QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 08:03 PM)

1) I confronti vanno fatti in condizioni-test; e in condizioni uguali (anche di illuminazione), altrimenti non hanno alcun significato.
Come fai a derivare da quattro scatti a un edificio che un'ottica è superiore a un'altra ?
Io comunque non ho effettuato confronti. Men che meno con i tuoi file.
Ho solo constatato che le vecchie ottiche (le mie) sulla D3 funzionano benissimo.
Non sono il solo ad aver derivato ciò in giro per il mondo. Faremo una compagnia di comici. Una buona compagnia.
2) I tuoi crop con le "vecchie" ottiche sono infinitamente peggiori dei miei.
Cosa ne puoi derivare ?
3) Non appena avrò la mia D3, gli utenti vedranno un esame completo riferito a 14 e 17-35.
Nel frattempo, hanno potuto constatare la nitidezza elevata del 17-35 agli angoli su D3 a f/20, e 1600 ISO, in un piano lontano da quello di messa a fuoco.
Potranno agevolmente dedurre che a f/2,8 e f/8, a 200 ISO e sul piano a fuoco, essa risulterà decisamente migliore. E non peggiore, come sembrerebbe dai tuoi fotogrammi.
1) come ti ho detto ho ripetuto il test i almeno 7 situazioni diverse e ne ho tratto le medesime conclusioni.
Come ho già avuto modo di dirti questo sono le mie personali valutazioni poi io ho messo a disposizione i file proprio perchè oguno possa trarre le proprie conclusioni.
2) Per ora io dei tuoi file non ho ancora visto nulla che possa essere utilmente paragonato ai miei, come faccio a trarre delle conclusioni utili paragonando un file scattao a a 200 ISO a f2,8 con uno a 1600 a f20 di un soggetto il cui relae dettaglio non è cosa nota?
Se sei così convinto che i miei obiettivi siano difettosi e che il mio test non abbia quindi senso perchè non posti un file ad alta risulozione realizzato a diaframmi umani a bassa sensibilità visto che dici di averlo?
3) Dire che se un obiettivo chiuso a F 20 a 1600 da un certo risultato ai bordi tanto più lo darà migliore a f2,8 a 200 è una..... (tanto si può dire no?) e lo sai meglio di me.
Sia perchè chiudendo il diaframma l'efetto diminuisce (come qualcuno per fortuna ti ha ricordato) sia perchè non sapendo dove era il piano di fuoco è difficile capire come stanno le cose. Per questo motivo nei miei test la messa a fuoco era all'infinito e le valutazioni io le ho fatte su parti dell'immagine all'infinito con soggetti riconoscibili.
Se ad esempio l'obiettivo sofrisse di una curvatura di campo (naturalmente non sto parlando dei tuoi) il fatto che l'estremità del fotogramma sia magari su un piano diverso di quello di messa a fuoco potrebe addirittura aggevolare la resa.
A f20 tra l'altro subentra un problema di difrazione che notoriamente è un difetto che influenza tutta l'immagine e non solo i lati!
Ti allego un altro test relativo alla vignetaura del 14 sempre intesa come paragone con quella del 14-24 certo le condizioni di luce potranno essere cambiate (naturalmente sempre a sfavore del 14!) ma il soggetto era un muro bianco ed il sole era ormai dietrole nuvole. A sinistra il 14+24 a destra il 14, diaframmi da 2,8 a f 8.
Clicca per vedere gli allegatiIl 14 lo uso poco ma con il 17-35 ci lavoro tutti i giorni con il DX (D2X) e ti assicuro che sono in grado di capire se va o non va!
Adesso davvero chiudo definitivamente, credo di aver chiarito la mia posizione oltre ogni ragionevole dubbio gli utenti potranno trarre le loro conclusioni.
Se qualcuno fosse interessato a caricare da qualche parte tutti i test da me realizzati me lo faccia sapere gli fornirò i files in alta.
Io ora non ho intenzione di perdere più altro tempo in questa discussione!
ciao
Lorenzo