Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2, 3, 4
Slonko
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 14 2008, 07:24 PM) *
Concordo e ...proprio per questo ritengo che presto o tardi Nikon farà uscire un firmware per la P5000 e P5100, che permetta di scattare in raw come la P6000. rolleyes.gif


Magari anche con la funzione D-Lighting attivo, Expeed permettendo, ma dubito fortemente!
bergat@tiscali.it
QUOTE(Slonko @ Aug 14 2008, 08:43 PM) *
Magari anche con la funzione D-Lighting attivo, Expeed permettendo, ma dubito fortemente!



Beh il D-lighting la p5100 ce l'ha già Police.gif
Slonko
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 15 2008, 10:37 AM) *
Beh il D-lighting la p5100 ce l'ha già Police.gif


No,no.. mi riferivo al D-Lighting attivo, ovvero quello che puoi impostare prima della fase di scatto. Sulla 5100 viene applicato su una immagine jpg 8 bit già processata dall'Expeed e salvata sulla scheda di memoria, cosa ben diversa.. texano.gif
FZFZ

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 14 2008, 04:20 PM) *
Forse un sensore più grande richiede la riprogettazione dell'ottica e in produzione porta un aggravio anche di 1/2$ che all'utente finale diventano 50/100€uro.
Un antenna Gps e un po' di elettronica forse costa in produzione meno di 10 cent di $ e ha un impatto marketing maggiore.

Ricordiamci che noi, con l'hobby della fotografia, siamo una sparuta minoranza rispetto al mercato al quale queste compatte sono indirizzate.



QUOTE(bond56 @ Aug 14 2008, 04:51 PM) *
ok sono d'accordo con te, però penso anche che per una
coolpix con le caratteristiche che vogliamo noi fotoamatori abituati ad usare
reflex sia disposto a spendere almeno 500-600 euro (almeno io) o anche di più,
il che compenserebbe la minor produzione.
Un altra cosiderazione è che un operazione commerciale cosi non la fa Nikon
con la forza del suo brand non vedo chi altri possa farlo, si certo altri marchi minori
ci hanno provato ma non avevano lo stessa diciamo clientela che ha Nikon.

ciao Domenico


Sono d'accordo con Domenico.

Non credo sia proprio tutto così semplice.
Esiste una larga fascia di utenti che Nikon ha ingiustamente tralasciato in questi ultimi anni e che vorrebbe una compatta DEGNA di affiancare, ed in alcuni casi, sostituire la reflex.

Oggi esistono addirittura forum specialistici dedicati esclusivamente alle compatte di un certo valore.

E molti utenti sono passati ad altri brand per poter, almeno parzialmente, sopperire alle mancanze di Nikon...

Per la grande massa le compattine semi automatiche vanno benissimo.
Per l'utente esperto la P6000 , invece, no.

Il prezzo , per chi cerca una compatta SERIA, è un problema molto relativo.


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 14 2008, 07:24 PM) *
Concordo e ...proprio per questo ritengo che presto o tardi Nikon farà uscire un firmware per la P5000 e P5100, che permetta di scattare in raw come la P6000. rolleyes.gif



La P6000 NON scatta in RAW
Ma utilizza una sorta di RAW ibrido che si può sviluppare solo in camera e successivamente su computer con View NX e sistema operativo Windows Vista

Quindi al massimo sarà possibile un'elaborazione molto marginale.

Chiamare RAW questo formato, a mio avviso , è un errore.
E non è un errore di poco conto.

Non avremo i veri vantaggi dello sviluppo libero del RAW


Non parliamo poi del mio caso...visto che sono un mac user....per forza costretto a sviluppare in camera.


Il mio Cinema Display da 20" , scusate, ma ancora lo preferisco all' LCD di una compattina...


Nikon...torna sui tuoi passi e presentaci qualche compattina che scatti in RAW (NEF)

Grazie!

Federico.


bergat@tiscali.it
QUOTE
Nikon...torna sui tuoi passi e presentaci qualche compattina che scatti in RAW (NEF)


Mi associo telefono.gif
alfomos
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 13 2008, 06:50 PM) *
Mi associo cerotto.gif



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 15 2008, 08:56 PM) *
Mi associo telefono.gif

Mi associo pur'io !
Evviva gli associati (battuta) !
Diogene
Io credo che sia l'ennesima Coolpix sbagliata. Molto bella, certo, ma 13 mp in un sensore micrimo faranno più rumore di una banda paesana. Niente Raw. E il GPS poi, di una inutilità imbarazzante... cerotto.gif
Tutto questo al costo di una reflex.
Chi aspettava una compatta di qualità aspetterà ancora. Temo che aspetterà sempre... hmmm.gif
Un'altra occasione sprecata. Peccato...
Beppeiaf
QUOTE(FZFZ @ Aug 15 2008, 08:35 PM) *
Sono d'accordo con Domenico.

Non credo sia proprio tutto così semplice.
Esiste una larga fascia di utenti che Nikon ha ingiustamente tralasciato in questi ultimi anni e che vorrebbe una compatta DEGNA di affiancare, ed in alcuni casi, sostituire la reflex.

Oggi esistono addirittura forum specialistici dedicati esclusivamente alle compatte di un certo valore.

E molti utenti sono passati ad altri brand per poter, almeno parzialmente, sopperire alle mancanze di Nikon...

cut
Federico.

Sarebbe bello si potesse avere una compatta di qualità, come una volta si poteva uscire con una M6+ Summilux (cron) ed avere la massima qualità senza doversi portare dietro uno zaino pesantissimo!
Una compatta che abbia obbiettivi di qualità e un sensore bello grosso avrebbe una buona parte di utenti (anche pro) che non vogliono semprte trascinarsi dietro una borsa piena di vetri e pile
vvtyise@tin.it
sono anch'io per un raw da poter sviluppare come quelli della D200 e simili! Che senso avrebbe altrimenti?
FZFZ
QUOTE(Beppeiaf @ Aug 25 2008, 10:54 PM) *
Sarebbe bello si potesse avere una compatta di qualità, come una volta si poteva uscire con una M6+ Summilux (cron) ed avere la massima qualità senza doversi portare dietro uno zaino pesantissimo!
Una compatta che abbia obbiettivi di qualità e un sensore bello grosso avrebbe una buona parte di utenti (anche pro) che non vogliono semprte trascinarsi dietro una borsa piena di vetri e pile



Come non essere d'accordo.

Ma qualcosa si sta muovendo nella giusta direzione...
Sia per compattine da tasca con una qualità e funzionalità più avanzate sia per qualcosa di più complesso , ma sempre estremamente compatto.
Anche se , purtroppo , non in casa Nikon.

Spero di essere smentito e che nei prossimi mesi la nostra amata casa giallo-nera presenti una vera compatta dotata di un vero sensore e RAW (NEF)
Purtroppo, però, comincio a perdere le speranze visto che è dalla 8400/8800 che non vedo una singola compatta Nikon accettabile...

Se ti interessano i pochi dettagli che si conoscono ti mando un paio di link in privato.

Federico.
vvtyise@tin.it
come mai non se ne parla più?
Albatros
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 31 2008, 09:30 PM) *
come mai non se ne parla più?



E' già stato detto molto, aspettiamo di averla tra le mani prima di far altri commenti. Chissà se questa nuova coolpix risulterà megliore di come pensiamo...
marcoxxx1978
Non so se si può dire ma a me piace molto la ricoh GX200 o anche il modello precedente.
magullo
Ho letto un interessante post (in inglese) su un blog, in merito al presunto-non-reale RAW della P6000.
http://www.hardmac.com/news/2008-09-01/#8774
Personalmente, concordo in toto, soprattutto in virtu dell'accordo di qualche giorno fa. Non mi stupirei se la prossima versione di SLR entry level, il rimpiazzo di D60, abbandonasse il raw per un formato proprietario windows-only...
cerotto.gif
clicknik
QUOTE(cangia @ Sep 3 2008, 11:49 AM) *
Ho letto un interessante post (in inglese) su un blog, in merito al presunto-non-reale RAW della P6000.
http://www.hardmac.com/news/2008-09-01/#8774
Personalmente, concordo in toto, soprattutto in virtu dell'accordo di qualche giorno fa. Non mi stupirei se la prossima versione di SLR entry level, il rimpiazzo di D60, abbandonasse il raw per un formato proprietario windows-only...
cerotto.gif

Brutta direzione a mio avviso, per noi utenti, questi accordi. E la relativa monopolizzazione del formato.
Nel mio interesse di utente, voglio avere un formato il più compatibile possibile, non solo con più sistemi operativi, ma anche con differenti SW di conversione. Oggi, tra 3 anni, tra 10 anni.
E se potrò, cioè se ci saranno alternative di mercato, non acquisterò apparecchi con formato "poco" compatibile. Scusate la franchezza.
magullo
QUOTE(campinot @ Sep 3 2008, 03:07 PM) *
Nel mio interesse di utente, voglio avere un formato il più compatibile possibile, non solo con più sistemi operativi, ma anche con differenti SW di conversione. Oggi, tra 3 anni, tra 10 anni.


E' anche la mia preoccupazione. Già oggi, rispetto ai tempi della pellicola, per essere proprietario del proprio scatto occorre spesso un software proprietario. L'idea, in futuro, di non poter nemmeno aprire le foto che ho scattato, mi piace proprio poco.
Sottoscrivo il pensiero di Tom Hogan.
FZFZ
QUOTE(cangia @ Sep 3 2008, 11:49 AM) *
Ho letto un interessante post (in inglese) su un blog, in merito al presunto-non-reale RAW della P6000.
http://www.hardmac.com/news/2008-09-01/#8774
Personalmente, concordo in toto, soprattutto in virtu dell'accordo di qualche giorno fa. Non mi stupirei se la prossima versione di SLR entry level, il rimpiazzo di D60, abbandonasse il raw per un formato proprietario windows-only...
cerotto.gif



Questo non lo ritengo probabile.
A meno che Nikon non sia diventata improvvisamente masochista.


QUOTE(campinot @ Sep 3 2008, 03:07 PM) *
Brutta direzione a mio avviso, per noi utenti, questi accordi. E la relativa monopolizzazione del formato.
Nel mio interesse di utente, voglio avere un formato il più compatibile possibile, non solo con più sistemi operativi, ma anche con differenti SW di conversione. Oggi, tra 3 anni, tra 10 anni.
E se potrò, cioè se ci saranno alternative di mercato, non acquisterò apparecchi con formato "poco" compatibile. Scusate la franchezza.



Non sei l'unico.

E per fortuna ci sono ricchissime alternative sul mercato...ben più interessanti!

La cosa che mi lascia perplesso è proprio questa...la P6000 , teoricamente indirizzata ad un pubblico di amatori piuttosto esigenti, non credo proprio possa ritenersi interessante proprio a questo target di utenti.

Almeno sulla carta

Vedremo se una resa miracolosa ( ma ne dubito seriamente, visto che il sensore è della Sony W300) salverà in corner questo prodotto.


Spero che la corsa verso un nuovo standard (micro aps, cioè compatte a lente intercambiabili con sensore APS e mirini elettronici, parafrasando Tom Hogan) sia il motivo di questa incomprensibile scelta in "economia" sulla P6000.

Naturalmente anche i tempi sono importanti...visto che sembra che il nuovo formato micro 4/3 (Olympus Panasonic Leica) sia alle porte

E Samsung/Pentax, intanto, hanno annunciato un mini sistema simile (chiamato Sistema Ibrido, con sensore APS) , ma purtroppo in uscita nel 2010...



Federico.
bgiordy
A proposito del GPS, una categoria di utenti a cui potrebbe interessare è quella degli esperti e amatori di botanica come me. Mi è infatti indispensabile sapere con precisione la posizione di una pianta, soprattutto se rara.

Il problema è una volta scattata la foto, come faccio a ritrovare la posizione? Se le coordinate sono solo negli Exif, ho comunque bisogno di un navigatore e allora tanto vale usarlo anche per tracciare la posizione della pianta.

Mi piacerebbe tanto affiancare alla mia D80 una compatta che faccia ottime foto in macro (la userei solo per questo), ma forse è meglio la P80 della P6000? O trovo di meglio in giro?

ciao
Diogene
QUOTE(bgiordy @ Sep 8 2008, 09:15 AM) *
A proposito del GPS, una categoria di utenti a cui potrebbe interessare è quella degli esperti e amatori di botanica come me. Mi è infatti indispensabile sapere con precisione la posizione di una pianta, soprattutto se rara.

Il problema è una volta scattata la foto, come faccio a ritrovare la posizione? Se le coordinate sono solo negli Exif, ho comunque bisogno di un navigatore e allora tanto vale usarlo anche per tracciare la posizione della pianta.

Mi piacerebbe tanto affiancare alla mia D80 una compatta che faccia ottime foto in macro (la userei solo per questo), ma forse è meglio la P80 della P6000? O trovo di meglio in giro?

ciao

Trovi di meglio...
I tempi d'oro delle Coolpix sono passati... per le compatte e le "bridge" mi rivolgerei altrove, anche se a giudicare dalle vendite sono l'unico a pensarla così...
clicknik
QUOTE(Diogene @ Sep 8 2008, 01:26 PM) *
...anche se a giudicare dalle vendite sono l'unico a pensarla così...

Le vendite (e mi pare di capire che sia così in tutti i campi!) sono sempre meno legate all'oggetto in sè e sempre di più ad altri fattori non-tecnici quali stile, moda e soprattutto... marketing.
E non solo le vendite di oggetti materiali: hai visto come (in tutto il mondo!) le pubblicità ormai condizionano, e non potrebbe essere altrimenti, non solo le scelte di acquisto?
sauro.bettocchi@tin.it
Ma questa P6000 qualcuno l'ha vista?
Io no! e Voi?
Sauro
kalicat
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 22 2008, 08:07 PM) *
Ma questa P6000 qualcuno l'ha vista?
Io no! e Voi?
Sauro


Io e mio marito la vorremmo regalare per un anniversario, è prenotata a Milano ed il negoziante dice che la Nital la da in consegna per fine mese.
FZFZ
C'è una bella novità: Adobe Camera RAW (e quindi anche Lightroom) supporteranno il nuovo formato della P6000!

Uno dei più grossi limiti di questa macchina (di quelli riscontrati sulla carta) è fortunatamente decaduto... Pollice.gif
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2008, 10:27 PM) *
C'è una bella novità: Adobe Camera RAW (e quindi anche Lightroom) supporteranno il nuovo formato della P6000!

Uno dei più grossi limiti di questa macchina (di quelli riscontrati sulla carta) è fortunatamente decaduto... Pollice.gif

Quindi è quasi un RAW vero,o no?
Sauro
Pinus
Salve,
.... dove è finita la P6000? Ormai siamo ad ottobre ed oltre a non essere ancora nelle vetrine dei negozi, mi sembra anche che non se ne parli più........ o mi sono perso qualcosa?
Pinus
FZFZ
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Sep 23 2008, 05:36 AM) *
Quindi è quasi un RAW vero,o no?
Sauro



Scusa il ritardo ma non sono stato sul forum ultimamente...
Ora si può parlare d RAW, si.
Pollice.gif



QUOTE(Pinus @ Oct 2 2008, 09:21 PM) *
Salve,
.... dove è finita la P6000? Ormai siamo ad ottobre ed oltre a non essere ancora nelle vetrine dei negozi, mi sembra anche che non se ne parli più........ o mi sono perso qualcosa?
Pinus



Sono uscite in commercio da poco le P6000
Ancora un pochino di pazienza.
A.Selva
QUOTE(FZFZ @ Oct 3 2008, 12:22 AM) *
Scusa il ritardo ma non sono stato sul forum ultimamente...
Ora si può parlare d RAW, si.
Pollice.gif
Sono uscite in commercio da poco le P6000
Ancora un pochino di pazienza.

Salve!
Domani sera la ritiro, e nel weekend tempo permettendo la provo confrontata con la D3 ..... rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(triotto @ Oct 3 2008, 12:46 AM) *
Salve!
Domani sera la ritiro, e nel weekend tempo permettendo la provo confrontata con la D3 ..... rolleyes.gif




Io invece sto preparando un test tra la mia mountain bike e la Honda CBR 1000 RR di mio fratello....
rolleyes.gif


Si scherza, chiaramente.
wink.gif

smile.gif

Federico
A.Selva
QUOTE(FZFZ @ Oct 3 2008, 02:08 AM) *
Io invece sto preparando un test tra la mia mountain bike e la Honda CBR 1000 RR di mio fratello....
rolleyes.gif
Si scherza, chiaramente.
wink.gif

smile.gif

Federico


biggrin.gif Capisco che la D3 è pretendere troppo, mah. è quello che si vorrebbe avere da una compatta di prestigio, o almeno qualcosa che si avvicini!
Cmq. dove va la mountain bike la Honda non ci arriva! tongue.gif
vvtyise@tin.it
fateci sapere i risultati del confronto.
A.Selva
Appena portata a casa!!
La macchina sembra ben fatta! bel display, sensazione di solidità, solito sportellino batteria di plastica, non proprio piccolissima!
uno scatto al volo a 1600 iso... solita grana colorata, forse è meglio rassegnarsi e lasciar perdere le alte sensibilità su stè compatte,
Cmq. approfondirò con delle prove a confronto.
Per il momento questo nuovo RAW non c'è programma che te lo fa vedere "neppure NX2" solo il Cameraraw 4.6 beta di CS3 me lo ha aperto, e forse poi non si è neppure sicuri che lo converta al meglio, farò delle prove anche in jpg.
Ci sarebbero da scaricare anche questi codec NRW che probabilmente faranno gestire il nuovo RAW ma non me li fa scaricare"forse non ancora disponibili"
Vedrò di provarla tempo permettendo! mah fin quando continueranno a mettere sti sensori grandi come una cappella di un chiodo "piccolo" sarà dura!! Certo portarsi questa in tasca è tutt'altra cosa di trascinarsi appresso una D3 col suo Seguito di lenti.
FZFZ
QUOTE(triotto @ Oct 3 2008, 02:43 AM) *
biggrin.gif Capisco che la D3 è pretendere troppo, mah. è quello che si vorrebbe avere da una compatta di prestigio, o almeno qualcosa che si avvicini!
Cmq. dove va la mountain bike la Honda non ci arriva! tongue.gif



Vero! laugh.gif

In effetti anche con la D3 non andrei in certi posti...con la compatta sarebbe decisamente più semplice!


QUOTE(triotto @ Oct 3 2008, 11:33 PM) *
Appena portata a casa!!
La macchina sembra ben fatta! bel display, sensazione di solidità, solito sportellino batteria di plastica, non proprio piccolissima!
uno scatto al volo a 1600 iso... solita grana colorata, forse è meglio rassegnarsi e lasciar perdere le alte sensibilità su stè compatte,
Cmq. approfondirò con delle prove a confronto.
Per il momento questo nuovo RAW non c'è programma che te lo fa vedere "neppure NX2" solo il Cameraraw 4.6 beta di CS3 me lo ha aperto, e forse poi non si è neppure sicuri che lo converta al meglio, farò delle prove anche in jpg.
Ci sarebbero da scaricare anche questi codec NRW che probabilmente faranno gestire il nuovo RAW ma non me li fa scaricare"forse non ancora disponibili"
Vedrò di provarla tempo permettendo! mah fin quando continueranno a mettere sti sensori grandi come una cappella di un chiodo "piccolo" sarà dura!! Certo portarsi questa in tasca è tutt'altra cosa di trascinarsi appresso una D3 col suo Seguito di lenti.



Sarebbe interessante un confronto con crop al 100% (o foto intere) tra JPEG e RAW (convertiti in JPEG chiaramente).


I tempi di scrittura dei RAW come sono?

Ho letto in giro che richiede ben 4 secondi per il salvataggio di un RAW... blink.gif
Spero sia falso...


Federico
vvtyise@tin.it
prova a leggere i raw. Con quale programma?
A.Selva
Allora.... a memorizzare i Raw ci mette si anche 3 secondi, ma in passato ho visto di peggio!!
I File Raw per il momento li apro solo con il Cameraraw 4.6 di CS3,
il Raw convertito presenta una grana di dimensioni maggiori rispetta al file creato in JPG dalla macchina presentando però i soliti artefatti del JPG, bisognerà aspettare anche questi nuovi Codec se si converte meglio.
Infine credo sia meglio lasciar perdere i confronti con le reflex di qualsiasi tipo e modello, siamo ancora lontani! anche se piuttosto che non far la foto, meglio farla con stè compatte!
Altro discorso le alte sensibilità con le compatte, per conto mio non esiste, io personalmente preferisco perdere l'immagine piuttosto di avere una foto dalla qualità di un cellulare.

In pieno sole ad ISO 100 tutto sommato è un discreto File, ma niente di stravolgente, la macchina ha tante e buone funzioni di personalizzazione.
Mah io non perdo le speranze! forse fra 5 Anni avremo qualcosa di meglio.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
FZFZ
Inanzitutto grazie dei primissimi samples!
smile.gif



QUOTE(triotto @ Oct 4 2008, 02:13 PM) *
Allora.... a memorizzare i Raw ci mette si anche 3 secondi, ma in passato ho visto di peggio!!



Bhè se su questo punto hai più che ragione è anche vero che i tempi delle compattine inutilizzabili in RAW a causa della loro lentezza esasperante sono finiti almeno una generazione fa.

Esistono compatte che salvano in RAW anche più foto contemporaneamente , addirittura permettono la raffica in RAW....e di compatte così ne ho più di una...

Quindi , ad oggi, questo limite della P6000 è da ritenersi estremamente grave.
Ma forse stavi utilizzando una scheda lenta?



QUOTE(triotto @ Oct 4 2008, 02:13 PM) *
I File Raw per il momento li apro solo con il Cameraraw 4.6 di CS3,
il Raw convertito presenta una grana di dimensioni maggiori rispetta al file creato in JPG dalla macchina presentando però i soliti artefatti del JPG, bisognerà aspettare anche questi nuovi Codec se si converte meglio.
Infine credo sia meglio lasciar perdere i confronti con le reflex di qualsiasi tipo e modello, siamo ancora lontani!


Perfettamente d'accordo.
Aspettiamo una compatibilità piena con i maggiori sw di conversione per cercar di capire quale e quanto margine esista in RAW.
Meglio un rumore piacevole, comunque, che la perdita di dettaglio...

QUOTE(triotto @ Oct 4 2008, 02:13 PM) *
Altro discorso le alte sensibilità con le compatte, per conto mio non esiste, io personalmente preferisco perdere l'immagine piuttosto di avere una foto dalla qualità di un cellulare.

In pieno sole ad ISO 100 tutto sommato è un discreto File, ma niente di stravolgente, la macchina ha tante e buone funzioni di personalizzazione.
Mah io non perdo le speranze! forse fra 5 Anni avremo qualcosa di meglio.


A mio avviso esistono delle compatte che almeno fino a 400 ISO regalano buoni risultati...
Ancora non mi esprimo sulla P6000...ma in tutta onestà le prime foto viste (qui ed altrove) non esaltano...anzi...

Il JPEG linkato per intero mostra tanti, troppi limiti per una macchina dal costo così elevato...
Anche se , come attenuante, c'è da dire che non hai scattato a 64 ISO , la sensibilità base, ma a 100 ISO
Certo che osservare già a 100 ISO il dettaglio perso in questo modo (non è mosso...visto il tempo di scatto!)è un pochino deprimente...


Magari , se hai tempo e voglia, uno scatto a 64 ISO ed un altro a 400 ISO farebbero davvero comodo....
wink.gif
A.Selva
Ecco degli altri scatti!! pure a 64 iso, ma non vedo un salto di qualità rispetto a 100 iso

Per il momento per salvare + dettaglio possibile con lo scotto di tenersi una grana + visibile è quello di usare il Raw convertito con CS3, altrimenti il Jpg della macchina il + delle volte per togliere la grana danneggia il dettaglio in modo impressionate non accettabile "credo bisogna togliere la rimozione disturbo nelle impostazioni della macchina" fa + danni meglio tenersi la grana, questo vale per tutte le sensibilità.

ISO 64: 28mm
Clicca per vedere gli allegati

ISO 400 - Praticamente la D3 a 3200 sa fare molto meglio.. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Clicca per vedere gli allegati

Mentre lavora meglio a iso 64, il VR lavora bene, scatto fatto a 0,3 di secondo, scatto in mano appena appoggiato ad un muretto:
Clicca per vedere gli allegati

mah.... non ci siamo.. e non credo che neppure altre compatte di qualsiasi marca sappiano fare meglio, "nemmeno la nuova Canon G10 che uscirà" questi milioni e milioni di pixel che aumentano nelle compatte sono tutte specchietto per le allodole, fin quando si tengono questi sensori minuscoli di M...... blink.gif .
Alla prossima!!
Tony.
abyss
Grazie per le prove interessanti, Tony.
Evitando i confronti con la D3 blink.gif devo dire che non sono molto convinto dei risultati a 400 ISO con conversione ACR.
Ovviamente il jpg elaborato on camera si mangerà un po' di dettaglio, ma credo che alla fine potrebbe essere preferibile (se hai tempo posti un confronto acr-jpg on camera a 200 e 400 iso?), in attesa del sw specifico.
A.Selva
QUOTE(abyss @ Oct 5 2008, 08:08 AM) *
Grazie per le prove interessanti, Tony.
Evitando i confronti con la D3 blink.gif devo dire che non sono molto convinto dei risultati a 400 ISO con conversione ACR.
Ovviamente il jpg elaborato on camera si mangerà un po' di dettaglio, ma credo che alla fine potrebbe essere preferibile (se hai tempo posti un confronto acr-jpg on camera a 200 e 400 iso?), in attesa del sw specifico.


ti posto il file jpg originale della macchina a 400iso Gemello di quello sopra convertito con cameraraw, ma per conto mio non la stamperei oltre il 10X15.
Clicca per vedere gli allegati

Eccone una che mi ha dato un po di conforto tra tutte le prove eseguite in giornata
è convertita col cameraraw
Clicca per vedere gli allegati


poi come dici tu aspettiamo che magari ci sia un modo migliore per convertirlo,
cmq. siamo a livelli generali scadenti che da 100 iso in su può solo peggiorare quello che a malapena è accettabile.
Scusatemi... ma io sono abituato ad immagini ben + migliori di qualità, tanto per dirvene una, a malapena accetto i file della D3 viste al 100%, il + delle volte le visiono solo al 66% altrimenti le butto subito nel cestino, ovviamente è un fatto personale, e ribadisco meglio farla con la P6000 a 64 iso piuttosto che non farla.
Saluti.
Tony.
abyss
In effetti in entrambi i casi (dei file “gemelli”) la situazione è di compromesso.
Un po’ troppo “ripulito” dagli algoritmi della fotocamera il jpg “on camera” e un po’ troppo disturbo in quello ACR.
Da un’occhiata ad entrambi aperti con NX devo dire che in quello lavorato da ACR tutto sommato non ci trovo "molto" dettaglio in più, quindi forse meglio il JPG on camera.
Ok, aspettiamo a vedere se con il sw dedicato va un po’ meglio, anche se non mi aspetto “miracoli”, ovviamente…
Per la mia esperienza (ma non ho la P6000, anche se sono interessato all’oggetto), le compatte con sensorino vanno abbastanza bene fino a 200 ISO, poi c’è un calo visibile che rende consigliabile l’uso degli ISO maggiori solo nel caso in cui “meglio disturbata che niente”.
L’ultima che hai postato non è affatto male, ma non vedo gli exif. Credo che un tempo di scatto rapido abbia senz’altro “aiutato”
Comunque se sei spesso critico coi file della D3 non mi stupisco che quelli di una compatta ti lascino “perplesso”.
Io ci sono abituato (uso più le coolpix che le reflex) e devo dire che in stampa non vanno male.
Ad esempio i file della CP 5400 (5Mpixel, ma anche parecchi anni di progetto alle spalle) li stampo tranquillamente fino al 30x40 e non sfigurano granché con quelli fatti da reflex, a pellicola o digitali che siano.
Certo, se gli ISO non sono al minimo e li guardi da vicino il disturbo si vede eccome, ma a distanza “normale” di osservazione la cosa è ampiamente (per me) accettabile.
Concordo con te e gli altri sul fatto che una foto è meglio farla con una compattina piuttosto che non farla perché la reflex pesante ed ingombrante è impossibile da avere sempre con se.
Per questo sono affezionato alle coolpix!
FZFZ
QUOTE(triotto @ Oct 5 2008, 02:41 AM) *
mah.... non ci siamo.. e non credo che neppure altre compatte di qualsiasi marca sappiano fare meglio, "nemmeno la nuova Canon G10 che uscirà" questi milioni e milioni di pixel che aumentano nelle compatte sono tutte specchietto per le allodole, fin quando si tengono questi sensori minuscoli di M...... blink.gif .
Alla prossima!!
Tony.



Permettimi di dissentire.
Ti basti andare in Sushi Bar dove trovi alcune conversioni fatte da me (con tutti i parametri a zero , per poter davvero giudicare...) di una nota compatta della concorrenza (non di certo la G10 le cui premesse sono pessime...)

Il risultato , a mio parere , è nettamente superiore a questo.
Ed in molti casi , fino a 400 ISO , realmente utilizzabile...



Cosa che con una lente f2,0-2,8 ed un ottimo stabilizzatore, permette ben altra libertà....



Il problema vero non è il rumore (che sa avesse la forma di "grana" sarebbe pure piacevole...) , bensì gli artefatti (aliasing e JPEG) , le cromie stile cartone animato, e l'effetto "acquerello" dovuto al NR (oltre ad artefatti evidenti dovuti a quest'ultimo).

Che il sensore della P6000, quello della Sony W300, non fosse nulla di che, purtroppo già si sapeva...



Almeno 1 stop e mezzo di vantaggio , nel confronto, io lo vedo tutto...
A breve metterò nel thread in Sushi un'ultima conversione ancor più eloquente....
A.Selva
QUOTE(FZFZ @ Oct 5 2008, 08:14 PM) *
Permettimi di dissentire.
Ti basti andare in Sushi Bar dove trovi alcune conversioni fatte da me (con tutti i parametri a zero , per poter davvero giudicare...) di una nota compatta della concorrenza (non di certo la G10 le cui premesse sono pessime...)

Il risultato , a mio parere , è nettamente superiore a questo.
Ed in molti casi , fino a 400 ISO , realmente utilizzabile...
Cosa che con una lente f2,0-2,8 ed un ottimo stabilizzatore, permette ben altra libertà....
Il problema vero non è il rumore (che sa avesse la forma di "grana" sarebbe pure piacevole...) , bensì gli artefatti (aliasing e JPEG) , le cromie stile cartone animato, e l'effetto "acquerello" dovuto al NR (oltre ad artefatti evidenti dovuti a quest'ultimo).

Che il sensore della P6000, quello della Sony W300, non fosse nulla di che, purtroppo già si sapeva...
Almeno 1 stop e mezzo di vantaggio , nel confronto, io lo vedo tutto...
A breve metterò nel thread in Sushi un'ultima conversione ancor più eloquente....


Si ho visto le foto! in effetti se convertite bene si riesce a vedere un buon risultato a 80iso Non ho visto quelle a 400iso!?, sicuramente la grana è molto + bella di quello che da la coolpix, senza contare il vantaggio del 24mm che a volte può far comodo, un po pochini i 10M di pixel ma tanto se quei 3,5M in più della P6000 portano solo danni, tanto vale non averli, purtroppo sarebbe bello vedere un confronto diretto sul campo, allora si potrebbero trarre delle miglior conclusioni,
Cmq confido in un miglior programma per convertire questo nuovo raw della Nikon, perché i jpg che crea lei sono osceni.
Tony.

Ora! l'ultima prova!! giusto per farvi vedere la differenza trà il Jpg salvato dalla macchina ed lo stesso file in Raw convertito, praticamente il Jpg crea l'effetto acquarello toglendo parecchio dettaglio! (ISO 64)
Clicca per vedere gli allegati
FZFZ
QUOTE(triotto @ Oct 5 2008, 11:15 PM) *
Si ho visto le foto! in effetti se convertite bene si riesce a vedere un buon risultato a 80iso Non ho visto quelle a 400iso!?, sicuramente la grana è molto + bella di quello che da la coolpix, senza contare il vantaggio del 24mm che a volte può far comodo, un po pochini i 10M di pixel ma tanto se quei 3,5M in più della P6000 portano solo danni, tanto vale non averli, purtroppo sarebbe bello vedere un confronto diretto sul campo, allora si potrebbero trarre delle miglior conclusioni,
Cmq confido in un miglior programma per convertire questo nuovo raw della Nikon, perché i jpg che crea lei sono osceni.
Tony.

Ora! l'ultima prova!! giusto per farvi vedere la differenza trà il Jpg salvato dalla macchina ed lo stesso file in Raw convertito, praticamente il Jpg crea l'effetto acquarello toglendo parecchio dettaglio! (ISO 64)
Clicca per vedere gli allegati



Assolutamente d'accordo.
Aspettiamo dei programmi decenti prima di emettere giudizi...

La foto a 400 ISO la metto stasera....pardon...ricordavo male!

Fammi sapere che ne pensi!

Interessantissima quest'ultima immagine...direi che qui è evidentissimo il vantaggio del RAW e l'orrendo effetto "acquerello" del JPEG...
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(triotto @ Oct 3 2008, 12:46 AM) *
Salve!
Domani sera la ritiro, e nel weekend tempo permettendo la provo confrontata con la D3 ..... rolleyes.gif

Ciao,
sono ansioso di conoscere i risultati.
Sauro
A.Selva
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Oct 6 2008, 06:56 AM) *
Ciao,
sono ansioso di conoscere i risultati.
Sauro

______________________________________________

Sauro!!! se torni indietro le prove ci sono rolleyes.gif (Scaricati gli allegati)
nelle prime ci sta pure una foto della D3 a confronto, ma credo che eviterò questo paragone dopo aver visto i primi file. blink.gif
aspetto un convertitore dedicato! ma non credo nei miracoli.
Ciao!
FZFZ
QUOTE(triotto @ Oct 6 2008, 06:29 PM) *
______________________________________________
aspetto un convertitore dedicato! ma non credo nei miracoli.
Ciao!



Uhm...sono cautamente più ottimista...
Con il convertitore giusto, chissà, magari i 400 ISO utilizzabili....

rolleyes.gif


A.Selva
QUOTE(FZFZ @ Oct 6 2008, 07:41 PM) *
Uhm...sono cautamente più ottimista...
Con il convertitore giusto, chissà, magari i 400 ISO utilizzabili....

rolleyes.gif


Mah!! speriamo!! perché è da anni che mi porto sempre le compatte!
Ritornando al discorso delle foto che stai postando di la in Sushi Bar, Ho visto che tu sei molto preparato sulla gestione dei file Raw, pensa! che in passato ho avuto pure io la gemella di quella che stai postando, La Laica.. mi sfugge il nome esatto, mi ricordo solo che aveva 10M di pixel e lo zoom grandangolare, solo che con il raw non sono riuscito ad ottenere dei buoni risultati, e successivamente lo venduta! perché non ero soddisfatto, forse era proprio un problema di convertitore giusto che non ho saputo provare e trovare, ma erano i primi raw delle compatte, se non ricordo male le convertivo con Photoshop, perché il suo non mi dava ottimi risultati. era una bellissima e comodo compatta!, successivamente ho testato anche la SIGMA con grandangolo fisso, ma pure con quella ci ho fatto solo un giretto, aveva dei buoni file come plasticità e tridimensionalità, ma non era assente di grana e disturbi, anche li forse era solo questione di convertitore giusto, con il suo sistema non mi sembrava dare delle ottimi conversioni. Cmq. il mio parametro di giudizio é definito solo da come mi sanno dare la definizione all'infinito su soggetti piccolissimi, i primi piani non li considero, come i ritratti in studio che solitamente usano per pubblicizzare la nuova compatta.
Visto la tua esperienza in merito ai convertitori. tutte le tue proposte sono ben accettate e Gradite!
Ciao.
Tony
FZFZ
QUOTE(triotto @ Oct 6 2008, 08:18 PM) *
Mah!! speriamo!! perché è da anni che mi porto sempre le compatte!
Ritornando al discorso delle foto che stai postando di la in Sushi Bar, Ho visto che tu sei molto preparato sulla gestione dei file Raw, pensa! che in passato ho avuto pure io la gemella di quella che stai postando, La Laica.. mi sfugge il nome esatto, mi ricordo solo che aveva 10M di pixel e lo zoom grandangolare, solo che con il raw non sono riuscito ad ottenere dei buoni risultati, e successivamente lo venduta! perché non ero soddisfatto, forse era proprio un problema di convertitore giusto che non ho saputo provare e trovare, ma erano i primi raw delle compatte, se non ricordo male le convertivo con Photoshop, perché il suo non mi dava ottimi risultati. era una bellissima e comodo compatta!, successivamente ho testato anche la SIGMA con grandangolo fisso, ma pure con quella ci ho fatto solo un giretto, aveva dei buoni file come plasticità e tridimensionalità, ma non era assente di grana e disturbi, anche li forse era solo questione di convertitore giusto, con il suo sistema non mi sembrava dare delle ottimi conversioni. Cmq. il mio parametro di giudizio é definito solo da come mi sanno dare la definizione all'infinito su soggetti piccolissimi, i primi piani non li considero, come i ritratti in studio che solitamente usano per pubblicizzare la nuova compatta.
Visto la tua esperienza in merito ai convertitori. tutte le tue proposte sono ben accettate e Gradite!
Ciao.
Tony



Uhm...il vero problema della Leica che possedevi è che il RAW era pesantemente pre-processato in macchina...per cui era davvero difficile riuscire a convertire davvero bene i RAW.

Quella macchina a cui ti riferisci era la "copia" di lusso della Panasonic Lx2 , una macchina che aveva, appunto, grossi limiti.

Quella che si discute di la è la nuova...la LX3.

Tornando in topic se ti mando la mia mail in privato potresti spedirmi due RAW della P6000 zippati , possibilmente di due paesaggi, uno a 64 e l'altro a 400 ISO?

Appena trovo un convertitore decente ti faccio sapere... wink.gif
La cosa complessa di oggi è proprio questa...certi convertitori vanno bene con alcune macchine e male , anzi malissimo, con altre.

Ad esempio il convertitore che ho usato di là va splendidamente con le Ricoh e con la Panasonic...ma va malissimo con le reflex Nikon...


A presto!

Federico.
A.Selva
QUOTE(FZFZ @ Oct 6 2008, 11:35 PM) *
Tornando in topic se ti mando la mia mail in privato potresti spedirmi due RAW della P6000 zippati , possibilmente di due paesaggi, uno a 64 e l'altro a 400 ISO?


Certamente!!!
grazie.gif
A.Selva
Vi mostro una foto fatta per valutare il VR
Scatto eseguito con tempo di scatto di 1/4 di secondo - focale 47mm equivalente al formato 35mm - iso 64, convertito con cameraraw, (non vedrete gli EXIF perché compressa per web).
"Appoggiato con i gomiti ad un muretto"

Clicca per vedere gli allegati

dimenticavo mi era stato chiesto, riguardo alla memorizzazione sulla Card ci impiega circa 3 secondi a memorizzare sia il RAW che il JPG fine contemporaneamente, la Card utilizzata è la: Extreme III da 8G
Saluti.
Tony
Slonko
QUOTE(FZFZ @ Oct 6 2008, 11:35 PM) *
Uhm...il vero problema della Leica che possedevi è che il RAW era pesantemente pre-processato in macchina...per cui era davvero difficile riuscire a convertire davvero bene i RAW.


Scusami Federico,
ho sempre pensato e continuo a pensarlo che un file raw contiene solo i dati grezzi catturati dal sensore dopo la conversione A/D, ed è la prima volta che sento parlare di file raw pre-processato!
Qualcosa non mi torna hmmm.gif , potresti delucidarmi in merito?
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.