Altro scatto eseguito con il sistema di luci SB R200 pilotato dal Commander SU 800.
La macchina usata è una Nikon D70s con 180mm servendomi del cavalletto.
Anche in questo caso l'inquadratura e la linearità delle ali della farfalla rispetto al lato maggiore del fotogramma è stata composta in fase di scatto, nessuna elaborazione di Post Produzione successive per colori o ritagli vari.
Lo sfondo che può piacere o meno è il cielo.
La fotografia è stata scattata da circa 10 cm da terra angolando la ripresa verso l'altro.
Il commander SU 800 è impostato sul sistema ripresa ravvicinata con entrambi i Gruppi A e B con +0.3 EV di compensazione Flash.
Macchina impostata su Priorità diaframmi con Slow Sync Attivato.
Diaframma f/22 - Tempo 1/10 di secondo - ISO 400
Questa anche se non può sembrare è pur sempre una farfalla -
Cnaemidophorus-rhododactylu 
Non è certo una regola fissa dover ricercare sempre i massimi ingrandimenti di un soggetto.
In questo caso ho cercato di sfruttare il momento per creare un qualcosa di diverso includendo anche il posatoio in maniera abbastanza evidente dove era posata la farfalla.
Da considerare che per me al momento le farfalle sono una cosa in fase di sperimentazione, sino a tre mesi fa il solo vederle mi angustiava molto non sapendo come poterle ritrarre.
E' probabile che se avessi letto qualche libro o avessi preso di riferimento spunti da altri fotografi avrei appreso prima quale fosse la meglio procedura, ma sono sicuro che i risultati ottenuti non sarebbero stati farina del mio sacco.
Ecco perchè molte volte consiglio di fare molta pratica che leggersi quintali di libri con termini e formule algebriche da capogiro, chiaramente senza nulla togliere a chi si è fatto una lodevole cultura nelle letture di libri e riviste.
Lo scatto è stato eseguito con Nikon D200 e 180 e cavalletto.
Macchina a priorità diaframmi 1/60 a f/18 ISO 200

Saluti Simone Tossani.