Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
speedygonzales
Salve a tutti. messicano.gif Sono un felice possessore di una D80 con 18-200 VR. Naturalmente guardo con interesse (credo come tutti gli appassionati) all'impegno profuso da una casa come Nikon per il formato 24X36, meglio conosciuto a noi nikonisti come FX! La domanda ora sorge spontanea ed è questa: Nikon continuerà a sviluppare il formato DX oppure lo abbandonerà prima o poi? Lo dico in quanto non saprei se può convenire investire su ottiche DX, che non si potrebbero utilizzare al meglio su sensori FX (anche se questi ultimi lo permettono ugualmente ma a risoluzione ridotta) o comprare direttamente ottiche FX utilizzabili perfettamente e senza controindicazioni anche su sensori DX (a parte, se qualcuno lo vuole considerare una vera e propria controindicazione, il cosiddetto fattore di moltiplicazione). Già le fotocamere digitali soffrono di un'obsolescenza alquanto precoce e sarebbe un peccato investire su qualcosa che potrebbe essere destinato a scomparire se il formato FX dovesse diventare l'obiettivo principale della Nikon. Qualcuno è in grado di fornirmi notizie su quello che ha in mente Nikon? Vi ringrazio a tutti e naturalmente buone foto!
giannizadra
Immagino in tempi ragionevolmente lunghi l'FX per la fascia alta e medio-alta di DSRL, e il DX per le fasce entry e media.
Ma di questi tempi non scommetterei. Molto dipenderà dal mercato e dalla concorrenza.
Non investirei comunque ora in ottiche DX (per la verità, non l'ho mai fatto, nemmeno in passato).
carmine esposito
Pur possedendo ancora la D200, ho venduto l' ultima lente DX un anno fa. Se devi investire in ottiche di qualità, ti consiglio vivamente di preferire ottiche per il pieno formato.
Oggi hai una D80, ma domani? Nessuno può dirlo, ma per me il futoro è tutto FF, passeranno un pò di anni, ma il futuro è questo.
Francesco Martini
Nessuno ha facolta' divinatorie.... messicano.gif
Pero' la Canon che ha il ful-frame da molti piu' anni della Nikon
...mantiene sempre il formato DX e di conseguenza anche ottiche DX...
con macchine e ottiche sia entry level e sia di pregio......come la prestigiosa Eos 1D mark III.....che maniene il formato aps con moltiplicazione di 1.3......
Quindi vedo lunga vita ancora per le ottiche DX....
Pero' io (come Gianni) non ne ho piu' una.... messicano.gif
Francesco Martini
speedygonzales
Non pensate che Nikon possa sviluppare congiuntamente i due formati? Magari pensando che possano essere ognuno diretti a una specifica fascia di utenti. Faccio un esempio stupido: un fotografo naturalista è sicuramente avvantaggiato nell'uso dei teleobiettivi che con il formato DX si "allungano" un bel po'. Magari per altre applicazioni potrebbe essere più vantaggioso usare un sensore FX. Non dimentichiamo poi che realizzare un sensore DX è molto meno costoso e quindi di conseguenza, sono meno costose anche le fotocamere e le ottiche per questo formato. Vi sembra plausibile o secondo voi ho scritto una sciocchezza? Che ne dite?
Antonio Canetti
QUOTE(anadigitnikon @ Aug 5 2008, 10:46 PM) *
Qualcuno è in grado di fornirmi notizie su quello che ha in mente Nikon?

Noi clienti possiamo solo fare ipotesi, quello che ha in mente Nikon lo sapranno solo pochi amnistratori e la riservatezza è d'obbbligo.

Antonio
Diogene
Io credo che non appena i costi dei sensori FX si "abbatteranno" il formato DX, che secondo Nikon doveva essere la scelta definitiva (almeno era quello che ci diceva), sparirà del tutto. E questo succederà abbastanza presto.
Personalmente però mi interessa un pò meno di niente; le ottiche DX non mi sono mai piaciute, neanche quelle ritenute eccellenti (17/55 per esempio) e infatti ne ho solo due (18/200 e 10,5) e per quanto riguarda la svalutazione dei corpi mi sono ormai rassegnato a rimetterci ogni volta dei bei soldini. Se uno vuole investire forse sono meglio i diamanti...
L'importante, e su questo non ci sono dubbi, é che Nikon continui a fornire strumenti e vetri per scattare fotografie...
giannizadra
QUOTE(anadigitnikon @ Aug 5 2008, 11:12 PM) *
Non pensate che Nikon possa sviluppare congiuntamente i due formati? Magari pensando che possano essere ognuno diretti a una specifica fascia di utenti. Faccio un esempio stupido: un fotografo naturalista è sicuramente avvantaggiato nell'uso dei teleobiettivi che con il formato DX si "allungano" un bel po'. Magari per altre applicazioni potrebbe essere più vantaggioso usare un sensore FX. Non dimentichiamo poi che realizzare un sensore DX è molto meno costoso e quindi di conseguenza, sono meno costose anche le fotocamere e le ottiche per questo formato. Vi sembra plausibile o secondo voi ho scritto una sciocchezza? Che ne dite?


La ritengo una ipotesi possibile, anche se non la più probabile (il corpo PRO è stato riservato all'FX).
Non mi sento di escludere, naturalmente, che la D300 sarà seguita da altre DX a prestazioni elevate, proprio per i motivi che hai richiamato.
Ma complessivamente i vantaggi dell'FX sono tali (a mio avviso) che vedo in prospettiva il campo d'elezione del DX confinato al massimo alla fascia media delle DSRL.
Un paio di giorni orsono un utente ha scritto di avere fatto una sua mini-statistica: dieci D700 comprate, otto D300 rientrate.
Se l'andazzo fosse reale, generalizzato e durevole, credo che la divisione netta per il produttore si imporrebbe.
joshid
Io ho fatto proprio in questi giorni la scelta. Ho due ottiche, una economica dx e una, diciamo, di fascia pro (ma non Nikon) e ora vorrei sostituire l'economica con qualcosa di importante; ero partito con il 17-55 ma alla fine dovendolo fare (anche se mi continuano a consigliare il DX rolleyes.gif ) prenderò o il 24-70 o il 28-70 entrambi usati (possibile sull'usato una differenza di soli 100€ tra questi due obiettivi??? 1300€ - 3 mesi di vita, contro 1200€ - non so di quando) e poi per ultima (non potendomi assolutamente permettere il 14-24) l'unico 12-24 full frame disponibile sul mercato.
La domanda che mi pongo è sempre la stessa...ora ho una D80...ma tra qualche anno vuoi per voglia di cambiare vuoi perchè la macchina si potrebbe rompere, se come ipotizza gianni il dx lo trovo solo sulla fascia D40/60/80?? Che faccio?? Certo si dice..."tra tot anni...beato chi c'ha un occhio" tongue.gif però dovendo spendere...

Mha...per non sapere nè leggere nè scrivere...io compro ottiche FF.

un saluto,
daniele.
Luc@imola
Come Canon anche Nikon non dovra' scegliere tra i due formati ma semplicemente accostarli.
Per il semplice motivo che ci sarebbe una migrazione a Canon massiccia nel caso Nikon escludesse il DX che e' la stragrande maggioranza della quota di mercato rispetto all'FX.
Io come fotografo sportivo e che mi intrufolo nei concerti al DX non ci rinuncio, per le focali, per il peso, per gli ingombri e per i costi, come qualita' non me ne serve di piu'.
Tanti che invece per la loro tipologia di foto o gusto aspettavano il pieno formato sono giustamente accontentati, non vedo perche' ora che abbiamo tutto si cercano i problemi..
fenderu
QUOTE(anadigitnikon @ Aug 5 2008, 10:46 PM) *
Nikon continuerà a sviluppare il formato DX oppure lo abbandonerà prima o poi?


di certo lo abbandonerà...e di dirò di più...abbandonerà anche l'FX...tutto dipende dal QUANDO! (?)

se la preoccupazione è per le ottiche il consiglio è di acquistare poca roba ma buona; se lo puoi fare aspetta e compra solo le ottiche top che, vedi 24-70 e 70-200, lavorano benissimo con entrambi i formati; imbarazzo invece sul grandangolo dove c'è il 12-24 DX che è veramente ottimo e non costa quanto il 14-24 (che risulta anche un pò più lungo col DX) ma che alla fine è pur sempre favoloso comunque;

in ogni caso, poca roba ma buona...le tue foto ti ringrazieranno;
beppe cgp
Condivido! messicano.gif
Prima o poi sparirà anche il FF e sarà rimpiazzato da un'altra tecnologia ancor più performante...
Rendetevi conto che la tecnologia viaggia alla velocità della luce...
Chi lo dice che sia giusto investire sul FF???
Non puo essere che tra 2, 3, 4 anni (o quel che sarà) nosca qualche tecnologia ancor più prestazionale??? e allora che succederà? messicano.gif
L'FX sarà di colpo dipinto come preistoria, i possessori delle fotocamere FX provvederanno subito a venderle, magari anche a pochi soldi, per la fame dell'ultimo modello (che poi... porterà miglioramenti sostanziali?)...
Guardando sul mercatino trovi gente che vende la D300 con 1000 scatti a poco piu di 1000 € (pagata 2 mesi prima 1700 € cerotto.gif ) per passare alla d700...
Praticamente ci spendono altri 1500€ per arrivare a quello che il marketing sta dipingendo come l'oggetto del desiderio... il FF appunto...
Ma mi domando... Tizio... possessore della D700 FX... ora fa foto piu belle delle mie che ho la d300???
Io risponderei... "per nulla... ha solo 1500 € in meno..."
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensate anche voi... messicano.gif




QUOTE(fenderu @ Aug 6 2008, 01:24 AM) *
di certo lo abbandonerà...e di dirò di più...abbandonerà anche l'FX...tutto dipende dal QUANDO! (?)

se la preoccupazione è per le ottiche il consiglio è di acquistare poca roba ma buona; se lo puoi fare aspetta e compra solo le ottiche top che, vedi 24-70 e 70-200, lavorano benissimo con entrambi i formati; imbarazzo invece sul grandangolo dove c'è il 12-24 DX che è veramente ottimo e non costa quanto il 14-24 (che risulta anche un pò più lungo col DX) ma che alla fine è pur sempre favoloso comunque;

in ogni caso, poca roba ma buona...le tue foto ti ringrazieranno;

davidebaroni
QUOTE(Luc@imola @ Aug 6 2008, 12:10 AM) *
Come Canon anche Nikon non dovra' scegliere tra i due formati ma semplicemente accostarli.
Per il semplice motivo che ci sarebbe una migrazione a Canon massiccia nel caso Nikon escludesse il DX che e' la stragrande maggioranza della quota di mercato rispetto all'FX.
Io come fotografo sportivo e che mi intrufolo nei concerti al DX non ci rinuncio, per le focali, per il peso, per gli ingombri e per i costi, come qualita' non me ne serve di piu'.
Tanti che invece per la loro tipologia di foto o gusto aspettavano il pieno formato sono giustamente accontentati, non vedo perche' ora che abbiamo tutto si cercano i problemi..


Pollice.gif

Esattamente.
Il fatto é che pare che tutto debba essere "assoluto", "definitivo", e via dicendo. Ma non è affatto così...
In questi giorni sto "provando" (oh, niente di scientifico, chiariamo subito...) altre fotocamere: ho fatto qualche scatto con una D300, altri con una D2xs... Non ho ancora provato le FX, ma grazie ad un amico ho qualche bel NEF da D3. Ok, a monitor un pochino di differenza c'é... ma niente che non si possa recuperare con una post produzione ben fatta. E su stampa... rolleyes.gif
Ho appena ritirato alcune stampe da D70s... niente di particolare, lato lungo 45cm, ma sono venute una favola, e non é che chi le vede dica "Eh, però, come si vede che sono fatte con la D70...".
E allora per me la domanda resta: ho davvero bisogno di quella (poca) differenza che si vede? E il costo vale la candela?
Se decidessi di passare a FX, dovrei portarmi dietro una serie di vetri mostruosa per fare le stesse cose che faccio ora. Anche se i soldi non fossero un problema, e lo sono, un 450 f/4 (operativamente... lo so che otticamente resta un 300) con peso ed ingombro del 300/4 non c'é. Dovrei prendere il 500/4, che da solo costa, e pesa, e ingombra come tutto il mio attuale corredo. laugh.gif
Il 14/24 è una bellissima lente. Ma pesa e costa il doppio del 12-24. Mi serve davvero quella differenza nella qualità ottica che magari c'é? E quei 4 mm di grandangolarità che guadagnerei? Io uso molto più i tele che i grandangoli... e finora non ho mai sentito la mancanza di quei 4 mm.
Il bighiera mi fornisce l'equivalente operativo di un 120-300 f/2.8. Cosa dovrei comprare, per avere l'equivalente FX? Quanto mi costerebbe, e quanto peserebbe, e quanto sarebbe grosso?
Le statistiche "10 D700 vendute, 8 D300 rientrate" mi fanno sorridere. Potremmo allora chiederci "10 D700 vendute, quante D300?", oppure "quelle 8 D300 che fine hanno fatto?"... al macero non sono andate di sicuro! rolleyes.gif
E forse la domanda giusta sarebbe: "n FX vendute nel tempo y. Quante DX vendute nello stesso lasso di tempo? Quanto guadagno reale per l'Azienda dalle une e dalle altre?"...
Vabbé. Torno ai miei NEF.
Ciao,
Davide
giannizadra
QUOTE(beppenikon @ Aug 6 2008, 09:24 AM) *
Prima o poi sparirà anche il FF e sarà rimpiazzato da un'altra tecnologia ancor più performante...
Rendetevi conto che la tecnologia viaggia alla velocità della luce...
Chi lo dice che sia giusto investire sul FF???
L'FX sarà di colpo dipinto come preistoria, i possessori delle fotocamere FX provvederanno subito a venderle, magari anche a pochi soldi, per la fame dell'ultimo modello (che poi... porterà miglioramenti sostanziali?)...


Sul "prima" non scommetterei un cent... rolleyes.gif
Il FF (24x36mm) ha un secolo di vita fotografica ed è più pimpante che mai.
Investire in ottiche FX non è precisamente un azzardo.
Per male che andasse, una F, F2, F3, F4, F5, F6, F80, F100, FM, FE, Nikkormat (e così via) per montarle, chi non ce l'ha la trova.
Più arduo reperire una Pronea per ottiche APS. smile.gif
marcorik
QUOTE(beppenikon @ Aug 6 2008, 09:24 AM) *
Guardando sul mercatino trovi gente che vende la D300 con 1000 scatti a poco piu di 1000 € (pagata 2 mesi prima 1700 € cerotto.gif ) per passare alla d700...
Praticamente ci spendono altri 1500€ per arrivare a quello che il marketing sta dipingendo come l'oggetto del desiderio... il FF appunto...
Ma mi domando... Tizio... possessore della D700 FX... ora fa foto piu belle delle mie che ho la d300???
Io risponderei... "per nulla... ha solo 1500 € in meno..."
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensate anche voi... messicano.gif


Hai centrato il bersaglio ! rolleyes.gif
_Led_
QUOTE(Diogene @ Aug 5 2008, 11:38 PM) *
Io credo che non appena i costi dei sensori FX si "abbatteranno" il formato DX, che secondo Nikon doveva essere la scelta definitiva (almeno era quello che ci diceva), sparirà del tutto. E questo succederà abbastanza presto.
Personalmente però mi interessa un pò meno di niente; le ottiche DX non mi sono mai piaciute, neanche quelle ritenute eccellenti (17/55 per esempio) e infatti ne ho solo due (18/200 e 10,5) e per quanto riguarda la svalutazione dei corpi mi sono ormai rassegnato a rimetterci ogni volta dei bei soldini. Se uno vuole investire forse sono meglio i diamanti...
L'importante, e su questo non ci sono dubbi, é che Nikon continui a fornire strumenti e vetri per scattare fotografie...


Il problema è che il differenziale di prezzo attuale tra un sensore FX ed uno DX difficilmente potrà essere abbattuto completamente.
Per motivi fisici non evitabili il sensore FX costerà sempre da 5 a 10 volte di più di uno DX.
Ergo se prendi una D60 e ci metti un sensore FX comunque verrà a costare 1400-1600€...

QUOTE(twinsouls @ Aug 6 2008, 09:43 AM) *
...
Vabbé. Torno ai miei NEF.
Ciao,
Davide


La voce della ragione...spesso rimane inascoltata.
carmine esposito
QUOTE(beppenikon @ Aug 6 2008, 09:24 AM) *
Prima o poi sparirà anche il FF e sarà rimpiazzato da un'altra tecnologia ancor più performante...
Rendetevi conto che la tecnologia viaggia alla velocità della luce...
Chi lo dice che sia giusto investire sul FF???

C' è voluto quasi un decennio di digitale, per arrivare ad imitare la pellicola come formato e come resa, e una nuova tecnologia non credo proprio, almeno che tu non parli del prossimo secolo.
QUOTE
Guardando sul mercatino trovi gente che vende la D300 con 1000 scatti a poco piu di 1000 € (pagata 2 mesi prima 1700 € cerotto.gif ) per passare alla d700...
Praticamente ci spendono altri 1500€ per arrivare a quello che il marketing sta dipingendo come l'oggetto del desiderio... il FF appunto...
Ma mi domando... Tizio... possessore della D700 FX... ora fa foto piu belle delle mie che ho la d300???
Io risponderei... "per nulla... ha solo 1500 € in meno..."
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensate anche voi... messicano.gif

Quelli non comprano per fotografare, ma solo per avere l' oggetto del desiderio più performante
mi8
QUOTE(twinsouls @ Aug 6 2008, 09:43 AM) *
Pollice.gif

Esattamente.
Il fatto é che pare che tutto debba essere "assoluto", "definitivo", e via dicendo. Ma non è affatto così...
In questi giorni sto "provando" (oh, niente di scientifico, chiariamo subito...) altre fotocamere: ho fatto qualche scatto con una D300, altri con una D2xs... Non ho ancora provato le FX, ma grazie ad un amico ho qualche bel NEF da D3. Ok, a monitor un pochino di differenza c'é... ma niente che non si possa recuperare con una post produzione ben fatta. E su stampa... rolleyes.gif
Ho appena ritirato alcune stampe da D70s... niente di particolare, lato lungo 45cm, ma sono venute una favola, e non é che chi le vede dica "Eh, però, come si vede che sono fatte con la D70...".
E allora per me la domanda resta: ho davvero bisogno di quella (poca) differenza che si vede? E il costo vale la candela?
Se decidessi di passare a FX, dovrei portarmi dietro una serie di vetri mostruosa per fare le stesse cose che faccio ora. Anche se i soldi non fossero un problema, e lo sono, un 450 f/4 (operativamente... lo so che otticamente resta un 300) con peso ed ingombro del 300/4 non c'é. Dovrei prendere il 500/4, che da solo costa, e pesa, e ingombra come tutto il mio attuale corredo. laugh.gif
Il 14/24 è una bellissima lente. Ma pesa e costa il doppio del 12-24. Mi serve davvero quella differenza nella qualità ottica che magari c'é? E quei 4 mm di grandangolarità che guadagnerei? Io uso molto più i tele che i grandangoli... e finora non ho mai sentito la mancanza di quei 4 mm.
Il bighiera mi fornisce l'equivalente operativo di un 120-300 f/2.8. Cosa dovrei comprare, per avere l'equivalente FX? Quanto mi costerebbe, e quanto peserebbe, e quanto sarebbe grosso?
Le statistiche "10 D700 vendute, 8 D300 rientrate" mi fanno sorridere. Potremmo allora chiederci "10 D700 vendute, quante D300?", oppure "quelle 8 D300 che fine hanno fatto?"... al macero non sono andate di sicuro! rolleyes.gif
E forse la domanda giusta sarebbe: "n FX vendute nel tempo y. Quante DX vendute nello stesso lasso di tempo? Quanto guadagno reale per l'Azienda dalle une e dalle altre?"...
Vabbé. Torno ai miei NEF.
Ciao,
Davide


..... Pollice.gif ti quoto in tutto...aggiungerei, alle tue ottime considerazioni(peraltro condivise da alcuni prò che hanno entrambi i formati nikon), che la stragrandemaggioranza di chi ha rientrato la d300(regalandola) per l'acquisto della d700 la fatto per sfizzio e non per necessità e quindi non fanno testo!!!!
ciao
mariomc2
Personalmente sono convinto che tra poco tempo il DX passerà alle compatte di classe, mentre il FF resterà sulle reflex. Per quanto riguarda il fattore di "allungamento" basterà impostare il formato DX su una FX ed il gioco è fatto. Non credo sia conveniente per le case mantenere più formati e se Canon finora lo ha fatto è solo perché i costi dei sensori FF erano ancora troppo alti.
carmine esposito
Ho tralasciato una cosa importante.
Chi ha comprato un ottica 15 anni fà, l' ha utilizzata prima su pellicola, poi sul digitale DX e ora la monta tranquillamente sul nuovo FX.
Chi ha comprato ottiche DX... è inutile continuare, e non parlate di crop su FF che secondo me è stato creato solo momentaneamente per adattare le ottiche DX, e che sulle prossime DSRL sparirà.
beppe cgp
Non riesco a capire come potete pensare che il FF sia una soluzione deifinitiva solo perchè ha le dimensioni della pellicola...
E con questo???
Perchè non credete al fatto che piu in la possa nascere qualcosa di meglio???
Ma vi siete resi conto dei salti che ha fatto la tecnologia il questi ultimi 5 anni???
bah... ci risentiremo alla nascita del FX2 ahahah messicano.gif

QUOTE(carmine esposito @ Aug 6 2008, 10:12 AM) *
C' è voluto quasi un decennio di digitale, per arrivare ad imitare la pellicola come formato e come resa, e una nuova tecnologia non credo proprio, almeno che tu non parli del prossimo secolo.

Quelli non comprano per fotografare, ma solo per avere l' oggetto del desiderio più performante

carmine esposito
FF come formato definitivo, ma con tutte quelle integrazioni che la tecnologia ci saprà dare.
Maicolaro
QUOTE(beppenikon @ Aug 6 2008, 09:24 AM) *
Prima o poi sparirà anche il FF e sarà rimpiazzato da un'altra tecnologia ancor più performante...


L' Fx (o FF che dir si voglia) è un formato, non una tecnologia... rolleyes.gif
Il motivo per cui tanto si aspettava l'Fx era solo ed esclusivamente per riportare gli obiettivi studiati per la pellicola ai loro originali angoli di campo.
Potrà in futuro cambiare ed essere migliorata la tecnologia alla base dei sensori, ma le dimensioni in casa Nikon rimararrano quelle (Fx e Dx), a meno di voler introdurre una terza tipologia di ottiche.
Nel merito della questione a mio parere i formati conviveranno, troppi i vantaggi del Dx in termini di peso ed ingombro (e di conseguenza di prezzo).

Un saluto
m.
mariomc2
QUOTE(Maicolaro @ Aug 6 2008, 10:32 AM) *
...
Nel merito della questione a mio parere i formati conviveranno, troppi i vantaggi del Dx in termini di peso ed ingombro (e di conseguenza di prezzo).

Un saluto
m.


Le differenze ci sono ma non poi così abissali:

D300 147 x 114 x 74mm 825g
D700147
mariomc2
QUOTE(Maicolaro @ Aug 6 2008, 10:32 AM) *
...
Nel merito della questione a mio parere i formati conviveranno, troppi i vantaggi del Dx in termini di peso ed ingombro (e di conseguenza di prezzo).

Un saluto
m.



Le differenze ci sono ma non così abissali:

D300 147 x 114 x 74mm 825g
D700 147 x 123 x 77mm 995g


PS scusate il dopio post, non so come sia partito a metà digitazione.
Maicolaro
QUOTE(mariomc2 @ Aug 6 2008, 10:42 AM) *
Le differenze ci sono ma non così abissali:

D300 147 x 114 x 74mm 825g
D700 147 x 123 x 77mm 995g


A parte il fatto che il 20% in più in peso non è poco, bisognerebbe vedere cosa succederebbe ad infilare un Fx in una D60, lì si che la differenza sarebbe abissale (sopratutto in termini di dimensioni).
Senza parlare del corredo, come giustamente faceva notare Twinsouls: posseggo il 300/4 ed il 12/24, se dovessi mai sostituirli con il 500/4 ed il 14/24 sarebbero dolori in termini di peso ingombro e soldini...

Un saluto
m.
mariomc2
Se pensi che la D100 ha il mirror box, l'otturatore e lo spazio interno di una FX (è para para la F80) ed è più piccola della D200, s pensi alle dimensioni di una FM.
Per il 300 che"diventa" 450 posso essere d'accordo con te ma torno a dire puoi croppare, in macchina o in post, e avere lo stesso risultato (al momento con meno pixel ma sempre scatti di alta qualità); per quanto riguarda il 12/24 non ho mai acquistato ottiche DX perché temo che rischi di fare la fine di molte ottiche Pronea (la reflex APS di Nikon)
Resta comunque il fatto che le nostre sono illazioni e ipotesi di appassionati a cui non è dato sapere nemmeno la durata prevista di un modello sul mercato...
Fabrizio31
La cosa più logica (per il portafoglio) sarebbe acquistare una fotocamera dx. La tecnologia dx è al massimo dello sviluppo, e difficilmente ci saranno degli upgrade importanti, ma soprattutto il prezzo d'acquisto è abbordabile. Vedi D300 usate
Sulle reflex (ihmo) il dx pian piano andrà a scomparire ma nel frattempo avremo tempo, e speriamo soldi nel salvadanaio, per valutare ciò che offre il futuro.

L'FX è solo all'inizio, quindi upgrade tecnologici ce ne saranno sicuramente e il prezzo sarà rivisto più volte al ribasso come poi è stato per la tecnologia dx; basti ricordare quanto costava la D70...

L'FX fa gola a tutti ma gli acquisti vanno fatti dopo una attenta valutazione di tutti gli aspetti economici, di reale esigenza e frenando quella "malsana" voglia dell'ultima tecnologia.

Se poi uno ha REALE esigenza del formato FX o non ha problemi di soldi, considerando la crisi italiana fortunato lui, allora ben venga questo FX.

fenderu
QUOTE(beppenikon @ Aug 6 2008, 10:26 AM) *
Perchè non credete al fatto che piu in la possa nascere qualcosa di meglio???


perchè chi ha appena speso 4000 e più euro per il corpo macchina top di gamma e qualche altra briciolina per cose come il 14-24 e 24-70 si rifiuta forma mentis di accettare che per il futuro (neanche troppo lontano) usciranno nuove soluzioni, tecnologie e formati;

detto per inciso:
a chi ci lavora con l'attrezzatura fotografica poco gliene cale, perchè coi primi 2/3 servizi/matrimoni s'è ripagato l'investimento;

chi invece spende "per sfizio" si prepari sin da subito perchè già dalla prossima primavera arriva la D3X;

per chi invece fa affari con la categoria detta sopra si prepari anch'egli visto che si prevedono carri di D3 immacolate pronte ad essere svendute;

i numeri del lotto la prossima settimana laugh.gif
cuomonat
Massimo 5/6 anni di vita per il DX, s'intende riferendomi a prodotti nuovi: ancora molte entry level ma al massimo due prosumer. Nikon si fermerà alla D500.

Il formato FX nasce in contemporanea ad obiettivi di grandissima classe (14/24) e mantenendo la compatibilità piena con milioni di ottiche già in cicolazione.

Scommetterei che nonstante il prezzo superiore, il maggior peso, ecc. in questo momento si vendano più 14/24 e 24/70 che 12/24 e 17/55.

La sfida semmai si giocherà sulla maggiore risoluzione abbinata a ulteriori affinamenti della gamma dinamica sul formato pieno e, ovviamente, sulla riduzione progressiva dei prezzi.

L'unico fisso DX è il 10.5 fish e Nikon non si è mai preoccupata di fare dei tele DX professionali, nonostante i vantaggi di peso/ingombro eclatanti e la spinta esercitata dalle case di obiettivi universali.
Maicolaro
QUOTE(mariomc2 @ Aug 6 2008, 10:58 AM) *
Se pensi che la D100 ha il mirror box, l'otturatore e lo spazio interno di una FX (è para para la F80) ed è più piccola della D200, s pensi alle dimensioni di una FM.


Il paragone non può essere fatto tra corpi a pellicola e corpi digitali: il sensore ha un peso ed uno spessore che la pellicola non ha, per non parlare dell' elettronica e della batteria ben più pesanti ed ingombranti wink.gif

Un saluto
m.

p.s. per la cronaca l'F80 pesa 585 gr ed è grande 141.5 x 98.5 x 71mm, la D100 pesa 780 gr ed è grande 144 x 116 x 81 mm.
studioraffaello
QUOTE(fenderu @ Aug 6 2008, 11:05 AM) *
perchè chi ha appena speso 4000 e più euro per il corpo macchina top di gamma e qualche altra briciolina per cose come il 14-24 e 24-70 si rifiuta forma mentis di accettare che per il futuro (neanche troppo lontano) usciranno nuove soluzioni, tecnologie e formati;

detto per inciso:
a chi ci lavora con l'attrezzatura fotografica poco gliene cale, perchè coi primi 2/3 servizi/matrimoni s'è ripagato l'investimento;

chi invece spende "per sfizio" si prepari sin da subito perchè già dalla prossima primavera arriva la D3X;

per chi invece fa affari con la categoria detta sopra si prepari anch'egli visto che si prevedono carri di D3 immacolate pronte ad essere svendute;

i numeri del lotto la prossima settimana laugh.gif

AL SOLO....pensiero di quanto impieghera' nx per elaborare un file della d3x vengono tanti brividi,....... rolleyes.gif
mariomc2
QUOTE(Maicolaro @ Aug 6 2008, 11:23 AM) *
Il paragone non può essere fatto tra corpi a pellicola e corpi digitali: il sensore ha un peso ed uno spessore che la pellicola non ha, per non parlare dell' elettronica e della batteria ben più pesanti ed ingombranti wink.gif

Un saluto
m.

p.s. per la cronaca l'F80 pesa 585 gr ed è grande 141.5 x 98.5 x 71mm, la D100 pesa 780 gr ed è grande 144 x 116 x 81 mm.


Non m i sono espresso bene mi riferivo alla componentistica del mirror box.

Per uanto riguarda le dimensioni anche le batterie si stanno riducendo e la proposta di Olympus e Panasonic (micro 4/3 con eliminazione dello specchio) fa sempre più pensare alla comparsa sul mercato di supercompatte (tipo Contax G2 quindi ad ottica intercambiabile) DX che. secondo me, prenderanno il posto di molte D40/60 lasciando alle reflex il sensore Fx.
Ma ripeto siamo tutti nel campo delle ipotesi e delle illazioni
Diogene
QUOTE(mariomc2 @ Aug 6 2008, 11:32 AM) *
Non m i sono espresso bene mi riferivo alla componentistica del mirror box.

Per uanto riguarda le dimensioni anche le batterie si stanno riducendo e la proposta di Olympus e Panasonic (micro 4/3 con eliminazione dello specchio) fa sempre più pensare alla comparsa sul mercato di supercompatte (tipo Contax G2 quindi ad ottica intercambiabile) DX che. secondo me, prenderanno il posto di molte D40/60 lasciando alle reflex il sensore Fx.
Ma ripeto siamo tutti nel campo delle ipotesi e delle illazioni

In un corpo digitale Contax G ci spero da tempo... rolleyes.gif
kayman
QUOTE(beppenikon @ Aug 6 2008, 10:26 AM) *
Non riesco a capire come potete pensare che il FF sia una soluzione deifinitiva solo perchè ha le dimensioni della pellicola...
E con questo???
Perchè non credete al fatto che piu in la possa nascere qualcosa di meglio???
Ma vi siete resi conto dei salti che ha fatto la tecnologia il questi ultimi 5 anni???
bah... ci risentiremo alla nascita del FX2 ahahah messicano.gif


Il mercato e la tecnica fotografica non sentono l'esigenza di chissà quali "formati tecnologici".

Una cosa è il formato: DX, 24x36 ovvero 'pellicola', ma anche 6X6, etc., esistono già, così come le ottiche che coprono tali formati. E tali formati esistono anche in digitale (i dorsi digitali per il medio formato, ad esempio,... basta avere il portafogli a fisarmonica!)

Tecnologia: quella che permette di costruire sensori dalle prestazioni migliori di quelli obsoleti oppure più economici... ma a parità di formato!

Se poi intendi che la tecnologia permetterà di produrre sensori "a stella" oppure tridimensionali per i quali ci vorranno giocoforza degli obiettivi capaci di coprire un angolo di campo tridimensionale (mi faccio paura da solo!!)... allora siamo tutti d'accordo!

Per il resto non poniamo limiti alla fantasia dei progettisti... e tra qualche anno se potrò permettermelo ed avrà senso farlo passerò al FullFrame! rolleyes.gif

Marco Senn
Non ne ho idea ma la prima D300 che trovo sotto i 1000 me la prendo e non ci vorrà molto wink.gif .

Quando smetterà di funzionare ci penserò, nel frattempo credo che ilmassimodisponibile, diocomescatta, maivistefotocosì di 10 mesi fa non può essere diventato di botto un catorcio...
davidebaroni
QUOTE(sennmarco @ Aug 6 2008, 12:13 PM) *
Non ne ho idea ma la prima D300 che trovo sotto i 1000 me la prendo e non ci vorrà molto wink.gif .

Quando smetterà di funzionare ci penserò, nel frattempo credo che ilmassimodisponibile, diocomescatta, maivistefotocosì di 10 mesi fa non può essere diventato di botto un catorcio...


Non solo concordo pienamente con la linea d'azione, ma, dopo aver provato sul campo una D2xs, non è detto che non decida di prendere una di quelle (in altri Paesi d'Europa si trovano ottimi usati sotto i 1.000 euro...) e tenermela... finché la tecnologia di STAMPA avrà raggiunto quella dei sensori. wink.gif

Pollice.gif

Ciao,
Davide
g.caprio
Avendo la D3, ho avuto e venduto la D2XS per la D700, assicuro che la differenza di file c'è. Non è tanto una questione di nitidezza (esuberante in qualsiasi reflex digitale con almeno 6 Mpx), quanto di resa dello sfuocato, profondità di campo e tridimensionalità dei piani (e non sto considerando la resa agli alti iso, dato che oltre 1600 iso siamo nel campo dell'alta specializzazione), oltre al fatto che il mirino di una FX ha un comfort molto superiore e permette di comporre meglio l'immagine. Tuttavia per certi utilizzi (sport, caccia fotografica ad es.) il formato DX ha ancora molto da dire. E' anche vero però che una FX si può sempre croppare a DX mantenendo una qualità di immagine eccellente, per cui....intanto prenderei ottiche a pieno formato. Circa un futuro formato maggiore del FX è possibile, dato che all'aumentare dei pixel la dimensione del sensore dovrà per forza aumentare (per farne che non lo so), ma ciò comporterà la riprogettazione delle ottiche, non la vedo una cosa tanto vicina. Pino
Luc@imola
Poi non vorrei mai che ad ogni cambio di tecnologia ci sia da cambiare anche tutte le ottiche, perche' uno che guarda al pelo, pardon al pixel, gia' a sto giro ha dovuto spendere anche nelle due nuove ottiche e... gia' il 70-200 pare vignetti e sia obsoleto..
Non e' che quando il prossimo sensore uscira' con i fotositi ribaltati per spaccare il pixel in 2 poi escono altri obbiettivi che devono convergere i raggi dove vuole quel sensore?
Parlando di andare in giro leggeri... wink.gif
giannizadra
QUOTE(Luc@imola @ Aug 6 2008, 02:06 PM) *
Poi non vorrei mai che ad ogni cambio di tecnologia ci sia da cambiare anche tutte le ottiche, perche' uno che guarda al pelo, pardon al pixel, gia' a sto giro ha dovuto spendere anche nelle due nuove ottiche e... gia' il 70-200 pare vignetti e sia obsoleto..


Non sarei così preoccupato.
Uso spesso e volentieri su D3 il mio 35/1,4 AI del 1977, e va divinamente bene.
E guardo al pelo... rolleyes.gif
Randi
Non so se qualcuno l'ha già detto,in tal caso mi scuso,ma nell'era della pellicola esistevano (ed esistono tuttora) il 24x36 e il 6x6 ed hanno coesistito pacificamente uno non ha distrutto l'altro anche se uno è diventato più diffuso. Non potrebbe succedere la stessa cosa anche per FX e DX ?
(Ai posteri l'ardua sentenza)
iengug
QUOTE(Randi @ Aug 6 2008, 02:38 PM) *
Non so se qualcuno l'ha già detto,in tal caso mi scuso,ma nell'era della pellicola esistevano (ed esistono tuttora) il 24x36 e il 6x6 ed hanno coesistito pacificamente uno non ha distrutto l'altro anche se uno è diventato più diffuso. Non potrebbe succedere la stessa cosa anche per FX e DX ?
(Ai posteri l'ardua sentenza)



Mi sembra l'ipotesi più plausibile. E stanno uscendo dorsi da MF da 60 Mpixels, ci sono dorsi a scansione da più di 120000 (e non demosaicizzati), alla faccia di chi dice che 10 sono già troppi. Le esigenze sono differenti, gli strumenti pure. Per cui mi fanno un pò sorridere gli atteggiamenti di chi pensa di avere evitato la fregatura perchè non ha mai comprato ottiche Dx, o atteggiamenti del genere. La fotografia è una passione o un lavoro, di certo non un investimento! Salvo eccezioni, ma penso che nessuna DSLR si rivaluterà tra 50 anni come la Nikon SP.
Luc@imola
QUOTE(giannizadra @ Aug 6 2008, 02:29 PM) *
Non sarei così preoccupato.
Uso spesso e volentieri su D3 il mio 35/1,4 AI del 1977, e va divinamente bene.
E guardo al pelo... rolleyes.gif


Ognuno ha i suoi gusti personali rispettabilissimi, ma la maggior parte dei professionisti (a cui e' stato dedicato il primo FX) non puo' ragionare come un fotoamatore, e ha aggiornato il suo parco ottiche.
giannizadra
QUOTE(iengug @ Aug 6 2008, 02:54 PM) *
Per cui mi fanno un pò sorridere gli atteggiamenti di chi pensa di avere evitato la fregatura perchè non ha mai comprato ottiche Dx, o atteggiamenti del genere.


Anch'io continuo a pensare che i due formati coesisteranno, su livelli diversi.
Ma mi fanno sorridere gli atteggiamenti di chi continua a consigliare l'acquisto di ottiche DX.
Non è questione di "fregature".
Più semplicemente, le ottiche FX funzionano sui due formati senza limitazioni. I DX, no.

iengug
QUOTE(giannizadra @ Aug 6 2008, 03:10 PM) *
Anch'io continuo a pensare che i due formati coesisteranno, su livelli diversi.
Ma mi fanno sorridere gli atteggiamenti di chi continua a consigliare l'acquisto di ottiche DX.
Non è questione di "fregature".
Più semplicemente, le ottiche FX funzionano sui due formati senza limitazioni. I DX, no.


Invece le limitazioni ci sono, le ottiche Fx sono più pesanti, meno versatili e più costose. Che piaccia o no, le ottiche Dx hanno un senso, altrimenti mi compro solo ottiche Schneider o Rodenstock che coprono l'8x10" e uso adattatori fino alla Olympus 4/3!
carmine esposito
QUOTE(iengug @ Aug 6 2008, 02:54 PM) *
Mi sembra l'ipotesi più plausibile. E stanno uscendo dorsi da MF da 60 Mpixels, ci sono dorsi a scansione da più di 120000 (e non demosaicizzati), alla faccia di chi dice che 10 sono già troppi. Le esigenze sono differenti, gli strumenti pure. Per cui mi fanno un pò sorridere gli atteggiamenti di chi pensa di avere evitato la fregatura perchè non ha mai comprato ottiche Dx, o atteggiamenti del genere. La fotografia è una passione o un lavoro, di certo non un investimento! Salvo eccezioni, ma penso che nessuna DSLR si rivaluterà tra 50 anni come la Nikon SP.

Nessuno ha parlato di fregature, ma per me che puntavo al FF quando non esisteva, ora ci ho risparmiato un sacco di soldi, avendo solo ottiche per il pieno formato e come me tanti altri utenti.
Io almeno nel medio periodo sono al sicuro per il mio modo di fotografare e per l' uso che ne faccio della fotografia, e i 12 Mpixels mi andranno bene per i prossimi anni, e secondo me al 90% degli utenti del forum.
Per i lavori specialistici.... quello è un' altro discorso
iengug
QUOTE(carmine esposito @ Aug 6 2008, 03:18 PM) *
Nessuno ha parlato di fregature, ma per me che puntavo al FF quando non esisteva, ora ci ho risparmiato un sacco di soldi, avendo solo ottiche per il pieno formato e come me tanti altri utenti.
Io almeno nel medio periodo sono al sicuro per il mio modo di fotografare e per l' uso che ne faccio della fotografia, e i 12 Mpixels mi andranno bene per i prossimi anni, e secondo me al 90% degli utenti del forum.
Per i lavori specialistici.... quello è un' altro discorso



Mi spiace che qualcuno si sia un poco risentito della mia osservazione. Non lo farò più, non è un argomento che mi appassiona. Per cui mi scuso e porgo rispettosi saluti.
carmine esposito
Non si tratta di risentimenti; io non ci lavoro con la fotografia, e penso che un' ottica importante mi debba durare un pò di anni, pensavo che sarebbe arrivato il FF e ho preferito acquistare ottiche di qualità per il pieno formato. E non vedo il motivo di continuare a comprare (per gli altri) ottiche DX visto che quelle a pieno formato vanno benissimo sulle DX.
SI tratta solo di diversi punti di vista
Maicolaro
QUOTE(carmine esposito @ Aug 6 2008, 03:18 PM) *
Nessuno ha parlato di fregature, ma per me che puntavo al FF quando non esisteva, ora ci ho risparmiato un sacco di soldi, avendo solo ottiche per il pieno formato e come me tanti altri utenti.


Avrai pure risparmiato un po' di soldi, quelli necessari a colmare la differenza tra un 12-24, unico Dx "necessario" (oltre volendo al 10,5) ed un 17-35.
La mia domanda è: ma quante foto sotto i 79° di angolo di campo non hai potuto fare ed hai irrimediabilmente perso?
Il discorso è molto semplice: l'ottica giusta è quella che mi serve oggi, non quella che verrà buona quando la tecnologia cambierà...

Un saluto
m.
giannizadra
QUOTE(iengug @ Aug 6 2008, 03:14 PM) *
Invece le limitazioni ci sono, le ottiche Fx sono più pesanti, meno versatili e più costose. Che piaccia o no, le ottiche Dx hanno un senso, altrimenti mi compro solo ottiche Schneider o Rodenstock che coprono l'8x10" e uso adattatori fino alla Olympus 4/3!


Quando consiglio il prossimo, mi sento in qualche modo responsabile.
Responsabilmente, io non me la sento di consigliare ottiche DX.

Quanto agli Schneider e Rodenstock da banco ottico, immagino tu conosca da solo le controindicazioni pesanti al loro impiego sulle DSRL: nessun dialogo con la fotocamera. E prezzi stellari, ingombri pure: altro che differenze FX/DX.
I paradossi non servono a rafforzare argomenti deboli.



Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.