Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
-missing
Le macchie d'olio sul sensore non hanno l'aspetto della solita polvere.

Canon USA ci ha mostrato la loro conformazione caratteristica ad anello (ring-shaped spots) con centro traslucido e bordi molto netti, a stampo:

Clicca per vedere gli allegati

Fonte: Service Notice: EOS-1D Mark III/EOS-1Ds Mark III: Oil Spots on LPF Surface

Le macchie d'olio esistono, quindi, e Canon ha riconosciuto il problema circa un anno fa, individuando l'origine del guaio in un eccesso di lubrificazione dei meccanismi del box specchio.

Giusto per la cronaca.
buzz
QUOTE(bnzfba85 @ Apr 9 2010, 11:22 AM) *
Ciao...Intervengo citando il tuo post perchè proprio ieri ho scoperto il formarsi delle prime macchie sul mio sensore (dopo circa un anno, oltre 4000 scatti, poche pulizie e infiniti cambi di obiettivo)...Mi sono letto tutta la discussione e, devo dirti, che secondo me hai avuto un atteggiamento un po' troppo rigido...Sono d'accordissimo con te sul fatto che la sporcizia del sensore è un problema normale e fisiologico, tant'è che mi sono attrezzato per provvedere alla pulizia a umido del mio sensore, dato che non è polvere, senza tanti patemi...Secondo me il tuo ragionamento non fa assolutamente una piega in un caso come il mio o gli infiniti casi di altri utenti...Lo sporco sul sensore è un problema che esiste, che alla lunga si manifesta, e con cui bisogna imparare a convivere...Ma se uno compra una macchina nuova di zecca e dopo 100 scatti (praticamente una giornata) si ritrova il sensore macchiato, a meno che non ci abbia rovesciato sopra un barattolo di marmellata, secondo me fa bene a preoccuparsi, è sbagliato farlo passare per mitomane o fissato...



Ciao.
Forse è questo che mi sfugge.
Quando si scrive non si riesce a far capire il tono della voce, nemmeno mettendo le faccine (cosa che però nella frase in questione non ho fatto)
IL mio non è un atteggiamento di rimprovero nei confronti di nessuno.
La battuta da te citata significava che tutti abbiamo polvere nel sensore ma che alcuni se ne accorgono prima di altri perchp si sono trovati, o per volere o pr dovere a scattare a F22 ad un cielo.
Tutto qui.

Il sensore si può impolverare ahche senza aver scattato nemmeno una volta.
La fabbrica lo produce e lo monta con tutti i "sacri crismi", ma poi c'è il confezionamento, poi ci sta il primo utilizzo con un'otica e da li cominciano le contaminazioni.
C'è chi è più fortunato di altri, c'è chi lo è meno.
C'è chi è più meticoloso o intollerante e chi lo è meno.
Ma la polvere resta sempre un inevitabile fenomeno.

PS dato che ho fatto l'esempio della macchina, se uno sporca la carrozzeria o il vetro è colpa dalla FIAT?
La concessionaria te la da pulita, ma basta mezza giornata nel traffico cittadino, se abiti a Milano, o ci vuole più di una setimana se abiti in Svezia.

Poi l'ho detto: se c'è davvero olio sul sensore quello rientra nel topic. Ma credo sia un caso su molti altri che non lo sono.

QUOTE(paolodes @ Apr 9 2010, 12:00 PM) *
Le macchie d'olio esistono, quindi, e Canon ha riconosciuto il problema circa un anno fa, individuando l'origine del guaio in un eccesso di lubrificazione dei meccanismi del box specchio.

Giusto per la cronaca.


Non viene negata l'opportunità che il box sia troppo lubrificato, ma non possiamo attribuire tutte le macchie a questo, al contrario, la maggior parte sono granelli di polvere.

PS
E giusto per la cronaca, stiamo parlando di Nikon. smile.gif
Andrea Meneghel
Nikon o Canon adesso si ha più chiarezza di cosa ci si deve aspettare da una granello di polvere o da una macchia di olio lubrificante ^^ questo placherà molti animi terrorizzati
Gianmaria Veronese
Ciao Buzz, ti devo dar ragione sul fatto che spesso e volentieri si possa travisare il tono leggendo sul forum...

E' vero quello che dici nei posts precedenti, però è anche vero che se si dovesse scoprire essere un problema reale, è giusto che chi ce l'ha lo faccia notare...

Io non ho puntato il dito contro Nikon.. Anzi! Se ho speso 2'000 coffees per un corpo macchina è proprio perchè ho fiducia in loro...
Tuttavia approfittando del viaggio della mia D700 in LTR ho segnalato la cosa.. se effettivamente riscontreranno qualche problema, spero siano così cortesi da intraprendere le dovute azioni correttive nei miei confronti... se invece si tratta di normale sporco, allora le mie supposizioni erano sbagliate... wink.gif

Quello che spero vivamente non succeda, e che personalmente temo, è che riscontrino il problema, e lo lascino passare per normale sporco...... dry.gif Ma data la fama di Nikon è un ipotesi remota smile.gif

Saluti e buona luce!! smile.gif
fabco77
QUOTE(bluesun77 @ Apr 9 2010, 10:27 AM) *
da ingegnere ad ingegnere posso dirti che quando uno paga pretende, come è giusto..perche sono strumenti usati per il lavoro oltre che per la passione wink.gif oltretutto strumenti costosi



In generale sono d'accordo. Ma occorre avere buon senso nella pretesa. Pretendere che il sensore non si sporchi è irragionevole.
E' come pretendere che un edificio sia antisismico: è doveroso. Ma che resista ad un terremoto di magnitudo 9,8 è ridicolo, stando alle conoscenze attuali.

Onestamente non si può esigere da Nikon sensori sempre lindi, a meno di non avere tutto ermetico e stagno, ma allora dovremo essere disposti a pagare una macchina fotografica quanto una automobile.

Detto questo, quando si sborsano bei dindi, è giusto aspettarsi, secondo me:

1- un ottimo prodotto in perfette condizioni (quindi non già sporco o danneggiato),
2- Un adeguato servizio clienti. Cioè gentilezza, competenza, chiarezza e ragionevole velocità.

Nikon non è l'unica a fare prodotti eccellenti, a volte la differenza la fa proprio il post vendita.
Mi sembra comunque di aver capito che in questo caso il problema l'abbiano risolto. O sbaglio?
Andrea Meneghel
QUOTE(fabco77 @ Apr 9 2010, 06:30 PM) *
In generale sono d'accordo. Ma occorre avere buon senso nella pretesa. Pretendere che il sensore non si sporchi è irragionevole.
E' come pretendere che un edificio sia antisismico: è doveroso. Ma che resista ad un terremoto di magnitudo 9,8 è ridicolo, stando alle conoscenze attuali.

Onestamente non si può esigere da Nikon sensori sempre lindi, a meno di non avere tutto ermetico e stagno, ma allora dovremo essere disposti a pagare una macchina fotografica quanto una automobile.

Detto questo, quando si sborsano bei dindi, è giusto aspettarsi, secondo me:

1- un ottimo prodotto in perfette condizioni (quindi non già sporco o danneggiato),
2- Un adeguato servizio clienti. Cioè gentilezza, competenza, chiarezza e ragionevole velocità.

Nikon non è l'unica a fare prodotti eccellenti, a volte la differenza la fa proprio il post vendita.
Mi sembra comunque di aver capito che in questo caso il problema l'abbiano risolto. O sbaglio?


forse non mi sono spiegato, il mio concetto riguarda solamente le macchie che eventualmente si formano in caso di eccesso di lubrificazione; per quelle dovute alla polvere ci mancherebbe smile.gif
-missing
QUOTE(bluesun77 @ Apr 9 2010, 02:25 PM) *
Nikon o Canon adesso si ha più chiarezza di cosa ci si deve aspettare da una granello di polvere o da una macchia di olio lubrificante ^^ questo placherà molti animi terrorizzati

Appunto. Le caratteristiche morfologiche sono alquanto differenti...
ariablu
Ragazzi, che dire, mi fa piacere che la discussione abbia ripreso vigore! ma soprattutto mi fa piacere che alcuni di voi abbiano compreso il motivo della mio dispiacere nel veder comparire quelle macchie; ringrazio anche chi non ha messo in dubbio quello che dicevo semplicemente liquidando il tutto con frasi del tipo "un po' di polvere è normale che ci sia" oppure "se uno sporca la carrozzeria o il vetro è colpa dalla FIAT? La concessionaria te la da pulita, ma basta mezza giornata nel traffico cittadino, se abiti a Milano, o ci vuole più di una setimana se abiti in Svezia."
Cosa vuol dire? Non è proprio la stessa cosa.
Se ti consegnassero una macchina nuova e perdesse olio dalla coppa del motore non ti darebbe un po' fastidio?

C'è perfino qualcuno che ha parlato di complotto contro Nikon oppure di "infiltrati" canonisti!!
Io semplicemente sono un consumatore, fedele al marchio Nikon (ho una F75, una D50 e ora la D700), ma indispettito dal presentarsi del problema e soprattutto dal fatto che nital non lo abbia riconosciuto come tale.

Ora mi pare che alcuni di voi abbiano avuto il mio stesso problema e vi ringrazio di averlo esposto: almeno non sembrerò più un fanatico pazzoide che scambia la polvere per macchie d'olio.

Come dice PAOLODES (che ringrazio) anche cano ha avuto lo stesso problema ma almeno lo ha riconosciuto!

Concordo pienamente poi con quanto detto da TORE JR a proposito dell'utilità del forum
e poi con BLUESUN, e BLUVERTICAL che ringrazio ancora per l'appoggio.

Al momento io ho risolto semplicemente facendomi cambiare la macchina non dsa Nital ma dal negoziante. Ho fatto circa 800 scatti (tanti quanti quelli fatti con la prima) con la stessa lente e il problema non si è ripresentato.



Einar Paul
QUOTE(ariablu @ Apr 9 2010, 10:39 PM) *
[...]

Al momento io ho risolto semplicemente facendomi cambiare la macchina non dsa Nital ma dal negoziante. Ho fatto circa 800 scatti (tanti quanti quelli fatti con la prima) con la stessa lente e il problema non si è ripresentato.

Detta così, sembrerebbe quindi che la tua precedente D700 avesse un problema.
Ci può stare.
Ora, però, bisognerebbe capire se è dimostrabile che tale problema sia stato causato da un assemblaggio non a regola d'arte, quindi imputabile al costruttore e non all'uso da parte dell'acquirente.
Purtroppo, stabilire la natura di ciò che ha imbrattato il filtro passa basso non è cosa semplice, perchè occorrerebbe analizzare la composizione chimica della "macchia" e associarla al lubrificante impiegato per il box specchio.
E anche in questo caso, non è detto che il numero di D700 affette dal problema sia così rilevante tanto da indurre Nikon ad un richiamo ufficiale.
Detto ciò, io continuo ad avere la massima fiducia sia nel marchio, sia nell'importatore: non credo che di fronte ad un problema, se di problema si tratta, faranno finta di nulla.

Saluti
Einar
ariablu
QUOTE(Einar Paul @ Apr 10 2010, 12:51 AM) *
Detta così, sembrerebbe quindi che la tua precedente D700 avesse un problema.
Ci può stare.
Ora, però, bisognerebbe capire se è dimostrabile che tale problema sia stato causato da un assemblaggio non a regola d'arte, quindi imputabile al costruttore e non all'uso da parte dell'acquirente.
Purtroppo, stabilire la natura di ciò che ha imbrattato il filtro passa basso non è cosa semplice, perchè occorrerebbe analizzare la composizione chimica della "macchia" e associarla al lubrificante impiegato per il box specchio.
E anche in questo caso, non è detto che il numero di D700 affette dal problema sia così rilevante tanto da indurre Nikon ad un richiamo ufficiale.
Detto ciò, io continuo ad avere la massima fiducia sia nel marchio, sia nell'importatore: non credo che di fronte ad un problema, se di problema si tratta, faranno finta di nulla.

Saluti
Einar


Quindi di tutto quello che ho detto io non credi a nulla o quasi: ripeto che la forma delle macchie era esattamente come quella postata da PAOLODES parlando di canon; è evidente che non è polvere. Ripeto ancora che gli scatti li avevo eseguiti sempre con la stessa ottica, mai smontata dal corpo macchina e che le macchie aumentavano all'aumentare degli scatti..non credo che la D700 autoproduca polvere al suo interno...con questo anch'io continuo ad avere fiducia nel marchio che apprezzo da annio, un po' meno nell'assistenza..
Einar Paul
QUOTE(ariablu @ Apr 10 2010, 12:58 AM) *
Quindi di tutto quello che ho detto io non credi a nulla o quasi: ripeto che la forma delle macchie era esattamente come quella postata da PAOLODES parlando di canon; è evidente che non è polvere. Ripeto ancora che gli scatti li avevo eseguiti sempre con la stessa ottica, mai smontata dal corpo macchina e che le macchie aumentavano all'aumentare degli scatti..non credo che la D700 autoproduca polvere al suo interno...con questo anch'io continuo ad avere fiducia nel marchio che apprezzo da annio, un po' meno nell'assistenza..

Per quale motivo dovrei dubitare di quello che dici?
Ripeto: potrebbe benissimo essere olio, ma finchè non si riesce a dimostrarlo...

Saluti
Einar
giap85
io per ora sono soddisfatto dell'assistenza LTR di Torino.
Ho spedito la macchina martedì e oggi (ieri ormai) è ritornata.
c'è da dire però che dovevo solo far rimappare il sensore per un hot pixel.

per ora son soddisfatto wink.gif
fabco77
QUOTE(bluesun77 @ Apr 9 2010, 07:24 PM) *
forse non mi sono spiegato, il mio concetto riguarda solamente le macchie che eventualmente si formano in caso di eccesso di lubrificazione; per quelle dovute alla polvere ci mancherebbe smile.gif



Scusa, colpa mia, non avevo capito. Quoto in pieno in tal caso. rolleyes.gif
Andcon74
Ho ripescato dal forum un esempio di macchie dovute a del liquido.Poi per verificare che si tratti d'olio o condensa, beh, bisognerebbe indagare più a fondo.
In ogni caso, ariablu, non vorrei sbagliarmi, ma non mi sembrano come quelle presenti nella prima immagine che hai postato (l'allego per un confronto).
Ciao
Andrea

PS ma hai anche aperto una pagina su facebook?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
alex vetro'
Salute,

premetto che sono daccordo con TUTTI gli intervenuti su questo thread (chi ha il problema e chi ha proposto soluzioni).

Ho letto parte di questa discussione già a dicembre 2010 mentre cercavo notizie su come pulire il sensore in maniera approfondita.

Ho acquistato una D700 il 31 dicembre e appena tolta dallo scatolo ho montato un vecchio caro 50mm 1,8 e ho iniziato a scattare.

A distanza di pochi giorni dall'acquisto della D700 ho notato il formarsi di alcune macchioline che non sono andate via con il blower (cosa che non accadeva con la D80) e mi sono detto forse è il tanto famigerato olio. Ah dimenticavo solo verso la fine di marzo ho fatto un primo cambio obiettivo!

Oggi (dopo 5 mesi) ho scattato la foto al cielo (di proposito) a f22 per vedere quanti puntini ci fossero sul sensore...non vi dico...un Dalmata si puo' considerare a "tinta unita" al confronto messicano.gif ma ciò nonostante convivo col "fenomeno" senza farmi tanti problemi, e appena potro' mi farò seguire da un amico già pratico della pulizia del sensore "ad umido".

Potrebbe essere una goccia di olio in piu' messa in fabbrica, oppure un olio più fluido, che cambia, la macchina funziona benissimo e mi sta dando più soddisfazioni delle foto che faccio laugh.gif laugh.gif

Se si tratta di lubrificante, meglio, vuol dire che dureranno di più i meccanismi, tutto questo eccesso d'olio prima o poi dovrà finire...se invece è polvere "appiccicata" andrà via lo stesso...

Non ha nemmeno sfiorato la mia mente l'idea di mandare la macchina in assistenza, credo debbano essere altri i problemi, e ben più seri (facendo i dovuti scongiuri) per i quali per esperienza indiretta LTR ha sempre provveduto con efficacia e serietà al max in 5 giorni lavorativi.

Mio nonno spesso ripeteva un vecchio detto: "Se il problema ha una soluzione, non romperti la testa perchè c’è la soluzione; Ma se il problema non ha soluzione, non romperti la testa perché tanto non c’è soluzione.

Pur comprendendo lo stato d'animo di chi (come me) dopo aver speso fior di sudati quattrini vorrebbe avere la macchina nuova priva di queste piccole defezioni, rafforzato dal timore di compiere manovre errate nell'intervenire autonomamente, direi;
dato che il forum mette in contatto tantissimi Nikonisti con esperienza, si puo' chiedere la cortesia a qualcuno che abita nelle vicinanze di mostrarci le modalità corrette e seguirci nelle prime manovre per poi proseguire da soli.
Non si spende che un caffè, ma si guadagna un amico col quale scambiarsi esperienze.

Sono stato prolisso, forse anche OT, mi scuserete per questo.

Vi auguro anni e anni di buona luce,


Alessandro

buzz
UN ottimo modo di approcciare i problemi.
Credo ch ela frase di tuo nonno sia stata attribuota a confucio, ma è sempre un esempio di saggezza.
Purtroppo non tutti hanno la nostra filosofia e certuni si ammalano letteralmente se solo scoprono un graffio esterno sul corpo macchina, quindi la loro enfasi diventa comprensibile anche se non sempre giustificabile.
I problemi cominciano quando la colpa di ciò viene data a chi non ne ha.
Alessandro Avenali
Come al solito dipende dall'effetto del problema. C'è a chi crea casini perché abituato a scattare a diaframmi chiusi e fare centinaia di foto al giorno (e giustamente vuole un prodotto che funzioni), e c'è chi non è abituato a scattare a diaframmi chiusi e usa la macchina per divertimento, non troppo sovente.
Il fatto che tu abbia cambiato obiettivo dopo 3 mesi, sanvet, ci può dire qualcosa dell'uso che fai della tua D700.

Io, cmq, ancora problemi non ne ho, ma ammetto di non aver fatto raffiche ad alta velocità (e non le farò per vedere se "sbroda").

D700 Matr. 2196***
SkZ
considerato che la maggior parte delle ottiche sopra f/11 degrada, ci sono differenze tra foto fatte a f/11 prima e dopo la pulizia di situazioni simili?
ariablu
QUOTE(sanvet @ May 3 2010, 12:42 AM) *
Non ha nemmeno sfiorato la mia mente l'idea di mandare la macchina in assistenza, credo debbano essere altri i problemi, e ben più seri (facendo i dovuti scongiuri) per i quali per esperienza indiretta LTR ha sempre provveduto con efficacia e serietà al max in 5 giorni lavorativi.


contento tu...io sinceramente scaqtto spesso a diaframmi più chiusi di F13 quindi reputo il problema piuttosto fastidioso. Non tutti scattano sempre a f 1.8 ...a volte serve un po' più di profondità di campo..

QUOTE(SkZ @ May 3 2010, 02:53 AM) *
considerato che la maggior parte delle ottiche sopra f/11 degrada, ci sono differenze tra foto fatte a f/11 prima e dopo la pulizia di situazioni simili?



un conto è parlare di diffrazione un conto di macchie: mi pare ci sia un po' di differenza...
Einar Paul
QUOTE(sanvet @ May 3 2010, 12:42 AM) *
[...]
Oggi (dopo 5 mesi) ho scattato la foto al cielo (di proposito) a f22 per vedere quanti puntini ci fossero sul sensore...non vi dico...un Dalmata si puo' considerare a "tinta unita" al confronto messicano.gif ma ciò nonostante convivo col "fenomeno" senza farmi tanti problemi, e appena potro' mi farò seguire da un amico già pratico della pulizia del sensore "ad umido".
[...]

Ogni tanto un post realista, obiettivo, pacato e ben scritto come il tuo fa bene alla salute.
E di ciò ti ringrazio.

Saluti
Einar
Giacomo.B
QUOTE(sanvet @ May 3 2010, 12:42 AM) *
Salute,

premetto che sono daccordo con TUTTI gli intervenuti su questo thread (chi ha il problema e chi ha proposto soluzioni).

Ho letto parte di questa discussione già a dicembre 2010 mentre cercavo notizie su come pulire il sensore in maniera approfondita.

Ho acquistato una D700 il 31 dicembre e appena tolta dallo scatolo ho montato un vecchio caro 50mm 1,8 e ho iniziato a scattare.

A distanza di pochi giorni dall'acquisto della D700 ho notato il formarsi di alcune macchioline che non sono andate via con il blower (cosa che non accadeva con la D80) e mi sono detto forse è il tanto famigerato olio. Ah dimenticavo solo verso la fine di marzo ho fatto un primo cambio obiettivo!

Oggi (dopo 5 mesi) ho scattato la foto al cielo (di proposito) a f22 per vedere quanti puntini ci fossero sul sensore...non vi dico...un Dalmata si puo' considerare a "tinta unita" al confronto messicano.gif ma ciò nonostante convivo col "fenomeno" senza farmi tanti problemi, e appena potro' mi farò seguire da un amico già pratico della pulizia del sensore "ad umido".

Potrebbe essere una goccia di olio in piu' messa in fabbrica, oppure un olio più fluido, che cambia, la macchina funziona benissimo e mi sta dando più soddisfazioni delle foto che faccio laugh.gif laugh.gif

Se si tratta di lubrificante, meglio, vuol dire che dureranno di più i meccanismi, tutto questo eccesso d'olio prima o poi dovrà finire...se invece è polvere "appiccicata" andrà via lo stesso...

Non ha nemmeno sfiorato la mia mente l'idea di mandare la macchina in assistenza, credo debbano essere altri i problemi, e ben più seri (facendo i dovuti scongiuri) per i quali per esperienza indiretta LTR ha sempre provveduto con efficacia e serietà al max in 5 giorni lavorativi.

Mio nonno spesso ripeteva un vecchio detto: "Se il problema ha una soluzione, non romperti la testa perchè c’è la soluzione; Ma se il problema non ha soluzione, non romperti la testa perché tanto non c’è soluzione.

Pur comprendendo lo stato d'animo di chi (come me) dopo aver speso fior di sudati quattrini vorrebbe avere la macchina nuova priva di queste piccole defezioni, rafforzato dal timore di compiere manovre errate nell'intervenire autonomamente, direi;
dato che il forum mette in contatto tantissimi Nikonisti con esperienza, si puo' chiedere la cortesia a qualcuno che abita nelle vicinanze di mostrarci le modalità corrette e seguirci nelle prime manovre per poi proseguire da soli.
Non si spende che un caffè, ma si guadagna un amico col quale scambiarsi esperienze.

Sono stato prolisso, forse anche OT, mi scuserete per questo.

Vi auguro anni e anni di buona luce,
Alessandro


Il tuo modo di rapportarsi su questa tematica dovrebbe essere d'esempio...sono contento di sapere che c'e' qualcuno che affronta queste problematiche con serieta', obiettivita' e calma.
Ti ringrazio anch'io per essere intervenuto.

Saluti

Giacomo
Andrea Meneghel
Tanti blasonati fotografi qui dentro ma nessuno che fa macro con fullframe ne paesaggi in situazioni dove l'F11 serve a poco o niente smile.gif

sabato ho scattato quasi 800 foto per fare un matrimonio e in quel caso anche avessi avuto un pettirosso sul sensore non avrebbe dato fastidio, ma forse a qualcuno manca l'utilizzo a 360° per poter valutare quando e perche molte particelle di polvere possano o meno dar fastidio wink.gif

sopportare un non problema dovuto alla fisicità della costruzione di un corpo macchina ha un senso, vivere un problema rinondante è un altro paio di maniche.

buone foto e beati quelli che per lavoro o altro non si spingono mai a più di F11


Andrea

buzz
bene bluesun, hai risposto da te a tutte le perplessità che abbiamo incontrato.
proprio perchè nel 95% degli scatti che si fanno non si supera F11, e tu stesso te ne sei accorto facendo 800 foto di un matrimonio (eppure a me nei matrimoni capita di scattare a f22, per esempio nei tramonti, con colpetto di flash, ma in quel caso trovo facilissimo levare le macchioline in post produzione) il problema polvere sul sensore è poco sentito, o se vuoi, sottovalutato.
E' qualcosa che non rovina l'attrezzatura, e che quando si vuole si manda via.
Chi se ne accorge e ha problemi con le proprie foto, con una pulita risolve.

Come dice un aforisma, chi vuole trova sempre una strada, chi non vuole trova una scusa.
Andrea Meneghel
Buzz..a parte l'ultima frase che reputo un "più" teatrale visto che si sta discutendo seriamente e senza volontà di mistrattare le capacità di nessuno, ma spesso va valutata la questione in modo piu aperto possibile e non minimizzando solo perche personalmente la cosa non ci tocca. Sarà che io son abituato cosi, ma non sto criticando Nikon ci mancherebbe solo che magari a qualcuno ( chiamali maniaci come preferisci ) qualche volta questa cosa può arrecare qualche disagio. Si vuol insistere sul "no siete solo dei piagnoni" per me va bene..io i miei scatti li porto sempre a casa e non piango mai niente a nessuno perche ho una discreta esperienza sia con l'hardware che con il software....dico solo che "talvolta" a "qualcuno" in "qualche circostanza" mi par esagerato far finta che una macchina nuova si sporchi un po sopra alla norma non possa dar fastidio... wink.gif
ariablu
QUOTE(buzz @ May 3 2010, 02:45 PM) *
) il problema polvere sul sensore è poco sentito, o se vuoi, sottovalutato.
E' qualcosa che non rovina l'attrezzatura, e che quando si vuole si manda via.
Chi se ne accorge e ha problemi con le proprie foto, con una pulita risolve.


ripeto per l'ennesima volta che qui NON SI PARLA DI POLVERE NEL SENSORE.
Basta leggere il titolo della discussione per capirlo, ok?
Ciunque voglia parlare di polvere nel sensore o voglia dire che questo non è un problema oltre ad essere OT irrita e non poco chi invece vuole discutere del problema in oggetto.
Non contribuisce in nessun modo alla discussione chi mi dice che un po' di polvere sul sensore è normale che i depositi, chiaro? e chi lo mette in dubbio? qui nessuno è infastidito dalla polvere, chiaro?
Quindi evitiamo di dare risposte del tipo "beh un po' di polvere è normale che si depositi" oppure "ma chi è che si dicerte a scattare foto al cielo a F22", ok?
Mia sentito parlare di macro oppure di esigenze di maggiore profondità di campo nel fotografare anche un paesaggio quando gli elementi da riprendere sono disposti in più piani a diverse distanze da chi fotografa?
E poi, come diceva LUTZ! nell'alra discussione precipitosamente chiusa a proposito della D3s se le macchie capitano sulla pelle o sugli occhi della modella hai voglia a spennellare per toglierle! si perdono dei particolari difficilissimi da ricostruire!
Spero di aver parlato chiaro..
buzz
ariablu, sei stato chiarissimo, ma non è giusto che tu ingigantisca il problema.
Ok, sul topic si parla di macchie d'olio, ma se la maggior parte di macchie che sono state postate sono di polvere perchè attribuirle tutte ll'olio?
Il laboratorio di assistenza ha ufficialmente smentito nei casi che gli si sono presentati la presenza di olio sul sensore.
Chi insiste o da del bugiardo al centro assistemnza o è in malafede.

Che poi il problema di macchie di qualsiasi natura sul sensore sia un problema noto, è un dato di fatto, non una scusante o un modo di sminuire un fatto.
La sua notirietà è dovuta la fatto che la polvere esiste, ed inevitabile che si depositi sulle superfici lisce, come quella del sensore, a maggior ragione se queste superfici diventano attrattive a causa della corrente che ole attraversa.

Se vai a riguardare i post, sono in molti a parlare di polvere nel sensore. e mi spiace che la cosa ti irriti.
Prenditela prima con loro, non con chi cerca in tutti i modi di formire un chiarimento.

Ovvio non avere macchie è sempre meglio che averle e toglierle, ma se le hai che soluzione vuoi trovare?
Quella di continuare a lamentarsi non lo è, mentre quella di prendere un sensor swab e procedere alla pulizia lo è.
(questo per spiegare la frase "teatrale" di cui sopra)

e non diciamo che dato che una fotocamera costa migliaia di euro non deve essere soggetta alle leggi di fisica (elettrostatica)
alex2203
Io mi ritengo invece uno di quei fissati e maniaci della pulizia del sensore, non posso farci nulla, i miei mi hanno fatto così hmmm.gif
Vi allego il link di una discussione alla quale ho partecipato ultimamente.

http://www.nikonclub.it/forum/Pulizia_Sens...00-t168267.html

Ora secondo il mio modestissimo parere, ma posso anche sbagliarmi, non è normale che su una macchina di appena 10 giorni, il cliente si ritrovi con il sensore sporco lercio. E perfavore, non ditemi ma, sai il cambio ottiche o quant'altro, nel mio caso montato il 24/70 con tutti i criteri e cioè con la macchina rivolta verso il basso, e mai più smontato. Quindi sicuramente presumo il sensore fosse sporco già in origine. Il punto ora è : essendo io maniaco della pulizia, non mi sono perso d'animo, ho comprato il kit più indicato a detta di molti di voi, pagando € 85,00, ( ma non è questo il punto ) e ho provveduto personalmente con molto timore e coraggio a ripulire il tutto combinando un gran casino. Meno male ora effettivamente tutto è andato a posto, ma mi chiedo, e se effettivamente avrei combinato un danno irreversibile, naturalmente non riconosciuto in garanzia, non sarebbe stato un peccato per me e per la mia tasca visto che i soldi non li trovo per terra, ma me li guadagno come tutti voi ? Ora la questione secondo me non è olio o non olio, la questione nel mio caso specifico è stata solo polvere o chissà cosa ( marmellata, cocacola, aranciata e chi più ne ha ne metta ). Sta di fatto che non per colpa mia, ho rischiato grosso. Abbiamo parlato di auto, voglio farvi un paragone secondo me molto vicino e mi rivolgo a tutti coloro che nel corso di questa discussione, si sono espressi in maniera negativa su coloro che hanno avuto questo problema, ma credetimi parlo in maniera molto pacata e assolutamente senza fini di polemica.
Secondo voi è normale che acquistata un'auto pagata 35.000,00 € euro più euro meno, al primo viaggetto mi ritrovo con il cofano tutto imbrattato di olio perchè qualcuno in primo impianto ha sbagliato il dosaggio dell'olio motore e lo stesso ha tracimato dalla turbina ? Che fate vi tenete il vano motore tutto sporco oppure andate dal concessionario ad esporre il problema, oppure lavate il tutto per poi avere lo stesso problema al prossimo viaggetto oppure prendete gli attrezzi, svitate da sotto il tappo olio e svuotate leggermente il circuito olio ? Vorrei che tutti quanti riflettessimo su questo esempio ma vorrei veramente che ognuno in cuor suo pensi come reagirebbe ad una situazione simile.
Credetemi e lo dico una ennesima volta non è una polemica, ma è solo un modo di riflettere e vedere le cose da ogni angolo come fanno tanti amici intorno ad un tavolo la domenica a pranzo.

Ciao Lorenzo
buzz
Siamo sempre alle solite.
Hai la certezza che le macchie presenti nella tua fotocamera fossero causate da olio?

E' assurdo, ma stiamo ripetendo sempe le stesse cose da 6 pagine.

LA POLVERE SUL SENSORE SI PUO' DEPOSITARE ANCHE SENZA CAMBIARE MAI OTTICA DATO CHE L'ARIA SI MUOVE ALL'INTERNO DELLA CAMERA DELL'OTTURATORE

e spero che questo concetto sia chiaro una volta per tutte.
Non esiste nè il prezzo pagato per la fotocamera, nè il tempo da quanto di è comprata.

Le domande da farsi sono ben altre: l'ambiente in cui operiamo è pulito? c'è qualcuno che fuma? Polveri sottili? umidità ell'aria? sbalzi di temperatura?

Quando ho comprato la macchina, la sera stessa era sporca di polvere sul vetro. Colpa della marca? dei tecnici? dei meccanici? e si sa che cura si abbia quando una macchina è nuova! Mica ho percorso strade polverose.
La polvere c'è, e si deposita.

Se poi si ha la certezza assoluta che si tratti di olio proveniente dal sistema meccanico allora il discorso cambia.
Ma occorre avercela questa certezza, altrimenti parliamo di polvere.
ariablu
basta dare un'occhiata sul web e guarda un po' cosa si trova (in soli 2 minuti) :

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=35011294

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=30195951

http://www.flickr.com/groups/nikond3/discu...57623447076417/

tutti pazzi con manie di persecuzione direi..
Che il laboratorio poi smentisca il problema non mi da nessuna garanzia: se effettivamente il problema fosse più diffuso di quel che si creda LTR ha la convenienza a negare il tutto per non doverci rimettere troppo..


QUOTE(buzz @ May 3 2010, 03:53 PM) *
ariablu, sei stato chiarissimo, ma non è giusto che tu ingigantisca il problema.
Ok, sul topic si parla di macchie d'olio, ma se la maggior parte di macchie che sono state postate sono di polvere perchè attribuirle tutte ll'olio?
Il laboratorio di assistenza ha ufficialmente smentito nei casi che gli si sono presentati la presenza di olio sul sensore.
Chi insiste o da del bugiardo al centro assistemnza o è in malafede.

Che poi il problema di macchie di qualsiasi natura sul sensore sia un problema noto, è un dato di fatto, non una scusante o un modo di sminuire un fatto.
La sua notirietà è dovuta la fatto che la polvere esiste, ed inevitabile che si depositi sulle superfici lisce, come quella del sensore, a maggior ragione se queste superfici diventano attrattive a causa della corrente che ole attraversa.

Se vai a riguardare i post, sono in molti a parlare di polvere nel sensore. e mi spiace che la cosa ti irriti.
Prenditela prima con loro, non con chi cerca in tutti i modi di formire un chiarimento.

Ovvio non avere macchie è sempre meglio che averle e toglierle, ma se le hai che soluzione vuoi trovare?
Quella di continuare a lamentarsi non lo è, mentre quella di prendere un sensor swab e procedere alla pulizia lo è.
(questo per spiegare la frase "teatrale" di cui sopra)

e non diciamo che dato che una fotocamera costa migliaia di euro non deve essere soggetta alle leggi di fisica (elettrostatica)

alex2203
QUOTE(buzz @ May 3 2010, 04:19 PM) *
Siamo sempre alle solite.
Hai la certezza che le macchie presenti nella tua fotocamera fossero causate da olio?

E' assurdo, ma stiamo ripetendo sempe le stesse cose da 6 pagine.

LA POLVERE SUL SENSORE SI PUO' DEPOSITARE ANCHE SENZA CAMBIARE MAI OTTICA DATO CHE L'ARIA SI MUOVE ALL'INTERNO DELLA CAMERA DELL'OTTURATORE

e spero che questo concetto sia chiaro una volta per tutte.
Non esiste nè il prezzo pagato per la fotocamera, nè il tempo da quanto di è comprata.

Le domande da farsi sono ben altre: l'ambiente in cui operiamo è pulito? c'è qualcuno che fuma? Polveri sottili? umidità ell'aria? sbalzi di temperatura?

Quando ho comprato la macchina, la sera stessa era sporca di polvere sul vetro. Colpa della marca? dei tecnici? dei meccanici? e si sa che cura si abbia quando una macchina è nuova! Mica ho percorso strade polverose.
La polvere c'è, e si deposita.

Se poi si ha la certezza assoluta che si tratti di olio proveniente dal sistema meccanico allora il discorso cambia.
Ma occorre avercela questa certezza, altrimenti parliamo di polvere.

Ma guarda che io non ho detto che era olio, non so cosa era, sta di fatto che era sporco. Ho posseduto una D70, e una D90 e non è mai successo neanche dopo tanti scatti e cambi di ottiche. L'esempio che ho fatto, non era riferito in particolare al sensore sporco di olio. Tutto qui.
Ciao Lorenzo
alex2203
QUOTE(buzz @ May 3 2010, 04:19 PM) *
Siamo sempre alle solite.
Hai la certezza che le macchie presenti nella tua fotocamera fossero causate da olio?

E' assurdo, ma stiamo ripetendo sempe le stesse cose da 6 pagine.

LA POLVERE SUL SENSORE SI PUO' DEPOSITARE ANCHE SENZA CAMBIARE MAI OTTICA DATO CHE L'ARIA SI MUOVE ALL'INTERNO DELLA CAMERA DELL'OTTURATORE



Le domande da farsi sono ben altre: l'ambiente in cui operiamo è pulito? c'è qualcuno che fuma? Polveri sottili? umidità ell'aria? sbalzi di temperatura?

Quando ho comprato la macchina, la sera stessa era sporca di polvere sul vetro. Colpa della marca? dei tecnici? dei meccanici? e si sa che cura si abbia quando una macchina è nuova! Mica ho percorso strade polverose.
La polvere c'è, e si deposita.

.

Poi amico mio una cosa sono i vetri e la scocca, come dici tu, nessuno si permetterebbe di contestare il dorso macchina sporco perchè giustamente sono tanti i fattori che potrebbero contribuire a questo. Per quanto riguarda poi il cambio ottiche, ti assicuro che in casa nessuno fuma, essendo allergico alle polveri non posso proprio permettermi di vivere in un fienile o chissà dove. Gli esempi secondo me vanno sempre fatti in maniera equa. Tutto qui.
Ciao Lorenzo
rickyjungle
QUOTE(alex2203 @ May 3 2010, 04:07 PM) *
Io mi ritengo invece uno di quei fissati e maniaci della pulizia del sensore, non posso farci nulla, i miei mi hanno fatto così hmmm.gif
Vi allego il link di una discussione alla quale ho partecipato ultimamente.

http://www.nikonclub.it/forum/Pulizia_Sens...00-t168267.html

Ora secondo il mio modestissimo parere, ma posso anche sbagliarmi, non è normale che su una macchina di appena 10 giorni, il cliente si ritrovi con il sensore sporco lercio. E perfavore, non ditemi ma, sai il cambio ottiche o quant'altro, nel mio caso montato il 24/70 con tutti i criteri e cioè con la macchina rivolta verso il basso, e mai più smontato. Quindi sicuramente presumo il sensore fosse sporco già in origine. Il punto ora è : essendo io maniaco della pulizia, non mi sono perso d'animo, ho comprato il kit più indicato a detta di molti di voi, pagando € 85,00, ( ma non è questo il punto ) e ho provveduto personalmente con molto timore e coraggio a ripulire il tutto combinando un gran casino. Meno male ora effettivamente tutto è andato a posto, ma mi chiedo, e se effettivamente avrei combinato un danno irreversibile, naturalmente non riconosciuto in garanzia, non sarebbe stato un peccato per me e per la mia tasca visto che i soldi non li trovo per terra, ma me li guadagno come tutti voi ? Ora la questione secondo me non è olio o non olio, la questione nel mio caso specifico è stata solo polvere o chissà cosa ( marmellata, cocacola, aranciata e chi più ne ha ne metta ). Sta di fatto che non per colpa mia, ho rischiato grosso. Abbiamo parlato di auto, voglio farvi un paragone secondo me molto vicino e mi rivolgo a tutti coloro che nel corso di questa discussione, si sono espressi in maniera negativa su coloro che hanno avuto questo problema, ma credetimi parlo in maniera molto pacata e assolutamente senza fini di polemica.
Secondo voi è normale che acquistata un'auto pagata 35.000,00 € euro più euro meno, al primo viaggetto mi ritrovo con il cofano tutto imbrattato di olio perchè qualcuno in primo impianto ha sbagliato il dosaggio dell'olio motore e lo stesso ha tracimato dalla turbina ? Che fate vi tenete il vano motore tutto sporco oppure andate dal concessionario ad esporre il problema, oppure lavate il tutto per poi avere lo stesso problema al prossimo viaggetto oppure prendete gli attrezzi, svitate da sotto il tappo olio e svuotate leggermente il circuito olio ? Vorrei che tutti quanti riflettessimo su questo esempio ma vorrei veramente che ognuno in cuor suo pensi come reagirebbe ad una situazione simile.
Credetemi e lo dico una ennesima volta non è una polemica, ma è solo un modo di riflettere e vedere le cose da ogni angolo come fanno tanti amici intorno ad un tavolo la domenica a pranzo.

Ciao Lorenzo


Perdonami ma qualcosa nel racconto non torna.
Se il sensore è sporco d'olio, porti la macchina in assistenza (così come faresti con l'automobile che spruzza olio)
Se ti prendi la briga di far da solo e combini un gran casino, la colpa è solo tua, visto che esiste l'assistenza e nessuno ti ha puntato la pistola alla tempia per fare il lavoro da solo anche se non eri capace a farlo...

- Le macchine fotografiche non sono a tenuta stagna per cui la polvere entrerà sempre, comunque e per forza...
- Il sensore si può pulire, o fai date o in assistenza
- Se uno lo ritiene giusto può fare una battaglia contro chi ritiene responsabile del troppo olio negli ingranaggi (io credo, da profano, che la quantità totale di lubrificante in un corpo macchina sia di 3 gocce 3 ai voglia colare in giro, e comunque caduta la goccia in eccesso poi non ce ne più da far gocciolare)
- Pretendere che tutti abbiano lo stesso problema perché si possiede la stessa macchina non ha senso...
- Cercare su internet la casistica dei difetti è ancora senza senso, quante gente scrive per dire che è tutto ok e quanta per problemi? tutti per i problemi e nessuno per dire che la sua macchina è perfetta e non presenta problemi...
- Pretendere che la casistica di problemi e rotture (in tutti i sensi) sia proporzionale al prezzo pagato per il bene acquistato è ridicolo in quanto i problemi possono sorgere in ogni dove su ogni cosa, che costi 0,01€ o svariati milioni, perché chi ha sacrificato i risparmi per una d40 ha meno diritto di incazz se qualcosa non va rispetto a chi ne ha spesi 2500/4000?


chiaramente non tutto è riferito a te in particolare, lorenzo è un discorso generale anche per chi ci ha preceduto
alex2203
QUOTE(rickyjungle @ May 3 2010, 04:46 PM) *
Perdonami ma qualcosa nel racconto non torna.
Se il sensore è sporco d'olio, porti la macchina in assistenza (così come faresti con l'automobile che spruzza olio)
Se ti prendi la briga di far da solo e combini un gran casino, la colpa è solo tua, visto che esiste l'assistenza e nessuno ti ha puntato la pistola alla tempia per fare il lavoro da solo anche se non eri capace a farlo...

- Le macchine fotografiche non sono a tenuta stagna per cui la polvere entrerà sempre, comunque e per forza...
- Il sensore si può pulire, o fai date o in assistenza
- Se uno lo ritiene giusto può fare una battaglia contro chi ritiene responsabile del troppo olio negli ingranaggi (io credo, da profano, che la quantità totale di lubrificante in un corpo macchina sia di 3 gocce 3 ai voglia colare in giro, e comunque caduta la goccia in eccesso poi non ce ne più da far gocciolare)
- Pretendere che tutti abbiano lo stesso problema perché si possiede la stessa macchina non ha senso...
- Cercare su internet la casistica dei difetti è ancora senza senso, quante gente scrive per dire che è tutto ok e quanta per problemi? tutti per i problemi e nessuno per dire che la sua macchina è perfetta e non presenta problemi...
- Pretendere che la casistica di problemi e rotture (in tutti i sensi) sia proporzionale al prezzo pagato per il bene acquistato è ridicolo in quanto i problemi possono sorgere in ogni dove su ogni cosa, che costi 0,01€ o svariati milioni, perché chi ha sacrificato i risparmi per una d40 ha meno diritto di incazz se qualcosa non va rispetto a chi ne ha spesi 2500/4000?
chiaramente non tutto è riferito a te in particolare, lorenzo è un discorso generale anche per chi ci ha preceduto

Ho provveduto io alla pulizia proprio perchè sicuramente non mi veniva fatta in garanzia, e ne tantomeno volevo spedirla su a Torino a mezzo corriere. Non sono andato neanche al mio rivenditore, perchè non posso dimostrare che quella polvere o quelle macchie forse e dico forse erano già presenti prima dell'acquisto. Però in cuor mio so come è stata montata l'ottica ....
Sono intervenuto solo per mettervi a conoscenza la mia esperienza e ribadisco ancora una volta non so se trattasi di olio, polvere, particelle fini, macchie di condensa o altro. Naturalmente 5 casi su migliaia di D700 cendute non fanno testo però contestualmente 5 casi esistono e perchè non parlarne.
Ciao Lorenzo
alex vetro'
Buon pomeriggio, e grazie a tutti per i commenti al mio post.

Nel precedente messaggio ho fatto una premessa, sono daccordo con tutti e ripeto, comprendo gli stati d'animo di chi ha aperto la discussione, chi lo ha sostenuto e chi ha commentato.

Io ho una D700 matr. 2215*** quindi stessa produzione di quella di bluvertical, (al quale dedico parte di questo post) e sono apparse tantissime macchioline pur lasciando per 3 mesi la stessa lente montata, quindi potrebbe non essere polvere, e sposo anche io la teoria delle macchioline di olio.
Ma questo non significa che deve condizionarmi l'esistenza, sia che ne facessi un uso amatoriale ancor di piu' se ne facessi un uso più "professionale", anzi!

Nella fotografia, ogni "epoca" e' stata caratterizzata da problematiche più disparate, ieri potevano essere ad esempio, i risultati di una pessima conservazione dei rullini, liquidi di sviluppo esausti, che si traducevano (nella migliore delle ipotesi) con delle "graziose" quanto indesiderate dominanti di colore, (le B/N le facevo da me, ho ancora un vecchio ingranditore anni'60, tank, vasche pinze e tanto di lampadina rossa! biggrin.gif ...).

Oggi invece abbiamo la "bestia nera" del sensore che si sporca...e che sarà mai!

Non priviamoci del piacere di sostituire l'obiettivo mentre si assiste ad una partita di rugby al bordo di un campo senza erbetta solo perchè potrebbe entrare della polvere.

Siamo o non siamo Nikonisti? Allora noi scattiamo in qualsiasi condizione perchè la cosa più importante per noi è avere quell'istante immortalato, ad ogni costo!

Facendo riferimento all'ultima campagna pubblicitaria di mamma Nikon, il mio motto potrebbe essere..."I AM BRAVE"...!

L'amore per la foto e' anche tornare a casa per dedicare un po' di tempo alla pulizia dei propri "strumenti" e tenerli pronti per la successiva occasione.

Ragazzi la vita è troppo breve e piena di problemi seri, crearsene di altri gratuitamente non giova di certo alla salute.

Liberate la mente e fotografate, fotografate e fotografate; Col diaframma aperto, chiuso, come vi pare, ma pensate solo a fotografare!


Ora mi scappa una foto...e prima che mi fotografi "addosso" corro...!


Fate i bravi


Alex
banzai85
Ho scoperto da poco che il mio rivenditore di fiducia, con 10 € mi fa il "tagliando" alla macchina fotografica...in pratica mi fa un'accurata pulizia a secco (aria) dell'interno ed una pulizia a umido del sensore (a patto che non sia un dalmata), assumendosi tra l'altro la responsabilità per eventuali danni...In questo modo mi cautelo dal rischio di combinare un pastrocchio e mi affido a mani sicuramente più esperte delle mie...Quindi una volta all'anno, se le macchioline iniziano a diventare fastidiose, gli porto la macchina e mi tolgo la paura...provate ad informarvi...magari lo fanno anche i vostri negozianti e non lo avevate mai saputo...
Andrea Meneghel
QUOTE(bnzfba85 @ May 3 2010, 05:28 PM) *
Ho scoperto da poco che il mio rivenditore di fiducia, con 10 € mi fa il "tagliando" alla macchina fotografica...in pratica mi fa un'accurata pulizia a secco (aria) dell'interno ed una pulizia a umido del sensore (a patto che non sia un dalmata), assumendosi tra l'altro la responsabilità per eventuali danni...In questo modo mi cautelo dal rischio di combinare un pastrocchio e mi affido a mani sicuramente più esperte delle mie...Quindi una volta all'anno, se le macchioline iniziano a diventare fastidiose, gli porto la macchina e mi tolgo la paura...provate ad informarvi...magari lo fanno anche i vostri negozianti e non lo avevate mai saputo...


purtroppo ho gia chiesto e piu di una spompettata il mio non la da smile.gif anche io mando una volta all'anno la reflex a fare il "tagliando" ma se è tanto sporca pulisco personalmente..cosa che faccio d anni ormai. Solo due volte la D700 mi ha presentato macchine piuttosto importanti che a F9 gia davano fastidio e che per quante passate di sensorswab io abbia dato non accennavano a diminuire quindi LTR....e mi hanno risolto ( pagando ) il problema...ma da nuova ora che ha piu di 15mila scatti per fortuna solo polvere che vedo sopra F13. Sicuro è che il FF è molto ma molto più delicato
Giacomo.B
Stasera mi sono recato presso l'Assistenza Tecnica NPS di Firenze per ritirare la mia macchina dal tagliando annuale (con pulizia del sensore), il mio amico Responsabile mi ha ribadito per l'ennesima volta che anche le particelle a "macchiolina" (per intenderci) sono da imputare ad agenti esterni quali polvere, polline etc etc.
Non e' stato mai riscontrato su nessun sensore tracce d'olio o particelle oleose, non esiste poi nessuna circolare di Nikon Japan che avverta di un tale difetto.
Ragazzi sono settimane che giriamo intorno a questo discorso, la realta dei fatti e' questa, ognuno ne puo' trarre le proprie idee e convinzioni, il web e' fonte di informazione e disinformazione allo stesso tempo (vedi rumors, back e front focus, problematiche varie)....
Gli obiettivi anche se sempre innestati, nella focheggiatura fanno entrare anch'essi delle piccole quantita' di polvere e quindi anche se non si cambiano spesso o mai non si puo' evitare che delle microparticelle entrino all'interno della fotocamera.
Invito nuovamente chiunque non fosse soddisfatto dalle nostre rassicurazioni, di interpellare direttamente l'Assistenza Tecnica per delucidazioni e chiarimenti.

Saluti

Giacomo
ariablu
QUOTE(Giacomo.B @ May 3 2010, 05:48 PM) *
Invito nuovamente chiunque non fosse soddisfatto dalle nostre rassicurazioni, di interpellare direttamente l'Assistenza Tecnica per delucidazioni e chiarimenti.

Saluti

Giacomo


ed è proprio quello che molti di noi hanno fatto ricevendo anche risposte scortesi. Peccato che negli USA l'assistenza abbia dato risposte diverse...
Giorgio Ospici
Che altro dire se non abbracciare l'ottimo approccio di Sanvet alla problematica del sensore sporco.

pes084k1
QUOTE(fabco77 @ Apr 9 2010, 06:30 PM) *
In generale sono d'accordo. Ma occorre avere buon senso nella pretesa. Pretendere che il sensore non si sporchi è irragionevole.
E' come pretendere che un edificio sia antisismico: è doveroso. Ma che resista ad un terremoto di magnitudo 9,8 è ridicolo, stando alle conoscenze attuali.

Onestamente non si può esigere da Nikon sensori sempre lindi, a meno di non avere tutto ermetico e stagno, ma allora dovremo essere disposti a pagare una macchina fotografica quanto una automobile.

Detto questo, quando si sborsano bei dindi, è giusto aspettarsi, secondo me:

1- un ottimo prodotto in perfette condizioni (quindi non già sporco o danneggiato),
2- Un adeguato servizio clienti. Cioè gentilezza, competenza, chiarezza e ragionevole velocità.

Nikon non è l'unica a fare prodotti eccellenti, a volte la differenza la fa proprio il post vendita.
Mi sembra comunque di aver capito che in questo caso il problema l'abbiano risolto. O sbaglio?


La mia D700, una delle prime made in Japan, ha ancora il sensore pulito, pur cambiando spesso ottica. Uso sempre lo scuotimento del sensore allo spegnimento e non si è accumulato nulla che poi non se n'è andato con una "sgrullatina". Per la pulizia, in assenza di macchie d'olio, l'unica procedura che funziona è l'aspirazione con un mini-aspirapolvere. I liquidi accumulano solo sporcizia indelebile ai bordi. Comunque con la pellicola il granello di polvere entrava, graffiava il film per qualche scatto e poi spariva. Con la digitale è sempre lì...

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ May 3 2010, 05:41 PM) *
purtroppo ho gia chiesto e piu di una spompettata il mio non la da smile.gif anche io mando una volta all'anno la reflex a fare il "tagliando" ma se è tanto sporca pulisco personalmente..cosa che faccio d anni ormai. Solo due volte la D700 mi ha presentato macchine piuttosto importanti che a F9 gia davano fastidio e che per quante passate di sensorswab io abbia dato non accennavano a diminuire quindi LTR....e mi hanno risolto ( pagando ) il problema...ma da nuova ora che ha piu di 15mila scatti per fortuna solo polvere che vedo sopra F13. Sicuro è che il FF è molto ma molto più delicato


Pensate ora alla costruzione di un sensore FF: due volte in più la probabilità di avere pixel guasti da rimappare, due volte in più la possibilità che un granello di polvere lo mandi in tilt sulla linea di prduzione dal wafer, due volte in più il materiale e due volte lo scarto risultante: 4 volte il costo fisso non riducibile messicano.gif Un sensore FF costerà quindi sempre tanto, perché non si possono miniaturizzare i pixel per i limiti di rumore, diffrazione e di resa di produzione, per la lentezza della macchina ecc., ecc.. Sorrido sotto i baffi per le difficoltà di Nikon nel sostituire degnamente la D700: più sensibilità e addio vendite di D3S e compratori con una sola macchina per tutto; più pixel e addio D3x, rumore e macchina veloce; corpo semplificato e addio nikonisti affezionati alla compatibilità e alla solidità! Ne riparliamo.

A presto telefono.gif

Elio
Gianmaria Veronese
boh... forse sarò io l'unico che scatta proprio a f/22 per necessità di avere tempi lunghi... :(
Se me l'avessero detto quando l'acquistai ci avrei pensato tre volte.. non due...

Per chi dice "rivolgetevi all'assistenza": L'ho fatto e la risposta è stata "Pulizia sensore CCD"...

non aggiungo altro perchè parlando liberamente di un problema riscontrato da molti, c'è gente che è stata bannata nell'altra discussione... e non vorrei fare la stessa fine...

saluti..
rickyjungle
QUOTE(Tore jr @ May 3 2010, 07:11 PM) *
boh... forse sarò io l'unico che scatta proprio a f/22 per necessità di avere tempi lunghi... :(
Se me l'avessero detto quando l'acquistai ci avrei pensato tre volte.. non due...

Per chi dice "rivolgetevi all'assistenza": L'ho fatto e la risposta è stata "Pulizia sensore CCD"...

non aggiungo altro perchè parlando liberamente di un problema riscontrato da molti, c'è gente che è stata bannata nell'altra discussione... e non vorrei fare la stessa fine...

saluti..


Bisogna vedere i molti quanti sono, se sono i 5 che si sono palesati sul forum non sono molti... non sono molti in assoluto figurarsi sulle migliaia di d700 che sono state vendute...

Questo non toglie che se uno ha il sensore sporco può essere infastidito, ma che oltre alla pulizia non esistono altri rimedi... che poi una la voglia gratis è un altro discorso...
Gianmaria Veronese
QUOTE(rickyjungle @ May 3 2010, 07:14 PM) *
Bisogna vedere i molti quanti sono, se sono i 5 che si sono palesati sul forum non sono molti... non sono molti in assoluto figurarsi sulle migliaia di d700 che sono state vendute...

Questo non toglie che se uno ha il sensore sporco può essere infastidito, ma che oltre alla pulizia non esistono altri rimedi... che poi una la voglia gratis è un altro discorso...

pulirlo è un paliativo... dopo quanto sarebbe ancora sporco?? rolleyes.gif

io non dico solo i 5 che sono usciti qui.. se leggi in giro per altri forum ce ne sono molti altri...

E tanti altri ce ne possono essere che non scrivono sui forum...
Franco_
QUOTE(Tore jr @ May 3 2010, 07:11 PM) *
boh... forse sarò io l'unico che scatta proprio a f/22 per necessità di avere tempi lunghi... :(
...


Su 6510 scatti catalogati ne ho trovati 51 scattati da f/22 in su... ora non voglio insegnare nulla a nessuno, ma se la ragione di usare f/22 è solo quella di avere tempi lunghi... non sarebbe meglio comprare un filtro ND ?
Gianmaria Veronese
QUOTE(Franco_ @ May 3 2010, 08:38 PM) *
Su 6510 scatti catalogati ne ho trovati 51 scattati da f/22 in su... ora non voglio insegnare nulla a nessuno, ma se la ragione di usare f/22 è solo quella di avere tempi lunghi... non sarebbe meglio comprare un filtro ND ?

No se ho bisogno di scattare a 15mm.. vignetterebbe troppo...
Ora son dovuto passare al Sigma 15-30 che ha lo slot per i filtri in gelatina... ma la qualità perde e sono difficilmente reperibili..
buzz
QUOTE(ariablu @ May 3 2010, 04:21 PM) *
basta dare un'occhiata sul web e guarda un po' cosa si trova (in soli 2 minuti) :

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=35011294

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=30195951

http://www.flickr.com/groups/nikond3/discu...57623447076417/

tutti pazzi con manie di persecuzione direi..
Che il laboratorio poi smentisca il problema non mi da nessuna garanzia: se effettivamente il problema fosse più diffuso di quel che si creda LTR ha la convenienza a negare il tutto per non doverci rimettere troppo..



Nessuno che abbia avuto la conferma che si trattasse di olio.
Ho letto i post e si tratta di utenti che hanno riscontrato macchie non meglio definite.
Non esiste alcuna dichiarazione da parte di nikon, ma basta che qualcuno avanzi l'ipotesi di ciò, ed ecco che tutte le macchie diventano oleose.
ariablu
QUOTE(buzz @ May 3 2010, 10:48 PM) *
Nessuno che abbia avuto la conferma che si trattasse di olio.
Ho letto i post e si tratta di utenti che hanno riscontrato macchie non meglio definite.
Non esiste alcuna dichiarazione da parte di nikon, ma basta che qualcuno avanzi l'ipotesi di ciò, ed ecco che tutte le macchie diventano oleose.


interessante...quindi il problema non esiste..come non è esistito mai nessuno che lo lamentasse ..dunque se non viene riconosciuto ufficialmente il problema non esiste..
Quindi passando ad una analogia in campo automobilistico se la Toyota non avesse riconosciuto la difettosità di molte auto da lei prodotte il difetto non sarebbe esistito..
Visto che il teorema te lo sei fatto quadrare puoi pure chiudere la discussione tanto non serve a nessuno:
non serve a noi che lamentiamo il problema perchè adirittura ne viene negata l'esistenza da oersone che non hanno neppure visionato gli apparecchi in questione ma che credono che la parola dell'assistenza ufficiale sia vangelo..
Bene bene chiudi pure la discussione così si potrà dire che non è mai esistita..
buzz
QUOTE(ariablu @ May 3 2010, 11:04 PM) *
interessante...quindi il problema non esiste..come non è esistito mai nessuno che lo lamentasse ..dunque se non viene riconosciuto ufficialmente il problema non esiste..
Quindi passando ad una analogia in campo automobilistico se la Toyota non avesse riconosciuto la difettosità di molte auto da lei prodotte il difetto non sarebbe esistito..
Visto che il teorema te lo sei fatto quadrare puoi pure chiudere la discussione tanto non serve a nessuno:
non serve a noi che lamentiamo il problema perchè adirittura ne viene negata l'esistenza da oersone che non hanno neppure visionato gli apparecchi in questione ma che credono che la parola dell'assistenza ufficiale sia vangelo..
Bene bene chiudi pure la discussione così si potrà dire che non è mai esistita..


Hai un bel modo polemico per discutere: mi dispiace per te.
Ma una cosa che non devi mai fare è mettere in bocca alla gente parole che questa non ha mai detto. Se ne accorgono tutti e non ci fai certo una bella figura.
Il problema della polvere esiste, lo riconoscono tutti, e ne abbiamo parlato in abbondanza.
Quello che non è dimostrato è che si tratti di olio.

Non conosco il problema della toyota, ma conosco quello della polvere perchè ci convivo esattamente da 8 anni, cioè da quando ho avuto la mia prima reflex in mano.
Quando il sensore si sporca lo pulisco, e non faccio tanto casino in giro.
Il problema esiste, ma non è tanto grave. E' la polvere che si incolla al sensore a causa dell'umidità dell'aria.
Non capisco questo accanimento nei confronti della casa madre, se un sensore si sporca!
Ripeto: il momento in cui qualcuno dimostra che si tratti di olio fuoriuscito da chissadove, allora ne potremo riparlare, ma finbo ad allora discutere su congetture è assolutamente inutile e anche controproducente.
ariablu
Ma perchè continui a parlare di polvere? Per favore rileggi il titolo della discussione. Mi sono stancato di ripeterlo: mi sembra di parlare a vuoto..comunque rinuncio e tolgo il disturbo..evidentemente è un argomento scomodo posto da una persona scomoda..buone foto a tutti..

QUOTE(buzz @ May 3 2010, 11:34 PM) *
Hai un bel modo polemico per discutere: mi dispiace per te.
Ma una cosa che non devi mai fare è mettere in bocca alla gente parole che questa non ha mai detto. Se ne accorgono tutti e non ci fai certo una bella figura.
Il problema della polvere esiste, lo riconoscono tutti, e ne abbiamo parlato in abbondanza.
Quello che non è dimostrato è che si tratti di olio.

Non conosco il problema della toyota, ma conosco quello della polvere perchè ci convivo esattamente da 8 anni, cioè da quando ho avuto la mia prima reflex in mano.
Quando il sensore si sporca lo pulisco, e non faccio tanto casino in giro.
Il problema esiste, ma non è tanto grave. E' la polvere che si incolla al sensore a causa dell'umidità dell'aria.
Non capisco questo accanimento nei confronti della casa madre, se un sensore si sporca!
Ripeto: il momento in cui qualcuno dimostra che si tratti di olio fuoriuscito da chissadove, allora ne potremo riparlare, ma finbo ad allora discutere su congetture è assolutamente inutile e anche controproducente.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.