...da possessore di D3, non posso che dire questo. La D3 e la D700 hanno la stessa qualità immagine. Le differenze riguardano il corpo macchina , la presenza della doppia cf, e la durata della batteria (con la d200 la caricavo una volta al giorno, con la D3 una volta la settimana..ma potrei farlo una volta al mese..se fo solo paesaggi..) e la velocità di scatto e la presenza di un flash sulla d700(che è utilissimo come commander..)
La D3 è capace di farti fare 1500-2000 scatti senza che si scarichi nulla, con la doppia CF e due schede ben capienti ti porti a casa un 3000 foto...ho preso la D3, proprio per queste differenze che per me, che fotografo anche eventi culturali e a volte matrimoni sono differenze che mi permettono di lavorare meglio, e pensare esclusivamente alla mia fotografia.
Quindi la D3, si rivolge a chi, ha esigenze professionali particolari, come la fotografia d'eventi, che possono essere matrimoni, incontri sportivi, e naturalistica, spettacoli teatrali ecc.ecc. la D700 col battery grip, credo si avvicini molto cmq alla D3..gran fotocamera. Ho trovato la D3 ottima per quanto scatto gli interni arredati dei locali, e nei matrimoni, dove ha una resa nei ritratti assurda...
Vorrei anche sfatare il luogo comune dei naturalisti..croppate un file da fx..e poi mi dite quale scatto ha più dettaglio..tra fx e aps..inoltre i file delle D3/D700 possono essere tranquillamente interpolati fino a 18 megapixel senza perdita di dettaglio evidente..la differenza è veramente minima...
Per sfruttarle al massimo abbiamo bisogno di obiettivi professionali, che finalmente vengono sfruttati a dovere..(aspettando un 70-200 adeguato x l'FX

)
Sfruttandola anche per il paesaggio e usandola con le giuste impostazioni, la resa del colore e dei dettagli è fantastica, cosa che con la d200 me la sognavo. Non c'è solo la differenza dei "2 megapixel" ..se prima avevo bisogno di applicare una forte maschera di contrasto e una simulazione di saturazione "velvia", ora la post produzione è limitata al contrasto coi lvl e una leggerissima maschera di contrasto. Quello che tira fuori a lvl di dettaglio un formato pieno non è lontanamente paragonabile al formato APS...e agli alti iso è eccezionale..basti vedere uno scatto alla via lattea che postai qui sul forum.
Devo dire, che prima di provarla (la D3), stavo aspettando l'anno prox, dopo averla provata un paio di giorni, non ho potuto fare a meno di comprarla....e se qualcuno è indeciso nel salto tra D200 e FX..non posso che raccomandargli di fare il prima possibile questo salto. La differenza c'è, ed è notevole...e vale la spesa fino all'ultimo cent.
Considerazioni personalissime eh

m.
Se vogliamo fare delle prove mi metto a disposizione..anche se son sicuro che la qualità d'immagine sia praticamente la stessa...