cuomonat
Oct 16 2009, 08:01 AM
Secondo me Tommy le informazioni che cerciamo non le troveremo sui manuali. Esiste un tipo di "taglio" che il sw della macchina applica già a ISO relativamente bassi non controllabile dall'utente perché intrinseco alle scelte progettuali del sensore.
Avevo letto un articolo sul confronto tra D700 e altre macchine in cui si evidenziava, secondo l'autore, la soglia alla quale i rispettivi sensori operavano il NR.
Penso che l'evoluzione tecnologica dei processori consenta ormai di intervenire a diversi livelli (ruore cromatico, termico, luminanza e chissà cos'altro) al fine di ottimizzare la risposta del segnale a secondo della sensibilità impostata.
Quindi finché non avremo un riscontro diretto non sarà possibile prevedere nulla.
francescotruono@tiscali.it
Oct 16 2009, 08:15 AM
QUOTE(FZFZ @ Oct 15 2009, 07:36 PM)

Si , ho fotografato in teatro e non ho mai avuto bisogno di scattare a 12.800 ISO o sensibilità simili o superiori
Come non ho mai notato un rapporto segnale/rumore peggiore nella D3, anzi...
Posso dire che è stato ESTREMAMENTE raro che salissi a 3200 ISO o superiori.
Ed ho fotografato in teatri piuttosto importanti come in quelli più piccoli e sconosciuti dell'hinterland romano , ad esempio...
Ben vengano queste innovazioni?
Perferirei altri aspetti...oramai il rapporto segnale/rumore, come la folle corsa dei MP sta del tutto perdendo di senso....
" Posso dire che è stato ESTREMAMENTE raro che salissi a 3200 ISO o superiori."
Condivido pienamente.
Anzi ti dirò che non sono mai andato al di sopra dei 1600.
Forse sarà perchè, ringraziando Dio, ho una mano fermissima ma ti garantisco che utilizzo un 300 2,8 a mano libera e non ho mai avuto problemi.
Per il rumore, inteso come fastidio per gli altri , in Teatro ma non solo, sarebbe una cosa buona ma bisognerebbe provarle le cose.
Per il resto oggi c'è la D 3s tra un pò di tempo uscirà la D4 e così via.
Chi ha possibilità, esigenza, necessità farà i suoi investimenti.
E' giusto che sia così.
francesco
WilliamDPS
Oct 16 2009, 09:16 AM
io personalmente pensavo che la D3 come qualità di immagini ad alti iso sarebbe rimasta imbattuta per un altro pò di tempo, ma in effetti nei laboratori nikon staranno già lavorando a chissà quale atrezzo ..................... la D3S io la aquisterei per il discorso sensibilità e non per i video che a mio parere vanno fatti con telecamere..........
anche io fotografavo con corpi dove non si poteva usare iso altre i 640 ma da quando sono arrivati i sensori FX la vita è cambiata e non di poco, quindi ben vengano le novità .............viva la D4-D5-D6...................
ciao william
Fabrizio31
Oct 16 2009, 09:43 AM
Non ho mai digerito in passato l'integrazione del video nelle reflex ma un pò alla volta mi sto abituando all'idea un pò perchè la cosa in certi casi potrebbe venir comoda un pò perchè dobbiamo rassegnarci alla strada imboccata dalle case.
Come già ipotizzato da altri, concordo sul fatto che se la corsa ai mpx si è un pò smorzata dall'altra parte è partita la corsa a sensibilità sempre maggiori e non sarà tanto strano trovarsi tra qualche mese (non anni) con sensibilità a 409600 iso o più. La cosa, assieme ai video, darà sicuramente nuove possibilità e se da un lato si perderà un pò la poesia della fotografia dall'altra avremo tra le mani strumenti potentissimi in grado di farci fare quasi tutto in campo fotografico e video.
Zebra3
Oct 16 2009, 09:44 AM
QUOTE(WilliamDPS @ Oct 16 2009, 10:16 AM)

io personalmente pensavo che la D3 come qualità di immagini ad alti iso sarebbe rimasta imbattuta per un altro pò di tempo, ma in effetti nei laboratori nikon staranno già lavorando a chissà quale atrezzo ..................... la D3S io la aquisterei per il discorso sensibilità e non per i video che a mio parere vanno fatti con telecamere..........
anche io fotografavo con corpi dove non si poteva usare iso altre i 640 ma da quando sono arrivati i sensori FX la vita è cambiata e non di poco, quindi ben vengano le novità .............viva la D4-D5-D6...................
ciao william
A proposito, di D3, D4, D5, D6... spero che la prossima D700 abbia il sensore della D3s, così come avviene ora tra D3 e D700. Si avrebbe la stessa resa ed un risparmio notevole.
Zebra3
Oct 16 2009, 10:07 AM
QUOTE(adibene @ Oct 15 2009, 04:43 PM)

Io ho una D700, e leggendo l'annuncio della D3s e i relativi post su questo forum, sono arrivato a una conclusione :
- Se uscira' una D700x, con risoluzione piu' alta, se la comprera' qualcun altro, io mi tengo la mia D700.
- Se invece uscira' una D700s, con lo stesso sensore della D3s, che, sia detto per inciso a beneficio di quelli che ancora non lo hanno capito NON E' LO STESSO DELLA D3, bensi' un modello piu' evoluto con rumore nettamente ridotto, allora il mio negoziante dovra' farmi una buona valutazione della D700 che lui stesso mi ha venduta, e me ne tornero' a casa con la D700s.
Perche' ?
Essenzialmente per il rumore ridotto, e di conseguenza possibilita' di uso di piu' alti ISO. E poi sicuramente ci saranno altre migliorie che solo alla sua uscita potremo conoscere.
E i filmati ?
Lasciatemi parafrasare quello che disse Andreotti ("Il potere logora solo chi non ce l'ha").
La possibilita' di fare filmati scandalizza solo quelli che non ce l'hanno....
Certo, non userei continuamente la camera per fare filmati, ma il sapere che all'occorrenza, quando la situazione e' tale che una immagine statica non basta, ho la possibilita' di fare anche un filmato, non mi scandalizza affatto, anzi, la vedo come una cosa molto positiva. Basta non considerare la fotocamera come un sostituto di una videocamera, ma come un oggetto che fa foto, ma che, quando serve, puo' anche eccezionalmente fare degli spezzoni di filmato.
Quindi... a quando una D700s ??? :-)
Alberto
Io sono nella tua stessa situazione (spero nella D700s) e sui filmati aggiungo una cosa che ho già detto in altri 48576 post. Il filmato, per un fotoamatore, può essere una funziona inutile o comunque non fondamentale. Lo stesso discorso vale per i professionisti. Però, proprio noi che scriviamo su un forum e navighiamo su internet, dimentichiamo una cosa: il multimediale. Ci sono siti che hanno bisogno di filmati e video. Penso ai giornali on-line o ai siti di promozione turistica. Ora, se serve un filmato ad hoc, quello sarà fatto con un cameraman ad hoc e con una telecamera di tutto rispetto (forse). Ma se servono brevi filmati di un evento, come quelli che si vedono spesso sui quotidiani in rete, allora ben venga il video, specie per i
fotogiornalisti.
Photofinisher
Oct 16 2009, 10:22 AM
QUOTE(Zebra3 @ Oct 16 2009, 11:07 AM)

Ora, se serve un filmato ad hoc, quello sarà fatto con un cameraman ad hoc e con una telecamera di tutto rispetto (forse). Ma se servono brevi filmati di un evento, come quelli che si vedono spesso sui quotidiani in rete, allora ben venga il video, specie per i fotogiornalisti.
Forse... finché non giudicheranno che il filmato ad hoc lo può fare il fotografo.... (hehe zebra, ti ho ribeccato anche in questa discussione

battuta ovviamente, lo so che sono un pò insistente, ma io spero che questi nuovi apparecchi non incoraggino certe aziende a risparmiare.
Proviamo a capovolgere la cosa: esce una nuova videocamera semi-pro capace di fare anche foto di alta qualità: certi siti che hanno molti video e a cui servono anche foto, magari evitano di continuare a mandare fotografo e operatore, e mandano solo più l'operatore.
Leggendo precedenti risposte, ribadisco, nel mio caso personale ovviamente, che non sono contro alle reflex video, per motivi che ho già abbondantemente descritto.
Mi spiace solo se si mescolano i mestieri. Lo dice uno che li fa entrambi, e che conosce bene la differenza fra i due.
Poi per carità, se è questa la strada, ci si adatterà tutti come si è sempre fatto.
La mia è una riflessione, non vuole essere una polemica, lo ribadisco vedendo certe risposte sul 3d.
Un saluto affettuoso a tutti i fotografi (e video operatori) del forum!
Zebra3
Oct 16 2009, 10:41 AM
QUOTE(Photofinisher @ Oct 16 2009, 11:22 AM)

Forse... finché non giudicheranno che il filmato ad hoc lo può fare il fotografo.... (hehe zebra, ti ho ribeccato anche in questa discussione

battuta ovviamente, lo so che sono un pò insistente, ma io spero che questi nuovi apparecchi non incoraggino certe aziende a risparmiare.
Proviamo a capovolgere la cosa: esce una nuova videocamera semi-pro capace di fare anche foto di alta qualità: certi siti che hanno molti video e a cui servono anche foto, magari evitano di continuare a mandare fotografo e operatore, e mandano solo più l'operatore.
Leggendo precedenti risposte, ribadisco, nel mio caso personale ovviamente, che non sono contro alle reflex video, per motivi che ho già abbondantemente descritto.
Mi spiace solo se si mescolano i mestieri. Lo dice uno che li fa entrambi, e che conosce bene la differenza fra i due.
Poi per carità, se è questa la strada, ci si adatterà tutti come si è sempre fatto.
La mia è una riflessione, non vuole essere una polemica, lo ribadisco vedendo certe risposte sul 3d.
Un saluto affettuoso a tutti i fotografi (e video operatori) del forum!
Aaaa, ma tu mi perseguiti, ma chi l'ha chiamato a questo?????
Ovviamente scherzo. Beh, sì, il tuo ragionamento non fa una piega. Però va un po' oltre l'aspetto strettamente tecnico.
Photofinisher
Oct 16 2009, 10:49 AM
QUOTE(Zebra3 @ Oct 16 2009, 11:41 AM)

Beh, sì, il tuo ragionamento non fa una piega. Però va un po' oltre l'aspetto strettamente tecnico.
Su questo sono d'accordo, sono leggermente OT
carmine esposito
Oct 16 2009, 10:55 AM
La tecnologia ormai è a livelli altissimi e mi sà che dovremo abituarci ad avere i video sulle reflex, questa è la prima che ne apre la strada anche alle macchine professionali.
Qualcuno userà questa funzione, qualcuno no, il mondo è vario e guai se non lo fosse.
Io ho una videocamera Full HD che fà anche foto, ma non ci ho mai scattato, se un giorno avrò una reflex con tale funzione, mi limiterò a farci solo foto.
Poi chissà.... al momento la mia D3 è già troppo
spicchi
Oct 16 2009, 12:01 PM
QUOTE(Photofinisher @ Oct 16 2009, 11:22 AM)

Forse... finché non giudicheranno che il filmato ad hoc lo può fare il fotografo.... (hehe zebra, ti ho ribeccato anche in questa discussione

battuta ovviamente, lo so che sono un pò insistente, ma io spero che questi nuovi apparecchi non incoraggino certe aziende a risparmiare.
Proviamo a capovolgere la cosa: esce una nuova videocamera semi-pro capace di fare anche foto di alta qualità: certi siti che hanno molti video e a cui servono anche foto, magari evitano di continuare a mandare fotografo e operatore, e mandano solo più l'operatore.
Leggendo precedenti risposte, ribadisco, nel mio caso personale ovviamente, che non sono contro alle reflex video, per motivi che ho già abbondantemente descritto.
Mi spiace solo se si mescolano i mestieri. Lo dice uno che li fa entrambi, e che conosce bene la differenza fra i due.
Poi per carità, se è questa la strada, ci si adatterà tutti come si è sempre fatto.
La mia è una riflessione, non vuole essere una polemica, lo ribadisco vedendo certe risposte sul 3d.
Un saluto affettuoso a tutti i fotografi (e video operatori) del forum!
Ho quotato te, ma il parere che esprimi sembra abbastanza condiviso: foto e video sono due cose diverse.
E questo lo condivido in pieno.
La funzione video sulle macchine fotografiche, a mio parere, non avvicina la stessa ad una telecamera bensì ad una cinepresa. E foto e cinema sono un po' più parenti.
Sono stati fatti fior di studi ed ormai è chiaro che le riprese con telecamera suscitano nello spettatore il sentore di essere davanti ad una telenovelas o uno show televisivo. Le produzioni che sono comunque destinate alla sola TV, spesso e volentieri sono girate in pellicola (magari anche 16mm) proprio per evitare il look televisivo puro.
Interlacciato, mancanza di profondità di campo e colori rendono le riprese fatte da una telecamera molto diverse da quelle fatte da una cinepresa.
Vedendo il filamto di V.Mounier realizzato con la D3s ho avuto la sensazione di vedere un vero e proprio cortometraggio cinematografico.
Posso solo immaginare questa cosa applicata ai video di cerimonia.... Uno stile diverso, un approccio diverso, ma un risultato che potrebbe essere molto molto interessante.
Ovviamente, il tutto IMHO
Un saluto a tutti.
Photofinisher
Oct 16 2009, 12:21 PM
QUOTE(spicchi @ Oct 16 2009, 01:01 PM)

La funzione video sulle macchine fotografiche, a mio parere, non avvicina la stessa ad una telecamera bensì ad una cinepresa. E foto e cinema sono un po' più parenti.
Sono stati fatti fior di studi ed ormai è chiaro che le riprese con telecamera suscitano nello spettatore il sentore di essere davanti ad una telenovelas o uno show televisivo. Le produzioni che sono comunque destinate alla sola TV, spesso e volentieri sono girate in pellicola (magari anche 16mm) proprio per evitare il look televisivo puro.
Interlacciato, mancanza di profondità di campo e colori rendono le riprese fatte da una telecamera molto diverse da quelle fatte da una cinepresa.
Vedendo il filamto di V.Mounier realizzato con la D3s ho avuto la sensazione di vedere un vero e proprio cortometraggio cinematografico.
Posso solo immaginare questa cosa applicata ai video di cerimonia.... Uno stile diverso, un approccio diverso, ma un risultato che potrebbe essere molto molto interessante.
Dipende quale telecamera, alcune restituiscono dei colori molto prossimi alla pellicola, senza dimenticare che c'è tutto un processo di color correction in post produzione.
Poi uguale non sarà mai, come non lo è il video della D3s che francamente non mi da l'impressione di essere più vicina alla pellicola di altre videocamere.
Questi video promozionali sono anche fatti con astuzia, sfruttando location da urlo, con tramonti o albe da urlo, piuttosto che alti effetti che colpiscono ma che sono più dovuti al luogo in cui ti trovi. Senza dimenticare le ottiche impiegate, che fanno la differenza e sono senza dubbio il lato più interessante di una funzione video su una reflex.
Ma a livello di file video, quello che ho visto sembra confermarmi che Nikon abbia ancora qualche limite, anche se il risultato non è certo da buttare, anzi. E comunque, non si può giudicare la qualitò video di un filmato guardandolo su youtube, che è flash compresso (come giudicare tecnicamente una foto a risoluzione bassa).
spicchi
Oct 16 2009, 01:28 PM
QUOTE(Photofinisher @ Oct 16 2009, 01:21 PM)

Dipende quale telecamera, alcune restituiscono dei colori molto prossimi alla pellicola, senza dimenticare che c'è tutto un processo di color correction in post produzione.
Poi uguale non sarà mai, come non lo è il video della D3s che francamente non mi da l'impressione di essere più vicina alla pellicola di altre videocamere.
Questi video promozionali sono anche fatti con astuzia, sfruttando location da urlo, con tramonti o albe da urlo, piuttosto che alti effetti che colpiscono ma che sono più dovuti al luogo in cui ti trovi. Senza dimenticare le ottiche impiegate, che fanno la differenza e sono senza dubbio il lato più interessante di una funzione video su una reflex.
Ma a livello di file video, quello che ho visto sembra confermarmi che Nikon abbia ancora qualche limite, anche se il risultato non è certo da buttare, anzi. E comunque, non si può giudicare la qualitò video di un filmato guardandolo su youtube, che è flash compresso (come giudicare tecnicamente una foto a risoluzione bassa).
Sono d'accordo su molte cose che dici.
Però è giusto analizzare meglio alcuni punti. In primis, il fatto che non abbiamo ancora visto un filmato HD vero e proprio, ma tutti compressi con il video di Flash che è davvero PESSIMO. Un filmato in formato "originale" visto su un bel pannello HD, magari plasma, immagino sia tutt'altra cosa.
Secondo, il discorso ottiche. Lo sfuocato restituito da alcuni masterpiece Nikkor è traguardo di mooooolte poche ottiche da videocamera. Posso solo immaginare il risultato di un 85/1.4 utilizzato per girare un video (e visto non compresso).
Non trascurabile anche che le videocamere di cui parli, e che in effetti sono pensate per avere un look del girato simil-cinema, hanno costi che aggiungono uno zero a quello di una D3s (40.000 euro per iniziare a ragionare).
D'accordissimo sulle location scelte ad-hoc, ma si vede che nei colori e nello sfuocato c'è qualcosa in più. E per ottenere risultati simili con videocamere si deve spendere davvero molto.
Per ultimo un discorso sul formato di registrazione Motion JPEG. Adatto ad un video progressivo, e - a mio parere - per alcuni aspetti anche migliore dei vari formati proposti da Sony e Panasonic di compressione dell'HD. A meno di non andare su telecamere fotoniche (ma siamo sempre al discorso costo).
La conclusione che posso trarre da tutto questo è che il video su una reflex FF, se correttamente sfruttato, può restituire materiale degno di nota con costi, relativamente, molto contenuti. E le successive evoluzioni delle fotocamere reflex porteranno questi risultati sempre più ad alto livello, e sempre più cinema-like. Non siamo ad un punto di arrivo, siamo a quello di partenza. Ma visti i presupposti c'è da essere più che ottimisti sul futuro
Un saluto.
mimmosena
Oct 16 2009, 01:38 PM
QUOTE(carmine esposito @ Oct 16 2009, 11:55 AM)

Poi chissà.... al momento la mia D3 è già troppo
Io penso invece che tu sarai tra i primi acquirenti della D3s !!
....e io subito dopo !! ahahah
logitech61
Oct 16 2009, 01:40 PM
Intanto al mio 'spacciatore' di fiducia ho già chiesto di mettermi in lista ...
dab68
Oct 16 2009, 03:12 PM
Si viaggerà sempre sopra i 4500€?
Se è già stato scritto nel 3ad mi scuso per non averlo visto.
L'avevo quasi raggiunta una bella D3, ma il venditore poi... non aveva tutta questa voglia di venderla.
Ho "ripiegato" (termine esatto per me) per una favolosa D700, ma il mio cuore pulsa sempre per la D3.
Vengo dalla d2Xs...
Usate non se ne trovano, probabilmente con questa nuova S cominceranno a vedersene un po' sui mercatini.
Photofinisher
Oct 16 2009, 03:23 PM
QUOTE(spicchi @ Oct 16 2009, 02:28 PM)

Un filmato in formato "originale" visto su un bel pannello HD, magari plasma, immagino sia tutt'altra cosa.
Assolutamente si. Io conosco solo il file prodotto dalla D90, non so se quelli della D300s o della D3s sono migliori o meno, ma quello della 90 è troppo compresso per essere sfruttato a livello più professionale. Va bene per internet, ma a confronto quello della canon mark II è molto più definito e meno compresso (infatti pesa di più).
QUOTE(spicchi @ Oct 16 2009, 02:28 PM)

Secondo, il discorso ottiche. Lo sfuocato restituito da alcuni masterpiece Nikkor è traguardo di mooooolte poche ottiche da videocamera. Posso solo immaginare il risultato di un 85/1.4 utilizzato per girare un video (e visto non compresso).
Infatti la canon 5D ha fatto un boom nelle community dei videomaker perché dava la possibilità di usare ottiche foto pro con un ottimo sfuocato, vero limite delle videocamere semi-pro. Il filmmaker infatti ha cercato di ottenere immagini film-like prima con il progressivo, adesso con l'ottica di qualità, perché lo sfuocato di una bella ottica ci avvicina di più alle inquadrature fatte con una cinepresa a pellicola e un ottica zeiss da 60.000 euro....
QUOTE(spicchi @ Oct 16 2009, 02:28 PM)

Non trascurabile anche che le videocamere di cui parli, e che in effetti sono pensate per avere un look del girato simil-cinema, hanno costi che aggiungono uno zero a quello di una D3s (40.000 euro per iniziare a ragionare).
Dipende, una delle più usate è la panasonic HVX200, che si aggira adesso attorno ai 4.200 + iva.
Certo l'ottica, pur essendo un'ottima lente perché costruita da Leica, rimane un'ottica per camcorder.
QUOTE(spicchi @ Oct 16 2009, 02:28 PM)

Non siamo ad un punto di arrivo, siamo a quello di partenza. Ma visti i presupposti c'è da essere più che ottimisti sul futuro

Sicuramente, sono d'accordo con te. Chissà cos'avremo fra 5 anni....
cristianotortone
Oct 16 2009, 09:39 PM
mi sebra che questo sia un bel video catturato direttamente con la d3s....si può visualizzare anche in hd probabimente....
http://www.studioimpressionsphotography.co...otion-portrait/
dab68
Oct 16 2009, 09:59 PM
Se la qualità è come vista nel video, la cosa è sorprendente!
Io non amo le videocamere, ma se il sensore è un HD, con le ottiche le si usa su di una D3... penso che facciano un po' la differenza.
matteo.favi
Oct 16 2009, 10:58 PM
Un post fuori dal coro, voglio solamente inserire una nota di gran plauso alla nostra amata Nikon perchè riesce sempre a sbalordire con caratteristiche superlative, e il range ISO della D3s ne è la conferma!
Ad maiora!!!
lucas67
Oct 17 2009, 01:00 AM
QUOTE(spicchi @ Oct 16 2009, 02:28 PM)

40.000 euro per iniziare a ragionare
Puoi spendere molto ma mooolto meno per avere risultati eccellenti. Tanto di quello che passa in tv, - reportage, piuttosto che video naturalistici o addirittura fiction - è realizzato con minidv che non superano i 6.000 euro. Ho una Sony PD170P 3.000 euro che all'epoca è stata un "must" e che, guarda caso, ho ritrovato utilizzata nei servizi di Report!
Detto questo la differenza che passa agli occhi guardando il video uscito in occasione della presentazione della D3s, è nella modalità di registrazione, assolutamente diversa rispetto a quella realizzabile con una videocamera. In primo luogo la profondità di campo: il soggetto si muove su un piano focale limitato e orizzontale (lo sfocato è sì una caratteristica delle videocamere utilizzate in cinematografia, ma, c'è anche da dire che per le scene dov'è richiesto, la telecamera è attrezzata con particolari obiettivi). In secondo luogo l'assenza di riprese con macchina in movimento ed operatore in movimento.
Si ricordi poi che in video è richiesta una risoluzione notevolmente inferiore rispetto a quella fotografica.
La nuova implementazione è sicuramente una
feature interessante idonea per riprese amatoriali e per professionisti alla ricerca dell'attimo fuggente... ma non sostituisce una tecnologia dedicata
Dunque, perché scandalizzarsi o fare i puristi?
Luca
Francesco Portelli
Oct 17 2009, 11:17 AM
QUOTE(luca.cmm @ Oct 17 2009, 02:00 AM)

Puoi spendere molto ma mooolto meno per avere risultati eccellenti. Tanto di quello che passa in tv, - reportage, piuttosto che video naturalistici o addirittura fiction - è realizzato con minidv che non superano i 6.000 euro. Ho una Sony PD170P 3.000 euro che all'epoca è stata un "must" e che, guarda caso, ho ritrovato utilizzata nei servizi di Report!

Concordo!
Ho lavorato anche io con la 170P e l'ho sempre reputata fantastica! Utilizzata, inoltre, per tutti i servizi esterni de Le Iene, Striscia la notizia, Invisibili, ecc.
Giallo
Oct 17 2009, 05:41 PM
QUOTE(Michele Difrancesco @ Oct 15 2009, 06:02 PM)

Carissimo Giallo,
a proposito di buona luce, potresti illuminarci ?
Cosa intendi per dignità personale ?
Da moderatore hai avuto pressioni su direzioni marketing da seguire o dictat da parte di qualcuno?
Non vorrei fraintendere quindi preferisco chiederti direttamente.
grazie
Michele
Carissimo Michele,
Non ho avuto pressioni, ci mancherebbe: ho avuto però molte impressioni.
Te le ho comunicate di persona all'ultimo photo show di Milano.
Mi dispiace molto che ti siano sfuggite: comunque, se non te le dovessi ricordare, sono le medesime di Gianni, il cui recente contegno silenzioso (più di una D3s) penso che farò anche mio.
Buona luce e buon proseguimento.
giuseppenardecchia
Oct 18 2009, 06:43 PM
Purtroppo ci risiamo....
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....
Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.
Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?
Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS
kintaro70
Oct 18 2009, 07:07 PM
QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM)

Purtroppo ci risiamo....
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....
Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.
Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?
Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS
Facciamo un gioco:
Fingi che la D3s sia un Fake, inizia ad usare la D3, fai buone foto ... siiii funziona!!!
P.S. Nikon fa bene a fare nuovi modelli, così i polli continuano ad inseguire la novità, e i furbi comprano dai polli con un sostanzioso sconto del 30% una fotocamera nuova.
Tu da che parte stai?
[ ] Pollo
[ ] Furbo
Barrare la risposta desiderata e inoltrare il questionario al sottoscritto, valuterò se liberarti di quell'inutile ferro vecchio che ti sei appena fatto rifilare (per pochi euro ovvio).
Enjoy (e se ti farà star meglio fatti serigrafare la "s" a fianco della scritta D3 della tua fotocamera).
Franco_
Oct 18 2009, 07:12 PM
QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM)

Purtroppo ci risiamo....
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....
Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.
Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?
Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS
Non ci posso credere... dimmi che stai scherzando... Non vorrai mica dirmi che per così poco (una s aggiunta a D3) perdi delle commesse... ma che razza di clienti hai ?
P.S. La D3 è uscita due anni fa... e non 4 mesi fa
P.S.2 Guarda che anche Canon fa la stessa cosa...
lucabrj
Oct 18 2009, 07:22 PM
QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM)

Purtroppo ci risiamo....
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....
Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.
Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?
Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS
Conosco diversi fotografi professionisti che lavorano tranquillamente con D300 e D700, e reputano la D3 come una scelta più "da amatore" che "da necessità"...
Partendo dal presupposto che non so in quale campo della fotografia lavori, viene spontaneo chiedersi che cosa intendi con "rimanere al passo con i tempi"...chi ha una D3 e la sa sfruttare può andare avanti per svariati anni senza sentire il bisogno di utilizzare una D3S (ripeto, a meno che tu non cercassi il video sulla D3....)
Giorgio Baruffi
Oct 18 2009, 07:38 PM
QUOTE
....
Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.
Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?
Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS
QUOTE(Franco_ @ Oct 18 2009, 08:12 PM)

Non ci posso credere... dimmi che stai scherzando... Non vorrai mica dirmi che per così poco (una s aggiunta a D3) perdi delle commesse... ma che razza di clienti hai ?
P.S. La D3 è uscita due anni fa... e non 4 mesi fa
P.S.2 Guarda che anche Canon fa la stessa cosa...
non posso non quotare Franco... mi sembrano davvero parole assurde e senza alcun senso... conosco fior di professionisti che ancora usano la D2X ad esempio...
marce956
Oct 18 2009, 07:47 PM
QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM)

Purtroppo ci risiamo....
cut......... la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....
Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS
Quoto - Credo che tu non abbia prioprio la minima idea dei prezzi dell'usato Nikon
Marcello
Alessandro Castagnini
Oct 18 2009, 10:28 PM
QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM)

Purtroppo ci risiamo....
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....
Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.
Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?
Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS
Ma comprare una fotocamera è un'investimento???
adibene
Oct 18 2009, 11:02 PM
QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM)

Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....
Al professionista di "rimanere al passo con i tempi" non gliene importa nulla... a lui importa solo di avere una macchina che faccia quello che a lui serve. E' il dilettante che se non e' sempre aggiornato con le ultime mode ha delle crisi di identita' e di notte non dorme....
Alberto
francescotruono@tiscali.it
Oct 18 2009, 11:05 PM
QUOTE(xaci @ Oct 18 2009, 11:28 PM)

Ma comprare una fotocamera è un'investimento???

Non investimento ma una garanzia che per un determinato periodo tu possa essere sicuro di avere il meglio tra le mani.
Per chi fa still life. moda etc ed ha comprato una D3 pensando di avere il meglio si sarà sicuramente sentito spiazzato dall' arrivo di una D 3X che lavora, per me, come un banco ottico.
Prima a parità di ottica e pellicola il corpo macchina era quasi indifferente.
Adesso la differenza la fa eccome.
Personalmente se avessi più lavori comprerei due D3x ma sono al di fuori della mia portata.
Di contro c' è il fatto che non potendomele permettere non posso propormi per lavori dove quelle macchine,D3x, fanno, anche loro, la differenza.
Pazienza, ma non posso sempre correre, correre, correre.
francesco
Alessandro Castagnini
Oct 18 2009, 11:11 PM
Beh, anche se non sono d'accordo con l'affermazione, tutti, o in molti, dicono che la foto la fà il fotografo.
Penso che, comunque, con la D3 puoi tirar fuori foto still più che decenti (per non dire altro) e poi, tra quella e la versione x ci sono stati un pò più di 4 mesi, mi sembra.
Però, tutto questo, non è esclusivo della fotografia, in tutti i campi ci sono aggiornamenti più o meno rapidi nel tempo: Es, televisori (elettronica in generale), auto, e chi più ne ha più ne metta.
Ciao,
Alessandro.
Aquilonista
Oct 18 2009, 11:31 PM
Ognuno ha le sue ragioni.
Dal basso della mia esperienza posso dire che conosco un fotografo che preferisce di gran lunga lavorare con la sua D100, invece di comprare un nuovo corpo.
Dice che và bene e scatta delle gran foto, perchè cambiarla?
Io sono un semplicissimo amatore ed ho una D60 comprata quando l'uscita della D5000 era imminente, e sono contento di quello che ho.
Verissimo il discorso degli amatori che aquistano sempre l'ultima novità, basta guardarsi in giro e non solo per quello che riguarda la fotografia.
Ci sono profotti in cui ormai gli aggiornamenti riguardano praticamente solo la parte estetica ( vedi ad esempio i lettori MP3 ) eppure c'è sempre chi mette via il "vecchio" perfettamente funzionante per sfoggiare la novità...
matteo.favi
Oct 19 2009, 12:31 AM
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 18 2009, 08:38 PM)

non posso non quotare Franco... mi sembrano davvero parole assurde e senza alcun senso... conosco fior di professionisti che ancora usano la D2X ad esempio...
E' il commento che volevo aggiungere io..ultimamente ho avuto modo di osservare fotografi non certo alle prime armi in occasioni importanti e ho visto almeno 4-5 D2x..che ,volendo applicare il pensiero della corsa all'ultimo modello, non sono "nemmeno" FX!
Oltre a ciò , personalmente (io uso la D90), credo che un professionista o comunque un fotografo più competente di me risucirebbe a scattare una foto migliore del mio standard con un modello "inferiore" o precedente, e che in quei settori della fotografia che danno meno importanza alla nitidezza e alla perfezione tecnica dell'immagine per privilegiare l'aspetto emozionale un artista sarebbe in grado di creare un capolavoro che farebbe scuola anche usando una Lomo o la fotocamera di un cellulare!
Sono rimasto anch'io affascinato dal range ISO della D3s, ma guardiamoci in faccia...mesi fa ammiravo un topic su questo stesso forum chiamato "high iso" in cui la tanto bistrattata D3 senza flash e in mano a chi si merita un sacco di complimenti ha prodotto foto da rimanere a bocca aperta!
In ogni caso, a mio modesto parere, affidarsi a piccoli aumenti della potenza dei propri mezzi per restare al passo con la concorrenza dubito sia la tendenza più diffusa tra i professionisti..se il discorso riguardasse la D3x potrei capire..ma così mi sembra un po' esagerato..
Marco Senn
Oct 19 2009, 08:21 AM
QUOTE(xaci @ Oct 18 2009, 11:28 PM)

Ma comprare una fotocamera è un'investimento???

Considerato che i costi sono pari a quelli di un medio incidente stradale, potremmo tutto sommato traslare il termine
cuomonat
Oct 19 2009, 08:41 AM
Ogni volta che esce un upgrade l'annuncio scatena le lagne da parte dei possessori del modello precedente. Cui prodest?
La D3, qualunque altra macchina, continuerà a funzionare bene nelle mani di chi lo sa fare.
La nuova versione (S) dovrebbe interessare chi stava per comprare la precedente non chi già l'aveva fatto. Ormai è arrivata e non resta che voltare pagina.
Se volessi fare dietrologia mi chiederei cosa abbia determinato la prematura sostituzione dell'ammiraglia. Indubbiamente molti, anche professionisti, hanno apprezzato la D700 al punto da preferirla alla D3, il che non credo abbia lasciato indifferente il product management Nikon.
Per l'appunto: cosa sarà nel prossimo futuro della D700? Ci sarà l'aggiornamento con il nuovo sensore?

Per chi si accinge al passaggio all'FX la D700 rappresenta ancora un'aternativa economica in grado di arginare le vendite della D3S?
Dopo i primi entusiasmi per l'arrivo del nuovo modello ho deciso di passare la mano stavolta e continuare a godermi la mia eccellente D700 almeno finché non sarò diventato talmente bravo da avvertire la necessità di passare ad un modello decisamente più evoluto (in cosa ancora non so

). Ripensandoci... ancora non ho finito di leggere il manuale d'istruzioni, mi conviene darmi da fare...
Marco Senn
Oct 19 2009, 08:46 AM
QUOTE(cuomonat @ Oct 19 2009, 09:41 AM)

Dopo i primi entusiasmi per l'arrivo del nuovo modello ho deciso di passare la mano stavolta e continuare a godermi la mia eccellente D700 almeno finché non sarò diventato talmente bravo da avvertire la necessità di passare ad un modello decisamente più evoluto (in cosa ancora non so

). Ripensandoci... ancora non ho finito di leggere il manuale d'istruzioni, mi conviene darmi da fare...
Quando decidi di buttarla ricordati di me
cuomonat
Oct 19 2009, 08:53 AM
QUOTE(Hinault @ Oct 19 2009, 09:46 AM)

Quando decidi di buttarla ricordati di me

Terrò presente... intanto aspetta e spera
Michele Difrancesco
Oct 19 2009, 10:11 AM
QUOTE(Giallo @ Oct 17 2009, 06:41 PM)

Carissimo Michele,
Non ho avuto pressioni, ci mancherebbe: ho avuto però molte impressioni.
Te le ho comunicate di persona all'ultimo photo show di Milano.
Mi dispiace molto che ti siano sfuggite: comunque, se non te le dovessi ricordare, sono le medesime di Gianni, il cui recente contegno silenzioso (più di una D3s) penso che farò anche mio.
Buona luce e buon proseguimento.

Carissimo, sai che rispetto le tue impressioni e decisioni - anche quelle che non condivido -.
Tienimi aggiornato su quando desidererai tornare a scrivere in modo che non mi sfugga il momento.
Buon proseguimento anche a te ! Ci si vede, forse, al prossimo photoshow
Michele
Photoman1
Oct 19 2009, 11:46 AM
QUOTE(kintaro70 @ Oct 18 2009, 08:07 PM)

Facciamo un gioco:
Fingi che la D3s sia un Fake, inizia ad usare la D3, fai buone foto ... siiii funziona!!!
P.S. Nikon fa bene a fare nuovi modelli, così i polli continuano ad inseguire la novità, e i furbi comprano dai polli con un sostanzioso sconto del 30% una fotocamera nuova.
Tu da che parte stai?
[ ] Pollo
[ ] Furbo
Barrare la risposta desiderata e inoltrare il questionario al sottoscritto, valuterò se liberarti di quell'inutile ferro vecchio che ti sei appena fatto rifilare (per pochi euro ovvio).
Enjoy (e se ti farà star meglio fatti serigrafare la "s" a fianco della scritta D3 della tua fotocamera).
Tutte le grandi case sono costrette per esigenze di mercato a sfonare e migliorare le fotocamere. Non possono assolutamente fermarsi. Ci sono periodi altalenanti ad esempio: c'è quell'anno che Canon tira fuori il modello mostruoso e tutti a comprarla e Nikon ha cali di vendita e viceversa.
La medicina avanza, la scienza fa progressi e la tecnologia sulle fotocamere progredisce. Forse la volevate fermare? Abbiato la possibilità di scegliere, quindi chi vuol rimanere con quel modello lo può fare e possiamo anche criticare i nuovi miglioramenti apportati ma, capite bene che il progresso non si può fermare. Sono circa quarant'anni che fotografo e sinceramente avrei preferito che le battaglie si limitassero al miglioramento delle pellicole e delle ottiche. Sarei rimesto felice possessore delle F5, però... però il digitale ha portato oggi ad avere miglioramenti notevolissimi.
La D3s è straordinaria ed i fotografi naturalisti hanno un range di azione impensabile sino a pochi anni fa. Certo è che al matrimonialista interessa poco se non, forse, ai fini del basso rumore eliminando il flash. Per tutti gli amatori sarà un altro enorme vantaggio poichè avranno le possibilità aumentate in ogni settore della fotografia.
Non apprezzo assolutamento la possibilità dei filmati ma visto che ormai l'hanno messo e non posso toglierlo.
Credo che mi farebbe molto male il fegato se riuscissi a comprala e poi uscisse poco dopo una D4 con 18mp e analoghe caratteristiche.
Male il fegato poichè, a mio parere, la definitiva fotocamera sarebbe questa.
Concordo sul fatto che investire sulle ottiche sia la cosa più sensata: ho l'85 f/1,4 e sicuramente presto lo miglioreranno, ho il 70-200 f/2,8 vr ed è uscito il vr II, ho il 17-35 f/2,8 ed è uscito il 14-24, ho il 28-70 2,8 ed è uscito il 24-70, ho il 50 f/1,4 ed è uscito il G, ecc ecc
Mi dovrei arrabbiare? No! L'importante è uscire a fotografare.
Un sincero saluto a tutti
UmbertoBellitto
Oct 19 2009, 12:17 PM
QUOTE(Photoman1 @ Oct 19 2009, 12:46 PM)

Tutte le grandi case sono costrette per esigenze di mercato a sfonare e migliorare le fotocamere. Non possono assolutamente fermarsi. Ci sono periodi altalenanti ad esempio: c'è quell'anno che Canon tira fuori il modello mostruoso e tutti a comprarla e Nikon ha cali di vendita e viceversa.
La medicina avanza, la scienza fa progressi e la tecnologia sulle fotocamere progredisce. Forse la volevate fermare? Abbiato la possibilità di scegliere, quindi chi vuol rimanere con quel modello lo può fare e possiamo anche criticare i nuovi miglioramenti apportati ma, capite bene che il progresso non si può fermare. Sono circa quarant'anni che fotografo e sinceramente avrei preferito che le battaglie si limitassero al miglioramento delle pellicole e delle ottiche. Sarei rimesto felice possessore delle F5, però... però il digitale ha portato oggi ad avere miglioramenti notevolissimi.
La D3s è straordinaria ed i fotografi naturalisti hanno un range di azione impensabile sino a pochi anni fa. Certo è che al matrimonialista interessa poco se non, forse, ai fini del basso rumore eliminando il flash. Per tutti gli amatori sarà un altro enorme vantaggio poichè avranno le possibilità aumentate in ogni settore della fotografia.
Non apprezzo assolutamento la possibilità dei filmati ma visto che ormai l'hanno messo e non posso toglierlo.
Credo che mi farebbe molto male il fegato se riuscissi a comprala e poi uscisse poco dopo una D4 con 18mp e analoghe caratteristiche.
Male il fegato poichè, a mio parere, la definitiva fotocamera sarebbe questa.
Concordo sul fatto che investire sulle ottiche sia la cosa più sensata: ho l'85 f/1,4 e sicuramente presto lo miglioreranno, ho il 70-200 f/2,8 vr ed è uscito il vr II, ho il 17-35 f/2,8 ed è uscito il 14-24, ho il 28-70 2,8 ed è uscito il 24-70, ho il 50 f/1,4 ed è uscito il G, ecc ecc
Mi dovrei arrabbiare? No! L'importante è uscire a fotografare.
Un sincero saluto a tutti
Io non critico,! ammiro il progresso, questa D3s sarà fantasticam, ma per me (che ce l'ho ) già la D3 è DEFINITIVA oltre ad essere più che fantastica per il punto di svolta che ha segnato in casa Nikon!!! In fondo, per come la vedo io , questa D3s non è altro che una D3 un po' più spinta, niente di più.
IlCatalano
Oct 19 2009, 12:54 PM
Ho accolto con stupore ed entusiasmo l'uscita della Nikon D3s.
Ho invece accolto con sorpresa le critiche che ho letto da parte di molti nikonisti, dato che non sono riuscito a comprendere i motivi delle critiche stesse.
Faccio alcune considerazioni in ordine sparso.
* Quando è stata presentata la D3, il miglioramento rispetto a D2xs era immenso, ma occorre ricordare che - sotto molti aspetti, come il rapporto segnale/rumore - la D2Xs era indietro rispetto alle media del mercato Pro, segnatamente Canon; migliorare ulteriormente un prodotto già enormemente avanti come la D3 - NELLO STESSO RAPPORTO - sarebbe stato impensabile ed impossibile.
* Le migliorie effettive - Video a parte - della D3s che possono influire sul suo utilizzo sono in primis l'estensione della sensibilità ISO e lo scatto silenzioso. Poichè si tratta di parametri che possono significare l'utilizzabilità o meno in una certa situazione, non saranno forse "epocali", come dice qualcuno, ma sicuramente di grandissima importanza. Personalmente - dopo aver provato la D3 e la D700 - ho dovuto per il momento ripiegare sulla D90 a causa del rumore di scatto, dato che a teatro il tema del rumore costituiva una barriera insormontabile. Ora con la D3s e lo scatto sulenzioso, si riapre uno scenario (per questo tipo di utilizzo) interessantissimo.
* Con la D90 scatto foto di teatro usando quasi sempre 3200 e 6400 ISO, secondo le luci. Poter stampare i 6400 ISO con una qualità 1 f/stop superiore a quella della D3, se non è un miglioramento epocale, è qualcosa che ci va molto vicino.
* Mi è capitato di parlare a volte con professionisti che fanno Gossip: per loro il miglioramento del rumore di 1 f/stop è talmente importante che appena questo è disponibile cambiano fotocamera.
* Sarebbe interessante capire (senza battute nè polemiche) da parte di chi afferma che la D3s NON rappresenta un miglioramento epocale, che cosa allora secondo la loro opinione e/o esigenze reali fotografiche avrebbe rappresentato un miglioramento epocale.
* La maggior parte dei commenti che ho letto sembravano dare per scontato che la D3s si rivolgesse........ solo ai già possessori della D3! Poichè invece evidentemente non è così, bisognerà pure che Nikon aggiorni dopo un paio d'anni uno dei suoi modelli di punta, che ovviamente si rivolge anche a tutti coloro che usano ad oggi altri modelli!
Un saluto a tutti.
IlCatalano
kintaro70
Oct 19 2009, 12:56 PM
Con le opportune proporzioni mi è accaduto lo stesso, ho preso la D300 a febbraio e a luglio/agosto è uscita la D300s ... che ho fatto? Me la sono presa? NO ... e perché? Semplicemente perché è sempre normale che l'evoluzione avanzi, viceversa non giudico normale il morboso attaccamento all'ultima novità, o il continuare ad attendere il modello che verrà.
Ad un certo punto si prende la decisione si compra quello che ci soddisfa, e la si chiude lì. C'è gente che nemmeno sa cosa si riesce a tirar fuori da un modello che subito a rincorrere quello che gli manca rispetto al nuovo, dico io ma prima arriva al limite di quello che hai ... non so se sia più importante avere l'ultimo modello da sfoggiare al collo alle fiere fotografiche, o tirar fuori qualche bello scatto con la fotocamera, che come un paio di scarpe rodate ci fa star belli comodi per km.
Sono soddisfatto della mia D300, ora sto cercando di aggiornare il parco ottiche con modelli recenti adatti a sfruttare a pieno i sensori densissimi dell'era digitale (l'ultima lente che avevo preso l'ho comprata 10 anni fa in piena era pellicola).
Finito l'aggiornamento delle lenti, me ne starò tranquillo per un po' in attesa magari di pensionare la mia F5 Fx per una D3 o D3s (poco importa, ma mi piace l'ergonomia delle reflex PRO) ad un prezzo umano, magari dopo che sarà uscita una D4 ... la D300? ovvio che me la tengo, il crop sul lato tele ha pure lui il suo perché.
vvtyise@tin.it
Oct 19 2009, 02:35 PM
il progresso tecnologico colpisce e affascina. Come è possibile non apprezzare e gioire di tutte le novità ed i miglioramenti che quotidianamente vengono realizzati sulle cose che già abbiamo?
E' un altro discorso, invece, se quei miglioramenti siano effettivamente indispensabili per le attività che svolgiamo.
maupole
Oct 19 2009, 03:28 PM
magari potessi averla !!!!!!
puffosky
Oct 19 2009, 06:51 PM
Per chi non può permettersela, e ama comunque il DX, c'è la D300s, che ha preparato la strada,
prendendosi anche le critiche, all'ammiraglia.
Mi sta dando grandissime soddisfazioni, forse la terrò per anni, proprio perché non inseguo tutte le novità, ma quando un apparecchio appare aggiornato e completo è più facile che duri. Per questo tendo a comprare sempre l'ultimo modello, dura di più.
Auguri a tutti i possessori e futuri possessori di D3s!
franco
FZFZ
Oct 19 2009, 07:28 PM
QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM)

Purtroppo ci risiamo....
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....
Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.
Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?
Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS
Ti conviene informarti meglio...Canon aggiorna molto più frequentemente le macchine...
Un fotografo (anche) free-lance che non ci pensa manco per un attimo ne a vendere la D3 , figuriamoci se mi passa per l'anticamera del cervello di passare a Canon...
Federico
Zebra3
Oct 19 2009, 07:31 PM
QUOTE(IlCatalano @ Oct 19 2009, 01:54 PM)

Ho accolto con stupore ed entusiasmo l'uscita della Nikon D3s.
Ho invece accolto con sorpresa le critiche che ho letto da parte di molti nikonisti, dato che non sono riuscito a comprendere i motivi delle critiche stesse.
Faccio alcune considerazioni in ordine sparso.
* Quando è stata presentata la D3, il miglioramento rispetto a D2xs era immenso, ma occorre ricordare che - sotto molti aspetti, come il rapporto segnale/rumore - la D2Xs era indietro rispetto alle media del mercato Pro, segnatamente Canon; migliorare ulteriormente un prodotto già enormemente avanti come la D3 - NELLO STESSO RAPPORTO - sarebbe stato impensabile ed impossibile.
* Le migliorie effettive - Video a parte - della D3s che possono influire sul suo utilizzo sono in primis l'estensione della sensibilità ISO e lo scatto silenzioso. Poichè si tratta di parametri che possono significare l'utilizzabilità o meno in una certa situazione, non saranno forse "epocali", come dice qualcuno, ma sicuramente di grandissima importanza. Personalmente - dopo aver provato la D3 e la D700 - ho dovuto per il momento ripiegare sulla D90 a causa del rumore di scatto, dato che a teatro il tema del rumore costituiva una barriera insormontabile. Ora con la D3s e lo scatto sulenzioso, si riapre uno scenario (per questo tipo di utilizzo) interessantissimo.
* Con la D90 scatto foto di teatro usando quasi sempre 3200 e 6400 ISO, secondo le luci. Poter stampare i 6400 ISO con una qualità 1 f/stop superiore a quella della D3, se non è un miglioramento epocale, è qualcosa che ci va molto vicino.
* Mi è capitato di parlare a volte con professionisti che fanno Gossip: per loro il miglioramento del rumore di 1 f/stop è talmente importante che appena questo è disponibile cambiano fotocamera.
* Sarebbe interessante capire (senza battute nè polemiche) da parte di chi afferma che la D3s NON rappresenta un miglioramento epocale, che cosa allora secondo la loro opinione e/o esigenze reali fotografiche avrebbe rappresentato un miglioramento epocale.
* La maggior parte dei commenti che ho letto sembravano dare per scontato che la D3s si rivolgesse........ solo ai già possessori della D3! Poichè invece evidentemente non è così, bisognerà pure che Nikon aggiorni dopo un paio d'anni uno dei suoi modelli di punta, che ovviamente si rivolge anche a tutti coloro che usano ad oggi altri modelli!
Un saluto a tutti.
IlCatalano
Sottoscrivo.
FZFZ
Oct 19 2009, 09:01 PM
QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Oct 19 2009, 12:05 AM)

Non investimento ma una garanzia che per un determinato periodo tu possa essere sicuro di avere il meglio tra le mani.
Per chi fa still life. moda etc ed ha comprato una D3 pensando di avere il meglio si sarà sicuramente sentito spiazzato dall' arrivo di una D 3X che lavora, per me, come un banco ottico.
Prima a parità di ottica e pellicola il corpo macchina era quasi indifferente.
Adesso la differenza la fa eccome.
Personalmente se avessi più lavori comprerei due D3x ma sono al di fuori della mia portata.
Di contro c' è il fatto che non potendomele permettere non posso propormi per lavori dove quelle macchine,D3x, fanno, anche loro, la differenza.
Pazienza, ma non posso sempre correre, correre, correre.
francesco
Ma per favore...
Ci sono fior di professionisti che nello still life utilizzano macchine ben più vecchie senza il minimo problema...anzi!
Il pensiero di "dover aver il meglio" è assurdo a mio parere.
Io , come professionista, ho bisogno di strumenti adeguati ai miei scopi, stop
Niente di più , niente di meno
Il resto è aria fritta.
Parere personale, si intende.
Federico