Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
buzz
Un sensore sporco non è un malfunzionamento ma solo un sensore sporco.
Io compro una Mercedes da 100 mila euro, mi aspetto che funzioni, e che me la consegnino ben pulita, ma non posso lamentarmi con la casa madre se il vetro si sporca dopo una sola settimana.
né posso pretendere di tornare dal concessionario e farmi sostituire la macchina (al limite me la lavano).
dovrei avere le prove che il vetro si è sporcato per una perdita d'olio dal cofano, o altra causa endemica, ma in mancanza di queste prove non posso pretendere nulla sulla base di semplici illazioni.
Gianmaria Veronese
QUOTE(buzz @ Feb 7 2010, 03:21 PM) *
Un sensore sporco non è un malfunzionamento ma solo un sensore sporco.
Io compro una Mercedes da 100 mila euro, mi aspetto che funzioni, e che me la consegnino ben pulita, ma non posso lamentarmi con la casa madre se il vetro si sporca dopo una sola settimana.
né posso pretendere di tornare dal concessionario e farmi sostituire la macchina (al limite me la lavano).
dovrei avere le prove che il vetro si è sporcato per una perdita d'olio dal cofano, o altra causa endemica, ma in mancanza di queste prove non posso pretendere nulla sulla base di semplici illazioni.

Pollice.gif

tradotto in pratica è esattamente quello che intendevo..
edate7
Ma qui le prove ci sono....
-missing
QUOTE(Tore jr @ Feb 5 2010, 10:15 PM) *
Mah, onestamente credo che una macchiolina simile, vista a crop 100%, possa essere della polvere talmente piccola che resti incastrata negli spazi vuoti tra i pixel.
Il problema a mio avviso può essere legato al fatto che i fotodiodi dei sensori FX CMOS sono più grandi e scaricano il segnale indipendentemente, con relativo uso di spazio da parte della componentistica necessaria (non come i CCD che sono dipendenti dalla riga di pixel), quindi hanno molti più spazi vuoti tra di loro nei quali si può insinuare della polvere..

Scusa, ma la polvere ai pixel non ci arriva proprio. Perchè davanti al sensore ci sta un bel low-pass filter, fino a prova contraria...

Clicca per vedere gli allegati
buzz
QUOTE(edate7 @ Feb 7 2010, 11:31 PM) *
Ma qui le prove ci sono....


Hai prove che il meccanismo otturatore rilascia olio?
O hai prove che il sensore è macchiato?
La cosa è ben diversa.
Hot pixel
Anche a me è finalmente tornata dall'assistenza... ancora con un paio di macchie d'olio e l'evidente segno di qualcosa che ha toccato il sensore... grazie comunque per avermela "messa a posto" gratis. Adesso la rimando e faccio domanda perchè magari cercano personale qualificato
donald duck
QUOTE(Sergente 89 @ Feb 9 2010, 08:03 PM) *
Anche a me è finalmente tornata dall'assistenza... ancora con un paio di macchie d'olio e l'evidente segno di qualcosa che ha toccato il sensore... grazie comunque per avermela "messa a posto" gratis. Adesso la rimando e faccio domanda perchè magari cercano personale qualificato

Guarda che l'assistenza a cui devi mandarla non è l'autofficina sotto casa tua, lì usano troppo olio... messicano.gif
Gianmaria Veronese
Ciao a tutti!

Risollevo questo 3D..

All'inizio anche io non credevo a questa cosa... ora però mi devo ricredere...

Noto anche sulla mia D700 le stesse macchie (meno di un mese di vita).. e son ben diverse dal solito sporco.. si fanno notare molto se si alza il contrasto locale..

Non so.. il primo è l'eccezione che conferma la regola.. ma ahimè io sono il secondo... :(

Che dite?
buzz
QUOTE(Tore jr @ Apr 6 2010, 05:39 PM) *
Ciao a tutti!

Risollevo questo 3D..

All'inizio anche io non credevo a questa cosa... ora però mi devo ricredere...

Noto anche sulla mia D700 le stesse macchie (meno di un mese di vita).. e son ben diverse dal solito sporco.. si fanno notare molto se si alza il contrasto locale..

Non so.. il primo è l'eccezione che conferma la regola.. ma ahimè io sono il secondo... :(

Che dite?


Direi che sei l'ennesima persona che ha il sensore sporco e che lo deve pulire.
Nesusno fino ad oggi può dire con certezza di avere il sensore privo di macchie,.
ariablu
QUOTE(Tore jr @ Apr 6 2010, 05:39 PM) *
Ciao a tutti!

Risollevo questo 3D..

All'inizio anche io non credevo a questa cosa... ora però mi devo ricredere...

Noto anche sulla mia D700 le stesse macchie (meno di un mese di vita).. e son ben diverse dal solito sporco.. si fanno notare molto se si alza il contrasto locale..

Non so.. il primo è l'eccezione che conferma la regola.. ma ahimè io sono il secondo... :(

Che dite?


Se le macchie tono tonde e comunque di forma regolare non è "semplice " polvere sul sensore.
Anche perchè a me si formavano tenendo sempre la stessa ottica montata.
Ora che mi è stata sostituita il problema è sparito: un motivo ci sarà...
Gianmaria Veronese
QUOTE(buzz @ Apr 6 2010, 06:31 PM) *
Direi che sei l'ennesima persona che ha il sensore sporco e che lo deve pulire.
Nesusno fino ad oggi può dire con certezza di avere il sensore privo di macchie,.

Fino a qualche ora fa avrei risposto allo stesso modo.. ma ti garantisco che sono macchie strane..
non le solite da polvere sul sensore.. e poi è pieno.. dopo 25 giorni di vita della macchina..

booh... ora la D700 è in Nital per altri problemi.. dirò di controllare anche questo... wink.gif
ariablu
QUOTE(Tore jr @ Apr 6 2010, 10:04 PM) *
Fino a qualche ora fa avrei risposto allo stesso modo.. ma ti garantisco che sono macchie strane..
non le solite da polvere sul sensore.. e poi è pieno.. dopo 25 giorni di vita della macchina..

booh... ora la D700 è in Nital per altri problemi.. dirò di controllare anche questo... wink.gif


buona fortuna e..facci sapere!! Spero che tu sia più fortunato di me con l'assistenza..
Comunque vedremo cosa ti risponderanno..
Alessandro Avenali
QUOTE(buzz @ Apr 6 2010, 06:31 PM) *
Direi che sei l'ennesima persona che ha il sensore sporco e che lo deve pulire.
Nesusno fino ad oggi può dire con certezza di avere il sensore privo di macchie,.

Io credo che non siano tutti cretini quelli che cercano di condividere con gli altri utenti delle problematiche, né credo siano felici di averne. Mi piacerebbe che soprattutto dallo staff non ci si senta rispondere queste cose, soprattutto se non si è toccato con mano il problema.
Perché partire sempre dal presupposto che l'utente ha torto? Non è la prima volta che lo noto.
FZFZ
QUOTE(bluvertical @ Apr 7 2010, 01:40 AM) *
Io credo che non siano tutti cretini quelli che cercano di condividere con gli altri utenti delle problematiche, né credo siano felici di averne. Mi piacerebbe che soprattutto dallo staff non ci si senta rispondere queste cose, soprattutto se non si è toccato con mano il problema.
Perché partire sempre dal presupposto che l'utente ha torto? Non è la prima volta che lo noto.


Sai, bluvertical, quante se ne sono sentite sul forum?
A partire dalla D70 con il "sensore storto" (e tutti a fotografare mattonelle...non ti dico come poi...bhà!)
Per proseguire con banding più o meno problematici (D200 )
O con 35 f1,4 Ai-s che , strano, non avevano una resa eccezionale sotto il sole di mezzogiorno ad Alberobello , MAF all'infinito, a tutta apertura....(non è una battuta..è successo davvero...)
Ma tu pensa un po' che strano...

E sai la cosa ancor più buffa?
La maggior parte dei "problemi" , storicamente, si son rivelati "non problemi"

Ma in effetti è ben più semplice dare la colpa a Nikon , o comunque in generale a chiunque altro, piuttosto che a proprie responsabilità

Sai che la polvere non è detto che si sposti con una semplice "soffiata" ?
Specie se la lasci per un pochino sul sensore.

Sai che la polvere , nella gran parte dei casi, si manifesta come macchiette quasi perfettamente tonde, tanto per smentire ciò che afferma ariablu?

Nessuno nega , comunque, che possa esserci un problema
Ma una volta mandata in assistenza, se ti dicono che non è un problema , che non è olio, che era solo il sensore sporco...la storia finisce li
Altrimenti riparano...non c'è ALCUN motivo per cui non dovrebbero farlo
Ed è uno dei migliori centri di assistenza , ti assicuro.

Buzz non ha bisogno di nessun avvocato, ma non ha detto NULLA di particolare per cui ci fosse un motivo di risentirsi.

Buone foto

Federico
Alessandro Avenali
QUOTE(FZFZ @ Apr 7 2010, 02:10 AM) *
Sai, bluvertical, quante se ne sono sentite sul forum?
A partire dalla D70 con il "sensore storto" (e tutti a fotografare mattonelle...non ti dico come poi...bhà!)
Per proseguire con banding più o meno problematici (D200 )
O con 35 f1,4 Ai-s che , strano, non avevano una resa eccezionale sotto il sole di mezzogiorno ad Alberobello , MAF all'infinito, a tutta apertura....(non è una battuta..è successo davvero...)
Ma tu pensa un po' che strano...

E sai la cosa ancor più buffa?
La maggior parte dei "problemi" , storicamente, si son rivelati "non problemi"

Ma in effetti è ben più semplice dare la colpa a Nikon , o comunque in generale a chiunque altro, piuttosto che a proprie responsabilità

Sai che la polvere non è detto che si sposti con una semplice "soffiata" ?
Specie se la lasci per un pochino sul sensore.

Sai che la polvere , nella gran parte dei casi, si manifesta come macchiette quasi perfettamente tonde, tanto per smentire ciò che afferma ariablu?

Nessuno nega , comunque, che possa esserci un problema
Ma una volta mandata in assistenza, se ti dicono che non è un problema , che non è olio, che era solo il sensore sporco...la storia finisce li
Altrimenti riparano...non c'è ALCUN motivo per cui non dovrebbero farlo
Ed è uno dei migliori centri di assistenza , ti assicuro.

Buzz non ha bisogno di nessun avvocato, ma non ha detto NULLA di particolare per cui ci fosse un motivo di risentirsi.

Buone foto

Federico

Sì magari la statistica vi darà ragione.
Sono giovane nel forum, per cui non so. Ma va detto anche che ogni caso è diverso e prima di fare certe affermazioni bisognerebbe quantomeno indagare il problema.
Mi sembra anche che sia stato censurato (cancellato) un post dell'utente in cui spiegava la risposta dell'assistenza, cosa che avrebbe aiutato a capire forse, anche ad altri, la questione. Non capisco perché, se la ragione è di Nikon.

Insomma capisco la moderazione perché siamo in casa del padrone, ma la sensazione che hanno gli utenti non è proprio quella di sentirsi coccolati, a maggior ragione parlandone "in casa". Credo che invece in questa maniera si alimenti un'avversità, piuttosto che una sensazione di accoglienza.

Il forum serve a discutere per arrivare a qualcosa, a Dio piacendo alla soluzione di un problema. Penso sia meglio arrivarci qui, piuttosto che essere costretti a scrivere su altri forum perché ci si vede censurati o eliminati i propri messaggi.

Buone foto anche a te!
giuliocirillo
QUOTE(ariablu @ Apr 6 2010, 07:46 PM) *
Se le macchie tono tonde e comunque di forma regolare non è "semplice " polvere sul sensore.
Anche perchè a me si formavano tenendo sempre la stessa ottica montata.
Ora che mi è stata sostituita il problema è sparito: un motivo ci sarà...


scusa ma da quel che leggo....e se ben capisco.....ti hanno sostituito la d700.....
quindi se è cosi nel tuo caso la nikon avrà riconosciuto il problema ed addirittura ti sostituisce la macchina......se è stato così non penso che devi ringraziare questa tua lunga discussione, ma semplicemente la nikon (assistenza)......e la tua perseveranza.....tra l'altro sono poche le case che sostituiscono tutta la reflex...

penso che se uno ha problemi tecnici con la propria attrezzatura, fa bene ad utilizzare il forum per chiedere pareri e consigli e capire se il suo è un vero problema....ma una volta assodato che si tratti di un ciò....se la debba vedere con l'assistenza senza ripassare per il forum...visto che alla fine oltre che a scatenare un botta e risposta completamente inutile, non ottiene niente......
chiaramente non condivido neanche chi usa il forum per esaltare e ringraziare l'assistenza nikon...

a me per esempio tutta questa discussione è servita solo a mettermi in ansia......ho preso da un mese la d700....... tongue.gif

ciao e buone foto a tutti

buzz
QUOTE(bluvertical @ Apr 7 2010, 01:40 AM) *
Io credo che non siano tutti cretini quelli che cercano di condividere con gli altri utenti delle problematiche, né credo siano felici di averne. Mi piacerebbe che soprattutto dallo staff non ci si senta rispondere queste cose, soprattutto se non si è toccato con mano il problema.
Perché partire sempre dal presupposto che l'utente ha torto? Non è la prima volta che lo noto.


Purtroppo la psicosi generale provoca queste conseguenze.
Il forum ha un doppio effetto: quello di tranquillizzare gli utenti ma anche quello di mettere qansia.
Partendo dal presupposto che TUTTI i sensori si sporcano, un threqad del genere nonfa altro che amplificare l'allarmismo e spingere gli utenti a fare prove che altrimenti non avrebbero mai fatto, per controllare lo stato di "salute" del proprio sensore.
Avere delle macchie visibili a F22, oltre ad essere la triste normalità per il 90% dei sensori, non è sintomo indiscutibile di un difetto della macchina.
Non è escluso che questo ci possa essere, ma solo il laboratorio dopo accurate ricerche può sentenziarlo.

Ricorda molto quello che è successo negli ospedali dopo la diffusione dell'allarme epidemia di influenza A. Per ogni starnuto la gente chiedeva il ricovero.
Il risultato diventa deleterio anche per coloro che l'influenza l'avevano davvero, perchp dati gli innumerevoli casi di persone che si presentavano al pronto soccorso, alla fine quelli che avevano davvero necessità venivano confusi nel mucchio.

Con questo non parto dal presupposto che l'utente abbia torto,ma che l'utente farebbe bene proma di andare in ospedale di provare a prendre un'aspirina, ovvero di dare una pulitina al sensore, cosa che non fa mai male, e solo dopo ave constatato che le macchie ritornano numerose solo dopo qualche giorno, ricorrere all'assistenza.

Tore non ha nemmeno postato unì'immagine che faccia vedere la natura delle macchie, cosa ci si puòl aspettare? che qualcuno ti dica "sì, sono macchie di lio" senza vederle?
Denunciare macchie sul sensore, quindi, rimane una notizia come dire "mi si è sporcato il parabrezza dell'auto".

Faccio predente che, oltre a toccare con mano il problema sensori da circa 10 anni, provvedo da me alla pulizia, ma nonostate questo, mi succede di notare macchie anche immediatamente dopo averla effettuata, dato che la polvere è sempre presente nell'aria.
Le case madri sperimentano in continuazione nuovi sistemi, ultrasuoni, filtri antistatici, ma fnora i risultati sono una diminiuzione ma non un annullamento del problema.
Andrea Meneghel
io ho visto girando in rete tanti riferimenti addirittura su facebook riguardo a questo topic..con richiesta di "unirsi" come un movimento......questa si chiama "psicosi" ed è un'esagerazione.
buzz
QUOTE(bluesun77 @ Apr 7 2010, 08:59 AM) *
io ho visto girando in rete tanti riferimenti addirittura su facebook riguardo a questo topic..con richiesta di "unirsi" come un movimento......questa si chiama "psicosi" ed è un'esagerazione.


Questi sono gli effetti negativi della comunicazione.
Non voglio pensare ad un attacco mirato della concorrenza (il che potrebbe sempre avvenire) ma creare un movimento per fare cosa?
Nikon, se riconosce il problema come un difetto dio fabbrica, lo risolve tramite la garanzia.
Più di questo cosa si vuole chiedere?
Si vogliono vedere gli ingegneri nipponici fare hara-kiri?
Andrea Meneghel
QUOTE(buzz @ Apr 7 2010, 09:19 AM) *
Questi sono gli effetti negativi della comunicazione.
Non voglio pensare ad un attacco mirato della concorrenza (il che potrebbe sempre avvenire) ma creare un movimento per fare cosa?
Nikon, se riconosce il problema come un difetto dio fabbrica, lo risolve tramite la garanzia.
Più di questo cosa si vuole chiedere?
Si vogliono vedere gli ingegneri nipponici fare hara-kiri?


so che anche canon ha avuto gli stessi problemi quindi escludo attacchi "esterni"..solo utenti esageratamente combattivi; se il tempo speso per creare certi allarmismi fosse dedicato a trovare una soluzione concreta al proprio problema...il bello è che si crede ancora che basti raccogliere 2-300 firme per far si che dei colossi come Nikon in questo caso compiano campagne di controllo e sostituzione per dei casi sporadici. Se il problema c'è ed è verificabile su un corpo macchina, allora lo si documenti come si deve e lo si presenti alla Nital senza creare tutti questi paranoici allarmismi.

Io vado in paranoia per un granello di polvere sul sensore...e mi è capitato di aver un sensore disastrato senza motivi appartenti..mi son arrangiato e la Nital è stata velocissima e perfetta nel fare il suo lavoro..post qui non ne ho messi ne ho creato terrorismo in rete...risultato ? ho la d700 perfetta e non ho fatto sporcar le mutande a nessuno con paranoie varie
Andcon74
QUOTE(buzz @ Apr 7 2010, 06:34 AM) *
Purtroppo la psicosi generale provoca queste conseguenze.
Il forum ha un doppio effetto: quello di tranquillizzare gli utenti ma anche quello di mettere qansia.
Partendo dal presupposto che TUTTI i sensori si sporcano, un threqad del genere nonfa altro che amplificare l'allarmismo e spingere gli utenti a fare prove che altrimenti non avrebbero mai fatto, per controllare lo stato di "salute" del proprio sensore.
Avere delle macchie visibili a F22, oltre ad essere la triste normalità per il 90% dei sensori, non è sintomo indiscutibile di un difetto della macchina.


Ciao,
Devo ammettere che se non avessi letto questo topic, ed altri simili, forse non mi sarei posto il problema. Comunque visto che ci sono, e premettendo che non vorrei star troppo dietro a pulire il sensore per ogni macchia, vorrei postarvi una foto di prova per un vostro parere.

Non so se Aperture mi ha tenuto gli exif anche sul jpeg, in ogni la foto e stata fatta con D700 a 200mm, f22 con il bighiera. Personalmente questi puntini non danno molto fastidio, anche perché eventualmente il tolgo in PP, però vorrei chiedervi un consiglio e se:
- secondo voi sono polvere o olio?
- nel secondo caso, conviene pulire subito perché l'olio rimanendo sul filtro potrebbe arrecare danni?

Grazie mille a tutti.
Ciao
Andrea
Clicca per vedere gli allegati
Andrea Meneghel
è sicuramente polvere..dai una bella soffiatina e magari una volta l'anno la si manda in LTR per una pulita generale al sensore; come hai detto tu qualche granello di polvere più resistente lo si toglie in PP

Andrea
AlbertoMaria
QUOTE(buzz @ Apr 6 2010, 06:31 PM) *
Direi che sei l'ennesima persona che ha il sensore sporco e che lo deve pulire.
Nesusno fino ad oggi può dire con certezza di avere il sensore privo di macchie,.


Caro Buzz, sulla mia D300 (non su tutte) posso proprio dirlo, e a parte lo sgrullino e una bella soffiata, non l'ho neanche mai pullita. Credevo di doverlo fare (una piccola macchia persistente) ma è sparita da sola, probabilmente perché non me ne sono preoccupato troppo (sai come dicono gli inglesi "water you look never boils...").

Certo il lubrificante di una macchina nuova non se ne va da solo e, quando càpita, mi fa pensare che abbiano esagerato in fabbrica...
ariablu
QUOTE(bluvertical @ Apr 7 2010, 01:40 AM) *
Io credo che non siano tutti cretini quelli che cercano di condividere con gli altri utenti delle problematiche, né credo siano felici di averne. Mi piacerebbe che soprattutto dallo staff non ci si senta rispondere queste cose, soprattutto se non si è toccato con mano il problema.
Perché partire sempre dal presupposto che l'utente ha torto? Non è la prima volta che lo noto.


Grazie Bluvertical per il sostegno. Devo dire che con le tue parole hai colto nel segno: quelli che hanno il semplice gusto della polemica alla fine sono pochi, qualcuno potrà allarmarsi per qualche problemino facilmente risolvibile ma bisogna ammettere che ci possa essere qualcuno, non del tutto incompetente, che qualche problema lo abbia rilevato e che lo voglia condividere con gli utenti del forum anche per capire se è un caso isolato oppure se è diffuso.
Grazie ancora,
Marco

QUOTE(ivagiu @ Apr 7 2010, 03:04 AM) *
scusa ma da quel che leggo....e se ben capisco.....ti hanno sostituito la d700.....
quindi se è cosi nel tuo caso la nikon avrà riconosciuto il problema ed addirittura ti sostituisce la macchina......se è stato così non penso che devi ringraziare questa tua lunga discussione, ma semplicemente la nikon (assistenza)......e la tua perseveranza.....tra l'altro sono poche le case che sostituiscono tutta la reflex...

penso che se uno ha problemi tecnici con la propria attrezzatura, fa bene ad utilizzare il forum per chiedere pareri e consigli e capire se il suo è un vero problema....ma una volta assodato che si tratti di un ciò....se la debba vedere con l'assistenza senza ripassare per il forum...visto che alla fine oltre che a scatenare un botta e risposta completamente inutile, non ottiene niente......
chiaramente non condivido neanche chi usa il forum per esaltare e ringraziare l'assistenza nikon...

a me per esempio tutta questa discussione è servita solo a mettermi in ansia......ho preso da un mese la d700....... tongue.gif

ciao e buone foto a tutti


infatti la macchina non me l'ha sostituita l'assistenza ufficiale, la quale ha sempre negato il problema, bensi il negoziante di sua iniziativa e a sue spese.
Una prova di onestà a cui tra l'altro non era nemmeno tenuto..onestà che è stata premiata subito dopo con l'acquisto di un 35mm nuovo nuovo.
Spero di aver chiarito,
Marco
giuliocirillo
QUOTE(ariablu @ Apr 7 2010, 01:25 PM) *
Grazie Bluvertical per il sostegno. Devo dire che con le tue parole hai colto nel segno: quelli che hanno il semplice gusto della polemica alla fine sono pochi, qualcuno potrà allarmarsi per qualche problemino facilmente risolvibile ma bisogna ammettere che ci possa essere qualcuno, non del tutto incompetente, che qualche problema lo abbia rilevato e che lo voglia condividere con gli utenti del forum anche per capire se è un caso isolato oppure se è diffuso.
Grazie ancora,
Marco
infatti la macchina non me l'ha sostituita l'assistenza ufficiale, la quale ha sempre negato il problema, bensi il negoziante di sua iniziativa e a sue spese.
Una prova di onestà a cui tra l'altro non era nemmeno tenuto..onestà che è stata premiata subito dopo con l'acquisto di un 35mm nuovo nuovo.
Spero di aver chiarito,

Marco


cavolo a conoscerli negozianti che cambiano una reflex dopo ben 4 mesi di utilizzo......
veramente onesto......però un dubbio concedimelo: cosa ci farà con la d700 restituita??????

1 - la venderà usata.....perdendo doppiamente il guadagno?? e chi la comprerà speriamo non legga questa discussione. in questo caso tra l'altro è stato onesto con te ma meno con chi l'acquisterà.

2 - la farà sistemare dall'assistenza e poi la venderà sempre usata perdendo ancora di più???

3 - la terrà come soprammobile???

4 - o forse sa già che la nital (spiegando bene il problema) la sostituirà anche a lui????

ciao
buzz
Il negoziante è un grande psicologo a cui vanno i miei complimenti per aver brillantemente risolto una questione altrimenti impossibile.
ariablu
QUOTE(ivagiu @ Apr 7 2010, 02:00 PM) *
cavolo a conoscerli negozianti che cambiano una reflex dopo ben 4 mesi di utilizzo......
veramente onesto......però un dubbio concedimelo: cosa ci farà con la d700 restituita??????

1 - la venderà usata.....perdendo doppiamente il guadagno?? e chi la comprerà speriamo non legga questa discussione. in questo caso tra l'altro è stato onesto con te ma meno con chi l'acquisterà.

2 - la farà sistemare dall'assistenza e poi la venderà sempre usata perdendo ancora di più???

3 - la terrà come soprammobile???

4 - o forse sa già che la nital (spiegando bene il problema) la sostituirà anche a lui????

ciao


che la nital la sostituisca a lui e non a me mi parrebbe cosa un po' strana. Devo dire che non mi sono posto il problema: è stato lui ad offrirsi per sostituirmela ed io ho accettato. Forse qualcuno non avrebbe accettato la sostituzione? non credo..

comunque me l'ha sostituita dopo un utilizzo di soli 20 giorni + altrettanti di assistenza visto che c'erano le vacanze di natale di mezzo, non dopo quattro mesi..


QUOTE(buzz @ Apr 7 2010, 02:06 PM) *
Il negoziante è un grande psicologo a cui vanno i miei complimenti per aver brillantemente risolto una questione altrimenti impossibile.


questa è una offesa personale...dovresti essere sospeso dal forum per 5 giorni..acc dimenticavo sei tu il moderatore...
buzz
QUOTE(Andcon74 @ Apr 7 2010, 11:18 AM) *
----------
. Personalmente questi puntini non danno molto fastidio, anche perché eventualmente il tolgo in PP, però vorrei chiedervi un consiglio e se:
- secondo voi sono polvere o olio?
- nel secondo caso, conviene pulire subito perché l'olio rimanendo sul filtro potrebbe arrecare danni?

Grazie mille a tutti.
Ciao
Andrea
Clicca per vedere gli allegati



Il mio sensore, quando è pulito, è meno pulito dl tuo!
E' polvere e se proprio da fastidio prova a toglierla con i sensor swab.
Prima prova con una semplice spompettata d'aria.
buzz
QUOTE(ariablu @ Apr 7 2010, 02:07 PM) *
comunque me l'ha sostituita dopo un utilizzo di soli 20 giorni + altrettanti di assistenza visto che c'erano le vacanze di natale di mezzo, non dopo quattro mesi..

questa è una offesa personale...dovresti essere sospeso dal forum per 5 giorni..acc dimenticavo sei tu il moderatore...


Veramente era un complimento al negoziante, non un'offesa nei confronti di nessuno.

Secondo me il negoziante la venderà come nuova, o come demo, perdendoci pochissimo.
Non so se l'avrebbe mai fatto altrimenti.
giuliocirillo
QUOTE(ariablu @ Apr 7 2010, 02:07 PM) *
che la nital la sostituisca a lui e non a me mi parrebbe cosa un po' strana. Devo dire che non mi sono posto il problema: è stato lui ad offrirsi per sostituirmela ed io ho accettato. Forse qualcuno non avrebbe accettato la sostituzione? non credo..

comunque me l'ha sostituita dopo un utilizzo di soli 20 giorni + altrettanti di assistenza visto che c'erano le vacanze di natale di mezzo, non dopo quattro mesi..
questa è una offesa personale...dovresti essere sospeso dal forum per 5 giorni..acc dimenticavo sei tu il moderatore...


scusami.....avevo fatto un conto veloce con le date dei post.....
comunque il discorso non cambia.
e conoscendo i commercianti....che sicuramente anche se onesti difficilmente vogliono perdere soldi...credo che la quarta mia ipotesi sia la più probabile......

comunque era solo per curiosità......tutto e bene quel che finisce bene....

ciao
Andcon74
QUOTE(buzz @ Apr 7 2010, 02:08 PM) *
Il mio sensore, quando è pulito, è meno pulito dl tuo!
E' polvere e se proprio da fastidio prova a toglierla con i sensor swab.
Prima prova con una semplice spompettata d'aria.


Grazie mille wink.gif
Ciao
Andrea
Gianmaria Veronese
Ussignur che casino che ho tirato in piedi risollevando il post!! biggrin.gif

Ragazzi nessuna psicosi.. nessun complotto contro Nikon.. niente di tutto ciò!

La mia paura è legata solamente a delle macchie che sono diverse dalle solite indotte dallo sporco... Non so se queste siano olio, polvere, pane, vino o quant'altro... In ogni caso la macchina è in LTR per altri motivi, ma ho segnalato anche questa cosa.. Se dovesse uscirne che è dello sporco normalissimo, avrò imparato che questo si può presentare sotto vari aspetti e forme.. Altrimenti Nikon mi dirà che cos'è e a cosa, eventualmente, è dovuto.. tongue.gif

Vi tengo aggiornati, così forse ne arriviamo a una! wink.gif
Alessandro Avenali
Io in un anno di D200 e 75mila scatti, avrò spompettato una volta sola il sensore, perché non mi si sporcava mai.
In 20mila scatti di D300, grazie allo sgrullatore, spompettato solo una volta per togliere un panino.
Sulla D700 ancora niente, ma ce l'ho da 10 giorni.

Con questo voglio dire "ma come cacchio fate a sporcare i sensori in questa maniera?".
Gianmaria Veronese
QUOTE(bluvertical @ Apr 7 2010, 10:41 PM) *
Io in un anno di D200 e 75mila scatti, avrò spompettato una volta sola il sensore, perché non mi si sporcava mai.
In 20mila scatti di D300, grazie allo sgrullatore, spompettato solo una volta per togliere un panino.
Sulla D700 ancora niente, ma ce l'ho da 10 giorni.

Con questo voglio dire "ma come cacchio fate a sporcare i sensori in questa maniera?".


Eh piacerebbe saperlo anche a me.... rolleyes.gif
Dipende probabilmente anche da quante volte si cambia l'ottica...
buzz
QUOTE(Tore jr @ Apr 7 2010, 10:51 PM) *
Eh piacerebbe saperlo anche a me.... rolleyes.gif
Dipende probabilmente anche da quante volte si cambia l'ottica...


Dipende da quante volte si fotografa il cielo con un tele a f22
Andrea Meneghel
QUOTE(buzz @ Apr 7 2010, 11:40 PM) *
Dipende da quante volte si fotografa il cielo con un tele a f22


nella mia d700 una macchia dovuta a polvere o altro esce anche a F9 non occorre F22 smile.gif
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Apr 7 2010, 02:26 PM) *
Secondo me il negoziante la venderà come nuova, o come demo, perdendoci pochissimo.
Non so se l'avrebbe mai fatto altrimenti.


Il negoziante la venderà come usato al prezzo che la paga, avrà comunque venduto una D700 (l'altra non gli costa/frutta nulla) e ha un cliente contento, forse due. Non è ne onesto ne disonesto, è semplicemente uno che sa fare due conti...
Gianmaria Veronese
QUOTE(buzz @ Apr 7 2010, 11:40 PM) *
Dipende da quante volte si fotografa il cielo con un tele a f22


Ritengo che il forum serva a mettere in contatto gente che condivide la stessa passione per la fotografia rolleyes.gif , dando l'opportunità ai meno esperti di fare esperienza imparando da coloro che sono più esperti, NON a vantarsi delle proprie conoscenze e a dare risposte arroganti e supponenti a utenti meno esperti. dry.gif

La cosa che più mi meraviglia è che sotto il tuo Nickname vi sia la scritta "moderatore"......
GiulianoPhoto
Io sulla D300 non ho mai pulito una volta il sensore in 3 anni di uso abbastanza intensivo e cambi ottica molto frequenti (35.000 scatti)

L'unica cosa che faccio ogni 3-5 mesi o dopo una uscita intensiva in montagna (zona soggetta a impurità trasportata dal vento) è scattare a F/40 con il 60 micro nel cielo e vedo il sensore com'è messo. trovo sempre qualche granello di polvere (a f40 si vedono anche quelli inferiori ai 50micrometri) e sapete che faccio??? una classica sperettata non troppo potente e se ne vanno quasi tutti, qualcuno rimarrà sempre è fisiologico e non bisogna impazzire....la foto viene indistinguibile

Bisogna considerare però che il sensore della D700 è più grande di conseguenza si sporca più facilmente.
Le macchie che ho visto nelle foto postate sono effettivamente anomale ma potrebbero benissimo essere delle spore (che sono circolari) che si trovano frequentemente scattando in mezzo alla natura...
Poi la "polvere" è un termine troppo generico per catalogare le impurità: sono migliaia le impurità che circolano nell'atmosfera.

Secondo me anche l'inquinamento del traffico cittadino può condensare sul sensore benzene e oli di diverso tipo derivati dalla combustione della benzina, le possibilità che questo accada non sono così remote.

Ora c'è un altro problema secondo me da affrontare dagli "sgrullasensori". I video.
Il sensore rimane esposto per un lungo lasso di tempo, tempo nel quale si possono più facilmente depositare polvere e schifezze.

saluti a tutti biggrin.gif
buzz
QUOTE(Tore jr @ Apr 8 2010, 02:20 PM) *
Ritengo che il forum serva a mettere in contatto gente che condivide la stessa passione per la fotografia rolleyes.gif , dando l'opportunità ai meno esperti di fare esperienza imparando da coloro che sono più esperti, NON a vantarsi delle proprie conoscenze e a dare risposte arroganti e supponenti a utenti meno esperti. dry.gif

La cosa che più mi meraviglia è che sotto il tuo Nickname vi sia la scritta "moderatore"......


Chiedi un parere, rispondo con il mio, non con quello che vorresti sentirti dire.
Non so cosa ci sia di supponente (forse dipende da cosa supponiamo). Io non mi vanto delle mie (poche) conoscenze, ma le condivido, così come lo fanno altri.
Non mi sogno di criticare le conscenze altrui o le altrui opinioni, ma espongo le mie, sperando siano utili al prossimo.
Se ritieni che sminuire il problema delle macchie sul sensore non sia una cosa da arrogante, mi spiace pr te che invece lo ritieni una cosa grave.
La differemnza è che le macchie sui sensori ci sono comunque, io ci convivo serenamemnte e tu, a quanto pare, no.
Fattene una ragione, e non credere che la mia carica di moderatore significhi dover dare ragione a tutti, comunque al pensino.

Se ritengo che coloro che non hanno visto le macchie sul sensore non hanno mai fatto una prova accurata (scatto a f22 ad una superficie uniforme) per vedere se ci siano o meno, fidati.
Se non ci credi fai la prova da te.
Einar Paul
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 8 2010, 04:55 PM) *
[...]

Ora c'è un altro problema secondo me da affrontare dagli "sgrullasensori". I video.
Il sensore rimane esposto per un lungo lasso di tempo, tempo nel quale si possono più facilmente depositare polvere e schifezze.

saluti a tutti biggrin.gif

La D700 - per fortuna - video non ne fa...
Ha un sensore più grande rispetto a quello delle macchine DX, e magari le "macchie" hanno un aspetto diverso rispetto a quelle che normalmente si sono viste...

Saluti
Einar
Andrea Meneghel
ad ogni modo .. per chi si stupisce di quella forma delle macchie circolari....io è da quanto ho la d70 che le vedo cosi...ma è normale! dipende da che F viene impostato per vedere le macchie se fate la foto a F13 verranno tonde e quasi trasparenti e più chiudere il diaframma piu assumeranno contorni definiti.
Non c'è niente di anomalo nelle foto postate, che sia olio o polvere quella è la forma "tipica" wink.gif
Lutz!
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 3 2010, 09:33 PM) *
Un eccesso di lubrificante, fuori dalle specifiche produttive, puoi chiamarlo come vuoi ma è un difetto di quell'esemplare, che deve andare in assistenza.


Effettivamente anche io ho notato sulla D700 di un mio amico, nuova tolta dalla scatola, dopo i primi 30 scatti in casa di prova, comparire tre goccioline perfettamente tonde che non riesco a spiegarmi. Son stato con lui durante tutto il pomeriggio per fargli provare alcune mie ottiche e siamo stati estremamente attenti a non far entrare polvere. La funzione di pulizia sensore non ha risolto il problema.
Ragazzi se verifichiamo questo problema e' ovviamente da garanzia, non esiste che ci sia troppo lubrificante che va sui sensori!
Adesso verifchero con attenzione.
fabco77
QUOTE(buzz @ Apr 7 2010, 09:19 AM) *
Si vogliono vedere gli ingegneri nipponici fare hara-kiri?



Certo, e nel mentre li si fotografa col sensore sporco! messicano.gif ....

Per la mia esperienza da ingegnere mi permetto di dire che la perfezione non è raggiungibile o se talvolta ci si può tecnicamente avvicinare, non è economicamente possibilie farlo.
Si potrebbe generare fotocamere ed obiettivi completamente stagni in camere sterili apposite ( come si fa per gli HD e le CPU) ma credo che una D700 poi costerebbe 5000 caffè.
Quasi sempre occorre trovare soluzioni con un margine di errore o di "inesattezza" accettabile.
Andrea Meneghel
QUOTE(fabco77 @ Apr 9 2010, 10:06 AM) *
Certo, e nel mentre li si fotografa col sensore sporco! messicano.gif ....

Per la mia esperienza da ingegnere mi permetto di dire che la perfezione non è raggiungibile o se talvolta ci si può tecnicamente avvicinare, non è economicamente possibilie farlo.
Si potrebbe generare fotocamere ed obiettivi completamente stagni in camere sterili apposite ( come si fa per gli HD e le CPU) ma credo che una D700 poi costerebbe 5000 caffè.
Quasi sempre occorre trovare soluzioni con un margine di errore o di "inesattezza" accettabile.


da ingegnere ad ingegnere posso dirti che quando uno paga pretende, come è giusto..perche sono strumenti usati per il lavoro oltre che per la passione wink.gif oltretutto strumenti costosi
Lutz!
QUOTE(bluesun77 @ Apr 9 2010, 10:27 AM) *
da ingegnere ad ingegnere posso dirti che quando uno paga pretende, come è giusto..perche sono strumenti usati per il lavoro oltre che per la passione wink.gif oltretutto strumenti costosi


La perfezione non esiste, (se no non cambieremmo mai macchina). Io credo che ci siano difetti progettuali o costruttivi di diverso tipo. Non a caso esiste la garanzia, che dovrebbe tutelare l'utente da qualsiasi difetto che inficia il corretto funzionamento dell'oggetto nel periodo previsto.

La macchina fotografica e' uno strumento ottico di precisione, mi sembra palese che una perdita di liquido su un sensore sia un difetto non tollerabile perche ne inficia appunto la precisione. E' un difetto che non si deve presentare.

Se invece che ne so, scoprissimo che le gomme di rivestimento, dopo 20 giorni diventano un po piu dure o scoloriscono, non penso possa esser un guasto tale da giustificare una sostituzione delle stesse, in quanto non inficiano il funzionamento dell'apparecchio stesso.

Credo che l'utente finale non dovrebbe mai trovarsi nelle condizioni di dover metter le mani su un elemento critico come il sensore. Ne di dover pagare assistenze per farlo pulire di continuo. Questo perche' l'operazione e' veramente critica e potenzialmente disastrosa in caso di errori dovrebbe esser evitata a monte, a livello progettuale. Il sistema di pulizia automatica e' un passo avanti ma credo si dovra fare di piu in futuro su questo aspetto. Un aiuto viene dal software, Dust Off, ma ovviamente, non in questo caso!
Gianmaria Veronese
QUOTE(Lutz! @ Apr 9 2010, 10:03 AM) *
Effettivamente anche io ho notato sulla D700 di un mio amico, nuova tolta dalla scatola, dopo i primi 30 scatti in casa di prova, comparire tre goccioline perfettamente tonde che non riesco a spiegarmi. Son stato con lui durante tutto il pomeriggio per fargli provare alcune mie ottiche e siamo stati estremamente attenti a non far entrare polvere. La funzione di pulizia sensore non ha risolto il problema.
Ragazzi se verifichiamo questo problema e' ovviamente da garanzia, non esiste che ci sia troppo lubrificante che va sui sensori!
Adesso verifchero con attenzione.



rolleyes.gif ............

Io non voglio generare nessuna psicosi... però a sto punto qualche dubbio viene.... dry.gif
banzai85
QUOTE(buzz @ Apr 7 2010, 11:40 PM) *
Dipende da quante volte si fotografa il cielo con un tele a f22

Ciao...Intervengo citando il tuo post perchè proprio ieri ho scoperto il formarsi delle prime macchie sul mio sensore (dopo circa un anno, oltre 4000 scatti, poche pulizie e infiniti cambi di obiettivo)...Mi sono letto tutta la discussione e, devo dirti, che secondo me hai avuto un atteggiamento un po' troppo rigido...Sono d'accordissimo con te sul fatto che la sporcizia del sensore è un problema normale e fisiologico, tant'è che mi sono attrezzato per provvedere alla pulizia a umido del mio sensore, dato che non è polvere, senza tanti patemi...Secondo me il tuo ragionamento non fa assolutamente una piega in un caso come il mio o gli infiniti casi di altri utenti...Lo sporco sul sensore è un problema che esiste, che alla lunga si manifesta, e con cui bisogna imparare a convivere...Ma se uno compra una macchina nuova di zecca e dopo 100 scatti (praticamente una giornata) si ritrova il sensore macchiato, a meno che non ci abbia rovesciato sopra un barattolo di marmellata, secondo me fa bene a preoccuparsi, è sbagliato farlo passare per mitomane o fissato...
buzz
Ammorbidiamo un attimo gli animi.

Viviamo in un'era dove siamo convinti che possiamo ottenere quello che vogliamo, solo a pensarlo, ma purtroppo non è esattamente così.

da ingegnere mancato a ingegneri smile.gif )

E' giusto pretendere quello che si paga, ma è anche vero che si ha quello per cui si paga.
Come ha fatto osservare Lutz, si potrebbe costruire una reflex in camera pressurizzata e renderla assolutamente stagna (o almeno nella pèarte interessata, come tutta la camera oscura) per preservare il sensore da qualsiasi impurità dovesse coprirlo.
Tutto ciò avrebbe un costo che si ripercuoterebbe inevitabilmente sul prezzo finale, e non risolverebbe il problema, dato che ne introdurrebbe altri:
Impossibilità a cambiare le ottiche, le quali non sono stagne e non possono esserlo dato che hanno parti interne in movimento rapido specie gli zoom (diventerebbero dure come ammortizzatori ad olio) o dovresti mettere un vetro di protezione (e dove? dato che gli schemi ottici portano la lente posteriore a filo con la verticale dello specchio reflex) il quale, non solo modificherebbe lo schema ottico, con le conseguenze del caso, ma sarebbe un altro elemento che sporcandosi dovrebbe essere pulito.

In definitiva, si cerca sempre il giusto compromesso tra costi/benefici.
All'attuale si è provato ad inserire pulizia ad ultrasuoni, patine antistatiche, ma fino a che non si eliminerà il pulviscolo atmosferico dall'aria, la polvere avrà la possibilità di depositarsi sulle superfici. L'umidità poi la incolla ed ecco che non basta una soffiata o un rapido ultrasonico movimento.

Qui la questione verte sul fatto che viene incolpata la costruzione della D700 come causa prima delle macchie, ma questo è tutto da dimostrare.
Ci vorrebbero i RIS per analizzare la natura delle macchie e stabilire poi se si tratta di vernice staccatasi dall'otturatore, o olio lubrificante, o fumo di sigaretta (fa più danni di quanto pensiate) o semplice polvere casalinga.
Ma nell'impossibilità (è anche antieconomico indagare) di avere la certezza del colpevole, si continua a convivere con la polvere, utilizzando tutti i metodi a nostra disposizione per eliminarla.
Non a caso esiste un chilometrico thread aperto dal responsabile tecnico Nital, che tratta l'argomento pulizia.

L'utente finale deve aver cura della pulizia della propria macchina, allo stesso modo di come un automobilista lo ha per la propria vettura.
Se poi il filtro lo si fa pulire o cambiare in officina piuttosto che da soli, è solo una questione di tempo e soldi e di manualità.
Andrea Meneghel
QUOTE(buzz @ Apr 9 2010, 11:25 AM) *
Ammorbidiamo un attimo gli animi.

Viviamo in un'era dove siamo convinti che possiamo ottenere quello che vogliamo, solo a pensarlo, ma purtroppo non è esattamente così.

da ingegnere mancato a ingegneri smile.gif )

E' giusto pretendere quello che si paga, ma è anche vero che si ha quello per cui si paga.
Come ha fatto osservare Lutz, si potrebbe costruire una reflex in camera pressurizzata e renderla assolutamente stagna (o almeno nella pèarte interessata, come tutta la camera oscura) per preservare il sensore da qualsiasi impurità dovesse coprirlo.
Tutto ciò avrebbe un costo che si ripercuoterebbe inevitabilmente sul prezzo finale, e non risolverebbe il problema, dato che ne introdurrebbe altri:
Impossibilità a cambiare le ottiche, le quali non sono stagne e non possono esserlo dato che hanno parti interne in movimento rapido specie gli zoom (diventerebbero dure come ammortizzatori ad olio) o dovresti mettere un vetro di protezione (e dove? dato che gli schemi ottici portano la lente posteriore a filo con la verticale dello specchio reflex) il quale, non solo modificherebbe lo schema ottico, con le conseguenze del caso, ma sarebbe un altro elemento che sporcandosi dovrebbe essere pulito.

In definitiva, si cerca sempre il giusto compromesso tra costi/benefici.
All'attuale si è provato ad inserire pulizia ad ultrasuoni, patine antistatiche, ma fino a che non si eliminerà il pulviscolo atmosferico dall'aria, la polvere avrà la possibilità di depositarsi sulle superfici. L'umidità poi la incolla ed ecco che non basta una soffiata o un rapido ultrasonico movimento.

Qui la questione verte sul fatto che viene incolpata la costruzione della D700 come causa prima delle macchie, ma questo è tutto da dimostrare.
Ci vorrebbero i RIS per analizzare la natura delle macchie e stabilire poi se si tratta di vernice staccatasi dall'otturatore, o olio lubrificante, o fumo di sigaretta (fa più danni di quanto pensiate) o semplice polvere casalinga.
Ma nell'impossibilità (è anche antieconomico indagare) di avere la certezza del colpevole, si continua a convivere con la polvere, utilizzando tutti i metodi a nostra disposizione per eliminarla.
Non a caso esiste un chilometrico thread aperto dal responsabile tecnico Nital, che tratta l'argomento pulizia.

L'utente finale deve aver cura della pulizia della propria macchina, allo stesso modo di come un automobilista lo ha per la propria vettura.
Se poi il filtro lo si fa pulire o cambiare in officina piuttosto che da soli, è solo una questione di tempo e soldi e di manualità.


buzz son daccordo su tutto...ma per riprendere il tuo esempio se il filtro della macchina lo devo cambiare dopo 10km appena uscito dal concessionario...non è che la cosa mi renda tanto felice.
Ok che il sensore per come è fatto si sporca e ci stà, non è ok se la questione delle goccioline è veritiera e si verifica appena comprata la reflex; le due cose vanno distinte, il tuo ragionameno è corretto se si parla di sporco che si deposita durante l'utilizzo perche non vi è protezione sul sensore quindi è matematico che il fenomeno per quanto fastidioso si presenti.
Una cosa è evitare di usare una D700 in studio perche da nuova da F9 in su mi si presentano corpi estranei su tutte le foto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.