Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
rolubich
QUOTE(giovanni949 @ Apr 20 2017, 08:24 PM) *
....non penso che le eccellenti foto del buon Mauro sarebbero state più apprezzabili se si fosse mosso mister sonnar, molti non saranno d'accordo ma io ne sono sicuro.......


Ne sono sicuro anch'io, anche perché il 135mm DC è un signor obiettivo, specialmente per il tipo di foto che ci ha fatto vedere Mauro.
Banci90
QUOTE(rolubich @ Apr 21 2017, 12:01 AM) *
Ne sono sicuro anch'io, anche perché il 135mm DC è un signor obiettivo, specialmente per il tipo di foto che ci ha fatto vedere Mauro.

Eh ma se non arrivi a vedere i peli sulle guance allora non e' un buon obiettivo.. cerotto.gif
giulysabry
Ho visionato solo quelle a TA e ti dico la 2733....per me' puoi averla fatta anche con un 18-105 o con uno Zeiss,è quella che preferisco come resa.Buona giornata.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 21 2017, 12:01 AM) *
Ne sono sicuro anch'io, anche perché il 135mm DC è un signor obiettivo, specialmente per il tipo di foto che ci ha fatto vedere Mauro.


Scusate, ma Mauro chi?
Ho visto foto di un Mauro col 135Art di cui ha fatto anche la recensione e fanno venire la pelle d'oca.
Ha anche recensito il 105 f/1.4 ed anche lì tanta roba.
Ma voi i DC li avete mai usati?
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 21 2017, 07:48 AM) *
Scusate, ma Mauro chi?
Ho visto foto di un Mauro col 135Art di cui ha fatto anche la recensione e fanno venire la pelle d'oca.
Ha anche recensito il 105 f/1.4 ed anche lì tanta roba.
Ma voi i DC li avete mai usati?
Penso intendesse MauroPanichi.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 21 2017, 06:15 AM) *
Ho visionato solo quelle a TA e ti dico la 2733....per me' puoi averla fatta anche con un 18-105 o con uno Zeiss,è quella che preferisco come resa.Buona giornata.

Giuliano

La 2733.... si non è male, forse è tra i migliori.
Il top per me è l'obiettivo 4, ma è troppo stretto per scatti da 2 metri.
Osserva il 9. Cosa te ne pare?
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 20 2017, 11:07 PM) *
Invece secondo me, se le immagini si interpretano in maniera diversa, vuol dire che tutta questa differenza non c'è e che stiamo cercando il pelo nell'uovo.
Invito anche te a guardare quegli scatti così potrai giudicare anche tu.
Per me tra 135 e 105 non c'è differenza al centro ma ai bordi io vedo chiaramente meglio il 135 Art.

Ora visto che chiedevi una prova al buio, ti accontento

https://www.dropbox.com/sh/ypamuiub4dx7kf2/..._DhhlaUj0a?dl=0

Qui trovate una serie di scatti fatte con diverse mie ottiche nel range 105-180mm sia AF che Ai.
Vi invito a guardarle, ad esaminarle e a buttare giù una classifica di gradimento.
I file sono numerati in base alla lente e vi ho scritto se la foto è stata fatta a tutta apertura TA o ai vari diaframmi.
Le foto fanno abbastanza schifo per via della luce in cucina, ecc.
Messa a fuoco manuale in live view e WB uguale per tutti.
Non guardate i dati exif, siate onesti.
Purtroppo non avendo tempo è l'unica prova che sono riuscito a fare. Più in là la farò alla luce del sole :-)

Ah dimenticavo.... ho verificato col metro.... per avere la stessa inquadratura tra il 105 ed il 135mm ho dovuto muovere il corpo macchina di esattamente 60cm. Il soggetto (il cavallo ettore) era ad una distanza di 2 metri o poco più.
Attendo commenti (non del tipo che la luce fa schifo quindi non si può giudicare, ecc.... questo lo so anch'io) :-P


non riesco ad usare questi scatti per qualsiasi considerazione. se parliamo di lente per ritratti sarebbe interessante vedere foto con stessa inquadratura, dove il soggetto ritratto occupa sempre la stessa porzione nell'immagine, quindi scattate avvicinandosi o allontanandosi dal soggetto. così a parità di dimensioni del soggetto si può valutare la nitidezza. diverso il discorso per lo sfocato perché chiaramente se il soggetto ritratto è fermo nello spazio, mano a mano che il fotografo si avvicina o si allontana (in base alla lente che monta) la compressione dello sfondo cambia pertanto i tele comprimono sempre più di un grandangolare.
lo sfondo nei test delle lenti per ritratto a mio avviso deve essere luminoso e contrastato (tipo foglie illuminate, o in notturna luci) perché è fondamentale capire come si comporta la lente quando riceve molta luce puntiforme. nel tuo caso c'è una carta da parati sottoesposta che non può dire molto.
da quelle foto per i miei gusti posso solo decidere qual'è la lunghezza focale ideale per ritrarre quel peluche a 2 metri. ma non mi pare che il test sia stato fatto per quello..

giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 21 2017, 09:01 AM) *
La 2733.... si non è male, forse è tra i migliori.
Il top per me è l'obiettivo 4, ma è troppo stretto per scatti da 2 metri.
Osserva il 9. Cosa te ne pare?

Forse la 9 è meno nitida nella zona occhi.....

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Apr 21 2017, 11:42 AM) *
non riesco ad usare questi scatti per qualsiasi considerazione. se parliamo di lente per ritratti sarebbe interessante vedere foto con stessa inquadratura, dove il soggetto ritratto occupa sempre la stessa porzione nell'immagine, quindi scattate avvicinandosi o allontanandosi dal soggetto. così a parità di dimensioni del soggetto si può valutare la nitidezza. diverso il discorso per lo sfocato perché chiaramente se il soggetto ritratto è fermo nello spazio, mano a mano che il fotografo si avvicina o si allontana (in base alla lente che monta) la compressione dello sfondo cambia pertanto i tele comprimono sempre più di un grandangolare.
lo sfondo nei test delle lenti per ritratto a mio avviso deve essere luminoso e contrastato (tipo foglie illuminate, o in notturna luci) perché è fondamentale capire come si comporta la lente quando riceve molta luce puntiforme. nel tuo caso c'è una carta da parati sottoesposta che non può dire molto.
da quelle foto per i miei gusti posso solo decidere qual'è la lunghezza focale ideale per ritrarre quel peluche a 2 metri. ma non mi pare che il test sia stato fatto per quello..

Certo, ed è anche stata la mia premessa.
Secondo me il test va fatto ponendosi sempre alla stessa distanza. Non scatterò mai con un 85mm ponendomi a meno di 1 metro per avere la stessa inquadratura del 135mm.
O viceversa non scatterò mai da 5 metri ....
oggi provo a fare qualcosa alla luce del giorno.
Intanto riesci a dirmi quale preferisci tra le 9 ottiche?
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 21 2017, 12:59 PM) *
Certo, ed è anche stata la mia premessa.
Secondo me il test va fatto ponendosi sempre alla stessa distanza. Non scatterò mai con un 85mm ponendomi a meno di 1 metro per avere la stessa inquadratura del 135mm.
O viceversa non scatterò mai da 5 metri ....
oggi provo a fare qualcosa alla luce del giorno.
Intanto riesci a dirmi quale preferisci tra le 9 ottiche?



viste così preferisco la 2 e la 5 che mi sembrano più cattive (dico incisive, di carattere) ma hanno anche uno sfocato piacevole, della 9 hai messo solo uno scatto e a TA e potrebbe giocarsela con le altre essendo secondo me la più dettagliata, ma appunto non si possono paragonare alle altre perché è più tele quindi da vicino mostra più dettagli. comunque considerando anche la minor dimensione del soggetto la 5 è un bel fenomeno di lente. credo comunque che appunto vada valutato l'equilibrio, le transizioni, e con uno sfondo così è difficile valutare quanto quella crudezza incida negativamente o positivamente sulla 'cremosità' delle cose non a fuoco.
quale sceglierei fra quelle in base a quelle foto 'incomplete'? la 5.
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Apr 21 2017, 02:15 PM) *
viste così preferisco la 2 e la 5 che mi sembrano più cattive (dico incisive, di carattere) ma hanno anche uno sfocato piacevole, della 9 hai messo solo uno scatto e a TA e potrebbe giocarsela con le altre essendo secondo me la più dettagliata, ma appunto non si possono paragonare alle altre perché è più tele quindi da vicino mostra più dettagli. comunque considerando anche la minor dimensione del soggetto la 5 è un bel fenomeno di lente. credo comunque che appunto vada valutato l'equilibrio, le transizioni, e con uno sfondo così è difficile valutare quanto quella crudezza incida negativamente o positivamente sulla 'cremosità' delle cose non a fuoco.
quale sceglierei fra quelle in base a quelle foto 'incomplete'? la 5.

Grazie.
Ho fatto anche gli scatti all'aperto. Condizioni non eccellenti ma meglio non riesco.
Nei prossimi giorni le carico.
Ti piace la 5?? È quella che a me piace meno :-)
Vediamo cosa mi dirai con le foto in esterna.
Grazie.
mauropanichi
QUOTE(giovanni949 @ Apr 20 2017, 08:24 PM) *
E' appunto il senso di quello che intendevo dire e ripeto la domanda: se le immagini "REALI" ingrandite a dismisura si prestano ad interpretazioni così contrastanti è ancora il caso di svenarsi per acquistare i top di gamma ? Francamente le immagini del buon Mauro riempiono il cuore e non so se mister Zeiss avrebbe aggiunto qualcosa. Questo non toglie che strumentalmente sia misurabile la qualità reale ed i test MTF che tanti sembrano snobbare checché se ne dica sembrano essere l'unico criterio oggettivo per stilare delle classifiche di qualità minimamente oggettive. Gli scienziati poi ci diranno che no, c'è dell'altro e ce lo spiegheranno (?) con dovizia di sproloqui che lasciano il tempo che trovano perchè alla fine quello che conta è ciò che ingrandendo un particolare riesco a percepire come ricchezza di dettagli ed informazioni ed è riscontrabile che i numerosi test MTF rilevabili in rete sono sempre in ottimo accordo con il confronto dei dettagli reali. Resta il problema dell'effettivo impatto di questa qualità misurabile strumentalmente sull'immagine che ognuno di noi effettivamente "consuma" nel suo lavoro o nella coltivazione del proprio hobby e qui casca l'asino perchè appunto non penso che le eccellenti foto del buon Mauro sarebbero state più apprezzabili se si fosse mosso mister sonnar, molti non saranno d'accordo ma io ne sono sicuro.
Un'altra cosa, leggo che il 135 mm. sarebbe "difficile da usare", al limite da evitare magari fermandosi all'85 per evitare il miocromosso .. , altri si pongono l'enorme problema della corretta messa a fuoco con i grandangolari magari spinti e mi chiedo: huè ragazzi ma stiamo andando fuori di testa o la mia non più verde età mi ha messo definitivamente fuori gioco ? Il corredo tipo dei miei tempi pellicolari era 35, 50, 135 e nessuno si poneva il problema della MAF del 35 o del tremolio del 135, ma saremo tutti diventati parkinsoniani o stampiamo tutti manifesti 2 x 3 (metri) ? Disquisiamo pure della qualità assoluta perchè un hobby vive anche di queste curiosità ma suvvia diamoci una regolata che se mettiamo in rete delle foto alla cieca voglio proprio vedere quanti distingueranno i vetusti AI dai supernanocoatmicroart.

Ti ringrazio Giovanni,sono d'accordo con te,ma spesso e volentieri si comprano degli obiettivi costosi,per poi postarci foto sul web,e si sta perdendo il gusto della stampa finale.Osservo molte immagini sul web,tipo 500 px ,gruppi fb e tanti altri,e sta andando molto di moda, ritratti dai volti piallati e con incarnati strani e surreali,sono belli al momento,ma poi tendono a stancare,tipo (Sean Archer),qui ci si gioca tutta la qualità dell'ottica,addirittura lui scatta con Olympus 4/3...comunque la passione ci contagia negli acquisti di attrezzature nuove ,comunque siamo diventati un pò tutti compulsivi,ci propongono sempre cose nuove ad una velocità incredibile.....l'altro giorno sono entrato nel club del nuovo 70-200 2,8 FI ED VR e ho visto una nitidezza risoluzione o meglio, impressione di nitidezza, molto elevata,ma da qui ho realizzato che nelle foto c'era sempre qualcosa di strano,questo probabilmente perchè siamo arrivati ad un punto, che l'occhio umano non riesce a vedere tutta questa nitidezza...quindi dall'occhio umano in poi è tutto digitale(interpolate )....era stato aperto un post molto importante,su limite dell'occhio umano......comunque ,tornando al discorso 135,è una focale che può essere usato bene all'aperto per i ritratti,ma negli interni si è sempre lunghi.....e sinceramente sarebbe da ponderarecon calma un acquisto Sigma a 1500€,perchè è una focale che tende a stancare,poi con questo marchio ci si perdono molti soldi se si decide di darlo via,mentre i Nikon mantengono meglio il mercato(il 135DC dopo più di 20 anni ,usato ancora ci vogliono 800/900€).....
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 18 2017, 06:07 PM) *
Grazie Elio. Stasera ci guardo da PC e vediamo se vedo le cose che dici tu.
Hai visto il sito Flickr del tizio di cameralabs e le foto del 105 Nikkor?
Le 3 foto dei rami degli alberi non si possono guardare.... sono piene di AC longitudinale.... ma dai!!


La LCA è un grande mito, non si vede mai sui sensori digitali (R e B hanno una risoluzione penosa in digitale e sono loro a sfocare sui bordi). Se mai è sferocromatismo, che appare se stai FUORI FUOCO o non hai abbastanza PdC. Oltrettutto l'obiettivo poco risolvente copre tutto con un disco pietoso e i sensori migliori sotto forte stress (MTF) fanno fringing. Nikon e Zeiss preferiscono sempre ottimizzare la resa per un utente esperto e un'analisi dovrebbe contemplare anche l'uso di filtri (un sensore ad ampio gamut e dinamica e risoluzione sente UV, IR, diffusione dell'aria, salti di contrasto). Per esempio, se su molti Nikkor monti un filtro UV-IR, eviti il loro flare violetto, dovuto a crollo del sistema MC.
Se non vedi nulla di artefatti, non stai sfruttando il sensore. La resa ideale, lo ripeto, darebbe una bordatura verde (interna) e rossa (esterna), dovuta al fatto che la curva di diffrazione è diversa per i vari colori. Ad oggi solo il Voigtlander Color Ultron 50/1.8 del '70 lo fa. Il 135 DC mette a fuoco il rosso un po' dietro apposta per certi ritratti sullo sfondo di piante.
Qualcuno ha chiesto "se vale la pena" usare questi obiettivi. Ho già risposto: quasi sempre no, su un 105 o un 135 la grande apertura è sempre un handicap, se non fai eventi notturni. Certo non prendo una lente piatta per ritratto o paesaggio. All'orecchio: prendete il Samyang e magari un versatile ZF/Milvus 100 (oggi, un 105/2.5 e un 135/3.5 o anche DC ieri o se lo avete, meglio del 135, un 180/2.8 ED). A questi ingrandimenti e alle aperture tipiche di queste lenti è più facile perderci con i mostri che guadagnarci. Sono focali facili.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 22 2017, 09:13 PM) *
La LCA è un grande mito, non si vede mai sui sensori digitali (R e B hanno una risoluzione penosa in digitale e sono loro a sfocare sui bordi). Se mai è sferocromatismo, che appare se stai FUORI FUOCO o non hai abbastanza PdC. Oltrettutto l'obiettivo poco risolvente copre tutto con un disco pietoso e i sensori migliori sotto forte stress (MTF) fanno fringing. Nikon e Zeiss preferiscono sempre ottimizzare la resa per un utente esperto e un'analisi dovrebbe contemplare anche l'uso di filtri (un sensore ad ampio gamut e dinamica e risoluzione sente UV, IR, diffusione dell'aria, salti di contrasto). Per esempio, se su molti Nikkor monti un filtro UV-IR, eviti il loro flare violetto, dovuto a crollo del sistema MC.
Se non vedi nulla di artefatti, non stai sfruttando il sensore. La resa ideale, lo ripeto, darebbe una bordatura verde (interna) e rossa (esterna), dovuta al fatto che la curva di diffrazione è diversa per i vari colori. Ad oggi solo il Voigtlander Color Ultron 50/1.8 del '70 lo fa. Il 135 DC mette a fuoco il rosso un po' dietro apposta per certi ritratti sullo sfondo di piante.
Qualcuno ha chiesto "se vale la pena" usare questi obiettivi. Ho già risposto: quasi sempre no, su un 105 o un 135 la grande apertura è sempre un handicap, se non fai eventi notturni. Certo non prendo una lente piatta per ritratto o paesaggio. All'orecchio: prendete il Samyang e magari un versatile ZF/Milvus 100 (oggi, un 105/2.5 e un 135/3.5 o anche DC ieri o se lo avete, meglio del 135, un 180/2.8 ED). A questi ingrandimenti e alle aperture tipiche di queste lenti è più facile perderci con i mostri che guadagnarci. Sono focali facili.

A presto telefono.gif

Elio

Elio, non se se sia un difetto o un pregio come dici tu, ma a me vedere aloni viola o verdi non piace perché poi li devo sistemare in PP.
Il color ultron ho provato la versione con lente concava e l'ho lasciato sul banco perché non mi aveva impressionato ne per lo sfuocato ne per nitidezza.

Allora finalmente sono riuscito a fare una prova alla luce del sole. Questa volta ho cambiato soggetto perché il cavallo aveva il muso troppo lungo e bianco.
Come al solito WB uguale per tutti, MAF in live view al meglio delle mie capacità, distanza dal soggetto fissa a 2.5 metri, lo sfondo sarà stato a 10-20 metri o forse anche 30.
Questa volta ho introdotto qualche lente in più.
Ora, visto il mio sforzo, vi invito a guardare seriamente le foto, ad esprimere un giudizio su quale vi piace di più e ad indovinare anche il tipo di obiettivo (senza guardare i dati exif, please). Sono jpg direttamente da D700 con profilo flat.
Nota: ho aperto i RAW e basta poco a migliorare nitidezza e correggere i difetti. Anzi coi RAW anche l'obiettivo 1 a TA si rinvigorisce molto.

https://www.dropbox.com/sh/l5k53k0o9pzfp7i/...0W5hK06JIa?dl=0

Avanti e vediamo chi indovina.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 22 2017, 10:20 PM) *
Elio, non se se sia un difetto o un pregio come dici tu, ma a me vedere aloni viola o verdi non piace perché poi li devo sistemare in PP.
Il color ultron ho provato la versione con lente concava e l'ho lasciato sul banco perché non mi aveva impressionato ne per lo sfuocato ne per nitidezza.

Allora finalmente sono riuscito a fare una prova alla luce del sole. Questa volta ho cambiato soggetto perché il cavallo aveva il muso troppo lungo e bianco.
Come al solito WB uguale per tutti, MAF in live view al meglio delle mie capacità, distanza dal soggetto fissa a 2.5 metri, lo sfondo sarà stato a 10-20 metri o forse anche 30.
Questa volta ho introdotto qualche lente in più.
Ora, visto il mio sforzo, vi invito a guardare seriamente le foto, ad esprimere un giudizio su quale vi piace di più e ad indovinare anche il tipo di obiettivo (senza guardare i dati exif, please). Sono jpg direttamente da D700 con profilo flat.
Nota: ho aperto i RAW e basta poco a migliorare nitidezza e correggere i difetti. Anzi coi RAW anche l'obiettivo 1 a TA si rinvigorisce molto.

https://www.dropbox.com/sh/l5k53k0o9pzfp7i/...0W5hK06JIa?dl=0

Avanti e vediamo chi indovina.
Tanta roba hai postato....è più facile indovinare che hai lo stesso stendibiancheria in alluminio uguale mio tongue.gif ....dai ci do un occhio è ti dirò quella che mi piace di più,e non ti dirò con che lente ...... magari lo dirai tù

Buona Domenica.

Giuliano
giulysabry
Ti dico la 25 e la 31...

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 23 2017, 10:09 AM) *
Ti dico la 25 e la 31...

Giuliano

E quale sarebbero la 25 e 31??
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 23 2017, 12:02 PM) *
E quale sarebbero la 25 e 31??
2807 e 2818 cool.gif
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 23 2017, 12:48 PM) *
2807 e 2818 cool.gif

Hai scelto due 135mm che messi insieme non arrivano a 200 euro :-)
Grande!!
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 23 2017, 04:15 PM) *
Hai scelto due 135mm che messi insieme non arrivano a 200 euro :-)
Grande!!
messicano.gif si parla di un 135 nel 3D.... È la resa che conta.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 23 2017, 05:32 PM) *
messicano.gif si parla di un 135 nel 3D.... È la resa che conta.

Giuliano

Si certo che conta la resa!! In mezzo ci sono anche dei 105, qualcosa più lungo e pure degli zoom.
Aspetto il parere di qualcun altro.
giovanni949
Bella prova, ne facessimo più spesso smetteremmo di dissanguarci, si perchè dopo essermi cecato vedo differenze risibili, forse visto qualcosa in più nella 2820 ma davvero quisquilie. E comunque l'unica cosa che davvero può orientare la preferenza è l'effetto sfocato che può dare lo sfondo. E' come la storia della tal Ferrari che è migliore della tal Lamborghini perchè su pista la precede di 0,02 secondi ! Vale la pena ? E figuriamoci se non dovessimo giudicare in prova comparata ma sulla singola immagine. Grazie della bella prova, mi è servita per confermare la mia prima impressione sulle foto dell'amico mauropanichi, se una foto è bella al diavolo le linee/millimetro. Parola di ingegnere che per tutta la vita ha esaminato le sue Kodachrome 25 al microscopio, date retta fotografate ragazzi, fotografate !!
lupaccio58
QUOTE(giovanni949 @ Apr 23 2017, 08:32 PM) *
Parola di ingegnere che per tutta la vita ha esaminato le sue Kodachrome 25 al microscopio, date retta fotografate ragazzi, fotografate !!

Bei tempi, di kodachrome 25 ne avevo il freezer pieno e mia moglie godeva nel farlo vedere alle sue amiche, a dimostrazione di aver sposato un pazzo! rolleyes.gif E vogliamo parlare dell'attesa quando partivano per lo sviluppo? Ogni volta a fare i riti voodoo per propiziarne il ritorno! E oggi vengono a parlarmi dei 12.800 iso biggrin.gif
fullerenium2
QUOTE(giovanni949 @ Apr 23 2017, 08:32 PM) *
Bella prova, ne facessimo più spesso smetteremmo di dissanguarci, si perchè dopo essermi cecato vedo differenze risibili, forse visto qualcosa in più nella 2820 ma davvero quisquilie. E comunque l'unica cosa che davvero può orientare la preferenza è l'effetto sfocato che può dare lo sfondo. E' come la storia della tal Ferrari che è migliore della tal Lamborghini perchè su pista la precede di 0,02 secondi ! Vale la pena ? E figuriamoci se non dovessimo giudicare in prova comparata ma sulla singola immagine. Grazie della bella prova, mi è servita per confermare la mia prima impressione sulle foto dell'amico mauropanichi, se una foto è bella al diavolo le linee/millimetro. Parola di ingegnere che per tutta la vita ha esaminato le sue Kodachrome 25 al microscopio, date retta fotografate ragazzi, fotografate !!

Il 2820.... è un 135 che pagai 30 euro.
Siete fantastici ragazzi :-)
giulysabry
Non è l'abito che fa il monaco....complimenti ancora per questo 3D smile.gif

Giuliano
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 22 2017, 10:20 PM) *
Elio, non se se sia un difetto o un pregio come dici tu, ma a me vedere aloni viola o verdi non piace perché poi li devo sistemare in PP.
Il color ultron ho provato la versione con lente concava e l'ho lasciato sul banco perché non mi aveva impressionato ne per lo sfuocato ne per nitidezza.

Allora finalmente sono riuscito a fare una prova alla luce del sole. Questa volta ho cambiato soggetto perché il cavallo aveva il muso troppo lungo e bianco.
Come al solito WB uguale per tutti, MAF in live view al meglio delle mie capacità, distanza dal soggetto fissa a 2.5 metri, lo sfondo sarà stato a 10-20 metri o forse anche 30.
Questa volta ho introdotto qualche lente in più.
Ora, visto il mio sforzo, vi invito a guardare seriamente le foto, ad esprimere un giudizio su quale vi piace di più e ad indovinare anche il tipo di obiettivo (senza guardare i dati exif, please). Sono jpg direttamente da D700 con profilo flat.
Nota: ho aperto i RAW e basta poco a migliorare nitidezza e correggere i difetti. Anzi coi RAW anche l'obiettivo 1 a TA si rinvigorisce molto.

https://www.dropbox.com/sh/l5k53k0o9pzfp7i/...0W5hK06JIa?dl=0

Avanti e vediamo chi indovina.


Io ho l'Ultron "convesso" ultimo tipo che, come spesso accade al contrario di Internet, è un oggetto che se la vede con qualsiasi ottica moderna. Non conosco l'altro, ma tutti i miei tre Ultron sono "convessi", all'epoca era il design vincente. I concavi, anche Leica, non hanno mai ottenuto grosse rese al centro. Ti ripeto che il problema di un obiettivo è di prendere a sberle i sensori per fare foto nitide, se no prendo un grigio apodizzato e sfocato da Internet e mi accontento. Un bordo "verticale" è ovvio che crea problemi al Bayer. Non riesco ad aprire il link in ogni caso (non trovato errore 404).
Il profilo flat della D700, per la cronaca, è il 3, devo vedere il dettaglio, non ho l'effetto adiacenza e la "coda" di risolvenza di una Velvia. Ovvio che se vai a 80-100 lp/mm, come devi fare per ingrandire al 30x45 o al 40x60 a 250-300 dpi, le cose cambiano. Lo sferocromatismo dice solo che la PdC è troppo ridotta e il fuoco non è centrato. In ogni caso con R e B che sfocano il doppio in digitale, hai poco da giocare, devi "sfocare" in qualche modo, con un fondo di bottiglia, con il diaframma chiuso, con il PP. Oltretutto non devo vedere su una chart marezzature, ma solo fringe univoche e sulla stessa chart devo mettere a fuoco separatamente su ogni dettaglio da analizzare, se no misuro la curvatura di campo da vicino, che conta pochissimo, e sono sensibile ad ogni tilt del piano immagine (chart ed anche baionetta/AF). Se poi sto ancora impiccato con la PdC a f/8-11, prendo il 70-180 micro contro ogni altra lente. Non mi basta un obiettivo solo per focale se voglio "tirare".

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 23 2017, 10:08 PM) *
Non è l'abito che fa il monaco....complimenti ancora per questo 3D smile.gif

Giuliano

Aspetto almeno il parere di lupaccio e di Elio e poi vi dico gli obiettivi usati.
Ma Simone che fine ha fatto? Si è preso già una Sony? :-P
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2017, 12:17 AM) *
Io ho l'Ultron "convesso" ultimo tipo che, come spesso accade al contrario di Internet, è un oggetto che se la vede con qualsiasi ottica moderna. Non conosco l'altro, ma tutti i miei tre Ultron sono "convessi", all'epoca era il design vincente. I concavi, anche Leica, non hanno mai ottenuto grosse rese al centro. Ti ripeto che il problema di un obiettivo è di prendere a sberle i sensori per fare foto nitide, se no prendo un grigio apodizzato e sfocato da Internet e mi accontento. Un bordo "verticale" è ovvio che crea problemi al Bayer. Non riesco ad aprire il link in ogni caso (non trovato errore 404).
Il profilo flat della D700, per la cronaca, è il 3, devo vedere il dettaglio, non ho l'effetto adiacenza e la "coda" di risolvenza di una Velvia. Ovvio che se vai a 80-100 lp/mm, come devi fare per ingrandire al 30x45 o al 40x60 a 250-300 dpi, le cose cambiano. Lo sferocromatismo dice solo che la PdC è troppo ridotta e il fuoco non è centrato. In ogni caso con R e B che sfocano il doppio in digitale, hai poco da giocare, devi "sfocare" in qualche modo, con un fondo di bottiglia, con il diaframma chiuso, con il PP. Oltretutto non devo vedere su una chart marezzature, ma solo fringe univoche e sulla stessa chart devo mettere a fuoco separatamente su ogni dettaglio da analizzare, se no misuro la curvatura di campo da vicino, che conta pochissimo, e sono sensibile ad ogni tilt del piano immagine (chart ed anche baionetta/AF). Se poi sto ancora impiccato con la PdC a f/8-11, prendo il 70-180 micro contro ogni altra lente. Non mi basta un obiettivo solo per focale se voglio "tirare".

A presto telefono.gif

Elio


https://www.dropbox.com/sh/l5k53k0o9pzfp7i/...0W5hK06JIa?dl=0
Ti riporto di nuovo il link, deve funzionare.
Guardaci bene e poi dimmi qualcosa su queste lenti.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 24 2017, 06:47 AM) *
Aspetto almeno il parere di lupaccio e di Elio e poi vi dico gli obiettivi usati.
Ma Simone che fine ha fatto? Si è preso già una Sony? :-P

I Am SonySimone messicano.gif

Suona pure bene.....arriva dai che arriva.Buona settimana.

Giuliano
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 24 2017, 06:53 AM) *
https://www.dropbox.com/sh/l5k53k0o9pzfp7i/...0W5hK06JIa?dl=0
Ti riporto di nuovo il link, deve funzionare.
Guardaci bene e poi dimmi qualcosa su queste lenti.


considerando che al di là delle qualità della lente, se parliamo di lenti per ritratto vedere le lamelle del diaframma è considerato OUT, andrebbero escluse la 6 e la 7 che non reggono il confronto con le altre (mostranto un bokeh poligonale) e il 3 è troppo simil-swirly per i miei gusti (più ovalizzazione che altro).
riguardo a tutto il resto, per quanto mi riguarda mi piace molto lo zoomone 11.
al top non saprei se metterci 2 o 8 perché una delle due ha più problemi di distorsione (cosa magari che conta poco in ritratto ma se ci piazzi qualche 'frame' nell'inquadratura può diventare un problema) ma non si capisce quali delle due distorca. ok che alcune distorsioni sono 'facilmente' correggibili così come alcune caratteristiche ottiche etc in post-pro possono portare decisi miglioramenti su una lente rispetto un'altra, ma se dovessimo valutare l'on-camera così come lo posti fra i due forse tutto sommato preferirei il 2 al di là dei colori differenti dovuti anche a 2 diverse condizioni di luce.
il 10 lo odi che hai messo solo una foto o hai sbagliato la nominazione file? XD
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Apr 24 2017, 01:08 PM) *
considerando che al di là delle qualità della lente, se parliamo di lenti per ritratto vedere le lamelle del diaframma è considerato OUT, andrebbero escluse la 6 e la 7 che non reggono il confronto con le altre (mostranto un bokeh poligonale) e il 3 è troppo simil-swirly per i miei gusti (più ovalizzazione che altro).
riguardo a tutto il resto, per quanto mi riguarda mi piace molto lo zoomone 11.
al top non saprei se metterci 2 o 8 perché una delle due ha più problemi di distorsione (cosa magari che conta poco in ritratto ma se ci piazzi qualche 'frame' nell'inquadratura può diventare un problema) ma non si capisce quali delle due distorca. ok che alcune distorsioni sono 'facilmente' correggibili così come alcune caratteristiche ottiche etc in post-pro possono portare decisi miglioramenti su una lente rispetto un'altra, ma se dovessimo valutare l'on-camera così come lo posti fra i due forse tutto sommato preferirei il 2 al di là dei colori differenti dovuti anche a 2 diverse condizioni di luce.
il 10 lo odi che hai messo solo una foto o hai sbagliato la nominazione file? XD

Dicendo che la 6 e la 7 non vanno bene per ritratto, hai distratto anni ed anni di venerazione.
Ti piace lo zummone 11.... anche a me.
Interessante perché stanno venendo fuori cose interessanti.
Aspetto un paio di giudizi su cui ci tengo particolarmente e poi vi dico le lenti.
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 24 2017, 06:47 AM) *
Aspetto almeno il parere di lupaccio e di Elio e poi vi dico gli obiettivi usati.

Sono in vacanza con un portatile, il mio parere varrebbe meno di zero tongue.gif
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 24 2017, 02:07 PM) *
Sono in vacanza con un portatile, il mio parere varrebbe meno di zero tongue.gif

Va bene lo stesso. Con un monitor 4K non vedresti più cose di un monitor di un portatile.
robermaga
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 23 2017, 08:58 PM) *
Bei tempi, di kodachrome 25 ne avevo il freezer pieno e mia moglie godeva nel farlo vedere alle sue amiche, a dimostrazione di aver sposato un pazzo! rolleyes.gif E vogliamo parlare dell'attesa quando partivano per lo sviluppo? Ogni volta a fare i riti voodoo per propiziarne il ritorno! E oggi vengono a parlarmi dei 12.800 iso biggrin.gif

Pure tu sei di QUEI TEMPI? Mamma mia che ricordi .. non avevo il frigo pieno ma ne ho usate tante e niente, proprio niente mi è mai piaciuto come quel colore!
R.
fullerenium2
Vista l'enorme affluenza alle urne, entro domani sera vi svelo gli obiettivi.
Mi raccomando dormite sereni.
Banci90
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 25 2017, 10:57 PM) *
Vista l'enorme affluenza alle urne, entro domani sera vi svelo gli obiettivi.
Mi raccomando dormite sereni.

Pardòn ma cosa si vorrebbe dimostrare con una serie di scatti fatti a focali ed inquadrature differenti?
Mi sembra tanto la scoperta dell'acqua calda..
fullerenium2
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 26 2017, 12:20 AM) *
Pardòn ma cosa si vorrebbe dimostrare con una serie di scatti fatti a focali ed inquadrature differenti?
Mi sembra tanto la scoperta dell'acqua calda..

Caro, mi diresti come si dovrebbe valutare lo sfuocato, il contrasto, le aberrazioni cromatiche ed eventualmente la nitidezza?
Avvicinando o allontanando la fotocamera?
Per me questa è una regola Move your feet, change your perspective. Zoom in, change your crop.
Visto che non volevo cambiare prospettiva, mi sono posto ad una distanza che personalmente uso spesso (non per fotografare i pupazzetti).
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 26 2017, 07:22 AM) *
Caro, mi diresti come si dovrebbe valutare lo sfuocato, il contrasto, le aberrazioni cromatiche ed eventualmente la nitidezza?
Avvicinando o allontanando la fotocamera?
Per me questa è una regola Move your feet, change your perspective. Zoom in, change your crop.
Visto che non volevo cambiare prospettiva, mi sono posto ad una distanza che personalmente uso spesso (non per fotografare i pupazzetti).


Anche secondo me per confrontare la nitidezza di diversi obiettivi la porzione a fuoco di confronto dovrebbe avere le stesse dimensioni. Dalle foto si può dare un giudizio sulla qualità dello sfocato ed anche su un'altra cosa abbastanza interessante: qual è il diaframma che rende più piacevole la foto e stacca maggiormente il soggetto dallo sfondo?

Secondo me a questi rapporti di riproduzione non è affatto l'apertura maggiore come spesso viene detto ("servono obiettivi ultraluminosi per staccare il soggetto", quante volte è stato scritto), a TA il soggetto è in gran parte sfocato e si confonde con lo sfondo invece di staccarsi da esso. Diverso è il caso di rapporti di riproduzione più piccoli (per esempio figura intera), allora un'apertura spinta funziona meglio, ma per un ritratto anche non stretto scattare a f/4/5.6 stacca maggiormente rispetto a f/1.4.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Apr 26 2017, 07:48 AM) *
Anche secondo me per confrontare la nitidezza di diversi obiettivi la porzione a fuoco di confronto dovrebbe avere le stesse dimensioni. Dalle foto si può dare un giudizio sulla qualità dello sfocato ed anche su un'altra cosa abbastanza interessante: qual è il diaframma che rende più piacevole la foto e stacca maggiormente il soggetto dallo sfondo?

Secondo me a questi rapporti di riproduzione non è affatto l'apertura maggiore come spesso viene detto ("servono obiettivi ultraluminosi per staccare il soggetto", quante volte è stato scritto), a TA il soggetto è in gran parte sfocato e si confonde con lo sfondo invece di staccarsi da esso. Diverso è il caso di rapporti di riproduzione più piccoli (per esempio figura intera), allora un'apertura spinta funziona meglio, ma per un ritratto anche non stretto scattare a f/4/5.6 stacca maggiormente rispetto a f/1.4.

La nitidezza non era un fattore determinante della prova.
Ho inserito scatti da TA a f/5.6 quindi la prova si presta bene a fare la valutazione che dici tu e che anche a me interessava.
Un 85mm a 2.5 metri riesci a ritrarre quasi un adulto a figura intera e completamente un bambino.
Da questa prova si possono notare vari difetti ottici ed anche la resa dello sfuocato.
Ed anche la nitidezza visto che secondo me almeno tra 135mm e 180mm non c'è molta differenza come ingrandimento. Inoltre c'è anche un 70-200 impostato a 135.
Dite che non c'è abbastanza carne al fuoco per valutare anche la nitidezza?
Banci90
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 26 2017, 12:20 AM) *
Pardòn ma cosa si vorrebbe dimostrare con una serie di scatti fatti a focali ed inquadrature differenti?
Mi sembra tanto la scoperta dell'acqua calda..

Sono focali differenti, cosa vuoi paragonare?

Piú la focale é lunga e piú lo sfocato, a parità di diaframma, migliora.
Se poi anche l'inquadratura differisce allora che nitidezza si può paragonare? L'obiettivo che stringe di piú sul soggetto mostra maggiori dettagli e offre la falsa impressione di essere piú nitido al contrario di un obiettivo che per mostrare tali dettagli dovrebbe croppare l'immagine.

Si può vedere se un obiettivo distorce oppure se ha qualche problema ma é un test che non mostra e non dimostra nulla.
fullerenium2
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 26 2017, 02:11 PM) *
Sono focali differenti, cosa vuoi paragonare?

Piú la focale é lunga e piú lo sfocato, a parità di diaframma, migliora.
Se poi anche l'inquadratura differisce allora che nitidezza si può paragonare? L'obiettivo che stringe di piú sul soggetto mostra maggiori dettagli e offre la falsa impressione di essere piú nitido al contrario di un obiettivo che per mostrare tali dettagli dovrebbe croppare l'immagine.

Si può vedere se un obiettivo distorce oppure se ha qualche problema ma é un test che non mostra e non dimostra nulla.

Ci sono ben 5 o 6 obiettivi a 135mm ed ancora mi dici cosa si vuole dimostrare? Mi sto arrabbiando eh :-)
Vuoi che ti metta a disposizione solo i 135mm per facilitarti la visione?
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 26 2017, 02:32 PM) *
Ci sono ben 5 o 6 obiettivi a 135mm ed ancora mi dici cosa si vuole dimostrare? Mi sto arrabbiando eh :-)
Vuoi che ti metta a disposizione solo i 135mm per facilitarti la visione?

Vedrai che dopo ti diranno di montarli sulla nuova Sony A9 laugh.gif

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Apr 26 2017, 06:09 PM) *
Vedrai che dopo ti diranno di montarli sulla nuova Sony A9 laugh.gif

Giuliano

Ah sicuro Giuly, o di togliere il filtro AA dalla D700... non sono mai contenti neanche quando gli dai la tavola già apparecchiata.
vz77
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Apr 26 2017, 02:11 PM) *
Sono focali differenti, cosa vuoi paragonare?

Piú la focale é lunga e piú lo sfocato, a parità di diaframma, migliora.
Se poi anche l'inquadratura differisce allora che nitidezza si può paragonare? L'obiettivo che stringe di piú sul soggetto mostra maggiori dettagli e offre la falsa impressione di essere piú nitido al contrario di un obiettivo che per mostrare tali dettagli dovrebbe croppare l'immagine.

Si può vedere se un obiettivo distorce oppure se ha qualche problema ma é un test che non mostra e non dimostra nulla.


io non le ho scaricate ma le ho aperte tutte ciascuna in una finestra web e le ho ordinate secondo inquadratura (ho raggruppato le foto che avevano stessa focale) e ho dato occhio a TA per confrontare il bokeh e per paragonarle meglio anche a 5.6 (ma sempre pensate 'a gruppi')
ho scelto quella che mi piaceva più relativamente alle 'gemelle' e che rispetto alle altre focali mi sembrava comunque rendere meglio (per intenderci si può benissimo dire che un 85 1.8G è decisamente superiore ad un 24-120 VR 3.5-5.6 anche se sono lenti differenti).
ovviamente, ma qui chiedo anche ad elio, se discutiamo ad esempio di nitidezza, ha senso paragonare un 19mm usato per scattare un soggetto a 80cm, ad un 300mm messo a che ne so 20 metri per avere il soggetto nel frame della stessa dimensione? ovviamente sì dato che le focus chart devono avere la stessa dimensione nel sensore. ma...ha senso proprio in sé il paragone fra lunghezze focali così diverse o ciascun 300 se la deve vedere con i compagni 300 e idem per tutte le varie lenti? dio i numeri sono numeri...ma sono lenti costruite con delle finalità che non so quanto siano pure realtà numeriche paragonabili. insomma in certe lenti non ha affatto senso correggere alcuni 'difetti ottici' a scapito di altro, mentre in altre focali sì. insomma, a mio parere non ha alcun senso paragonare focali differenti.
vz77
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 26 2017, 06:16 PM) *
Ah sicuro Giuly, o di togliere il filtro AA dalla D700... non sono mai contenti neanche quando gli dai la tavola già apparecchiata.


ma apprezziamo lo sforzo...(almeno io)...solo che se al ristorante mi porti 11 piatti diversi anzi diciamo 6 carbonare 3 tortellini in brodo e 2 crostate una alla marmellata e l'altra con la crema....e poi mi chiedi 'ho usato lo stesso piatto...quale è il migliore?'...diciamo che ti potrei più facilmente dire che preferisco la crema e il dolce in generale. diciamo che ti potrei dire quale delle 4 carbonare era la più buona...o comunque quale secondo me era il tuo piatto forte. e te l'ho infatti detto. ma è una risposta che non dice molto...
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 26 2017, 02:32 PM) *
Ci sono ben 5 o 6 obiettivi a 135mm ed ancora mi dici cosa si vuole dimostrare? Mi sto arrabbiando eh :-)
Vuoi che ti metta a disposizione solo i 135mm per facilitarti la visione?


Anche per quanto riguarda lo sfocato dei 135mm, non essendoci differenze notevoli, le piccole variazioni di luminosità e colore che ci sono possono fuorviare (per esempio lo sfocato del fogliame dell'obiettivo 1 è più luminoso ed ha una gradazione più fredda, e questo lo penalizza rispetto agli altri).

Molto buono è lo sfocato del 9 anche perché a diaframmi chiusi si avvantaggia di una forma circolare dei punti luminosi, probabilmente ha molte lamelle; sembrerebbe però un po' scarso come nitidezza, anche se stranamente a f/3.5 è meglio che a f/5.6, il che mi fa pensare ad un possibile focus shift (se non hai rimesso a fuoco per ogni diaframma) oppure ad una vibrazione od ad un po' di vento.

Sono convinto che, se si vuole fare un test che dia reali informazioni sugli obiettivi, bisognerebbe mettere in pratica questi accorgimenti:
- essere all'interno con luce costante
- rimettere a fuoco ad ogni variazione di diaframma
- inserire in scena un cartoncino grigio ed equalizzare in PP WB ed esposizione
- (do per scontato cavalletto e scatto ritardato)

PS: secondo me l'obiettivo 1 è sotto il suo standard
fullerenium2
QUOTE(vz77 @ Apr 26 2017, 06:23 PM) *
ma apprezziamo lo sforzo...(almeno io)...solo che se al ristorante mi porti 11 piatti diversi anzi diciamo 6 carbonare 3 tortellini in brodo e 2 crostate una alla marmellata e l'altra con la crema....e poi mi chiedi 'ho usato lo stesso piatto...quale è il migliore?'...diciamo che ti potrei più facilmente dire che preferisco la crema e il dolce in generale. diciamo che ti potrei dire quale delle 4 carbonare era la più buona...o comunque quale secondo me era il tuo piatto forte. e te l'ho infatti detto. ma è una risposta che non dice molto...

Grandissimo!!
Si ho messo più focali perché era un test che serviva anche a me per valutare una serie di cose.
Si c'è un obiettivo con ben 15 lamelle circolari.
In mezzo c'è anche un 85mm per il motivo di cui sopra.
Se proprio volete valutare i 135mm o lo zoom posto a 135mm o anche un 150macro potete farlo.
L'obiettivo 1 che altro non è che il 135DC si comporta esattamente come una recensione della rivista tutti fotografi. Poi vi dico tutte le altre lenti.
Le foto le ho scattate su cavalletto ma c'era vento quindi il pupazzo un po' si muoveva ed anche il fogliame ovviamente.
La messa a fuoco sempre a TA. Non ho mai rifocheghiato diaframmando, anche perché non lo faccio in situazioni reali e volevo valutare appunto anche un focus shift visto che molti obiettivi sono anche AF.
fullerenium2
Anzi forse conviene limitarsi solo agli scatti ad f/4 visto che a nessuno di voi piace fare ritratti a TA :-P
Purtroppo per alcuni obiettivi diaframmando si vedono le forme delle lamelle, cosa che a me fa alquanto pena.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 26 2017, 06:16 PM) *
Ah sicuro Giuly, o di togliere il filtro AA dalla D700... non sono mai contenti neanche quando gli dai la tavola già apparecchiata.

Ti vedrei tipo LUI biggrin.gif

Giuliano
fullerenium2
Bene bene, credo sia giunto il momento di svelare le carte.
in sequesta:
1- 135DC con ghiera su R2
2- 105DC con ghiera su R2
3- Sigma 150 macro OS
4- 180 AFD
5- 85 f/1.8 AFS
6- 105 f/2.5 Ais
7- 135 f/2.8 Ais
8- Sigma 24-105 f/4
9- Jupiter 37AM MC 135mm f/3.5 passo vite M42
10- Mamiya Sekor 135mm f/2.8 passo vite M42
11- Sigma 70-200 f/2.8 APO EX DG HSM Macro II

Alcuni di voi hanno preferito il 7 ed il 9 ed anche il 10. Mi pare che nessuno abbia scelto i due DC.
Nessuno ha eloggiato alcuni miti come appunto i DC o il 105 Ais o il 180 AFD. Immagino perchè qui il tema era il 135mm.
Tuttavia faccio notare come appunto il 105Ais o il 135 Ais o il 180 AFD se diaframmati a f/5.6 mostrano il classico sfuocato dove si vede la forma geometrica del diaframma. Per un obiettivo da ritratto sono cose che non posso vedere. Anche i due DC non ne sono immuni.
Ora quale di questi 11 obiettivo preferisco? Dipende se devo scattare a tutta apertura o diafframmato. Dando un colpo al cerchio ed una alla botte, preferisco in ordine decrescente il 180 AFD, il 70-200 ed il 150 macro.
Sinceramente il 70-200 mi ha sorpreso perchè anche a lunga distanza non vedo grosse differenze col 180 AFD.
Altra sorpresa è che obiettivi da 30 - 50 euro (quale il 9 ed il 10) secondo me vanno meglio dei DC.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.