Randi
Sep 4 2007, 01:14 PM
QUOTE(Al_fa @ Sep 4 2007, 01:56 PM)

Manno che è solo un'illusione dei costruttori.
Pochissime ottiche hanno dato reali problemi e spesso sono stati gli algoritmi di risoluzione dei sensori la vera causa degli orrori che si sono visti.
Guarda come vanno bene il 50ino 1.8 e l'1.4, guarda come il 60 micro non ha fatto una piega all'arrivo del digitale. Il 14, il 20, il 24 ed il 28, con il 35,mm si sono comportati bene per parecchio tempo e solo ora vengono in parte sostituiti per i pigri (cosa che credo avrebbero fatto comunque, anche non fosse esistito il digitale).
Poi se uno ha voglia di spendere è un altro conto.

un saluto,
Mi risulta che alcune ottiche prestigiose soffrano in digitale di aberrazione cromatica,flare ecc.
Che le case abbiano comunque interesse a rinnovare o svecchiare il parco ottiche attuale mi sembra chiaro, se pensi che ogni sei mesi esce una nuovo modello di macchina... magari con differenze quasi inesistenti rispetto al modello precedente... ma è la logica di mercato...
DanRap
Sep 4 2007, 01:39 PM
QUOTE(Andrea Lapi @ Sep 1 2007, 09:19 PM)

Se vuoi un consiglio... Fattela prestare da un amico, scattaci un rullino e... vedrai che ti passa!
Io ho fatto così... Ci ho messo l'occhio e... ho risparmiato pure il rullino!
A me sta succedendo esattamente il contrario con la D200 e la F5 e sono sempre più felice di non risparmiare sui rullini
Ciao!
Daniele
PS visti i tempi, secondo me è molto meglio prendere la F100 o la F5 se si hanno spalle forti!
inferre
Sep 4 2007, 04:55 PM
Ciao se può servirti ti dico che io ho da moooolto tempo una F3, una Fm2n, una f90X ed una F5.
Se vuoi una elettronica da grandi performance vai con una F5, sull'usato si trovano a buon prezzo. Un carrarmato con un'autofocus velocissimo ed un mirino spaventoso.
Ma se vuoi grandi emozioni ed una esposizione impeccabile e "piena" ti consiglio sicuramente una F3. Un carrosuperarmato, con un mirino eccezionale come quello della F5 ma con in più la messa a fuoco manuale ed una esposizione semispot unica nel suo genere. E' lunica Nikon a misurare la luce nelle proporzioni 80% centrale e 20% il resto dell'inquadratura. Avendo la FM2n ti assicuro che la differenza tra i due tipi di esposizione si vede. La F3, a patto di imparare la sua logica di funzionamento, non sbaglia un colpo. Devi solo ricordarti di sovraesporre un pò nelle foto serali/notturne. E comunque ti regala grandi emozioni...Non credere a chi dice che il digitale é meglio della pellicola, é solo più comodo, ma la pellicola da immagini "tridimensionali" dalle mille sfumature di luci e colori.
Ciao
P.s. Uso da un anno e con soddisfazione una D200.... ma la pellicola é un'altra cosa!
Paolo
Manuela Innocenti
Sep 4 2007, 04:58 PM
Io voglio solo una F80

Grazie a tutti.... farò tesoro di questa discussione !!!
inferre
Sep 4 2007, 05:08 PM
Nooooo ti prego..... prendi una F3.... é pura arte

E va bene se proprio insisti F80 sia.
Ciao
Manuela Innocenti
Sep 4 2007, 05:12 PM
QUOTE(inferre @ Sep 4 2007, 06:08 PM)

Nooooo ti prego..... prendi una F3.... é pura arte

E va bene se proprio insisti F80 sia.
Ciao
Kozmicblues
Sep 4 2007, 05:48 PM
Lo avranno già scritto, quindi sorry per la ripetizione nel caso, ma non prendere la F80 più che altro perchè con la pellicola ed il bianco e nero, potrai usare tante tante tante ottime ottiche AIS che pagheresti poco con una qualità che in bianco e nero a pellicola tolgono il fiato (oltre che i fermacarte dx o gli zoom da grandi magazzini) e con la F80 perdi l'esposizione con le ottiche AIS.
Se non ti interessa ok, ma io onestamente non potrei pensare di usare una pellicola in bianco e nero, magari una ortocromatica e scattare in matrix con uno zummettino di plastica.
Ma sono punti di vista. Ma se fossi la mia migliore amica ti direi, scegli tu meccanica pura oppure no, ma assolutamente non scendere sotto la F100 nell secondo caso
dan696
Sep 5 2007, 08:59 AM
Ad AL FA che mi chiedeva come stampare un file digitale su carta baritata ecco il metedo che io ho seguito :
- scansioni il tuo negativo a 4000 dpi ottici, (se di meno pazienza)
- fai tutti i ritocchi del caso con Photoshop,
- inverti il file (da b/w a w/b),
- con una stampante a getto di inchiostro a resa fotografica stampi su supporto lucido
- lasci essiccare il lucido poi stampi a contatto il lucido su carta (baritata, multigrade ecc),
Non devi effettuare nessuna mascheratura spuntinatura in fase di esposizione tutto già fatto prima in digitale….e volilà i giochi son fatti!
Il contrato del positivo negativo e meglio tenerlo un po’ basso
Su Internet potrai trovare le precisazioni che ti servono ti allego un indirizzo:
http://www.nadir.it/test/ecco_02.htmCiao
cesare76
Sep 6 2007, 04:58 PM
sarò breve.... F100!!!!
Randi
Sep 6 2007, 05:27 PM
QUOTE(cesare76 @ Sep 6 2007, 05:58 PM)

sarò breve.... F100!!!!

Sarò ancora più breve F6 !
Ma nell'attesa una F80 può bastare
cesare76
Sep 7 2007, 07:24 AM
è logico che tra F100 e F6 è meglio la seconda....ma partendo con un budget limitato la scelta è una e una sola: F100!
stb-5000
Sep 7 2007, 07:34 AM
QUOTE(dan696 @ Sep 5 2007, 09:59 AM)

Ad AL FA che mi chiedeva come stampare un file digitale su carta baritata ecco il metedo che io ho seguito :
vi segnalo anche questo experience di Gerardo Bonomo proprio con questo metodo
http://www.nital.it/experience/b&w.php
Black Bart
Sep 7 2007, 07:53 AM
Io quando mi voglio concedere una giornata da "pellicolaro" carico la mia Leica Minilux con Summarit 40/2.4...è solo una compatta è vero...ma mi diverto un sacco!!
Omar
fabri970
Sep 7 2007, 08:10 AM
L' F80 è una buona macchina ma se fossi in te mi acquisterei una telemetro tipo Voigtlaender Bessa R2 ed un 50mm Voigtlander o un russo tipo Jupiter-8 ed inizierei con il bianco e nero.
Approccio totalmente diverso rispetto alle reflex , fotografia più intuitiva ed immediata, la messa a fuoca è semplicissima, dice il contrario chi non l'ha mai provata...., ed inoltre è tutta manuale tempi/messa a fuoco/diaframmi , la foto che ne esce è frutto di quello che hai deciso tu e non la macchina.
Un'altro modo di vedere la fotografia.
Fossi in te proverei vedrai che ti aprirà una porta nuova verso il mondo dell'immagine.
Manuela Innocenti
Sep 7 2007, 05:44 PM
è deciso.
Domani a quest'ora lei sarà tra le mie mani (Nikon F80) e poi...
poi vedremo se sarò capace di tirar fuori qualcosa
Vi farò sapere.....
Grazie a tutti.
MSVphoto
Sep 7 2007, 10:12 PM
QUOTE(Urania @ Sep 7 2007, 06:44 PM)

è deciso.
Domani a quest'ora lei sarà tra le mie mani (Nikon F80) e poi...
poi vedremo se sarò capace di tirar fuori qualcosa
Vi farò sapere.....
Grazie a tutti.
Ben fatto!
Randi
Sep 7 2007, 10:27 PM
QUOTE(Urania @ Sep 7 2007, 06:44 PM)

è deciso.
Domani a quest'ora lei sarà tra le mie mani (Nikon F80) e poi...
poi vedremo se sarò capace di tirar fuori qualcosa
Vi farò sapere.....
Grazie a tutti.
Brava ! Non te ne pentirai !
E' una piccola grande macchina.
dangerly
Sep 8 2007, 11:42 AM
QUOTE(Urania @ Sep 3 2007, 09:09 AM)


, qualcuno è incoraggiante, qualcuno no

Vabbè... io ci provo .. con l F80, poi vedremo.
Forse come dice Gaetano mi passa presto ..... o forse no!

ancora a tutti per i consigli.
Io il passo indietro l'ho fatto alcuni mesi fa.
Deluso dai risultati del digitale, ho rivenduto i miei due corpi D70s, e ho ripreso ad usare
solo corpi a pellicola (F100 e FM2n).
Forse in futuro, quando i corpi digitali a pieno formato saranno arrivati a prezzi umani, acquisterò di nuovo una reflex digitale.
Per ora le diapositive, per me, sono un passo avanti al digitale.
Ciao.
Kozmicblues
Sep 8 2007, 07:10 PM
QUOTE(dangerly @ Sep 8 2007, 12:42 PM)

Io il passo indietro l'ho fatto alcuni mesi fa.
Deluso dai risultati del digitale, ho rivenduto i miei due corpi D70s, e ho ripreso ad usare
solo corpi a pellicola (F100 e FM2n).
Forse in futuro, quando i corpi digitali a pieno formato saranno arrivati a prezzi umani, acquisterò di nuovo una reflex digitale.
Per ora le diapositive, per me, sono un passo avanti al digitale.
Ciao.
Grande
alcarbo
Sep 9 2007, 05:59 AM
Che F sia ! il numero che vuoi (80 se hai sottomano una 80)
A me piace la 100
E' buffo scoprire la pellicola dopo il digitale.
Io ho ripreso la pellicola (vari modelli che ormai si trovano a buon prezzo, persino le ammiraglie) dopo più di 15 anni attraverso la scoperta del digitale.
Vai con la f80.. Ho fatto gli stessi scatti con d200 ed f100 dia.
Sono entrambe belle, ma le dia hanno una gradazione dei contrasti più morbida e proiettate sono meglio delle digitali a monitor (a meno di avere un LCD 42 pollici che però sgranerebbe)
Randi
Sep 9 2007, 06:51 AM
QUOTE(alcarbo @ Sep 9 2007, 06:59 AM)

ma le dia hanno una gradazione dei contrasti più morbida e proiettate sono meglio delle digitali
Su questo non ci piove.. !
_Mauro_
Sep 10 2007, 04:23 PM
QUOTE(Andrea Lapi @ Sep 1 2007, 09:19 PM)

Io ho fatto così... Ci ho messo l'occhio e... ho risparmiato pure il rullino!
in che senso?
M
Manuela Innocenti
Sep 10 2007, 04:31 PM
ieri l'ho finalmente "usata" la mia fiammante f80

con un ilford fp4 125.
Vi farò sapere presto com'è andata !!!!!

saluti
MSVphoto
Sep 10 2007, 06:16 PM
QUOTE(Urania @ Sep 10 2007, 05:31 PM)

ieri l'ho finalmente "usata" la mia fiammante f80

con un ilford fp4 125.
Vi farò sapere presto com'è andata !!!!!

saluti
Mooolto bene!
Siamo impazienti!
Ciao
Giacomo.B
Sep 10 2007, 08:14 PM
QUOTE(Urania @ Sep 10 2007, 06:31 PM)

ieri l'ho finalmente "usata" la mia fiammante f80

con un ilford fp4 125.
Vi farò sapere presto com'è andata !!!!!

saluti
Piu' che "sapere" facci vedere!
Saluti
Giacomo
Andrea Lapi
Sep 10 2007, 08:30 PM
QUOTE(_Mauro_ @ Sep 10 2007, 05:23 PM)

in che senso?
M
Nel senso che non l'ho comprato! Il mirino della F80 mi è parso meno soddisfacente della D200... altro paio di maniche quello dell' F100 e dell' F5...
Randi
Sep 11 2007, 05:54 AM
QUOTE(Andrea Lapi @ Sep 10 2007, 09:30 PM)

Nel senso che non l'ho comprato! Il mirino della F80 mi è parso meno soddisfacente della D200... altro paio di maniche quello dell' F100 e dell' F5...
Forse... ma una costa(va) 1/4 dell' altra !
Appartengono a due fascie di mercato completamente diverse,come paragonare una Punto con una Mercedes.
Ma la piccola F 80 ha un tale concentrato di tecnologia che vale due volte ciò che costa!
GMALAV
Sep 11 2007, 05:11 PM
QUOTE(Urania @ Sep 1 2007, 08:06 PM)

.. io torno indietro.
Mi comprerò una bella Nikon F80, che ne pensate?
Avrei bisogno di mille e mille consigli per usarla al meglio. Praticamente sono a digiuno.
CHi mi vuole lasciare qualche aiutino, su come usarla al meglio, lo faccia pure
Saluti ....
Io penso che stai perdendo tempo: siamo sinceri, è una macchinetta.
Trovati una bella FM2 usata. E perchè no: una F3.
Vedrai come butterai via tutto il resto.
Saluti.
GM
Randi
Sep 11 2007, 05:14 PM
QUOTE(GMALAV @ Sep 11 2007, 06:11 PM)

Io penso che stai perdendo tempo: siamo sinceri, è una macchinetta.
GM
Ma se ci monti un 28-70 ci fai le stesse foto !
Manuela Innocenti
Sep 11 2007, 05:47 PM
QUOTE(GMALAV @ Sep 11 2007, 06:11 PM)

Io penso che stai perdendo tempo: siamo sinceri, è una macchinetta.
Trovati una bella FM2 usata. E perchè no: una F3.
Vedrai come butterai via tutto il resto.
Saluti.
GM
Non credo di perdere tempo nè di buttare via nulla.
Una curiosità....
In cosa differisce la macchinetta dalla macchinona? (a parte il costo)
Saluti
Giacomo.B
Sep 11 2007, 06:00 PM
GMALAV ha usato un termine un po' forte...vedi Urania "noi" gente di 35mm siamo innamorati delle SLR di vecchio stampo, F,F2,F3,FM,FE etc etc e se non c'e' un po' di ottone o di magnesio, un bello scatto manuale corredato di tendine in titanio..non siamo contenti!!
Hai comprato una macchina completa non ti preoccupare che se saprai usare a fondo ti sapra' dare un sacco di soddisfazioni...
Aspetto le foto!
Saluti
Giacomo
P.S spero che tu l'abbia presa Black!
Negativodigitale
Sep 11 2007, 06:13 PM
QUOTE(Urania @ Sep 11 2007, 06:47 PM)

Una curiosità....
In cosa differisce la macchinetta dalla macchinona? (a parte il costo)

La mia prima reflex Nikon è stata una F65 ... probabilmente definibile una macchinetta!
Ce l'ho ancora e mi da grandi soddisfazioni.
E' sempre il solito discorso, romanticismi (legittimi) a parte.
Ciao! Paolo
Manuela Innocenti
Sep 11 2007, 06:17 PM
A me va benissimo la f80. E' come dire ad uno che vuole comprarsi una panda... : "Ma che la prendi a fare? E' una macchinetta! prenditi la Mercedes e vedrai che differenza!!!!...
Magari la panda mi ci porta lo stesso dove voglio arrivare... no?

Non tutti "possiamo" le stesse cose.
Giacomo.B
Sep 11 2007, 06:26 PM
Scusami Urania se non mi sono spiegato bene...la tua macchina non e' una Panda e' una Mercedes..per quanto riguarda le prestazioni!!
Qui si storge solo il naso non per la qualita' dell'oggetto (molto alta) ma per la bonta' di costruzione!
Per il prezzo poi ti posso assicurare che il valore e' il medesimo di una FM o FE..
Buone foto!
Saluti
Giacomo
P.s corredala dell'MB-16 appena puoi, guadagnerai in grip e potrai utilizzare le piu' economiche pile a stilo (anche ricaricabili).
Randi
Sep 11 2007, 06:29 PM
Io ho sia le "macchinine" che le "macchinone" ma le ottiche sono le stesse
In digitale qualche cosa cambia poichè cambia il sensore e i pixel
In analogico la pellicola è la stessa,le ottiche sono le stesse, "la macchinona " ha una maggiore solidità costruttiva poichè si suppone venga usata da professionisti che non la trattano coi guanti bianchi, e qualche prestazione in più per esempio 1/8000 invece che 1/4000 (che è più che sufficiente nel 90 % dei casi). Un tempo di sincro maggiore (ma la F 100 non supporta l' FP per esempio)
La F 100 non può fare CLS e utilizzare i flash ultima generazione nella loro pienezza.
Quindi ora tutti sono attratti dalla F 100 perchè si può ora comprare a 1/3 e a volte (dipende dalle condizioni) anche a 1/4 di quello che costava solo pochi anni fa.
Però un "vero" professionista userebbe una F5 o una F6 perchè sono le più complete (F6 la più aggiornata)
Se però vuoi fare lo snob puoi prendere una F4 ! E' un po' come usare un' auto d'epoca c'è il gusto "retro" e sono indubbiamente delle belle macchine,bei feticci!!!
Usa la tua F 80 e fregatene.... dai retta a me !
danighost
Sep 11 2007, 09:13 PM
Secondo me hai fatto bene a prenderti la F80, anche se non la conosco, io ho iniziato con il digitale che mi hanno regalato una Fuji S3000, poi dopo pochi mesi mi sono comprato la Fuji S20pro (il negoziante mi ha convinto, visto che mi allettava la due volte D70), poi nel frattempo ho fatto 4 rulli di diapositive con la FE, poi dopo un anno e mezzo mi sono tolto il dente avvelenato con la D50, ora mi sono sentito pronto per fare almeno un rullo con la F, ed ho ritirato furi la Minox, che aveva un rullo da due anni, chissà cosa esce? Mi sento pronto anche per la Minox, cosa che non ero 2 anni fa.
In attesa di prendermi un secondo corpo digitale penso che userò la D50 con la FE, caricata con dia, ma non so quali, e sulla Minox un bel BN.
edate7
Sep 11 2007, 09:41 PM
Tanto per essere chiari: ho la D200, ma anche una F80, una Olympus OM-1n e una OM-4. E guai a chi mi tocca le fotocamere a pellicola! Le dia, poi, come le faccio? Per Urania: il b/n da pellicola è un altro pianeta rispetto al B/N digitale. Gamma, passaggi tonali, grana... sì, grana!!!! E stampa su buone carte, da te, che i laboratori fanno quasi tutti pena: vedrai che spettacolo!!!
Ciao e buone foto
P.S. So che esiste un procedimento per fare le dia B/N partendo dal negativo B/N; solo che non mi ricordo più come si fa... ma ho fatto tantissimi anni fa un rullo così, ed ancora oggi queste dia B/N sono uno spettacolo!
gianluca.pirro
Sep 11 2007, 10:59 PM
QUOTE(edate7 @ Sep 11 2007, 10:41 PM)

il b/n da pellicola è un altro pianeta rispetto al B/N digitale. Gamma, passaggi tonali, grana... sì, grana!!!!
Concordo...
QUOTE(edate7 @ Sep 11 2007, 10:41 PM)

P.S. So che esiste un procedimento per fare le dia B/N partendo dal negativo B/N; solo che non mi ricordo più come si fa... ma ho fatto tantissimi anni fa un rullo così, ed ancora oggi queste dia B/N sono uno spettacolo!
Semplice...compra l'Agfa Scala 200...è una pellicola che nasce come diapositiva...anche se costa molta e si deve sviluppare solo in laboratori specializzati.
edate7
Sep 12 2007, 11:25 AM
Ti ringrazio per l'informazione, ma io intendevo un procedimento per cui esponevi una negativa bianconero (mi pare che andasse sottoesposta di due stop), poi la sviluppavi da te con i bagni (tutti o in parte, non mi ricordo) delle dia a colori (ricordo che ho usato l'illuminazione con la lampada e la sbianca) e, dopo un pò, veniva la dia B/N. Avevo letto questo procedimento una trentina d'anni fa su Fotografare e, al tempo, ho voluto provare...
Grazie per l'informazione sulla Agfa Scala (non la conoscevo); cercherò di trovarla e provarla, anche se ho l'impressione che dovrò trovarla via internet insieme a qualcuno che la sviluppi...
Ciao
GMALAV
Sep 22 2007, 10:12 AM
QUOTE(Urania @ Sep 11 2007, 06:47 PM)

Non credo di perdere tempo nè di buttare via nulla.
Una curiosità....
In cosa differisce la macchinetta dalla macchinona? (a parte il costo)
Saluti
Per carità, non volevo creare un vespaio o disprezzare le scelte rispettabilissime di ognuno... ma dare solo a Cesare quel che è di Cesare e dire come stanno le cose.
La differenza sostanziale (e non solo) tra le macchine (FM2, F3, ...) e le macchinette (F80, F50, ...) sta nel fatto che le prime hanno un corpo pressofuso in lega di rame e alluminio, praticamente indistruttibile; le seconde hanno un corpo in materiale organico...
Il costo è solo una conseguenza, un effimero dettaglio per la società in cui viviamo.
Saluti
GM
Giacomo.B
Sep 22 2007, 03:06 PM
QUOTE(GMALAV @ Sep 22 2007, 11:12 AM)

...
Il costo è solo una conseguenza, un effimero dettaglio per la società in cui viviamo.
Saluti
GM
Oltre che la societa' basta prendere in mano una F80 e una macchina tipo F2,F3 FM2 etc etc per comprendere sia il tuo pensiero sia la giustificata differenza di prezzo!
Saluti
Giacomo
Seba_F80
Sep 23 2007, 09:31 AM
QUOTE(Urania @ Sep 11 2007, 07:17 PM)

A me va benissimo la f80. E' come dire ad uno che vuole comprarsi una panda... : "Ma che la prendi a fare? E' una macchinetta! prenditi la Mercedes e vedrai che differenza!!!!...
Magari la panda mi ci porta lo stesso dove voglio arrivare... no?

Non tutti "possiamo" le stesse cose.
Io l'ho avuta (non a caso il mio nickname

), provenivo da una F60 ed ho adesso una D70s.
Non ho mai sentito l'esigenza di un corpo più robusto, anche se mi è capitato di guardare nel mirino della F100 e sotto questo punto di vista è superiore, ma è anche più pesante.
Un pregio della F80 è che pur costando meno hai una F100 in molte cose, proprio perchè è stata derivata da questa.
Non sbaglia mai, ha un AF molto veloce per lo street ed il ritratto, maledici soltanto i laboratori di stampa. Ho fatto un solo rullino dia, una Provia 100F.
Colori bellissimi, ma stamparle è stato un problema che non ho risolto, sempre per via dei lab.
Cmq, credo che non ti pentirai, è una fotocamera completa ed è la D70 (meno programmi paesaggio e varie ed eventuali) a pellicola.
Verrò a visitare il tuo sito presto...

Ah.. l'ho venduta perchè con la F60 ci ho preso molta padronanza, conosco i suoi limiti e nella foto di paesaggio, dove l'adopero in accoppiata al 18-35, mi consente di tirare fuori delle belle foto lo stesso affidandomi al matrix.
Chi l'ha presa si è detto contento ed era il 4 proprietario
Manuela Innocenti
Sep 23 2007, 09:45 AM
Io sono contentissima della mia F80 e non desideravo di più. Per me è leggera e compatta e questo mi piace. NOn mi interessa la super robustezza ed indistruttibilità della macchina... la uso in modo delicato

e non la uso nemmeno tanto spesso. Non era mia intenzione infatti "investire" nell' analogica ma solo avere una macchina analogica per avere l'opportunità di fare qualche pellicola. Le mie gemelline D80 e F80 per me sono SUPER !!!!! La D50 è invece il primo amore e me la tengo ancora stretta.
Grazie a tutti...
ANTENORE
Sep 23 2007, 09:52 AM
QUOTE(Urania @ Sep 23 2007, 10:45 AM)

Io sono contentissima della mia F80
Si però adesso aspettiamo le scansioni!!!Non ci tenere sulle spine!
Saluti, Matteo
Randi
Sep 23 2007, 10:00 AM
QUOTE(Urania @ Sep 23 2007, 10:45 AM)

Io sono contentissima della mia F80 e non desideravo di più. Per me è leggera e compatta e questo mi piace. NOn mi interessa la super robustezza ed indistruttibilità della macchina... la uso in modo delicato

e non la uso nemmeno tanto spesso. Non era mia intenzione infatti "investire" nell' analogica ma solo avere una macchina analogica per avere l'opportunità di fare qualche pellicola. Le mie gemelline D80 e F80 per me sono SUPER !!!!! La D50 è invece il primo amore e me la tengo ancora stretta.
Grazie a tutti...

Saggia decisione !
Non vedo perchè chi ha bisogno di una utilitaria si debba comprare un carroarmato
Nella macchina analogica ciò che conta sono le ottiche. voglio vedere chi riesce a distinguere una foto fatta con la stessa ottica su una F80 o su una F 100
E poi per qualche prestazione in più (a volte marginale) Cosa serve una macchina che può fare i 250 all'ora, quando non li farai mai !
Apprezza il fatto che in una macchina così piccola c'è la stessa tecnologia che in una grande,pesante,intrusiva, e molto più costosa
ciao e buone foto con la tua F80
Kozmicblues
Sep 23 2007, 10:31 AM
QUOTE(Urania @ Sep 11 2007, 06:47 PM)

Non credo di perdere tempo nè di buttare via nulla.
Una curiosità....
In cosa differisce la macchinetta dalla macchinona? (a parte il costo)
Saluti
Differisce in tantissime cose inutili in una macchina fotografica

inutili all'immagine finale intendo
Unica pecca sulla "macchinetta" non hai l'innesto AI, perdi l'esposimetro, un vero peccato pensando, specialmente sulla pellicola, quante ottimissimissimestraottimissimissime ottiche ci sono AI in giro sui mercatini a cifre davvero basse. Al prezzo di un fermacarte tipo 18-200 ci prendi 3 o 4 lenti da urlo. Questa è l'unica pecca

per il resto sono le ottiche ed il fotografo che fanno le foto, la macchinetta serve solo a non far prendere luce alla pellicola
Savinos
Sep 23 2007, 10:43 AM
Vai tranquilla la F80 e' un' ottima macchina....certo e'meno robusta di una F3 ma tanto ci devi fare solo le foto......e ricordati se devi piantare i chiodi usa il martello non la F80
Fabio
pierphoto
Sep 23 2007, 12:44 PM
Dopo la Canon A1 (regalatami da mio padre dopo aver superato gli esami di maturità), la F80 è stata la fotocamera che mi ha "riavvicinato" alla fotografia, ponendo fine ad un black out di circa dieci anni. E' una macchina dotata di un esposimetro eccellente, in accoppiata ad obiettivi nikon di valore (ad es.28-70, 80-200...), pur risultando non bilanciata quanto al peso, dà risultati eccellenti, indistingibili da quelli che oggi mi regala la F6.
Pierfrancesco
Manuela Innocenti
Sep 23 2007, 02:03 PM
QUOTE(Kozmicblues @ Sep 23 2007, 11:31 AM)

Differisce in tantissime cose inutili in una macchina fotografica

inutili all'immagine finale intendo
Unica pecca sulla "macchinetta" non hai l'innesto AI, perdi l'esposimetro, un vero peccato pensando, specialmente sulla pellicola, quante ottimissimissimestraottimissimissime ottiche ci sono AI in giro sui mercatini a cifre davvero basse. Al prezzo di un fermacarte tipo 18-200 ci prendi 3 o 4 lenti da urlo. Questa è l'unica pecca

per il resto sono le ottiche ed il fotografo che fanno le foto, la macchinetta serve solo a non far prendere luce alla pellicola

A cosa serve questo innesto? Io ho già gli obiettivi della D80.. non ho ottiche AI. E non ho previsto investimenti diversi ... io USO la digitale soprattutto

. Mi tengo gli obiettivi che ho ....
e comunque ormai questa ho e questa tengo

( per me che a fatica la so usare è anche troppo)
Manuela Innocenti
Sep 23 2007, 02:12 PM
Savinos...
infatti non ci devo fare i safari nella jungla e nemmeno i reportage di guerra.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.