QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 20 2017, 04:49 PM)

Ok, e allora quale sarebbe lo standard? Ci sono XQD e CFAST, le prime le ha scelte nikon le seconde canon, basta, finiti gli standard e non ne inventeranno altri per un bel po', le XQD usano il bus pci-espress che è uno standard da anni ormai sui pc, una xqd la puoi usare con un adattatore meccanico su un pc come SSD, così come la CF la potevi usare con un adattatore meccanico come SSD su bus IDE/ATA. Le SD sono lente, le ultime versioni sono ancora comunque lente, la sony ha messo due slot sd, si ma sono diversi, uno è è la versione I e l'altro la II quindi sono diversi e lo hanno fatto per spendere meno.
Se fosse stato per me la D800 avrebbe usato una XQD e una CF, la D810, D500, D4s avrebbero poi adottato 2 slot XQD perché aver messo una XQD sulla D800 avrebbe lanciato le xqd alla grande visto il numero di D800 vendute e nessun PRO avrebbe più investito in CF o SD ma solo in XQD. E io sfido chiunque a dimostrare che non sarebbe andata così, chi ha scelto gli slot della D800 aveva i paraocchi.
Io sono fortemente contrario alle SD perché sono uscite ormai una vita fa e dicevano "in poco supereranno le prestazioni delle CF" a distanza di non so 10-12 anni e 14 dozzine di versioni e standard aggiornati sono ancora lente.
Se vogliono usare le SD possono farlo, va bene ma devono integrare nella fotocamera una memoria da almeno 128 gb (due in modalità raid in modo da evitare perdite di file, l'affidabilità essendo interna è fondamentale) e impostare che quando iserisci una SD trasferisce i dati in quella ma il buffer si vuota prima sulla memoria interna, si avrebbero due vantaggi, il primo è una velocità di scrittura non influenzata neanche minimamente dalle prestazioni delle SD e il secondo è che si potrebbe scattare senza card e scaricare direttamente con USB3 a velocità elevata.
L'usb C è perfetta su dispositivi come cellulari e fotocamere, è lo stesso standard USB 3.1 (retrocompatibile) ma con uno spinotto più solido e affidabile. La thunderbolt era una bella idea ma l'usb è lo standard ormai e la 3.1 è parecchio veloce e tenere quello standard solo per apple è stato fallimentare, apple non ha imparato nulla dalla FW800 e il suo flop colossale, e si lo so che ora la TB c'è anche su motherboard non apple. Del resto sony non ha imparato nulla dalle sue memorie pro 2 ultra xxx duo 2 due pro duo 2 +++, sono fallite perché non le usava nessuno e adesso che ha in mano uno standard progettato per il futuro e non per il passato ed è usato anche da altri (nikon) non lo spinge per niente... sono degli idioti, sony vive perché investono a pioggia su tutto e sulla quantità qualche prodotto ha un mega successo e permette di coprire i numerori flop che buttano nel mercato, niente da dire, sono coraggiosi però non approvo la loro strategia.
in linea di massima sono d'accordo con te, se un nuovo standard è necessario la XQD è il candidato ideale, che però spingano seriamente! la XQD è come la SXS usata in ambito cinema? visto che le fa Sony non poteva fare una cosa sola così si diffondeva di più?
Io comunque di compatibilità parlo più che altro a livello pratico, quotidiano, ovunque mi giro un pc con lettore di SD e presa USB-A li trovo, senza adattatori e senza troppa fatica (eccetto al Poli, lì un lettore di SD o qualsivoglia scheda, nel 2017 continuo a non vederlo se non nelle stampanti 3D per caricare i files)