Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
inferre
Fantastico..... cercavo una scusa per prendermi una d2x usata rolleyes.gif
Dopo ste prove non ho più bisogno di scuse messicano.gif messicano.gif
giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 04:57 PM) *
Quando queste ottiche sono uscite la reflex digitale era la NIKON D1 sensore DX e risoluzione di meno di 3 MP.
Sinceramente non capisco proprio come sia possibile che i progettisti lo avessero giaà ottimizzato per il sensore FX della D3 che sarebbe uscito 8 anni dopo.

Davvero secondo te NIKON ha sfornato i due nuovi zoom solo per aver un'escursione continua dal 14 al 200 (14-24 24-70 70-200)?

ciao

Lorenzo


1) Lo hanno dichiarato loro il perché li hanno sfornati; ho anche riportato un brano testuale della dichiarazione...
Il 24-70 sostituisce il 28-70, che secondo te su D3 va benissimo. Quindi ?
2) un'ottica non deve essere ottimizzata per un particolare sensore, ma semplicemente avere un'incidenza dei raggi periferici compatibile con la struttura del sensore.
Per il resto, deve solo essere ottima (e il 17-35 lo è).
Del resto, il ragionamento sugli MP della D1 mi sembra deboluccio: la D2X ne ha 12 come la D3, e il 17-35 vi si comporta magnificamente. Lo scrisse perfino chi ti ha concesso il server. Oltre a Rorslett e tanti altri. A proposito, nel testo che ti ho linkato il punteggio c'è, scritto in grande.
3) Non riesci a valutare la vignettatura del mio 17-35 su D3 perché non hai visto coi tuoi occhi le scene riprese. Nemmeno io ho visto la tua.
4) Niente spappolamenti ai bordi nei miei file D3 (17-35 e 14) nemmeno a 400 ISO.
Li hanno osservati in molti, ormai. Tutti quelli che mi sono venuti a trovare in ottobre/novembre.
studioraffaello
QUOTE(Bittersweet Me @ Nov 16 2007, 04:59 PM) *
Senza che il diretto interessato se la prenda, vorrei solo chiedere a Studio Raffaello se sia posibile "moderare" i toni che - se fossero diretti a me - personalmente troverei eccessivi. Fermo restando che non siamo tutti uguali, e che senz'altro ognuno avrà il proprio carattere e le proprie peculiarità, sforziamoci di tener presente che siamo su un forum, e che non è detto che tutti ci si conosca o ci si sia presi a pacche sulle spalle.
Nel caso, Lorenzo ha fatto un test che giudica - per i suoi standard - significativo. Possiamo stare ore a discutere del fatto che la metodologia sia la più azzeccata o meno. Però - se cambia la luce - modo manuale o non manuale che cambiava? Non cerchiamo dentro a questo test chissà quali conferme delle nostre teorie (che poi son semplici: i possessori di 14 e 17-35 sperano che vadano bene, chi ha ordinato il 14-24 spera che il nuovo nato vada meglio). Non è nemmeno detto che i criteri personali di valutazione siano i medesimi per tutti...
In parole povere, non cerchiamo dentro a questo test quello che non c'è: senz'altro possiamo valutare la nitidezza, che non dovrebbe risultare intaccata da una minima variazione di luce, ma anche lì poi c'è la possibilità che i singoli esemplari di 14 e 17-35 di Lorenzo siano meno performanti di quelli di altri.
Cosa voglio dire? Stiamo tranquilli. Io ho apprezzato il test. La macchina tra poco è sul mercato. Le lenti pure. Mi volete dire che le compravate "a scatola chiusa" solo se Lorenzo ne diceva bene? Non credo. Io prima di spendere migliaia e migliaia di euro una prova la farei.
Quel che non capisco sono i toni eccessivi: secondo qualcuno Lorenzo è bravo ma stavolta ha fatto una c****a. Poi si parla di "forum delle badanti". Insomma, non so voi, ma bisognerà anche accettare i punti di vista degli altri, senza per forza offenderli. Lorenzo ha speso tempo ed energie per proporci un test: non siamo d'accordo con le sue conclusioni? Benissimo, grazie lo stesso per il tempo che ci ha dedicato. Siamo d'accordo? Ancora meglio. Aspettiamo l'esperienza diretta? Ottimo.
Star qui a rodersi il fegato (che è l'impressione che mi date) mi sembra inutile...
Sperando di non aver offeso nessuno, vi saluto.
A rileggervi!

allora
di sicuro hai ragione in merito al mio eccessivo accaloramento......
pero'
1) arrivano foto dopo tanto in cui bhe inutile ripetersi chi le vede giudica da solo
2) si dice che sono ottiche inutilizzabili ( credo che gli standard siamo piu' o meno uguali per tutti )
3) si dice che pero' le condizioni di illuminazioni potevano essere cambiate ( mediazione credo elaborata con qualche guru....per un po le foto erano non disponibili)
4) si tira fuori che la qualita' della luce non e' rilevante per mostrare quello che si vuole mostrare.
5) spuntano i ...ve lo avevamo detto che il ff faceva ...pedalare...
6) spunta fuori che qualcuno ha i nef e quelli sono buoni
7) si cerca di convincere anche chi l'ha provata con le ottiche incriminate che la tesi della inadeguatezza sulla d3 e' sacrosanta....
8) si dice che non e' un grosso sacrificio sbarazzarsi di 14 e 17-35 per prendere il 14 24....
9) si insiste che tutto cio' era inevitabile.....pero' infondo non e' cosi' casomai chissa' si vedra' ..in fondo poi non e' tanto male basta accontentarsi o al limite tagliare la foto ....
bhe infondo motivi per accalorarsi ce ne sono....hanno tenuto nascosto per tanto i nef della nuova....potevano liberalizzarli in altra maniera.......a menoche' gli ordini per la d3 siano cosi' tanti che non potendo acccontentare tutti cercano di dissuaderne un po'.......

ps.. se rileggi bene non ho detto che questo e' un forum delle badanti.....se non lo ritrovi te lo riscrivo....
lucaoms
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 16 2007, 05:00 PM) *
mi permetto di fare una piccola osservazione.
se monto il 14 su di una DX posso fare la stessa foto che otterrei montando questa stessa lente su di una D3, tagliando i bordi...

Affermare dunque che il 14 andava meglio sul DX che sul FF secondo me non ha molto senso, perchè il FF contiene in se il DX.

Tuttalpiù posso raggiungere lo stesso risultato, di certo non peggiore.

Se le foto postate da Lorenzo Ceva fossero state fatte con una DX, la vignettatura non sarebbe stata presente semplicemente perchè non sarebbe stata presente quella parte di fotografia...

scusa ma l'angolo di campo dove lo metti?
avere un 14 per poi avevre l'angolo di campo di un 21.....quello non ha senso
anche monatndo un 12-24 su pellicola e scattando a partire da 18mm non hai vignettatura,o comunque si puo' usare....
ma parliamo di un vetro da 2000€
l'incidenza dei raggi di luce e relative beghe, ed io con leica ed i suoi proverbiali grandangoli ne so qualcosa,è prpoblematica per le focali corte che hanno angoli di campo ampli, ed è li la difficolta, non fare cioie' disperdere questi raggi che devono avere una forte inclinazione, data dalla corta focale e dal relativo angolo....
quindi direi che un vetro non DX avra' sempre meno problemi a lavorare su un dx proprio perche' lavora nella parte centrale del fotogramma....
ma chi vuole il FF lo vuole per i grandangoli, non certo per perdere il 50% del fotogramma tagliando i bordi....
che poi vadano meglio i nuovi vetri progettati per il sensore 24*36, credo che sia fuori discussione, li hanno progettati a nuovo per qualche motivo vero?
magari innestando il 24-70 su pellicola si scoprira' che funge perggio del 28-70....
comunque signori miei l'argomento è prematuro....
ma che lo dico a fa' si è gia aperto il club utenti d3 dry.gif
Luca
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 05:16 PM) *
1) Lo hanno dichiarato loro il perché li hanno sfornati; ho anche riportato un brano testuale della dichiarazione...
Il 24-70 sostituisce il 28-70, che secondo te su D3 va benissimo. Quindi ?
2) un'ottica non deve essere ottimizzata per un particolare sensore, ma semplicemente avere un'incidenza dei raggi periferici compatibile con la struttura del sensore.
Per il resto, deve solo essere ottima (e il 17-35 lo è).
Del resto, il ragionamento sugli MP della D1 mi sembra deboluccio: la D2X ne ha 12 come la D3, e il 17-35 vi si comporta magnificamente. Lo scrisse perfino chi ti ha concesso il server. Oltre a Rorslett e tanti altri. A proposito, nel testo che ti ho linkato il punteggio c'è, scritto in grande.
3) Non riesci a valutare la vignettatura del mio 17-35 su D3 perché non hai visto coi tuoi occhi le scene riprese. Nemmeno io ho visto la tua.
4) Niente spappolamenti ai bordi nei miei file D3 (17-35 e 14) nemmeno a 400 ISO.
Li hanno osservati in molti, ormai. Tutti quelli che mi sono venuti a trovare in ottobre/novembre.


Allora Gianni per l'ultima volta:

1 e 2) Lo hanno dichiarato nel 1999 o 2000 allora il sensore era DX e non FX.

3) Vedo che proprio non capisci!!!
Ti ho detto che nel caso delle mie foto quello che chiunque può valutare non è la resa in assoluto delle ottiche (che può essere influenzata dalla distribuzione della luce sul soggetto e chi non era presente non può valutare e nemmeno io visto che non sono andato con lo spot a misurare l'uniformità dell'illuminazione) ma il paragone di resa tra ottiche.
Non vorrai discutere sul fatto che il mio 14 vignetta molto di più del nuovo 14-24 spero!

4) mi fa piacere che i tuoi file non presentino spappolamenti ai bordi, ma visto che hai postato gli altri perchè non posti anche questi così mi renderò conto una volta per tutte che i miei obiettivi sono tutti da buttare?
(e per questa ragione sarò costretto ad acquistare il nuovo 14-24)

Quanto a ROSLET ho visto il punteggio ma sinceramente non capisco , come faccia a riferirlo alla D3 se per sua stessa ammissione sta aspettando di avere la D3 con le ottiche per far un test?


ciao

Lorenzo
gciraso
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2007, 04:58 PM) *
vista la assoluta discordanza di giudizi....
se hai i file nef mettili qui
casomai ho un ottico davanti vado di corsa a rifarmi gli occhiali
a 50 anni tutto puo' essere..........

A 50 anni al più sei presbite, basta allontanarsi un po' dal monitor rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
giannizadra
Siccome i tuoi crop, Lorenzo, stanno suscitando le logiche reazioni nei forum della concorrenza, ne posto uno dei miei.

Questo è il crop al 100% dell'estremo angolo inferiore sx. di un fotogramma D3 realizzato con 17-35 a f/20 (la condizione peggiore), messa a fuoco con l'iperfocale in una zona diversa (ancor peggio) a 1600 ISO.
Tutti gli spappolamenti che trovi sono tuoi.
Manda i tuoi obiettivi in LTR, se del caso.
Evita di continuare a scrivere che non capisco: comprendo benissimo.

IPB Immagine
Lucabeer
QUOTE(lucaoms @ Nov 16 2007, 05:30 PM) *
magari innestando il 24-70 su pellicola si scoprira' che funge perggio del 28-70....


Ho scambiato ieri sera un veloce messaggio con Ken Rockwell (sì, lo so... prendetelo con le molle).

Mi dice che ha fatto un paio di rullini di Velvia, e questo 24-70 è anche su pellicola uno degli obiettivi più nitidi che gli siano mai passati per le mani.

Dalle foto di Lorenzo, tuttavia, non mi sembra così superiore al già ottimo 28-70. Visto che ho quest'ultimo, godo.
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 05:50 PM) *
Evita di continuare a scrivere che non capisco: comprendo benissimo.

IPB Immagine



Allora se capisci si vede che fai finta di non capire!

Un bel crop a F20 a 1600 ISO davvero utile! sopratutto considrando chei miei sono scattati da f 2,8 a 8 a 200 ISO.

Sei davvero comico... mi spieghi che paragone potranno mai fare gli utenti del forum della concorrenza?

Ad ogni modo ora basta.

Ho realizzato un test dedicandoci una mattina per gli scatti e un pomeriggi per metterlo in forma decente.
Ho condiviso con voi i risultati spiegando metodologie e fini del test.
Ho condiviso tutti i file alla massima risoluzione in modo che ognuno potesse trarre le sue conclusioni
Ho passato la giornata a rispondere a quesiti e a dare chiarimenti
Più di così non so cosa potrei fare
Se la cosa interessa bene! altrimenti io vivo bene lo stesso!
Se gli admin lo ritengono chiudano pure questo 3D.

Io non ho alcun interesse a dimostare che le ottiche vecchie non vanno bene tantopiù che le devo pure vendere!

Con questo vi saluto, tolgo il disturbo e torno al mio lavoro che è meglio!

Lorenzo
Lucabeer
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 05:36 PM) *
Quanto a ROSLET ho visto il punteggio ma sinceramente non capisco , come faccia a riferirlo alla D3 se per sua stessa ammissione sta aspettando di avere la D3 con le ottiche per far un test?


Il giudizio di Rorslett si riferisce a un test informale che aveva fatto settimane fa con una D3 in prova.

Vista la sua serietà, prima di pubblicare i risultati completi preferisce aspettare gli esemplari definitivi della D3. Intanto, però, ha cominciato a dare la sua impressione sintetica, ovvero che il 17-35 su D3 per lui è eccellente (voto: 5).

Aveva anche pubblicato un commento simile per il 24-70, dichiarando eccellente pure lui: però adesso ha cambiato leggermente la pagina invitando ad aspettare i risultati definitivi pure per questo obiettivo.
novagian
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2007, 11:52 AM) *
.....................e dire che prendevamo in giro il full frame di canon
se si vuole prendere la cosa con filosofia si puo' sempre dire che dalla d3 con i poveri grandangoli da migliaia di euro le foto escono incorniciate
che tristezza

Ciao. Io ho avuto la 5D e ti garantisco che, da quanto si vede nell'interessantissimo test di l.ceva (a proposito: GRAZIE!) la vignettatura della Canon con 24-70 ad f 2,8 è molto, molto, molto peggio... che con le ottiche Nikon tradizionali. Con questo non possiamo godere come pazzi vedendo superate le nostre vecchie ottiche (io continuo a considerare il 17-35 un vetro super-sopravvalutato), ma per chi come me ha provato il FF della concorrenza da questo test può dedurre un miglioramento già del sensore di per sè. Certo che poi con le nuove ottiche nel confronto con Canon agli angoli si accende letteralmente la luce! E, aldilà di tutto trovo ingiustificata la tua "tristezza": si sta sicuramente, pur con qualche doloroso effetto collaterale (economico), andando avanti.
manthis
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 05:16 PM) *
Tutti quelli che mi sono venuti a trovare in ottobre/novembre.

pero' me non mi hai mai invitato... mad.gif
studioraffaello
QUOTE(novagian @ Nov 16 2007, 06:10 PM) *
Ciao. Io ho avuto la 5D e ti garantisco che, da quanto si vede nell'interessantissimo test di l.ceva (a proposito: GRAZIE!) la vignettatura della Canon con 24-70 ad f 2,8 è molto, molto, molto peggio... che con le ottiche Nikon tradizionali. Con questo non possiamo godere come pazzi vedendo superate le nostre vecchie ottiche (io continuo a considerare il 17-35 un vetro super-sopravvalutato), ma per chi come me ha provato il FF della concorrenza da questo test può dedurre un miglioramento già del sensore di per sè. Certo che poi con le nuove ottiche nel confronto con Canon agli angoli si accende letteralmente la luce! E, aldilà di tutto trovo ingiustificata la tua "tristezza": si sta sicuramente, pur con qualche doloroso effetto collaterale (economico), andando avanti.

perfetto
e ti dico come ho allontanto la tristezza
fx intrigante tentatore....certo riavere in mano lo "SPAZIO" della pellicola tenta...
pero'
visti i risultati ....che continuo a dare per buoni....mi farebbe perdere il fish....14 e 17 35 da dare via a due euro.......prendere un 14 -24 -.....pedere il fattore 1,5 dei tele.....incognita sulla resa delle altre ottiche che ho.........
quindi
la d3 la si salta........come si saltera' la d3x ....poi c'e' sempre il forum per godere delle meraviglie ( perche' di meraviglia si tratta ) della d3 con i sui zoom dedicati.
giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 06:05 PM) *
Sei davvero comico...


Ricapitoliamo:
1) Io non capisco;
2) sarei comico.

Immagino che questo tuo modo di dialogare sia conforme al regolamento... rolleyes.gif


Niente spappolamenti agli angoli, comunque, in nessuno dei miei file.
E definizione ottima, anche a f/20.
Sarà comico, ma è piacevole.


Lucabeer
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 06:05 PM) *
Sei davvero comico...


Dal regolamento:

Non insultare gli altri utenti della Community.
"Critica le idee, non le persone": né gli utenti né i moderatori sono autorizzati a portare avanti attacchi personali verso gli altri membri della Community, siano essi stessi utenti, moderatori o amministratori.


Vediamo di tenere bene a mente questo passo del regolamento prima di mettere mano alla tastiera... Francamente, si possono esprimere le proprie opinioni (anche se divergono al 100%) senza ricorrere a frasi di cattivo gusto come quella che ho quotato. Conto che questo invito non passi inosservato...
Gianluca_GE
io e dal lancio di Agosto che mi dico di avere pazienza ed aspettare....troppe novità nella D3 rolleyes.gif

Ciao

Gianluca
studioraffaello
gianni pero' dai sei comico davvero......
sei unico che difende il marchio ti assaltano quasi tutti......tra un po arriveranno a dire ch hai le allucinazioni...e se alla fine avessi ragione tu?
ne vedremo delle belle........
con tanta simpatia e gratitudine ..per la speranza che grazie a te ...anche conrto logica ( un nps che per primo ha testato la nuova nata con i nef e ad iso bassi....) resta accesa.
daniele.flammini
beh a vederla tutta essere comico non è un'offesa! smile.gif
giannizadra
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2007, 06:45 PM) *
gianni pero' dai sei comico davvero......
sei unico che difende il marchio ti assaltano quasi tutti......tra un po arriveranno a dire ch hai le allucinazioni...e se alla fine avessi ragione tu?
ne vedremo delle belle........
con tanta simpatia e gratitudine ..per la speranza che grazie a te ...anche conrto logica ( un nps che per primo ha testato la nuova nata con i nef e ad iso bassi....) resta accesa.


Ho ragione, stai tranquillo, come lo sono io.
Il 17-35 su D3 è una bomba.
E pure il 14 va benissimo.
Almeno il mio, e quelli a posto

PS. Daniele, dire che sono comico è un complimento ?
Dire che "Proprio non capisco" invece pure ?

"Critica le idee, non le persone", recita il regolamento.
gciraso
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2007, 06:45 PM) *
......tra un po arriveranno a dire ch hai le allucinazioni...

Prima che lo dicano:
certifico di aver visitato il Sig. giannizadra non più tardi di qualche giorno fa e di averlo trovato indenne da disturbi psicopatologici.

In fede

Giovanni
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 06:58 PM) *
Ho ragione, stai tranquillo, come lo sono io.
Il 17-35 su D3 è una bomba.
E pure il 14 va benissimo.
Almeno il mio, e quelli a posto

PS. Daniele, dire che sono comico è un complimento ?
Dire che "Proprio non capisco" invece pure ?

"Critica le idee, non le persone", recita il regolamento.



Non ho detto che tu non capisci in generale!

Ho detto che tu non capisci o non vuoi capire quello che ho scritto che è cosa un filo diversa! e magari è anche colpa mia.

Dire che tu non eri presente ai miei scatti quindi anche tu non puoi giudicare la vignettaura delle mie foto (ed è quello che hai scritto tu) significa che non hai capito quello che io ho spiegato almeno tre volte:
Il mio test è valido SOLO come paragone cioè nella medesima situazione il mio 14 si comporta così mentre il 14-24 cosà. per farlo non c'è bisogno di essere presente agli scatti ne tanto meno di conoscee perfettamente le condizioni di scatto.
Se viceversa l'immagine postata è una sola, non conoscendo io la situazione reale di scatto ed essendo che non l'hai fatta su una supefice uniforme, diventa molto difficile giudicare la vignettaura in assoluto.
Ripeto in condizioni non controllate l'unica cosa valida è il confronto!

La comicità era riferita al fatto che difronte ai miei file a 200 con diaframmai tra 2,8 e 8 tu hai messo un crop realizzato a F20 a 1600 asa!
Come è pssibile fare un confronto in condizioni totalmente diverse?

Ora chiudo e ti saluto aspettnado di vedre i tuoi file a diaframmi aperti e a bassa sensibilità se lo riterrai opportuno altrimenti va bene lo stesso.

Ad ogni modo mi scuso se ho offeso qualcuno non era mia intenzione farlo ma in ogni caso noto con un po' di sorpresa che è giudicato meno grave dire che un utente ha fatto una.... piuttosto che dire che un utente è comico... ma tant'è!

ciao

Lorenzo
danighost
Per carità mi basta il lavoro (comunità psichiatrica), se ci si mette anche il tempo libero (che per me la foto è una valvola di sfogo), ....

PS anche se ogni tanto vedo dei personaggi che mi sembrano più "fuori" dei ragazzi con cui lavoro.

Ritornando In Topic, per me è più che naturale che ci siano due rese in due condizioni per due usi diversi, quindi non paragonabili. Avendo ognuno delle proprie esigenze, le ha provate per le proprie esigenze.

Lucabeer
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 07:13 PM) *
Ad ogni modo mi scuso se ho offeso qualcuno non era mia intenzione farlo ma in ogni caso noto con un po' di sorpresa che è giudicato meno grave dire che un utente ha fatto una.... piuttosto che dire che un utente è comico... ma tant'è!


Nessuna sorpresa, se si legge il regolamento: posso tranquillamente dire con rispetto della persona che uno ha sbagliato (o, colloquialmente, che ha fatto una ca.....). Rispetto che non si rileva invece nel dare del comico a qualcuno. Critica le idee (le foto, le azioni), non le persone.

Io stesso ti ho detto che le variazioni di esposizione e di luce invalidano completamente il test per quanto riguarda brillantezza, contrasto, colori (e anche la vignettatura, perchè un conto è una vignettatura di mezzo stop su una foto ben esposta, un conto è la stessa vignettatura su una foto già di suo erroneamente sottoesposta... Sembra apparentemente molto più marcata la seconda!!!!!!).

Viviamo sereni, e non accaloriamoci troppo per quello che per molti è un hobby (e per qualcun altro un lavoro... ma il discorso non cambia).
giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 07:13 PM) *
Non ho detto che tu non capisci in generale!

Ho detto che tu non capisci o non vuoi capire quello che ho scritto che è cosa un filo diversa! e magari è anche colpa mia.

Dire che tu non eri presente ai miei scatti quindi anche tu non puoi giudicare la vignettaura delle mie foto (ed è quello che hai scritto tu) significa che non hai capito quello che io ho spiegato almeno tre volte:
Il mio test è valido SOLO come paragone cioè nella medesima situazione il mio 14 si comporta così mentre il 14-24 cosà. per farlo non c'è bisogno di essere presente agli scatti ne tanto meno di conoscee perfettamente le condizioni di scatto.
Se viceversa l'immagine postata è una sola, non conoscendo io la situazione reale di scatto ed essendo che non l'hai fatta su una supefice uniforme, diventa molto difficile giudicare la vignettaura in assoluto.
Ripeto in condizioni non controllate l'unica cosa valida è il confronto!

La comicità era riferita al fatto che difronte ai miei file a 200 con diaframmai tra 2,8 e 8 tu hai messo un crop realizzato a F20 a 1600 asa!
Come è pssibile fare un confronto in condizioni totalmente diverse?

Ora chiudo e ti saluto aspettnado di vedre i tuoi file a diaframmi aperti e a bassa sensibilità se lo riterrai opportuno altrimenti va bene lo stesso.

Ad ogni modo mi scuso se ho offeso qualcuno non era mia intenzione farlo ma in ogni caso noto con un po' di sorpresa che è giudicato meno grave dire che un utente ha fatto una.... piuttosto che dire che un utente è comico... ma tant'è!

ciao

Lorenzo


1) I confronti vanno fatti in condizioni-test; e in condizioni uguali (anche di illuminazione), altrimenti non hanno alcun significato.
Come fai a derivare da quattro scatti a un edificio che un'ottica è superiore a un'altra ?
Io comunque non ho effettuato confronti. Men che meno con i tuoi file.
Ho solo constatato che le vecchie ottiche (le mie) sulla D3 funzionano benissimo.
Non sono il solo ad aver derivato ciò in giro per il mondo. Faremo una compagnia di comici. Una buona compagnia.
2) I tuoi crop con le "vecchie" ottiche sono infinitamente peggiori dei miei.
Cosa ne puoi derivare ?
3) Non appena avrò la mia D3, gli utenti vedranno un esame completo riferito a 14 e 17-35.
Nel frattempo, hanno potuto constatare la nitidezza elevata del 17-35 agli angoli su D3 a f/20, e 1600 ISO, in un piano lontano da quello di messa a fuoco.
Potranno agevolmente dedurre che a f/2,8 e f/8, a 200 ISO e sul piano a fuoco, essa risulterà decisamente migliore. E non peggiore, come sembrerebbe dai tuoi fotogrammi.








hornet75
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 08:03 PM) *
1) I confronti vanno fatti in condizioni-test; e in condizioni uguali (anche di illuminazione), altrimenti non hanno alcun significato.
Come fai a derivare da quattro scatti a un edificio che un'ottica è superiore a un'altra ?
Io comunque non ho effettuato confronti. Men che meno con i tuoi file.
Ho solo constatato che le vecchie ottiche (le mie) sulla D3 funzionano benissimo.
Non sono il solo ad aver derivato ciò in giro per il mondo. Faremo una compagnia di comici. Una buona compagnia.
2) I tuoi crop con le "vecchie" ottiche sono infinitamente peggiori dei miei.
Cosa ne puoi derivare ?
3) Non appena avrò la mia D3, gli utenti vedranno un esame completo riferito a 14 e 17-35.
Nel frattempo, hanno potuto constatare la nitidezza elevata del 17-35 agli angoli su D3 a f/20, e 1600 ISO, in un piano lontano da quello di messa a fuoco.
Potranno agevolmente dedurre che a f/2,8 e f/8, a 200 ISO e sul piano a fuoco, essa risulterà decisamente migliore. E non peggiore, come sembrerebbe dai tuoi fotogrammi.



A guardarli bene io un dubbio sulla bontà di questo particolare esemplare del 14mm ce l'avrei troppo scarso, non lo si riconosce siamo ai livelli di coccio. Il 17-35 non so ma mi sembra strano anche questa differenza. Bene il 28-70 addirittura la foto a F4 mi sembra migliore così ad occhio.

Sarebbe stato bello poter verificare altri grandangolari tipo il 20 o il 18mm.

Comunque ho visto animi troppo accesi e indignazione ingiustificata, di comprare la D3 non l'ha ordinato il medico e soprattutto a scatola chiusa. Rimane un gioiellino di Nikon assieme alle due nuove ottiche.
daniele.flammini
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 08:03 PM) *
1) I confronti vanno fatti in condizioni-test; e in condizioni uguali (anche di illuminazione), altrimenti non hanno alcun significato.
Come fai a derivare da quattro scatti a un edificio che un'ottica è superiore a un'altra ?
Io comunque non ho effettuato confronti. Men che meno con i tuoi file.
Ho solo constatato che le vecchie ottiche (le mie) sulla D3 funzionano benissimo.
Non sono il solo ad aver derivato ciò in giro per il mondo. Faremo una compagnia di comici. Una buona compagnia.
2) I tuoi crop con le "vecchie" ottiche sono infinitamente peggiori dei miei.
Cosa ne puoi derivare ?
3) Non appena avrò la mia D3, gli utenti vedranno un esame completo riferito a 14 e 17-35.
Nel frattempo, hanno potuto constatare la nitidezza elevata del 17-35 agli angoli su D3 a f/20, e 1600 ISO, in un piano lontano da quello di messa a fuoco.
Potranno agevolmente dedurre che a f/2,8 e f/8, a 200 ISO e sul piano a fuoco, essa risulterà decisamente migliore. E non peggiore, come sembrerebbe dai tuoi fotogrammi.

gianni forse l'hai presa un pò troppo sul personale.
lui non ha fatto confronti assoluti o parlato di ottiche superiori ad altre.
ha solo dimostrato che ai bordi si comporta meglio il 14 24 degli altri due (e non conta certo l'illuminazione) e la cosa non mi sorprende perchè è un obiettivo nuovo, sviluppato insieme (presumo) ai nuovi corpi e grazie a dio ci si migliora invece di peggiorare.
alcarbo
QUOTE(Lucabeer @ Nov 16 2007, 02:36 PM) *
Comunque per esempio nella prova a 17 mm, il 17-35 a f/8 sembra più brillante e luminoso del 14-24 a pari diaframma.


QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2007, 11:57 AM) *
..........14 e 17-35 sono un disastro.


Con il mio monitor, che ritengo ben tarato, gli scatti del 17-35 mi sembrano proprio migliori (più brillanti e luminosi, appunto) di quelli del 14-24.

Non capisco perciò il parere contrario di altri. Dipendo molto da che monitor usiamo, secondo me.
Giacomo.B
Ringrazio Lorenzo per il Test che ci ha postato al fine di condividerlo con tutti noi, sicuramente il risultato (come tutti i Test della Rete) va preso con le molle molte variabili sono in gioco, interessante sara' nei prossimi mesi analizzare quello che questa stupenda fotocamera riuscira' a sfornare con i vari obiettivi passati e futuri.
Posso solo azzardare nel dire che lenti di prossima produzione (nano crystal) sapranno sfruttare al meglio le capacita' prestazionali del sensore Fx...

Saluti

Giacomo

Lucabeer
QUOTE(hornet75 @ Nov 16 2007, 08:26 PM) *
A guardarli bene io un dubbio sulla bontà di questo particolare esemplare del 14mm ce l'avrei troppo scarso, non lo si riconosce siamo ai livelli di coccio.


Quello che mi stupisce molto (idem per le foto con il 17-35) è che c'è una transizione molto brusca fra la zona con una nitidezza buona, e quella dove la nitidezza diventa di botto disastrosa.

Questo mi fa pensare a qualche problemino di disallineamento, altrimenti se fosse solo che non sono adeguati al digitale in formato FX si sarebbe vista una caduta molto più graduale. Magari altrettanto marcata ai bordi estremi, ma non con un salto così improvviso e netto fra zone buone e zone orride.
gciraso
QUOTE(alcarbo @ Nov 16 2007, 08:35 PM) *
Con il mio monitor, che ritengo ben tarato, gli scatti del 17-35 mi sembrano proprio migliori (più brillanti e luminosi, appunto) di quelli del 14-24.

Non capisco perciò il parere contrario di altri. Dipendo molto da che monitor usiamo, secondo me.

Dall'esposizione no?

Giovanni
daniele.flammini
QUOTE(Lucabeer @ Nov 16 2007, 08:37 PM) *
Quello che mi stupisce molto (idem per le foto con il 17-35) è che c'è una transizione molto brusca fra la zona con una nitidezza buona, e quella dove la nitidezza diventa di botto disastrosa.

Questo mi fa pensare a qualche problemino di disallineamento, altrimenti se fosse solo che non sono adeguati al digitale in formato FX si sarebbe vista una caduta molto più graduale. Magari altrettanto marcata ai bordi estremi, ma non con un salto così improvviso e netto fra zone buone e zone orride.

tenderei sempre a ricordare che si tratta di crop a 20 megapixel...
hornet75
QUOTE(alcarbo @ Nov 16 2007, 08:35 PM) *
Con il mio monitor, che ritengo ben tarato, gli scatti del 17-35 mi sembrano proprio migliori (più brillanti e luminosi, appunto) di quelli del 14-24.


Non so forse direi che il 14-24 è più contrastato, non esageratamente ma si sa che nei passaggi tonali il 17-35 è una delle ottiche più "morbide".

Però la mancanza di dettaglio si percepisce bene nel 17-35 soprattutto a TA.
paco68

Ho visto con interesse il test.

Posseggo i file del test di Gianni.

Qui non c'è diversità di luce che tenga, nel test di Gianni le ottiche si comportano egregiamente, in quello di Lorenzo sono imbarazzanti.... secondo me non adatte ad un uso professionale.

La differenza è notevole, a questo punto sono portato a pensare che ci sia qualcosa di anomalo nell'accoppiata D3 con le ottiche di Lorenzo.

Pollice.gif
studioraffaello
[quote name='l.ceva@libero.it' date='Nov 16 2007, 07:13 PM' post='1055068']
Non ho detto che tu non capisci in generale!

Ho detto che tu non capisci o non vuoi capire quello che ho scritto che è cosa un filo diversa! e magari è anche colpa mia.

Dire che tu non eri presente ai miei scatti quindi anche tu non puoi giudicare la vignettaura delle mie foto (ed è quello che hai scritto tu) significa che non hai capito quello che io ho spiegato almeno tre volte:
Il mio test è valido SOLO come paragone cioè nella medesima situazione il mio 14 si comporta così mentre il 14-24 cosà. per farlo non c'è bisogno di essere presente agli scatti ne tanto meno di conoscee perfettamente le condizioni di scatto.
Se viceversa l'immagine postata è una sola, non conoscendo io la situazione reale di scatto ed essendo che non l'hai fatta su una supefice uniforme, diventa molto difficile giudicare la vignettaura in assoluto.
Ripeto in condizioni non controllate l'unica cosa valida è il confronto!

La comicità era riferita al fatto che difronte ai miei file a 200 con diaframmai tra 2,8 e 8 tu hai messo un crop realizzato a F20 a 1600 asa!
Come è pssibile fare un confronto in condizioni totalmente diverse?

Ora chiudo e ti saluto aspettnado di vedre i tuoi file a diaframmi aperti e a bassa sensibilità se lo riterrai opportuno altrimenti va bene lo stesso.

Ad ogni modo mi scuso se ho offeso qualcuno non era mia intenzione farlo ma in ogni caso noto con un po' di sorpresa che è giudicato meno grave dire che un utente ha fatto una.... piuttosto che dire che un utente è comico... ma tant'è!

ciao

Lorenzo

guarda che co i puntini volevo dire una leggerezza...non altro
poi ognuno puo' pensare quello che vuole.
se ravvedi una offesa di lesa maesta' chiedo scusa......

Lucabeer
Su, ora basta... Tutti. Se avete chiarimenti da fare, fateveli via MP.
manis
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 05:50 PM) *
Siccome i tuoi crop, Lorenzo, stanno suscitando le logiche reazioni nei forum della concorrenza, ne posto uno dei miei.

Questo è il crop al 100% dell'estremo angolo inferiore sx. di un fotogramma D3 realizzato con 17-35 a f/20 (la condizione peggiore), messa a fuoco con l'iperfocale in una zona diversa (ancor peggio) a 1600 ISO.
Tutti gli spappolamenti che trovi sono tuoi.
Manda i tuoi obiettivi in LTR, se del caso.
Evita di continuare a scrivere che non capisco: comprendo benissimo.

IPB Immagine

In fondo credo che sia tutto questione di opinioni soggettive.
Personalmente non credo che uno scatto ad f20 e 1600 ISO sia il modo migliore per valutare la nitidezza.
Con un diaframma così chiudo la nitidezza è limitata dalla difrazzione anche nel miglior obiettivo del mondo, e anche se la d3 sembra far miracoli agli alti iso a 1600 ISO il rumore tende inevitabilmente a nascondere i dettagli.
Inoltre le differenze di nitidezza fra centro e bordi tendono a diminuire chiudendo il diaframma e quindi per valutare la nitidezza ai bordi ritengo più interessante degli scatti fatti a tutta apertura.

Se ritieni che la nitidizza delle foto che hai postato sia buona credo che sia un'opinione legittima, come è legittimo avere l'opinione contraria. I giudizi sono soggettivi mentre le immagini credo che parlino da sole.

Ciao,

Fabrizio
Maicolaro
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 04:36 PM) *
Ho sempre detto che secondo me il 14 non va bene al punto da giustificare il suo utilizzo rispetto al 12-24 che per qualità secondo è me è un filo superiore e per praticità ancor di più.

Come va il 14 su DX lo sappiamo tutti.
Non hai niente da mostrarci del TUO 14 (ossai quello utilizzato nel test) su DX in modo da cercare di capire se il problema è nel singolo esemplare o generalizzato?

un saluto
m.
alcarbo
QUOTE(danighost @ Nov 16 2007, 07:16 PM) *
Per carità mi basta il lavoro (comunità psichiatrica), se ci si mette anche il tempo libero (che per me la foto è una valvola di sfogo), ....

PS anche se ogni tanto vedo dei personaggi che mi sembrano più "fuori" dei ragazzi con cui lavoro.


Adesso ci sentiamo tutti indagati o candidati messicano.gif
"fuori" può anche voler dire sopra e sopra può voler dire super

Il genio confina sempre con la follia
fine IPB Immagine vado io al bar non mandateci il 3d
dapi
far notare...solo far notare...
Lorenzo, che ringrazio per l'eccellente lavoro, ha comparato, le "vecchie" ottiche e le nuove....e i risultati, messi i file
"vicini vicini" sono abbastanza evidenti....saranno antipatici a molti, ma sono evidenti ( e, modesta opinione, le sue "vecchie lenti" vanno benissimo....)
chi ha testato le vecchie lenti su D3 non comparando GLI STESSI SCATTI con le nuove, please....come fà a fare un paragone valido?
chi vuol capire capisca.....essere convinti è giusto, non accettare che la tecnica vada avanti è leggermente.....
'notte....
ros63
Allego scatto come piu'volte richiesto a 200 iso f.2.8 50 mm test nikon signori per favore cerchiamo di rimanere in tema fotografico e non eccedere con i vocaboli GRAZIE P.S non mi riferisco a nessuno parlo in generale saluti Rosario
daniele.flammini
QUOTE(ros63 @ Nov 16 2007, 11:48 PM) *
Allego scatto come piu'volte richiesto a 200 iso f.2.8 50 mm test nikon signori per favore cerchiamo di rimanere in tema fotografico e non eccedere con i vocaboli GRAZIE P.S non mi riferisco a nessuno parlo in generale saluti Rosario

ehm scusa ma questo scatto cosa prova?!
non è nemmeno a distanza iperfocale ed è a 50mm..
hornet75
QUOTE(dapi @ Nov 16 2007, 10:47 PM) *
far notare...solo far notare...
Lorenzo, che ringrazio per l'eccellente lavoro, ha comparato, le "vecchie" ottiche e le nuove....e i risultati, messi i file
"vicini vicini" sono abbastanza evidenti....saranno antipatici a molti, ma sono evidenti ( e, modesta opinione, le sue "vecchie lenti" vanno benissimo....)
chi ha testato le vecchie lenti su D3 non comparando GLI STESSI SCATTI con le nuove, please....come fà a fare un paragone valido?
chi vuol capire capisca.....essere convinti è giusto, non accettare che la tecnica vada avanti è leggermente.....
'notte....



che le nuove ottiche siano superiori era anche prevedibile ma a guardare la foto del 14mm il risultato è "orrido" non è da quella lente, peggio del peggior nikkor mai provato il 28-100G.
gciraso
QUOTE(ros63 @ Nov 16 2007, 11:48 PM) *
Allego scatto come piu'volte richiesto a 200 iso f.2.8 50 mm test nikon signori per favore cerchiamo di rimanere in tema fotografico e non eccedere con i vocaboli GRAZIE P.S non mi riferisco a nessuno parlo in generale saluti Rosario

E' una foto già vista in giro per i web che dimostra solo come i primi firmware, del tutto provvisori, erano appunto tali (guarda per cortesia le luci posteriori della autovettura rossa a destra.

Saluti

Giovanni
ros63
Non avevo visto i fari dell'auto ( sai a quest'ora la vista inizia a fare qualche scherzo) scusate .comunque io ho avuto la fortuna di provare entrambe le nuove macchine con relativi obbiettivi e devo dire che sono veramente belle, in particolare la 300 ripetto allla 200 (che posseggo) la trovo migliorata tantissimo sul rumore agli alti iso auto focus ecc ..... buonanotte Rosario
alcarbo
QUOTE(ros63 @ Nov 17 2007, 12:31 AM) *
in particolare la 300 ripetto allla 200 (che posseggo) la trovo migliorata tantissimo sul rumore agli alti iso auto focus ecc ..... buonanotte Rosario


Con questo annuncio vado a letto più sereno !
E' proprio quello che volevo sentirmi dire per confortare il mio acquisto !
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 08:03 PM) *
1) I confronti vanno fatti in condizioni-test; e in condizioni uguali (anche di illuminazione), altrimenti non hanno alcun significato.
Come fai a derivare da quattro scatti a un edificio che un'ottica è superiore a un'altra ?
Io comunque non ho effettuato confronti. Men che meno con i tuoi file.
Ho solo constatato che le vecchie ottiche (le mie) sulla D3 funzionano benissimo.
Non sono il solo ad aver derivato ciò in giro per il mondo. Faremo una compagnia di comici. Una buona compagnia.
2) I tuoi crop con le "vecchie" ottiche sono infinitamente peggiori dei miei.
Cosa ne puoi derivare ?
3) Non appena avrò la mia D3, gli utenti vedranno un esame completo riferito a 14 e 17-35.
Nel frattempo, hanno potuto constatare la nitidezza elevata del 17-35 agli angoli su D3 a f/20, e 1600 ISO, in un piano lontano da quello di messa a fuoco.
Potranno agevolmente dedurre che a f/2,8 e f/8, a 200 ISO e sul piano a fuoco, essa risulterà decisamente migliore. E non peggiore, come sembrerebbe dai tuoi fotogrammi.



1) come ti ho detto ho ripetuto il test i almeno 7 situazioni diverse e ne ho tratto le medesime conclusioni.
Come ho già avuto modo di dirti questo sono le mie personali valutazioni poi io ho messo a disposizione i file proprio perchè oguno possa trarre le proprie conclusioni.

2) Per ora io dei tuoi file non ho ancora visto nulla che possa essere utilmente paragonato ai miei, come faccio a trarre delle conclusioni utili paragonando un file scattao a a 200 ISO a f2,8 con uno a 1600 a f20 di un soggetto il cui relae dettaglio non è cosa nota?

Se sei così convinto che i miei obiettivi siano difettosi e che il mio test non abbia quindi senso perchè non posti un file ad alta risulozione realizzato a diaframmi umani a bassa sensibilità visto che dici di averlo?


3) Dire che se un obiettivo chiuso a F 20 a 1600 da un certo risultato ai bordi tanto più lo darà migliore a f2,8 a 200 è una..... (tanto si può dire no?) e lo sai meglio di me.
Sia perchè chiudendo il diaframma l'efetto diminuisce (come qualcuno per fortuna ti ha ricordato) sia perchè non sapendo dove era il piano di fuoco è difficile capire come stanno le cose. Per questo motivo nei miei test la messa a fuoco era all'infinito e le valutazioni io le ho fatte su parti dell'immagine all'infinito con soggetti riconoscibili.
Se ad esempio l'obiettivo sofrisse di una curvatura di campo (naturalmente non sto parlando dei tuoi) il fatto che l'estremità del fotogramma sia magari su un piano diverso di quello di messa a fuoco potrebe addirittura aggevolare la resa.
A f20 tra l'altro subentra un problema di difrazione che notoriamente è un difetto che influenza tutta l'immagine e non solo i lati!

Ti allego un altro test relativo alla vignetaura del 14 sempre intesa come paragone con quella del 14-24 certo le condizioni di luce potranno essere cambiate (naturalmente sempre a sfavore del 14!) ma il soggetto era un muro bianco ed il sole era ormai dietrole nuvole. A sinistra il 14+24 a destra il 14, diaframmi da 2,8 a f 8.
Clicca per vedere gli allegati

Il 14 lo uso poco ma con il 17-35 ci lavoro tutti i giorni con il DX (D2X) e ti assicuro che sono in grado di capire se va o non va!

Adesso davvero chiudo definitivamente, credo di aver chiarito la mia posizione oltre ogni ragionevole dubbio gli utenti potranno trarre le loro conclusioni.
Se qualcuno fosse interessato a caricare da qualche parte tutti i test da me realizzati me lo faccia sapere gli fornirò i files in alta.
Io ora non ho intenzione di perdere più altro tempo in questa discussione!


ciao

Lorenzo
alcarbo
grazie.gif a Lorenzo e Gianni per il loro lavoro e per il dibattito animato ma pur sempre istruttivo
l.ceva@libero.it
Devo aver sbagliato qualcosa con l'allegato ora lo metto qui.

Si tratta di una versione non a piena risoluzione ma daltro canto non credo che la risoluzione sia un dato fondamentale in questa prova.

ciao

Lorenzo

Clicca per vedere gli allegati
robyt
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 17 2007, 01:13 AM) *
...... ma daltro canto non credo che la risoluzione sia un dato fondamentale in questa prova...
lo credo anch'io.... ogni commento è superfluo !!
alcarbo
QUOTE(gciraso @ Nov 16 2007, 08:53 PM) *
Dall'esposizione no?

Giovanni



In effetti sembrano scatti ad esposizioni diverse


QUOTE(hornet75 @ Nov 16 2007, 08:57 PM) *
Non so forse direi che il 14-24 è più contrastato, non esageratamente ma si sa che nei passaggi tonali il 17-35 è una delle ottiche più "morbide".

Però la mancanza di dettaglio si percepisce bene nel 17-35 soprattutto a TA.



Io non lo percepisco per il 17-35. Allora noto più differenza per il 14 (con il 14-24)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.