Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
Lupo11
Molto belle queste ultime tre!!!!
Complimenti!!!! Pollice.gif
Alessandro Battista
QUOTE(Lupo11 @ Aug 21 2006, 01:22 PM) *

Molto belle queste ultime tre!!!!
Complimenti!!!! Pollice.gif


Grazie biggrin.gif .,
ne aggiungo un'altra.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao Alessandro.
magafoto
QUOTE(micro @ Jun 24 2005, 06:33 PM) *

Giorgio,la tua farfalle appartiene alla famiglia lycaenidae specie Polyommatus icarus,uno dei licenidi più comuni,il bruco si nutre di erba medica,infatti con l'omo convive molto bene

la farfalla la dovevi riprendere un po' più lateralmente,che si possa vedere bene anche la testa,così sei un po' troppo dietro
ciao
Fabio


Ragazzi, facile a dirsi, ma a farsi è un'altra cosa, mica stanno lì in posa!!!
o mettete la colla sui fiori!!!
Ciao, Mario.
Raffaella66
complimenti a tutti per le foto postate...

Gigi vedo che nonostante il caldo e la poca luce hai fatto degli ottimi scatti... sara merito della nuova attrezzatura...
o dell'insegnante???? tongue.gif tongue.gif

un caro saluto
ciao raffy
Lupo11
QUOTE(mariogallesi @ Aug 21 2006, 07:49 PM) *

Ragazzi, facile a dirsi, ma a farsi è un'altra cosa, mica stanno lì in posa!!!
o mettete la colla sui fiori!!!
Ciao, Mario.


Ciao,
scusami se ti contraddico, ma non sono molto d’accordo……
Quando dici che le farfalle non stanno in posa è vero, ma è anche vero che se si conosco le loro abitudini e si capiscono i loro comportamenti si riescono a fotografare tranquillamente….
Se qualcuno riesce a fare determinate foto evidentemente è possibile; all’inizio non riuscivo a capacitarmi di certe foto praticamente perfette, poi ho capito……tanta pazienza e costanza!
Il consiglio che ha dato micro era per migliorarsi non per sminuire una foto, se uno si accontenta di una buona foto con qualche errorino perché tanto le condizioni non erano ottime, o il soggetto non era come dicevamo noi, o non era fermo, secondo me è inutile…..
E’ indubbiamente vero che in certe condizioni è proibitivo fotografare, ma sono pochi i soggetti che stanno in posa dove diciamo noi e come vogliamo (soprattutto tra gli animali) ed è qui subentra la bravura del fotografo, saper valutare l’attimo e in quell’attimo non commettere errori……..
Io la foto la vivo così, una continua ricerca del miglioramento capendo in ogni foto una cosa nuova ed è per questo che mi piace fotografare.
Abbiamo anche la fortuna di avere questo forum che è utilissimo in questo senso, ci permette di far vedere e condividere le nostre foto alla ricerca di errori che non avevamo notato e consigli di persone che hanno più esperienza di noi!
Ovviamente è solo un mio modestissimo parere!
Alessandro Battista
QUOTE(Lupo11 @ Aug 22 2006, 08:52 AM) *

Ciao,
scusami se ti contraddico, ma non sono molto d’accordo……
Quando dici che le farfalle non stanno in posa è vero, ma è anche vero che se si conosco le loro abitudini e si capiscono i loro comportamenti si riescono a fotografare tranquillamente….
Se qualcuno riesce a fare determinate foto evidentemente è possibile; all’inizio non riuscivo a capacitarmi di certe foto praticamente perfette, poi ho capito……tanta pazienza e costanza!
Il consiglio che ha dato micro era per migliorarsi non per sminuire una foto, se uno si accontenta di una buona foto con qualche errorino perché tanto le condizioni non erano ottime, o il soggetto non era come dicevamo noi, o non era fermo, secondo me è inutile…..
E’ indubbiamente vero che in certe condizioni è proibitivo fotografare, ma sono pochi i soggetti che stanno in posa dove diciamo noi e come vogliamo (soprattutto tra gli animali) ed è qui subentra la bravura del fotografo, saper valutare l’attimo e in quell’attimo non commettere errori……..
Io la foto la vivo così, una continua ricerca del miglioramento capendo in ogni foto una cosa nuova ed è per questo che mi piace fotografare.
Abbiamo anche la fortuna di avere questo forum che è utilissimo in questo senso, ci permette di far vedere e condividere le nostre foto alla ricerca di errori che non avevamo notato e consigli di persone che hanno più esperienza di noi!
Ovviamente è solo un mio modestissimo parere!


... Pollice.gif ...pienamente daccordo wink.gif .

Ciao Alessandro.
magafoto
scusate, non volevo offendere nessuno, io sono alle prime armi e con quello che ho sudato per riuscire a fotografarne una....

vi posto una farfalla anch'io.
A Voi i commenti, accetto tutto perchè voglio imparare.

Ciao, Mario.
[attachmentid=58195]
Lupo11
QUOTE(mariogallesi @ Aug 22 2006, 08:00 PM) *

scusate, non volevo offendere nessuno, io sono alle prime armi e con quello che ho sudato per riuscire a fotografarne una....

vi posto una farfalla anch'io.
A Voi i commenti, accetto tutto perchè voglio imparare.

Ciao, Mario.
[attachmentid=58195]


Quale offendere, ci mancherebbe!!!! wink.gif
Il mio tono sembrava polemico, ma non voleva esserlo!!!!
Ero solo uno scambio di opinioni.....volevo solo dire che secondo me i commenti alle foto sono fatti solo per far capire gli errori e non per demoralizzare le persone! wink.gif
Anche io sono alle prime armi, però provo lo stesso a dire la mia sulle foto che vedo, magari sbaglio però almeno capisco se sono in grado di valutare una foto e di vederne gli errori....
Comunque risottolineo che non volevo fare polemica; era più un consiglio per vivere nel modo positivo (più che altro dal mio punto di vista) le critiche e i consigli!
In merito alla tua foto, mi piace molto, peccato per le foglie vicine (in basso a destra) che non sono rimaste sfuocate.
Un taglio più stretto poteva aiutare!
Adesso comunque arriveranno i consigli di chi ne capisce più di me...

A presto con altre foto!!!
Luigi BM
Ciao Raffaella, grazie. In effetti era molto caldo... aspetto qualche tua bella foto so che ne hai diverse.

ciao Luigi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alberto Segramora
Ciao smile.gif
Complimenti a tutti per le foto, ne ho viste di notevoli!
Praticamente sono ancora in ferie ma non resisto.... per ora vi mando una cartolina..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Lupo11
Molto bella l'ultima Luigi.
Alberto mi piace molto!!!! wink.gif
micro
posto un piccolo lepidottero
Un Hesperiidae,fotografato ieri mattina

Pyrgus malvae
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
fabio
Sidbabai
Scusate ragazzi sareste così cortesi da catalogarmi questa?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non è un granchè ma la metto nel bestiario e non sono riuscito a trovarla. Forse gli occhi mi stanno tradendo un pò.

grazie.gif

Lupo11 appena sono di nuovo in grana mi arriva il micro 105 (forse quell'altra marca) + converter 2x . Che dici? Perdo troppa luce? huh.gif
Lupo11
QUOTE(micro @ Aug 24 2006, 09:04 AM) *

posto un piccolo lepidottero
Un Hesperiidae,fotografato ieri mattina

Pyrgus malvae
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
fabio


Bellissima micro! Pollice.gif

QUOTE(sidbabai @ Aug 24 2006, 10:59 PM) *

Scusate ragazzi sareste così cortesi da catalogarmi questa?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non è un granchè ma la metto nel bestiario e non sono riuscito a trovarla. Forse gli occhi mi stanno tradendo un pò.

grazie.gif

Lupo11 appena sono di nuovo in grana mi arriva il micro 105 (forse quell'altra marca) + converter 2x . Che dici? Perdo troppa luce? huh.gif


Congratulazioni per il tuo futuro acquisto!!!
Di moltiplicatori non ne so niente.........
L'unica cosa che ho provato sono i filtri close-up, ma non mi ci trovavo, però penso che sia anche un discorso personale...
Attendiamo impazzientemente gli scatti con il 105, vedrai che salto di qualità!!!!
In merito alla foto mi piace la cornice fatta di foglie e i colori, sarei stato forse un po' più vicino (obiettivo permettendo) e avrei decentrato un po' la farfalla.
Sidbabai
Ok correggerò la composizione. Purtroppo ero al massimo delle possibilità dell'obiettivo. Il nuovo non sarà a breve ma lo stanziamento in bilancio c'è stato e so già che non sarà il vr.
Ciao.
Luigi BM
Grazie Lupo.

ciao Luigi
micro
QUOTE(sidbabai @ Aug 24 2006, 10:59 PM) *

Scusate ragazzi sareste così cortesi da catalogarmi questa?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non è un granchè ma la metto nel bestiario e non sono riuscito a trovarla. Forse gli occhi mi stanno tradendo un pò.

grazie.gif

Lupo11 appena sono di nuovo in grana mi arriva il micro 105 (forse quell'altra marca) + converter 2x . Che dici? Perdo troppa luce? huh.gif




Sidbabai,appartiene alla famiglia Lycaenidae ed è Leptotes pirithous

ciao
micro
Sidbabai
Grazie tante Micro.
Giorgio Baruffi
mamma mia, e io che credevo che gli uccelli fossero difficili!

no invece, le macro SONO difficilissime!!!

105 micro 1/125 f/16 sb-r200 a ore 9 e 15 a mano libera + sb-800 per lo sfondo (tenuto con la sinistra), NO CROP e poca PP, sudavo come un pinguino all'equatore! :36_01_21:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Lupo11
QUOTE(GiorgioBS @ Aug 25 2006, 09:51 PM) *

mamma mia, e io che credevo che gli uccelli fossero difficili!

no invece, le macro SONO difficilissime!!!

105 micro 1/125 f/16 sb-r200 a ore 9 e 15 a mano libera + sb-800 per lo sfondo (tenuto con la sinistra), NO CROP e poca PP, sudavo come un pinguino all'equatore! :36_01_21:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


biggrin.gif
Io tutte le volte che faccio le libellule perdo dieci Kili......
Arrivo a contorcermi in posizioni assurde tanto che quando mi rialzo le ginocchia ci metto un bel 5 minuti a riprendersi!!!!
Che vita dura!!! laugh.gif
Comunque complimenti!!!
edvige
Lycaena hippothoe: c'è qualcuno che me lo conferma?

Ciao
Maddalena

micro
QUOTE(edvige @ Aug 26 2006, 12:14 AM) *

Lycaena hippothoe: c'è qualcuno che me lo conferma?

Ciao
Maddalena


confermo!!

ciao
micro


QUOTE(GiorgioBS @ Aug 25 2006, 09:51 PM) *

mamma mia, e io che credevo che gli uccelli fossero difficili!

no invece, le macro SONO difficilissime!!!

105 micro 1/125 f/16 sb-r200 a ore 9 e 15 a mano libera + sb-800 per lo sfondo (tenuto con la sinistra), NO CROP e poca PP, sudavo come un pinguino all'equatore! :36_01_21:




Giorgio,bella foto!!

no, è più facile della caccia fotografica,però fatta in capanno,non nelle oasi!

ciao
fabio
micro
Stamattina questa Apatura ilia f.clytie,non voleva farsi fotografare,si posava sul pulsante di scatto,dopo estenuanti discussioni ci siamo accordati per il mio berretto!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao
micro
andreotto
Micro la prossima volta chiamami che ti presto un corpo macchina, una farfalla su una Nikon manca smile.gif
Nonostante il berretto la foto è bella Pollice.gif Pollice.gif
Buone foto a tutti andreotto
Lupo11
La foto nel complesso non è il massimo, però mi piaceva la farfalla......

IPB Immagine
annanik
QUOTE(andreotto @ Aug 26 2006, 05:44 PM) *

Micro la prossima volta chiamami che ti presto un corpo macchina, una farfalla su una Nikon manca smile.gif
Nonostante il berretto la foto è bella Pollice.gif Pollice.gif
Buone foto a tutti andreotto



...non sei stato attento ...c'è gia la "farfanikon" wink.gif
guarda qui :

FARFANIKON

ciaooo
Anna
schigiu
Anchio ho una foto di una farfalla!! biggrin.gif


[attachmentid=58574]
Simone Tossani
Un contributo a questa autorevole sezione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti Simone Tossani.
annanik
Alla faccia del contributo Simone....bellissima!
ciao
Anna
GreenPix
molto bella simone .. con che obbiettivo?

Bruno
Simone Tossani
QUOTE(GreenPix @ Aug 26 2006, 10:44 PM) *

molto bella simone .. con che obbiettivo?

Bruno


Grazie Anna e Bruno.


L'ottica usata è il Sigma 180 f/3.5 EX DG HSM.

Se mi sarà concesso guru.gif adesso che sapete la marca dell'obbiettivo metterò altre foto.

Attendo fiducioso!

Saluti Simone Tossani.
vecchiobart
Complimenti a tutti,vecchi e nuovi cacciatori di farfalle,è un pò che manco da questo 3d e ho visto foto molto belle guru.gif

Lycaena dispar 2005

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Buona domenica a tutti
Antonio

PS.Vai tranquillo Simone,qui non siamo razzisti biggrin.gif ,complimenti per le tue foto.
Lupo11
QUOTE(vecchiobart @ Aug 27 2006, 11:12 AM) *

Complimenti a tutti,vecchi e nuovi cacciatori di farfalle,è un pò che manco da questo 3d e ho visto foto molto belle guru.gif

Lycaena dispar 2005



Buona domenica a tutti
Antonio

PS.Vai tranquillo Simone,qui non siamo razzisti biggrin.gif ,complimenti per le tue foto.


Bellissima Antonio!!!! guru.gif
annanik
Molto bella Antonio!!!

ciao
Anna
Simone Tossani
QUOTE(vecchiobart @ Aug 27 2006, 11:12 AM) *


PS.Vai tranquillo Simone,qui non siamo razzisti biggrin.gif ,complimenti per le tue foto.



Ok!

Ti prendo in parola Antonio. smile.gif

Ottima anche la tua foto Antonio, composizione molto bella.

Altro contributo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

PS: Entrambe la foto , questa e la precendete non sono Crop.

Saluti Simone Tossani.
annanik
Simone...anche questa è davvero bella...ora...aspetto le prossime..e mi godo lo spettacolo!
Complimenti davvero!
ciaoo
Anna
micro
QUOTE

Una domanda agli esperti: Il tempo dei bruchi quand'è?


Daniele,dipende dalla specie,ora,incomincia il bruco del Iphiclides podalirio,si trova sul prunus spinosa,soppratutto sulle giovani piante lungo i fossi,è facile da trovare perchè il bruco rimane nella pagina superiore della foglia,per cui ben visibile!

appena capita fotografo una piantina e la posto!

quasi tutti i bruchi mangiano di notte,li si può trovare anche alla mattina presto,Settembre è un buon mese,molte specie si preparano a passare l'inverno
molto belli sono le sfingi dell'euforbia,questi però sono localizzati,se c'è ne uno,altri 10 sono nelle vicinanze

ciao
fabio


spoto nel giusto 3D
qua sotto uova di Iphiclides podalirius,biance appena deposte,nere pronte per l'uscita del bruco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

l'arbusto di Prunus spinosa,oltre le uova si vedono anche 2 bruchi al primo stadio di sviluppo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questi li trovate molto facilmente,ora sono piccoli,ma fra una settimana..

ciao
micro


annanik
Interessante micro...
ciao
Anna
_Annalisa_
piccolo contributo ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Simone Tossani
QUOTE(annanik @ Aug 27 2006, 04:43 PM) *

Simone...anche questa è davvero bella...ora...aspetto le prossime..e mi godo lo spettacolo!
Complimenti davvero!
ciaoo
Anna



Grazie Anna troppo gentile.

Prometto che le metterò tutte intanto ne metto altre due.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti Simone Tossani.
carlovig
bellissime immagini su questo 3d.

bello il tuo scatto Antonio

e un particolare bravo per le splendite immagini di Luciano anche io aspetto le prossime

carlo

scusate l'errore ma il particolare bravo va a Simone

carlo
barwen
Ragazzi dopo aver visto le vostre farfalle c'è da vergognarsi e da non fotografare piu buttando la macchina alle ortiche!! troppo belle! complimenti! guru.gif guru.gif guru.gif
Comunque ve lo mando lo stesso il contributo..ino..ino.
Ciao
e buone foto a tutti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1/100 f9 135mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1/400 f6,3 -0,3 200mm e un piccolo crop
barwen
C'ho preso gusto eccone un'altra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Simone Tossani
Altro scatto eseguito con il sistema di luci SB R200 pilotato dal Commander SU 800.
La macchina usata è una Nikon D70s con 180mm servendomi del cavalletto.
Anche in questo caso l'inquadratura e la linearità delle ali della farfalla rispetto al lato maggiore del fotogramma è stata composta in fase di scatto, nessuna elaborazione di Post Produzione successive per colori o ritagli vari.
Lo sfondo che può piacere o meno è il cielo.
La fotografia è stata scattata da circa 10 cm da terra angolando la ripresa verso l'altro.
Il commander SU 800 è impostato sul sistema ripresa ravvicinata con entrambi i Gruppi A e B con +0.3 EV di compensazione Flash.
Macchina impostata su Priorità diaframmi con Slow Sync Attivato.
Diaframma f/22 - Tempo 1/10 di secondo - ISO 400

Questa anche se non può sembrare è pur sempre una farfalla - Cnaemidophorus-rhododactylu

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non è certo una regola fissa dover ricercare sempre i massimi ingrandimenti di un soggetto.
In questo caso ho cercato di sfruttare il momento per creare un qualcosa di diverso includendo anche il posatoio in maniera abbastanza evidente dove era posata la farfalla.
Da considerare che per me al momento le farfalle sono una cosa in fase di sperimentazione, sino a tre mesi fa il solo vederle mi angustiava molto non sapendo come poterle ritrarre.
E' probabile che se avessi letto qualche libro o avessi preso di riferimento spunti da altri fotografi avrei appreso prima quale fosse la meglio procedura, ma sono sicuro che i risultati ottenuti non sarebbero stati farina del mio sacco.
Ecco perchè molte volte consiglio di fare molta pratica che leggersi quintali di libri con termini e formule algebriche da capogiro, chiaramente senza nulla togliere a chi si è fatto una lodevole cultura nelle letture di libri e riviste.

Lo scatto è stato eseguito con Nikon D200 e 180 e cavalletto.

Macchina a priorità diaframmi 1/60 a f/18 ISO 200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti Simone Tossani.
annanik
Molto particolare la prima farfalla, mai vista!
la seconda...mi piace tantisimo, proprio perche un po ambientata...tra l'altro..hai avuto fortuna che si poggiasse su un filo d'erba davvero coreografico! bellissima la seconda!
I miei complimenti
Anna
carlovig
Simone, sempre spettacolari i tuo scatti.
Ma molto interessante e la descrizione dettagliata che hai fatte per la realizzazione delle foto. Non sono foto di facile realizzazione e l'esperienza di chi ottiene ottimi risultati non fa mai male.
Un grazie e buone foto
mtk
Umilmente (viste le meraviglie di chi mi ha preceduto) sottometto il mio contributo a questo thread.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

C&C sono sempre benvenuti.

Ciao,
Marco.
annanik
Io la vedo un po scuretta Marco.

ciao
Anna
Dany59
In giro a veder di trovare qualche bruco, ma con esito negativo, ho fatto qualche prova di macro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giorgio Baruffi
anche io ci sto provando, ma con le farfalle non sono fortunato accidenti, questo il meglio che sono riuscito a fare oggi (a parte che ne ho incontrate solo 3 o 4)...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.