QUOTE(Frafio @ Nov 27 2006, 08:40 PM)

Mi sono letto con attenzione dall'inizio tutta la discussione, cercando risposte ai miei problemi (o meglio, ai problemi della mia d200)...
...
Siccome la d200 è una signora macchina (per quello che è costata lo deve essere per forza), perchè non vi impegnate a farci capire...
Ciao, il problema è tra le righe quotate, dove se leggi bene ci sono delle contraddizioni che ti lascio scoprire da solo.
Detto questo D70 ha in alto a sinistra la cosiddetta ghiera degli "idiot modes", impostazioni predefinite per sport, ritratto, controluce...
Quella ghiera non fa altro che settare la macchina regolando i parametri di contrasto, nitidezza, saturazione etceteralia in funzione dell'idiot mode prescelto.
Con D200 questa operazione la devi fare tu, prima o dopo, volente o nolente.
Ciò che mi sorprende è che per i più pigri, i veramente pigri, esiste la possibilità innumeri volte ricordata di scattare dei nef e giocare con i settaggi comodamente sul divano di casa e con il proprio computer con l'indispensabile Capture, impostando in camera poi quelli prescelti.
Per capire come agiscono questi settaggi, a livello strumentale e come escono di default le macchine, per i re di tutti i pigroni gli ultra pigroni, ci sono addirittura ad esempio le "idiot review" di dpreview che fanno i confronti in funzione dei settaggi, mostrano come una D80 "può" essere "smorzata" a D200, ecc.
Questo proprio per dire le prime cose...poi ci sarebbe da parlare per ore di strategie di esposizione digitale, bilanciamento del bianco...
Come si fa? Io credo che bisogna dedicare del tempo all'oggetto.
Non pensando che il problema sia l'oggetto, e nello stesso tempo ritenendolo ottimo per il costo e nello stesso tempo chiedendo ad altri di impegnarsi...
Se ci pensi bene è una rivoluzione copernicana che ci porta a dire con curiosità: ho questo s t r u m e n t o, con tutti i suoi limiti, ma ci sono qui io...che voglio la foto così come è nella mia testa.