kojikabuto18
Jan 9 2012, 07:49 PM
Complimenti vivissimi....
Anche io sono sicuro che tutto andrà peril verso g....(non concludo per scaramanzia :-) )
In bocca al lupo...
Frafio
Jan 9 2012, 08:12 PM
Mentre aspetto di godere insieme a te per il tuo successo, alleggerisco la tua tensione con il racconto du una mia "cavolata" più o meno del genere.
Una diecina di anni fà, in pensione da poco, vidi nell'officina di un fabbro una apparecchiatura che doveva aver vissuto tempi epici. Era una affettarice professionale posseduta da un salumiere per oltre 50 anni; non so come ma era finita in quell'officina dove era rimasta più o meno alle intemperie per altri 20-30 anni.
Lo convinsi a "vendermela" più che altro per il rispetto che incuteva l'attrezzo, e per la mia passione verso le cose che funzionano meccanicamente. Non dovetti insistere molto, in cambio non volle soldi ma una affettatrice moderna di acciaio inox, che venne a scegliere direttamente la moglie.
Portata nel garage di casa, ci ho girato intorno per mesi prima di avere il coraggio di metterci mano; ho cercato notizie su internet, alla ricerca di introvabili ricambi. Ho comunque scoperto che era una BERKEL del 1925 e che il Sig. Berkel aveva praticamente inventato le affettatrici per facilitare il lavoro dei suoi macellai, visto che aveva diverse macellerie nella sua Olanda.
Poi Van Berkel diventò il più grosso produttore del mondo di affettatrici (esiste ancora oggi).
Comunque, mi rimbocco le maniche ed inizio l'opera; un'avventura già solo lo smontaggio e la catalogazione delle centinaia di viti e pezzettini.
La ricerca di un piccolo artigiano "cromatore" per riportare a nuovo le parti cromate, senza perderne alcuno, la sabbiatura del corpo in ghisa (105 Kg. di peso) fatta presso una officina di mia conoscenza, la verniciatura del corpo fatta davanti al garage, con una base di stucco antiruggine e colore rosso originale; insomma un'avventura durata circa 6 mesi.
La cosa più difficile, naturalmente, il rimontaggio. E qui devo dire grazie alla mia passione fotografica, senza la quale non sarei riuscito mai a rimontarla.
Fortunatamente avevo eseguito una serie di foto digitali (l'era digitale era appena incominciata) e quando avevo qualche difficoltà, ingrandivo a dismisura la foto a monitor fino a che non individuavo perfettamente il pezzettino che dovevo montare in quel posto o la vite che andava inserita in quel buco.
Insomma una gran bella sfida ed una grandissima sodisfazione che auguro anche a te.
A lavoro finito inaugurazione e festeggiamenti con il più nobile dei prodotti che possano passare sotto una lama di affettatrice; un culatello di Parma; ho voluto trattarla bene.
Oggi è ancora nella tavernetta di casa, più bella e funzionante che mai; i culatelli, i capicollo e gli insaccati passano, ma lei è sempre li.
Ecco la prova (prima e dopo la cura).
Aspetto di vedere le foto fatte con l'obiettivo, saranno bellissime.
Saluti
Franco
Ingrandimento full detail : 138.2 KB
Ingrandimento full detail : 137.3 KB
Ingrandimento full detail : 148.8 KB
Ingrandimento full detail : 102.3 KB
Ingrandimento full detail : 145.3 KB
marco_studio
Jan 9 2012, 08:24 PM
Wow Amedeo, complimenti per l'impegno,
sei davvero un grande provare una impresa simile.
ti faccio i miei complimenti e hai tutto il mio supporto per l'impresa!!!
Marco da foggia.
aveadeli
Jan 9 2012, 10:37 PM
QUOTE(Frafio @ Jan 9 2012, 08:12 PM)

...
Era una affettarice professionale posseduta da un salumiere per oltre 50 anni; non so come ma era finita in quell'officina dove era rimasta più o meno alle intemperie per altri 20-30 anni.
....
Mi inchino davanti al tuo lavoro.
Le Berkel d'epoca sono affettatrici spettacolari.
Io non avrei mai avuto tanta bravura.
Ho un carissimo amico che ha fatto altrettanto con delle moto KTM da cross, recuperando e restaurando fino al più banale adesivo presente in origine.
Saluti
C.Aurelio
Jan 9 2012, 10:57 PM
Vai Amedeo, facci sognare...
E dimostraci che non basta un'alluvione, per terribile che sia, a fermare le nostre passioni e speranze...
Aurelio, Genova
CVCPhoto
Jan 9 2012, 11:06 PM
QUOTE(Frafio @ Jan 9 2012, 08:12 PM)

Mentre aspetto di godere insieme a te per il tuo successo, alleggerisco la tua tensione con il racconto du una mia "cavolata" più o meno del genere.
Una diecina di anni fà, in pensione da poco, vidi nell'officina di un fabbro una apparecchiatura che doveva aver vissuto tempi epici. Era una affettarice professionale posseduta da un salumiere per oltre 50 anni; non so come ma era finita in quell'officina dove era rimasta più o meno alle intemperie per altri 20-30 anni.
Lo convinsi a "vendermela" più che altro per il rispetto che incuteva l'attrezzo, e per la mia passione verso le cose che funzionano meccanicamente. Non dovetti insistere molto, in cambio non volle soldi ma una affettatrice moderna di acciaio inox, che venne a scegliere direttamente la moglie.
Portata nel garage di casa, ci ho girato intorno per mesi prima di avere il coraggio di metterci mano; ho cercato notizie su internet, alla ricerca di introvabili ricambi. Ho comunque scoperto che era una BERKEL del 1925 e che il Sig. Berkel aveva praticamente inventato le affettatrici per facilitare il lavoro dei suoi macellai, visto che aveva diverse macellerie nella sua Olanda.
Poi Van Berkel diventò il più grosso produttore del mondo di affettatrici (esiste ancora oggi).
Comunque, mi rimbocco le maniche ed inizio l'opera; un'avventura già solo lo smontaggio e la catalogazione delle centinaia di viti e pezzettini.
La ricerca di un piccolo artigiano "cromatore" per riportare a nuovo le parti cromate, senza perderne alcuno, la sabbiatura del corpo in ghisa (105 Kg. di peso) fatta presso una officina di mia conoscenza, la verniciatura del corpo fatta davanti al garage, con una base di stucco antiruggine e colore rosso originale; insomma un'avventura durata circa 6 mesi.
La cosa più difficile, naturalmente, il rimontaggio. E qui devo dire grazie alla mia passione fotografica, senza la quale non sarei riuscito mai a rimontarla.
Fortunatamente avevo eseguito una serie di foto digitali (l'era digitale era appena incominciata) e quando avevo qualche difficoltà, ingrandivo a dismisura la foto a monitor fino a che non individuavo perfettamente il pezzettino che dovevo montare in quel posto o la vite che andava inserita in quel buco.
Insomma una gran bella sfida ed una grandissima sodisfazione che auguro anche a te.
A lavoro finito inaugurazione e festeggiamenti con il più nobile dei prodotti che possano passare sotto una lama di affettatrice; un culatello di Parma; ho voluto trattarla bene.
Oggi è ancora nella tavernetta di casa, più bella e funzionante che mai; i culatelli, i capicollo e gli insaccati passano, ma lei è sempre li.
Ecco la prova (prima e dopo la cura).
Aspetto di vedere le foto fatte con l'obiettivo, saranno bellissime.
Saluti
Franco
Ingrandimento full detail : 138.2 KB Ingrandimento full detail : 145.3 KBComplimenti Franco... sono rimasto a bocca aperta leggendo il tuo racconto e dopo... ammirando le foto, prima e dopo... l'apoteosi. Un restauro veramente granzioso per una vera opera d'arte come solo la Berkel può essere.
edate7
Jan 9 2012, 11:28 PM
Il restauro di una affettatrice Berkel... sono senza parole.
Bravo Franco, bravi tutti coloro che hanno queste passioni. Io, stupidamente, pur avendo avuto accesso all'informatica dai suoi albori, dall'Università ad oggi, non ho mai pensato di conservare e catalogare gli esemplari più prestigiosi dell'applicazione dell'elettronica digitale... avrei avuto un museo di tutto rispetto!
Ciao!
freelazio
Jan 9 2012, 11:40 PM
Invidio molto la Vostra abilità
Ciao
Gian
federico777
Jan 9 2012, 11:58 PM
Bravo, però adesso ci fai assaggiare un po' di culatello appena affettato, grazie!
F.
dariorubeo
Jan 10 2012, 08:36 AM
GRANDIIIII...adesso aspettiamo le foto con l'obiettivo restaurato ...dai che ci sei...
Frafio
Jan 10 2012, 12:22 PM
QUOTE(federico777 @ Jan 9 2012, 11:58 PM)

Bravo, però adesso ci fai assaggiare un po' di culatello appena affettato, grazie!
F.
L'assaggio è un po difficile per via "telematica", si può tentare con il profumo!
Guarda intensamente il culatello, poi chiudi gli occhi ed immagina (..almeno il profumo dovresti sentirlo).
Poi se ti trovi a passare dalle mie zone, qualcosa da affettare c'è sempre; il culatello è disponibile una sola volta all'anno, quando un amico di Bologna, in occasione di Natale, viene a trovarmi: tortellini originali, parmigiano e culatello sono il suo "bagaglio" abituale.
Comunque, a parte gli scherzi, le fotografie fatte con l'obiettivo di Amedeo le vedremo di sicuro e le vedremo tutti; l'assaggio del culatello non posso farvelo avere; dovete fidarvi.
Saluti
Franco
gi@nluc@
Jan 10 2012, 12:40 PM
ragazzi avete tutta la mia stima ed ammirazione, io a stento riesco a montare le sorpresine dell'ovetto Kinder per i miei bimbi.....
gianluca
CVCPhoto
Jan 10 2012, 02:34 PM
QUOTE(gi@nluc@ @ Jan 10 2012, 12:40 PM)

ragazzi avete tutta la mia stima ed ammirazione, io a stento riesco a montare le sorpresine dell'ovetto Kinder per i miei bimbi.....
gianluca
Hahahahahahahaha..... sei un mito!!!
federico777
Jan 10 2012, 03:09 PM
QUOTE(Frafio @ Jan 10 2012, 12:22 PM)

L'assaggio è un po difficile per via "telematica", si può tentare con il profumo!
Guarda intensamente il culatello, poi chiudi gli occhi ed immagina (..almeno il profumo dovresti sentirlo).
Poi se ti trovi a passare dalle mie zone, qualcosa da affettare c'è sempre; il culatello è disponibile una sola volta all'anno, quando un amico di Bologna, in occasione di Natale, viene a trovarmi: tortellini originali, parmigiano e culatello sono il suo "bagaglio" abituale.
Comunque, a parte gli scherzi, le fotografie fatte con l'obiettivo di Amedeo le vedremo di sicuro e le vedremo tutti; l'assaggio del culatello non posso farvelo avere; dovete fidarvi.
Saluti
Franco
Ma come, e allora a che serve Internet e il famoso protocollo FTP (Food Transfer Protocol)?
F.
GuidoGR
Jan 10 2012, 03:44 PM
Un piccolo consiglio avendo già provato più volte ad utilizzare colle: non farlo
Quasi sicuramente lo dovrai riaprire, io propenderei per l'acquisto del pezzo nuovo, sempre che il resto sia in ottime condizioni. Altrimenti farei uno sforzo e proverei a ricostruire la parte, anche se non è sicuramente facile...
Comunque ti meriti un bel BRAVO!
Curad
Jan 10 2012, 03:58 PM
QUOTE(GuidoGR @ Jan 10 2012, 03:44 PM)

..... Altrimenti farei uno sforzo e proverei a ricostruire la parte, anche se non è sicuramente facile...
Potresti fare un calco in gesso, tanto il pezzo è piccolo, e poi farci colare dell'alluminio fuso, se in zona c'è qualcuno che lo fa, oppure colarci tu quelle resine trasparenti che usano per riparare le fibre delle imbarcazioni.
Se non vuoi usare il gesso, per la resina va bene anche quel materiale che usano i fiorai per conficcarci i gambi per le composizioni, basta darci una mano di grasso (vasellina) e riportarne via gli eccessi, oppure la plastilina che è già grassa di suo.
C.
Maury_75
Jan 10 2012, 05:13 PM
AMEDEO SEI IL MIO IDOLO!!!
Alla fine di tutto vogliamo vedere le foto scattate con lo zoomone!!!
Franco quello è un capolavoro!!!
enrico_79
Jan 10 2012, 05:18 PM
Qualunque sarà l'esito della riparazione self made, tanto di cappello
complimenti alla tenacia e alla passione

Enrico
VOGLIO_IL_TREDICI
Jan 10 2012, 07:35 PM
Oggi niente foto, ho gli occhi fuori dalle orbite!!! mi succede una cosa che mi capita raramente: 3 lenti in 2 gruppi...ghiera, pulisco, alito, carta ottica, monto, condensa. Levo ghiera, condensa se ne va, rimonto avvito, condensa. E così via per 30-40 volte, poi mi scappa la ditata, rilavo, rialito, ricarta ottica, rimonto, stringo ghiera, CONDENSA. AIUTOOOOOOOOOOOO. A forza di dai e dai si creano microrighine da coating, visibili con il monocolo, mai io sò che esistono e le mani mi sudano, e vai di condensa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho incollato il piolino. La prima volta sembrava incollato decentemente (Loctite per plastica), poi siccome non ero convinto ho comiciato a muoverlo, su giù su giù su giù su giù, crack, giù santi e apostoli. Raschio pulisco riprovo sembra decisamente meglio, ma a questo punto non mi fido più domani provo a fare il pezzettino di alluminio, per questa sera basta.
Intanto ho cominciato a rimontare il primo pezzo, è come il primo mattone, mi sembra di essere lontano anni luce, incomincio a pensare che l'impresa è veramente disperata. Bi, bi, bi, bi, bi, bi, bi, bi, bi, bi, bi, biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, lo stiamo perdendo...dottore non lo sento più...dottore!!!!!!!!!!!
Malinconicamente
Amedeo-La Spezia
Franco_
Jan 10 2012, 07:52 PM
Coraggio Amedeo, siamo tutti con te
P.S. Bravo Franco, hai fatto un capolavoro
MrFurlox
Jan 10 2012, 07:57 PM
coraggio ci devi postare le foto che farei con quell' obiettivo !!!!
Marco
mepho
Jan 10 2012, 08:25 PM
su su... defribillatore e via... siam tutti fiduciosi che tu lo rianimi...
per curiosità quanto è rimasto in ammollo??
Glacy
Jan 10 2012, 08:47 PM
Congratualizioni ragazzo ......

e chi se lo perde questo topic ... vogliamo il lieto fine ...
CVCPhoto
Jan 10 2012, 09:03 PM
Amedeoooooooooooo........... se ci sei batti un colpo!!! Siamo ansiosi di nuovi sviluppi!!!
Quando avrai riparato questo prestigioso zoom e avrai postato delle foto scattate con lui, credo che avrai un avvenire come fotoriparatore. Preparati a trasferirti a Torino per lavorare in LTR.
marce956
Jan 10 2012, 09:57 PM
Non avere fretta Amedeo, come vedi siamo tutti con te

...
Maurizio Burroni
Jan 11 2012, 04:28 AM
Amedeo , ti stai lasciando prendere dalla fretta . Considera che un lavoro del genere nemmeno un professionista lo chiude in una settimana . Per le lenti che sono state in acqua e hai dovuto lavare , devi metterle tutte in un recipiente che tu possa chiudere ermeticamente insieme a delle buste di silica gel e lasciarle almeno un giorno per tirare tutta l´umidità . Guarda bene nei gruppi incollati che non ci siano tracce di condensa tra le lenti . Dovresti fare questo trattamento con tutti i pezzi dell´obbiettivo , visto che in questo periodo lì in Italia non credo ci sia un sole così caldo per poter mettere i pezzi a seccare . Usa poi un panno in microfibra per pulire le lenti , prima passata con pompetta e spazzola , quella da lenti , dopo panno in microfibra che non lascia peli ed eventualmente tira funghi e muffe residue . Il pezzetto che determina la chiusura del diaframma , come ti dicevo , lo puoi incollare tranquillamente tanto non sforza . Prova a vedere in un negozio di modellismo se ancora si trova una colla della Humbrol che fonde la plastica . Con quella il pezzo ritorna come originale . È importante che sia attaccato bene perché è da quello si determina la chiusura al giusto diaframma dell´obbiettivo . Le lamelle del diaframma è meglio lasciarle a mollo per un tempo in diluente per togliere qualsiasi tipo di sporco o grasso , toglierle e lasciarle seccare quindi passare un panno per tirare qualsiasi residuo . Per elicoidali ed ingranaggi io uso il grasso bianco , più solido del normale e con meno probabilità che schizzi da qualche parte . Dato con estrema parsimonia .... e poi ripeto , prenditela con calma che tanto non ti corre dietro nessuno , il tizio l´ha lasciata a mollo per 2 mesi quindi può aspettare tranquillamente qualche settimana ancora , considerando che sarebbe stato difficile per Lui trovare qualcuno che accettasse un lavoro simile .
PhotoLatex
Jan 11 2012, 09:17 AM
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Jan 10 2012, 08:35 PM)

Oggi niente foto, ho gli occhi fuori dalle orbite!!! mi succede una cosa che mi capita raramente: 3 lenti in 2 gruppi...ghiera, pulisco, alito, carta ottica, monto, condensa. Levo ghiera, condensa se ne va, rimonto avvito, condensa. E così via per 30-40 volte, poi mi scappa la ditata, rilavo, rialito, ricarta ottica, rimonto, stringo ghiera, CONDENSA. AIUTOOOOOOOOOOOO. A forza di dai e dai si creano microrighine da coating, visibili con il monocolo, mai io sò che esistono e le mani mi sudano, e vai di condensa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tempo fa ho visto un documentario che mostrava una fabbrica dove producevano lenti ed obiettivi...
E gli operai parevano tutti chirurghi in sala operatoria, prova con mascherina e guanti di gomma sottili...
bizio
Jan 11 2012, 10:40 AM
Siamo tutti in ansia di vedere aggiornamenti
enrico_79
Jan 11 2012, 10:57 AM
Non demordere!!
Frafio
Jan 11 2012, 12:17 PM
Forza Amede' ........non lasciare che vinca lo sconforto!
Siamo noi (gli uomini) i più forti e coraggiosi, coraggio che a volte rasenta l'incoscienza, ma tant'è!
Un amico di mio fratello buonanima, cacciatore, tanti anni fà, riuscì per la prima volta in vita sua ad abbatte una preda importante (credo un Germano); cadde nel fiume praticamente gelato, tanto gelato che il cane non volle buttarsi in acqua per andarlo a recuperare. Non ci pensò su due volte, butto il fucile a terra e si tuffo in acqua per recuperare la preda.
Torna a riva distrutto, congelato ma con la preda in mano e, naturalmente, incomincia a treamare tutto; gli amici tentano di accendere un fuoco per riscaldarlo, ma il vento era talmente forte (e freddo) che portava via le fiamme.
Insomma, alla fine, dopo essersi ripreso un po con i vari indumenti asciutti prestati dai compagni, gli chiesero chi glielo avesse fatto fare!
La risposta fu: "ma quando sarò vecchio, cosa racconterò ai miei nipoti"?
Ecco era stata una follia, ma una follia da raccontare.
Vai avanti e non mollare, con calma certamente riuscirai.
Poi magari, con il tempo, ti racconto dell'avventura per recuperare una fiat 500 del 1967.
Saluti
Franco
CVCPhoto
Jan 11 2012, 01:45 PM
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 11 2012, 04:28 AM)

Amedeo , ti stai lasciando prendere dalla fretta . Considera che un lavoro del genere nemmeno un professionista lo chiude in una settimana . Per le lenti che sono state in acqua e hai dovuto lavare , devi metterle tutte in un recipiente che tu possa chiudere ermeticamente insieme a delle buste di silica gel e lasciarle almeno un giorno per tirare tutta l´umidità . Guarda bene nei gruppi incollati che non ci siano tracce di condensa tra le lenti . Dovresti fare questo trattamento con tutti i pezzi dell´obbiettivo , visto che in questo periodo lì in Italia non credo ci sia un sole così caldo per poter mettere i pezzi a seccare . Usa poi un panno in microfibra per pulire le lenti , prima passata con pompetta e spazzola , quella da lenti , dopo panno in microfibra che non lascia peli ed eventualmente tira funghi e muffe residue . Il pezzetto che determina la chiusura del diaframma , come ti dicevo , lo puoi incollare tranquillamente tanto non sforza . Prova a vedere in un negozio di modellismo se ancora si trova una colla della Humbrol che fonde la plastica . Con quella il pezzo ritorna come originale . È importante che sia attaccato bene perché è da quello si determina la chiusura al giusto diaframma dell´obbiettivo . Le lamelle del diaframma è meglio lasciarle a mollo per un tempo in diluente per togliere qualsiasi tipo di sporco o grasso , toglierle e lasciarle seccare quindi passare un panno per tirare qualsiasi residuo . Per elicoidali ed ingranaggi io uso il grasso bianco , più solido del normale e con meno probabilità che schizzi da qualche parte . Dato con estrema parsimonia .... e poi ripeto , prenditela con calma che tanto non ti corre dietro nessuno , il tizio l´ha lasciata a mollo per 2 mesi quindi può aspettare tranquillamente qualche settimana ancora , considerando che sarebbe stato difficile per Lui trovare qualcuno che accettasse un lavoro simile .
Nei laboratori chimici se si ha qualche conoscenza, si può reperire lo Xilolo che è un diluente che sortisce il medesimo effetto. Lo si stende con un pennellino in setola di precisione con 2-3 peli al massimo reperibile nei negozi di belle arti, oppure con la punta di uno stuzzicadenti. Ci vuole
velocità ed estrema precisione, poiché la fusione della plastica è fulminea, ma altrettanto efficace, come una saldatura sul ferro dove le due parti diventano un corpo unico e se dovesse rompersi, si romperà da un'altra parte ma mai sul punto di saldatura.
CVCPhoto
Jan 11 2012, 01:51 PM
QUOTE(Frafio @ Jan 11 2012, 12:17 PM)

Forza Amede' ........non lasciare che vinca lo sconforto!
Siamo noi (gli uomini) i più forti e coraggiosi, coraggio che a volte rasenta l'incoscienza, ma tant'è!
Un amico di mio fratello buonanima, cacciatore, tanti anni fà, riuscì per la prima volta in vita sua ad abbatte una preda importante (credo un Germano); cadde nel fiume praticamente gelato, tanto gelato che il cane non volle buttarsi in acqua per andarlo a recuperare. Non ci pensò su due volte, butto il fucile a terra e si tuffo in acqua per recuperare la preda.
Torna a riva distrutto, congelato ma con la preda in mano e, naturalmente, incomincia a treamare tutto; gli amici tentano di accendere un fuoco per riscaldarlo, ma il vento era talmente forte (e freddo) che portava via le fiamme.
Insomma, alla fine, dopo essersi ripreso un po con i vari indumenti asciutti prestati dai compagni, gli chiesero chi glielo avesse fatto fare!
La risposta fu: "ma quando sarò vecchio, cosa racconterò ai miei nipoti"?
Ecco era stata una follia, ma una follia da raccontare.
Vai avanti e non mollare, con calma certamente riuscirai.
Poi magari, con il tempo, ti racconto dell'avventura per recuperare una fiat 500 del 1967.
Saluti
Franco
Uhm... quest'avventura prevedo che sarà molto avvincente, forse ancor di più della Berkel... Franco, non tenerci con il fiato sospeso.
Frafio
Jan 11 2012, 06:25 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 11 2012, 01:51 PM)

Uhm... quest'avventura prevedo che sarà molto avvincente, forse ancor di più della Berkel... Franco, non tenerci con il fiato sospeso.

.......cavolo, non trovo più le foto!
Sto rinc.......do!
Di come è adesso, posso rifarle, ma devo travare assolutamente le fasi di lavorazione.
Datemi un po di tempo.
Saluti
Franco
gian62xx
Jan 11 2012, 06:51 PM
Cavoli mi ero perso questa discussione.
Un lavoro di alta classe, secondo me qualsasi riparatore avrebbe riposto picche, vuoi per la difficoltà, il tempo, il valore di mercato probabilmente anzi sicuramente inferiore alla "parcella"......
Quindi, comunque vada sarà un successo!!!
E io che non son riuscito a resuscitare neppure un semplice 43-86 .........
..... E il proprietario?
A me se cascasse nella bratta lo zummone rischierei l'infarto.........
CVCPhoto
Jan 11 2012, 09:10 PM
QUOTE(Frafio @ Jan 11 2012, 06:25 PM)

.......cavolo, non trovo più le foto!
Sto rinc.......do!
Di come è adesso, posso rifarle, ma devo travare assolutamente le fasi di lavorazione.
Datemi un po di tempo.
Saluti
Franco
Non problem Franco, vai tranquillo... aumenterà in noi l'aspettativa...
VOGLIO_IL_TREDICI
Jan 11 2012, 09:14 PM
Leggo avidamente tutti i suggerimenti, non posso fare a meno di notare che questo è un forum che ospita persone di grande esperienza e competenza, mi sento onorato di porgere il mio maldestro intento alla Vostra attenzione e mi scuso se non porterò quotidianamente immagini e buone nuove; faccio tesoro del consiglio (generalizzato) di non farmi prendere dalla "foga". Lo ammetto, escludendo poche altre eccezioni (smontaggio integrale e rimontaggio Nikon F2, Hasselblad C), questo è l'osso più duro che abbia mai provato a rodere.
Tuttavia la giornata (finita pochi minuti or sono) non è stata spesa invano. Ho infine incollato il piolino con la colla consigliata, ma la solita vocina da dentro mi ha suggerito di provare a costruirne uno. Dopo quasi 4 ore di lavoro ho terminato, decisamente soddisfatto :-)
Ho usato un lamierino sanforizzato da 1mm, tracciato i 3 fori, inserito i 2 piolini da 2mm di ottone (bacchettina per brasatura) bloccandoli con loctite per organi di accoppiamento, il tutto sembra solido e affidabile, domani devo accoppiarlo con la ghiera dove si alloggeranno le lamelle del diaframma. Avanti adagio.
Per la cronaca l'immagine che posto è stata scattata con la mia D70 accoppiata ad un favoloso Medical Nikkor 200mm secondo tipo, lentina addizionale 1x. Non dimentichiamoli questi meravigliosi pezzi di storia, purtroppo molte ottiche pre ai rischiano di finire nel dimenticatoio ed essere assolutamente estranee ai più giovani; basterebbe fare in modo che una moderna diginikon potesse ospitarle (naturalmente senza essere snaturate in ai) per poter far rivivere i loro fasti. Io le uso (ma lo dico sottovoce per non irritare i mediatori) con una 4/3 e adattatore, ne sono particolarmente soddisfatto.
A presto (spero)
Amedeo-La Spezia
Ingrandimento full detail : 372.6 KB
gian62xx
Jan 11 2012, 09:28 PM
Spettacolare!
CVCPhoto
Jan 11 2012, 09:31 PM
Grande Amedeo, sei un vero artista!!!
Dopo questa ennesima prova di abilità, non ho più nessun dubbio sulla riuscita del tuo lavoro. Senza metterti fretta, non vedo l'ora di rivedere lo zoom ricomposto e funzionante, te lo meriti!!!
marce956
Jan 11 2012, 09:42 PM
Presente: ti seguo passo-passo, tienici aggiornati

...
Diego_arge
Jan 11 2012, 10:12 PM
Huuaoo!
Appena visto il thread e letto tutto d'un fiato....in apnea

Complimenti per la tenacia e vai facciamo tutti il tifo per te,
Diego
claudio-rossi
Jan 12 2012, 10:02 AM
Non mi ero accordo del thread visto che non frequesto molto questa sezione, iniziativa stupenda Amedeo!! COmplimenti ed in bocca al lupo; mi sembra evidente che dovrai chiudere il tread con una foto scattata con quell'ottica!!
Ciao
Claudio
Frafio
Jan 12 2012, 12:04 PM
Lavoro da microchirurgo; precisione da orologiaio! Complimenti, continua così (con calma) ed alla fine vedremo certamente il risultato; delle belle foto!
A proposito, ho naturalmente trovate le foto del restauro della Fiat 500; appena ho un po di tempo Vi racconto.........
Saluti a tutti gli "smanettatori" fai da te del mondo!
Franco
Zio Bob
Jan 12 2012, 01:51 PM
Complimenti. Anche io ti seguo con molto interesse.
CVCPhoto
Jan 12 2012, 01:55 PM
QUOTE(Frafio @ Jan 12 2012, 12:04 PM)

Lavoro da microchirurgo; precisione da orologiaio! Complimenti, continua così (con calma) ed alla fine vedremo certamente il risultato; delle belle foto!
A proposito, ho naturalmente trovate le foto del restauro della Fiat 500; appena ho un po di tempo Vi racconto.........
Saluti a tutti gli "smanettatori" fai da te del mondo!
Franco
Prepara bene il racconto che lo leggerò tutto d'un fiato... queste cose mi hanno sempre affascinato.
Maurizianik
Jan 12 2012, 01:56 PM
UgoD90
Jan 12 2012, 02:27 PM
Sono senza parole!
Avanti così!!!
Argox44
Jan 12 2012, 02:47 PM
per quanto riguarda il piolino , la soluzione adottata mi sembra ottima, incollare di testa un pezzo non da nessun affidamento a meno che si inserisca un anima filo d'acciaio o ottone,
per quanto riguarda la condensa, io prima del montaggio avrei messo tutti i pezzi in un forno ad una temperatura di circa 40° per un pò di tempo forse il problema si risolve, ora la temperatura è decisamente fredda in tutta Italia
Mauro Villa
Jan 12 2012, 06:26 PM
QUOTE(marce956 @ Jan 11 2012, 09:42 PM)

Presente: ti seguo passo-passo, tienici aggiornati

...

anch'io
CVCPhoto
Jan 12 2012, 08:40 PM
Teniamo sempre in testa questo thread avvincente! Qualdo lo zoom tornerà al suo originale splendore, sarà una festa per tutti.
Primo.
Jan 12 2012, 09:46 PM
QUOTE(UgoD90 @ Jan 12 2012, 02:27 PM)

Sono senza parole!
Avanti così!!!

Dai, che siamo tutti con te!
1°