Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
macchiar
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 26 2008, 05:24 PM) *
La fretta è una cattiva consigliera e continua a fare danni... le considerazioni di cui sopra valgono "ovviamente" anche per l'eventuale crop... conta "moltissimo" anche la "risoluzione" se no bastava fare un sensore da un megapixel e "interpolare" a gogo'... un consiglio si diverta con la sua D700 e non perda tempo a dimostrare "ulteriormente" una questione già ampiamente "dimostrata"...

Complimenti per l'acquisto e buone foto...


E' bello poter discutere e anche ribadire concetti ampiamente acquisiti (magari non per tutti)... Non la pensa coì anche lei, Lambretta? Comunque ho precisato meglio l'osservazione nel post successivo: oviamente non c'è bisogno di alcuna prova ulteriore.

Buone foto anche a Lei.


fenderu
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 26 2008, 04:40 PM) *
Ma perché "sforzarsi" di voler dimostrare "praticamente" quello che a livello teorico è un "assioma" della fisica ottica...


compare carissimo,

evidentemente ciò che è "assioma" per molti sfugge invece ad altri; l'intento del post era esclusivamente quello di sottolineare l'errore dello spostamento della macchina "pur di ottenere la stessa inquadratura" e "la stessa PDC"; ora il nostro amico sa che la PDC (o percezione della stessa come hai meglio puntualizzato) cambia eccome se ci si avvicina o ci allontana; rolleyes.gif

detto questo accolgo l'invito all'analisi dello scatto e controrilancio con il seguente:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mi dica ora
- corpo macchina usato;
- ottica usata in special modo la focale;
- apertura e tempo di scatto;
- distanza del punto di ripresa dal soggetto espressa in parsec;
- pellicola usata;
- modalità di sviluppo (temperatura dell'acqua in camera oscura, tempi di immersione, tiraggio, apertura e tempi dell'ingranditore e dei bagni chimici)
- carta usata per la stampa:
- scanner utilizzato (marca, modello e numero di serie) comprensivo di dati di scansione
- anno di costruzione del locomotore ritratto nell'immagine;
- luogo ove è sita la stazione sullo sfondo;
- meteo al momento dello scatto;
- segno zodiacale dei macchinisti in turno quel giorno;
-.....e sopratutto IL SIMPATICO NOMIGNOLO COL QUALE E' CONOSCIUTA LA GLORIOSA "QUATTROEVENTIQUATTRO!!"

un abbraccio affettuoso e spero di reincontrarti presto,

gianluca
macchiar
QUOTE(inferre @ Jul 26 2008, 05:29 PM) *
Pino, lungi da me il farti una critica.... era solo una osservazione e ti chiedo scusa qualora fosse sembrata una critica (nell'accezione negativa del termine).

Per me.... quello che volevo adesso l'ho visto. I file mi sembrano splendidi. Tu che come me hai la D200 puoi confermarmi o meno questa impressione (non che quelli della D200 facciano schifo... anzi).



Non ti devi scusare, ci macherebbe altro: la tua osservazione era assolutamente corretta.

Riguardo al confronto con la D200 credo che oggettivamente sia un po' troppo presto. Certo le possibilità che offre la D700 sono enormemente superiori, ma visto che quello che conta sono le immagini (magari anche stampate rolleyes.gif ) mi riservo giudizi quando avrò riscontrato oggettivamente le differenze (che ovviamente mi aspetto anch'io).

Comunque non ho alcuna intenzione di disfarmi della D200 (che terrò come 2 corpo).

Ciao e buone foto

Pino

Visto che siamo in tema di prove ho voluto verificare la differenza tra i 12 e 14 bit.

I due file allegati si riferiscono a due scatti circa simili (entrambi con polarizzatore).

Vedete qualche differenza ? hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Lambretta SR48
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 06:10 PM) *
E' bello poter discutere e anche ribadire concetti ampiamente acquisiti (magari non per tutti)... Non la pensa coì anche lei, Lambretta? Comunque ho precisato meglio l'osservazione nel post successivo: oviamente non c'è bisogno di alcuna prova ulteriore.

Buone foto anche a Lei.


Ci mancherebbe altro, ognuno con il "suo" tempo ci fa quello che vuole, però visto che è una cosa ormai "risaputa"... veda Lei se è il caso...

Comunque visto che come dice Lei "repetita juvant" la risoluzione conta moltissimo... perché in digitale stampando non si ingrandisce, ma si distribuiscono su carta i "punti" a disposizione... ergo a parità di distribuzione il crop DX della D700 permette di distribuire 5 milioni "circa" di pixellini la D200 circa il doppio quindi la "Percezione" della P.D.C. è diversa che poi questo si "traduca" in una minore/maggiore a secondo dei gusti, nitidezza "apparente" è uno dei fattori che ha in passato "favorito" l'uso del "grande formato" per esigenze "professionali... ora come allora il digitale fa sue tante delle prerogative adattandole e mutuandole dalla "vecchia" fotografia tradizionale... il concetto di ingrandimento invece è un po' diverso va rivisto in chiave puramente digitale...

QUOTE(fenderu @ Jul 26 2008, 06:20 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un abbraccio affettuoso e spero di reincontrarti presto,


Un abbraccione anche a te e sono commosso, cara vecchia mitica E 424 la prima locomotiva elettrica su cui sono salito da bambino, bei tempi allora di digitale non c'era ancora nulla in giro, tutti bei circuiti elettrici tradizionali, no schede e schedine elettroniche... wink.gif
macchiar
Una ulteriore differenza della nuova nata con la D200 è il comportamento del matrix: ho la sensazione che quello della D700 sia molto meno conservativo verso la alte luci (rispetto alla D200). Qualche volta ho adirittura l'impressione che la foto sia sovraesposta (anche se non ci sono punti di bruciatura, l'istogramma sembra spostato non poco verso destra), come in questo scatto con il 70-200 VR:

Clicca per vedere gli allegati

Probabilmente devo ancora trovare la combinazione dei controlli immagine più soddisfacente (quella normale mi sembra produca files un po' piatti).

A proposito del 70-200, ho voluto verificare l'efficacia del controllo di vignettatura (meglio, di caduta di luce ai bordi rolleyes.gif ) operato direttamente dalla macchina. Nei tre scatti di seguito ho fotografato il cielo a 200 mm con apertura 2.8 e il controllo a zero (NO), normale e alto:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Infine questo è quello che si ottiene a f13 con controllo normale:

Clicca per vedere gli allegati


Pino
fenderu
pino,

prima di tutto volevo ringranziarti per i continui feedback che ci stai dando sul forum;
Io sono in lista d'attesa per la D700 e in settimana entrante dovrei chiudere e quindi eccomi (eccoci) qui fruire delle tue prove;grazie ancora;

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 06:48 PM) *
A proposito del 70-200, ho voluto verificare l'efficacia del controllo di vignettatura (meglio, di caduta di luce ai bordi rolleyes.gif ) operato direttamente dalla macchina. Nei tre scatti di seguito ho fotografato il cielo a 200 mm con apertura 2.8 e il controllo a zero (NO), normale e alto:


poi,

puoi fare la stessa prova con la focale a 70 e apertura 2.8 (no, normale e alto);

e infine, sempre col 70-200, focale 70, controllo zero, fai gli scatti al cielo F2.8 poi F5.6 poi F8 e infine F11 (bel passatempo eh? rolleyes.gif )

grazie.gif
fabtoc
Scatti di oggi. Con la nuova D700 ( e il 70-200 VR).

A 200 ISO.Clicca per vedere gli allegati
A 1250 ISO.Clicca per vedere gli allegati

Saluti.
Isola.gif
UmbertoBellitto
QUOTE(fabtoc @ Jul 26 2008, 08:50 PM) *
Scatti di oggi. Con la nuova D700 ( e il 70-200 VR).

A 200 ISO.Clicca per vedere gli allegati
A 1250 ISO.Clicca per vedere gli allegati

Saluti.
Isola.gif


smile.gif
.............ma che Red Bull è quella con la lattina blu e rossa affianco a quella classica?
fenderu
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 07:35 PM) *
@fenderu
Eccoti le prove richieste a 70 mm rolleyes.gif
Pino


grazie mille Pino, pensavo peggio;

visto che ci siamo me ne approfitto....a grandangoli come stai messo? hmmm.gif


QUOTE(fabtoc @ Jul 26 2008, 08:50 PM) *
Scatti di oggi. Con la nuova D700 ( e il 70-200 VR).

A 200 ISO.Clicca per vedere gli allegati
A 1250 ISO.Clicca per vedere gli allegati

Saluti.
Isola.gif


ciao!

sentiumbò, che ne dici di un pò di scatti ad alti iso (diciamo 3200) di notte, possibilmente luce artificiale (uno spot qualsiasi andrebbe bene, ma anche i lampioncini) e tempi dicretamente rapidi (in modo da evitare del tutto il micromosso)???

grazie.gif
MassiC
Scusate, non per fare polemica e nemmeno per denigrare la qualita della D700, che per altro ho ordinato sicuro della bonta del prodotto.
Quello che voglio dire è che, mi pare impossibile giudicare la qualità di immagine della D700 o di qualsiasi altra macchina, attraverso quelle immaginine microscopiche, per altro super compresse.
Boh, poi ognuno faccia come gli pare.............
alfredobonfanti
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:31 AM) *
Allora, un primo test rapido sul confronto della PDC tra DX ed FX....
Ho fotografato un righello inclinato con D200 e D700 alla stessa apertura (f3) con il 105 VR. Macchine su cavalletto, distanza di scatto modificata con la D700 in modo da avere la stessa inquadratura (con ricorso al Live view, che in questo caso si è rivelato molto utile)

Devo dire che non mi aspettavo questo risultato: differenza incredibile hmmm.gif

Giudicate voi....
Pino

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Hai visto? rolleyes.gif

Belle le foto... ma prova a postare l'omino con un diaframma più chiuso...!!! rolleyes.gif

Ciao.

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 06:48 PM) *
Una ulteriore differenza della nuova nata con la D200 è il comportamento del matrix: ho la sensazione che quello della D700 sia molto meno conservativo verso la alte luci (rispetto alla D200). Qualche volta ho adirittura l'impressione che la foto sia sovraesposta (anche se non ci sono punti di bruciatura, l'istogramma sembra spostato non poco verso destra), come in questo scatto con il 70-200 VR:

Clicca per vedere gli allegati

Probabilmente devo ancora trovare la combinazione dei controlli immagine più soddisfacente (quella normale mi sembra produca files un po' piatti).

A proposito del 70-200, ho voluto verificare l'efficacia del controllo di vignettatura (meglio, di caduta di luce ai bordi rolleyes.gif ) operato direttamente dalla macchina. Nei tre scatti di seguito ho fotografato il cielo a 200 mm con apertura 2.8 e il controllo a zero (NO), normale e alto:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Infine questo è quello che si ottiene a f13 con controllo normale:

Clicca per vedere gli allegati
Pino


Devi provarla con un contesto nuvoloso a cirri...!!! E' lì che il matrix viene messo alla prova nelle aree più chiare.
macchiar
QUOTE(MassiC @ Jul 26 2008, 10:14 PM) *
Scusate, non per fare polemica e nemmeno per denigrare la qualita della D700, che per altro ho ordinato sicuro della bonta del prodotto.
Quello che voglio dire è che, mi pare impossibile giudicare la qualità di immagine della D700 o di qualsiasi altra macchina, attraverso quelle immaginine microscopiche, per altro super compresse.
Boh, poi ognuno faccia come gli pare.............



Sono completamente d'accordo con te, se la valutazione si riferisce alle immagini nel suo complesso: per questo ho smesso di inserire immagini direttamente nel post, optando per file jpeg allegati alla massima risoluzione e "bilanciamento normale" (ViewNX) come compressione (eccetto quelli relativi alla vignettatura per ovvi motivi). Ho anche postato un file NEF e se qualcuno lo desidera ne posso inviare anche altri..


@fenderu: ho il 12-24 tokina, niente fissi.


Ciao

Pino
macchiar
Riguardo al comportamento del Matrix, spulciando thread di qualche mese fa, ho notato che molti lamentano un comportamento simile a quello che ho notato sulla nuova arrivata (tendenza a una minore protezione verso le alte luci) anche per la D300... Con i nuovi corpi (D3-D300-D700) l'impostazione del matrix sembra prendere una strada differente rispetto alla generazione precedente, bisognerà rifarsi un po' la mano.


A risentirci


Pino
alfredobonfanti
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:56 PM) *
Riguardo al comportamento del Matrix, spulciando thread di qualche mese fa, ho notato che molti lamentano un comportamento simile a quello che ho notato sulla nuova arrivata (tendenza a una minore protezione verso le alte luci) anche per la D300... Con i nuovi corpi (D3-D300-D700) l'impostazione del matrix sembra prendere una strada differente rispetto alla generazione precedente, bisognerà rifarsi un po' la mano.
A risentirci
Pino


E' partito tutto dalla D80...
fenderu
QUOTE(MassiC @ Jul 26 2008, 10:14 PM) *
Quello che voglio dire è che, mi pare impossibile giudicare la qualità di immagine della D700 o di qualsiasi altra macchina, attraverso quelle immaginine microscopiche, per altro super compresse.


bè finchè si parla si vignettatura c'è poco da postare immagini da 4 mega...se l'effetto c'è si vede subito e anche in che misura, semplicemente su jpeg 72 dpi 800 pixel sul lato lungo;

sul rumore basterebbero dei crop 100% che insistono sul particolare delle aree sensibili;

comunque si fa per chiaccherare; non sono certo test da laboratorio, ma per farci tutti un'idea e trarre delle indicazioni penso vadano benissimo;

...e grazie ancora ai Nostri volenterosi tester! grazie.gif



inferre
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:56 PM) *
Riguardo al comportamento del Matrix, spulciando thread di qualche mese fa, ho notato che molti lamentano un comportamento simile a quello che ho notato sulla nuova arrivata (tendenza a una minore protezione verso le alte luci) anche per la D300... Con i nuovi corpi (D3-D300-D700) l'impostazione del matrix sembra prendere una strada differente rispetto alla generazione precedente, bisognerà rifarsi un po' la mano.
A risentirci
Pino

Buongiorno Pino, guardando le tue foto e quelle di "fabtoc"
noto due cose, le stesse che ovviamente (per via del sensore) si notano sulle foto fatte con D3:
- vedo una maggiore "tridimensionalità" delle immagini (nitidezza, passaggi tonali, leggibilità del dettaglio in luce ed in ombra, etc.) proprio come la pellicola.

- una maggiore gamma tonale. Quindi la macchina non ha alcun bisogno di sottoesporre per conservare dettaglio nelle alte luci.

Ciao Paolo
Marco Senn
Ieri in negozio ne ho presa in mano una, con il 24-120. Ragazzi che macchina... Nel mirino c'è un televisore messicano.gif rispetto alla mia D50, è maneggevolissima, bella, tutti i comandi a portata... la prossima volta mi porto una scheda e scatto qualche foto. Mi hanno impressionato alcune stampe 13-19 fatte dal negoziante scattate a 3200 e 6400 ISO in interni, da paura.
Che libidine... anche se la D300 la vedo più alla mia portata. Ah, ufficialmente è già scesa di 100 sacchi.
Franco_
QUOTE(fabtoc @ Jul 26 2008, 08:50 PM) *
Scatti di oggi. Con la nuova D700 ( e il 70-200 VR).

A 200 ISO.Clicca per vedere gli allegati
A 1250 ISO.Clicca per vedere gli allegati

Saluti.
Isola.gif


Grazie a tutti per le foto; mi piacciono particolarmente le sfumature della prima mostrata da fabtoc: mi piacerebbe vedere il NEF: sul"francobollo" l'impressione di tridimensionalità è grande...
frafer
Allora le differenze tra D200 e D700 ci saranno in maniera evidente, io l'ho notato tra D200 e D3 visto che la D700 per tutti eredita lo stesso sensore a 12 ch e lo stesso EXPEED la nikon ha dovuto solamente eliminare alcune funzioni per non renderla identica alla sorella maggiore altrimenti i prof si sarebbero un pochino irritati visto la differenza di costo che ha.
in ogni caso su internet si trovano test che dimostrano che i files prodotti tra D3 e D700 sono identici sia a L 0.1 che a 25600 iso.
in ogni caso la D200 produce files ancora ottimi utilizzando i picture control di NX o NX2
comunque studia per bene la D700 perche + la usi + ti da soddisfazione e + ti sformera files con una qualità indescrivibile ( D3 provare per credere )
frafer
Clicca per vedere gli allegatiConcerto ieri sera di Francesco Renga a Rosignano Marittimo ( Livorno )
un paio di esempi ( e io ancora devo migliorare ) di quello che fa il FF nikon a 4000 e 2000 ISO
Accoppiata D3 + 70-300 VR e l'ottica non era favorevole ma d'altronde sono riuscito a portare solo quello.
lozzo83
Salve a tutti, sono un possessore di una ottima D300 e di un fantastico 70-200 Vr. Sono molto combattuto se passare al FF. Quello che mi chiedo è: Passare da una D300 ad una D700 comporta lo svantaggio di avere a che fare con i bordi dell'immagine, con la conseguente caduta di nitidezza e di luminosità che si aveva sul formato leica (pellicola) e che con il DX era stata risolta (i bordi non ci sono!!!).
Inoltre il fatto che l'inquadratura sia "solo" del 95%, per un utente abituato al mirino dell D300, può essere un fastidio?
E inoltre io ho osservato molti scatti fatti da FF come la D3 e adesso i primi di questa D700. Indubbiamente degli ottimi scatti, in molti casi frutto della mano del fotografo e dell'esperienza. E ne ho visti altrettanti scattati dalle d300 di fotografi più esperti di me.
Quello che mi chiedo è questo: Davvero voi notate una così colossale differenza di qualità tra un immagine ottenuta dal sensore APS-C della D300 rispetto a quelle che sono e saranno prodotte da quello della D700? così abissale dal tornare a far fronte a vignettatura etc quando eravamo abituati a non averla più (o quasi)?
frafer
Nella D3 gli e stato implementato un agg. che risolve il problema della vignettatura per quell'obiettivo e credo che la D700 lo avra di serie e per quanto riguarda il mirino io credo che non ci faresti nemmeno caso però a questo ti risponderà meglio qualche possessore di D700
ciauz
giannizadra
QUOTE(lozzo83 @ Jul 27 2008, 02:35 PM) *
Salve a tutti, sono un possessore di una ottima D300 e di un fantastico 70-200 Vr. Sono molto combattuto se passare al FF. Quello che mi chiedo è: Passare da una D300 ad una D700 comporta lo svantaggio di avere a che fare con i bordi dell'immagine, con la conseguente caduta di nitidezza e di luminosità che si aveva sul formato leica (pellicola) e che con il DX era stata risolta (i bordi non ci sono!!!).
Inoltre il fatto che l'inquadratura sia "solo" del 95%, per un utente abituato al mirino dell D300, può essere un fastidio?
E inoltre io ho osservato molti scatti fatti da FF come la D3 e adesso i primi di questa D700. Indubbiamente degli ottimi scatti, in molti casi frutto della mano del fotografo e dell'esperienza. E ne ho visti altrettanti scattati dalle d300 di fotografi più esperti di me.
Quello che mi chiedo è questo: Davvero voi notate una così colossale differenza di qualità tra un immagine ottenuta dal sensore APS-C della D300 rispetto a quelle che sono e saranno prodotte da quello della D700? così abissale dal tornare a far fronte a vignettatura etc quando eravamo abituati a non averla più (o quasi)?


1 ) Se sul formato DX usi ottiche DX, le sfrutti fino ai bordi, esattamente come quando utilizzi sull' FX ottiche concepite per il 24x36.
2 ) Le stesse ottiche sul formato più grande hanno complessivamente una resa migliore, non peggiore, non foss'altro che perché devi ingrandire meno il fotogramma FX rispetto al DX.
Ti risparmio tutti i vantaggi dei fotositi più grandi, che catturano più luce (rumore, gamma dinamica, ecc.).
3 ) La differenza di qualità (mi riferisco alla D3, la D700 l'ho solo provata in fretta) tra i due formati è a mio avviso e per il mio modo di fotografare tale, che non ho la minima intenzione di tornare al formato DX (che peraltro non ho mai amato).
Tengo la D200 di riserva, ma non la utilizzerò più se non in casi di emergenza.
4 ) Se ti dà fastidio un minimo di vignettatura a TA (peraltro eliminabile già in macchina), immagino che tu non abbia mai utilizzato sul formato DX obiettivi DX, ma solo obiettivi FF.
Neanche se usi sul FF ottiche per il 6x6 vedrai bordi vignettati... rolleyes.gif

Se Nikon ( e altri prima ... e dopo) ha scelto l' FX per la fascia professionale, un motivo ci dev'essere, non credi ?
lozzo83
QUOTE(giannizadra @ Jul 27 2008, 03:06 PM) *
1 ) Se sul formato DX usi ottiche DX, le sfrutti fino ai bordi, esattamente come quando utilizzi sull' FX ottiche concepite per il 24x36.
2 ) Le stesse ottiche sul formato più grande hanno complessivamente una resa migliore, non peggiore, non foss'altro che perché devi ingrandire meno il fotogramma FX rispetto al DX.
Ti risparmio tutti i vantaggi dei fotositi più grandi, che catturano più luce (rumore, gamma dinamica, ecc.).
3 ) La differenza di qualità (mi riferisco alla D3, la D700 l'ho solo provata in fretta) tra i due formati è a mio avviso e per il mio modo di fotografare tale, che non ho la minima intenzione di tornare al formato DX (che peraltro non ho mai amato).
Tengo la D200 di riserva, ma non la utilizzerò più se non in casi di emergenza.
4 ) Se ti dà fastidio un minimo di vignettatura a TA (peraltro eliminabile già in macchina), immagino che tu non abbia mai utilizzato sul formato DX obiettivi DX, ma solo obiettivi FF.
Neanche se usi sul FF ottiche per il 6x6 vedrai bordi vignettati... rolleyes.gif

Se Nikon ( e altri prima ... e dopo) ha scelto l' FX per la fascia professionale, un motivo ci dev'essere, non credi ?



Non voglio alterare gli animi e sono nikonista tanto quanto voi. Ho utilizzato ottiche DX, utilizzo ogni giorno il 17-55 e di vignettatura non se ne parla. vedo però una leggera perdita di luminosità ai bordi sul FF con il 70-200, fisiologica come è ovvio, ma pur sempre esistente. Per quanto riguarda ai vantaggi dei fotositi più grandi, è sicuramente vero anche se sono caratteristiche infinitesimali di componenti elettronici di cui pochi di noi hanno una reale cognizione.
Per quanto riguarda il passaggio al FF per le fasce professionali di Canon e Nikon io non vorrei che questo passaggio sia dettato da una semplice richiesta di mercato. Gli utilizzatori volevano il FF con i suoi pro e contro gia da prima che se ne parlasse per potere utilizzare a pieno le proprie ottiche.
Io domani andrò a ritirare la mia D700 sperando di non pentirmi dell'acquisto.
giannizadra
QUOTE(lozzo83 @ Jul 27 2008, 03:36 PM) *
Io domani andrò a ritirare la mia D700 sperando di non pentirmi dell'acquisto.


Sarà interessante sentire le tue impressioni "dopo", anziché prima.
Confrontando i tuoi file DX-FX, non credo proprio che ti pentirai.
Ciò non toglie che la D300 resti un ottima DSRL, con un suo campo d'impiego in cui eccelle.

Ma la caduta di luce ai bordi a f/2,8 mi sembra proprio l'ultimo dei problemi... rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Per quanto riguarda il passaggio al FF per le fasce professionali di Canon e Nikon io non vorrei che questo passaggio sia dettato da una semplice richiesta di mercato. Gli utilizzatori volevano il FF con i suoi pro e contro gia da prima che se ne parlasse per potere utilizzare a pieno le proprie ottiche.


Non direi, che sia solo richiesta di mercato ! rolleyes.gif

Piuttosto, introducendosi nella realtà digitale, diciamo che Nikon si è trovato con i problemi di costruzione di un sensore 24x36 valido e di prezzo abbordabile.

La scelta DX è stata una scelta obligata e lo sviluppo di obbiettivi Dx una conseguenza.
Ora che la tecnologia Nikon è matura per la diffusione sul mercato di un sensore FX, possiamo affermare che la parentesi Dx è destinata a finire, e nella vita Nikon sarà stato solo un breve interludio.
frafer
Io credo che il DX in nikon rimarrà sopratutto per la concorrenza e farà macchine in categoria DX e FX.
macchiar
Qualche immagine ad alti ISO (file jpg compressione normal)
Riduzione rumore su alti iso: ON (normale)
obiettivo: 50mm f1.4


ISO 25600 WB Auto
Clicca per vedere gli allegati

ISO 6400 WB Fluorescente 4
Clicca per vedere gli allegati

ISO 6400 WB Auto
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Una domanda ai possessori di D3: non capisco perchè a 6400 in priorità di diaframmi, il tempo non scende sotto 1/25 (chiudendo ulteriormente il diaframma il display segnala subito LO).

Buona Luce

Pino
fenderu
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 27 2008, 09:25 PM) *
La scelta DX è stata una scelta obligata e lo sviluppo di obbiettivi Dx una conseguenza.
Ora che la tecnologia Nikon è matura per la diffusione sul mercato di un sensore FX, possiamo affermare che la parentesi Dx è destinata a finire, e nella vita Nikon sarà stato solo un breve interludio.


bè dal punto di vista della "parentesi destinata a finire" allora tutto quello che vediamo oggi SAREBBE destinato a finire, digitalmente parlando; rolleyes.gif

in realtà più che di FINE (secondo me) bisognerebbe parlare di EVOLUZIONE;

il futuro ci riserva tante sorprese; l'unica sicurezza è data dalla consapevolezza che la tecnologia è "destinata" (per usare lo stesso termine) a migliorare nel corso del tempo, prendendo anche strade ad oggi nemmeno immaginabili;

alla sua nascita il formato APS-C era la scelta migliore oltre che condivisibile; non essendo più vincolati alla dimensione d'area della pellicola in rapporto al dettaglio ottenibile, si decise (giustamente) di usare solo "la parte migliore" colpita dalla luce, ovvero l'area centrale; soluzione semplice e geniale;

successivamente è apparso (anche) il formato cosidetto full frame che copriva l'equivalente formato standard Leica (il 35mm); step evolutivo naturale, visto che anche sulla vecchia pellicola esistevano standard diversi dal 35mm, uno per tutti il medio formato 6x6, che garantiva maggior definizione rispetto al formato Leica;

ma oggi Nikon con D3 e D700 ci dice che un formato più grande dell'APS-C non deve necessariamente andare verso la strada della maggior definizione "costi quel che costi";Nikon rimischia le carte in tavola e riprende a parlare di "dimensione" dei pixel e non più di "quantità" degli stessi;i vantaggi sono una più estesa gamma dinamica, maggior pulizia alle alte sensibilità ecc ecc;

questa è una strada, tracciata per venire incontro alle PRECISE esigenze di UN CERTO TIPO di utenza; eppure sappiamo che coi prossimi modelli vedremo formati FX ad altissima definizione (chi ha detto D3X?) dedicati alla utenza degli Studio, Fashion, Still Life ecc ecc;

in sintesi:
il futuro dove già stiamo camminando (IMHO) non vedrà nascere una tecnologia a scapito di un altra; ci saranno diverse strade che coesisteranno tra di loro, essendo protagoniste di ambiti professionali diversi;questo vuol dire macchine diverse, ottiche dedicate e quant'altro;


allacciamoci le cinture!

QUOTE(macchiar @ Jul 27 2008, 10:08 PM) *
Qualche immagine ad alti ISO (file jpg compressione normal)


marò, mi sento come un bambino che a Kitty Hawk vide volare per la prima il Flyer dei fratelli Wright;

a 25600 sono presenti artefatti ma la definizione rimane altissima e il rumore decisamente contenuto;

a 6400 poi è una favola;

bene bene...il bonifico è già pronto!
Fra76
Vorrei un chiarimento: supponiamo che non ci siano problemi di prezzo, quali sono le caratteristiche importanti che differenziano la D700 dalla D3? (a parte l'impugnatura verticale che si può sempre aggiungere). Grazie
macchiar
Con una veloce passata in Neat Image (profile Auto):

Clicca per vedere gli allegati
macchiar
Un altro scatto a 6400 (WB Fluorescente 4).

Questo file è stato generato dal nef aperto con Adobe Camera Raw, utilizzando l'utility suggerita qui per far leggere il nef della D700 come se fosse della D3. E' stato poi salvato in jpg (alta qualità) senza nessun intervento.

Notate quello che riesce a tirare fuori dalle ombre sta' macchina (quando ho scattato, dietro al lampione non si vedeva un accidente!)

Clicca per vedere gli allegati
macchiar
QUOTE(Fra76 @ Jul 27 2008, 10:27 PM) *
Vorrei un chiarimento: supponiamo che non ci siano problemi di prezzo, quali sono le caratteristiche importanti che differenziano la D700 dalla D3? (a parte l'impugnatura verticale che si può sempre aggiungere). Grazie



Sicuramente ti potranno rispondere con più dettagli i possessori di D3... A me le prime cose che vengono in mente sono:
1) la velocità di raffica più elevata
2) il corpo più da "professionale"

della D3 ovviamente... rolleyes.gif

Buona luce
fenderu
QUOTE(Fra76 @ Jul 27 2008, 10:27 PM) *
Vorrei un chiarimento: supponiamo che non ci siano problemi di prezzo, quali sono le caratteristiche importanti che differenziano la D700 dalla D3? (a parte l'impugnatura verticale che si può sempre aggiungere). Grazie


intanto raffica più veloce e copertura 100% al mirino (la D700 ha il 95% circa);

poi dovrei leggermi i manuali....
Fra76
QUOTE(macchiar @ Jul 27 2008, 10:49 PM) *
Sicuramente ti potranno rispondere con più dettagli i possessori di D3... A me le prime cose che vengono in mente sono:
1) la velocità di raffica più elevata
2) il corpo più da "professionale"

della D3 ovviamente... rolleyes.gif

Buona luce


quindi a livello di qualità di immagine non cambia assolutamente nulla? Non riesco a spiegarmi la differenza di prezzo (anche se comprando l'impugnatura verticale c'è meno di 1000 noccioline). Grazie ancora
macchiar
QUOTE(Fra76 @ Jul 27 2008, 11:08 PM) *
quindi a livello di qualità di immagine non cambia assolutamente nulla? Non riesco a spiegarmi la differenza di prezzo (anche se comprando l'impugnatura verticale c'è meno di 1000 noccioline). Grazie ancora



Credo che per quanto riguarda la sola immagine generata sia ormai opinione diffusa che le due macchine non producano risultati differenti (condividendo lo stesso sensore e la stessa elettronica).

Comunque, a questi livelli, differenze a prima vista trascurabili (specialmente a chi non ne ha bisogno rolleyes.gif ) possono determinare rilevanti incrementi di prezzo. Che peraltro sono sicuramente accettabili, per esempio, per il professionista che ha bisogno di uno strumento di lavoro affidabile al 100%.

Buona Luce

serdor
Caro Pino non mi soffermo a commentare le immagini, ne parleremo ampiamente domani sera, voglio solo farti i complimenti per l'acquisto, peccato che per me il possesso di cotale corpo sia lontanissimo, invidia invidia invidia.

Ciao a domani.
Luc@imola
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 27 2008, 09:25 PM) *
Non direi, che sia solo richiesta di mercato ! rolleyes.gif

Piuttosto, introducendosi nella realtà digitale, diciamo che Nikon si è trovato con i problemi di costruzione di un sensore 24x36 valido e di prezzo abbordabile.

La scelta DX è stata una scelta obligata e lo sviluppo di obbiettivi Dx una conseguenza.
Ora che la tecnologia Nikon è matura per la diffusione sul mercato di un sensore FX, possiamo affermare che la parentesi Dx è destinata a finire, e nella vita Nikon sarà stato solo un breve interludio.


..... e Nikon regalerebbe alla concorrenza il suo segmento di mercato piu' grande?
Da suicidio.. wink.gif
Manuel Cafini
La qualita' di immagine tra d3 e d700 e' la medesima?ad ogni valore di iso?per quanto riguarda lAF...e' lo stesso per entrambi?Rispondete al piu presto che oggi la devo ordinare...
tosk
Alla D3 se non erro va anche a favore la presenza della doppia scheda di memoria, io sulla prima registro i NEF e sulla seconda i JPG, fosse mai che questi vadano bene così come sono
A qualcuno però potrebbe tornare utile la presenza del flash popup della D700, per il controllo dei flassh nikon, o meglio, di quelli da studio, come facevo abbastanza comodamente con la D80.
Benché con la D3 abbia risolto molto economicamente con i trigger wireless
Riobravo
Daccordo adesso abbiamo visto le prime immagini, ma io vorrei vedere la stessa foto ad alti ISO D3/D700 e sapere anche se la velocità e precisione di messa a fuoco è la stessa.
Tnx Piero
MescoDesign
...da possessore di D3, non posso che dire questo. La D3 e la D700 hanno la stessa qualità immagine. Le differenze riguardano il corpo macchina , la presenza della doppia cf, e la durata della batteria (con la d200 la caricavo una volta al giorno, con la D3 una volta la settimana..ma potrei farlo una volta al mese..se fo solo paesaggi..) e la velocità di scatto e la presenza di un flash sulla d700(che è utilissimo come commander..)

La D3 è capace di farti fare 1500-2000 scatti senza che si scarichi nulla, con la doppia CF e due schede ben capienti ti porti a casa un 3000 foto...ho preso la D3, proprio per queste differenze che per me, che fotografo anche eventi culturali e a volte matrimoni sono differenze che mi permettono di lavorare meglio, e pensare esclusivamente alla mia fotografia.

Quindi la D3, si rivolge a chi, ha esigenze professionali particolari, come la fotografia d'eventi, che possono essere matrimoni, incontri sportivi, e naturalistica, spettacoli teatrali ecc.ecc. la D700 col battery grip, credo si avvicini molto cmq alla D3..gran fotocamera. Ho trovato la D3 ottima per quanto scatto gli interni arredati dei locali, e nei matrimoni, dove ha una resa nei ritratti assurda...
Vorrei anche sfatare il luogo comune dei naturalisti..croppate un file da fx..e poi mi dite quale scatto ha più dettaglio..tra fx e aps..inoltre i file delle D3/D700 possono essere tranquillamente interpolati fino a 18 megapixel senza perdita di dettaglio evidente..la differenza è veramente minima...
Per sfruttarle al massimo abbiamo bisogno di obiettivi professionali, che finalmente vengono sfruttati a dovere..(aspettando un 70-200 adeguato x l'FX tongue.gif)

Sfruttandola anche per il paesaggio e usandola con le giuste impostazioni, la resa del colore e dei dettagli è fantastica, cosa che con la d200 me la sognavo. Non c'è solo la differenza dei "2 megapixel" ..se prima avevo bisogno di applicare una forte maschera di contrasto e una simulazione di saturazione "velvia", ora la post produzione è limitata al contrasto coi lvl e una leggerissima maschera di contrasto. Quello che tira fuori a lvl di dettaglio un formato pieno non è lontanamente paragonabile al formato APS...e agli alti iso è eccezionale..basti vedere uno scatto alla via lattea che postai qui sul forum.
Devo dire, che prima di provarla (la D3), stavo aspettando l'anno prox, dopo averla provata un paio di giorni, non ho potuto fare a meno di comprarla....e se qualcuno è indeciso nel salto tra D200 e FX..non posso che raccomandargli di fare il prima possibile questo salto. La differenza c'è, ed è notevole...e vale la spesa fino all'ultimo cent.
Considerazioni personalissime eh wink.gif

m.

Se vogliamo fare delle prove mi metto a disposizione..anche se son sicuro che la qualità d'immagine sia praticamente la stessa...

Gennaro Ciavarella
magari riprese con apparecchiature di precisione, non stiamo forse esagerando?
giannizadra
QUOTE(macchiar @ Jul 27 2008, 10:08 PM) *
Una domanda ai possessori di D3: non capisco perchè a 6400 in priorità di diaframmi, il tempo non scende sotto 1/25 (chiudendo ulteriormente il diaframma il display segnala subito LO).


La precisione esposimetrica in Matrix è garantita fino a EV 0.
Fino a quel valore hai le indicazioni complete dei parametri di scatto a display.
Avrai comunque constatato che anche con l'indicazione LO la misurazione avviene egualmente, l'otturatore scatta con tempi lunghi e l'esposizione è generalmente corretta.


QUOTE(manuel123456 @ Jul 28 2008, 06:39 AM) *
La qualita' di immagine tra d3 e d700 e' la medesima?ad ogni valore di iso?per quanto riguarda lAF...e' lo stesso per entrambi?Rispondete al piu presto che oggi la devo ordinare...


Conosco bene la mia D3.
Non ho provato a sufficienza la D700 per risponderti con cognizione di causa.
Posso solo dirti che anche se le prestazioni dovessero risultare identiche, le differenze strutturali e funzionali dei corpi-macchina giustificano la differenza di prezzo.

QUOTE(Luc@imola @ Jul 28 2008, 12:30 AM) *
..... e Nikon regalerebbe alla concorrenza il suo segmento di mercato piu' grande?
Da suicidio.. wink.gif


Da non-estimatore (da sempre) del formato DX, ritengo però giusto quotare.
Secondo me i due formati conviveranno molto a lungo, in fasce di prodotto diverse.
tufogiulia
dal mio punto di vista da quello che ho potuto vedere la d3 e un passo sopra alla d700, anche se tutti diranno che ha il sensore e l'elettronica uguale, sarano punti di vista ma ho avuto modo dal mio negoziante di provare tutte e due non c'e' solo diferenza di corpo ma anche di immagine, e poca la differenza ma ci sta.
macchiar
QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2008, 09:28 AM) *
La precisione esposimetrica in Matrix è garantita fino a EV 0.
Fino a quel valore hai le indicazioni complete dei parametri di scatto a display.
Avrai comunque constatato che anche con l'indicazione LO la misurazione avviene egualmente, l'otturatore scatta con tempi lunghi e l'esposizione è generalmente corretta.
...



Grazie Gianni per la risposta. In effetti è proprio come dici tu.

Pino
frafer
D3 formati FX - 5/4 - DX
D700 formati FX - DX
D3 raffica fino a 11 fps in DX
D700 raffica fino a 8 fps con battery grip
D3 mirino al 100%
D700 mirino al 95%
D3 gruppo tendina in fibra di carbonio collaudato per 300.000 cicli
D700 gruppo normale collaudato per 150.000 cicli
D3 corpo in lega di magnesio completamente isolato con guarnizioni disegnato by Giugiaro
D700 naturalmente e diverso uguale a D300
D3 doppio slot CF
D700 uno slot CF
D3 terzo LCD per i dati ISO - Qual - WB
D700 i classici due LCD
D3 possibilita di registrare file audio ( come sulle D2x )
per quello che mi ricordo, sicuramente la D3 avrà qualche funzione in più nel menù.
Ciao e buone foto a tutti
tufogiulia
caro frafer questo che tu hai elancato sono le differenze che gia sappiamo, e grazie per averle elencate, ma io ho notato anche per l'immagine nella d3 e un pelo sopra a d700.
tpaolo
QUOTE(tufogiulia @ Jul 28 2008, 10:21 AM) *
dal mio punto di vista da quello che ho potuto vedere la d3 e un passo sopra alla d700, anche se tutti diranno che ha il sensore e l'elettronica uguale, sarano punti di vista ma ho avuto modo dal mio negoziante di provare tutte e due non c'e' solo diferenza di corpo ma anche di immagine, e poca la differenza ma ci sta.


Quali sono queste differenze di immagine?
Detto così non si capisco in cosa differiscano.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.