^Ventu^
Apr 15 2008, 07:01 AM
Buon giorno a tutti, da felice possessore di una d200 mi ritrovo ora ad avere una d300 del quale "per il momento" non sono completamente soddisfatto, all'attivo di 3000 scatti, scaricando vari picture control e curve personalizzate varie, non riesco tuttora ad avere una "buona" fedeltà cromatica e un bilanciamento del bianco decente. Per non parlare dell'esposizione che in luce ambiente è rigorosamente sottoesposta di un diaframma, mentre a luce flash sovraesposta.
Quali impostazioni potete consigliare per avere risultati discreti?
grazie a tutti
litero
Apr 15 2008, 07:48 AM
io rigiro la domanda in altro modo...
solo la mia d300 appena accesa non mi ha dato problemi di nessun genere?
colori ottimi, esposizione corretta ecc...
per quanto mi riguarda io non uso curve personalizzate e robe varie... ogni tanto faccio la premisurazione del WB e scatto quasi sempre in jpg con nitidezza a 2 tacchette...
quando scatto in raw, alla bisogna sistemo i livelli e i colori come voglio.
detto questo... credo di non poterti essere utile.... mi spiace.
Luceformecolori
Apr 15 2008, 08:30 AM
Avendo fatto lo stesso percorso ti posso solo suggerire di non metterti a variare tonnellate di parametri, scaricare curve etc etc in quanto si crea un guazzabuglio in cui poi è difficile capire il perchè di qualsiasi regolazione.
Parti dai profili standard o neutro, eventualmente regola l'automatismo del bilanciamento del bianco e la nitidezza.
Su queste discussioni troverrai altre esperienze...
Consigli D300Club D300
^Ventu^
Apr 15 2008, 08:30 AM
IO vorrei essere nelle tue condizioni, dato che la 200 non la ho più....
Luceformecolori
Apr 15 2008, 08:36 AM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 15 2008, 09:30 AM)

IO vorrei essere nelle tue condizioni, dato che la 200 non la ho più....
Non so se ti riferisci a me, ma neanche io ho più la D200.
Ti posso solo dire di non ragionare con la D300 avendo a mente la D200.
Sono macchine diverse, che "vedono" la luce con sensori fatti con tecnologie diverse.
Quindi la familiarità con la D200 può essere fuorviante (ed anche i molti parametri della D300).
Dopo l'entusiasmo iniziale, parti da zero. Resetta anche la "sezione impostazioni Nikon" del tuo cervello, vedrai che dopo i risultati arriveranno con maggiore continuità e serenità.
^Ventu^
Apr 15 2008, 08:56 AM
Non mi riferivo a fire hawk, ma al messaggio precedente che presa la macchina tutto perfetto, per me non è stato così e non lo è tuttora, standard e neutro sono stati i primi parametri che ho provato, ho provato il dligthing attivo e non, ma non siamo alla resa che avevo prima, poi se vogliamo intestardirci che deve andare bene per forza è un altro discorso.
io non ho paura di dire che per il momento, avendo speso una bella cifra non mi sento soddisfatto. io non devo fare 5000 scatti per riuscire ad impostare una macchina, stiamo parlando di una macchina semipro o pro dipende dai casi e i professionisti non si possono permettere di "perdere" 5000 scatti per delle impostazioni!
ed è per questo che ho chiesto qualche parere, perchè dopo i primi 3000 son ancora al punto di partenza!
Luceformecolori
Apr 15 2008, 09:04 AM
Non voglio far nascere una polemica, ma per inciso le macchine Pro e Semi Pro sono pensate in modo da dover essere impostate dall'utente in maniera che siano aderenti alle sue richieste e quindi è sempre necessario un rodaggio. Nel caso di professionisti, 3000 scatti si fanno in tempi relativamente brevi.
In questa fascia, a dimostrazione, non vengono inseriti programmi preimpostati pronti all'uso, di nessun tipo.
Se poi la tua D300 si comporta in modo così strano ed inaccettabile, considera un controllo in assistenza, non si sa mai!
litero
Apr 15 2008, 09:55 AM
visto che abbiamo risposto in due e non ti riferivi a fire hawk, probabilmente.... ti riferivi a me.
io il passaggio l'ho fatto da d70s a d300... sarà per questo che sono "entusiasta"...
Anche io ho bigellonato tra i menu e le impostazioni... e ho concluso che un'impostazione neutra con un abbassamento della nitidezza base a 2 forniva jpg on board molto dettagliati e colori "fedeli" senza creare artefatti strani.
L'esposizione invece, almeno in matrix, è andata leggermente in crisi in caso di fortissima nebbia, tendeva a sottoesporre un po'(più o meno come succede per la neve), altrimenti mi posso reputare contentissimo.
Qui sul forum, un utente ah iniziato un 3d proprio sull'esposizione della d300... hai provato a dare un'occhiata anche li? ci sono molti spunti interessanti.
Inoltre mi trovo d'accordo col falco bruciacchiato (

spero non te la prenderai

) sul fatto che la macchina deve essere un attimino "domata"... e quale metodo migliore che il forum? ....

Aiuterebbe poter visionare qualche scatto di cui non sei per niente, o non abbastanza, contento.
^Ventu^
Apr 15 2008, 10:22 AM
appena riesco provvedo a postare qualcosa
e comunque di macchine non è la prima, ti posso garantire che sia d200 che d2h che d1 non mi hanno mai dato questi inconvenienti.
AlessandroPagano
Apr 15 2008, 11:35 AM
Anch'io vengo da una D200 e l'impatto con la D300 è stato disarmante. Poi con un pò di calma mi sono reso conto di aver tra le mani un cavallo di razza e non lo dico solo perchè deve essere per forza così. Siamo abituati ad avere file pronti all'uso o in RAW o Jpeg che siano, cosa che con la D200 avveniva. Adesso il nuovo "giocattolo" necessita di più attenzioni che se non sono disponibili da parte dell'utilizzatore, creano questo tipo di problema...la non perfetta soddisfazione.
Qualche week dopo aver acquistato la D300 ho scaricato i profili colore della D2X e li ho installati, ho effettuato tre scatti precisi(uno per ogni profilo colore) e ho valutato la resa, ho scelto quello per me più fedele e da quel momento non l'ho più cambiato.
La mia reflex è prossima ai 5000 scatti e non sono stati fatti per delle prove.
Ciao
Alex
litero
Apr 15 2008, 11:54 AM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 15 2008, 11:22 AM)

appena riesco provvedo a postare qualcosa
e comunque di macchine non è la prima, ti posso garantire che sia d200 che d2h che d1 non mi hanno mai dato questi inconvenienti.
Ma fiugurati... mi sembra solo strano definire "deludente" la d300... che come giustamente hai sottoloneato è probabilmente la semipro meglio riuscita ad oggi nel complesso.
aspettiamo le foto e i tuoi giudizi
digiborg
Apr 15 2008, 12:33 PM
Sinceramente ho avuto molte + difficoltà a "domare" la D200 che la D300. Utilizzo settaggi standard, D-lighting al minimo e curva D2x_3 ottenendo risultati pienamente soddisfacenti :-)
cosimo.camarda
Apr 15 2008, 02:42 PM
ciao! io venivo da un d80 poi ho preso la d300, le ho entrambe e pensavo di usarle tutte e due, ma più della volte preferisco al seconda e grossi problemi non ne ho avuti, anzi!
bisogna studiarsi bene il manuale, e provare.
Io sono molto soddisfatto, anzi tanto.
saluti Cosimo.
ps. la macchina non fa i miracoli!
Giacomo.B
Apr 15 2008, 03:51 PM
Personalmente con la D300 ho avuto subito un giusto feeling, ho acquistato uno dei primissimi esemplari distribuiti e costruiti (numero di matricola bassissimo).
L'ho alternata alla D200, Fuji S5, Nikon D2h, devo dire che la macchina e' superiore alla D200 restituendo files piu' stampabili dai colori piu' saturi il tutto condito da una latitudine di posa piu' estesa.
La tropicalizzazione e' superiore alla "vecchia" D200, l'autonomia pure, l'Mb piu' professionale ed all'altezza etc etc.
Ma veniamo all'impostazioni, l'unica cosa che ho registrato on-board (non ho caricato nessuna curva personalizzata) e' stata un -1 alla Tonalita' ed un +2 alla nitidezza etc etc.
Mi sento anch'io di consigliarti di azzerare il tutto e di leggerti le discussioni gia' aperte, vai per tentativi e piano piano vedrai che riuscirai a domare la piccola!
Saluti
Giacomo
donald duck
Apr 15 2008, 03:55 PM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 15 2008, 11:22 AM)

appena riesco provvedo a postare qualcosa
e comunque di macchine non è la prima, ti posso garantire che sia d200 che d2h che d1 non mi hanno mai dato questi inconvenienti.
Confermo anch'io, nessun problema con la D300, solo assoluto entusiasmo. Certo, capisco che sia necessaria una cultura "fotografica" (intesa in senso letterale) di buon livello per gestirne le personalizzazioni, ma se ce l'hai sono certo che i problemi li risolvi molto rapidamente. Tanto da desiderare poi anche migliorie (ad esempio io desidererei un sistema di attivazione disattivazione rapida dell'ISO Auto... senza passare dai menù).
Sono quindi molto propenso a pensare che il tuo esemplare possa avere dei problemi, lo invierei senza dubbio in assistenza per un check.
Auguri!
Paolo
Paolo56
Apr 15 2008, 04:33 PM
Provengo anch'io da D200 e devo dire che non ho riscontrato alcun problema con la D300 nè di sovra o sotto esposizione nè di altro.
Scatto solo in nef e coreggo in post solo con maschera di contrasto e qualche volta i livelli.
Impostazioni in macchina tutto a zero salvo nitidezza +2.
Ciao
Paolo
luca.bossi
Apr 15 2008, 04:44 PM
ciao, io provvendo da una D70s, e il primo mese di utilizzo (circa 1000 foto), è stato difficile. I risultati mi hanno più volte fatto pensare a tornare indietro.
Poi ... leggendo le soddisfazioni di molti qui sul forum mi sono convinto a dedicare del tempo (un w.e.) allo studio delle varie impostazioni e finalmente sono riuscito a domare la besta.
Io amo avere i file neutri tendenzialmente patinati di grigio, tale da avere più margine per la post-produzione, e quindi con l'aiuto di alcuni utenti che mi hanno consigliato, ho settato la mia D300 su neutro e impostato i parametri di nitidezza, contrasto ecc. ecc. su Auto. Esattamente come li avevo sulla D70s.
E da li ho scoperto quanto realmente è migliore la D300 dalla D70s.
Rispetto la D200 non ho idea, ma tra la D70 e la 300 c'è veramente un abisso. E pensare che la D70 mi ha sempre soddisfatto in pieno, e se non fosse per la MODA, e per il fatto che mi ha sempre preoccupato il fatto che non fosse tropicalizzata non l'avrei cambiata per nulla; nemmeno per gli ISO che indubbiamente sono migliorati notevolmente, ma non sono quelli della D3.
Geipeg
Apr 15 2008, 04:49 PM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 15 2008, 08:01 AM)

Buon giorno a tutti, da felice possessore di una d200 mi ritrovo ora ad avere una d300 del quale "per il momento" non sono completamente soddisfatto, all'attivo di 3000 scatti, scaricando vari picture control e curve personalizzate varie, non riesco tuttora ad avere una "buona" fedeltà cromatica e un bilanciamento del bianco decente. Per non parlare dell'esposizione che in luce ambiente è rigorosamente sottoesposta di un diaframma, mentre a luce flash sovraesposta.
Quali impostazioni potete consigliare per avere risultati discreti?
grazie a tutti

Interventi come il tuo, all'uscita di una nuova macchina, sono ormai diventati uno standard, segno che ogni macchina, ogni processore, ogni sensore risponde in maniera differente alle "abitudini operative" e ai settaggi del precedente modello.
Nonostante ciò, nel passaggio da D70 e D50 alla D300, non ho registrato nessuna difficoltà di resa ma solo un ENORME balzo in avanti nella resa di colore, dettaglio, contrasto e plasticità dell'immagine.
La prima cosa che ho fatto è stato scattare ritratti in interni, in luce ambiente, artificiale e flash e alcune foto in esterni in pieno giorno nel formato NEF.
Poi mi sono messo al pc con capture NX e ho verificato i risultati provando i vari picture control.
Alla fine sono arrivato alla conclusione che quelli che restituivano colori e contrasti più fedeli alla scena fotografata erano il:
NEUTRO impostato con NITIDEZZA +2 - CONTRASTO AUTO o - SATURAZIONE 0 e LUMINOSITA' +1
per interni e ritratti (ottimo anche il D2X mode 1 che spesso alterno al Neutro)
e il
SATURA modificato con NITIDEZZA +5 - CONTRASTO AUTO o +1 - SATURAZIONE +2
per i paesaggi.
Ad oggi uso solo ed esclusivamente questi 2 e sono davvero poche le volte che mi trovo nella necessità di modifcarne i parametri (diciamo pure quasi mai).
Per le scene a forte contrasto uso spesso e volentieri il D-lighting attivo (normale o alto a seconda del caso) che poi post-produco limitandomi ad applicare una curva a Esse sui mezzitoni.
Inutile dire con enorme soddisfazione rispetto a quanto accadeva con le sorelle minori D70 e 50.
Il WB AUTO mi ha dato problemi solo in estrerni in pieno sole con la tendenza a scaldare troppi i toni dell'immagine, fatto che ho neutralizzato impostando il WB a
B1 o con
l'impostazione diretta dei gradi Kelvin (5200-5400k a seconda dell'intensità della luce).
Per quanto riguarda l'esposimetro, così come ero abituato con D70 e D50, nel 99% dei casi utilizzo la
misurazione semi-spot con correzione fissa a - 0.3 EV che finora mi ha sempre fornito risultati impeccabili.
Da quando ho la D300 praticamente non buco più una luce tranne nei casi in cui l'illuminazione della scena va ben al di là degli 8-9 stop di gamma dinamica, al punto di aver disattivato il controllo Alte-luci sul display posteriore.
Per quello che mi risulta, a meno di ottiche con diaframmi starati o impostazioni sbagliate, dell'esposimetro della D300 tutto posso dire tranne che sia ballerino e imprevedibile.
Riprova, sperimenta la resa dei picture control al pc modificandone i vari parametri e vedrai che presto troverai l'equilibrio cromatico che ti soddisfa.
In ogni caso ti invito a postare qualche esempio così da capire meglio cosa e dove non ti soddisfa la resa di una macchina così straordinaria.
oldfox
Apr 15 2008, 06:39 PM
oggi ho fatto una prova...
scatto all'aperto in piena luce e visualizzazione del jpg sul portatile (lo schermo non è un gran che...)
pero' poi ho passato il nef su capture, fatto qualche correzione che SECONDO ME, con questo tipo di macchine ci vuole sempre (almeno per noi amatori)
e devo dire che, salvando poi il nef in jpg e confrontandolo con quello fatto dalla camera,
il risultato migliora di molto.....
morale della favola,
una volta fatte le foto, bisogna studiarci un po su...vedere cosa va cambiato e semmai metterlo come settaggio nella macchina....seguendo sempre i propri gusti personali
ZARROB
Apr 15 2008, 08:02 PM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 15 2008, 09:56 AM)

Non mi riferivo a fire hawk, ma al messaggio precedente che presa la macchina tutto perfetto, per me non è stato così e non lo è tuttora, standard e neutro sono stati i primi parametri che ho provato, ho provato il dligthing attivo e non, ma non siamo alla resa che avevo prima, poi se vogliamo intestardirci che deve andare bene per forza è un altro discorso.
io non ho paura di dire che per il momento, avendo speso una bella cifra non mi sento soddisfatto. io non devo fare 5000 scatti per riuscire ad impostare una macchina, stiamo parlando di una macchina semipro o pro dipende dai casi e i professionisti non si possono permettere di "perdere" 5000 scatti per delle impostazioni!
ed è per questo che ho chiesto qualche parere, perchè dopo i primi 3000 son ancora al punto di partenza!
ciao ventu io sono ancora in possesso della gloriosa d200 ma tutto ha un tempo ...ed ora e' la trecento a sostituirla !!! sono gingilli elettronici prova a mandarla a fare un test forse qualkosina non va' ....con 5000 scatti non dico padrone ma un pezzo avanti ci sei ....io ho accantonato la 200 per mio figlio
e gioco solo con la trecento amatorialmente e non pro 2700 scatti .... e la preferisco sotto tutti gli aspetti grande macchina. abbi fiducia in lei ...non ti tradira' mai!!!!!!!!
un saluto roberto
^Ventu^
Apr 16 2008, 08:02 AM
ecco un paio di allegati
bird74
Apr 16 2008, 11:35 AM
io provengo da un D70 (ancora operativa!) e al primo approccio con la D300 non ho potuto che apprezzare la enorme configurabilità di ogni parametro possibile
dopo qualche scatto di prova ho messo tutto in flat (ogni regolazione in macchina l'ho messa a zero/neutra) e le eventuali modifiche ai raw le affido al processore del PC (uso Lightroom e ne sono contento, a volte DxO)
mi rimane da familriazzare con le reazioni dell'esposimetro che nel mio caso tende un po' alla sovraesposizione circa 0.7, ma anche in questo caso non ho buttato nemmeno un file: sono tutti stra-recuperabili!
L'enorme lavorabilità dei raw della D300 è infatti la cosa che mi ha stupito di più (...vengo sempre dalla D70 di sopra...) e non avendo pretese/esigenze di jpeg pronto-stampa in macchina mi va benissimo
collaboro con un fotografo che usa canon e ora in un servizio fatto a due riusciamo a tarare ognuno i propri i raw in modo da renderli come se fossero stati scattati dalla stessa macchina: è fondamentale per coerenza di lavoro offrire l'uniformità (prima con D70 non riuscivo, pena un perdita di qualità enorme)
litero
Apr 16 2008, 11:52 AM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 16 2008, 09:02 AM)

ecco un paio di allegati
magari mi sbaglierò... ma la prima sembra scattata in luce "incandescente" e quindi una guardatina al WB la farei... anche perchè in interno nessuna macchina è perfetta. Prova con la premisurazione.
la seconda è palesemente sovraesposta e forse hai usato anche il flash... a f7 a 1/250 anche a 200 iso con tutta quella luce mi sembra un tempo troppo lento in ogni caso.
Magari mi sbaglio, nel caso felice di essere smentito.
arcisofe
Apr 16 2008, 01:08 PM
Dai retta al nostro amico Mario, ritira fuori dalla borsa la mitica F5 ..............
^Ventu^
Apr 16 2008, 03:24 PM
mi sa che potrei anche seguire il consiglio di "mario", anche perchè oggi ho fatto delle prove con un amico che ha la d300 a stessi parametri i risultati sono usciti molto molto simili, per quanto riguarda le foto la prima è giusto luce ambiente, wb auto ma a mio avviso pesantemente giallo, per la seconda flash sb 800 in slow con paletta per grandangolo abbassata, macchina non ricordo se a o p e bilanciamento esposizione a sensori multipli, se diciamo che in coppia lavorano bene io avrei qualcosina da ridire,
comunque ho capito che l'unica soluzione è continuare a lavorarci grazie a tutti per i consigli
oldfox
Apr 16 2008, 03:53 PM
...e non ti scoraggiare!!!!questo è fondamentale
Luceformecolori
Apr 16 2008, 03:57 PM
Prova a tenere il WB auto a B1, dovrebbe attenuare la tendenza al giallino.
_Led_
Apr 16 2008, 04:00 PM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 16 2008, 04:24 PM)

mi sa che potrei anche seguire il consiglio di "mario", anche perchè oggi ho fatto delle prove con un amico che ha la d300 a stessi parametri i risultati sono usciti molto molto simili, per quanto riguarda le foto la prima è giusto luce ambiente, wb auto ma a mio avviso pesantemente giallo, per la seconda flash sb 800 in slow con paletta per grandangolo abbassata, macchina non ricordo se a o p e bilanciamento esposizione a sensori multipli, se diciamo che in coppia lavorano bene io avrei qualcosina da ridire,
comunque ho capito che l'unica soluzione è continuare a lavorarci grazie a tutti per i consigli
Senti, non ti offendere, ma scattare così a casaccio e pretendere che tutte le foto escano bene solo in virtù della quantità di soldi spesi non ti farà migliorare la situazione.
Tanto per dire sulle foto postate:
La 1 è a ISO 6400: in quelle condizioni di luce (3EV a 100ISO) è molto difficile per l'algoritmo di auto WB determinare un valore giusto. Potevi fare un bracketing sul WB o scattare in NEF e correggere poi il WB.
La 2 è fatta in priorità di diaframmi a f/7.1 ISO 400. Ad occhio e croce avresti dovuto avere un tempo di scatto tra 1/1000 e 1/2000, invece la macchina scatta a 1/250 sovraesponendo clamorosamente!!!
Perché?
Perché hai usato il flash che la tua macchina sincronizza fino ad un minimo di 1/250.
In questo caso usando ISO 100 ed un diaframma più chiuso ti avrebbe portato ai risultati attesi.
Oppure avresti potuto usare la modalità FP del flash che sincronizza tempi più brevi di 1/250 utilizzando una serie di microlampi.
P.S. La F5 non ce la fa a risolvere questi problemi: avresti solo sprecato i soldi della pellicola
Rugantino
Apr 16 2008, 06:59 PM
QUOTE(_Led_ @ Apr 16 2008, 05:00 PM)

Senti, non ti offendere, ma scattare così a casaccio e pretendere che tutte le foto escano bene solo in virtù della quantità di soldi spesi non ti farà migliorare la situazione.
Tanto per dire sulle foto postate:
La 1 è a ISO 6400: in quelle condizioni di luce (3EV a 100ISO) è molto difficile per l'algoritmo di auto WB determinare un valore giusto. Potevi fare un bracketing sul WB o scattare in NEF e correggere poi il WB.
La 2 è fatta in priorità di diaframmi a f/7.1 ISO 400. Ad occhio e croce avresti dovuto avere un tempo di scatto tra 1/1000 e 1/2000, invece la macchina scatta a 1/250 sovraesponendo clamorosamente!!!
Perché?
Perché hai usato il flash che la tua macchina sincronizza fino ad un minimo di 1/250.
In questo caso usando ISO 100 ed un diaframma più chiuso ti avrebbe portato ai risultati attesi.
Oppure avresti potuto usare la modalità FP del flash che sincronizza tempi più brevi di 1/250 utilizzando una serie di microlampi.
P.S. La F5 non ce la fa a risolvere questi problemi: avresti solo sprecato i soldi della pellicola

Anch'io concordo con Led.
Non considerarla un'offesa ma credo che dovresti approfondire e non andare a casaccio come sembra tu stia facendo.
La D300, credimi, è una macchina stupenda.
^Ventu^
Apr 16 2008, 07:06 PM
allora se prorpio vogliamo mettere i puntini sulle i, la prima è a 3200 e non 6400, la macchina viane decantata per lavorare MOSTRUOSAMETE ad alti iso, cosa che non si dimostra poi proprio tale.
la seconda è fatta a 200 iso e non 400, poi siccome tu conosci meglio la macchina di me saprai che può lavorare in abbinamento ad un sb 800 con sincro FP superiori a 1/320, e dato che la macchina era in A o P, non ricordo, il tempo di posa se lo doveva scegliere di conseguenza alle MIE eigenze e non alle SUE, anche perchè se in quel caso io volevo una persona nitida con fondo sfuocato non potevo lavorare ad f16.
per concludere, l'f5 in queste situazioni non mi ha mai deluso, anzi, credo proprio sia una delle poche macchine davvero pro e ti posso garantire che dei soldi in pellicola non me ne ha mai fatti sprecare.
e per di più il wb va per i fatti suoi già a 800 iso
umbertomerli
Apr 16 2008, 07:09 PM
QUOTE(_Led_ @ Apr 16 2008, 05:00 PM)

Senti, non ti offendere, ma scattare così a casaccio e pretendere che tutte le foto escano bene solo in virtù della quantità di soldi spesi non ti farà migliorare la situazione.
Tanto per dire sulle foto postate:
La 1 è a ISO 6400: in quelle condizioni di luce (3EV a 100ISO) è molto difficile per l'algoritmo di auto WB determinare un valore giusto. Potevi fare un bracketing sul WB o scattare in NEF e correggere poi il WB.
La 2 è fatta in priorità di diaframmi a f/7.1 ISO 400. Ad occhio e croce avresti dovuto avere un tempo di scatto tra 1/1000 e 1/2000, invece la macchina scatta a 1/250 sovraesponendo clamorosamente!!!
Perché?
Perché hai usato il flash che la tua macchina sincronizza fino ad un minimo di 1/250.
In questo caso usando ISO 100 ed un diaframma più chiuso ti avrebbe portato ai risultati attesi.
Oppure avresti potuto usare la modalità FP del flash che sincronizza tempi più brevi di 1/250 utilizzando una serie di microlampi.
P.S. La F5 non ce la fa a risolvere questi problemi: avresti solo sprecato i soldi della pellicola

Parole sante ............. è una foto clamorosamente cannata . La povera D300 ( D100, D70 ,D50 D2x ) non poteva fare diversamente !!!!!!!!!!!!!
Nickel
Apr 16 2008, 08:26 PM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 16 2008, 08:06 PM)

allora se prorpio vogliamo mettere i puntini sulle i, la prima è a 3200 e non 6400, la macchina viane decantata per lavorare MOSTRUOSAMETE ad alti iso, cosa che non si dimostra poi proprio tale.
la seconda è fatta a 200 iso e non 400, poi siccome tu conosci meglio la macchina di me saprai che può lavorare in abbinamento ad un sb 800 con sincro FP superiori a 1/320, e dato che la macchina era in A o P, non ricordo, il tempo di posa se lo doveva scegliere di conseguenza
Io ho la D200 (e me la tengo stretta), ma dagli esempi che hai voluto mostrare è difficile colpevolizzare la D300, il tuo esemplare dovrebbe avere una serie di difetti, vista la diversa situazione delle tue foto, nella prima, quella del jeans, dici che è stata scattata a luce ambiente, d'accordo, ma se l'illuminazione dell'ambiente era artificiale, e magari ad incandescenza, la dominante gialla è facilmente spiegabile, nessuna fotocamera riesce a cavarsela col bilanciamento del bianco auto se l'illuminazione proviene da lampade ad incandescenza, bisogna sempre correggerlo, altrimenti bisognerebbe vedere come hai impostato la tua reflex nei dettagli, d'altronde facendo una sorta di "WB retroattivo" sul jpeg si vede, primo, che è carente, assai, la componente blu, secondo, che la foto, per essere scattata a 3200 iso non è affatto male, dettaglio, colore, pulizia...

nella seconda, quella col flash all'aperto, dici che siccome hai scattato in A o P la D300 avrebbe dovuto impostare un tempo più breve, bisogna vedere come avevi impostato il syncro flash alla voce e1 (pag. 288 del man.), se avevi selezionato l'Auto FP, e comunque l'illuminazione del flash, che ti serviva più che altro come riempitivo, o fill in, dovevi, se non l'hai fatto, compensarla in negativo, -1.4,-2 senza problemi.
In mancanza d'indicazioni dagli exif questo è quanto traspare
MassiC
Apr 16 2008, 08:42 PM
Salve, anche io sono un ex possessore D200 da poco passato alla D300.
Per me il salto in avanti è abissale. La D300 ha colmato tutte le perplessità che avevo riguardo alla D200 che tra l'altro non mi è mai piaciuta un gran che.....
Riguardo al WB devo dire che effettivamente tende a scaldare un pochetino ma soltanto in determinate situazioni di luce. Però all'aperto non ho mai riscontrato problemi di WB automatico, anzi mi sembra molto meglio rispetto alla D200. Per quanto riguarda la luce artificiale, beh, li effettivamente il WB automatico non è preciso, sfido comunque a trovare una reflex digitale che ad oggi sia in grado di resituire un corretto wb automatico in condizioni di luce artificiale.
inspi.red
Apr 16 2008, 08:44 PM
sento d'intervenire in questa discussione, non perchè sono un entusiasta possessore della D300, ma perchè tante volte ho letto vari post che danno giu' al nuovo apparecchio e impiegano tempo, per non dire perdono, nel trovare i difetti piu' assurdi. senza polemica il primo scatto a 3200 iso mi sembra sorprendente, e utilizabilissimo per un eventuale stampa, anche se visto così ridimensionato non si puo' giudicare al massimo, ma comunque pare nessuno si ricordi gli scatti di una D1x a 1600iso, o gli 800 di una D100 in cui non c'era rumore ma veri chicchi di grano!! per il WB io non ho niente da dire sulla D300 che fa il suo sporco lavoro, l'ho trovato preciso in auto, poi il NEF a che serve se non per intervenire di fino sui vari parametri?
per la seconda foto non c'è F5 o D3 che tenga, è sovraesposta mostruosamente...poi se c'è qualcuno che dice che l'esposimetro sottoespone o sovraespone di 15 stop, sulla D300 c'è la possibilità di tararselo in casa... cordialmente
^Ventu^
Apr 16 2008, 08:54 PM
MA scusate, forse ho perso qualche passaggio, la d300 è una macchina su cui hanno cambiato processore di immagine, sensore, software, ecc, ecc, e chi più ne ha e più ne metta, è stata pubblicizzata per essere fantastica agli alti iso, e cui non lo metto in dubbio, dettaglio e rumore stupefacenti, ma mi volete spiegare chi usa 1600-3200 ISO all'aperto per vedere come lavora il wb????
gli alti iso vengono usati prevalentemente in stanze, chiese, musei, ecc, mettiamo l'esempio di un servizio in un luogo chiuso in cui non si può utilizzare il flash, una persona si deve correggere 300/400 scatti uno per uno?
non troviamo scusanti che non esiste fotocamera in grado di leggere il wb in esempi suddetti, o se no non pubblicizziamo neppure il fatto che abbiamo una macchina ottimizata per gli alti iso,
Per quanto riguarda le impostazioni della seconda foto erano SLOW SINC (che dovrebbe andarmi a correggere in automatico la potenza del flash) TTL BL a bilanciamento multiplo e sindro 1/320 FP. di questo ne sono sicuro.
Poi, se vogliamo trovare artefatti e scusanti facciamo pure, però io volevo solamente sapere se qualcuno aveva avuto problemi e con quali impostazioni aveva risolto.
_Led_
Apr 16 2008, 09:12 PM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 16 2008, 08:06 PM)

allora se prorpio vogliamo mettere i puntini sulle i, la prima è a 3200 e non 6400, la macchina viane decantata per lavorare MOSTRUOSAMETE ad alti iso, cosa che non si dimostra poi proprio tale.
OK non l'hai presa bene...evidentemente mi sono espresso male.
Dagli EXIF leggo 6400, ma può essere che il mio lettore di EXIF non funzioni bene, in tal caso colpa mia.
Gli altri che leggono?
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 16 2008, 08:06 PM)

la seconda è fatta a 200 iso e non 400, poi siccome tu conosci meglio la macchina di me saprai che può lavorare in abbinamento ad un sb 800 con sincro FP superiori a 1/320, e dato che la macchina era in A o P, non ricordo, il tempo di posa se lo doveva scegliere di conseguenza alle MIE eigenze e non alle SUE, anche perchè se in quel caso io volevo una persona nitida con fondo sfuocato non potevo lavorare ad f16.
Per gli ISO vedi sopra.
Non conosco la D300 meglio di te visto che...non ce l'ho, però il manuale (p.289 della versione inglese) recita che l'opzione di default per il sincro flash NON è l'auto FP ma max 1/250. Guarda caso in una scena in cui avrebbe dovuto misurare almeno 1/1000 si è fermato a 1/250....

Sicuro che avevi cambiato l'opzione di default?
Io riproverei...
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 16 2008, 08:06 PM)

per concludere, l'f5 in queste situazioni non mi ha mai deluso, anzi, credo proprio sia una delle poche macchine davvero pro e ti posso garantire che dei soldi in pellicola non me ne ha mai fatti sprecare.
Lo sai sicuramente meglio di me che le pellicole spesso si salvavano perché i lab aggiustavano l'esposizione in fase di stampa...
Purtroppo il digitale è un po' diverso
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 16 2008, 08:06 PM)

e per di più il wb va per i fatti suoi già a 800 iso
Te l'ho detto, secondo me è la poca luce a mettere in difficoltà l'algoritmo.
Certo la F5 non doveva fare il WB.
^Ventu^
Apr 16 2008, 09:17 PM
mettiamo il caso che non avessi ancora impostato l'fp, anche se mi sembra strano perchè in esterno uso spesso il fglash, un 35 percento delle foto che ha fatto questa macchina in esterno durante una serie di servizi sono come quella postata, o che il mio sb 800 spara come un 8000 o qualcosina non quadra..
_Led_
Apr 16 2008, 09:28 PM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 16 2008, 09:54 PM)

MA scusate, forse ho perso qualche passaggio, la d300 è una macchina su cui hanno cambiato processore di immagine, sensore, software, ecc, ecc, e chi più ne ha e più ne metta, è stata pubblicizzata per essere fantastica agli alti iso, e cui non lo metto in dubbio, dettaglio e rumore stupefacenti, ma mi volete spiegare chi usa 1600-3200 ISO all'aperto per vedere come lavora il wb????
gli alti iso vengono usati prevalentemente in stanze, chiese, musei, ecc, mettiamo l'esempio di un servizio in un luogo chiuso in cui non si può utilizzare il flash, una persona si deve correggere 300/400 scatti uno per uno?
non troviamo scusanti che non esiste fotocamera in grado di leggere il wb in esempi suddetti, o se no non pubblicizziamo neppure il fatto che abbiamo una macchina ottimizata per gli alti iso,
Capisco il tuo punto di vista sul WB.
Infatti gli attuali algoritmi automatici non è che sono perfetti (per nessuna macchina...).
Io personalmente la penso in maniera differente: dovessi lavorare in maniera professionale utilizzerei dei metodi professionali per misurare il WB. Sono semplici e si applicano in automatico, di certo non c'é la necessità di ritoccare il WB foto per foto.
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 16 2008, 09:54 PM)

Per quanto riguarda le impostazioni della seconda foto erano SLOW SINC (che dovrebbe andarmi a correggere in automatico la potenza del flash) TTL BL a bilanciamento multiplo e sindro 1/320 FP. di questo ne sono sicuro.
Poi, se vogliamo trovare artefatti e scusanti facciamo pure, però io volevo solamente sapere se qualcuno aveva avuto problemi e con quali impostazioni aveva risolto.
Tralasciando la domanda che mi sorge spontanea (Perché lo Slow sync sotto il sole in pieno giorno???), sempre il manuale inglese mi dice che l'opzione Slow sync non contempla l'auto FP (forse che gli ing. giapponesi la ritenevano una opzione assoutamente inutile???)...vedi un po' tu...
P.S. Sappi che la foto del jeans da te postata, 3200 o 6400 che sia, WB o non WB, è stata la mazzata finale...entro il fine settimana me la vado a prendere.
AlbertoMaria
Apr 17 2008, 12:47 AM
I dati che vedo io:
1a foto
- D300
- 1/30 sec
- Priorità A
- f/4.5
- ISO 3200
- 70mm
- no flash
- matrix
2a foto
- D300
- 1/250 sec
- Priorità A
- f/7.1
- ISO 200
- 70mm
- flash, strobe, return light detected, compulsory mode
- matrix
Mi domando se anche matrix ha dato una mano alla sovra-esposizione (oltre a tutte le considerazioni sul flash): il vestito è perfetto! Ossia non è meglio semispot per quel ritratto?
QUOTE
P.S. Sappi che la foto del jeans da te postata, 3200 o 6400 che sia, WB o non WB, è stata la mazzata finale...entro il fine settimana me la vado a prendere.
litero
Apr 17 2008, 07:43 AM
ovviamente condivido quanto detto da led...
e le perplessità che avevo nell'ultimo mio post si sono rivelate fondate.
La macchina in slow sync non va in fp e quindi si blocca a 250.... ma perchè utilizzare lo slow sync in pieno sole? meglio, come detto, un bel fill in a -1 / -2 ev.
Per quanto riguarda il modificare 300-400 scatti sono d'accordo con te che non è "possibile".... ma se imposti bene la macchine poi puoi passarli in batch e fa tutto il pc...così puoi uscire a fare altre foto

Vorrei anche risponderti sul chi usa 1600 / 3200 / 6400 iso all'aperto.... i fotografi sportivi ad esempio, scatti in palazzetti dello sport e, in genere, tutte le circostanze che ti "obbligano" a congelare i movimenti di atleti, uccelli, automobili ecc...
insomma... non ti scoraggiare e non prendertela troppo.... devi solo prenderci la mano.
^Ventu^
Apr 17 2008, 11:06 AM
giusto quello che hai detto
MA SE IMPOSTI BENE LA MACCHINA
e questo è quello che avevo detto io se qualcuno aveva delle impostazioni da consigliare
litero
Apr 17 2008, 11:13 AM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 17 2008, 12:06 PM)

giusto quello che hai detto
MA SE IMPOSTI BENE LA MACCHINA
e questo è quello che avevo detto io se qualcuno aveva delle impostazioni da consigliare
perdonami.... per per "impostare bene la macchina" intendevo "non fare errori stupidi"
ovvero... non utilizzare il flash come non deve essere fatto... oppure premisura il WB.... ecc..
per il resto credo che quasi tutti ci siamo trovati bene, IN GENERALE, con il profilo neutro e nitidezza a 2.
puoi spingerti un po' oltre nei panorami portando nitidezza a 4 e aggiungendo un po' di saturazione... ma questi sono gusti personali.
Il mio, modesto, consiglio rimane quello di utilizzare la neutra, scattare in raw e in pp vedere cosa non ti soddisfa... poi in base alle modifiche che fai sul raw provi le impostazioni on camera che più si avvicinano a quelle da te volute.
Non esiste un'impostazione valida per tutti gli utenti e per tutto il "fotografato"... ognuno di noi potrebbe preferire panorami più o meno saturi o ritratti più o meno "soft"... insomma... l'unica è provare.... anche perchè è l'unico modo che abbiamo.
tienici aggiornati con i tuoi sviluppi.
Nickel
Apr 17 2008, 12:13 PM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 17 2008, 12:06 PM)

giusto quello che hai detto
MA SE IMPOSTI BENE LA MACCHINA
e questo è quello che avevo detto io se qualcuno aveva delle impostazioni da consigliare
Anche io ti devo fare l'appunto sull'utilizzo del flash, lo slow sync trova la sua ragion d'essere nel voler illuminare anche lo sfondo immediatamente dietro il soggetto in situazioni di poca luce, usando per questo tempi lenti, usarlo in piena luce porta a bruciature probabili ed alla disabilitazione della modalità auto FP..
Per quanto riguarda le impostazioni devono essere per forza di cose personali, ognuno fotografa cose diverse e possiede una diversa sensibilità, ma se ti può essere utile, almeno come metodologia, allego un file excel di un utente volenteroso, in inglese, con le impostazioni per diverse situazioni di ripresa.
Clicca per vedere gli allegati
AlbertoMaria
Apr 17 2008, 11:04 PM
Grazie Nickel!
Devo dire che sarebbe interessante un download/upload in formato leggibile delle impostazioni in macchina.
Vi risulta che ci siano applicazioni che leggono e scrivono NCSETUP1.BIN e NIKON001.DSC permettendo di modificarle da PC? Ad esempio il fatto che cambiando bank occorra re-impostare tutte le impostazioni senza una funzione di copia è un po' frustrante... Mi sembra ricordare che Giuseppe Maio mi abbia detto che c'è un sw che lo fa. Camera Control forse?
^Ventu^
Apr 18 2008, 06:35 AM
Intanto ringrazio libero per i consigli sulla partenza, ovvero neutro e nitidezza due, la ho provato ieri sera con qualche scatto e a parte la sua dominante leggermente blu non è andata malissimo, ci sono due cose che non capisco bene, perchè se uso srgb (che su una reflex digitale da 12 mpx è come accoltellarsi da soli) mi restituisce colori carichi e contrasti discreti mentre adobe mi fa diventare tutto smorto?
credo che uno dei miei problemi principali sia stato proprio il profilo adobe, se riesco dopo posto lo stesso scatto in adobe e in srgb, proprio un abisso di differenza.
per il momento ringrazio i consigli utili
^Ventu^
Apr 18 2008, 06:46 AM
foto
fujikon
Apr 18 2008, 07:52 AM
QUOTE(^Ventu^ @ Apr 18 2008, 07:35 AM)

Intanto ringrazio libero per i consigli sulla partenza, ovvero neutro e nitidezza due, la ho provato ieri sera con qualche scatto e a parte la sua dominante leggermente blu non è andata malissimo, ci sono due cose che non capisco bene, perchè se uso srgb (che su una reflex digitale da 12 mpx è come accoltellarsi da soli) mi restituisce colori carichi e contrasti discreti mentre adobe mi fa diventare tutto smorto?
credo che uno dei miei problemi principali sia stato proprio il profilo adobe, se riesco dopo posto lo stesso scatto in adobe e in srgb, proprio un abisso di differenza.
per il momento ringrazio i consigli utili
il profilo colore Adobe RGB non è sicuramente supportato dal tuo monitor per cui non puoi visualizzare correttamente i colori. il profilo sRGB invece è correttamente compreso nel gamut del tuo monitor per cui i colori visualizzati rispecchiano il file della macchina. inoltre tieni presente che molti lab che stampano le fotografie usano il profilo sRGB...per cui utilizzare un profilo colore con gamut più ampio è quasi inutile.....
^Ventu^
Apr 18 2008, 08:14 AM
quindi al contrario di ciò che i libri e riviste consigliano è megli usare l'srgb, giusto??
però anche on camera la differenza fra i due file è notevole, soprattutto nei toni viola
Luceformecolori
Apr 18 2008, 08:45 AM
Il problema è complesso ed ampiamente dibattuto...
Bisognerebbe sempre usare il profilo colore che garantisce la maggior quantità di informazioni (quindi in macchina Adobe RGB e passaggio in sRGB solo alla fine dell'elaborazione se il laboratorio non supporta il primo).
Meglio ancora elaborare tutto in Pro Photo RGB e ridurre all'ultimo del profilo richiesto.
In mezzo a tutto questo si inserisce il monitor soprattutto se LCD, quanto è preciso nella riproduzione? è Calibrato? Quanti colori può riprodurre? Alcuni monitor vengono venduti per "16,2 milioni di colori", che in realtà sono 256 mila circa più il dithering...
E qui il problema riparte...
Dai un'occhiata alle discussioni sulla gestione del colore, altrimenti non se ne esce!
Luceformecolori
Apr 18 2008, 09:04 AM
Ultima cosa, per quanto stupendo sia il display della D300, usare per controllare soprattutto mosso e correttezza dell'inquadratura, i colori guardali a casa. La luce ambiente incide in maniera decisiva sulla rappresentazione e può trarre in inganno.