QUOTE(pes084k1 @ Mar 24 2017, 08:25 PM)

Lo sviluppo hardware (sensori, processori, otturatori) viene fatto per famiglie abbastanza standard, distribuite su tanti esemplari. Il firmware (prima della Sony) è molto diverso tra le macchine, almeno per fascia. Supponiamo che lo sviluppo di un chip di segnale (FPGA) costi 1 M$, cifra enorme, dato il riuso di blocchi esistenti, lo distribuisci su centinaia di migliaia di esemplari, ti costa poco alla fine. Se mantengo per tre anni sviluppatori e
rifaccio il firmware, in pratica devo riprogettare pure lo FPGA e pago 3 sviluppatori 300.000 $ lordi, più software e altro.. Un
algoritmo nuovo aggiunto magari richiede consulenze universitarie, ricercatori al lavoro e licenze software, e l'implementazione è lenta con tanto testing, in quanto le risorse hw sono limitate e fai i miracoli per andare avanti. Sono centinaia di migliaia di euro. Alla fine
perdi in specifiche causa il tempo macchina aggiunto... e devi cambiare il target della macchina.
Una pro da 11 fps ne fa due con le aggiunte. Capite che non ha senso. Sony usa già processori più potenti degli altri e ha molto software a bordo e risulta avvantaggiata.
Ammettiamo però di far pagare un
upgrade hw (stile Leica, simile a Sony come filosofia...) da alcune centinaia di euro. Un software raw mi farà ancor meglio all'immagine e mi costerà di meno. Blocco sensore nuovo? Ti ricompri la macchina, devo cambiare tutto dietro.
Meglio limitarsi a modifiche di piccolo cabotaggio (obiettivi, app esterne, cambi di coefficienti filtro...) fattibili con pochi spiccioli e per breve tempo (1-2 anni).
A presto
Elio
Elio,
Tu puoi scrivere tutti i fiumi di parole che ti pare, ma i fatti e la storia recente dicono una cosa forte e chiaro:
tutte le aziende serie che vogliono sopravvivere si stanno spostando dall'hardware al software ed ai servizi.
Il software ha esclusivamente costi di ricerca, non ha costi di produzione. La ricerca può essere fatta ovunque, soprattutto in India dove puoi pagare due banane e quattro mele ad ingegneri preparatissimi che negli USA avrebbero stipendi a 5 zeri.
Il margine di guadagno al netto dei costi di ricerca è del 99,9%.
Il gross margin dell''hardware, al netto dei costi di ricerca, oscilla dal 70% (solo in casi molto rari di quasi monopolisti) al 10%.
Se sei un'azienda cinese senza knowhow compri le licenze dall'IBM, ti chiami Lenovo e produci laptop simili ai vecchi IBM ma con qualità costruttiva pessima e materiali terrificanti.
Se invece ti chiami IBM ti liberi dell'hardware e ti concentri su software e servizi ad alto valore aggiunto.
Tu fai ottimamente il ricercatore e prof universitario, i soldi lasciali contare a chi lo fa di mestiere.