QUOTE(pes084k1 @ Apr 22 2017, 09:13 PM)

La LCA è un grande mito, non si vede mai sui sensori digitali (R e B hanno una risoluzione penosa in digitale e sono loro a sfocare sui bordi). Se mai è sferocromatismo, che appare se stai FUORI FUOCO o non hai abbastanza PdC. Oltrettutto l'obiettivo poco risolvente copre tutto con un disco pietoso e i sensori migliori sotto forte stress (MTF) fanno fringing. Nikon e Zeiss preferiscono sempre ottimizzare la resa per un utente esperto e un'analisi dovrebbe contemplare anche l'uso di filtri (un sensore ad ampio gamut e dinamica e risoluzione sente UV, IR, diffusione dell'aria, salti di contrasto). Per esempio, se su molti Nikkor monti un filtro UV-IR, eviti il loro flare violetto, dovuto a crollo del sistema MC.
Se non vedi nulla di artefatti, non stai sfruttando il sensore. La resa ideale, lo ripeto, darebbe una bordatura verde (interna) e rossa (esterna), dovuta al fatto che la curva di diffrazione è diversa per i vari colori. Ad oggi solo il Voigtlander Color Ultron 50/1.8 del '70 lo fa. Il 135 DC mette a fuoco il rosso un po' dietro apposta per certi ritratti sullo sfondo di piante.
Qualcuno ha chiesto "se vale la pena" usare questi obiettivi. Ho già risposto: quasi sempre no, su un 105 o un 135 la grande apertura è sempre un handicap, se non fai eventi notturni. Certo non prendo una lente piatta per ritratto o paesaggio. All'orecchio: prendete il Samyang e magari un versatile ZF/Milvus 100 (oggi, un 105/2.5 e un 135/3.5 o anche DC ieri o se lo avete, meglio del 135, un 180/2.8 ED). A questi ingrandimenti e alle aperture tipiche di queste lenti è più facile perderci con i mostri che guadagnarci. Sono focali facili.
A presto
Elio
Elio, non se se sia un difetto o un pregio come dici tu, ma a me vedere aloni viola o verdi non piace perché poi li devo sistemare in PP.
Il color ultron ho provato la versione con lente concava e l'ho lasciato sul banco perché non mi aveva impressionato ne per lo sfuocato ne per nitidezza.
Allora finalmente sono riuscito a fare una prova alla luce del sole. Questa volta ho cambiato soggetto perché il cavallo aveva il muso troppo lungo e bianco.
Come al solito WB uguale per tutti, MAF in live view al meglio delle mie capacità, distanza dal soggetto fissa a 2.5 metri, lo sfondo sarà stato a 10-20 metri o forse anche 30.
Questa volta ho introdotto qualche lente in più.
Ora, visto il mio sforzo, vi invito a guardare seriamente le foto, ad esprimere un giudizio su quale vi piace di più e ad indovinare anche il tipo di obiettivo (senza guardare i dati exif, please). Sono jpg direttamente da D700 con profilo flat.
Nota: ho aperto i RAW e basta poco a migliorare nitidezza e correggere i difetti. Anzi coi RAW anche l'obiettivo 1 a TA si rinvigorisce molto.
https://www.dropbox.com/sh/l5k53k0o9pzfp7i/...0W5hK06JIa?dl=0Avanti e vediamo chi indovina.