QUOTE(ocrammarini @ Nov 29 2006, 05:16 PM)

E' proprio questo il problema, la d200 andrebbe usata solo in nef.!!! Cosa che sinceramente non mi aspettavo dalla grande Nikon.
Nano70, parla della luce, benissimo, peccato che le condizioni descritte si verifichino poche volte l'anno, che faccio, fotografo solo in quei giorni?
E poi se devo perdere tempo ad elaborare, il jpeg non ha più senso, tanto vale usare il nef.
La foto postata è stata scattata proprio per mettere in risalto i limiti del jpeg della d200.
Poi non capisco perchè alcuni di voi su questo forum devono difendere, anche quando è indifendibile, il jpeg della d200, non è che per caso lavorate tutti per Nikon?
Continuare a sostenere che il jpeg sia accettabile, per una reflex di questo livello mi sembra veramente assurdo, attaccarsi al contrasto anzichè alla nitidezza, alle ottiche ecc. ecc. non cambia il risultato finale, e cioè che il jepg sfornato da questa macchina è uno schifio totale.....(permettetemi l'eufemismo)
Visto i soldi spesi e i risultati ottenuti, non mi ritengo assolutamente soddisfatto e non sono il solo, parlo anche a nome di altre persone che come me hanno fatto questa ca..... .
PS. riuscite a postare qualche curva di contrasto tanto per fare le ultime prove prima di buttarla dalla finestra? Ho visto che ci sono delle curve che simulano la mitica velvia ma non sono riuscito a scaricarle, dove le trovo per capture nx e photoshop?
Grazie
Siamo tutti condannati a scattare in Nef.Preferisco cambiare Reflex
Marco ma i messaggi precedenti li hai letti?
Tipo questo, a parer mio molto utile, di bdcpv, ed anche il precedente , dello stesso autore dove ti parlava delle curve che utilizza lui...
QUOTE(bdcpv @ Nov 26 2006, 10:26 AM)

posto anch'io un esempio ottenuto in camera, provando al volo il 60micro....
i parametri erano : contrasto al minimo, saturazione moderata e nitidezza alta..... la macchina la d200.....
naturalmente la foto resizata e' incredibilmente compressa ( salva per web qualita' 30 ), il crop e' compresso con qualita' 50.
non mi sembra poco nitido..... anzi.....
ciao
joe
I JPEG postati in quel..post..sono esemplari...almeno per il tuo punto di vista (almeno credo...non sono nitidi?)
Riguardo la D200 , ripeto, è una macchina di una certa categoria, e sforna file di qualità davvero alta...probabilmente, per le tue esigenze andrebbe meglio qualcosa di meno professionale..in ogni caso bdcpv ha ampiamente dimostrato che con un'ottica buona ed un uso sapiente della macchina si può ottenere direttamente in camera un file assolutamente "usabile"...sempre secondo i tuoi parametri...piuttosto bizzarri a mio parere.
Perchè pretendere il massimo in assoluto non scattando in NEF (formato che garantisce maggior nitidezza NON perchè dà più ampio spazio all'elaborazione sul pc, ma perchè RISOLVE decisamente più dettagli...)
ed usando un 18-200 VR, scusami, ma è un controsenso...
Cercare giustificazioni in "altre persone non soddisfatte" non significa nulla, ne tantomeno conferma le tue teorie sul fatto che la D200 sia inadeguata a sfornare buoni JPEG...il bello (o il brutto dipende da quanta ironia ci si mette..) è che è sempre colpa della macchina..mai del fotografo...non parlo solo di te, ma di un atteggiamente generale riscontrabile su qualunque forum...
A proposito...se scattare in NEF è una condanna...bhè...preferisco essere "condannato" piuttosto che assolto....
Se la butti dalla finestra dimmi dove abiti...e da quale finestra intendi lanciarla...

...altrimenti accetto un cambio alla pari con la mia D70...

PS: la luce "buona" non si verifica "poche volte l'anno"...basta studiare la qualità della luce durante il corso della giornata, variabile a seconda del periodo ( ed in inverno , per assurdo, la luce è più spesso buona visto che i raggi arrivano quasi sempre non perpendicolari...e la luce, spesso, è meno "dura") e vedrai che di scatti buoni ne escono eccome!
Federico.