Ti ringrazio per l'ottima analisi,ma questo è uno scatto preso al volo mentre la sposa si preparava,e avevo innestato il 105mm,non potevo fare altrimenti.
Sono un amante di foto paesaggi e questo scatto lo reputo uno dei BW migliori che abbia visto.
Sono un amante di foto paesaggi e questo scatto lo reputo uno dei BW migliori che abbia visto.

Sono felice che ti sia piaciuta!
E' stata fatta ad Orciano Pisano, tra Pisa e Livorno, e precisamente sottomonte tra Orciano e Santa Luce, da una delle tante stradine sterrate, sulla quale ero andato con la mia macchina, grossa e pesante, e per un pelo non ci resto impantanato.
C'è una quantità impressionante di scorci suggestivi, vanno però saputi vedere e bisogna andarci presto per avere luce radente.
Un po' di tempo dopo quella foto, domenica scorsa, sono tornato in quei pressi, sempre con alzata alle 4 di mattina, per fare nebbie in controluce, ho fatto anche parecchi (oltre 70) scatti: non me ne è venuta una bene, dico una, nemmeno una di tante, per motivi due diversi, uno per colpa mia ed uno per colpa del paraluce fichettone ed inutile del 70 200 VR II:
- c'era parecchia foschia ed il RAW viene chiaro (faccio comunque spesso tre scatti esposti a -1,0,+1) dato che la foschia controsole è molto chiara, il velo di foschia è chiaro e schiarisce il RAW, ma non tanto da essere bello, tipo sfondo scuro nella nebbia, solo velo che dà noia ed annega lo sfondo.
Quando lo togli in CS4, agli effetti di dinamica di segnale disponibile, levi segnale utile all'immagine, lo sfondo è fortemente sottoesposto e così accadono due cose fortemente negative, dovute al rapporto segnale rumore che cala veramente tanto, va a valori inaccettabili:
- viene fuori il rumore anche con D 700 a 200 ISO, dato che sullo sfondo scuro saremo a circa 2000- 3200 ISO
- non c'è colore a sinistra dell'istogramma, nello scuro profondo, e se vai a schiarire, lo sfondo viene tutto marroncino, orrendo, secco, ruvido, mentre cercavo tonalità vellutate.
Gli scatti sottoesposti sono ancora peggio, e quelli sovraesposti un diaframma sono ancora inutilizzabili.
La conclusione è che quelle foto che volevo fare io, oggi, con quell'attrezzatura, non si fanno, semplicissimo, e questo è colpa mia che non conosco ancora abbastanza bene la mia attrezzatura
Altro problema in cui sono incappato è che ho tanti scatti con riflessi parassiti da sole nell'obiettivo, ai bordi; riflessi parassiti, non quelli palesi ed imponenti che vedi quando scatti e li eviti, ma quelli nell'angolino, perfidi, che non vedi subito, li vedi solo quando apri il RAW: ho provato a fare una furbata ed ho ritagliato l'angolino: ci sono altri riflessi, leggeri, nascosti, centrali che non vedi nemmeno quando apri il RAW, ma poi quando vai a contrastare per togliere il velo vengono fuori a tradimento e rendono l'immagine irrecuperabile.
Con l'80-200 2,8 non ci venivano, ma solo perchè ha il paraluce molto più efficente, più grosso e profondo, vecchio stile, anche se meno fricchettone.
Ero in compagnia di un paio di conoscenti (con Canon) con paraluce da tubo da stufa: molto, molto meglio, ma anche a loro non è andata del tutto liscia.
Ora comunque non mi lascio più ingannare: ne ho fatto uno casalingo che sembra un tamburello profondo, e funziona perfettamente. Comunque la prossima volta mi porto anche un bel fogliaccio nero, come facevo anni fa e gli faccio ombra, tanto scatto dal cavalletto in remoto.
In conclusione, sono foto difficili da fare, ma quando fatte bene danno, almeno a me, molto piacere estetico.
Saluti cordiali e complimenti ancora per la tua foto che mi è piaciuta molto.