- comperare una sonda calibratice e calibrare tutti i propri monitor/lcd. Analizzare e fare post-produzione di una foto su un monitor non calibrato, o calibrato ad occhio con i vari software disponibili in rete tipo adobe gamma, é una vera utopia e un espresso desiderio a farsi male.
- capire bene cosa sono gli spazi colore, profili colore, modi colore, etc... altrimenti non sono guai seri in tutta la catena di post-produzione dal momento dello scaricamento foto fino all'ultima fase, quella della stampa.
- per un principiante con accesso ad ACR (sia via LightRoom che con CS) consiglio di mettere la fotocamera in modalità RAW, modo II, contrasto basso, nitidezza massima, colore di default. Con questa configurazione la D80 crea un'anteprima JPEG (incorporata nel NEF) valida per la verifica di bontà scatto sul display D80: contrasto basso apre bene le ombre e quindi ne permette una buona valutazione, modo II amplia il parco colore, nitidezza massima permette di valutare la bontà dell'AF nello scatto. Poi quando si apre/aprono i file in ACR via libera a lavorare sul WB e colori. Vedrai che una volta fatta un po di esperienza ti creerai uno o due preset per ACR che andranno bene per tutte le tue foto.
- per un principiante con solo ViewNX o NX meglio usare il modo Ia per i ritratti (esce direttamente un file in spazio sRGB pronto per la stampa) o IIIa per i paesaggi (stessa cosa per il formato dell'Ia).
Personalmente preferisco lavorare con i NEF in ACR, grazie al quale ho riscoperto incarnati e toni che con NX non riuscivo sempre ad ottenere....
Il feeling con una fotocamera come la D80 non arriva subito, i file D80 sono quasi pronti (se usato il formato JPEG) e molto duttili se usato il formato NEF con ACR. Matrix ed esposizione richiedono un po di esperienza ma poi funzionano in modo molto intuibile, il segreto e scattare e scattare...
Nel suo primo anno di vita la mia ne ha fatte quasi 9000 e veramente poche (le prime), in merito ad esposizione e impostazioni, sono da buttare... Il segreto comunque é scattare sempre e solo RAW, limitandosi solo ad impostare ISO, tempo o diaframma....
Tutto il resto in PP
