Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Mauro1258
Tranquillo Amedeo lo recuperi wink.gif

Di seguito ti allego le immagini dell'elettronica (escluso l'alimentatore ed il monitor alluvionati che sono stati gettati via) che sono rimasti per una notte immersi nel fango nella stessa alluvione nello Spezzino, responsabile del danno dell'obiettivo che stai recuperando.

E' di un amico che si era disperato perchè nel PC aveva 20 anni di lavoro che avrebbe perso, a lui importavano solo i dati della sua officina.

Per fortuna quando ho preso il PC era ancora pieno di fango bagnato, l'ho smontato, immerso nell'acqua e tolto tutto il fango, lavato accuratamente in tutte le parti, HD, scheda madre, scheda video, CPU, memorie, etc. con acqua e poi con liquido per il lavaggio delle schede elettroniche.
Poi asciugato con il complessore, collegato un monitor ed alimentatore nuovi è partito immediatamente, e funziona tutt'ora wink.gif

In alcune parti non vitali è rimasto un po di fango secco, ma poco importa.

Vai avanti e facci vedere la prima foto che farai !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
SimoElle
Beh, che dire! In bocca al lupo anche da me!
edate7
Per quanto l'intervento sul PC sia stato brillantissimo, perdonami, ma lo vedo meno critico del recupero dell'obiettivo. Non dimentichiamoci che, se il problema era recuperare i dati, bastava assicurarsi che i dischi rigidi avessero l'elettronica "sana" (l'interno degli HD è sigillato, quindi non c'è alcun problema); ma, anche se l'elettronica fosse "partita", bastava andare in un negozio di informatica e cercare, fra gli HD rotti, una scheda elettronica dello stesso modello degli HD in questione, e sostituirla in modo da recuperare i dati. Tu hai fatto di più e molto meglio; ma continuo a vedere l'intervento "un pò più semplice". Rimane negli occhi di tutti noi la tragedia che ha colpito gli abitanti della Liguria a causa delle alluvioni, frutto di una politica dissennata del territorio e dell'indifferenza al saccheggio di una Nazione intera. Bravi, amici che recuperate dal fango questi gioielli, ma io mi auguro che nessuno di voi debba più cimentarsi in imprese simili a causa di un alluvione...
Ciao!
Mauro1258
Si si io ero partito per recupere solo gli HD, poi l'appetito vien mangiando... rolleyes.gif

Il recupero dell'obiettivo è più critico perchè implica meccanica che è rimasta nel fango e soprattutto si è "asciugata" formando ossido ...

Piccolo OT

Amedeo ma tu sei il fotografo di Viale Italia ?
Maury_75
QUOTE(marce956 @ Jan 11 2012, 09:42 PM) *
Presente: ti seguo passo-passo, tienici aggiornati rolleyes.gif ...

Pollice.gif
VOGLIO_IL_TREDICI
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!
Sono un uomo finito!!!!!!!!!!!!!!!
Riepilogo brevemente quanto è successo in questi 2 giorni. Dopo la costruzione del piolino, che ha assorbito gran parte della mia salute mentale, ho avuto un po di difficolta nel montaggio dello stesso; il suo asse si è dimostrato inefficace (per via del cianfrino che ho dovuto demolire) dopo varie prove ho optato per la sostituzione con vite da 2mm fermata con bloccafiletti Loctite.
Ho incominciato a montare qualche barilotto (domani posterò immagini), poi mi sono dedicato alla manutenzione delle lamelle del diaframma...e qui nasce il dramma. Le lamelle erano tranquillamente a mollo di Crc marino 666, le ho prese una alla volta sfregate delicatamente con alcol e graffite, tutto filava liscio sino a che non ho pescato lei. Un piolino della lamella si è probabilmente perso dentro l'ottica eroso dalla ruggine, una lamella è inutilizzabile. Purtroppo non credo di essere in grado di replicarla in nessuna maniera, a tutto c'è un limite (anche se mi frulla in testa una debolissima idea). Qui mi inchino davanti alla Vostra eperienza: In your opinion...esiste la possibilità di trovare una lamella del diafr. in giro? ho mandato una domanda a procamerarepair sulla baia, i suoi 69 feedback negativi non mi rassicurano molto ma è l'unico a vendere cose del genere (senza contare poi che mi toccherebbe aspettare almeno una ventina di giorni). Se non trovo la lamella mi tocca mettermi in Stand-by, mi dispiacerebbe non poco.
Disperatamente
Amedeo-La Spezia
MrFurlox
io manderrei una mail alla nital chiedendo che tu spediscano o che ti rendano disponibile la lamella presso un rivenditore vicino a te ... per un privato è una cosa impossibile ma spinti da tutto il forum sono sicuro che ti faranno questo "favore" sarrebbe un peccato trovarsi un muro da parte della nital proprio in questo momento !

Marco
Etneo71
Interessante quanto avvincente il tentativo che stai portando avanti con ostinata e spero vincente determinazione! Avanti Tutta, siamo con Te! Complimenti veri!
BANJO911
più che una lamella il mio avviso e' quello di cambiare tutto il pacco lamelle con una sola non risolvi granche' tanto poi avresti problemi di armonia durante il servaggi/apertura in quanto non sarebbero piu' sincronizzate, un acquisto in questo caso non sono soldi buttati anzi....

procamerarepair, per esperienza te ne posso parlare bene ed e' l' unico che mi sento di consigliati, la Nital non so se se la sente di perdere tempo con queste cose, non sono infatti consumabili legati all'oggetto e quindi Non facili da reperire per i privati.

Marco

hUMANtORCH
Questa storia continua sempre ad essere affascinante,non demordere (la fretta è brutta consigliera) che prima o poi non ci scatterai più foto del montaggio ma,foto fatte con quell'obiettivo,e sarà una TUA soddisfazione enorme.Continua così,mi dispiace solo non poterti dare consigli tecnici perchè non ne ho....!!! messicano.gif
VOGLIO_IL_TREDICI
Oggi ho "pià de man", ho preso di mano come si dice dalle mie parti. Ho praticamente rimontato tutto quello che c'era da rimontare, mi manca solo il dopietto frontale con il barilottone e poco altro, il retro rimane in stand-by in attesa della lamella :-(
A conti fatti rimangono i gruppi posteriori con il blocco diaframma ed il castello dell'ultimo gruppo, poi logicamente la baionetta.
Domani finisco quel poco, sono in attesa della risposta da parte di camerarepair, ho poco altro da dire, immagino che il risultato del mio lavoro sia irrimediabilmente da rimandare di almeno 3 settimane. Sarà mio dovere, e piacere, riprendere la discussione appena mi sarà possibile.
Doverosamente saluto, à bientot
Amedeo-La Spezia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 380.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 442.4 KB
Frafio
Allora Amedeo, per stemperare un po la tua disperazione, ti racconto "l'avventura" nella quale mi sono imbarcato per recuperare una vecchia 500 del 1967, che era abbandonata da anni, in un piazzale sotto casa di un'amico.
Per almeno due-tre anni avevo stimolato l'amico a recuperare quel reperto storico, un po perchè "i recuperi" mi piacciono, ma soprattutto perchè quella macchina mi ricordava la mia prima macchina che avevo posseduto negli anni 60.
Stesso modello (Fiat 500D) stesso colore (bianco), solo con un numero di targa leggermente superiore a quello da me posseduto all'epoca.
Dicevo, dopo avergli rotto l'anima in più occasioni, l'amico, per non essere più scocciato, all'ennesima richiesta di provvedere al restauro della macchina .............me la regalò, dicendomi, provvedi tu al ripristino e ti prometto che nel momento in cui sarà di nuovo su strada, verrò dal Notaio per il passaggio di prorietà.
Devo dire che nella mia incoscienza e con l'entusiasmo che normalmente mi ritrovo, ho pensato inizialmente di fare tutto da solo; un garage grandicello ce l'ho, un minimo di attrezzatura e conoscenza tecnica anche, la volontà non manca, ma ...........ripensandoci bene, ci sono anche gli anni (parecchi) e quindi, tornando con i piedi a terra, optai giustamente per una soluzione più "professionale".
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 195.1 KB
Preso dall'entusiasmo e pensando di fare un affare, chiamo un carro attrezzi e faccio trasportare il "catorcio" presso il mio solito carrozziere.
L'amico carrozziere, alla vista dell'auto, e conoscendo meglio di me le problematiche (ed i costi) tentò in tutti i modi di dissuadermi ad affrontare una situazione del genere; le provò tutte, smontando anche qualche pezzo di carrozzeria, per farmi rendere conto che la ruggine aveva corroso tutto e che praticamente bisognava sostituire tutti i lamierati, quelli che non si vedono e quelli che formano la carrozzeria.
Per effettuare una prima verifica "spogliò" la parte anteriore. IPB Immagine Ingrandimento full detail : 171.4 KB
Da li fummo in grado di verificare che almeno gli attacchi delle sospensioni, dell'avantreno e degli altri organi meccanici, anche se arrugginiti, erano integri.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 180.8 KB.
Riusci a convincerlo ad affettuare il lavoro e lui, oltre ad una congrua cifra per la sua opera, pretese che tutti i pezzi di ricambio occorrenti me ne sarei dovuto interessare io.
Lui sapeva, io no, che la ricerca sarebbe stata lunga ed estenuante e lui conosceva ed io no, che ci voleva una marea di soldi per procurarseli.
Comunque, raggiunto l'accordo, cominciò il lavoro.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 129.3 KB.
Furono smontati gli organi meccanici (tutti) e portati da un meccanico che nel frattempo avevo contattato; il meccanico non mi fece tutte le storie che mi aveva fatto il carrozziere; evidentemente (pensai), il compito è più facile.
Ma le cose non andarono proprio lisce; allo smontaggio il corpo motore risultò praticamente "esploso", quindi dovetti mettermi alla ricerca fra i rottamai della zona di un motore dello stesso tipo; trovai uno che lo aveva ma lo vendeva completo, non voleva darmi solo il pezzo che mi occorreva (il monoblocco); comunque mi propose un affare, mi fece un grosso sconto (secondo lui) e mi forni anche il gruppo cambio-differenziale, tanto, mi disse, da due gruppi motore-cambio, certamente ne metterete insieme uno; e così fu.
Intanto, anche se passavano mesi, il carrozziere "operava"IPB Immagine Ingrandimento full detail : 138.7 KB e mi chiedeva continuamente i ricambi (lamierati) che io affannosamente cercavo; diciamo che il grosso dei ricambi si trovano abbastanza facilemte, non si trovano naturalmente più gli originali, ma si trovano prodotti in Korea con le attrezzature che la Fiat dismise all'epoca, almeno così mi è stato detto.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164.8 KB.
Naturalmente era compito mio risolvere anche eventuali problemi tecnici che man mano sorgevano sia in officina che in carrozzeria.
Internet, come al solito, è una fonte inesauribile di notizie; da un sito francese dedicato esclusivamente alla Fiat 5oo, scaricai un PDF di 131 pagine; era praticamente un "esploso" di tutte le parti che compongono la piccola Fiat; una manna dal cielo; è stato la bibbia che ci ha facilitato tutto il lavoro.
Il restauro del motore effettivamente ha dato meno problemi, alcuni ricambi, tipo i pistoni, le testate, le valvole, le fasce elastiche e la serie di guarnizioni e bronzine li ho trovati originali Fiat, mentre abbiamo potuto recuperare l'albero motore, il monoblocco, l'albero a cammes con le punterie, rimettendo tutto a nuovo.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 187.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 60.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 55.8 KB.
Ero in difficoltà con l'impianto elettrico, nessuno aveva più lo schema originale e gli elettrauti di oggi lavorano con le centraline elettroniche.
Comunque, sempre sul sito francese, era disponibile anche lo "schema elettrico", schema abbastanza semplice, naturalmente, ma essenziale per il rifacimento totale.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 270.4 KB.
Nel frattempo è passato un bel po di tempo, almeno un paio di anni, ma si incomincia a vedere qualcosaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 138 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 181.9 KB, il meccanico ha tutto pronto e prima della verniciatura finale, il "guscio" viene trasferito in officina per il montaggio del motore/cambio, delle sospensioni anteriori e posteriori.
Arrivano cerchi e gomme nuove (prodotte in Turchia) e prima di tornare in carrozzeria, viene messo in moto il motore; tutto funziona alla perfezione, ma il carburatore da problemi; nuovo non esiste, dopo averne comprato un paio dai vari rottamai tentando di rimettere insieme i pezzi per farne almeno uno, ci rendiamo conto che il carburatore è un grosso problema.
Fermo di alcuni mesi e come al solito internet mi da una grossa mano; su un noto sito d'aste (che tutti conosciamo), ne viene messo in vendita uno Weber nuovo, originale imballato.
Ho partecipato a quell'asta e me lo sono aggiudicato all'ultimo secondo; mi è costato quanto un buon obiettivo fotografico, ma ne è valsa la pena.
Appena montato il motore era un orologio; era proprio quello che ci voleva.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 208.3 KB .
Nel frattempo riprendono i lavori, ritorno in carrozzeria per la verniciatura finale ed il montaggio degli accessoriIPB Immagine Ingrandimento full detail : 208 KB, montaggio della tappezzeria nel frattempo commissionata ad un vecchio tappezziere e...................ecco il gioiellino pronto in uscita, immortalato insieme ai tecnici che hanno contribuito alla messa in marciaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 144 KB.
Successivamente è stata collaudata alla Motorizzazione civile, sempre su internet gli ho procurato un contakilometri revisionato e funzionante, quello vecchio dopo i 1000 invece di passare a 1001, tornava a.........1.
Anche la ricerca di uno sterzo originale intero è stata una mezza avventura; nuovi non ne esistono e tutti quelli in vendita sono usati ed hanno tutti lo stesso problema; la plastica di copertura spaccata. A me serviva "intero".
Ho risolto sempre con il solito sistema; il sito d'aste.
Conclusione; circa tre anni di tempo, una somma enorme di denaro (con quella somma se vado sul solito sito d'aste ne potrei comprare due Fiat 500), però ............è la "mia" 500, che ancora oggi, a ditanza ormai di quattro anni, mi porta tranquillamente in giro per la mia Città ed è più bella che mai e, per come è stata verniciata e protetta dalla ruggine, vivrà più anni di quanti ne abbia vissuto fino ad oggi.
Saluti a tutti e ..............se siete arrivati in fondo a questo racconto, avete una bella pazienza.
Nel frattempo aspettiamo che Amedeo risolva i problemi che ancora insistono nel recupero dell'obiettivo.
Franco
Ilgrigio
...caro Franco i miei più vivi complimenti per la tua bellissima 500 e per il bel racconto,che bella soddisfazione!
...con l'augurio di poter fare lo stesso presto con Amedeo!
hUMANtORCH
Franco questo racconto trasmette emozione,complimenti.Conosco un ragazzo che insieme al suo Papà hanno fatto la tua stessa identica cosa,e quella 500 come la tua risultano dei veri gioiellini.
aleme
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Jan 13 2012, 06:59 PM) *
Le lamelle erano tranquillamente a mollo di Crc marino 666, le ho prese una alla volta sfregate delicatamente con alcol e graffite


Forza Amedeo che il più è fatto!
Intanto mi puoi spiegare perché hai usato alcool e graffite?
L' alcool, immagino, per pulire e la graffite per l' attrito?
In che forma hai usato la graffite?
Sono curioso.

Alessandro
COWBOY BEBOP
questo topic è meraviglioso... meriterebbe di essere stampato e conservato gelosamente.
non scrivo molto, ma leggo tantissimo, e questo topic lo averò letto una decina di volte (ammetto... gli interventi sull'ottica, sull'affettatrice e ora questo...)

commosso forse è dire troppo.... ma sicuramente la passione che trasmettete è la prova che " se vuoi, puoi".

Frafio, spesso su canali tipo Nuvolari o simili fanno vedere dei " 'mericani" che aggiustano auto d'epoca, sbanfoneggiando capacità incredibili, una sorta di fgrande fratello in officine improbabili... .... gli farei vedere questo topic per lasciarli cuocere a fuoco lento nella vergogna per qlc decennio smile.gif

federico777
QUOTE(Frafio @ Jan 14 2012, 08:34 PM) *


Ah, lo schema della versione D... e quello della versione AF-S non ce l'hai? messicano.gif messicano.gif

Complimenti per il restauro comunque, sono anch'io appassionato di auto e posso capirti biggrin.gif

F.
baldaccini.franco
in bocca al lupo per il problema , però vorrei darti un consiglio , risciacqua i vari pezzi con acqua distillata, ci manca che, con quello che ha passato il pezzo , ti trovi anche dei depositi calcarei !!! seguirò con interesse facendo il tifo per te .
ciao amico
FRANK53
aleme
QUOTE(baldaccini.franco @ Jan 16 2012, 06:01 PM) *
in bocca al lupo per il problema , però vorrei darti un consiglio , risciacqua i vari pezzi con acqua distillata, ci manca che, con quello che ha passato il pezzo , ti trovi anche dei depositi calcarei !!! seguirò con interesse facendo il tifo per te .
ciao amico
FRANK53


Per le parti non troppo voluminose, è possibile utilizzare una vasca ad ultrasuoni in grado di eliminare tutti i detriti ed incrostazioni, anche i più piccoli; come liquido di lavaggio si può anche usare l' alcool o detergenti appositi.

Alessandro
Frafio
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jan 16 2012, 09:25 AM) *
questo topic è meraviglioso... meriterebbe di essere stampato e conservato gelosamente.
non scrivo molto, ma leggo tantissimo, e questo topic lo averò letto una decina di volte (ammetto... gli interventi sull'ottica, sull'affettatrice e ora questo...)

commosso forse è dire troppo.... ma sicuramente la passione che trasmettete è la prova che " se vuoi, puoi".

Frafio, spesso su canali tipo Nuvolari o simili fanno vedere dei " 'mericani" che aggiustano auto d'epoca, sbanfoneggiando capacità incredibili, una sorta di fgrande fratello in officine improbabili... .... gli farei vedere questo topic per lasciarli cuocere a fuoco lento nella vergogna per qlc decennio smile.gif

Sono d'accordo con te; il significato di tutto questo è proprio quello che tu dici: "se vuoi, puoi".
Seguo spessi i canali dei documentari su Sky e quindi anche "Nuvolari"; ho seguito anche alcuni restauri, naturalmente c'è modo e modo di fare restauro.
Se si fa per guadagnare soldi è una cosa, se si fa per "amore" verso la cosa da recuperare è tutt'altra cosa; quelli (gli americani) lo fanno per soldi!
Saluti
Franco
VOGLIO_IL_TREDICI
L' alcool, immagino, per pulire e la graffite per l' attrito?
In che forma hai usato la graffite?
Sono curioso.
-------------------------------------------------------------------------------

LAMELLA COMPRATAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!
Unico neo...viene dagli States (tanto per cambiare), ci vorranno come minimo 15 giorni :-(
Dunque, la graffite come giustamete tu hai detto è per l'attrito, di solito si usa sporcarsi le mani con pochissima polverina e passarsi delicatamente le lamelle del diaframma fra i polpastrelli senza lasciare residui, io l'ho diluita con l'alcol ed usata come blando abrasivo per levare i residui calcarei (e di ruggine) dalle lamelle.
Spero a presto
Amedeo-La Spezia
aleme
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Jan 16 2012, 07:02 PM) *
L' alcool, immagino, per pulire e la graffite per l' attrito?
In che forma hai usato la graffite?
Sono curioso.
-------------------------------------------------------------------------------

LAMELLA COMPRATAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!
Unico neo...viene dagli States (tanto per cambiare), ci vorranno come minimo 15 giorni :-(
Dunque, la graffite come giustamete tu hai detto è per l'attrito, di solito si usa sporcarsi le mani con pochissima polverina e passarsi delicatamente le lamelle del diaframma fra i polpastrelli senza lasciare residui, io l'ho diluita con l'alcol ed usata come blando abrasivo per levare i residui calcarei (e di ruggine) dalle lamelle.
Spero a presto
Amedeo-La Spezia


Ok, continua così!! Pollice.gif
Curad
Grande uomo, un amico ha lesionato quest'ottica:

http://1x.com/photo/36164/category/landsca...troyed-in-japan

Quando hai finito...........ci fai un pensierino?

Grazie

C.
Frafio
QUOTE(Curad @ Jan 16 2012, 11:40 PM) *
Grande uomo, un amico ha lesionato quest'ottica:

http://1x.com/photo/36164/category/landsca...troyed-in-japan

Quando hai finito...........ci fai un pensierino?

Grazie

C.


Ma gli hanno sparato attraverso, o ci hanno messo dentro una carica esplosiva?
Saluti
Franco
Maurizio Burroni
Copio e incollo questo messaggio che mi è arrivato , tradotto con Google Translate , solo per informare quelli che hanno la mia stessa passione per riparare i prodotti Nikon :

C'è una tempesta di fuoco che attraversa la comunità di tecnici indipendenti riparazione fotocamera dopo Nikon ha inviato una lettera a loro il Lunedi. Firmato da Arnold H. Kamen, vice presidente delle operazioni e il servizio clienti per Nikon Inc., la lettera dice di riparazione indipendente che l'azienda non sarà più fornire parti di nessuno, ma impianti di riparazione ufficialmente autorizzati. Che motivo dichiarato è "la tecnologia sottostante telecamere di oggi è più complessa di quanto sia mai stato, e in considerazione della specializzazione della tecnologia, nonché gli strumenti specializzati che sono ora necessari per effettuare riparazioni su questa apparecchiatura complessa ..."

Ma il divieto totale di vendita di pezzi di indipendenti ha nulla a che fare con la tecnologia o di formazione o anche la qualità delle riparazioni. Pochi riparazioni reale richiedono sofisticati software, hardware o di formazione. Se queste cose erano necessari per l'installazione di parti specifiche, avrebbe senso di limitare solo quelli, non tutte le vite e molla nell'inventario, comprese le parti vecchie macchine fotografiche meno tecnici.

Mentre si potrebbe pensare che solo una fabbrica o in struttura di riparazione autorizzato in grado di fornire la riparazione grande, si sarebbe sbagliato. La maggior parte delle riparazioni andare in fabbrica sono subbed fuori, alcuni addirittura andando oltre il confine. Alcune riparazioni sono buoni ed alcune riparazioni sono scadente - su entrambi i lati della barricata. (Controllare http://www.contacthelp.com/directory/Shopp...on?ListingID=48 tra gli altri, e leggere per se stessi. Reports dal Better Business Bureau suggeriscono record di Nikon sulle riparazioni gestita attraverso una propria sede non sono così buoni tecnici come la maggior parte indipendenti.)

No, questo non è il controllo di qualità. La vera storia qui è questo è chiaramente fermo di commercio. Nikon è stata spremitura indipendenti da anni con sempre più poveri servizio ricambi, scarsa comunicazione e ordini arretrati a lungo.

Ma cosa significa questo per le persone del Gruppo NikonRepair Yahoo? Significa l'accesso a pezzi di ricambio diventerà più ristretta. Accesso alle strutture di assistenza locale o nelle vicinanze diventerà problematico nella migliore delle ipotesi. Se sei un professionista affidamento sulla vostra attrezzatura Nikon, potreste non essere in grado di ottenere riparazioni rapide dal tecnico locale affidabile fotografico indipendente. Alcuni di quelli tecnici indipendenti che sono stati con successo la riparazione di macchine fotografiche per decenni, attraverso la tecnologia cambiare potrebbe non essere in grado di superare questa sfida per il loro business. Significa forse pezzi di ricambio più costoso. In confronto, Canon non ha questa politica e fa un lavoro molto migliore di fornire servizi di riparazione indipendenti con le parti di cui hanno bisogno. Sono macchine fotografiche Canon tanto meno tecnica e facile da riparare rispetto a Nikon? Io credo di no.

I membri della Compagnia di tecnologi Foto (www.spt.info), che ha rappresentato indipendente negozi telecamera di riparazione per 50 anni, si chiedono tutti coloro che hanno a che fare con Nikon per sollecitare l'azienda a ripensare questa nuova politica. Potete scrivere a: Arnold H. Kamen, Nikon Inc., 1300 Walt Whitman Road, Melville, NY 11747-3064. Potete telefonare 631-547-4200. Per tutti parla di Nikon di alta tecnologia, non forniscono un indirizzo e-mail aziendale sul loro sito web (www.nikonusa.com).

Sono stato un utente appassionato di Nikon come professionista hobbista e pubblicato dal 1970. Mi ricordo quando non eri un professionista a meno che non hai usato una Nikon. Posso anche ricordare un ottimo servizio clienti per le riparazioni e le parti, naturalmente, alcuni che risale ai giorni EPOI vecchi. Ho fatto le modifiche AI ​​dal 1980. Tali modifiche non richiedono parti, quindi probabilmente non sarà influenzato da questo personalmente, ma con la mia fedeltà di lunga data al marchio, mi rattrista che Nikon sta prendendo questa strada. Ho sentito molti riparatori invitando regolarmente i clienti Nikon per passare alla Canon. Nikon semplicemente non è più quello di una volta.

William Sampson
www.aimodification.com
VOGLIO_IL_TREDICI
Copio e incollo questo messaggio che mi è arrivato , tradotto con Google Translate , solo per informare quelli che hanno la mia stessa passione per riparare i prodotti Nikon :
------------------------------------------------------------------------------------------------

Se quello che Google translate ha tradotto è quello che sono riuscito a capire devo con tutta sincerità dire (anche con un pizzico di egoismo) che la cosa non mi tocca.
Prima di tutto perchè molto difficilmente metto mano a corpi macchina e obiettivi recenti, poi perchè, come specificato negli interventi precedenti, fortunatamente non è il mio lavoro.
Non so se vi sia una politica differente fra le varie marche (Canon, Nikon, Olympus...), sò di per certo, e la cosa non mi piace, che la qualità costruttiva è degenerata in maniera esponenziale negli ultimi 20 anni; in tutto, chiariamo, non solo nella fotografia, ma NON MI PIACE.
La serie E dei primi anni 80 era strutturalmente, meccanicamente, esteticamente più valida dell'ultimo 50ino serie D, N o G, e qui naturalmente si interverrà con le solite considerazioni del costo materie prime, del costo lavoro, eccetera. Tutte considerazioni valide, già fatte, vagliate e messe agli atti. E' così, prendiamone atto, però io posso decidere, e decido di non comprare nulla che non mi "garba", l'ottica la prendo in mano....troppo leggera, baionetta di plastica? NON SE NE PARLA NEMMENO! così è per tutte le marche intendiamoci, così è stato per la mia Lumix, corpo macchina divertente, ottica di plastica...prendo solo il corpo, poi un adattatore e vai di ottiche Pre ai, vai di Zeiss, Angenieux, Zuiko, divertimento puro.
La cosa che mi ha sconvolto di più (l'ho detto anche ad un responsabile Nital di Firenze che presiedeva ad una fiera di usato fotografico a Pistoia, e forse ne ho gia parlato nel forum) è quando un amico mi ha portato un 50 Af 1,8 D, gli era cascato in un prato da 50cm e non focheggiava più. Prima di cominciare a smontare di solito mi "gingillo" levando il meno possibile, così ho levato la gomma di presa per il fuoco manuale, sotto c'era un giro di scotch, credevo servisse per evitare che le due ghiere superiori si svitassero accidentalmente (una volta usavano mettere un grano filettato mi sono detto), invece con mia sorpresa (e terrore) mi è rimasto in mano tutto il gruppo ottico dell'obiettivo. Un giro di scotch che tiene il gruppo ottico, F A N T A S T I C O. Ecco, io posso capire tutto, questo no, non lo voglio capire.
Per questo non mi stupisco più, se faranno in modo e maniera di evitare il "fatto da me" o il fatto da più blasonati e competenti, non è un problema, mi giro indietro, c'è un parco ottiche mostruoso costruito quando si guardava meno ai costi e di più al sogno, quando si costruiva per passione e per sfida, con più rispetto (mi dispiace dirlo) per chi acquistava.
Dicono che sia un processo irreversibile, che indietro non si torna, io per adesso mi sono fermato evito di andare avanti e malinconicamente guardo agli anni 60/70
Nikon F, Contarex Hologon, Leica M3, Robot 36, Alpa 7, Canon F1, Hasselblad Cm.........
Amedeo-La Spezia
edate7
...e obiettivi Nikkor pre-Ai, AI o AIs, Canon FD, Olympus Zuiko, Pentax M, per non tacere di Leica M, Leica R, Zeiss per Contax-Yashica... Meraviglie di un tempo che non tornerà più. E io, allora, piano piano me li compro. Alla faccia della plastificata modernità.
Ciao!
Maurizio Burroni
Quello che a me non piace è che sia costretto a rivolgermi obbligatoriamente ad un assistenza autorizzata . Una volta che il prodotto è mio vorrei avere la possibilità di decidere dove lo faccio aggiustare , non credi ? Magari un obbiettivo che mi sia caduto nel fango e che quasi con certezza l´autorizzata non avrebbe accettato in carico adducendo dei costi superiori al valore della stessa , tu possa trovare un tecnico o anche un appassionato che , magari senza mettere principalmente il fattore guadagno , ti possa fare il lavoro trovando la lamella che purtroppo si è danneggiata da qualche rivenditore esterno che abbia il pezzo di ricambio . Domani questo non potrebbe più succedere .... e tu questo hai potuto farlo perché negli Stati Uniti ancora si riuscivano ad avere pezzi di ricambio perché già in altri paesi gli importatori da anni sono ben restii a vendere pezzi per riparatori e anche in Italia i tecnici si forniscono nel mercato Usa per averli . Come voglio ripetere , vorrei decidere io cosa fare di un mio prodotto , l´ho pagato e quindi è mio . Il fatto di essere legato obbligatoriamente a decisioni che non siano mie , mi sa un poco di commercialmente scorretto . Questi sistemi commerciali che si stanno propagando hanno un vago sentore di perdita di democrazia e non sto parlando solo di Nikon ....
graziellaserra
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jan 20 2012, 06:28 AM) *
Quello che a me non piace è che sia costretto a rivolgermi obbligatoriamente ad un assistenza autorizzata . Una volta che il prodotto è mio vorrei avere la possibilità di decidere dove lo faccio aggiustare , non credi ? Magari un obbiettivo che mi sia caduto nel fango e che quasi con certezza l´autorizzata non avrebbe accettato in carico adducendo dei costi superiori al valore della stessa , tu possa trovare un tecnico o anche un appassionato che , magari senza mettere principalmente il fattore guadagno , ti possa fare il lavoro trovando la lamella che purtroppo si è danneggiata da qualche rivenditore esterno che abbia il pezzo di ricambio . Domani questo non potrebbe più succedere .... e tu questo hai potuto farlo perché negli Stati Uniti ancora si riuscivano ad avere pezzi di ricambio perché già in altri paesi gli importatori da anni sono ben restii a vendere pezzi per riparatori e anche in Italia i tecnici si forniscono nel mercato Usa per averli . Come voglio ripetere , vorrei decidere io cosa fare di un mio prodotto , l´ho pagato e quindi è mio . Il fatto di essere legato obbligatoriamente a decisioni che non siano mie , mi sa un poco di commercialmente scorretto . Questi sistemi commerciali che si stanno propagando hanno un vago sentore di perdita di democrazia e non sto parlando solo di Nikon ....

ciao Maurizio, il problema è la concorrenza, è ovvio che se il consumatore si adegua alle leggi di mercato il commerciante giustamente vende il prodotto e punta al profitto, e così come le cose che compriamo intenzionalmente hanno una durata molto limitata, questo assicura al produttore il tuo nuovo acquisto....ma non sempre è così,infatti ora ti racconto una mia storia che si discosta dall'adeguarsi alla legge di mercato delle grandi aziende quando questa è palesemente scorretta.
io ho un ipad II da 2 mesi, con la nota copertina a calamita, copertina mal riuscita dato che si stacca come niente mentre lo usi...infatti io una volta a letto mentre ci lavoravo me lo son dato sul naso, altra volta mi è cascato su un piede ...ultima volta per terra e il cristallo si è rotto restando incollato....prodotto in garanzia chiamo l'assistenza che mi dice che me lo possono sostituire con altro RIGENERATO (non nuovo) al prezzo di 400 euro.....io allora li saluto e così l'apple perde un cliente che aveva già diversi pezzi da loro prodotti, la concorrenza commerciale mi offre la sostituzione in 24 ore a 200 euro, non accetto....quindi il mio ipad resta rotto e toppato con del silicone cristallino e appena trovo il vetro cinese a un prezzo max di 100 euro e me lo sostituirò da me.....
la mia conclusione è che nel mercato tutti fanno la loro parte, il venditore c'è se c'è il compratore, noi a volte per pigrizia agevoliamo certe logiche di mercato illogiche smile.gif
ciao, graziella
Cesare44
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Jan 19 2012, 05:24 PM) *
Copio e incollo questo messaggio che mi è arrivato , tradotto con Google Translate , solo per informare quelli che hanno la mia stessa passione per riparare i prodotti Nikon :
------------------------------------------------------------------------------------------------

Se quello che Google translate ha tradotto è quello che sono riuscito a capire devo con tutta sincerità dire (anche con un pizzico di egoismo) che la cosa non mi tocca.
Prima di tutto perchè molto difficilmente metto mano a corpi macchina e obiettivi recenti, poi perchè, come specificato negli interventi precedenti, fortunatamente non è il mio lavoro.
Non so se vi sia una politica differente fra le varie marche (Canon, Nikon, Olympus...), sò di per certo, e la cosa non mi piace, che la qualità costruttiva è degenerata in maniera esponenziale negli ultimi 20 anni; in tutto, chiariamo, non solo nella fotografia, ma NON MI PIACE.
La serie E dei primi anni 80 era strutturalmente, meccanicamente, esteticamente più valida dell'ultimo 50ino serie D, N o G, e qui naturalmente si interverrà con le solite considerazioni del costo materie prime, del costo lavoro, eccetera. Tutte considerazioni valide, già fatte, vagliate e messe agli atti. E' così, prendiamone atto, però io posso decidere, e decido di non comprare nulla che non mi "garba", l'ottica la prendo in mano....troppo leggera, baionetta di plastica? NON SE NE PARLA NEMMENO! così è per tutte le marche intendiamoci, così è stato per la mia Lumix, corpo macchina divertente, ottica di plastica...prendo solo il corpo, poi un adattatore e vai di ottiche Pre ai, vai di Zeiss, Angenieux, Zuiko, divertimento puro.
La cosa che mi ha sconvolto di più (l'ho detto anche ad un responsabile Nital di Firenze che presiedeva ad una fiera di usato fotografico a Pistoia, e forse ne ho gia parlato nel forum) è quando un amico mi ha portato un 50 Af 1,8 D, gli era cascato in un prato da 50cm e non focheggiava più. Prima di cominciare a smontare di solito mi "gingillo" levando il meno possibile, così ho levato la gomma di presa per il fuoco manuale, sotto c'era un giro di scotch, credevo servisse per evitare che le due ghiere superiori si svitassero accidentalmente (una volta usavano mettere un grano filettato mi sono detto), invece con mia sorpresa (e terrore) mi è rimasto in mano tutto il gruppo ottico dell'obiettivo. Un giro di scotch che tiene il gruppo ottico, F A N T A S T I C O. Ecco, io posso capire tutto, questo no, non lo voglio capire.
Per questo non mi stupisco più, se faranno in modo e maniera di evitare il "fatto da me" o il fatto da più blasonati e competenti, non è un problema, mi giro indietro, c'è un parco ottiche mostruoso costruito quando si guardava meno ai costi e di più al sogno, quando si costruiva per passione e per sfida, con più rispetto (mi dispiace dirlo) per chi acquistava.
Dicono che sia un processo irreversibile, che indietro non si torna, io per adesso mi sono fermato evito di andare avanti e malinconicamente guardo agli anni 60/70
Nikon F, Contarex Hologon, Leica M3, Robot 36, Alpa 7, Canon F1, Hasselblad Cm.........
Amedeo-La Spezia

Pollice.gif

concordo in pieno.

Purtroppo in certe situazioni, la velocità dell'autofocus è innegabile, e se sono costretto utilizzo la gamma Nikon attuale con i suoi limiti costruttivi.

In tutte le altre occasioni utilizzo dei "vecchi " AIS manual focus e ultimamente ho acquistato un 85mm f/1.4 e un 35mm f/2 della Carl Zeiss che a livello costruttivo, non hanno paragoni e a livello ottico non sono certo gli ultimi arrivati.

ciao
Paolosil
ais for ever

negli ultimi 3 anni ho acquistato: 15 ai 3,5, 28 ais 2.8, 85 HC 1.8, 105 ais 2, 135 ais 2, 200 ais 2, 300 ais 2.8, mi sento coperto su ogni focale. E a costi inferiori della triade 14-24, 24-70- 70-300 (anche qualche chilo in più...)

l'unico af su cui ho ceduto è l'84 af 1.4

l'unico zoom l'80-200 afs 2.8

per il resto preferisco gli obiettivi manuali in vetro e metallo, soffriranno un po di più il flare (il 15 prende riflessi sa solo lui da dove) ma come saturazione e resa dei colori sono a mio parere più piacevoli.
Maury_75
Ciao Amedeo!
Novità???
Manuel_MKII
Giusto per rimanere in tema allego tre scatti all'ultimo Morot Bike Expo' di Verona dove c'era una Harley Davidson alluvionata e prendendo spunto dalla maglietta dove c'e scritto "non c'e' fango che tenga" faccio il mio in bocca al lupo a VOGLIO_IL_TREDICI.

P.S. - La qualita' delle immagini e' penosa perche' le ho dovute riscaricare da facebook dove le avevo inserite....ma e' bene guardare il senso in questo caso!!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105.4 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 144 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 186 KB
gianlucaf
QUOTE(edate7 @ Jan 12 2012, 10:05 PM) *
bastava assicurarsi che i dischi rigidi avessero l'elettronica "sana" (l'interno degli HD è sigillato, quindi non c'è alcun problema);


non credo che il filtro barometrico sia progettato per funzionare anche sott'acqua o fango.
secondo me gli è andata bene.
VOGLIO_IL_TREDICI
[quote name='Maury_75' date='Jan 30 2012, 09:30 AM' post='2821203']
Ciao Amedeo!
Novità???
------------------------------------------------------------------------------------------------------

No, nessuna :-(
Ci vorranno ancora una ventina di giorni; secondo me la dogana ha inasprito i controlli (credo per far cassa) non passa più nulla senza la fatidica "ispezione doganale", anche oggetti da pochi euro.
Ho aspettato 30 giorni (dalla Svizzera) un introvabile Nikon Db-1, un power pack per il servo motore Ds1 della Nikon F2, ormai l'avevo dato per disperso, erano anni che lo cercavo!!!
Insomma non ci penso quasi più, mi dispiace per chi aspettava le foto del risultato finale, credo che la cosa vada per le lunghe. Intanto mi son pulito un 24 Ai-s con muffa, ho aperto una Nikon F3 con il dorso incastrato (che paura!!!) e un 50ino Af con la messa a fuoco a "strattoni", poi devo resturare la mia vecchia borsa Nikon Fb5 e naturalmente rifare la pelle al Db1 come sopra.
Sarà mio piacere aggiornarVi in tempo reale telefono.gif
Amedeo-La Spezia

CVCPhoto
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Jan 30 2012, 07:05 PM) *
Ciao Amedeo!
Novità???
------------------------------------------------------------------------------------------------------

No, nessuna :-(
Ci vorranno ancora una ventina di giorni; secondo me la dogana ha inasprito i controlli (credo per far cassa) non passa più nulla senza la fatidica "ispezione doganale", anche oggetti da pochi euro.
Ho aspettato 30 giorni (dalla Svizzera) un introvabile Nikon Db-1, un power pack per il servo motore Ds1 della Nikon F2, ormai l'avevo dato per disperso, erano anni che lo cercavo!!!
Insomma non ci penso quasi più, mi dispiace per chi aspettava le foto del risultato finale, credo che la cosa vada per le lunghe. Intanto mi son pulito un 24 Ai-s con muffa, ho aperto una Nikon F3 con il dorso incastrato (che paura!!!) e un 50ino Af con la messa a fuoco a "strattoni", poi devo resturare la mia vecchia borsa Nikon Fb5 e naturalmente rifare la pelle al Db1 come sopra.
Sarà mio piacere aggiornarVi in tempo reale telefono.gif
Amedeo-La Spezia


Tu non ci penserai quasi più... ma noi sì e aspettiamo calmi calmi... wink.gif

Nel frattempo se vorrai condividere con noi qualche tua riparazione ne saremo ben felici. guru.gif
Paolo Rabini
Aspetteremo (tanto cos'altro potremmo fare? laugh.gif )

Va avanti così.

Nel frattempo avrei una proposta: visto il grande interesse che ha suscitato questa discussione, credete sia possibile fare una nuova sezione dedicata al restauro/riparazione di materiale fotografico?
Magari con un bel disclaimer, per evitare se quqlcosa andasse storto, qualcuno possa lamentarsi con chi ci ospita.
Paolo
gianlucaf
QUOTE(Paolo Rabini @ Jan 31 2012, 09:44 PM) *
Aspetteremo (tanto cos'altro potremmo fare? laugh.gif )

Va avanti così.

Nel frattempo avrei una proposta: visto il grande interesse che ha suscitato questa discussione, credete sia possibile fare una nuova sezione dedicata al restauro/riparazione di materiale fotografico?
Magari con un bel disclaimer, per evitare se quqlcosa andasse storto, qualcuno possa lamentarsi con chi ci ospita.
Paolo


mmm non credo la faranno mai. sarebbe remare contro ai centri assistenza autorizzati.
salvo031
Faccio il tifo per te, mitico wink.gif
Lutz!
Anche se gia postate in precedente post, metto qualche foto dei miei lavori sulle ottiche...

Riparazione AF del 18-55
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Creazione view camera per Nikon, prima prova.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 349 KB

Adattamento Ottica Nikkor Pronea su DX e FX ritenuta Impossibile
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 251 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 53.5 KB
lhawy
bravo amedeo!
mi frena un aspetto: con la regolazione delle lenti per la messa a fuoco come fai? come si opera?
VOGLIO_IL_TREDICI
QUOTE(lhawy @ Feb 1 2012, 01:59 PM) *
bravo amedeo!
mi frena un aspetto: con la regolazione delle lenti per la messa a fuoco come fai? come si opera?

,
Le lenti hanno un loro alloggio obbligato, per la messa a fuoco di solito (a seconda se front o back focus) devi tener conto della distanza del gruppo dal piano pellicola. La focheggiatura avviene (di solito) per mezzo di una filettatura a più "principi" ovverosia in un solito diametro vi sono diversi punti in cui si può far cominciare l'avvitamento di un gruppo nel suo barilotto. Di solito pari, nel numero di 6, 8 principi (a volte anche di più), ogni principio pone il gruppo ad una determinata distanza dal piano pellicola (e scusatemi se continuo a chiamarlo piano pellicola 35mm.gif ). La soluzione più logica sarebbe di prendere la distanza del gruppo magari ad infinito (con un calibro tenendo conto anche dei decimi di millimetro) tenersela bene a mente, meglio scriverla, e al momento del rimontaggio cercare il principio che restituisce quella determinata misura. Un'altra maniera è di segnare la ghiera del gruppo con quella del barilotto (x esempio sempre ad infinito) prima di smontarla, logicamente i due segnetti dovranno combaciare nuovamente. Se è stato tutto stretto a dovere, se gli spessori fra lente e lente (dove esistono) sono stati messi correttamente, se il verso delle lenti sono stata rispettate, l'ottica deve focheggiare come da origine; se non focheggia come deve nasce il panico :-)
Ottima l'idea dello spazio dedicato al "me lo sono aggiustato da me" non credo vada a scontrarsi con nessun interesse di parte. Come ha detto precedentemente un iscritto, ci sono certi casi che l'assistenza non accetterebbe; principalmente perchè a volte non è economicamente conveniente , altri casi perchè l'assistenza non è più in grado di poter far fronte a certe riparazioni, per esempio vecchie ottiche, vecchie fotocamere, insomma l'idea non è male. Qualche contributo potrei darlo e non mi dispiacerebbe nemmeno, ho avuto molti ottimi consigli e diversi aiuti, l'ambiente è cordiale e fatto di persone molto competenti, un ottimo spazio per accrescere la proprie capacità e conoscenze, quoto in pieno l'idea
Amedeo-La Spezia
gian62xx
Sono daccord ocon amedeo.
Non ci sarebbe alcun conflitto di interessi, ...anzi......potrebbe addirittura essere vero il contrario!
Fidelizzazione, marchio storico, appassionati integralisti ......
Ci casco a fagiolo. biggrin.gif
DavideCas92
Riporto in alto questa discussione interessantissima smile.gif
Buona fortuna per l'impresa,sono sicuro che lo rimetterai in sesto smile.gif



Ciao,Davide
Teo 46
letta tutta d'un fiato... in bocca al lupo!!
riccardobucchino.com
io mi divertirei un mondo a smontarlo, che figata! Non l'ho mai smontata tutta una lente, ma se non fosse mia la smonterei volentieri!
cuscinetto
Per assenza ho letto ora tutta l'avventura, complimenti Amedeo, comunque finisca
hai la stima di tutti che spero ti ripaghi della sofferta decisione
mbbruno
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 8 2012, 06:25 PM) *
No insisto grazie a te per la condivisione e per la pssione che dimostri, sono sicuro che quell'obiettivo tornerà a fare il suo lavoro come e meglio di prima.
guru.gif guru.gif guru.gif
non ho mia visto un obbietivo smontato ti ammiro per la pazienza e per l'impegno
VOGLIO_IL_TREDICI
Lamelle arrivate, procamerarepair si confema affidabile, meno di 3 settimane non male!
Oggi la giornata è cominciata all'insegna del "non ce n'ho più voglia", l'ottica è rimasta troppo tempo in vetrina, mi sono rilassato, sarà dura ri-cominciare. Questo ho pensato nel primo mattina, è bastato apparecchiare tavola per fare 6 ore di lavoro cerotto.gif
Lo confesso pochissimi progressi, un pò di casino con il leverismo che ho costruito, un piolino era più alto di qualche decimo di millimetro, quel tanto che basta per grattare il cielo del blocco diaframmi, e così lima, smonta e riprova, per minuti e ore...alla fine è andata.
Ho continuato a montare qualche gruppo, quello lato pellicola non mi soddisfa, domani lo smonto di nuovo, ci sono i presupposti per chiudere il tutto (facendo una dozzina di ore) a meno chè non mi areno (alla schettino maniera) sulla disposizione dei gruppi anteriori per la focheggiatura.
Vedremo...chiudo con il motto degli audaci e gli occhi incrociati dalla stanchezza!
Memento audere semper!
Amedeo-La Spezia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 184.1 KB
Paolo Gx
Amedeo mi aggiungo al coro dei complimenti.

Dalla tua bella documentazione fotografica si vede anche la magnifica qualita' costruttiva dell'obiettivo.
Confesso che questo thread e' stato decisivo per convincermi all'acquisto del fratello bighiera. Attraverso le tue foto si vede che i mille euro che costa l'obiettivo sono di lavoro e meccanica, non di copyright sul software...

Grazie per la condivisione del tuo ottimo lavoro, ti seguo con stima.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.