Scusami Federico,
ho sempre pensato e continuo a pensarlo che un file raw contiene solo i dati grezzi catturati dal sensore dopo la conversione A/D, ed è la prima volta che sento parlare di file raw pre-processato!
Qualcosa non mi torna
, potresti delucidarmi in merito?
ho sempre pensato e continuo a pensarlo che un file raw contiene solo i dati grezzi catturati dal sensore dopo la conversione A/D, ed è la prima volta che sento parlare di file raw pre-processato!
Qualcosa non mi torna

Quello che dici tu è vero in linea di massima.
Tuttavia sempre più spesso il dato grezzo viene processato più o meno pesantemente sia prima che dopo la conversione A/D, in macchina.
Concetto valido anche per le reflex, dove però, la qualità è infinitamente superiore.
Discorso simile ai programmi di conversione che, specie quelli ufficiali di grande distribuzione (leggi Adobe) , applicano sempre , prima dell'intervento dell'utente, alcune "modifiche" come ad esempio una riduzione del rumore di base...
Nel caso riportato , quello della Leica e della Lx2, il RAW era piuttosto pesantemente "rimaneggiato" e consentiva quindi poche possibilità di recupero.
Cioè la qualità era superiore si al JPEG ma , purtroppo, i difetti (principalmente un sistema di riduzione del rumore davvero invasivo) non erano del tutto eliminabili neanche in RAW
C'è da aggiungere, comunque, che alcuni sw di conversione non ufficiali , permettono di bypassare molti degli "aggiustamenti" in camera del RAW...
I quali, sia chiaro, non sono negativi in assoluto , per carità.
Però onestamente chi lavora i RAW è evidentemente un utente che vorrebbe personalizzare il più possibile il suo scatto...in quest' ottica è ovvio che più il RAW è davvero "grezzo" e trattabile e più sarà possibile regolare i parametri per raggiungere il tipo di immagine che avevamo in mente.
Ciao!
Federico.