Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Macro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Melania
Premetto che ho sempre avuto la fobia per gli insetti, però l'altro giorno sono stata costretta da mia mamma a fotografare questo ragno (è una femmina?) intento a fare il nido....

[attachmentid=59228]

sapete dirmi che specie è?

vi ringrazio e complimenti a tutti per le bellissime composizioni!!
micro
QUOTE(vecchiobart @ Sep 1 2006, 02:45 PM) *

Complimenti per le foto Simone e grazie per le delucidazioni. Pollice.gif

Micro,quest'ultima è superba guru.gif ,ti sei svegliato all'alba????

Buona giornata a tutti
Antonio

Antonio,Grazie
si alle 6,fino alle 8 poi lavoro,il brutto è che la CFmi ha bruciato i primi 8 file Fulmine.gif è la prima volta,speriamo l'ultima!!


QUOTE(Melania @ Sep 1 2006, 02:56 PM) *

Premetto che ho sempre avuto la fobia per gli insetti, però l'altro giorno sono stata costretta da mia mamma a fotografare questo ragno (è una femmina?) intento a fare il nido....

[attachmentid=59228]

sapete dirmi che specie è?



vi ringrazio e complimenti a tutti per le bellissime composizioni!!


Melania,spiacente sugli Aracnidi sono poco + di0,sicuramente altri amici lo sapranno identificare

ciao
micro
annanik
Molyo bella quest'ultima micro ma togli con il clone la macchia nera sotto alle zampe) e diventa fantastica! wink.gif

ciao
Anna
micro
QUOTE(annanik @ Sep 1 2006, 03:14 PM) *

Molyo bella quest'ultima micro ma togli con il clone la macchia nera sotto alle zampe) e diventa fantastica! wink.gif

ciao
Anna


Anna,fatto,dalla fretta mi era sfuggita!!

Grazie

ciao
fabio
Claudio Pia
Micro è superba,

mi fà impazzire con le gocce di rugiada!!

Io non mi sono ancora cimentato con le libellule/damigelle, mi sapresti dire fino a quando riesco a trovarle???
Intendo come periodo...

Sul greto di un fiume o + probabilmente in qualche torbiera umida intorno ai 1000 mt???
Nella suddetta torbiera, alle 3 del pomeriggio non ne ho visto neppure una, vuole dire che lì nn ce ne sono??

Grazie e scusa la raffica ma come detto + volte sono un registratore acceso!!!!! biggrin.gif
Cloude
Tramonto
QUOTE(micro @ Sep 1 2006, 02:28 PM) *

IPB Immagine


Micro, ma è viva la libellula?
Claudio Pia
Dopo aver giocato un pò a nascondino....

D200 SB-R200 tripod 1/200 f16

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Avanti con le danze!!!

Cloude
micro
QUOTE(Tramonto @ Sep 1 2006, 05:28 PM) *

Micro, ma è viva la libellula?


certo che è viva!!

non ho mai fotografato un insetto morto in vita mia!!

stamattina al sorgere del sole,ero in un punto dove erano posate molte libellule,camminando tra gli arbusti ,stavo attento a non pestarle,ma,essendo così fitte col cavalletto ho urtato una piantina,dove era posato questo maschio di Sympetrum depressiusculum,è volato su quella a fianco,ma essendo intorpidito dal freddo si è fermato in questo
modo,la rugiada che bagnava le ali lo ha attaccato a questa piantina,ho avuto il tempo solo di fare questo scatto!!

ciao
micro
Simone Tossani
QUOTE(micro @ Sep 1 2006, 02:28 PM) *



concordo con te quanto riguarda la natura,mai modificare nulla!!

molto bella la spiegazione di come usi le luci,ma come giustamente hai scritto,ognuno scieglie il proprio sistema
il mio è semplicissimo luce ambiente,cavalletto,il flash solo per qualche schiarita,cammino molto leggero,ho un giubbotto con dentro flash Sb800
Tubo di prolunga PN11,cavo sc17,mirino angolare,micro nikkor 55AF(praticamente mai usato)e sulle spalle trepiede manfrotto 055+testa 029


ho chiesto il tuo intervento in particolare perchè molti nikonisti,ara stanno provando il nuovo flash macro che tu possiedi,ma io in quel caso non posso aiutare,per ovvi mativi,non c'è l'ho,tu potresti essere di molto aiuto!!
spero nelle discussini a venire tu partecipi ogni tanto!!
ciao
micro



Prima di tutto vi ringrazio tutti per aver apprezzato la mia breve guida non saprei davvero da che parte incominciare.
Chiaramente ho scritto breve guida ma sarebbe più idoneo scrivere brevissima guida!
Chiunque può capire che non basterebbero 10 pagine per spiegare dettagliatamente ogni incognita che si pone davanti ad uno scatto con tutti i vari compromessi e quindi poterne trarre così delle scelte che a volte si rivelano vantaggiose e a volte svantaggiose.

Come io ho detto e come micro ha sottolineato ognuno usa e sfrutta i propri mezzi come più lo ritiene opportuno, l'importante e che diano frutti soddisfacenti e poter così lavorare affinando la propria tecnica.

Per me utilizzare i flash è stato fondamentale per capire quando realmente necessita una luce artificiale e quando se ne debba fare a meno.

Se prendiamo in esempio la foto messa da micro tra l'altro splendida anche se avrei leggermente chiuso di più il diaframma, se avesse utilizzato il flash avrebbe compromesso lo scatto con il rislutato che le particelle di acqua depositate sopra avrebbe generato micro riflessi amplificando la luce assorbita.

Se devo fare una scelta preferisco di gran lunga la luce ambiente, da ricordarsi che molti insetti per la loro caratteristica della corazza, utilizzare un flash avremmo come risultato un lieve se non del tutto riflesso della luce sul corpo, per niente bello a vedersi, ma se ciò non mi è possibile per ovvi motivi come penombre sul soggetto o ombre sullo sfondo allora e li che entra in gioco il flash "chiaramente come ho spiegato nel mio precedente intervento" facendo arrivare una porzione del fascio di luce emessa.


Questo scatto è un esempio di come la naturalezza del soggetto sia nei colori che nei dettagli abbia giovato non aver utilizzato il Flash.

Diaframma f/18 - Tempo 1/13 di sec - ISO 250

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Comunque quanto prima spiegherò con scatti illustrati la differenza nel fotografare un soggetto con il Fash e senza flash.

Per quanto riguarda la mia partecipazione, se apprezzata non ci sono problemi.

Grazie nuovamente a tutti.

PS: Giorgio se tutto va bene e il tempo reggie la prossima settimana sono su!

Saluti Simone Tossani.


Giorgio Baruffi
perfetto Simone, perfetto, ho un'ideuzza in mente che coinvolgerebbe te e Micro ma ve ne parlerò di persona...

per il resto credo che il tuo approccio al forum sia davvero da esempio, mi piacerebbe che tutti (io per primo) facessero così, crescita assicurata in massa!!! biggrin.gif
micro
QUOTE(CloudeD70 @ Sep 1 2006, 04:37 PM) *

Micro è superba,

mi fà impazzire con le gocce di rugiada!!

Io non mi sono ancora cimentato con le libellule/damigelle, mi sapresti dire fino a quando riesco a trovarle???
Intendo come periodo...

Sul greto di un fiume o + probabilmente in qualche torbiera umida intorno ai 1000 mt???
Nella suddetta torbiera, alle 3 del pomeriggio non ne ho visto neppure una, vuole dire che lì nn ce ne sono??

Grazie e scusa la raffica ma come detto + volte sono un registratore acceso!!!!! biggrin.gif
Cloude


Coude,Grazie
di libellule c'è ne sono tante ancora,i sympetrum tendono a ragrupparsi per passare la notte,dove ero io vi erano 3 specie di Sympetrum+ alcune Crocothemis erythraea maschio,per cui non è detto che nella torbiera non ci siano,magari in un angolo ne trovi a decine,tieni presente che spesso sono vicino all'acqua,non solo intesa come fiume o laghetto,ma a vere proprie buche,dove l'acqua piovana si ferma,profonde anche solo 2/3 cm,se poi c'è un prato incolto con qualche buca per queste specie è il massimo!!

farei un giretto verso le 11,per vedere dove sono,poi il mattino dopo andrei a fotografarle con le ali bagnate di rugiada.

Solo i Sympetrum hanno la tendenza a ragrupparsi,le altre hanno comportamenti diversi!

ciao
micro
Tramonto
QUOTE(micro @ Sep 1 2006, 06:15 PM) *

certo che è viva!!
non ho mai fotografato un insetto morto in vita mia!!

Pollice.gif

QUOTE
... essendo intorpidito dal freddo si è fermato in questo
modo,l a rugiada che bagnava le ali lo ha attaccato a questa piantina, ho avuto il tempo solo di fare questo scatto!!


Grazie Micro.
Converrai dunque con me che l'atteggiamento dell'insetto non è dei più naturali e quindi la mia domanda era abbastanza "naturale" non conoscendo quanto era successo poco prima dello scatto.
carlmor
ritorno sul forum dopo un po' di tempo e la qualità delle foto è sempre maggiore
complimenti a tutti e in particolare a simone: foto splendide guru.gif
carlo
micro
QUOTE(Tramonto @ Sep 1 2006, 08:21 PM) *

Pollice.gif
Grazie Micro.
Converrai dunque con me che l'atteggiamento dell'insetto non è dei più naturali e quindi la mia domanda era abbastanza "naturale" non conoscendo quanto era successo poco prima dello scatto.


concordo perfettamente,per questo ho spiegato il motivo per cui era messo così

ciao
micro
carlovig
sempre foto meravigliose in questo 3d, un complimento a tutti.
Un particolare ringraziamento a Simone per le sue belle foto e per le spiagazioni che ha dato.
Simone Tossani
Giorgio non vedo l'ora di sapere che hai da dirci!

Grazie a tutti per gli apprezzamenti.

E un grosso saluto a carlmor mio vecchio informatore fotografico laugh.gif

Un ragnetto se così lo si può definire.

Ritrovarselo a pochi cm dal naso non è stata una bella cosa credetemi anche se non mi fanno paura ma essere presi di sorpresa la cosa prende tutt'altro aspetto!

IPB Immagine

Saluti Simone Tossani.
Alessandro Battista
QUOTE(Simone75T @ Sep 2 2006, 11:02 PM) *

Giorgio non vedo l'ora di sapere che hai da dirci!

Grazie a tutti per gli apprezzamenti.

E un grosso saluto a carlmor mio vecchio informatore fotografico laugh.gif

Un ragnetto se così lo si può definire.

Ritrovarselo a pochi cm dal naso non è stata una bella cosa credetemi anche se non mi fanno paura ma essere presi di sorpresa la cosa prende tutt'altro aspetto!

IPB Immagine

Saluti Simone Tossani.


Simone complimenti guru.gif , uno scatto bellissimo ed impressionante.
Hai utilizzato anche i tubi di prolunga per ottenere un'ingrandimento così spinto o il ragnetto era già enorme di suo?

Ciao Alessandro.
Simone Tossani
Grazie Alessandro.

Effettivamente non era piccolo per niente.

Non ho utilizzato i tubi ma solo ottica e non era nemmeno al rapporto di 1:1.

Il ragno in questione è stato preso in consegna pochi giorni successivi dopo una mia segnalazione da gruppi di entomologi amici miei di Firenze per capire il perchè di tali dimensioni. circa 5 -6 cm solo il corpo.
Inizialmente pensavamo ad un areneide ma le dimensioni non vanno ben oltre i 2.5 cm e sopra l'addome non presentava i caratteristici disegni che la conformano.
Oltretutto se disturbato aveva una rapidità incredibile nell'allargare le zampe e richiuderle come si vede nella foto.

Faceva davvero impressione come la sua tela enorme che fortunatamente non lo rovinata quando mi ci sono ritrovato di fronte.

Grazie.

Saluti Simone Tossani.
spg57
Complimenti a tutti per le belle fotografie.
Ieri ho provato a farne anch'io ma c'era troppo vento, le uniche accettabili sono queste. wink.gif

IPB Immagine

.. seconda

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alessandro Battista
QUOTE(Simone75T @ Sep 2 2006, 11:23 PM) *

Grazie Alessandro.

Effettivamente non era piccolo per niente.

Non ho utilizzato i tubi ma solo ottica e non era nemmeno al rapporto di 1:1.

Il ragno in questione è stato preso in consegna pochi giorni successivi dopo una mia segnalazione da gruppi di entomologi amici miei di Firenze per capire il perchè di tali dimensioni. circa 5 -6 cm solo il corpo.
Inizialmente pensavamo ad un areneide ma le dimensioni non vanno ben oltre i 2.5 cm e sopra l'addome non presentava i caratteristici disegni che la conformano.
Oltretutto se disturbato aveva una rapidità incredibile nell'allargare le zampe e richiuderle come si vede nella foto.

Faceva davvero impressione come la sua tela enorme che fortunatamente non lo rovinata quando mi ci sono ritrovato di fronte.

Grazie.

Saluti Simone Tossani.


Simone mi lasci abocca aperta ohmy.gif ,
ti devo fare i miei complimenti non solo per i tuoi ottimi scatti con cui dimostri grande bravura e un'eccellente competenza tecnica, ma anche per la tua preparazione entomologica fuori dal comune.
Io mi limito a fotografare più che altro perchè affascinato da un mondo, quello degli insetti, piccolo ma grande per varietà e bellezza.
dry.gif ...mi stai facendo venire voglia di mettermi a studiare biggrin.gif biggrin.gif .

Ciao Alessandro.

Simone Tossani
Spg57 gli scatti presentano un bella atmosfera.
Li trovo inoltre esposti correttamente, la cosa che non mi convince e il taglio della seconda foto che snatura un pò il soggetto mentre nella prima anche se inusuale penso sia comuqnue apprezzabile.

Sembra funzionare molto bene il nuovo 105 Micro ma dimmi un pò: il VR sino a quando è efficace?
Sarei interessato ad acquistarlo a prescindere dal VR tanto io scatto solo da cavalletto ma visto che non lo vendano senza messicano.gif mi domandavo appunto la sua efficacia a RR a 1:2 scontando a priori l'1:1.


Caro Alessandro se c'è qualcuno che deve rimanere a bocca aperto sono io per le parole che hai e avete speso per me, ma cretemi non è tutto oro quel che luccica.
Ho anch'io le mie belle lacune e come ho detto non sono un'entomologo anche se forse oggi me ne pento.
Quel che sò lo devo grazie a due splendide persone che sono sempre disonibile ad illuminarmi sulla classificazione delle specie da me fotografate.
Per me è più facile dirti " in quel determinato luogo o in quella determinata pianta si trova X insetto."
Ma poi tu sai che insetto sia?
Io no!
Però so che se vado c'e li trovo.

Vorrei proporvi uno dei miei primi scatti fatta con la D70 con le impostazioni sopra indicate e il primo in assoluto fatto con il Kit SB R200.
Lo scatto è stato eseguito con Slow Sync attivato a priorità diaframmi ad ISO 800 e alla faccia di chi sostiene che la D70 a tali sensibilità e troppo rumorosa.

Dati di scatto:

Diaframma f/20 - Tempo 1/8 di secondo - +0.7 EV di compensazione - ISO 800 - Autoscatto impostato a 5 Secondi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti Simone Tossani.
spg57
QUOTE(Simone75T @ Sep 3 2006, 04:50 PM) *

Spg57 gli scatti presentano un bella atmosfera.
Li trovo inoltre esposti correttamente, la cosa che non mi convince e il taglio della seconda foto che snatura un pò il soggetto mentre nella prima anche se inusuale penso sia comuqnue apprezzabile.

Sembra funzionare molto bene il nuovo 105 Micro ma dimmi un pò: il VR sino a quando è efficace?
Sarei interessato ad acquistarlo a prescindere dal VR tanto io scatto solo da cavalletto ma visto che non lo vendano senza messicano.gif mi domandavo appunto la sua efficacia a RR a 1:2 scontando a priori l'1:1.

Saluti Simone Tossani.


Ciao le foto sono state fatte con VR inserito e senza cavalletto.
Il problema è stato il vento che mi spostava il soggetto in continuazione, ecco il motivo della seconda inquadratura.

Il VR nella macro lo sto testando in questi giorni e, sinceramente, ci devo prendere la mano.
Per foto di altro genere è OK! Alla sera con poca luce è fantastico.
icoff
mi sentivo osservato......
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alessandro Battista
...Federico anche io...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao Alessandro.
Giorgio Baruffi
accidenti che brutti mostri che ci sono qui dentro!! laugh.gif ma le foto sono spettacolari, praticamente tutte... (a Simone NON faccio più i complimenti, spreco le mie falangi sulla tastiera... laugh.gif )

ci ho provato anche io...

mi son detto: "le foto al volo di solito ti vengono, perchè non queste?"

D200, 105 micro, SB-R200 (posizionati circa alle 11 e 10, uno sovra esposto ed uno sottoesposto, entrambi -0,3), 1/125 f/18, 100 iso a mano libera (altrimenti che gusto c'è?), croppato per avere circa l'80% del file originale...

ho fatto due scatti solo, non in raffica...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
micro
Simone,Urca che ragno iper nitido come sempre,poi hai saputo dai tuoi amici entomologi,qualche notizia sul bestione?


Giorgio,molto bello il tuo scatto!!

tra una libellula e l'altra un piccolo ortottero
IPB Immagine

ciao
fabio
Alessandro Battista
Fabio, complimenti veramente un ottimo scatto. Pollice.gif .

Ciao Alessandro.
Alessandro Battista
Come vi sembra questo signore dalla faccia verde...

IPB Immagine

...begli occhi vero? biggrin.gif biggrin.gif

Ciao Alessandro.
micro
Axabat,bel"ritratto" però devi imparare a mettere a suo agio il modello,quando sono arrabbiati non vengono molto bene biggrin.gif


a parte gli scherzi,un po' più di nitidezza non guasterebbe,nel complesso
direi un buona foto!!


ciao
micro
Alessandro Battista
QUOTE(micro @ Sep 3 2006, 10:07 PM) *

Axabat,bel"ritratto" però devi imparare a mettere a suo agio il modello,quando sono arrabbiati non vengono molto bene biggrin.gif
a parte gli scherzi,un po' più di nitidezza non guasterebbe,nel complesso
direi un buona foto!!
ciao
micro


Grazie Micro biggrin.gif ,
...già che ci sono posto un'altro scatto sempre dello stesso modello...l'espressione arrabbiata è sempre la stessa biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao Alessandro.
sv650ale
assolutamente non al vostro livello... ma partecipo ugualmente! biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alessandro Battista
QUOTE(Simone75T @ Aug 31 2006, 11:16 PM) *

Se non ricordo male mi sembra di usare una macchina fotografica! laugh.gif

Bhe dai a parte gli scherzi!

Cara Anna, Caro Micro avete fatto la vostra!

Ancora non mi conoscete molto bene e forse dopo questo mio intervento non mi chiederete più nulla ma sappiate che oltre fotografare mi piace molto scrivere sopratutto quando si debba parlare di Macrofotografia.
Non ho segreti e non uso mezzi che non rispettino la Natura non eseguo post produzione ma sopratutto non abbatto o dirado prati solo per fotografare una farfalla come spesso ho visto fare.

Prima di tutto per fotografare un insetto non bisgona solo essere dei buoni fotografi, conta relativamente, bisogna però essere anche degli ottimi intenditori della natura e dei loro abitanti, non sono un entomologo e non c'è bisogno di essere entomologi ma solo amore e rispetto verso di essa.

Come molti di voi sapranno ci sono delle ore che sono più favorevoli come la mattina presto e la sera tarda anche se io preferisco la mattina per ovvi motivi come la frescura (importante quando si porti uno zaino con 25kg sulle spalle) ma sopratutto perchè gl insetti sono ancora immobili dovuto dal fresco della notte.

Per scovare gli insetti la tecnica che adotto io, penso sia la più comune!
Ovvero cercare tra le macchie di erba, tra le sterpaglie e quant'altro si possa trovare in un bosco o prato.
Faccio molta attenzione a non toccare nessun filo d'erba che possa essere in comunicazione con il posatoio dell'insetto e assolutamente mai fargli ombra ciò provoca uno sbalzo termico della temperatura tanto basta da mettergli in allarme e farli scappare.

Altra cosa importante mai farsi prendere dalla premura!
Quando si debba avvistare un insetto che mai si è fotografato o che presenti una determinata bellezza, ciò potrebbe farvi commettere delle mancanze con la conseguenza che vi siete risparmiati 2 scatti della vostra macchina.

Altro fattore importante è l'acqua!
Si avrà più successo di trovare più insetti di varie specie nelle vicinanze o nelle immediate vicinanze di laghi, fiumi o torrenti che in posti aridi e asciutti dove la ricerca risulterà meno frequente con soggetti quasi sempre uguali.

Fatta questa premessa passo alla tecnica che adotto nel fotografare.

Prima di tutto uso solo ed esclusivamente un buon cavalletto, oramai tanto mi sono abituato che riesco a giostrarmelo tra le sterpaglie con completa disinvoltura.
Purtroppo utilizzare il cavalletto porta a delle conseguenze come peso e ingombro e io che ero abituato a scattare con il 500 a mano libera con tempi relativamente bassi è stato un vero dilemma abituarmi, ma il rischio di mosso a distanze ravvicinate è sempre in agguato.

L'inquadrature le eseguo tutte in fase di scatto, se volessi riprendere una farfalla o altri insetti ai limiti del fotogramma lo eseguo in fase di scatto, stessa cosa vale per le angolazioni o tenere il soggetto spostato a destra o a sinistra.
Il mio modo di fotografare non è altro che una fotocopia di quando usavo una reflex a pellicola nulla è cambiato.
Quando sono passato dalla F90 alla D70 scattavo per poi rimettere tutto a posto in PP perchè credevo che quello fosse il messaggio che il digitale volesse dare.
GRANDE SBAGLIO!
Man mano che acquisii esperienza sono ritronato sui miei passi.
Il Capture benchè è un eccellente programma lo utilizzo esclusivmante per convertire il file Nef a Tiff e in alcuni casi per applicare maschere di contrasto per scatti che vanno oltre il secondo di esposizione come questo sotto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dopo di chè l'unica cosa che eseguo è solo mettere la mia firma sul fotogramma con Photoshop, purtroppo più volte mi sono ritrovato scatti miei a giro per i forum passati per altri autori.

Oggi utilizzo una D200 inutile dire che è una reflex di gran classe che nulla ha da invidiare alle sorelle maggiori ma che ha funzioni rispetto alla D70 o D70s comode per fare macrofotografia.
La prima è l'alzata preventiva dello specchio, ciò permette che quando si debba utilizzare tempi relativamente lenti come spessisimo mi accade, elimini l'effetto delle vibrazioni meccaniche che generano il micromosso anche se unico handicap è non poter gestire il tempo di quanto la macchina debba aspettare prima di aprire le tendine che attualmente sono 4 decimi di secondo.
Secondo il mirino più grande permette una miglior visione sulla messa a fuoco e poi la gestione dei comandi molto più comodi e immediati.
Terzo poter utilizzare l'MB D200 che grazie al prolungamento dell'impugnatura mi permette di gestire l'inquadratura in maniera precisa e comoda.
Le ottiche vanno dal 24 al 105 sino al 180.
Il sistema di illuminazione è il Kit SB R200 con relativo Commander SU 800 e l'SB 800, sistema di illuminazione a dir poco splendido e tutti insieme formano un'accoppiata formidabile.

Lavoro esclusivamente (molti me lo contestano ma ancora non si sono accorti che ognuno lavoro a modo proprio) a priorità diaframmi con sistema Slow Sync attivo.
Ciò mi permette di avere sfondi illuminati con soggetti esposti correttamente nonostante possa lavorare in condizioni di scarsa luce e con diaframma f/32 impostato.
Purtroppo tale procedura fa si che i tempi si abbassino drasticamente.
Se teniamo in considerazione che il più delle volte un'insetto è nascosto tra la vegetazione o che dietro di essa c'è ombra, l'esposimetro imposterà tempi che vanno dai 1/50 a 2 o 3 secondi esempio foto quà sotto con 13 secondi di esposizione fatta con la D70S:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Certamente un bruco quando è a riposo ci si può permettere di esagerare con i tempi di scatto se proprio c'è da lottare con qualcuno è il vento!
Ecco perchè io consiglio la mattina presto per due motivi:
Primo almeno che sia una giornata di burrasca ma la mattina presto il vento è lieve se non del tutto privo grazie al fatto che le masse d'aria calda generate dal sole non riusciranno ancora a smuovere le masse d'aria fredda e secondo perchè si avrà la possibilità di fotografare soggetti che durante il giorno proprio per la loro continua freneticità con cui sono abituati si potranno fotografare in tutta tranuillità e poterne fare una inquadratura piacevole come il bombi quà sotto che come si può vedere se ne stà bivaccato sul fiore:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gli ISO variano da 100 a 800 anche se preferisco da 200 a 800 e se siamo in grado di utilizzare al meglio la luce o i flash anche 800 ISO non genereranno rumori fastidiosi.

Principalmente lavoro con diaframmi che variano da f/16 a f/25 caso in cui il soggetto è posato su una foglia e l'inquadratura la comprende tutta chiudo del tutto il diaframma o quanto meno se lo sfondo è abbastanza lontanto da non essere riprodotto o generare elementi di disturbo allora chiudo e via!

Gli SB R200 che darei un Nobel a chi gli ha inventati non li punto mai direzionati sul soggetto ma gli apro in maniera tale che la luce che arriverà sarà una porzione del fascio luminoso emesso, così facendo non avrò riflessi ne sulla peluria dell'insetto e ne tanto meno sulle ali, che riflettendo la luce creerebbero zone di alte luci come ad esempio la prima e l'ultima foto messa dove ho utilizzato il flash ma non si vede traccia.

Chiaramente sui flash potrei scrivervi ancora molto su come trasformare il vostro ambiente in un piccolo set fotografico sfruttando le foglie come piccoli pannelli riflettenti ma pian piano spiegherò anche questo.

Ad esempio la prima foto che ho messo con le due api oltre che una lunga storia dietro è stata scatta alle 23.30 di notte e come sfondo ho utilizzato l'interno di un cappello dove ho fatto proiettare la luce dell'SB 800 dove tutte sembra essere fatto in studio con lo Still Life ma che in realtà il mio studio è l'ambiente e la mia attrezzatura.

Altro fattore importante che utilizzo è l'auto scatto con tempo impostato a 5 secondi onde evitare dato i tempi relativamente lenti di non far vibrare la macchina.

L'esposizione le eseguo tutte in Matrix 3D questo perchè avrò colori più vicini possibili alla realtà cosa invece che ho notato in Semi Spot e Spot cambiare leggermente.
Le impostazioni Ottimizzazione è tutto come da default ovvero su normal e la messa a fuoco solamente in Manuale tanto è vero che ancora ho da capire come funzioni l'AF sulla D200 (sicuramente non mi deluderà).

Sperando di aver fatto cosa gradita prometto che la prossima volta mi dilungherò un pò di più per spiegare meglio altri fattori importanti. texano.gif

Stò scherzando!

Saluti Simone Tossani.


Caro Simone,
se prima ero a bocca aperta adesso la mandibola mi si è slogata del tutto.
Devo ammettere che questo tuo messaggio mi era sfuggito, essendo tornato da poco e con tanta voglia di postare non mi ero soffermato sulle pagine precedenti della discussione.
Gurdando le tue foto e leggendoti avevo capito che possiedi una perizia ed una tecnica notevoli ma non avrei mai pensato che scatti con tempi così lunghi affidandoti alla priorità di diaframmi,...quanto ho ancora da imparare rolleyes.gif ...mi sa che fra un pò mi toccherà cominciare a chiamarti maestro guru.gif biggrin.gif .
Perchè, se hai voglia e tempo, non fai un bel manualetto in pdf per gli utenti del forum? Penso che te ne saremo grati in molti.

Ciao Alessandro.

schigiu
Oggi ero indeciso se fare foto di insetti o un ritratto....... biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Claudio Pia
Ciao a tutti,
sabato pomeriggio, girando x la riserva delle Agoraie, mi sono inbattuto in una bellissima zona umida piena di insetti e qlc fiore...

guardando con + attenzione ho visto che un ragno aveva ormai preso e ucciso/paralizzato un'ape mellifera e presumo aspettasse che i liquidi iniettati facessero effetto prima di "succhiarsela"...
Cosa ne dite????
Cloude
IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Cloude
micro
Cloude,bella sequenza!! Pollice.gif
Alessandro Battista
QUOTE(micro @ Sep 5 2006, 06:09 PM) *

Cloude,bella sequenza!! Pollice.gif


Pollice.gif
Claudio Pia
Fabio,

devo dire che è stato un momento molto emozionante perchè questa scena è stata "vita vera" degli insetti alla quale ho assistito come spettatore....

Riguardo le foto le giudico discrete ma non di +...non sò ma nn mi soddisfano, secondo me manca del dettaglio dovuto ad errori nell'illuminazione, cosa nella quale sono poco + di zero compresa la composizione...pensa che su 64 ne ho salvate 7 e come detto non mi fanno impazzire... Fulmine.gif

Da alcuni mesi ho deciso di essere inflessibile con i miei scatti e di utilizzare alla grande il cestino...ho calcolato che di media salvo al max ul 15% degli scatti ma mi và bene così!!!!!

Un caro saluto sperando un giorno di incontrarci.....

Cloude
annanik
sssstttt....lavori in corso..... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Anna
schigiu
Se non ti lecchi le dita...... Godi solo a metà!! wink.gif

IPB Immagine
Giorgio Baruffi
bellissima Giuseppe!!!
schigiu
grazie.gif Giorgio

Per correttezza verso i "puristi" vorrei precisare che la foto è croppata e ruotata
Michele Festa
E da un po' che non passo da queste parti e devo dire che le sorprese sono sempre tante, con l'ottimo capofila Fabio (Micro)!

Un atipico tifoso milanista! laugh.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Michele Festa
Una sniffatina fa sempre bene!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Michele Festa
Ho notato che vi state sbizzarrendo con questi animaletti, allora ne tiro fuori anch'io uno di riserva! wink.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Michele Festa
Un'altra veduta dello... sniffatore


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Raffaella66
Che sorpresa!!! ciao Michele una vita che non ci si incontra...

vedo che ti stai divertendo con le macro smile.gif

un caro saluto a te e famiglia
ciao raffy
Michele Festa
Ciao Raffy, mi fa piacere incontrarti su queste sponde, ogni tanto lo sai mi diverto, ma so che piacciono tanto anche a te! wink.gif

Ti salutiamo affettuosamente
Michele
micro
Michele,ogni tanto ci incrociamo,belle foto!!
sempre molto nitide
il milanista atipico è la mia preferita,benchè non sono proprio i colori amati!!

un Grande Saluto!!

ciao
fabio
Claudio Pia
QUOTE(annanik @ Sep 7 2006, 07:30 PM) *

sssstttt....lavori in corso..... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Anna


Simpaticissima e ben composta...brava Anna!!!!


QUOTE(schigiu @ Sep 7 2006, 08:29 PM) *

Se non ti lecchi le dita...... Godi solo a metà!! wink.gif

IPB Immagine



Bellissima giuseppe, peccato solo x la zampetta davanti al muso...che sistema hai usato???

Salutoni

Cloude
Alessandro Battista
Ragazzi veramente complimenti!!!
Giuseppe la tua mantide è favolosa Pollice.gif
Michele bellissime le tue macro, i colori sono incredibili guru.gif guru.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.