Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
robertobo_photographer
Ciao, sono un felice biggrin.gif possessore della D300 e provengo dalla mitica D1x e ti assicuro che la versatilità e le risposte di questa azzeccatissima macchina sono eccellenti Pollice.gif
Saluti
Roberto

Luc@imola
L'approccio alla D300 dovrebbe essere piu' naturale, non ci vuole una patente diversa da chi guida la D200.
E' l'approccio sperimentale che secondo me mette in crisi perche' non si ha ancora la padronanza e la conoscanza delle funzioni nuove.
Io con la D300 ho cominciato farci foto cosi' com'era come se fosse una D200, gia' cosi' si capisce che la fotocamera funziona perfettamente (nel caso non fosse cosi' lo sapresti subito perche' non avresti dubbi di aver fatto qualche settaggio malandrino) e poi man mano aggiungi cio' che ti interessa, io le funzioni che non uso manco le vado a vedere.. smile.gif
Rugantino
QUOTE(Luc@imola @ Apr 18 2008, 12:33 PM) *
L'approccio alla D300 dovrebbe essere piu' naturale, non ci vuole una patente diversa da chi guida la D200.
E' l'approccio sperimentale che secondo me mette in crisi perche' non si ha ancora la padronanza e la conoscanza delle funzioni nuove.
Io con la D300 ho cominciato farci foto cosi' com'era come se fosse una D200, gia' cosi' si capisce che la fotocamera funziona perfettamente (nel caso non fosse cosi' lo sapresti subito perche' non avresti dubbi di aver fatto qualche settaggio malandrino) e poi man mano aggiungi cio' che ti interessa, io le funzioni che non uso manco le vado a vedere.. smile.gif

Anch'io ho fatto lo stesso percorso con lo stesso metodo e devo dire che non ho avuto problemi.
Solo dopo ho cominciato a sperimentare e facendolo sono rimasto entusiasta.
serfuset
Ciò mi rassicura molto, vorrei acquistare a breve anch'io una reflex digitale e da semlice appassionato ero interessato alla d80, poi un bel giorno mi sono imbattuto nelle caratteristiche della d300 e ne sono rimasto subito colpito, solo che leggendo qui tra impostazioni e robe varie cominciavo a credere che non era roba per me (troppo di alto livello).

Ora un dubbio mi assale, ma con le impostazioni di fabbrica scatta così da schifo, con quello che costa spero di no laugh.gif
armus
QUOTE(serfuset @ Apr 19 2008, 12:45 AM) *
Ciò mi rassicura molto, vorrei acquistare a breve anch'io una reflex digitale e da semlice appassionato ero interessato alla d80, poi un bel giorno mi sono imbattuto nelle caratteristiche della d300 e ne sono rimasto subito colpito, solo che leggendo qui tra impostazioni e robe varie cominciavo a credere che non era roba per me (troppo di alto livello).

Ora un dubbio mi assale, ma con le impostazioni di fabbrica scatta così da schifo, con quello che costa spero di no laugh.gif
Sia d80 e d300 hano bisogno di un preparazione tosto specialmente quest ultima . tongue.gif
serfuset
si va bene, io però mi aspettavo di regolarmi i tempi e i diaframmi e il bilanciamento del bianco, mica tutte le curve delle tonalità di colore e saturazione e così via... che tra l'altro non saprei nemmeno da che parte iniziare, non pensavo ci fosse così tanta differenza rispetto ad una reflex a pellicola... mi sa che mi darò all'ippica messicano.gif
mi8

..io vengo dalla d50 e se volevo dei risultati dovevo comunque toccare diversi parametri in post!!

...ora con la D300 (badando bene di esporre bene la foto), dò una controllata con nx ai vari settaggi standard,neutra,satura ecc.., scelgo quello che più mi piace, azzero la nitidezza, aggiungo la maschera di contrasto ed il gioco è fatto!!!

...il più delle volte non trovo la necessità di agire con curve di colore e trovo i file della d300 moolto più pronti di quelli della d50!!
ciao
Rugantino
Credo che si stiano cercando i fantasmi.
La D300 è una macchina eccezionale che supera tutte le precedenti.
Sicuramente ha bisogno di un approccio diverso da quello che si ha con una compatta così come per tutte le macchine di livello semiprofessionale o professionale.
Già con le impostazioni di default fornisce file pronti all'uso senza bisogno di ritocchi.
Ovvio poi ch econ qualche piccolo intervento si tocchino livelli molto elevati e molto sodisfacenti.
Il mio consiglio è quello di approfondire molto prima di lanciarsi in giudizi approssimativi e inesatti.
Nella discussione che linko ci si può fare una chiara idea di quello che è possibile (nel bene e nel male). Sono infatti presenti molte foto dalle quali ci si può perfettamente rendere conto di quanto di buono può fare la macchina ma anche di quanto sia possibile che sbagli il fotografo.
Settaggi e consigli D300
umbertomerli
Ragazzi io penso che la D300 sia una macchina diversa anche dal punto di vista del sensore .
Infatti la mia D70 ( CCD ) in certe situazioni si comportava in modo diverso ( come risposta ad esempio sulle ombre e sulle alte luci ).
Sinceramente sono molto più contento di come lavora la D300 ( soprattutto perchè non chiude del tutto le ombre ) . In alcune situazioni sembrava quasi sovraesponesse , invece poi è risultata molto più neutra . Clicca per vedere gli allegatiComunque poi c'é NX
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.