QUOTE(paco68 @ Apr 24 2007, 02:28 PM)

Aridaie.... qui torniamo a bomba con la morbidezza della D200.....
A questo punto mi sono stufato di perdere tempo per continuare a smentire con prove questa tesi e non ho nemmeno voglia di linkarti le innumerevoli discussioni dove io ed altri utenti (lucaoms Led Giannizadra ed altri ancora se ricordo bene) abbiamo dimostrato che non è così ma solo una percezione dell'occhio umano.
A tal proposito allego foto fatta domenica con 50/1,4, nessuna PP applicata, jpg uscito secco dal NEF.
Questa è la morbidezza della D200?????
Per il discorso rughe e robe simili, la differenza la fa l'ottica e non il sensore.
Che fuji sia utilizzata dai matrimonialisti soprattutto per la resa sull'incarnato credo che sia risaputo.
Bye
Solo nella settimana scorsa ho incontrato 2 persone con cui ho parlato (che si spacciavano per fotografi) e che si lamentavano dello loro D200 e volevano passare ad altro.
Parlando del più e del meno siamo arrivati a parlare di attrezzature e loro si sono detti molto insoddisfatti della loro D200 per via della morbidezza dell'immagine e che la 5D era tutta un'altra cosa....
Allora fermo restando che non credo sia il caso di fare un paragone fra un D200 ed una 5D essendo su due livelli diversi... ho chiesto loro di farmi vedere le loro macchine ed in particolare le loro impostazioni.
Entrambi avevano le macchine settate con le impostazioni di fabbrica (e già questo la dice lunga sull'utilizzo che hanno fatto delle D200).
Ho spiegato loro che effettivamente la D200 ha delle impostazioni di fabbrica molto...flat e che soprattutto nel loro caso che usano SOLO i file JPG, la resa finale paragonata a quella di altre macchine poteva essere inferiore....
Ho dato una sistematina ai settaggi (contrasto, nitidezza, saturazione, etc etc) e gli ho fatto fare una prova..... incredibile la faccia che hanno fatto! si sono resi conto di aver utilizzato male per 7 mesi la fotocamera.
Ora, tralasciando i casi limite come questi (comprarsi una D200 e non aprire il ibretto di istruzioni è da galera), io ritengo che comunque Nikon dovrebbe sia nelle prima pagine del manuale, sia per altre vie, evidenziare un po di più il fatto che i sui settaggi sono molto flat e che l'utente dovrebbe come prima cosa adeguarli ai suoi gusti. Conosco un sacco di gente che snobba la D200 solo perchè ha visto le foto fatte da un amico ed ha ritenuto che la resa non fosse buona....
E' ovvio, chi vuole si informa bene...però molti che la provano al volo non girano nei menù o perlomeno non immagginano che il Jpeg di base sia così flat.