Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Macro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Giorgio Ospici
opssss
chiedo venia

user posted image
Gennaro Ciavarella
cacchio biggrin.gif
quando ci vuole ci vuole rolleyes.gif
biggrin.gif biggrin.gif
morgan
Complimenti Giorgio,
vedo che hai affinato la tua tecnica, non sbagli un colpo!! guru.gif guru.gif
Ciao

Franco
Gennaro Ciavarella
x seawolf

ho visitato il sito che hai come firma

scatti tutti bellissimi, complimenti
__Claudio__
QUOTE(Seawolf D70 @ May 25 2005, 06:14 PM)
qui la stessa farfalla ma stavolta mi si e' mostrata meno timida  smile.gif


Bellissima davvero, interessante la tecnica flash.
Felix B.
Ancora complimenti Giorgio guru.gif

...solo per pignoleria smile.gif , avesti potuto eliminare quella fogliolina di disturbo dietro il capo della farfalla, mi da la sensazione, al primo acchito, di una ala aperta in penombra.....sono solo piccolissimi dettagli guru.gif guru.gif

Bruno L
Giorgio, tanti complimenti per l'ottima foto della farfalla, .. anche per quelli visti in altro 3d! Pollice.gif

saluti
Bruno
Fedro
questa notte ho fatto un incubo....

user posted image
Falcon58
QUOTE(Fedro @ May 26 2005, 09:13 AM)
questa notte ho fatto un incubo....

user posted image
*



Mangiato pesante? laugh.gif laugh.gif

Ciao

Luciano
oesse
ora che marco fedro si e' dato pure alle macro ... non ce n'e' piu' per nessuno!

marco
micro
QUOTE(Seawolf D70 @ May 25 2005, 06:24 PM)
opssss
chiedo venia

user posted image
*



la farfallina appartiene alla fam. Lycaneidae ed è :
Celastrina argiolus (Linneo, 1758)



come esp. preferisco la prima,un pelino più chiara sarebbe meglio
comunque buona

in questa famiglia,bisogna dosare il in modo perfetto il flash perchè spesso hanno squame"metalliche",se spari troppo le ali risulteranno sovraesposte o a volte anche bruciate

ciao
micro
vecchiobart
QUOTE(Fedro @ May 26 2005, 08:13 AM)
questa notte ho fatto un incubo....


Fai degli incubi bellissimi, anche quello verde è stupendo.

Complimenti anche a Giorgio x la sua tecnica e le foto postate.

Buona giornata a tutti i Nikonisti
antonio
micro
QUOTE
Farfallina di cui non conosco il nome scientifico.......
ho usato la tecnica del flash truccato
D70 Obiettivo nikkor 60 micro



SeawolfD70,un chiarimento,perchè usi la tecnica del flash truccato,con insetti
praticamente fermi?

io lo userei per bloccare es. insetti in volo o che si muovono in modo molto
veloce

ciao micro
Giorgio Ospici
QUOTE(micro @ May 26 2005, 10:50 AM)
QUOTE
Farfallina di cui non conosco il nome scientifico.......
ho usato la tecnica del flash truccato
D70 Obiettivo nikkor 60 micro



SeawolfD70,un chiarimento,perchè usi la tecnica del flash truccato,con insetti
praticamente fermi?

io lo userei per bloccare es. insetti in volo o che si muovono in modo molto
veloce

ciao micro
*



Ciao
innanzitutto grazie a Tutti sono contento che le foto vi siano piaciute ...
Grazie Micro per avermi suggerito il nome della farfalla (puoi consigliarmi un libro che cataloga le varie specie? sono agli inizi e mi sto appassionando )
uso questa tecnica ,Micro, perche mi da la possibilita' di usare un tempo altissimo e congelare il soggetto dandomi la possibilita' di esporre correttamente una piccola parte dell' insieme ""io lo userei per bloccare es. insetti in volo o che si muovono in modo molto
veloce"" ......per i miracoli mi sto attrezzando (scherzo smile.gif )
Micro il tuo sito e' bellissimo e ricco di spunti e consigli Pollice.gif
Fedro i ragni sono bellissimi...oramai ti ho soprannominato "Hot Finger"

Grazie ancora

Giorgio
micro
QUOTE(Seawolf D70 @ May 26 2005, 12:28 PM)
QUOTE(micro @ May 26 2005, 10:50 AM)
QUOTE
Farfallina di cui non conosco il nome scientifico.......
ho usato la tecnica del flash truccato
D70 Obiettivo nikkor 60 micro



SeawolfD70,un chiarimento,perchè usi la tecnica del flash truccato,con insetti
praticamente fermi?

io lo userei per bloccare es. insetti in volo o che si muovono in modo molto
veloce

ciao micro
*



Ciao
innanzitutto grazie a Tutti sono contento che le foto vi siano piaciute ...
Grazie Micro per avermi suggerito il nome della farfalla (puoi consigliarmi un libro che cataloga le varie specie? sono agli inizi e mi sto appassionando )
uso questa tecnica ,Micro, perche mi da la possibilita' di usare un tempo altissimo e congelare il soggetto dandomi la possibilita' di esporre correttamente una piccola parte dell' insieme ""io lo userei per bloccare es. insetti in volo o che si muovono in modo molto
veloce"" ......per i miracoli mi sto attrezzando (scherzo smile.gif )
Micro il tuo sito e' bellissimo e ricco di spunti e consigli Pollice.gif
Fedro i ragni sono bellissimi...oramai ti ho soprannominato "Hot Finger"

Grazie ancora

Giorgio
*



grazie per i compliomenti,ora passiamo ai libbri,questi due titoli ora li puoi trovare solo sulle bancarelle dell'usato:

1)Impariamo a conoscere le farfalle di I.Novak-F.Severa editore I.Georafico De Agostini Pollice.gif

2)Farfalle d'Italia e d'Europa di M. Chinery ed. De Agostini-Collins Pollice.gif

in libreria non ho ancora trovato nulla altezza di questi due,se compri un manuale ,devi guardare 1°riferito a farfalle d'Italia e d'Europa,non tropicali
2°meglio disegni che foto,con quest'ultime solitamente sono elencate poche specie


ora ti posto due siti dove andare per identificare le varie specie:

http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it/farnet/

http://www.leps.it/index.htm

Ciao

micro
Fedro
lo ammetto...in questi giorni ho esplorato un enorme prato di tre metri per tre ... tongue.gif

user posted image
oesse
Sara' 3x3 ma con successo!!
Bravo


marco
Giorgio Ospici
QUOTE(Fedro @ May 26 2005, 03:25 PM)
lo ammetto...in questi giorni ho esplorato un enorme prato di tre metri per tre ... tongue.gif

user posted image
*



grande scatto marco

complimenti hot finger Pollice.gif
micro
QUOTE(Fedro @ May 26 2005, 03:25 PM)
lo ammetto...in questi giorni ho esplorato un enorme prato di tre metri per tre ... tongue.gif

user posted image
*



bella,
fedro due settimane ne ho fotograte circa 40 erano in 10 cm quadrati,non le ho postate perchè puzzavano laugh.gif laugh.gif

ciao
micro fabio
__Claudio__
QUOTE(Fedro @ May 26 2005, 03:25 PM)
lo ammetto...in questi giorni ho esplorato un enorme prato di tre metri per tre ... tongue.gif



Uno schifo l'uso del flash... laugh.gif
Fedro
QUOTE(micro @ May 26 2005, 04:57 PM)

fedro due settimane ne ho fotograte circa 40 erano in 10 cm quadrati,non le ho postate perchè puzzavano laugh.gif  laugh.gif

ciao
micro fabio
*


Immagino....i 10 cm quadri rolleyes.gif rolleyes.gif laugh.gif
carlmor
complimenti ancora marco

vi propongo una coppia di ditteri non meglio identificati

Carlo
steanfer
Dopo un pò di latitanza... son di nuovo qui... e posto una immagine.
Ciao e grazie a tutti.

user posted image
vecchiobart
QUOTE(carlmor @ May 26 2005, 06:00 PM)
complimenti ancora marco

vi propongo una coppia di ditteri non meglio identificati

Carlo
*



Bella Carlo, certo che quegli occhi sono davvero strani.

Buona serata
antonio
Carlo79
QUOTE(carlmor @ May 26 2005, 07:00 PM)
complimenti ancora marco

vi propongo una coppia di ditteri non meglio identificati

Carlo
*




Forte Carlè!!! Con il 105??? smile.gif
carlmor
propongo anche un piccolo licenide
Carlo
carlmor
QUOTE(Carlo79 @ May 26 2005, 07:52 PM)
QUOTE(carlmor @ May 26 2005, 07:00 PM)
complimenti ancora marco

vi propongo una coppia di ditteri non meglio identificati

Carlo
*




Forte Carlè!!! Con il 105??? smile.gif
*





Si scusa Carlo non l'ho scritto per pigrizia ma sono fatte con il 105: è un 1:1.

Sono effettivamente curiose Antonio hanno un "muso" strano

P.S. chiedo scusa non so che casino ho combinato ma adesso la foto dei ditteri compare nel messaggio insieme a quella delle farfalle blink.gif
boh
micro
QUOTE(carlmor @ May 26 2005, 08:26 PM)
QUOTE(Carlo79 @ May 26 2005, 07:52 PM)
QUOTE(carlmor @ May 26 2005, 07:00 PM)
complimenti ancora marco

vi propongo una coppia di ditteri non meglio identificati

Carlo
*




Forte Carlè!!! Con il 105??? smile.gif
*





Si scusa Carlo non l'ho scritto per pigrizia ma sono fatte con il 105: è un 1:1.

Sono effettivamente curiose Antonio hanno un "muso" strano

P.S. chiedo scusa non so che casino ho combinato ma adesso la foto dei ditteri compare nel messaggio insieme a quella delle farfalle blink.gif
boh
*



Carlo
bella quella dei ditteri,che strano muso,mai viste
Mi piace anche C.rubi,due settimane fa ne avevo una decina intorno

ciao
micro
nessie
dopo tutte queste super foto,io riporto il 3d a livelli umani.
Io i mostri li fotografo...voi lo siete laugh.gif .complimenti a tutti



ciao a tutti
Fedro
bell'inizio nessie la macro ti diventerà amica.


intanto..... il mio incubo...continua .... ph34r.gif

user posted image
oesse
ottimo Marco! Compliementi. vedo che ci stai prendendo gusto....ed anche noi nel guardare i tuoi scatti!

marco
vecchiobart
QUOTE(Fedro @ May 27 2005, 08:53 AM)
bell'inizio nessie la macro ti diventerà amica.


intanto..... il mio incubo...continua .... ph34r.gif

user posted image


Grande Fedro, sono quasi piu' belli dei Tuoi paesaggi.

Buona giornata a tutti
antonio
Frafio
smile.gif Mentre facevo pulizia con il "filo" in giardino, in un angolo lontano ha visto questa farfalla che, nonostante il rumore e la vicinanza, non si allontanava.
Ho posato l'attrezzatura da giardiniere e sono andato a prendere quella da fotogtafo.
All'inizio sembrava morta, immobile, anche se spostavo il ramo per vederla meglio.
Fatti alcuni scatti, e visto che si muoveva, l'ho provocata, ha aperto le ali ed ho visto i bellissimi colori della parte inferiore delle ali e dell'addome.
Poi, mentre cercavo di spostarla mer metterla in una posa più comoda (per me), mi e salita su di un dito, ho fatto altri scatti.
Poi ha cercato di volare, ma dopo circa un metro si è posata di nuovo.
L'ho ripresa, messa in un posto più tranquillo, ho posato l'attrezzatura fotografica, ed ho ripreso il mio lavoro di pulizia.
Ciao Micro, puoi darmi delucidazioni su quasta farfalla e spiegarne il comportamento.
Ti sono grato
Saluti
Frafio
Frafio
smile.gif Questo è lo scatto mentre mi saliva su per il dito
Frafio
micro
QUOTE(Frafio @ May 27 2005, 11:01 AM)
smile.gif Mentre facevo pulizia con il "filo" in giardino, in un angolo lontano ha visto questa farfalla che, nonostante il rumore e la vicinanza, non si allontanava.
Ho posato l'attrezzatura da giardiniere e sono andato a prendere quella da fotogtafo.
All'inizio sembrava morta, immobile, anche se spostavo il ramo per vederla meglio.
Fatti alcuni scatti, e visto che si muoveva, l'ho provocata, ha aperto le ali ed ho visto i bellissimi colori della parte inferiore delle ali e dell'addome.
Poi, mentre cercavo di spostarla mer metterla in una posa più comoda (per me), mi e salita su di un dito, ho fatto altri scatti.
Poi ha cercato di volare, ma dopo circa un metro si è posata di nuovo.
L'ho ripresa, messa in un posto più tranquillo, ho posato l'attrezzatura fotografica, ed ho ripreso il mio lavoro di pulizia.
Ciao Micro, puoi darmi delucidazioni su quasta farfalla e spiegarne il comportamento.
Ti sono grato
Saluti
Frafio
*




Frafio,è una falena della famiglia Arctiidae ed esattamente una Epicallia villica

vola di notte ,ma anche di giorno sfarfalla da maggio a giugno,il bruco sverna,
l'impupamento avviene in primavera.


a vederla così perfetta ,direi che ha appena sfarfallato

è una delle più belle falene europee,secondo me


ciao

micro
carlmor
Bel soggetto frafio Pollice.gif
mi permetto di aggiungere una cosa alle informazioni di micro
questa farfalla è tossica e i predatori solitamente la evitano riconoscendo la sua colorazione di avvertimento (bianco e nero), colorazione fra l'altro comune a molte altre specie ugualmente tossiche (altre specie ancora sfruttano colorazioni di avvertimento differenti come giallo/nero o rosso/nero, che hanno comunque la medesima funzione)
spesso le specie protette dalla loro tossicità sono poco attive e si lasciano avvicinare senza problemi, confidando nel fatto che il predatore le riconosca, gli appartenenti alla famiglia arctiidae però, per maggior sicurezza, sfruttano anche un'arma di difesa in più: le ali posteriori molto colorate, che a riposo sono nascoste, vengono mostrate al predatore quando la farfalla viene disturbata e questo flash di colore dovrebbe spaventare il predatore
si tratta naturalmente di interpretazioni etologiche e non di certezze, quindi da prendere con le pinze, però credo siano curiose smile.gif
scusate se sono stato prolisso
Carlo

micro
stamattina ho usato il monopiede altezza max 1,60 mt. primo insetto interessante lo trovo a 1,80 in quel momento ho rimpianto il cavalletto,in seguito ho pensato,per fortuna ho il monopiede(vedi libellule e altro)

ora posto una giovane cavalletta tutta gialla,vedere le ali come sono ancora piccole


ciao
micro
Fedro
eh proprio vero micro...non si può prevedere tutto e ci si deve adeguare a scattare...con quello che ci siamo portati...

-----------------------------------

A volte i miei sogni sono molto meno travagliati.....e ne esce qualcosa di meno raccapricciante...


think Pink

user posted image


però....poi....il sogno evolve e si arriva a mense prandiali.....inquietanti .....

user posted image

...mi sa che dovrò cercare un analista...di quelli buoni....
oesse
marco, la formica sul fiore rosa (think pink) e' fantastica! Mi sa di aver capito quale sara' il prossimo acquisto!!!!

marco
Frafio
biggrin.gif Grazie ragazzi (Micro e Carlmor), siete un pozzo di scienze, dal quale attingiamo volentieri e con voracità.

Grazie anche per la disponibilità.
Fedro
QUOTE(oesse @ May 30 2005, 09:10 AM)
marco, la formica sul fiore rosa (think pink) e' fantastica! Mi sa di aver capito quale sara' il prossimo acquisto!!!!

marco
*



Ah si? dovrai farmelo sapere perchè....con tutto quello che vorrei ....è una guerra ... tongue.gif
micro
ecco un altro mostriattolo ,non è come i precedenti

ciao
micro
Felix B.
..no..no..non voglio spaventarvi...voglio solo giocare a palla smile.gif

Incuriosito da tante belle foto mi sono voluto cimentare a fare un piccolo esperimento anche io, molto spartano a dir la verita'.
Ho usato solo il flashetto incorporato alla camera con un tempo relativamente basso 1/80 sec. Se non fosse stato per la posizione obligata che mi ha indotto a scattare credo che il risultato sarebbe stato ancora migliore.

user posted image
Michele Festa
Comunissima ape che succhia il nettare


user posted image
Michele Festa
Altra angolazione


user posted image
Michele Festa
Con l'aiuto degli esperti micro e carlmor vorrei sapere che insetto è:


user posted image
carlmor
Ciao
è un coleottero appartenente alla famiglia degli Edemeridi
Il genere è Oedemera e molto probabilmente si tratta di Oedemera nobilis
che è la specie più comune. Dalla grossezza dei femori posteriori si capisce che è un maschio
Bello Pollice.gif
Carlo
Michele Festa
QUOTE(carlmor @ Jun 7 2005, 02:30 PM)
Ciao
è un coleottero appartenente alla famiglia degli Edemeridi
Il genere è Oedemera e molto probabilmente si tratta di Oedemera nobilis
che è la specie più comune. Dalla grossezza dei femori posteriori si capisce che è un maschio
Bello  Pollice.gif
Carlo
*


grazie.gif

Salutoni
Michele
bluemoon74
Ed io posto una bella "damigella sposa", se non erro.
Foto a pieno formato.

Antonio
bluemoon74
Mentre questa e' una Enallagma cyatigerum..forse.

Antonio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.