Allora Amedeo, per stemperare un po la tua disperazione, ti racconto "l'avventura" nella quale mi sono imbarcato per recuperare una vecchia 500 del 1967, che era abbandonata da anni, in un piazzale sotto casa di un'amico.
Per almeno due-tre anni avevo stimolato l'amico a recuperare quel reperto storico, un po perchè "i recuperi" mi piacciono, ma soprattutto perchè quella macchina mi ricordava la mia prima macchina che avevo posseduto negli anni 60.
Stesso modello (Fiat 500D) stesso colore (bianco), solo con un numero di targa leggermente superiore a quello da me posseduto all'epoca.
Dicevo, dopo avergli rotto l'anima in più occasioni, l'amico, per non essere più scocciato, all'ennesima richiesta di provvedere al restauro della macchina .............me la regalò, dicendomi, provvedi tu al ripristino e ti prometto che nel momento in cui sarà di nuovo su strada, verrò dal Notaio per il passaggio di prorietà.
Devo dire che nella mia incoscienza e con l'entusiasmo che normalmente mi ritrovo, ho pensato inizialmente di fare tutto da solo; un garage grandicello ce l'ho, un minimo di attrezzatura e conoscenza tecnica anche, la volontà non manca, ma ...........ripensandoci bene, ci sono anche gli anni (parecchi) e quindi, tornando con i piedi a terra, optai giustamente per una soluzione più "professionale".
Ingrandimento full detail : 195.1 KBPreso dall'entusiasmo e pensando di fare un affare, chiamo un carro attrezzi e faccio trasportare il "catorcio" presso il mio solito carrozziere.
L'amico carrozziere, alla vista dell'auto, e conoscendo meglio di me le problematiche (ed i costi) tentò in tutti i modi di dissuadermi ad affrontare una situazione del genere; le provò tutte, smontando anche qualche pezzo di carrozzeria, per farmi rendere conto che la ruggine aveva corroso tutto e che praticamente bisognava sostituire tutti i lamierati, quelli che non si vedono e quelli che formano la carrozzeria.
Per effettuare una prima verifica "spogliò" la parte anteriore.
Ingrandimento full detail : 171.4 KBDa li fummo in grado di verificare che almeno gli attacchi delle sospensioni, dell'avantreno e degli altri organi meccanici, anche se arrugginiti, erano integri.
Ingrandimento full detail : 180.8 KB.
Riusci a convincerlo ad affettuare il lavoro e lui, oltre ad una congrua cifra per la sua opera, pretese che tutti i pezzi di ricambio occorrenti me ne sarei dovuto interessare io.
Lui sapeva, io no, che la ricerca sarebbe stata lunga ed estenuante e lui conosceva ed io no, che ci voleva una marea di soldi per procurarseli.
Comunque, raggiunto l'accordo, cominciò il lavoro.
Ingrandimento full detail : 129.3 KB.
Furono smontati gli organi meccanici (tutti) e portati da un meccanico che nel frattempo avevo contattato; il meccanico non mi fece tutte le storie che mi aveva fatto il carrozziere; evidentemente (pensai), il compito è più facile.
Ma le cose non andarono proprio lisce; allo smontaggio il corpo motore risultò praticamente "esploso", quindi dovetti mettermi alla ricerca fra i rottamai della zona di un motore dello stesso tipo; trovai uno che lo aveva ma lo vendeva completo, non voleva darmi solo il pezzo che mi occorreva (il monoblocco); comunque mi propose un affare, mi fece un grosso sconto (secondo lui) e mi forni anche il gruppo cambio-differenziale, tanto, mi disse, da due gruppi motore-cambio, certamente ne metterete insieme uno; e così fu.
Intanto, anche se passavano mesi, il carrozziere "operava"
Ingrandimento full detail : 138.7 KB e mi chiedeva continuamente i ricambi (lamierati) che io affannosamente cercavo; diciamo che il grosso dei ricambi si trovano abbastanza facilemte, non si trovano naturalmente più gli originali, ma si trovano prodotti in Korea con le attrezzature che la Fiat dismise all'epoca, almeno così mi è stato detto.
Ingrandimento full detail : 164.8 KB.
Naturalmente era compito mio risolvere anche eventuali problemi tecnici che man mano sorgevano sia in officina che in carrozzeria.
Internet, come al solito, è una fonte inesauribile di notizie; da un sito francese dedicato esclusivamente alla Fiat 5oo, scaricai un PDF di 131 pagine; era praticamente un "esploso" di tutte le parti che compongono la piccola Fiat; una manna dal cielo; è stato la bibbia che ci ha facilitato tutto il lavoro.
Il restauro del motore effettivamente ha dato meno problemi, alcuni ricambi, tipo i pistoni, le testate, le valvole, le fasce elastiche e la serie di guarnizioni e bronzine li ho trovati originali Fiat, mentre abbiamo potuto recuperare l'albero motore, il monoblocco, l'albero a cammes con le punterie, rimettendo tutto a nuovo.
Ingrandimento full detail : 187.2 KB
Ingrandimento full detail : 60.2 KB
Ingrandimento full detail : 55.8 KB.
Ero in difficoltà con l'impianto elettrico, nessuno aveva più lo schema originale e gli elettrauti di oggi lavorano con le centraline elettroniche.
Comunque, sempre sul sito francese, era disponibile anche lo "schema elettrico", schema abbastanza semplice, naturalmente, ma essenziale per il rifacimento totale.
Ingrandimento full detail : 270.4 KB.
Nel frattempo è passato un bel po di tempo, almeno un paio di anni, ma si incomincia a vedere qualcosa
Ingrandimento full detail : 138 KB
Ingrandimento full detail : 181.9 KB, il meccanico ha tutto pronto e prima della verniciatura finale, il "guscio" viene trasferito in officina per il montaggio del motore/cambio, delle sospensioni anteriori e posteriori.
Arrivano cerchi e gomme nuove (prodotte in Turchia) e prima di tornare in carrozzeria, viene messo in moto il motore; tutto funziona alla perfezione, ma il carburatore da problemi; nuovo non esiste, dopo averne comprato un paio dai vari rottamai tentando di rimettere insieme i pezzi per farne almeno uno, ci rendiamo conto che il carburatore è un grosso problema.
Fermo di alcuni mesi e come al solito internet mi da una grossa mano; su un noto sito d'aste (che tutti conosciamo), ne viene messo in vendita uno Weber nuovo, originale imballato.
Ho partecipato a quell'asta e me lo sono aggiudicato all'ultimo secondo; mi è costato quanto un buon obiettivo fotografico, ma ne è valsa la pena.
Appena montato il motore era un orologio; era proprio quello che ci voleva.
Ingrandimento full detail : 208.3 KB .
Nel frattempo riprendono i lavori, ritorno in carrozzeria per la verniciatura finale ed il montaggio degli accessori
Ingrandimento full detail : 208 KB, montaggio della tappezzeria nel frattempo commissionata ad un vecchio tappezziere e...................ecco il gioiellino pronto in uscita, immortalato insieme ai tecnici che hanno contribuito alla messa in marcia
Ingrandimento full detail : 144 KB.
Successivamente è stata collaudata alla Motorizzazione civile, sempre su internet gli ho procurato un contakilometri revisionato e funzionante, quello vecchio dopo i 1000 invece di passare a 1001, tornava a.........1.
Anche la ricerca di uno sterzo originale intero è stata una mezza avventura; nuovi non ne esistono e tutti quelli in vendita sono usati ed hanno tutti lo stesso problema; la plastica di copertura spaccata. A me serviva "intero".
Ho risolto sempre con il solito sistema; il sito d'aste.
Conclusione; circa tre anni di tempo, una somma enorme di denaro (con quella somma se vado sul solito sito d'aste ne potrei comprare due Fiat 500), però ............è la "mia" 500, che ancora oggi, a ditanza ormai di quattro anni, mi porta tranquillamente in giro per la mia Città ed è più bella che mai e, per come è stata verniciata e protetta dalla ruggine, vivrà più anni di quanti ne abbia vissuto fino ad oggi.
Saluti a tutti e ..............se siete arrivati in fondo a questo racconto, avete una bella pazienza.
Nel frattempo aspettiamo che Amedeo risolva i problemi che ancora insistono nel recupero dell'obiettivo.
Franco