Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Alessandro Castagnini
QUOTE(Andry81 @ Jan 23 2007, 03:38 PM) *

Non uso Nx ma NC 4.4. e da quello che ho capito, anche altre persone riescono a visualizzare i Jpeg anche dopo aver fatto modifiche al nef.
Ho inteso male oppure?

No, a dire la verità (ho appena fatto una prova), i files elaborati con NX e convertiti in JPG con JEF, mantengono le modifiche effettuate.

Non me n'ero mai accorto, per il semplice fatto che non uso JEF a questo modo, almeno, a me, non serve per questo, ma solo per quello che è stato creato: ovvero trasferimento da CF ad HD e screening.

E' chiaro comunque che, più cose riesce a fare (vedi sopra), meglio è, ma non credo che l'utilizzerò in quel senso.

Ciao,
Alessandro.
Andry81
QUOTE(marcelus @ Jan 23 2007, 03:46 PM) *

Pollice.gif

ma Nc 4 salva in nef???

a me sembra di no



Si, NC 4.4. salva in Nef!
Non riesco a capire come mai NC 4.4 da problemi solo a me hmmm.gif
M@rco
QUOTE(Andry81 @ Jan 23 2007, 03:54 PM) *

Non riesco a capire come mai NC 4.4 da problemi solo a me hmmm.gif


Non da problemi solo a te ma a chi lo utilizza per tale scopo.
Ho provato io stesso con il files della D50 e della D200 e anche a me fa la stessa cosa.
L'unica cosa che ti posso consigliare e che anche io per il test ho spuntato è "save large preview for Nef files", non otterrai il files JPEG con le stesse dimensioni del file NEF come fa Nx ma almeno lo potrai visualizzare meglio visto che di default NC crea un preview molto piccolo.

Rispondendo ad Alessandro dico che molte persone utilizzano Jef proprio per questo servizio.

MM
Gefry
A quanto ho caito io usando JEF

Il programma non fa una conversione del nef in Jpg ma un estraizone del Jpg che è dentro al NEF.

-Se il Nef proviene direttamente dalla macchina ha in se un Jpg abbastanza grande che è piu che sufficiente per una valutaizone.

- Se il Nef è stato manipolato con NX idem perche NX salva un jpg di 4 o 5 MB ad alta risoluzione (per me uno spreco di risorse visto che ne basterebbe uno piu compresso di 1 MB......4 o 5 Mb aggiunti a un NEF compresso di 8 sono un idiozia)

- Se il Nef è stato modificato con NC 4 allora ci sono 2 possibilità.
1) nelle opzioni è attiva l'anteprima Jpg ad alta risoluzione e JEF estrarra un file sufficientemente grande per una valutazione.
2) nelle opzioni non è attiva l'opzione e viene creata una miniautura veramente piccola (non so se sono 200px o giu di li) e quindi JEF estrae un file minuscolo, inservibile per una valutazione.

Ciao

Gerry
Andry81
QUOTE(M@rco @ Jan 23 2007, 04:04 PM) *

Non da problemi solo a te ma a chi lo utilizza per tale scopo.
Ho provato io stesso con il files della D50 e della D200 e anche a me fa la stessa cosa.
L'unica cosa che ti posso consigliare e che anche io per il test ho spuntato è "save large preview for Nef files", non otterrai il files JPEG con le stesse dimensioni del file NEF come fa Nx ma almeno lo potrai visualizzare meglio visto che di default NC crea un preview molto piccolo.

Rispondendo ad Alessandro dico che molte persone utilizzano Jef proprio per questo servizio.

MM


Se spunto questa opzione ne risente il NEF a livello di qualità e dimensioni??No vero?? Scusate la banalità ma.....
M@rco
QUOTE(Gefry @ Jan 23 2007, 04:08 PM) *

Il programma non fa una conversione del nef in Jpg ma un estraizone del Jpg che è dentro al NEF.


Giusto.
Infatti viene riportato Estrazione e non Conversione.

MM
marmotta_attenta
QUOTE(Andry81 @ Jan 23 2007, 04:20 PM) *

Se spunto questa opzione ne risente il NEF a livello di qualità e dimensioni??No vero?? Scusate la banalità ma.....


Qualità non penso proprio e non vedo alcuna ragione.
Per le dimensioni non ho mai notato grosse differenze hmmm.gif

Laura
chi
Ciao a tutti, volevo prima di tutto complimentarmi per l'ottimo lavoro di Marco e di tutti quelli che l'hanno aiutato.
Volevo poi chiedere se " jef " è o sarà un giorno anche per mac, mi sembra che il file scaricabile sia solo exe.
Non sono sveglio con i computers (a mala pena riuscivo a stare dietro alla discussione, anzi mi sono perso spesso).
Comunque di nuovo ottima idea, è lunghissimo scremare i file nef ed io lo faccio per hobby.
Ciao e grazie.gif in tutti i casi
Gianni
M@rco
QUOTE(chi @ Jan 24 2007, 06:00 PM) *

Volevo poi chiedere se " jef " è o sarà un giorno anche per mac, mi sembra che il file scaricabile sia solo exe.


Jef attualmente è solo per Windows. unsure.gif

MM
chi
QUOTE(M@rco @ Jan 24 2007, 06:42 PM) *

Jef attualmente è solo per Windows. unsure.gif

MM


Speriamo per il futuro allora, JEF è sicuramente molto utile.
Ciao e grazie lo stesso java script:emoticon(':)',%20'smid_2')
Gianni
M@rco
Disponibile Jef v1.2.85

MM
Andry81
The page cannot be found

questo è il messaggio che mi da internet!
Che migliorie hai fatto Marco??
Alessandro Castagnini
QUOTE(Andry81 @ Jan 25 2007, 03:41 PM) *

The page cannot be found

questo è il messaggio che mi da internet!
Che migliorie hai fatto Marco??

Stessa situazione e domanda anche per me (oppure è un test come per lo slide? biggrin.gif ).

Ciao,
Alessandro.
M@rco
Io non ho nessun problema a scaricare il file.

Le migliorie sono solo a livello codice, nessuna nuova funzione è stata inserita.
Eliminata la dicitura beta.

MM
marmotta_attenta
Scaricato il file con un dowload manager senza problemi.
Provato e tutto bene!

Laura
sassoscritto
Scaricato, senza problemi. Non ho avuto modo di provare nessuna delle versioni intermedie (beh, per la verita' nemmeno di scattare qualche foto nel frattempo...), per cui spero di riuscire a rifarmi presto, anche per postare qualche feedback.

Ancora, grazie Marco

Stefano
Alessandro Castagnini
QUOTE(M@rco @ Jan 25 2007, 04:45 PM) *

Io non ho nessun problema a scaricare il file.

Le migliorie sono solo a livello codice, nessuna nuova funzione è stata inserita.
Eliminata la dicitura beta.

MM

Ora nemmeno io! biggrin.gif

Seguirà test.

Ciao,
Alessandro.
dema
Testata anche se con pochi files, sembra funzionare bene.

Ottimo lavoro.
grazie.gif
carmas75
Salve a tutti,
come faccio a scaricare il programma?

Grazie,
Carlo
M@rco
Jef v1.2.85

MM
M@rco
Corretto un bug che impediva il corretto ordinamento delle colonne del listview dopo che questo era stato appena ordinato.

Jef v1.2.86

MM
Chagans
Mi pareva di aver capito che si potevano estrarre i jpeg in una cartella diversa dai nef ma non riesco a farlo.
Io ho già tutto su HD e volevo inserire i jpeg in una cartella differente ma sempre avendo il collegamento per la cancellazione con i nef relativi

E' possibile ed in caso affermativo come?
M@rco
QUOTE(Chagans @ Jan 26 2007, 02:51 PM) *

Mi pareva di aver capito che si potevano estrarre i jpeg in una cartella diversa dai nef ma non riesco a farlo.


Non avrebbe nessun senso estrarre i files JPEG in cartelle diverse.
I files JPEG servono solo come monitor dei files NEF per effettuare una scelta veloce dei propri scatti e cancellare, spostare a proprio piacere gli stessi files.

Comunque per il momento non è possibile estrarre i files JPEG in una cartella diversa.

MM
carmas75
Grazie per il link,
appena possibile farò qualche test.

Carlo
sergio.minoggio
@ M@rco---> Ti ripropongo questa domanda che si era persa nella discussione:

[quote name='zsergio' date='Jan 23 2007, 01:34 PM' post='807045']
Un quesito:

nella fase di trasferimento delle immagini dalla fotocamera al computer, sarebbe possibile anzichè dovere definire una cartella di destinazione, avere la possibiltà che automaticamente jef si occupi di creare tante cartelle quante sono le date di scatto, in modo da trovarsi le foto raggruppate appunto x data? o per data ed intervallo temporale?
(stile picture project)
spero di nn avere detto una c....ta!!

ciao
[quote]
Chagans
QUOTE(M@rco @ Jan 26 2007, 02:57 PM) *

Non avrebbe nessun senso estrarre i files JPEG in cartelle diverse.
I files JPEG servono solo come monitor dei files NEF per effettuare una scelta veloce dei propri scatti e cancellare, spostare a proprio piacere gli stessi files.

Comunque per il momento non è possibile estrarre i files JPEG in una cartella diversa.

MM


Beh...un senso potrebbe avercelo.

Dopo una prima fase rapida di scrematura appena scaricate dalla macchina, in cui non ci sono problemi ad avere nef e jpeg insieme, io preferirei tenere i jpeg separati per visualizzare le immagini tutte le volte che voglio farle vedere ad amici e parenti.
Nel contempo giorno per giorno me le riguardo , ne cancello altre e modifico i nef in capture.
A quel punto sarebbe comodo cancellare automaticamente i nef corrispondenti e generare i nuovi jpeg dei nef modificati senza dover controllare a mano i nomi di quelli modificati e riallinearli con la cartella di jpeg.

Ovviamente a caval donato non si guarda in bocca... wink.gif

Grazie comunque... smile.gif
M@rco
QUOTE(zsergio @ Jan 26 2007, 04:05 PM) *

nella fase di trasferimento delle immagini dalla fotocamera al computer, sarebbe possibile anzichè dovere definire una cartella di destinazione, avere la possibiltà che automaticamente jef si occupi di creare tante cartelle quante sono le date di scatto, in modo da trovarsi le foto raggruppate appunto x data? o per data ed intervallo temporale?


Non è una cosa semplice da realizzare.....

MM


QUOTE(Chagans @ Jan 26 2007, 04:10 PM) *

Beh...un senso potrebbe avercelo.

Dopo una prima fase rapida di scrematura appena scaricate dalla macchina, in cui non ci sono problemi ad avere nef e jpeg insieme, io preferirei tenere i jpeg separati per visualizzare le immagini tutte le volte che voglio farle vedere ad amici e parenti.


Questo lo puoi fare anche ora.
Basta che tu riapra la cartella dei files Nef che all'interno contiene anche i files JPEG.
In questo modo puoi riguardarti gli scatti e cancellare a sua volta il solo JPEG oppure tutti e due.
Il programma è stato ideato proprio per non perdere tempo a cancellare manualmente i files.
Io personalmente da quando uso Jef non mi preoccupo minimamente di andare a girovagare nell' hard disk per cancellare o spostare i files NEF relativi ai files JPEG in quanto è lo stesso programma che si occupa di questo.

MM

Chagans
Forse non mi sono spiegato bene.

Usualmente per visualizzare le foto preferisco usare acdsee o similari che per i jpeg vanno benissimo.
Ma se tengo i jpeg insieme ai nef poi ho una doppia visualizzazione quando scorro le immagini.
E' per questo motivo che preferisco tenere cartelle separate.
Così come quando uso capture preferisco avere solo i nef nella cartella.

Per lo stesso motivo trovo più comodo le cartelle separate per gestire le jpeg per ridurle, spedirle, copiarle ad amici etc....

Comunque sia non è un problema...me le terrò separate e poi me le cancello a mano.
M@rco
QUOTE(Chagans @ Jan 26 2007, 04:32 PM) *

Usualmente per visualizzare le foto preferisco usare acdsee o similari che per i jpeg vanno benissimo.


Adesso ho capito ed è proprio per questo che ho ideato Jef.
Prima usavo altri programmi per visualizzare le foto, ed effettivamente avere NEF e JPEG insieme era molto scomodo. ohmy.gif

Adesso uso Jef anche per la visualizzazione ed averli insieme è diventato molto comodo. wink.gif

In una singola manovra posso copiare i files dalla card al PC estrarre i files JPEG dai files NEF visualizzare i JPEG che sono molto più leggeri da visualizzare.
Posso inoltre aprire il file NEF direttamente da Jef visualizzando i relativi files JPEG avendo a disposizione tutti i dati di scatto.

Mi auguro che Jef ti possa essere utile per come è stato concepito.

MM
rinomau
QUOTE(Chagans @ Jan 26 2007, 04:32 PM) *

Usualmente per visualizzare le foto preferisco usare acdsee o similari che per i jpeg vanno benissimo.
Ma se tengo i jpeg insieme ai nef poi ho una doppia visualizzazione quando scorro le immagini.
E' per questo motivo che preferisco tenere cartelle separate.

Anche io ho il tuo stesso problema ... a parte questo pero' jef e' fantastico !!!
M@rco
QUOTE(rinomau @ Jan 26 2007, 05:09 PM) *

Anche io ho il tuo stesso problema ... a parte questo pero' jef e' fantastico !!!


Non capisco perchè non usi Jef per visualizzare i JPEG. blink.gif

MM
Chagans
QUOTE(M@rco @ Jan 26 2007, 05:13 PM) *

Non capisco perchè non usi Jef per visualizzare i JPEG. blink.gif

MM


Per quanto mi riguarda l'ho scritto sopra.

Con acdsee hai molte più opzioni, sia nella visualizzazione che per la catalogazione, copia, resize, invio email, scrfittura cd...e mille altre cose.

Praticamente a me piace tenere le nef solo come negativi e fare tutto sulle jpeg.

Forse potrei settare acdsee in modo tale che mi filtri via dalla visualizzazione i nef e potrei tenere tutto in una unica cartella.

A quel punto non ci sarebbe più alcun problema

Ma se tu fossi così cortese, gentile e disponibile smile.gif smile.gif rolleyes.gif rolleyes.gif da aggiungere una opzione nella lettura dei jpeg (ad esempio aggiungere alla stringa del percorso di lettura del visualizzzatore una sottocartella predefinita tipo JPG, che sia abilitabile da una check box.....) forse la cosa si potrebbe sistemare con poca fatica.

Più difficile sarebbe chiaramente un gestione dinamica di una cartella collegata a quella dei raw, perchè andrebbe definita in qualche file o registro...
M@rco
QUOTE(Chagans @ Jan 26 2007, 05:37 PM) *

Ma se tu fossi così cortese, gentile e disponibile smile.gif smile.gif rolleyes.gif rolleyes.gif da aggiungere una opzione nella lettura dei jpeg (ad esempio aggiungere alla stringa del percorso di lettura del visualizzzatore una sottocartella predefinita tipo JPG, che sia abilitabile da una check box.....) forse la cosa si potrebbe sistemare con poca fatica.


Devo essere sincero.... non ho capito. rolleyes.gif

MM
Seb@stiano
Caro M@rco volevo segnalarti una cosa strana che mi è successa con Jef fin dalla prima volta che me lo hai mandato.
Quando a Dicembre ti ho scritto al tuo PM per chiedere come fare ad avere lo script per le cornici , mi sono ritrovato nella tua risposta questo JEF che non ho capito cosa fosse, 1) perchè avevo appena comprato la D80 e quindi ero tutto preso a capire la nuova arrivata rolleyes.gif e 2) perchè appena terminata l'installazione mi diceva che non trovava il file msvcp60.dll, dopo qualche tentativo ho rinunciato a capire cosa stesse succedendo e mi sono dedicato alla D80.
Tutto cio fino ad un paio di giorni fà quando mi sono imbattuto casualmente di nuovo con questo tuo spettacolare programmino che trovo fantastico e ti ringrazio per la disponibilità ha condividere con il Forum queste comodità.
Basta con le ciance e veniamo al problema: ho scaricato il programma sul computer del lavoro tutto fila liscio come l'olio ed imparo ad apprezzare il programma, Copio il file su una pen drive lo installo sul computer di mia sorella, primo problema non mi ruota 3 foto su 37, dopo un po si smanettamenti vari vado per aprire photoshop e blink.gif E' SPARITO (non trovo il collegamento da Programmi e non trovo la Cartella di installazione sulla partizione ma è presente sul pannello di controllo, Lascio stare scoraggiato. Vado a casa lancio l'installazione a buon fine! lancio il programma messaggio: impossibile avviare non è presente il file msvcp60.dll riprovare con una nuova installazione, riprovo varie volte NIET!
Questa mattina per caso torno qui al lavoro e vedo che questa dll famigerata è di Photoshop secondo te ha una spiegazione?
Al lavoro e da mia sorella ho una copia di photoshop CS a casa Photoshop CS2.
Fammi sapere se c'è una spiegazione. Ti saluto Sebastiano
Chagans
QUOTE(M@rco @ Jan 26 2007, 05:45 PM) *

Devo essere sincero.... non ho capito. rolleyes.gif

MM


Quando il tuo visualizzatore apre, cancella, scrive..etc...i file jpeg usa il percorso della certella corrente dove ci sono i nef, chiamiamolo PATH

Si potrebbe aggiungere nel programma di usare invece la stringa

PATH\JPG

per chi volesse tenere i jpeg in una sottocartella di noime jPG, cosa che io abitualmente faccio.

Mi sembrava una modifica non troppo onerosa.
Comunque sia grazie lo stesso. wink.gif
M@rco
QUOTE(Sebastiano M. @ Jan 26 2007, 05:52 PM) *

Fammi sapere se c'è una spiegazione. Ti saluto Sebastiano


Certo che c'è una spiegazione e non è allarmante, Ti manca solo un file di sistema (msvcp60.dll).
Prova a prelevarlo dal pc dove Jef funziona e copialo nella directory System32 di Windows.

MM


QUOTE(Chagans @ Jan 26 2007, 05:54 PM) *

Si potrebbe aggiungere nel programma di usare invece la stringa
PATH\JPG


Se è questo che intendi dire vedrò di lavorarci appena ho un po' di tempo libero.
Io credevo che tu volessi avere i files JPEG in una cartella separata e non dentro lo stesso path della cartella dei NEF.

MM
rinomau
QUOTE(M@rco @ Jan 26 2007, 05:13 PM) *

Non capisco perchè non usi Jef per visualizzare i JPEG. blink.gif

Lo uso, ma solo la prima volta, quando estraggo e faccio una "scrematura delle foto", poi non mi va piu' bene ....

Mi spiego meglio:
- apro jef, scarico i nef dalla sd della macchina fotografica, ed estraggo i jpeg
- li visualizzo uno alla volta, cancello jef+jpg delle foto peggiori
- chiudo jef
A questo punto ho una cartella con jef e jpg assieme.

Se poi devo mostrare foto agli amici uso XNView perche' mi permette anche di zoomare su un particolare della foto, di tornare indietro nelle foto, di vederle come slide show ecc ecc.
Queste opzioni nel visualizzatore di jef non ci sono (e non mi pare che abbia senso metterle, non e' fatto per questo) puoi solo scorrere in avanti le foto e cancellare/spostare quelle che ti interessa.

Pero' mantenendo nef e jpg nella stessa cartella con XnView vedo ogni foto due volte. Per evitare questo dopo aver estratto i jpeg e aver cancellato quelli che non mi interessano creo una nuova cartella raw e ci sposto dentro i nef. Questa e' una piccola scocciatura. L'utilizzo di jef mi fa risparmiare tanto di quel tempo che al confronto questo e' niente.

Certo che potendo estrarre jef e jpg in cartelle distinte (per il mio modo di lavorare) sarebbe il massimo, ma mi rendo conto che non e' facile poi cancellare jef in una cartella e jpg in una altra ... poco male

grazie.gif grazie.gif INFINITE
per il tuo programma !!!
rinomau
QUOTE(M@rco @ Jan 26 2007, 06:26 PM) *

Io credevo che tu volessi avere i files JPEG in una cartella separata e non dentro lo stesso path della cartella dei NEF.

Ma se ho capito bene e' esattamente questo che vorrebbe(come me), una cartella per i jpeg e una per i nef
unsure.gif
Chagans
QUOTE(M@rco @ Jan 26 2007, 06:26 PM) *


Se è questo che intendi dire vedrò di lavorarci appena ho un po' di tempo libero.
Io credevo che tu volessi avere i files JPEG in una cartella separata e non dentro lo stesso path della cartella dei NEF.

MM


Beh...io uso una unico albero di cartelle per i raw e jpeg creando una cartella jpeg sotto ogni cartella raw...

In questo caso penso sarebbe molto più semplice gestire la cosa come ti ho suggerito nel mio post sopra.

In alternativa di potrebbe gestire una struttura con 2 alberi di cartelle assolutamente identiche le cui root partono dalla stessa posizione ed iniziano con un nome univoco tipo raw e jpeg.

Altre strutture non fisse immagino siano una complicazione troppo onerosa da gestire.

Comunque io mi limito a darti un suggerimento frutto della mia abitudine ad organizzare in questa maniera la struttura dati.

E' possibile che esistano alternative più furbe e semplici o che i più trovino preferibile utilizzare una unica cartella che contiene entrambi i formati.

QUOTE(rinomau @ Jan 26 2007, 06:48 PM) *

Ma se ho capito bene e' esattamente questo che vorrebbe(come me), una cartella per i jpeg e una per i nef
unsure.gif


Si, ma per il software è molto diverso gestire un collegamento tra cartelle in alberi differenti (e con nomi e posizioni a piacimento) piuttosto che operare su strutture fisse.

Nel primo caso la generazione del percorso è automatica ed univoca, nel secondo bisognerebbe gestire un indice delle corrispondenze tra cartelle raw e jpeg complicando notevolmente il software.
Alessandro Castagnini
QUOTE(rinomau @ Jan 26 2007, 06:36 PM) *

Lo uso, ma solo la prima volta, quando estraggo e faccio una "scrematura delle foto", poi non mi va piu' bene ....

Mi spiego meglio:
- apro jef, scarico i nef dalla sd della macchina fotografica, ed estraggo i jpeg
- li visualizzo uno alla volta, cancello jef+jpg delle foto peggiori
- chiudo jef
Beh, questo è l'utilizzo per cui JEF è nato.

A questo punto ho una cartella con jef e jpg assieme.

Se poi devo mostrare foto agli amici uso XNView perche' mi permette anche di zoomare su un particolare della foto, di tornare indietro nelle foto, di vederle come slide show ecc ecc.
Queste opzioni nel visualizzatore di jef non ci sono (e non mi pare che abbia senso metterle, non e' fatto per questo) puoi solo scorrere in avanti le foto e cancellare/spostare quelle che ti interessa.
Puoi avviare uno slide show dalla preview, facendo click con il tasto destro sulla foto e selezionando l'opportuno comando. Nella scheda "Visualizzazione" di JEF, puoi anche impostare la durata, in secondi, della visualizzazione di ogni singola foto.
Pero' mantenendo nef e jpg nella stessa cartella con XnView vedo ogni foto due volte. Per evitare questo dopo aver estratto i jpeg e aver cancellato quelli che non mi interessano creo una nuova cartella raw e ci sposto dentro i nef. Questa e' una piccola scocciatura. L'utilizzo di jef mi fa risparmiare tanto di quel tempo che al confronto questo e' niente.
Puoi sempre cancellare i jpg con l'apposita funzione
Certo che potendo estrarre jef e jpg in cartelle distinte (per il mio modo di lavorare) sarebbe il massimo, ma mi rendo conto che non e' facile poi cancellare jef in una cartella e jpg in una altra ... poco male

grazie.gif grazie.gif INFINITE
per il tuo programma !!!

Se poi vuoi cancellare tutti i jpg contemporaneamente, puoi farlo utilizzando una finestra di explorer ed ordinare tutti i files per estensione (cliccando in alto sulla colonna "Tipo"): selezioni solo i jpg e premiil tasto "Canc".

Ciao,
Alessandro.
rinomau
QUOTE(xaci @ Jan 27 2007, 09:01 AM) *

Se poi vuoi cancellare tutti i jpg contemporaneamente, puoi farlo utilizzando una finestra di explorer ed ordinare tutti i files per estensione (cliccando in alto sulla colonna "Tipo"): selezioni solo i jpg e premiil tasto "Canc".

Si, lo so, sono d'accordo su tutto, solo mi trovo meglio con un visualizzatore come XnView che e' nato per visualizzare le foto, una opzione che hanno + o - tutti i visualizzatori ma non quello di jef e' la possibilita' di ingrandire un particolare dela foto.

Jef serve ad altro e fa benissimo quello per cui e' stato pensato. guru.gif

Solo una cosa non mi piace ancora:
il fatto che nella finestra sotto "Visualizza files" mi mette i nomi delle directori troncate agli 8 caratteri

Vedi immagine allegata

e poi mi piacerebbe poter ridimensionare la finestra.
Se vanno a posto anche queste due cosette guru.gif

grazie.gif grazie.gif
M@rco
QUOTE(rinomau @ Jan 26 2007, 06:36 PM) *

Se poi devo mostrare foto agli amici uso XNView perche' mi permette anche di zoomare su un particolare della foto, di tornare indietro nelle foto, di vederle come slide show ecc ecc.
Queste opzioni nel visualizzatore di jef non ci sono (e non mi pare che abbia senso metterle, non e' fatto per questo) puoi solo scorrere in avanti le foto e cancellare/spostare quelle che ti interessa.


A titolo informativo ti comunico che si può tornare anche indietro.
Basta usare i tasti di direzione della tastiera. wink.gif

MM
rinomau
QUOTE(M@rco @ Jan 27 2007, 09:22 AM) *

A titolo informativo ti comunico che si può tornare anche indietro.
Basta usare i tasti di direzione della tastiera. wink.gif

ph34r.gif
Gulp, e' vero, ho sempre provato con i tasti destra-sinistra, mai con la combinazione alto/basso !!! Fulmine.gif

P.S.
ho risposto al messaggio prima del tuo mentre mi scrivevi !!!
M@rco
QUOTE(rinomau @ Jan 27 2007, 09:24 AM) *

Gulp, e' vero, ho sempre provato con i tasti destra-sinistra, mai con la combinazione alto/basso !!!


Volendo si può includere qualsiasi tasto.
Attualmente Jef funziona con i seguenti tasti oltre al proprio menù.

Per andare avanti usare la barra spaziatrice.
Per andare avanti usare il tasto di direzione "Giù".
Per andare indietro usare il tasto di direzione "Su".
Per aprire un file NEF con il programma predefinito usare il tasto "Enter".
Per cancellare/spostare i files usare il tasto "Canc".
Per spostare solamene i files usare il tasto "Fine".

MM
M@rco
QUOTE(rinomau @ Jan 27 2007, 09:21 AM) *

Solo una cosa non mi piace ancora:
il fatto che nella finestra sotto "Visualizza files" mi mette i nomi delle directori troncate agli 8 caratteri


Modifica effettuata.

MM
dema
Ho scaricato la .86 mi sembra buona come tutte le altre, grazie M@rco.

OT
Dove sono finite le firme????
Gefry
QUOTE(M@rco @ Jan 27 2007, 04:06 PM) *

Modifica effettuata.

MM



Perche non vedo piu nella tua firma il link per scaricare il tuo programma? huh.gif

Gerry
M@rco
QUOTE(Gefry @ Jan 27 2007, 04:17 PM) *

Perche non vedo piu nella tua firma il link per scaricare il tuo programma?


Perchè le firme sono state disabilitate.

MM
Alessandro Castagnini
QUOTE(dema @ Jan 27 2007, 04:10 PM) *

Ho scaricato la .86 mi sembra buona come tutte le altre, grazie M@rco.

OT
Dove sono finite le firme????


QUOTE(Gefry @ Jan 27 2007, 04:17 PM) *

Perche non vedo piu nella tua firma il link per scaricare il tuo programma? huh.gif

Gerry

Basta che andate a fare un giro nella sezione "Activities" e scoprirete l'arcano in una movimentata discussione.

Per il resto, dobbiamo fare più attenzione ai singoli post, per quando Marco metterà il link ad una nuova release.

Ciao,
Alessandro.
rinomau
QUOTE(M@rco @ Jan 27 2007, 04:06 PM) *

Modifica effettuata.

MM

grazie.gif grazie.gif grazie.gif

aspettiamo solo il link per scaricare il programma
guru.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.