Il punto è che in uno scatto di TEST ovvero ad una libreria o ad una casetta, ridimensionato, assolutamente sfido a riconoscerli anche io. Ma prova a vedere tra un ritratto ad un barbone ubriaco per strada se non vedi la differenza... Oltre alla qualità in se, la differenza è proprio che con una macchina fai lo scatto, grazie all'AG esteso, preciso e sensibile. Grazie al mirino ampio, grazie all'esposimetro che lavora perfettamente senza dover ricorrere ad estremi recuperi in post, eccc eccc... Con la 3300 non riesci proprio a fare lo scatto, non nel senso che non distingui la qualità ma nel senso che è sfocato, o se lo stampi perdi perchè hai recuperato eccc... Con una D800E/D810/D4 porti a casa il 90% delle foto dove hai solo uno scatto da poter fare (perchè poi il barbone o si addormenta o ti da un pugno o scappa ecc

), con una D3300 porti a casa il 30/40% degli scatti fatti.
E per una persona che fa street/reportage e anche foto naturalistiche (di animali che li trovi una volta nella vita in quella posizione o robe simili), non può permettersi di non portare a casa quegli scatti! Io so già che quando scatto con la mia D800E o la D4 (per quanto "la detesti" rispetto alla D800E), tutti le foto che faccio le tengo, non ho nemmeno il tempo di riguardare sul momento per poter dire se va bene o male, le posso rivedere solo a casa quando torno da una settimana di reportage.
E tra la D800 e la D800E in tutti questi casi ho notato una maggiore nitidezza in stampa (sapete che io stampo almeno 50x70) ma sopratutto un minor rumore ad alti ISO... Mentre su questo la D810, pur non guadagnando in nitidezza, perde negli ISO... E un po' mi secca!