Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Giuseppe Maio
Ho sperato ancorauna volta inutilmente...

Sposto la discussione da Bar nell'omonimo ambiente...

G.M.
sergioderosas
Allora, premetto....

Nessun flash difettoso, altrimenti questi problemi me li darebbe anche con D200, S3, F5 o F4...

A paragone rende meglio la S3 della S5

blink.gif Ma scherziamo? il 24-120 è più tagliente (nitido) del 17-55 2,8?

Comunque a parità di ottica e condizione la D200 è superiore.

E perchè non ha senso usarle entrambe? Non sto dicendo che fa schifo, ne sto denunciando i difetti che ho notato.

Appena riesco posto dei RAW di entrambe, stessa ottica e stessa condizione.
Le farò col 70-200Vr almeno non si discute sull'ottica.
studioraffaello
QUOTE(William75 @ May 4 2007, 09:24 AM) *

Allora, premetto....

Nessun flash difettoso, altrimenti questi problemi me li darebbe anche con D200, S3, F5 o F4...

A paragone rende meglio la S3 della S5

blink.gif Ma scherziamo? il 24-120 è più tagliente (nitido) del 17-55 2,8?

Comunque a parità di ottica e condizione la D200 è superiore.

E perchè non ha senso usarle entrambe? Non sto dicendo che fa schifo, ne sto denunciando i difetti che ho notato.

Appena riesco posto dei RAW di entrambe, stessa ottica e stessa condizione.
Le farò col 70-200Vr almeno non si discute sull'ottica.

solo una domanda...costa piu' va peggio che l'hai presa a fare....
da quello che ho visto fino ad ora la trovo molto migliore in alcune caratteristiche ....latitudine di posa rumore da 400 asa in su'....resa incarnati ...qualita' jpeg on camera( a volte serve avere dei jpeg pronti da stampare senza passare ore al pc)
concordo sulla maggiore nitidezza della d 200 ma a volte ( ritratti) tutta questa nitidezza non e' che sia il massimo...
credo che siano due dslr che si completano a vicenda....
_Led_
QUOTE(Antonio Treachi @ Apr 24 2007, 09:12 PM) *

Non ho chiesto prove per avvalorare nessuna tesi e ho ben precisato che non sono un tipo da test; ma le sensazioni su ciò che ho toccato con mano restano MIE e sono valutazioni di ciò che a ME piace di più o a volte piace un po' meno.
Ho anche detto che ho la D200, che scatto solo NEF e utilizzo Capture NX e non ho intenzione di modificare nulla nel mio corredo.
Quindi la risposta su cosa scelgo è scontata perchè ho già tutto ciò che preferisco!
Per chi vuole qualche esempio ecco due crop fatti da scatti ad 800 ISO con lo stesso bighiera (80-200 f 2.8), la fuji direttamente in jpg e la Nikon in NEF convertito secco senza PP in jpg da Capture NX.

Non scappo ma con questo messaggio la discussione per me è chiusa.


Mi dispiace, ma questa è solo l'ennesima prova che la riduzione rumore di NX va prima capita e poi utilizzata al meglio.

sergioderosas
QUOTE(studioraffaello @ May 4 2007, 09:51 AM) *

solo una domanda...costa piu' va peggio che l'hai presa a fare....

L'ha comprata il mio collega...

QUOTE(studioraffaello @ May 4 2007, 09:51 AM) *

da quello che ho visto fino ad ora la trovo molto migliore in alcune caratteristiche ....latitudine di posa rumore da 400 asa in su'....resa incarnati ...qualita' jpeg on camera( a volte serve avere dei jpeg pronti da stampare senza passare ore al pc)

Bè, sull'incarnato non ci metterei la mano sul fuoco...
Il Jpeg on camera è mediamente di 4/4,5MB mentre la D200 sforna Jpeg sino a 7,8Mb... Vedi tu quale può essere il migliore...
A 400 asa non ho notato nessuna differenza.

QUOTE(studioraffaello @ May 4 2007, 09:51 AM) *

concordo sulla maggiore nitidezza della d 200 ma a volte ( ritratti) tutta questa nitidezza non e' che sia il massimo...

Scusa ma questo ragionamento mi sembra quantomeno inutile, se la macchina fotografica ti fa una foto nitida puoi sempre ammorbidirla in post produzione, se la macchina ti fa la foto "morbita" non puoi farla più nitida.
Sinceramente questa tua affermazione la trovo veramente senza senso, va bene difendere le cose che si possiedono, però bisogna anche essere obiettivi e vedere i "difetti".

cg
il peso dei file sfornati è dimostrazione che la macchina non è realmente 10 mp, ma meno...
ciao
carlo
barbatrukko
QUOTE(paco68 @ Apr 24 2007, 02:28 PM) *

Aridaie.... qui torniamo a bomba con la morbidezza della D200.....

A questo punto mi sono stufato di perdere tempo per continuare a smentire con prove questa tesi e non ho nemmeno voglia di linkarti le innumerevoli discussioni dove io ed altri utenti (lucaoms Led Giannizadra ed altri ancora se ricordo bene) abbiamo dimostrato che non è così ma solo una percezione dell'occhio umano.

A tal proposito allego foto fatta domenica con 50/1,4, nessuna PP applicata, jpg uscito secco dal NEF.

Questa è la morbidezza della D200?????

Per il discorso rughe e robe simili, la differenza la fa l'ottica e non il sensore.

Che fuji sia utilizzata dai matrimonialisti soprattutto per la resa sull'incarnato credo che sia risaputo.
Bye


Solo nella settimana scorsa ho incontrato 2 persone con cui ho parlato (che si spacciavano per fotografi) e che si lamentavano dello loro D200 e volevano passare ad altro.
Parlando del più e del meno siamo arrivati a parlare di attrezzature e loro si sono detti molto insoddisfatti della loro D200 per via della morbidezza dell'immagine e che la 5D era tutta un'altra cosa....
Allora fermo restando che non credo sia il caso di fare un paragone fra un D200 ed una 5D essendo su due livelli diversi... ho chiesto loro di farmi vedere le loro macchine ed in particolare le loro impostazioni.
Entrambi avevano le macchine settate con le impostazioni di fabbrica (e già questo la dice lunga sull'utilizzo che hanno fatto delle D200).
Ho spiegato loro che effettivamente la D200 ha delle impostazioni di fabbrica molto...flat e che soprattutto nel loro caso che usano SOLO i file JPG, la resa finale paragonata a quella di altre macchine poteva essere inferiore....
Ho dato una sistematina ai settaggi (contrasto, nitidezza, saturazione, etc etc) e gli ho fatto fare una prova..... incredibile la faccia che hanno fatto! si sono resi conto di aver utilizzato male per 7 mesi la fotocamera.
Ora, tralasciando i casi limite come questi (comprarsi una D200 e non aprire il ibretto di istruzioni è da galera), io ritengo che comunque Nikon dovrebbe sia nelle prima pagine del manuale, sia per altre vie, evidenziare un po di più il fatto che i sui settaggi sono molto flat e che l'utente dovrebbe come prima cosa adeguarli ai suoi gusti. Conosco un sacco di gente che snobba la D200 solo perchè ha visto le foto fatte da un amico ed ha ritenuto che la resa non fosse buona....

E' ovvio, chi vuole si informa bene...però molti che la provano al volo non girano nei menù o perlomeno non immagginano che il Jpeg di base sia così flat.
studioraffaello
QUOTE(William75 @ May 4 2007, 11:16 AM) *

L'ha comprata il mio collega...
Bè, sull'incarnato non ci metterei la mano sul fuoco...
Il Jpeg on camera è mediamente di 4/4,5MB mentre la D200 sforna Jpeg sino a 7,8Mb... Vedi tu quale può essere il migliore...
A 400 asa non ho notato nessuna differenza.
Scusa ma questo ragionamento mi sembra quantomeno inutile, se la macchina fotografica ti fa una foto nitida puoi sempre ammorbidirla in post produzione, se la macchina ti fa la foto "morbita" non puoi farla più nitida.
Sinceramente questa tua affermazione la trovo veramente senza senso, va bene difendere le cose che si possiedono, però bisogna anche essere obiettivi e vedere i "difetti".


ma tu la qualita' del jpeg la pesi?io parlo sempre di resa finale e pe me la resa finale e' una foto stampata in chimica la qualita' del jpeg non sarebbe meglio guardarla?
sul difendere cio' che si ha
bhe allora so tranquillo .....posso difendere tutto......
ammorbidire in post produzione?
dal tempo dell'analogico ho sempre evitato i filtroni flou
prefersico quando serve ammorbidire con ottiche a fuoco morbido e con la luce......
poi sono modi di lavorare personali.
ma francamente non ho mai definito il modo di lavorare o di pensare di qualche collega ...assurdo....e senza senso
in ogni caso qui siamo tutti aperti ad imparare da nuovi fenomeni
buona luce

sergioderosas
Non intendevo in nessun modo offendere, se l'ho fatto ti chiedo scusa.
Il mio dire assurdo non era riservato al tuo ragionamento, il concetto era espresso perchè è preferibile avere un sensore che fornisce una foto nitida quando poi, come dici tu, puoi ammorbidirle con ottiche o al massimo in post-produzione.

Non so, mi sembra strano.

Sapere di avere a disposizione nitidezza ti da la possibilità di scelta, usarla oppure ammorbidire (fattibile anche on-camera), lo trovo preferibile al non averla a disposizione...

Per quanto riguarda il file Jpeg, un file di maggiori dimensioni significa che il file ha più informazione ed è meno compresso, visto che il Jpeg è una compressione con perdita è preferibile comprimere il meno possibile.
Anche in stampa questa differenza è apprezzabile.

Poi logicamente ognuno fa delle scelte in base a quello che è la propria esperienza e in base all'utilizzo che deve farne.

Francoval
QUOTE(andreafoschi @ May 4 2007, 07:33 AM) *

blink.gif
questa mi mancava...
corro immediatamente a vendere i miei 5 17-55 biggrin.gif

andrea


Più tagliente, ovvero più contrastato, non significa più preciso. A parte che se disponi di 5 unità del 17-55 vuol dire che sei un venditore Nikon rolleyes.gif : non riesco ad immaginare un altro motivo per possedere una tale quantità dello stesso articolo peraltro molto discusso e discutibile. biggrin.gif
andreafoschi
QUOTE(Francoval @ May 5 2007, 12:53 AM) *

Più tagliente, ovvero più contrastato, non significa più preciso.

ne potremmo discutere per tre mesi (e se ne sta discutendo qui), ma: si', piu' contrastato vuol dire meno perdite di informazione quindi maggiore fedelta' all'originale
QUOTE(Francoval @ May 5 2007, 12:53 AM) *

A parte che se disponi di 5 unità del 17-55 vuol dire che sei un venditore Nikon rolleyes.gif : non riesco ad immaginare un altro motivo per possedere una tale quantità dello stesso articolo peraltro molto discusso e discutibile. biggrin.gif

tongue.gif
ne ho cinque perche':
uno mi serve se devo fotografare soggetti sulla sinistra fino a 24 mm, uno per fotografare soggetti sulla sinistra da 24 a 55, uno per fotografare soggetti sulla destra fino a 28 mm, uno per fotografare soggetti sulla destra da 28 a 55 mm e uno per fotografare oggetti al centro tongue.gif

ammetto l'addebito: e' una battutaccia wink.gif

andrea
ghellar
Scusatemi se mi inserisco in questa interessante discussione ma per chi è interessato nell'ultimo numero della rivista FotoC..t c'è un'articolo proprio su questo argomento mi pare sia intitolato così:

Nikon D200 vs Fujifilm S5 Pro

Spero di non aver commesso qualche infrazione per aver nominato il nome di una rivista, non vorrei che qualche utente pensasse che voglio fare pubblicità occulta, quindi se per caso ho sbagliato chiedo subito scusa.


Ciao a tutti.
Ghellar
barbatrukko
QUOTE(andreafoschi @ May 5 2007, 07:48 AM) *

ne potremmo discutere per tre mesi (e se ne sta discutendo qui), ma: si', piu' contrastato vuol dire meno perdite di informazione quindi maggiore fedelta' all'originale



Su questa affermazione non metterei proprio la mano sul fuoco...anzi, a dirla tutta maggior contrastro in genere vuol dire perdita delle sfumature intermedie e quindi di informazione...
Hai provato a variare i paramentri di una maschera di contrasto in PS?
Certo alcune cose vengono fuori meglio ma perdendone altre.
Quindi in generale non mi sento di condividere l'affermazione

+ contrasto = - perdite di informazioni

ma questa è solo una mia opinione...
SiDiQ
Penso anch'io che maggior contrasto corrisponda ad una perdita d'informazioni almeno dal punto di vista del PP.

Prova a scattare una foto NEF e vedere cosa succede all'istogramma quando si imposta contrasto NEF su Basso e su Alto e come cambia la disposizione dati nella gamma dinamica disponibile, o meglio di come si possano recuperare maggior informazioni (gamma dinamica ampliata) mettendo contrasto su basso (compaiono dettagli che prima erano "buttati fuori range") e agendo poi in modo selettivo sulle parti interessate con UPoint.

Non so se sia il modo migliore di lavorare ma da quanto uso contrasto basso ho notato un mondo di sfumature prima mai avertito.
andreafoschi
QUOTE(barbatrukko @ May 7 2007, 11:36 AM) *

Su questa affermazione non metterei proprio la mano sul fuoco...anzi, a dirla tutta maggior contrastro in genere vuol dire perdita delle sfumature intermedie e quindi di informazione...
Hai provato a variare i paramentri di una maschera di contrasto in PS?
Certo alcune cose vengono fuori meglio ma perdendone altre.
Quindi in generale non mi sento di condividere l'affermazione

+ contrasto = - perdite di informazioni

ma questa è solo una mia opinione...



QUOTE(SiDiQ @ May 7 2007, 11:45 AM) *

Penso anch'io che maggior contrasto corrisponda ad una perdita d'informazioni almeno dal punto di vista del PP.

Prova a scattare una foto NEF e vedere cosa succede all'istogramma quando si imposta contrasto NEF su Basso e su Alto e come cambia la disposizione dati nella gamma dinamica disponibile, o meglio di come si possano recuperare maggior informazioni (gamma dinamica ampliata) mettendo contrasto su basso (compaiono dettagli che prima erano "buttati fuori range") e agendo poi in modo selettivo sulle parti interessate con UPoint.

Non so se sia il modo migliore di lavorare ma da quanto uso contrasto basso ho notato un mondo di sfumature prima mai avertito.


l'obiettivo non ha un amplificatore di segnale (come photoshop o capture, o ancora la macchina fotografica digitale) wink.gif

andrea
barbatrukko
QUOTE(andreafoschi @ May 7 2007, 11:52 AM) *

l'obiettivo non ha un amplificatore di segnale (come photoshop o capture, o ancora la macchina fotografica digitale) wink.gif

andrea


Vero! L'esempio di PS era solo per rendere il concetto...in generale, dove c'è più contrasto:
netta separazione fra chiaro e scuro
colori omogenei su ampie superfici
è ovvio che l'immagine, seppur in certi casi sia più bella da vedere, è priva di informazioni che ci dovrebbero essere.

Ribadisco, per gli obiettivi il "range" di escursione NON è certo ampio come quello dei software...ma comuque sia, se un obiettivo contrasta meglio...perde info (utili o non utili visivamente, questa è un'altra storia)
_Led_
QUOTE(barbatrukko @ May 7 2007, 12:11 PM) *

...Ribadisco, per gli obiettivi il "range" di escursione NON è certo ampio come quello dei software...ma comuque sia, se un obiettivo contrasta meglio...perde info (utili o non utili visivamente, questa è un'altra storia)


Non confondiamo il contrasto di una immagine con la trasmissione del contrasto da parte di un qualsiasi obbiettivo.

Le mire ottiche sono composte da righe bianche (bianco puro 255,255,255) e nere (nero puro 0,0,0). Contrasto 100%.
Un qualsiasi obbiettivo reale "trasmette" l'immagine della mira ottica al recettore e, per motivi fisici, si "mangia" un po di nero ed un po' di bianco. Al recettore arriva diciamo 254,254,254 e 1,1,1. Non può essere altrimenti, non esistono obbiettivi che fanno arrivare al recettore 257,257,257 e -1,-1,-1. Pertanto il Contrasto dell'immagine registrata dal recettore NON è più 100%.
Per questo Andrea dice che l'obbiettivo che trasmette più contrasto è migliore di quello che trasmette meno contrasto.
E' più aderente alla realtà.
Poi, con uno strumento "attivo" quale un software, il contrasto lo puoi togliere o dare, come vuoi e dove vuoi.
andreafoschi
QUOTE(_Led_ @ May 7 2007, 12:32 PM) *

Le mire ottiche sono composte da righe bianche (bianco puro 255,255,255) e nere (nero puro 0,0,0). Contrasto 100%.
Un qualsiasi obbiettivo reale "trasmette" l'immagine della mira ottica al recettore e, per motivi fisici, si "mangia" un po di nero ed un po' di bianco. Al recettore arriva diciamo 254,254,254 e 1,1,1. Non può essere altrimenti, non esistono obbiettivi che fanno arrivare al recettore 257,257,257 e -1,-1,-1. Pertanto il Contrasto dell'immagine registrata dal recettore NON è più 100%.

grazie.gif

quando passi da queste parti hai uno spritz pagato!

andrea
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.