QUOTE(ariablu @ May 5 2010, 08:43 AM)

devo correggerti:
passando da un ambiente caldo ad uno freddo (ammettiamo pure a parità di umidità assolta, non relativa) i componenti della macchina avranno una temperatura più alta di quella dell'aria esterna quindi tenderanno a "scaldare" lo strato liminare di aria intorno a loro facendone abbassare l'umidità relativa e allontanandomi così dalla condizione di saturazione e quindi di condensa.[...]
Infine , nel mio caso andiamo a ricadere nella prima situazione descritta (passaggio da ambiente caldo a ambiente freddo) e quindi la formazione di condensa è scongiurata; non lo dico io , lo dicono le leggi della fisica.
come detto da bnzfba85, il fatto e' che un ambiente chiuso (come e' la macchina) ha un livello di saturazione del vapore dipendente dalla temperatura. Quando iniza a raffreddarsi raffredda anche l'aria al suo interno con conseguenza appannamento. Un po' come quando in una bottiglia con gocce d'acqua sull'esterno di forma condensa all'interno in corrispondenza: l'evaporazione raffrdda quel punto della bottiglia (fatto successo l'altro ieri)
QUOTE(Franco_ @ May 5 2010, 08:59 AM)

Si, hai perfettamente ragione. Mi sono espresso male
io intendevo che non devi considerare il numero dei sensori FX (vendita D700+D3+D3x+D3s), ma quello degli otturatori. Ergo e' da vedere se gli otturatori per FX e DX sono gli stessi o no, ovvero se D700 e D300* usano gli stessi otturatori.
QUOTE(fabco77 @ May 5 2010, 11:46 AM)

Io lascerei perdere la fisica: a meno di non averla studiata approfonditamente (il che significa Analisi I, Analisi II, Trigonometria a tonnellate e poi si inizia con la Fisica I, Fisica II, Fisica Tecnica, Meccanica Dei Fluidi, ecc ecc) si rischia di perdere la bussola...
Fisica 2 e' elettrodinamica. Fisica Tecnica no (mi pare roba da ingenieri a orecchio), cmq fatto tutto il resto e pure Meccanica Statistica (termodinamica e transizioni di fase appunto)
QUOTE(fabco77 @ May 5 2010, 11:46 AM)

Quindi o come dice ariablu e altri si tratta di olio, o come suggerisce buzz magari si tratta di qualcosa che "gratta" dentro la D700 (l'ipotesi non è da scartare, secondo me), o è semplice polvere/condensa, ma qualunque cosa sia, mi sembra che il nocciolo della questione non sia "il sensore si sporca", ma "si sporca troppo velocemente".
Ho provato a suggerire un test casalingo per avere qualcosa in più da dire alla nital. Di per sè non può provare gran ché, ma potrebbe dare una informazione in più ai tecnici. Ammesso e non concesso che a loro serva.
Posto che ariablu non sembra il solo a lamentare la cosa, la cosa più logica a questo punto mi sembra sia quella di fare un gruppo tra chi ha questo problema e insieme rivolgervi alla nital, magari con foto, prove, impressioni che possano aiutarli a trovare il difetto, se presente. Più informazioni loro raccolgono da persone diverse, più è facile che capiscano di cosa si tratta. Suppongo.
Restare qui a disutere di fisica, di macchie o di altro non risolve in alcun odo la questione, a meno che tra noi non ci sia un tecnico in grado di avere una idea precisa della cosa. Sarebbe invece interessante sapere cosa ne pensano in assistenza.
o qualcosa che batte, come lo specchio sul cuscinetto.
Sul lasciar perdere il discutere di fisica sono d'accordo: lo faccio gia' per lavoro
QUOTE(ariablu @ May 5 2010, 03:19 PM)

[...]
Ora sull'esemplare che ho (sostituitomi dal negoziante, non da NITAL) il problema pare non esserci; eppure questa volta ho fatto più scatti (1500 in tutto) e molti più cambi di ottica. C'è qualche granello di polvere ma non mi preoccupa. Questo per dire che non sono un paranoico; se il problema non lo noto di certo on lo creo. La polvere non ha mai dato fastidio a nessuno.
piccola precisazione: te l'ha sostituita il negoziante e non la Nikon perche' cosi' vuole la legge.

Onestamente non penso che la Nital abbia alcun dovere verso il consumatore dato che e' un importatore che non ha a che fare col dettaglio.

Come si diceva, puo' essere appunto che il problema sia sporadico e riguardi poche macchine. Quindi non e' un problema di produzione.
Ma il fatto che LTR non abbia trovato l'olio che tu ritieni ci fosse, non vuol dire che l'ha trovato ma in malafede lo tiene nascosto. Essendo l'unico centro Nikon certificato in Italia penso che se loro riscontrano un problema la Nikon non gli fa storie per coprire in garanzia, quindi non comprendo perche' nascondere, dato che coprire un problema ha sempre causato piu' problemi.
(e adesso non dire che manco tu comprendi perche' si ostinino a continuare a negare

)
QUOTE(rickyjungle @ May 5 2010, 03:48 PM)

E poi si creerebbe un precedente, e allora tutti i sensori di tutti andrebbero puliti gratis perché un utente ha fatto la diagnosi senza avere riscontri oggettivi, verificati, verificabili e riproducibili in una statistica.
concordo in pieno e finalmente qualcuno che parla sensatamente di analisi di dati.