Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
nikosimone
QUOTE(Cobaltatore @ Apr 20 2017, 02:08 PM) *
Il target a cui punta questa macchina si chiama D5 e 1Dx. E fa tutto meglio delle suddette (almeno sulla carta).
Perchè una reflex PRO predisposta per il 6K video con copertura AF al 93% con sensori a fase, con scatto totalmente silenzioso (per teatro e spettacoli), 1/32000" senza fenomeni di rolling shutter, e sensore FF back illuminated, proprio non esiste.
E sopratutto con questo prodotto si hanno 20fps senza oscuramento del mirino e con AF che resta attivo (se ho ben interpretato), AF ai vertici della categoria, il tutto in un corpo compatto se serve, con battery grip per avere l'autonomia necessaria.



Eh, il global shutter.

C'è tantissima carne al fuoco.

E si differenzia dalla a7 che rimane la superpixellata
giulysabry
Il sensore è quello che monta la D750? È forse privo di filtro AA? Un cordiale saluto.

Giuliano
Memez
certo solo 693 punti AF... non me la compro...
umby_ph
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 20 2017, 04:49 PM) *
Ok, e allora quale sarebbe lo standard? Ci sono XQD e CFAST, le prime le ha scelte nikon le seconde canon, basta, finiti gli standard e non ne inventeranno altri per un bel po', le XQD usano il bus pci-espress che è uno standard da anni ormai sui pc, una xqd la puoi usare con un adattatore meccanico su un pc come SSD, così come la CF la potevi usare con un adattatore meccanico come SSD su bus IDE/ATA. Le SD sono lente, le ultime versioni sono ancora comunque lente, la sony ha messo due slot sd, si ma sono diversi, uno è è la versione I e l'altro la II quindi sono diversi e lo hanno fatto per spendere meno.

Se fosse stato per me la D800 avrebbe usato una XQD e una CF, la D810, D500, D4s avrebbero poi adottato 2 slot XQD perché aver messo una XQD sulla D800 avrebbe lanciato le xqd alla grande visto il numero di D800 vendute e nessun PRO avrebbe più investito in CF o SD ma solo in XQD. E io sfido chiunque a dimostrare che non sarebbe andata così, chi ha scelto gli slot della D800 aveva i paraocchi.

Io sono fortemente contrario alle SD perché sono uscite ormai una vita fa e dicevano "in poco supereranno le prestazioni delle CF" a distanza di non so 10-12 anni e 14 dozzine di versioni e standard aggiornati sono ancora lente.

Se vogliono usare le SD possono farlo, va bene ma devono integrare nella fotocamera una memoria da almeno 128 gb (due in modalità raid in modo da evitare perdite di file, l'affidabilità essendo interna è fondamentale) e impostare che quando iserisci una SD trasferisce i dati in quella ma il buffer si vuota prima sulla memoria interna, si avrebbero due vantaggi, il primo è una velocità di scrittura non influenzata neanche minimamente dalle prestazioni delle SD e il secondo è che si potrebbe scattare senza card e scaricare direttamente con USB3 a velocità elevata.

L'usb C è perfetta su dispositivi come cellulari e fotocamere, è lo stesso standard USB 3.1 (retrocompatibile) ma con uno spinotto più solido e affidabile. La thunderbolt era una bella idea ma l'usb è lo standard ormai e la 3.1 è parecchio veloce e tenere quello standard solo per apple è stato fallimentare, apple non ha imparato nulla dalla FW800 e il suo flop colossale, e si lo so che ora la TB c'è anche su motherboard non apple. Del resto sony non ha imparato nulla dalle sue memorie pro 2 ultra xxx duo 2 due pro duo 2 +++, sono fallite perché non le usava nessuno e adesso che ha in mano uno standard progettato per il futuro e non per il passato ed è usato anche da altri (nikon) non lo spinge per niente... sono degli idioti, sony vive perché investono a pioggia su tutto e sulla quantità qualche prodotto ha un mega successo e permette di coprire i numerori flop che buttano nel mercato, niente da dire, sono coraggiosi però non approvo la loro strategia.


in linea di massima sono d'accordo con te, se un nuovo standard è necessario la XQD è il candidato ideale, che però spingano seriamente! la XQD è come la SXS usata in ambito cinema? visto che le fa Sony non poteva fare una cosa sola così si diffondeva di più?

Io comunque di compatibilità parlo più che altro a livello pratico, quotidiano, ovunque mi giro un pc con lettore di SD e presa USB-A li trovo, senza adattatori e senza troppa fatica (eccetto al Poli, lì un lettore di SD o qualsivoglia scheda, nel 2017 continuo a non vederlo se non nelle stampanti 3D per caricare i files)
MarcoChiavez
QUOTE(giulysabry @ Apr 20 2017, 08:20 PM) *
Il sensore è quello che monta la D750?
Giuliano


No è tutta un'altra cosa, è un sensore con tecnologia Back illuminated, fino ad oggi utilizzata solo per cellulari e compatte da 1", migliora di molto il rapporto SN e riduce il rumore ad alti ISO.
giulysabry
Pollice.gif
QUOTE(MarcoChiavez @ Apr 20 2017, 11:38 PM) *
No è tutta un'altra cosa, è un sensore con tecnologia Back illuminated, fino ad oggi utilizzata solo per cellulari e compatte da 1", migliora di molto il rapporto SN e riduce il rumore ad alti ISO.
grazie.gif

Giuliano
fullerenium2
Per poter godere appieno di tutte le novità di questo corpo A9 e del suo incredibile sistema AF, credo occorrano ottiche native FE.
Nel mio piccolo, non posso dismettere tutto il mio corredo con baionetta Nikon per passare su un corpo pro della Sony.
Al massimo potrei montarci ottiche manuali ed assaporare il gusto vintage in era digitale.
Quindi non spenderei 4500 eurini, ma potrei fermarmi ad una A7II.
Ma credo che sia proprio su questo discorso che Canon e Nikon sono lenti nel seguire il cambiamento e stanno da lungo tempo a guardare.
Per i dinosauri come me è più difficile migrare.
Per i giovani che si accostano alla fotografia, oggi non avrei dubbi e prenderei Sony.
Quando i dinosauri si saranno estinti, a Canon e Nikon non resterà che chiudere i battenti. Se tardano ancora 1 altro anno a lanciare qualcosa di nuovo credo che questa tragedia avvenga molto prima del previsto.

Nikon ha la serie 1 con la quale si è fatta una certa esperienza. Ci vuole tanto a traslare tutto quello che c'è nella serie 1 su un sensore FF?
Non aggiungo altro.
robermaga
QUOTE(ciao-ceo @ Apr 20 2017, 05:32 PM) *
Ho la stessa sensazione..... è come se Sony avesse presentato il futuro della fotografia (o degli strumenti fotografici per meglio dire), il nuovo benchmark..... e l'asticella è parecchio alta, vedendo le possibilità di questa A9.
Nessuna delle sue caratteristiche mi potrà aiutare a fare foto migliori (lì ci vorrebbe un miracolo) ma mi ha fatto improvvisamente percepire come "vecchie" tutte le attuali reflex.

Il nuovo benchmark ... eh si! mi sembra giusta come osservazione vedendone le caratteristiche Pollice.gif "Sony A9: la full frame professionale ora è mirrorless"
http://www.fotografidigitali.it/articoli/4...less_index.html
..anche scorrendo queste semplici note.
Forse ancora l'unico limite è il parco ottiche rispetto a Canikon ... ma per il resto se non si svegliano e sarà comunque dura ...
Roberto
Cobaltatore
Nuovo benck è la parola corretta, finalmente le ML stanno superando definitivamente le reflex, probabilmente dai prossimi rilasci, queste inseguiranno sempre più affannosamente, finchè un giorno si fermeranno, così come ha fatto la pellicola qualche lustro fa.
shutterman
triste dirlo ma ormai le reflex sono preistoria. Se solo due anni fa avessimo fatto questa conversazione, e sicuramente se ne saranno fatte, avremmo quasi tutti detto: No No ma quale mirrorless, io mi tengo la reflex, corpo più grande, mirino ottico! E poi mi piace il rumore che fa..... Poi .... eccoci qua, 2017 .... un' altra storia! Mi resta difficile immaginare che Canon e Nikon possano restare ancorate ancora a lungo ai sistemi reflex... Come già detto da qualcuno, se non si danno una mossa se la vedranno scura di brutto!
Banci90
QUOTE(shutterman @ Apr 21 2017, 07:54 PM) *
triste dirlo ma ormai le reflex sono preistoria. Se solo due anni fa avessimo fatto questa conversazione, e sicuramente se ne saranno fatte, avremmo quasi tutti detto: No No ma quale mirrorless, io mi tengo la reflex, corpo più grande, mirino ottico! E poi mi piace il rumore che fa..... Poi .... eccoci qua, 2017 .... un' altra storia! Mi resta difficile immaginare che Canon e Nikon possano restare ancorate ancora a lungo ai sistemi reflex... Come già detto da qualcuno, se non si danno una mossa se la vedranno scura di brutto!

Il rischio e' di fare la fine delle Rolleiflex.. Bisogna rinnovarsi.

PS. io continuo a preferire il mirino ottico, ad oggi non ho ancora provato un mirino elettronico che mi sia piaciuto..
fullerenium2
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 21 2017, 09:11 PM) *
Il rischio e' di fare la fine delle Rolleiflex.. Bisogna rinnovarsi.

PS. io continuo a preferire il mirino ottico, ad oggi non ho ancora provato un mirino elettronico che mi sia piaciuto..

Alla fine è solo questione di abitudine.
Hai mai visto attraverso il EVF della Sony A7II o A7S? Non ho visto niente che non andasse. Anzi mi è anche piaciuto.
giulysabry
Quindi tutti pronti a vendere le nostre amate reflex e corredi vari per passare ad ML ?(Sony ovviamente) Ma se tutti vendono tutto per passare ad altro,chi compra la nostra roba se tutti vogliono ML? Io aspetto che sta nuova tecnologia arrivi sul 4/3....se prendo una ML deve pesare niente,inutile comprare una ML FF per portarsi dietro ottiche e corredi pesanti alla pari delle reflex....non vado a cambiare sistema solo per le prestazioni ma anche per il mal di schiena.Buon weekend.

Giuliano

















































robermaga
QUOTE(giulysabry @ Apr 22 2017, 09:54 AM) *
Quindi tutti pronti a vendere le nostre amate reflex e corredi vari per passare ad ML ?(Sony ovviamente) Ma se tutti vendono tutto per passare ad altro,chi compra la nostra roba se tutti vogliono ML? Io aspetto che sta nuova tecnologia arrivi sul 4/3....se prendo una ML deve pesare niente,inutile comprare una ML FF per portarsi dietro ottiche e corredi pesanti alla pari delle reflex....non vado a cambiare sistema solo per le prestazioni ma anche per il mal di schiena.Buon weekend.

Giuliano

Si pure io la penso come te e aspetto una ML grande come la Rollei 35 o la Minox ( ma sensore DX o 4/3) . Solo che questi stanno bruciando le tappe ... penso solo a cosa accadrebbe se producessero una a9 x con solo la METÀ' di quelle caratteristiche innovative alla metà del prezzo.
Roberto
Kind of Blue
QUOTE(robermaga @ Apr 22 2017, 11:29 AM) *
Si pure io la penso come te e aspetto una ML grande come la Rollei 35 o la Minox ( ma sensore DX o 4/3) . Solo che questi stanno bruciando le tappe ... penso solo a cosa accadrebbe se producessero una a9 x con solo la METÀ' di quelle caratteristiche innovative alla metà del prezzo.
Roberto


C'è già la A7 (nella versioni liscia, r e s) che viene venduta a meno della metà del prezzo della A9 (si va dai 1.500 € ai 2.900 € della r).

Personalmente non vedo una ML in ambito professionale (per lo meno in certi ambiti): manca completamente di ergonomia e di autonomia (una D5 o D4s fanno 2.000 e più scatti con una batteria).
E, come è già stato detto, a Sony manca (per il momento) il "sistema" Nikon (o Canon). Parlo di obiettivi in particolare e accessori in generale.
Ma la tecnologia va velocissima, e chissà cosa succederà tra 2/3 anni...

Banci90
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 22 2017, 07:53 AM) *
Alla fine è solo questione di abitudine.
Hai mai visto attraverso il EVF della Sony A7II o A7S? Non ho visto niente che non andasse. Anzi mi è anche piaciuto.

Ho provato anche Quello ed Al che si mangiano le Sony ma nulla da fare, il feeling non scatta..
robermaga
QUOTE(Kind of Blue @ Apr 22 2017, 12:59 PM) *
C'è già la A7 (nella versioni liscia, r e s) che viene venduta a meno della metà del prezzo della A9 (si va dai 1.500 € ai 2.900 € della r).

Personalmente non vedo una ML in ambito professionale (per lo meno in certi ambiti): manca completamente di ergonomia e di autonomia (una D5 o D4s fanno 2.000 e più scatti con una batteria).
E, come è già stato detto, a Sony manca (per il momento) il "sistema" Nikon (o Canon). Parlo di obiettivi in particolare e accessori in generale.
Ma la tecnologia va velocissima, e chissà cosa succederà tra 2/3 anni...

So benissimo che esistono le varie A7, ma io intendevo proprio una A9X (quelle caratteristiche ridimensionate, qualcosa di impoverito, ma quel sensore, ecc. ecc) fra qualche tempo ... per toccare il grosso del pubblico. Creerebbe forte imbarazzo per i mercati di D750 (o quello che sarà) e dintorni.

Detto questo io pure non ho feeling con questi apparecchi, non riesco a farmeli piacere e mi tengo care le mie due reflex ... sarà perché sono vecchio.
Roberto
nikosimone
QUOTE(Kind of Blue @ Apr 22 2017, 12:59 PM) *
C'è già la A7 (nella versioni liscia, r e s) che viene venduta a meno della metà del prezzo della A9 (si va dai 1.500 € ai 2.900 € della r).

Personalmente non vedo una ML in ambito professionale (per lo meno in certi ambiti): manca completamente di ergonomia e di autonomia (una D5 o D4s fanno 2.000 e più scatti con una batteria).
E, come è già stato detto, a Sony manca (per il momento) il "sistema" Nikon (o Canon). Parlo di obiettivi in particolare e accessori in generale.
Ma la tecnologia va velocissima, e chissà cosa succederà tra 2/3 anni...


Hanno un battery grip bello grosso che rende l'ergonomia ed il bilanciamento più simile a quello dei bestioni reflex, e puoi alloggiare due batterie.
riccardoal
ergonomia pessima e non e' questione d abitudine......ho un sistema completo reflex professionale ed una ML di ultimissima generazione con eccellente ottica che fatica ad uscire
dalla borsa.......e molto......
per quanto riguarda eventuali differenze sui risultati aspetto di vedere gli scatti di chi declama il futuro.....ancora nemmeno uno......e parlo di sistema non di corpo.....
nikosimone
QUOTE(riccardoal @ Apr 22 2017, 04:15 PM) *
ergonomia pessima e non e' questione d abitudine......ho un sistema completo reflex professionale ed una ML di ultimissima generazione con eccellente ottica che fatica ad uscire
dalla borsa.......e molto......
per quanto riguarda eventuali differenze sui risultati aspetto di vedere gli scatti di chi declama il futuro.....ancora nemmeno uno......e parlo di sistema non di corpo.....



Qui ne trovi quante ne vuoi...
...tanto per citare qualcuno ben noto su questi schermi.

http://federicozaza.com/it/portfolio/
fullerenium2
Sono abbastanza esigente (e in molti lo sanno), ma prendere in mano una A7II non è stato un problema è si impugna benissimo.
Se non sbaglio dovrebbe esistere anche un mini battery grip.
Ma la cosa che mi perpeime sono i prezzi. Se non sbaglio le prime A7 avevano un prezzo inferiore anche alla D600. Ricordo una roba del genere.
Scordiamoci di prendere una mirrorless FF per il discorso compattezza. Il corpo sarà pure lievemente più piccolo rispetto ad una reflex, ma se inizi a metterci su dei zoom o fissi luminosi 1.4 moderni, arriviamo a pesi e dimensioni delle reflex tipo D750.
Io prenderei una Sony per il contenuto di tecnologia e novità che incorpora.
Vediamo appena usciranno i primi scatti come sarà la qualità delle foto.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 22 2017, 05:37 PM) *
Sono abbastanza esigente (e in molti lo sanno), ma prendere in mano una A7II non è stato un problema è si impugna benissimo.
Se non sbaglio dovrebbe esistere anche un mini battery grip.
Ma la cosa che mi perpeime sono i prezzi. Se non sbaglio le prime A7 avevano un prezzo inferiore anche alla D600. Ricordo una roba del genere.
Scordiamoci di prendere una mirrorless FF per il discorso compattezza. Il corpo sarà pure lievemente più piccolo rispetto ad una reflex, ma se inizi a metterci su dei zoom o fissi luminosi 1.4 moderni, arriviamo a pesi e dimensioni delle reflex tipo D750.
Io prenderei una Sony per il contenuto di tecnologia e novità che incorpora.
Vediamo appena usciranno i primi scatti come sarà la qualità delle foto.


Ma il prezzo della a9 devi confrontarlo con quello della D5...
...e quella più prestazionale è la a9 quindi dovresti pagarla di più.

La a7II devi confrontarla con la d810, e anche in questo caso, la più prestazionale è la a7II
riccardoal
Simone sei un ragazzo intelligente...parlavo delle persone che frequentano queste pagine che hanno tanta voglia di decantare.....
pes084k1
QUOTE(Kind of Blue @ Apr 22 2017, 12:59 PM) *
C'è già la A7 (nella versioni liscia, r e s) che viene venduta a meno della metà del prezzo della A9 (si va dai 1.500 € ai 2.900 € della r).

Personalmente non vedo una ML in ambito professionale (per lo meno in certi ambiti): manca completamente di ergonomia e di autonomia (una D5 o D4s fanno 2.000 e più scatti con una batteria).
E, come è già stato detto, a Sony manca (per il momento) il "sistema" Nikon (o Canon). Parlo di obiettivi in particolare e accessori in generale.
Ma la tecnologia va velocissima, e chissà cosa succederà tra 2/3 anni...


Sulle focali e aperture utili già oggi c'è più scelta valida in Sony. I corpi ML sono più stabili meccanicamente e più governabili (ho sempre avuto delle telemetro. quindi posso confrontare), A me del 70-200 o del 400 su una ML non so che farci come uso e resa. Sui wide non c'è da discutere: vince la ML. Tra l'altro il sistema Sony, come ho avuto modo di constatare, è molto più grande della gamma Sony e anche sugli accessori trovo ormai sempre qualcosa in più e monto benissimo quelli Nikon o Leica... che continuo a comprare. Sul full frame ormai vende anche di più Sony e soprattutto sui modelli di punta (D4, D5 sono furgoni e TIR... non Lamborghini). E' chiaro che la reflex si ritaglierà una nicchia, ma per quello che devo farci oggi mi serve per qualche evento. Oltretutto ho preferito lasciar perdere macchine ML veloci... non mi servono.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 22 2017, 05:37 PM) *
Sono abbastanza esigente (e in molti lo sanno), ma prendere in mano una A7II non è stato un problema è si impugna benissimo.
Se non sbaglio dovrebbe esistere anche un mini battery grip.
Ma la cosa che mi perpeime sono i prezzi. Se non sbaglio le prime A7 avevano un prezzo inferiore anche alla D600. Ricordo una roba del genere.
Scordiamoci di prendere una mirrorless FF per il discorso compattezza. Il corpo sarà pure lievemente più piccolo rispetto ad una reflex, ma se inizi a metterci su dei zoom o fissi luminosi 1.4 moderni, arriviamo a pesi e dimensioni delle reflex tipo D750.
Io prenderei una Sony per il contenuto di tecnologia e novità che incorpora.
Vediamo appena usciranno i primi scatti come sarà la qualità delle foto.


Non ci metti gli f/1.4 di solito (se ti vuoi divertire, comunque legnano pure quelli e sono più piccoli...), ma ci metti ottiche buone... e le ML restano più manovrabili della D750, la più riuscita dell'attuale gamma Nikon FX e quasi pari alla A7II. Tuttavia la ML la vedi con sensori fitti. Risparmiai con al A7r (direi a ragione), ma siamo ben oltre il 24 Mp. Oltretutto puoi montare ottiche che sfruttano bene i sensori e viceversa.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 22 2017, 08:51 PM) *
Non ci metti gli f/1.4 di solito (se ti vuoi divertire, comunque legnano pure quelli e sono più piccoli...), ma ci metti ottiche buone... e le ML restano più manovrabili della D750, la più riuscita dell'attuale gamma Nikon FX e quasi pari alla A7II. Tuttavia la ML la vedi con sensori fitti. Risparmiai con al A7r (direi a ragione), ma siamo ben oltre il 24 Mp. Oltretutto puoi montare ottiche che sfruttano bene i sensori e viceversa.

A presto telefono.gif

Elio

Elio, a me piacciono i numeri ed esempi reali. Leggi questo articolo con alcune comparazioni su pesi e misure
https://photographylife.com/the-mirrorless-hype/
Come ho detto, per me scegliere una FF mirrorless per il peso non ne vale la pena.
Si sceglie mirrorless per altro. Se si vuole scendere davvero di peso e dimensioni occorre scegliere una mirrorless DX.

Anche qui alcune interessanti considerazioni
https://photographylife.com/mirrorless-vs-dslr/
Banci90
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 22 2017, 01:44 PM) *
Ho provato anche Quello ed Al che si mangiano le Sony ma nulla da fare, il feeling non scatta..

Q ed Sl.. Ovviamente il correttore automatico fa sempre il simpatico.
nikosimone
QUOTE(riccardoal @ Apr 22 2017, 06:55 PM) *
Simone sei un ragazzo intelligente...parlavo delle persone che frequentano queste pagine che hanno tanta voglia di decantare.....



Ma Riccardo, se io sono scarso lo sono con una Nikon, una Sony, col telefono e pure con una Hasselblad.
Non è che se mi mettete una medio formato in mano divento Newton.

Questo non toglie che si possa essere consapevoli dell'abisso tecnologico che si sta scavando al momento tra le top di gamma Sony ed il resto delle ML e Reflex.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 24 2017, 02:34 PM) *
Sulla mia compattina Canon c'ho montato il CHDK. Non so se c'è anche per reflex. Forse il Magic Lantern mi pare.
Per Nikon non ho mai letto di firmware alternativi, chissà.

Tempo a dietro avevano intenzione di fare" I AM ADVANCING" o qualcosa del genere.Ti iscrivevi,la Nikon ti rilasciava degli FW custom per i primi 3 anni che poi andavano a pagamento (o forse pagavi all'inizio qualcosa) e che non trovo più l'articolo....L'idea la avevano pure i Gialloneri.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 23 2017, 10:27 AM) *
Tempo a dietro avevano intenzione di fare" I AM ADVANCING" o qualcosa del genere.Ti iscrivevi,la Nikon ti rilasciava degli FW custom per i primi 3 anni che poi andavano a pagamento (o forse pagavi all'inizio qualcosa) e che non trovo più l'articolo....L'idea la avevano pure i Gialloneri.

Giuliano

Un'idea malsana.... i FW non li ho mai visti pagare. I FW che dico io sono fatti da utenti smanettoni e non sono legati alla casa madre.
umby_ph
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 24 2017, 06:58 AM) *
Un'idea malsana.... i FW non li ho mai visti pagare. I FW che dico io sono fatti da utenti smanettoni e non sono legati alla casa madre.


Canon per la 5D Mark IV farà pagare il C-Log e la stessa cosa ha fatto la Panasonic con la GH4. Però Nikon a differenza di Panasonic e Canon, tanto per cambiare, ha rinunciato o semplicemente era un rumor e nulla di più; in ogni caso Nikon è comunque quasi tagliata fuori dal settore cinema/video pro.

http://www.saggiamente.com/2017/04/canon-a...d-mark-iv-100e/
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 24 2017, 06:58 AM) *
Un'idea malsana.... i FW non li ho mai visti pagare. I FW che dico io sono fatti da utenti smanettoni e non sono legati alla casa madre.



io pagherei un FW update (ufficiale della casa produttrice) che fosse un "upgrade".
Se tramite firmware riescono a darmi delle funzionalità migliori o aggiuntive perchè no?

Attualmente invece che offrirti un firware upgrade ti obbligano direttamente a cambiare corpo...
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Apr 24 2017, 03:22 PM) *
io pagherei un FW update (ufficiale della casa produttrice) che fosse un "upgrade".
Se tramite firmware riescono a darmi delle funzionalità migliori o aggiuntive perchè no?

Attualmente invece che offrirti un firware upgrade ti obbligano direttamente a cambiare corpo...

Ai tuoi router fai pagare aggiornamenti FW?
Fuji aggiunge funzionalità nuove e migliorate coi suoi FW tutto aggratis!
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 24 2017, 04:18 PM) *
Ai tuoi router fai pagare aggiornamenti FW?
Fuji aggiunge funzionalità nuove e migliorate coi suoi FW tutto aggratis!


dipende, ci sono contratti di servizio.

e poi ho detto che sarei disposto a pagare, non che sia giusto.
Se mi fanno un aggiornamento FW che migliori di molto la mia macchina (e non che corregga errori precedenti) io sono disposto a pagarlo,
come fa Sony con le sue app.
umby_ph
a volte penso che i miei post siano trasparenti laugh.gif

Per esempio il discorso di Canon e Panasonic ci sta, il Log è una cosa di nicchia su una fotocamera ma quasi indispensabile per fare video seri (quasi come il raw per le foto) quindi ci può anche stare che lo mettano opzionale a pagamento, a patto che sia un log con i fiocchi.
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Apr 24 2017, 03:22 PM) *
io pagherei un FW update (ufficiale della casa produttrice) che fosse un "upgrade".
Se tramite firmware riescono a darmi delle funzionalità migliori o aggiuntive perchè no?

Attualmente invece che offrirti un firware upgrade ti obbligano direttamente a cambiare corpo...
Concordo!!( D2 è diventata D2x....tanto per ricordare,pure agratiss)

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(umby_ph @ Apr 24 2017, 04:57 PM) *
a volte penso che i miei post siano trasparenti laugh.gif

Per esempio il discorso di Canon e Panasonic ci sta, il Log è una cosa di nicchia su una fotocamera ma quasi indispensabile per fare video seri (quasi come il raw per le foto) quindi ci può anche stare che lo mettano opzionale a pagamento, a patto che sia un log con i fiocchi.

Non so cosa abbia in più la MKIV rispetto alla MKIII ma Canon e Nikon ci hanno abituati a questi aggiornamenti a pagamento :-)
riccardobucchino.com
QUOTE(giulysabry @ Apr 24 2017, 06:11 PM) *
Concordo!!( D2 è diventata D2x....tanto per ricordare,pure agratiss)

Giuliano


Che io sappia non è mai esista una D2
pes084k1
QUOTE(nikosimone @ Apr 24 2017, 03:22 PM) *
io pagherei un FW update (ufficiale della casa produttrice) che fosse un "upgrade".
Se tramite firmware riescono a darmi delle funzionalità migliori o aggiuntive perchè no?

Attualmente invece che offrirti un firware upgrade ti obbligano direttamente a cambiare corpo...


Per fare cose nuove il vecchio processore può non bastare: perderesti perlomeno fps e velocità. A quale scopo? In raw fai meglio su PC, le feature informatiche richiedono hardware, nel video la qualità attuale è perfino superiore (per brevi sequenze...) a quella delle telecamere broadcasting.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(umby_ph @ Apr 24 2017, 04:57 PM) *
a volte penso che i miei post siano trasparenti laugh.gif

Per esempio il discorso di Canon e Panasonic ci sta, il Log è una cosa di nicchia su una fotocamera ma quasi indispensabile per fare video seri (quasi come il raw per le foto) quindi ci può anche stare che lo mettano opzionale a pagamento, a patto che sia un log con i fiocchi.


L'ARW, il raw delle Sony, è un log a tutti gli effetti. Il vantaggio è uno, sempre: il Log rispecchia meglio la percezione dell'occhio. Il raw lineare è uno spreco da una parte e un obbrobrio tecnico, anche se la conversione è facilissima.

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2017, 11:42 PM) *
Che io sappia non è mai esista una D2
Si scusa l'errore,da D2x aquisiva le funzionalità di D2xs.La D2 non è mai esistita?

Giuliano
giulysabry
QUOTE(giulysabry @ Apr 25 2017, 10:11 AM) *
Si scusa l'errore,da D2x aquisiva le funzionalità di D2xs.La D2 non è mai esistita?

Giuliano
D2H,D2Hs......
nikosimone
QUOTE(pes084k1 @ Apr 25 2017, 01:03 AM) *
Per fare cose nuove il vecchio processore può non bastare: perderesti perlomeno fps e velocità. A quale scopo? In raw fai meglio su PC, le feature informatiche richiedono hardware, nel video la qualità attuale è perfino superiore (per brevi sequenze...) a quella delle telecamere broadcasting.


Può non bastare ma può anche bastare...

...e poi a te cosa importa? sono io che sono disposto a pagare, tu cambiati tutto il corpo.
pes084k1
QUOTE(nikosimone @ Apr 25 2017, 03:35 PM) *
Può non bastare ma può anche bastare...

...e poi a te cosa importa? sono io che sono disposto a pagare, tu cambiati tutto il corpo.


Mi compro invece un raw processor serio!

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(pes084k1 @ Apr 25 2017, 05:16 PM) *
Mi compro invece un raw processor serio!

A presto telefono.gif

Elio


Ottimo, buon per te che sai cosa farci,
io al massimo potrei provare a farci delle tagliatelle
Perché non saprei come utilizzarlo.



Elio,

La cosa che ti sfugge costantemente e che non fa mai parte dei tuoi pensieri è che al mondo non esistono solo i nerd smanettoni, anzi, quelli sono la netta minoranza.
A tanti altri, tra cui il sottoscritto, non interessa per niente passare ore ed ore davanti ad un software per ottenere un miglioramento scarsamente apprezzabile da chi deve fruire de risultato finale.

A me piace fare tante altre cose.
già devo stare davanti al monitor per un imprecisato numero di ore ogni giorno, figurati se devo farlo pure per hobby.
giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Apr 25 2017, 05:45 PM) *
Ottimo, buon per te che sai cosa farci,
io al massimo potrei provare a farci delle tagliatelle
Perché non saprei come utilizzarlo.
Elio,

La cosa che ti sfugge costantemente e che non fa mai parte dei tuoi pensieri è che al mondo non esistono solo i nerd smanettoni, anzi, quelli sono la netta minoranza.
A tanti altri, tra cui il sottoscritto, non interessa per niente passare ore ed ore davanti ad un software per ottenere un miglioramento scarsamente apprezzabile da chi deve fruire de risultato finale.

A me piace fare tante altre cose.
già devo stare davanti al monitor per un imprecisato numero di ore ogni giorno, figurati se devo farlo pure per hobby.
Io ho preferito l'x-trail al raw.....

Giuliano
dadux74
Sony ha sviluppato un corpo macchina (alfa 9) attualmente inarrivabile per limiti meccanici dalle reflex di fascia alta di Nikon e Canon (e costa anche circa 1000 eur in meno).
Ovviamente i sensori più innovativi montati su questo corpo e sui successivi non saranno SUBITO disponibili per altri brand, diciamo che Sony continuerà a fornire sensori a chi ne farà richiesta, ma questi sensori non saranno i più i nuovi modelli riservati solo (inizialmente) ai corpi sony alfa.
D'accordo sul fatto che Nikon possa investire e prodursi i sensori a patto che abbia i fondi necessari senza indugiare (come con le mirrorless).
E' una strategia di marketing che non fa una piega, e non è detto che Sony ne esca vincitrice. Attualmente Sony punta anche sul coinvolgimento di altri brand per la costruzione di ottiche di qualità da abbinare ai corpi macchina (accordo già fatto con Sigma) al momento il vero tallone d'Achille delle sony alfa.
giulysabry
QUOTE(davidebaroni @ Apr 25 2017, 07:52 PM) *
laugh.gif
pes084k1
QUOTE(nikosimone @ Apr 25 2017, 05:45 PM) *
Ottimo, buon per te che sai cosa farci,
io al massimo potrei provare a farci delle tagliatelle
Perché non saprei come utilizzarlo.



Elio,

La cosa che ti sfugge costantemente e che non fa mai parte dei tuoi pensieri è che al mondo non esistono solo i nerd smanettoni, anzi, quelli sono la netta minoranza.
A tanti altri, tra cui il sottoscritto, non interessa per niente passare ore ed ore davanti ad un software per ottenere un miglioramento scarsamente apprezzabile da chi deve fruire de risultato finale.

A me piace fare tante altre cose.
già devo stare davanti al monitor per un imprecisato numero di ore ogni giorno, figurati se devo farlo pure per hobby.


100 € scarsi di upgrade annuale, senza perdite di tempo e rischi, app a 10€ scarsi, meglio diventare smanettoni e scattare invece di chiedere firmware improbabili: ecco il digital divide (dai dinosauri). Il JPEG serve per vedere se rientri nella dinamica su LCD (OLED...) o per far stampare il file dopo PP. Non esiste che non passo per il PC su una 36+ Mp. Difficilmente percettibile? C'è più differenza tra due software che tra un kit zoom di quelli scarsi e un Otus o Summicron Apo. La macchina è solo una piattaforma per un sensore, uno (o due) obiettivi, una scheda dati o simile, un EVF e un attacco flash flessibile. Questo è l'elisir di lunga vita: sensori Color AF, 51 punti di fuoco, AF-CCCC.... non servono a nulla!

A presto telefono.gif

Elio
nikosimone
QUOTE(pes084k1 @ Apr 25 2017, 09:05 PM) *
100 € scarsi di upgrade annuale, senza perdite di tempo e rischi, app a 10€ scarsi, meglio diventare smanettoni e scattare invece di chiedere firmware improbabili: ecco il digital divide (dai dinosauri). Il JPEG serve per vedere se rientri nella dinamica su LCD (OLED...) o per far stampare il file dopo PP. Non esiste che non passo per il PC su una 36+ Mp. Difficilmente percettibile? C'è più differenza tra due software che tra un kit zoom di quelli scarsi e un Otus o Summicron Apo. La macchina è solo una piattaforma per un sensore, uno (o due) obiettivi, una scheda dati o simile, un EVF e un attacco flash flessibile. Questo è l'elisir di lunga vita: sensori Color AF, 51 punti di fuoco, AF-CCCC.... non servono a nulla!

A presto telefono.gif

Elio


Non temere, capisco che ci siano persone con una forma mentis tarata in un certo modo che non riescono minimamente ad uscire dai propri schemi mentali.
Non posso che dispiacermi per loro, non sanno cosa si perdono.

Conosci quell'aforisma che più o meno dice: " la vita è quella cosa che ti succede mentre sei impegnato a fare altro"?
Ecco, quell'è.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.