Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
ocrammarini
Margior, Led, la mia arroganza è saltata fuori per rispondere alla vostra arroganza, rileggendo i mess. dall'inizio forse si capirà. La contraddizione non c'è perchè quella risposta (La tua prima risposta non l'ho considerata perchè non meritava di essere considerata vista la banalità, sai che scoperta!!!!! ) l'ho inviata dopo essere stato attaccato.
Cmq mi sembra solo una perdita di tempo parlare di queste cose e sinceramente ho poco tempo da perdere per rispondere alle vostre provocazioni (mi riferisco sempre a Margior e Led).
Per quanto riguarda il problema di fondo, per il momento non ho visto grandi consigli sul come migliorare le foto Jpeg scattate con la d200.
Scattare in nef e poi convertire!
Lavorare in batch!
ecc. non risolvono il problema
Usare srgb e saturazione esaltata! sinceramente non mi sembra il caso visto i risultati.
Una cosa interessante potrebbe essere impostare delle curve di contrasto personalizzate.

PS. non riesco a postare le foto incriminate, cmq i problemi si notano anche su quelle inviate da altri.
Marco1961
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2006, 10:51 AM) *

Anch'io non mi lamento della....poca nitidezza ( blink.gif ) della mia D200, né con ISO "normali" (prima foto), né a 1600 ISO a TA ( f/1,4, seconda immagine).
Sarò di bocca buona. rolleyes.gif


Complimenti, ammazza ahò(sono Romano scusate wink.gif ) quanto sono belle. e molto nitide a mio modesto avviso.
Franco_
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 02:43 PM) *

...
PS. non riesco a postare le foto incriminate, cmq i problemi si notano anche su quelle inviate da altri.


La foto deve avere il lato lungo di 800 pixel e il peso non deve superare i 300KB (puoi utilizzare la funzione Salva per web di PS). Non è difficile, ma se non ci mostri qualche scatto incrimonato continuiamo a parlare di aria fritta wink.gif
Marco1961
QUOTE(giannizadra @ Nov 26 2006, 09:28 PM) *

Darvin (uno dei miei norvegesi) sui dichiara estremamente soddisfatto della nitidezza della D200, e mi prega di postare (anche se sa che sono allergico ai crop) questo ritaglio al 100% del suo occhio destro.

Sostiene che le 1900 visite alla discussione devono essere quasi tutte di D-Duecentisti che si chiedono come si possa mettere in dubbio la nitidezza della DSRL.. smile.gif

PS. A proposito: nitidezza Alta, niente maschera di contrasto.
Cosa si vorrebbe incrementare via firmware ? hmmm.gif
Direi che siamo messi proprio bene.


Pollice.gif
Cioè, ...mamma mia se non è nitida questa(parlo dell'occhio del gatto postato in allegato a questa reply) ma di che parliamo scusate?
complimenti che spettacolo.
paco68
QUOTE(plutolo @ Nov 28 2006, 02:37 PM) *

Se la misurazione è spot il fuoco dovrebbe essere ad "area singola" ....


Ah si????

blink.gif

E perchè di grazia?

x Marco 1961, non mi hai ancora risposto sull'ottica che hai usato e come mai sei andato in modalità manuale.

Pollice.gif
_Led_
La foto è più che buona tongue.gif :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma tutto quello di cui si parla (nitidezza, MAF, esposizione, contrasto) NON è possibile giudicarlo da un jpg per altro ridotto a 800x600.

RIPETO: postate i NEF, e poi possiamo discutere di tutto quello che volete.

Per chi non ha connessioni estremamente lente si possono facilmente postare su www.savefile.com e poi linkarli qui.
Marco1961
QUOTE(paco68 @ Nov 28 2006, 02:58 PM) *

Ah si????

blink.gif

E perchè di grazia?

x Marco 1961, non mi hai ancora risposto sull'ottica che hai usato e come mai sei andato in modalità manuale.

Pollice.gif


Ottica 18-70mm AF-S DX quella che danno con il kit D200 insomma.
Esposizione manuale perchè volevo giocare con i tempi di esposizione e diaframma.

Clicca qui per la foto jpg dopo la PP da raw a jpg (4.5MB)


QUOTE(_Led_ @ Nov 28 2006, 03:01 PM) *

La foto è più che buona tongue.gif :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma tutto quello di cui si parla (nitidezza, MAF, esposizione, contrasto) NON è possibile giudicarlo da un jpg per altro ridotto a 800x600.

RIPETO: postate i NEF, e poi possiamo discutere di tutto quello che volete.

Per chi non ha connessioni estremamente lente si possono facilmente postare su www.savefile.com e poi linkarli qui.


Uowhhh, come luccica wink.gif
Grazie Led, il NEF l'ho archiviato (buttato) dopo averlo convertito in jpg che trovi come link all'ultima risposta data a Paco68.

Di nuovo grazie ancora.
Franco_
QUOTE(_Led_ @ Nov 28 2006, 03:01 PM) *

...
Ma tutto quello di cui si parla (nitidezza, MAF, esposizione, contrasto) NON è possibile giudicarlo da un jpg per altro ridotto a 800x600.
...


Quello che dici è verissimo, ma a volte ci sono degli errori così eclatanti che basta un semplice jpeg per capire... Quello di Marco (sottoesposizione) ne è un classico esempio wink.gif
Marco1961
QUOTE(plutolo @ Nov 28 2006, 02:37 PM) *

Se la misurazione è spot il fuoco dovrebbe essere ad "area singola" ma non pare cosi oppure, allo scatto, il fiore non era al centro del fuoco poichè (a parte la nitidezza - probabilmente inficiata dal jpg) appunto, non sembra perfettamente in linea. hmmm.gif


Ti assicuro plutolo che avevo spostato il selettore della messa a fuoco su M ed è possibile con messa a fuoco manuale selezionare il metodo di misurazione in spot.

Ciao
Marco
paco68
Led mi ha anticipato ma cmq anch'io porto il mio contributo.

Qui trovi la tua foto recuperata in esposizione, la tua era sensibilmente sottoesposta.

Sotto trovi il crop del particolare effettivamente a fuoco e queste sono le foglie che stanno dietro al fiore.

Il dettaglio in quel particolare c'è nei limiti dell'ottica che non ha un gran potere risolvente.

Se tu spergiuri di avere effettivamente messo a fuoco il fiore, potresti avere qualche problema di backfocus, altrimenti (cosa più probabile) hai erroneamente messo a fuoco la parte sbagliata.



Ciao
Pollice.gif
margior
QUOTE(Marco1961 @ Nov 28 2006, 01:01 PM) *

Da questa utile discussione ho preso del valore aggiunto...
Vi allego uno scatto...


Qui vedo due criticità, la messa a fuoco e l'esposizione, non la nitidezza.

Per l'esposizione la valutazione attendibile, come già ricordato da Ludofox in questa sezione recentemente almeno un paio di volte, è l'istogramma.

Quello del tuo scatto, che allego, visualizzato direttamente da te sul display della camera ti avrebbe potuto fornire aiuto per aggiustare il tiro in "real time".

Sul fuoco, non è sul fiore, ma le cause qui possono essere diverse.

Marco1961
QUOTE(paco68 @ Nov 28 2006, 03:23 PM) *

Led mi ha anticipato ma cmq anch'io porto il mio contributo.

Qui trovi la tua foto recuperata in esposizione, la tua era sensibilmente sottoesposta.

Sotto trovi il crop del particolare effettivamente a fuoco e queste sono le foglie che stanno dietro al fiore.

Il dettaglio in quel particolare c'è nei limiti dell'ottica che non ha un gran potere risolvente.

Se tu spergiuri di avere effettivamente messo a fuoco il fiore, potresti avere qualche problema di backfocus, altrimenti (cosa più probabile) hai erroneamente messo a fuoco la parte sbagliata.
Ciao
Pollice.gif


Grazie Paco, grazie davvero.
Ho messo a fuoco il fiore centrale quello giallo lo ricordo bene, il problema sai quale potrebbe essere? che ci vedo poco... nel senso ho si gli occhiali ma quando miro guardando nel mirino mi si abbassano dandomi fastidio e quindi guardo ad occhio nudo e siccome sono un tantinello cecato(astigamitismo e miopia non accentuata ma tant'è) molto probabilmente credevo che fosse messo a fuoco correttamente.
Di nuovo grazie a tutti.
Buona serata.

Marco
paco68
QUOTE(Marco1961 @ Nov 28 2006, 03:38 PM) *

Grazie Paco, grazie davvero.
Ho messo a fuoco il fiore centrale quello giallo lo ricordo bene, il problema sai quale potrebbe essere? che ci vedo poco... nel senso ho si gli occhiali ma quando miro guardando nel mirino mi si abbassano dandomi fastidio e quindi guardo ad occhio nudo e siccome sono un tantinello cecato(astigamitismo e miopia non accentuata ma tant'è) molto probabilmente credevo che fosse messo a fuoco correttamente.
Di nuovo grazie a tutti.
Buona serata.

Marco


Forse potrebbe venirti in aiuto il correttore diottrico della D200, la rotella he vedi affianco al mirino.

Piccolo consiglio, impiccati poco più di 100€ e prenditi il 50/1,8, con quello, avresti visto anche la reazione clorofilliana delle foglie. messicano.gif

Il sensore della D200 merita qualcosa di più del tuo 18-70

wink.gif
Marco1961
Ci ho provato con la rotella ma non migliora, sò cecato forte wink.gif
molti scati con l'autofocus automatico farò.

Ma si infatti... stavo già pensando dopo le feste di vendere 18-70 e prendermi quello che hai menzionato.
Di nuovo.
FZFZ
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 02:43 PM) *



Per quanto riguarda il problema di fondo, per il momento non ho visto grandi consigli sul come migliorare le foto Jpeg scattate con la d200.
Scattare in nef e poi convertire!
Lavorare in batch!
ecc. non risolvono il problema
Usare srgb e saturazione esaltata! sinceramente non mi sembra il caso visto i risultati.
Una cosa interessante potrebbe essere impostare delle curve di contrasto personalizzate.

PS. non riesco a postare le foto incriminate, cmq i problemi si notano anche su quelle inviate da altri.


Scattare in NEF e lavorare in batch significa che guadagni in nitidezza e non perdi tempo davanti al pc...ti basta tenerlo acceso mentre prepari & prendi un caffè...

Riguardo ad altre foto postate in questo thread, tipo la foto di Gianni, direi che la nitidezza è a dir poco esemplare...qualche dubbio che il problema sia il tuo flusso di lavoro?

Per postare le foto (ridimensionamento e compressione) ti ho scritto 4 (quattro...) giorni fà..ora ti hanno messo anche un link dove mettere file interi..però di foto tue...nemmeno l'ombra...se non posti non sarà possibile aiutarti.

E del resto il settaggio curva personalizzata, nitidezza +1 o +2, e spazio sRGB...non l'hai ancora provata a quanto vedo...

E ti lamenti che non ci sono stati grossi consigli per risolvere il problema?
Ma scusa...come facciamo? Veniamo a casa tua,visioniamo le foto sul tuo pc, settiamo la macchina, prepariamo una curva personalizzata e ce ne andiamo...così potrebbe andare? rolleyes.gif tongue.gif
paco68
QUOTE(FZFZ @ Nov 28 2006, 03:47 PM) *

Scattare in NEF e lavorare in batch significa che guadagni in nitidezza e non perdi tempo davanti al pc...ti basta tenerlo acceso mentre prepari & prendi un caffè...

Riguardo ad altre foto postate in questo thread, tipo la foto di Gianni, direi che la nitidezza è a dir poco esemplare...qualche dubbio che il problema sia il tuo flusso di lavoro?

Per postare le foto (ridimensionamento e compressione) ti ho scritto 4 (quattro...) giorni fà..ora ti hanno messo anche un link dove mettere file interi..però di foto tue...nemmeno l'ombra...se non posti non sarà possibile aiutarti.

E del resto il settaggio curva personalizzata, nitidezza +1 o +2, e spazio sRGB...non l'hai ancora provata a quanto vedo...

E ti lamenti che non ci sono stati grossi consigli per risolvere il problema?
Ma scusa...come facciamo? Veniamo a casa tua,visioniamo le foto sul tuo pc, settiamo la macchina, prepariamo una curva personalizzata e ce ne andiamo...così potrebbe andare? rolleyes.gif tongue.gif


... non mi stupirei se si scoprisse che l'amico la D200 l'ha vista solo sul depliant....

messicano.gif
maufirma
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 02:43 PM) *

Per quanto riguarda il problema di fondo, per il momento non ho visto grandi consigli sul come migliorare le foto Jpeg scattate con la d200.
Scattare in nef e poi convertire!
Lavorare in batch!
ecc. non risolvono il problema
Usare srgb e saturazione esaltata! sinceramente non mi sembra il caso visto i risultati.
Una cosa interessante potrebbe essere impostare delle curve di contrasto personalizzate.


Siamo sicuri che il problema sia la fotocamera e non l'ottica?

QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 02:43 PM) *

PS. non riesco a postare le foto incriminate, cmq i problemi si notano anche su quelle inviate da altri.


Gianni Zadra ha mostrato un crop (da NEF, è vero, ma da jpg cambierebbe di poco) dove mi sembra che il problema non ci sia proprio: la mia D200, con un "vecchio" 35 mm f2 tira fuori roba come questa:
foto di esempio
Attenzione, sono quasi 2,5 Mbyte: la luce è pessima, ma la nitidezza mi sembra ci sia tutta...
Marco1961
Pollice.gif ...e che roba maufirma e complimenti per il pupetto uno spettacolo, ne ho una di 17 anni e un cucciolotto di 13 mesi e ti capisco scatto foto solo a lui.
Spettacolo di foto, nitidissima.

ma orcamarini che fine ha fatto?
orcaaaaaaa...!!!
ocrammarini
Ecco una foto fatta per prova con la nitidezza a +2 e il resto tutto su normal (srgb III)
FZFZ
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 04:23 PM) *

Ecco una foto fatta per prova con la nitidezza a +2 e il resto tutto su normal (srgb III)


Lente usata?
Ed i dati EXIF?
Posteresti anche un crop al 100%?
maufirma
QUOTE(Marco1961 @ Nov 28 2006, 04:17 PM) *

Pollice.gif ...e che roba maufirma e complimenti per il pupetto uno spettacolo, ne ho una di 17 anni e un cucciolotto di 13 mesi e ti capisco scatto foto solo a lui.


Non è mio figlio, non ti so dire se per fortuna o per sfortuna, perché è una peste per quanto è bello... biggrin.gif
Quello che lo tiene in braccio è il papà, e la sua espressione dovrebbe essere abbastanza autoesplicativa... biggrin.gif
ocrammarini
tempi 1/250 f8 iso 140 a 100mm con obiettivo 18-200 vr qualità fine WB auto.
maufirma
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 04:34 PM) *

tempi 1/250 f8 iso 140 a 100mm con obiettivo 18-200 vr qualità fine WB auto.


Una foto con quella quantità di dettagli metterebbe in crisi qualsiasi accoppiata sensore/ottica. La foto non croppata non mi sembra così pessima...
Marco1961
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 04:34 PM) *

tempi 1/250 f8 iso 140 a 100mm con obiettivo 18-200 vr qualità fine WB auto.


orcammarì, l'hai fatta co na polaroid quella foto, eddaje su. tongue.gif biggrin.gif
margior
QUOTE(maufirma @ Nov 28 2006, 04:38 PM) *

Una foto con quella quantità di dettagli metterebbe in crisi qualsiasi accoppiata sensore/ottica.


Qualsiasi non direi, sempre avendone di ciascuna a mente i limiti...

Qui il limite è il 18-200.

Mancano gli exif.

Saluti


maufirma
QUOTE(margior @ Nov 28 2006, 04:45 PM) *

Qualsiasi non direi, sempre avendone di ciascuna a mente i limiti...


Se l'intenzione è quella di vedere ogni singola foglia di ogni singolo ramo, è ovvio che il problema non è né nell'ottica né nel sensore... wink.gif

QUOTE(margior @ Nov 28 2006, 04:45 PM) *

Qui il limite è il 18-200.


Sono d'accordo, ma con quel tipo di soggetti ho foto fatte con il 17-55 (che è di ben altra fattura) che entra in crisi...
Con questo però non mi sono mai sognato di dire che la D200 o il 17-55 non sono nitidi: ma magari bisogna anche riflettere un po' su quello che si chiede all'attrezzatura...
giannizadra
Sono convinto anch'io che il limite non sia il sensore.

Per via di dettagli fini sulla vegetazione, mi pare che la D200 si difenda: posto un'immagine intera e un altro crop 100% della medesima (ma guarda un po' cosa mi tocca fare.. rolleyes.gif ):

PS. A proposito: 400 ISO, 17-35, 17mm, f/16 (uno dei diaframmi peggiori..).
_Led_
QUOTE(maufirma @ Nov 28 2006, 06:51 PM) *

Se l'intenzione è quella di vedere ogni singola foglia di ogni singolo ramo, è ovvio che il problema non è né nell'ottica né nel sensore... wink.gif
Sono d'accordo, ma con quel tipo di soggetti ho foto fatte con il 17-55 (che è di ben altra fattura) che entra in crisi...
Con questo però non mi sono mai sognato di dire che la D200 o il 17-55 non sono nitidi: ma magari bisogna anche riflettere un po' su quello che si chiede all'attrezzatura...


Volevo rispondere le stesse cose, ma non lo faccio perché mi sembra inutile, tanto ormai sono l'arrogante di turno...

Bah, vado a rivedermi "Blade Runner", così magari capisco quale "deve" essere la risoluzione e la nitidezza dei sensori digitali.
Franco_
Considerando l'ottica utilizzata ed il soggetto (non è da escludere la presenza di un leggero velo di foschia, anche la posizione del sole può metterci del suo) il risultato non mi sembra così disastroso.
Hai qualche altro esempio più significativo ?
Marco1961
QUOTE(margior @ Nov 28 2006, 03:32 PM) *

Qui vedo due criticità, la messa a fuoco e l'esposizione, non la nitidezza.

Per l'esposizione la valutazione attendibile, come già ricordato da Ludofox in questa sezione recentemente almeno un paio di volte, è l'istogramma.

Quello del tuo scatto, che allego, visualizzato direttamente da te sul display della camera ti avrebbe potuto fornire aiuto per aggiustare il tiro in "real time".

Sul fuoco, non è sul fiore, ma le cause qui possono essere diverse.


Mi era sfuggita questa reply.
Ringrazio anche te margior per questa delucidazione.
Grazie.
margior
QUOTE(margior @ Nov 28 2006, 04:45 PM) *

Qui il limite è il 18-200...


Mi autoquoto per aggiungere che, se è il 18-200 su D200, si è comportato molto bene per essere un 11x, e anche concedendogli la focale centrale e l'f8.

Sul genere, ricordo poi uno scatto di Giallo che con un 60 micro fotografò alcuni ignari sciatori dal versante opposto della valle.

Ma non credo che per parlare di "nitidezza della D200", sempre che abbia senso perché qualche dubbio mi viene, questo postato da Marco sia uno scatto indicato.

Bisognerebbe postare uno scatto dove i dettagli non si impastano perché minuti, lontani, con tanta "aria" in mezzo e fotografati con lo zoom impossibile...

...ma, se si impastano, lo fanno per gli ipotizzati difetti del mezzo...o per non ottimale utilizzo.

Saluti
ocrammarini
QUOTE(Franco_ @ Nov 28 2006, 05:06 PM) *

Considerando l'ottica utilizzata ed il soggetto (non è da escludere la presenza di un leggero velo di foschia, anche la posizione del sole può metterci del suo) il risultato non mi sembra così disastroso.
Hai qualche altro esempio più significativo ?


Franco, ti posso garantire che non c'è foschia, il risultato, visto i soldi spesi (oltre 2000 euro) mi sembra disastroso e come. Bada che la stessa foto scattata in nef è nettamente superiore, quindi il problema rimane quello che ho sottolineato più volte, cioè l'impossibilità di scattare in jpeg.
Saluti....
_Led_
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 04:43 PM) *

...
Per quanto riguarda il problema di fondo, per il momento non ho visto grandi consigli sul come migliorare le foto Jpeg scattate con la d200.
Scattare in nef e poi convertire!
Lavorare in batch!
ecc. non risolvono il problema
...


Risolvono, risolvono, non foss'altro perché ti permettono di trovare col tempo i settaggi migliori per le tue necessità.

Ma mi viene un dubbio: le curve di contrasto personalizzate in macchina, da te nominate, agiscono appunto sul...contrasto, nulla a che vedere con la nitidezza...ci vuoi quindi dire che il tuo problema è il contrasto?

Se però siamo ancora a questo punto potevi dirlo prima (magari se avessi postato un NEF...)!!!!

margior
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 05:33 PM) *

Bada che la stessa foto scattata in nef è nettamente superiore...


Ah, quindi la tua guerra personale è con il formato jpg...la D200 va bene...

I'm so confused.
ocrammarini
QUOTE(margior @ Nov 28 2006, 05:18 PM) *

Mi autoquoto per aggiungere che, se è il 18-200 su D200, si è comportato molto bene per essere un 11x, e anche concedendogli la focale centrale e l'f8.

Sul genere, ricordo poi uno scatto di Giallo che con un 60 micro fotografò alcuni ignari sciatori dal versante opposto della valle.

Ma non credo che per parlare di "nitidezza della D200", sempre che abbia senso perché qualche dubbio mi viene, questo postato da Marco sia uno scatto indicato.

Bisognerebbe postare uno scatto dove i dettagli non si impastano perché minuti, lontani, con tanta "aria" in mezzo e fotografati con lo zoom impossibile...

...ma, se si impastano, lo fanno per gli ipotizzati difetti del mezzo...o per non ottimale utilizzo.

Saluti



ho scattato anche altre prove con il 180 f2,8 e ti posso garantire che la differenza è minima.
Gli alberi non erano troppo lontani e sono stati fotografati a 100mm.
_Led_
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 07:33 PM) *

Franco, ti posso garantire che non c'è foschia, il risultato, visto i soldi spesi (oltre 2000 euro) mi sembra disastroso e come. Bada che la stessa foto scattata in nef è nettamente superiore, quindi il problema rimane quello che ho sottolineato più volte, cioè l'impossibilità di scattare in jpeg.
Saluti....


Ahhhh, siamo finalmente all'ammissione che la foto scattata in NEF è nettamente superiore...ma che fatica!

Allora una volta per tutte posta 'sto -cut- tongue.gif di NEF e te li troviamo noi i settaggi che ti servono. O di me non ti fidi perché sono arrogante?
paco68
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 05:33 PM) *

Franco, ti posso garantire che non c'è foschia, il risultato, visto i soldi spesi (oltre 2000 euro) mi sembra disastroso e come. Bada che la stessa foto scattata in nef è nettamente superiore, quindi il problema rimane quello che ho sottolineato più volte, cioè l'impossibilità di scattare in jpeg.
Saluti....


Permettimi ocrammarini ma qualche dubbio mi sorge hmmm.gif

Il primo è come mai non siano presenti gli exif nella foto che hai postato, eppure è semplice e di default vengono sempre inseriti, visto che non ti costa nulla mi piacerebbe che tu li postassi.

Effettivamente, la foto non mi fa impazzire per nitidezza, mi rimane un ultimo dubbio, capire se il VR era attivo al momento dello scatto.

Inoltre se era attivo il VR vorrei sapere se hai piazzato la macchina sul cavalletto.

Altra cosa che mi lascia perplesso è la sensibilità iso che indichi (140) che se non sbaglio (vado a memoria) non esiste come valore impostabile sulla D200.

Se posti i dati exif potremmo esserti d'aiuto.

Pollice.gif
giannizadra
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 05:40 PM) *

ho scattato anche altre prove con il 180 f2,8 e ti posso garantire che la differenza è minima.


Boh.. Oggi va così. blink.gif

Non ho controllato la distanza, ma mi sembra sufficiente:
105 VR Micro, D200, foto intera e crop 100% (mannaggia.. smile.gif )
Sempre 400 ISO (exif sul crop):
Franco_
QUOTE(ocrammarini @ Nov 24 2006, 02:31 AM) *

Non ho la pretesa di scattare solo in Jpeg, vorrei solo non doverle ritoccare tutte, anche perchè con il digitale la quantità di foto è enorme, e poi tutti questi miglioramenti con il raw non si notano, (parlo sempre della nitidezza)...



QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 05:33 PM) *

Franco, ti posso garantire che non c'è foschia, il risultato, visto i soldi spesi (oltre 2000 euro) mi sembra disastroso e come. Bada che la stessa foto scattata in nef è nettamente superiore, quindi il problema rimane quello che ho sottolineato più volte, cioè l'impossibilità di scattare in jpeg.
Saluti....


Scusa Marco, ma prima scrivi una cosa poi affermi il contrario hmmm.gif
A questo punto mi sento di dubitare anche sul fatto della mancanza di foschia...
ocrammarini
QUOTE(paco68 @ Nov 28 2006, 05:43 PM) *

Permettimi ocrammarini ma qualche dubbio mi sorge hmmm.gif

Il primo è come mai non siano presenti gli exif nella foto che hai postato, eppure è semplice e di default vengono sempre inseriti, visto che non ti costa nulla mi piacerebbe che tu li postassi.

Effettivamente, la foto non mi fa impazzire per nitidezza, mi rimane un ultimo dubbio, capire se il VR era attivo al momento dello scatto.

Inoltre se era attivo il VR vorrei sapere se hai piazzato la macchina sul cavalletto.

Altra cosa che mi lascia perplesso è la sensibilità iso che indichi (140) che se non sbaglio (vado a memoria) non esiste come valore impostabile sulla D200.

Se posti i dati exif potremmo esserti d'aiuto.

Pollice.gif


foto scattata a 1/250 e 100 mm vr attivo=micromosso 0
iso 140 perchè ho scattato con iso auto e la macchiana ha scelto 140 prova se non ci credi.


QUOTE(Franco_ @ Nov 28 2006, 05:49 PM) *

Scusa Marco, ma prima scrivi una cosa poi affermi il contrario hmmm.gif
A questo punto mi sento di dubitare anche sul fatto della mancanza di foschia...



(parlo sempre della nitidezza)...
TI ricordo che scattando in nef puoi intervenire in modo più incisivo in pp. Era questo il senso... guru.gif
paco68
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 05:54 PM) *

foto scattata a 1/250 e 100 mm vr attivo=micromosso 0
iso 140 perchè ho scattato con iso auto e la macchiana ha scelto 140 prova se non ci credi.


Guarda io non ho problemi a crederti.

Ora mancano solo gli exif.

Pollice.gif
margior
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 05:40 PM) *

ho scattato anche altre prove con il 180 f2,8 e ti posso garantire che la differenza è minima.
Gli alberi non erano troppo lontani e sono stati fotografati a 100mm.


Ciao, devi però riconoscere che nessuno alla ricerca di massima nitidezza su uno scatto come quello da te postato (landscape) scatterebbe in jpg con il 18-200.

Cercherebbe il nef e lavorerebbe sulla nitidezza in lab (vedi discussioni varie in tecniche e fotoritocco).

La nitidezza "percepita", come si è faticosamente...percepito in questa lunga discussione (che ho cercato di arricchire di spunti esterni e collaterali) è data da un piuttosto ampio insieme di fattori,...uno dei fattori che fa male e basta è la compressione jpg...

Attenzione poi a non confondere nitidezza e contrasto solo perché...la unsharp mask è tradotta come maschera di contrasto.
Tuttavia, se devi scattare in jpg in determinate situazioni obbligate, non è escluso che una curva di contrasto dedicata alla situazione specifica, accompagnata da settaggi adeguati, migliori appunto anche la nitidezza percepita, grazie a sottolineati microcontrasti.

Credo che il jpg obbligato serva però per lo più in situazioni in cui non è necessario...spaccare il pelo nell'uovo o cercare il capello in quattro...


nano70
QUOTE(ocrammarini @ Nov 28 2006, 06:00 PM) *

foto scattata a 1/250 e 100 mm vr attivo=micromosso 0
iso 140 perchè ho scattato con iso auto...

Se vuoi un consiglio cerca di usare meno automatismi possibili soprattutto con gli ISO.
In generale tieni presente che la nitidezza di una foto (soprattutto di paesaggio) dipende in larga misura dalla "qualità" della luce e non dal sensore o obiettivo utilizzato (a meno che non sia una ciofeca ma è un altro discorso). Fototgrafare significa "dipingere con la luce" e se la luce fa schifo non si può poi prtendere che la foto venga fuori bene. Sembra una banalità ma è fondamentale. La "luce" nella foto che hai postato è assolutamente piatta, scialba e di conseguenza anche la "percezione di nitidezza" ne risente.
Prova a fare la stessa foto ma in una giornata invernale con forte vento di tramontana che spazza via anche la più minuscola traccia di foschia con il cielo blu e vedrai che differenza!!
Cmq con un minimo di elaborazione puoi ootenere questo:
ocrammarini
Margior,
"(Cercherebbe il nef e lavorerebbe sulla nitidezza in lab, vedi discussioni varie in tecniche e fotoritocco)".
E' proprio questo il problema, la d200 andrebbe usata solo in nef.!!! Cosa che sinceramente non mi aspettavo dalla grande Nikon.

Nano70, parla della luce, benissimo, peccato che le condizioni descritte si verifichino poche volte l'anno, che faccio, fotografo solo in quei giorni?
E poi se devo perdere tempo ad elaborare, il jpeg non ha più senso, tanto vale usare il nef.
La foto postata è stata scattata proprio per mettere in risalto i limiti del jpeg della d200.

Poi non capisco perchè alcuni di voi su questo forum devono difendere, anche quando è indifendibile, il jpeg della d200, non è che per caso lavorate tutti per Nikon? tongue.gif
Continuare a sostenere che il jpeg sia accettabile, per una reflex di questo livello mi sembra veramente assurdo, attaccarsi al contrasto anzichè alla nitidezza, alle ottiche ecc. ecc. non cambia il risultato finale, e cioè che il jepg sfornato da questa macchina è uno schifio totale.....(permettetemi l'eufemismo) biggrin.gif
Visto i soldi spesi e i risultati ottenuti, non mi ritengo assolutamente soddisfatto e non sono il solo, parlo anche a nome di altre persone che come me hanno fatto questa ca..... .

PS. riuscite a postare qualche curva di contrasto tanto per fare le ultime prove prima di buttarla dalla finestra? biggrin.gif Ho visto che ci sono delle curve che simulano la mitica velvia ma non sono riuscito a scaricarle, dove le trovo per capture nx e photoshop?

Grazie

Siamo tutti condannati a scattare in Nef. dry.gif Preferisco cambiare Reflex smile.gif
margior
QUOTE(ocrammarini @ Nov 29 2006, 05:16 PM) *

Margior,
E' proprio questo il problema, la d200 andrebbe usata solo in nef.!!! Cosa che sinceramente non mi aspettavo dalla grande Nikon.

Poi non capisco perchè alcuni di voi su questo forum devono difendere, anche quando è indifendibile, il jpeg della d200, non è che per caso lavorate tutti per Nikon?

...il jepg sfornato da questa macchina è uno schifio totale.....(permettetemi l'eufemismo)...
Visto i soldi spesi e i risultati ottenuti, non mi ritengo assolutamente soddisfatto e non sono il solo, parlo anche a nome di altre persone che come me hanno fatto questa ca..... .

PS. riuscite a postare qualche curva di contrasto tanto per fare le ultime prove prima di buttarla dalla finestra? biggrin.gif

Grazie

Siamo tutti condannati a scattare in Nef. dry.gif Preferisco cambiare Reflex smile.gif


Come disse Tramonto qualche tempo fa...

Certo che civuole pazienza...ma tanta!

E non so se altri ne avranno...

Ti chiedo solo una cosa, spiega che tipo di foto fai perché non si è capito. Cioè non ho capito che necessità hai.

Saluti
FZFZ
QUOTE(ocrammarini @ Nov 29 2006, 05:16 PM) *


E' proprio questo il problema, la d200 andrebbe usata solo in nef.!!! Cosa che sinceramente non mi aspettavo dalla grande Nikon.

Nano70, parla della luce, benissimo, peccato che le condizioni descritte si verifichino poche volte l'anno, che faccio, fotografo solo in quei giorni?
E poi se devo perdere tempo ad elaborare, il jpeg non ha più senso, tanto vale usare il nef.
La foto postata è stata scattata proprio per mettere in risalto i limiti del jpeg della d200.

Poi non capisco perchè alcuni di voi su questo forum devono difendere, anche quando è indifendibile, il jpeg della d200, non è che per caso lavorate tutti per Nikon?
Continuare a sostenere che il jpeg sia accettabile, per una reflex di questo livello mi sembra veramente assurdo, attaccarsi al contrasto anzichè alla nitidezza, alle ottiche ecc. ecc. non cambia il risultato finale, e cioè che il jepg sfornato da questa macchina è uno schifio totale.....(permettetemi l'eufemismo)
Visto i soldi spesi e i risultati ottenuti, non mi ritengo assolutamente soddisfatto e non sono il solo, parlo anche a nome di altre persone che come me hanno fatto questa ca..... .

PS. riuscite a postare qualche curva di contrasto tanto per fare le ultime prove prima di buttarla dalla finestra? Ho visto che ci sono delle curve che simulano la mitica velvia ma non sono riuscito a scaricarle, dove le trovo per capture nx e photoshop?

Grazie

Siamo tutti condannati a scattare in Nef.Preferisco cambiare Reflex



Marco ma i messaggi precedenti li hai letti?

Tipo questo, a parer mio molto utile, di bdcpv, ed anche il precedente , dello stesso autore dove ti parlava delle curve che utilizza lui...

QUOTE(bdcpv @ Nov 26 2006, 10:26 AM) *

posto anch'io un esempio ottenuto in camera, provando al volo il 60micro....

i parametri erano : contrasto al minimo, saturazione moderata e nitidezza alta..... la macchina la d200.....

naturalmente la foto resizata e' incredibilmente compressa ( salva per web qualita' 30 ), il crop e' compresso con qualita' 50.

non mi sembra poco nitido..... anzi.....

ciao
joe


I JPEG postati in quel..post..sono esemplari...almeno per il tuo punto di vista (almeno credo...non sono nitidi?)

Riguardo la D200 , ripeto, è una macchina di una certa categoria, e sforna file di qualità davvero alta...probabilmente, per le tue esigenze andrebbe meglio qualcosa di meno professionale..in ogni caso bdcpv ha ampiamente dimostrato che con un'ottica buona ed un uso sapiente della macchina si può ottenere direttamente in camera un file assolutamente "usabile"...sempre secondo i tuoi parametri...piuttosto bizzarri a mio parere.

Perchè pretendere il massimo in assoluto non scattando in NEF (formato che garantisce maggior nitidezza NON perchè dà più ampio spazio all'elaborazione sul pc, ma perchè RISOLVE decisamente più dettagli...)
ed usando un 18-200 VR, scusami, ma è un controsenso...

Cercare giustificazioni in "altre persone non soddisfatte" non significa nulla, ne tantomeno conferma le tue teorie sul fatto che la D200 sia inadeguata a sfornare buoni JPEG...il bello (o il brutto dipende da quanta ironia ci si mette..) è che è sempre colpa della macchina..mai del fotografo...non parlo solo di te, ma di un atteggiamente generale riscontrabile su qualunque forum...


A proposito...se scattare in NEF è una condanna...bhè...preferisco essere "condannato" piuttosto che assolto....
Se la butti dalla finestra dimmi dove abiti...e da quale finestra intendi lanciarla... laugh.gif ...altrimenti accetto un cambio alla pari con la mia D70... tongue.gif


PS: la luce "buona" non si verifica "poche volte l'anno"...basta studiare la qualità della luce durante il corso della giornata, variabile a seconda del periodo ( ed in inverno , per assurdo, la luce è più spesso buona visto che i raggi arrivano quasi sempre non perpendicolari...e la luce, spesso, è meno "dura") e vedrai che di scatti buoni ne escono eccome!

Federico.
nano70
QUOTE(ocrammarini @ Nov 29 2006, 05:16 PM) *

Margior,
"(Cercherebbe il nef e lavorerebbe sulla nitidezza in lab, vedi discussioni varie in tecniche e fotoritocco)".
E' proprio questo il problema, la d200 andrebbe usata solo in nef.!!! Cosa che sinceramente non mi aspettavo dalla grande Nikon.
Nano70, parla della luce, benissimo, peccato che le condizioni descritte si verifichino poche volte l'anno, che faccio, fotografo solo in quei giorni?
E poi se devo perdere tempo ad elaborare, il jpeg non ha più senso, tanto vale usare il nef.
Siamo tutti condannati a scattare in Nef. dry.gif Preferisco cambiare Reflex smile.gif

Il mio era solo un esempio (uno fra tanti che mi era venuto in mente).
Alla tua domanda "non è per caso che lavorate tutti per Nikon?" ti rispondo che la maggior parte (forse non tutti) lavora per il... raw (nef). Pollice.gif
Più che cambiare la reflex ti consiglierei di cambiare filosofia... nel senso che se vuoi lavorare solo ed esclusivamente in jpg ti conviene prendere una compatta. La reflex, per concezione, è una macchina sofisticata (o almeno sicuramente più di una compatta) non in senso di semplice elettronica o meccanica (anche), ma di possibilità di "controllo" (cambio ottiche, esposizione ecc...) e quindi è rivolta (credo...) a e per un utente "sofisticato" che non si limita semplicemente al guarda, scatta e via così, ma che vada presumibilmente anche oltre, ed oggi con il digitale, grazie ai programmi di fotoritocco, è decisamente più semplice, o più pratico, rispetto ad un tempo. In breve comprare una D200 per usarla solo in jpg (se non c'era per me forse era anche meglio) non ha senso. Poi se uno la vuole comprare per togliersi uno semplice sfizio, o voglia, è liberissimo di farlo ci mancherebbe. Saluti smile.gif
logon
QUOTE(ocrammarini @ Nov 29 2006, 05:16 PM) *

Margior,
"(Cercherebbe il nef e lavorerebbe sulla nitidezza in lab, vedi discussioni varie in tecniche e fotoritocco)".
Siamo tutti condannati a scattare in Nef. dry.gif Preferisco cambiare Reflex smile.gif


Si magari prenditi una Caxon! biggrin.gif

Però prima leggiti questa.

Link
wink.gif
Giuseppe
paco68
... e cmq il buon ocrammarini i dati exif ancora non ce li ha forniti..... per quello che ne posso sapere quella foto potrebbe essere anche stata scattata da un telefonino o da una canon 5D......

e vabbè.....

rolleyes.gif
nano70
QUOTE(logon @ Nov 29 2006, 06:07 PM) *

Si magari prenditi una Caxon! biggrin.gif

Però prima leggiti questa.

Link
wink.gif
Giuseppe

E cmq anche "loro" usano il RAW. Chissà perchè.... wink.gif smilinodigitale.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.