QUOTE(bnzfba85 @ Apr 9 2010, 11:22 AM)

Ciao...Intervengo citando il tuo post perchè proprio ieri ho scoperto il formarsi delle prime macchie sul mio sensore (dopo circa un anno, oltre 4000 scatti, poche pulizie e infiniti cambi di obiettivo)...Mi sono letto tutta la discussione e, devo dirti, che secondo me hai avuto un atteggiamento un po' troppo rigido...Sono d'accordissimo con te sul fatto che la sporcizia del sensore è un problema normale e fisiologico, tant'è che mi sono attrezzato per provvedere alla pulizia a umido del mio sensore, dato che non è polvere, senza tanti patemi...Secondo me il tuo ragionamento non fa assolutamente una piega in un caso come il mio o gli infiniti casi di altri utenti...Lo sporco sul sensore è un problema che esiste, che alla lunga si manifesta, e con cui bisogna imparare a convivere...Ma se uno compra una macchina nuova di zecca e dopo 100 scatti (praticamente una giornata) si ritrova il sensore macchiato, a meno che non ci abbia rovesciato sopra un barattolo di marmellata, secondo me fa bene a preoccuparsi, è sbagliato farlo passare per mitomane o fissato...
Ciao.
Forse è questo che mi sfugge.
Quando si scrive non si riesce a far capire il tono della voce, nemmeno mettendo le faccine (cosa che però nella frase in questione non ho fatto)
IL mio non è un atteggiamento di rimprovero nei confronti di nessuno.
La battuta da te citata significava che tutti abbiamo polvere nel sensore ma che alcuni se ne accorgono prima di altri perchp si sono trovati, o per volere o pr dovere a scattare a F22 ad un cielo.
Tutto qui.
Il sensore si può impolverare ahche senza aver scattato nemmeno una volta.
La fabbrica lo produce e lo monta con tutti i "sacri crismi", ma poi c'è il confezionamento, poi ci sta il primo utilizzo con un'otica e da li cominciano le contaminazioni.
C'è chi è più fortunato di altri, c'è chi lo è meno.
C'è chi è più meticoloso o intollerante e chi lo è meno.
Ma la polvere resta sempre un inevitabile fenomeno.
PS dato che ho fatto l'esempio della macchina, se uno sporca la carrozzeria o il vetro è colpa dalla FIAT?
La concessionaria te la da pulita, ma basta mezza giornata nel traffico cittadino, se abiti a Milano, o ci vuole più di una setimana se abiti in Svezia.
Poi l'ho detto: se c'è davvero olio sul sensore quello rientra nel topic. Ma credo sia un caso su molti altri che non lo sono.
QUOTE(paolodes @ Apr 9 2010, 12:00 PM)

Le macchie d'olio esistono, quindi, e Canon ha riconosciuto il problema circa un anno fa, individuando l'origine del guaio in un eccesso di lubrificazione dei meccanismi del box specchio.
Giusto per la cronaca.
Non viene negata l'opportunità che il box sia troppo lubrificato, ma non possiamo attribuire tutte le macchie a questo, al contrario, la maggior parte sono granelli di polvere.
PS
E giusto per la cronaca, stiamo parlando di Nikon.