Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
riccardobucchino.com
QUOTE(FM @ Feb 9 2017, 04:09 PM) *
P.s. 2 Intanto il sensore sembra che arriverà a 46MP... (da nikonrumors)... unsure.gif


A me piace questo elemento, il mio 24 core ha commentato con "came on raw! came on, i'm ready!" (è americano parla inglese), il mio sistema backup ha minacciato uno sciopero generale, quelli di amazon prime drive che danno spazio illimitato per le foto stanno ordinando sul loro stesso sito delle corde con cui impiccarsi, il mio provider internet ha detto in stile "Magnotta" che loro si "iscrivono" ai terroristi! smile.gif
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 9 2017, 06:49 PM) *
il mio 24 core ha commentato con "came on raw! came on, i'm ready!" (è americano parla inglese),


Ma ha detto proprio "came on" o "come on"?
Così tanto per sapere...
francopelle
QUOTE(nikosimone @ Feb 9 2017, 08:59 PM) *
Ma ha detto proprio "came on" o "come on"?
Così tanto per sapere...


messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Feb 9 2017, 08:59 PM) *
Ma ha detto proprio "came on" o "come on"?
Così tanto per sapere...


Came on, è americano ma nato in Italia. Volevo dargli l'accento da "italo americano" hai presente super mario in versione per Wii che dice una cosa che traslitterata sarebbe tipo "lezze go!"... era meraviglioso quel gioco.
giulysabry
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 10 2017, 12:55 AM) *
Came on, è americano ma nato in Italia. Volevo dargli l'accento da "italo americano" hai presente super mario in versione per Wii che dice una cosa che traslitterata sarebbe tipo "lezze go!"... era meraviglioso quel gioco.

lezze go! messicano.gif
fullerenium2
CP + 2017 apre le porte nella seconda metà di febbraio (apre il 23 ) e potrebbe offrire a Nikon l’occasione di annunciare la D820, e non solo. Sono in arrivo infatti la Nikon DF2, la mirrorless J6 e nuove Coolpix DL.
La nuova reflex dovrebbe avere un sensore Sony da 46 Mpxl, senza filtro Anti Aliasing, e il sistema di messa a fuoco della D5. La raffica sarà da 5 fps, il monitor fisso ma TouchScreen.
Doppio slot schede di memoria CF/SD e connessione Snapbridge / Wi-Fi.

Mamma mia manca poco al 23.... chissà!! In verità a me interessa di più la DF2... sperando in pochi MP e grande mirino con punti di messa a fuoco ben spalmati.... I have a dream.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 13 2017, 07:11 PM) *
CP + 2017 apre le porte nella seconda metà di febbraio (apre il 23 ) e potrebbe offrire a Nikon l’occasione di annunciare la D820, e non solo. Sono in arrivo infatti la Nikon DF2, la mirrorless J6 e nuove Coolpix DL.
La nuova reflex dovrebbe avere un sensore Sony da 46 Mpxl, senza filtro Anti Aliasing, e il sistema di messa a fuoco della D5. La raffica sarà da 5 fps, il monitor fisso ma TouchScreen.
Doppio slot schede di memoria CF/SD e connessione Snapbridge / Wi-Fi.

Mamma mia manca poco al 23.... chissà!! In verità a me interessa di più la DF2... sperando in pochi MP e grande mirino con punti di messa a fuoco ben spalmati.... I have a dream.


Scherzi???
Ma se oggi hanno annunciato la morte in culla delle DL...

riccardobucchino.com
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 13 2017, 07:11 PM) *
Doppio slot schede di memoria CF/SD e connessione Snapbridge / Wi-Fi.


Ma è uno scherzo? CF e SD? Due dannati slot e non uno con una tecnologia contemporanea? Ma perché?

XQD + XQD o XQD + CF
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 13 2017, 10:31 PM) *
Ma è uno scherzo? CF e SD? Due dannati slot e non uno con una tecnologia contemporanea? Ma perché?

XQD + XQD o XQD + CF

Roba che ho letto in giro. Io le XQD non le ho per cui andrei di CF che hanno sempre funzionato :-)
Si ho letto delle DL. Ma pii ste DL erano delle coolpix con obiettivo fisso? Sensore APS-C o più piccolo? Se non erano delle mirtorless vere, meglio averle fatte morire prima della nascita.
Il mondo è pieno di compattine, meglio che concentrino le forze altrove.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 13 2017, 07:11 PM) *
CP + 2017 apre le porte nella seconda metà di febbraio (apre il 23 ) e potrebbe offrire a Nikon l’occasione di annunciare la D820, e non solo. Sono in arrivo infatti la Nikon DF2, la mirrorless J6 e nuove Coolpix DL.

...

Mamma mia manca poco al 23.... chissà!! In verità a me interessa di più la DF2... sperando in pochi MP e grande mirino con punti di messa a fuoco ben spalmati.... I have a dream.



QUOTE(fullerenium2 @ Feb 14 2017, 07:21 AM) *
Si ho letto delle DL. Ma pii ste DL erano delle coolpix con obiettivo fisso? Sensore APS-C o più piccolo? Se non erano delle mirtorless vere, meglio averle fatte morire prima della nascita.
Il mondo è pieno di compattine, meglio che concentrino le forze altrove.


Mmmm allora ieri l'aperitivo era buono? 😜

Erano compatte, sensore da 1", zoom.
La prima poteva essere interessante visto il range e la luminosità dell'obiettivo.
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Feb 14 2017, 07:44 AM) *
Mmmm allora ieri l'aperitivo era buono? 😜

Erano compatte, sensore da 1", zoom.
La prima poteva essere interessante visto il range e la luminosità dell'obiettivo.

Ed allora erano già vecchie ancor prima di metterli sugli scaffali. Non dovevano neanche pensarli certi giocattoli. Ora vedo fuori luogo anche una vera mirrorless a meno che non si inventino un ML compatibile con tutte le ottiche Nikkor vecchie e nuove, qualcosa che stupisca tutti a partire da un sensore dual pixel AF.
Nikon è troppo conservativa e poco innovativa, peccato.
Cobaltatore
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 14 2017, 08:53 AM) *
Ora vedo fuori luogo anche una vera mirrorless a meno che non si inventino un ML compatibile con tutte le ottiche Nikkor vecchie e nuove, qualcosa che stupisca tutti a partire da un sensore dual pixel AF.


Ma da quando Nikon fa qualcosa di nuovo senza inutili castrature? Il sistema 1 è stato un assaggio di quello che sono disposti a concedere per la retro (o retto) compatibilità.
Se cerchi innovazione, senza castrazione temo non sia il posto giusto.
lexio
E su questo sono d'accordo in pieno. Evidentemente ai piani alti pensano che sia meglio far uscire un nuovo modello ogni anno, anzichè sparare fuori un modello che asfalti completamente la concorrenza per 3 o 4 anni.. mah, vabbè, avranno imparato anche loro da Apple
giulysabry
QUOTE(lexio @ Feb 14 2017, 10:43 AM) *
E su questo sono d'accordo in pieno. Evidentemente ai piani alti pensano che sia meglio far uscire un nuovo modello ogni anno, anzichè sparare fuori un modello che asfalti completamente la concorrenza per 3 o 4 anni.. mah, vabbè, avranno imparato anche loro da Apple
Che Nikon e Apple forse sono amici?

Giuliano
nikosimone
QUOTE(lexio @ Feb 14 2017, 10:43 AM) *
E su questo sono d'accordo in pieno. Evidentemente ai piani alti pensano che sia meglio far uscire un nuovo modello ogni anno, anzichè sparare fuori un modello che asfalti completamente la concorrenza per 3 o 4 anni.. mah, vabbè, avranno imparato anche loro da Apple


Bisogna anche saperlo fare (a prezzi umani) un modello simile.
riccardobucchino.com
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 14 2017, 07:21 AM) *
Roba che ho letto in giro. Io le XQD non le ho per cui andrei di CF che hanno sempre funzionato :-)


Si ma le CF per quanto ottime (e ne sono un sostenitore e ho praticamente solo CF, ho un paio di SD ma perché mi servono nella J1, nella D3200 e nella gopro, per altro farei notare che ho 3 prodotti che usano le SD, anzi 4 se conto la D800 e solo 2 SD) ma il futuro sono le Cfast e le XQD quindi direi che è ora di mettere su tante fotocamere anche semi-pro per diffondere il supporto, io fossi in nikon avrei fatto carte false per mettere le XQD ovunque, avrei messo XQD + SD su D600/D610 e poi nell'evoluzione 2 XQD sulla D750, XQD + CF su D800/E e nell'evoluzione ossia D810 2 XQD, 1 XQD su DF, 1 XQD e una CF su D4 (come hanno fatto) ma poi 2 XQD sulla D4s, 2 XQD su D500 (è una macchina veloce non puoi mettergli le SD) e via, si svecchia tutto. Nella prossima D7300 anche li bisogna affiancare uno slot XQD a quello SD per permettere agli amatori che intendono in futuro fare il passo a macchine pro di non buttare soldi in supporti obsoleti.

Bisogna pensare oltre i propri interessi economici da fotoamatori e pensare ad andare avanti, verso il futuro, se avessero messo XQD + CF sulla D800 io oggi avrei delle vecchie CF da 8 e 16 gb che usavo su D700 e le altre sarebbero tutte XQD perché non avrei più comprato nuove CF, avrei usato quelle che avevo invece mi trovo con tante CF e prevedo una D820 o D850 con XQD + SD come la D500 quindi le CF perderanno non solo valore ma anche e soprattutto utilità e lo faranno di colpo senza un periodo di transizione.

Io lo dico da sempre, le SD sono nate vecchie.
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 14 2017, 03:49 PM) *
Si ma le CF per quanto ottime (e ne sono un sostenitore e ho praticamente solo CF, ho un paio di SD ma perché mi servono nella J1, nella D3200 e nella gopro, per altro farei notare che ho 3 prodotti che usano le SD, anzi 4 se conto la D800 e solo 2 SD) ma il futuro sono le Cfast e le XQD quindi direi che è ora di mettere su tante fotocamere anche semi-pro per diffondere il supporto, io fossi in nikon avrei fatto carte false per mettere le XQD ovunque, avrei messo XQD + SD su D600/D610 e poi nell'evoluzione 2 XQD sulla D750, XQD + CF su D800/E e nell'evoluzione ossia D810 2 XQD, 1 XQD su DF, 1 XQD e una CF su D4 (come hanno fatto) ma poi 2 XQD sulla D4s, 2 XQD su D500 (è una macchina veloce non puoi mettergli le SD) e via, si svecchia tutto. Nella prossima D7300 anche li bisogna affiancare uno slot XQD a quello SD per permettere agli amatori che intendono in futuro fare il passo a macchine pro di non buttare soldi in supporti obsoleti.

Bisogna pensare oltre i propri interessi economici da fotoamatori e pensare ad andare avanti, verso il futuro, se avessero messo XQD + CF sulla D800 io oggi avrei delle vecchie CF da 8 e 16 gb che usavo su D700 e le altre sarebbero tutte XQD perché non avrei più comprato nuove CF, avrei usato quelle che avevo invece mi trovo con tante CF e prevedo una D820 o D850 con XQD + SD come la D500 quindi le CF perderanno non solo valore ma anche e soprattutto utilità e lo faranno di colpo senza un periodo di transizione.

Io lo dico da sempre, le SD sono nate vecchie.


No, io voglio le SD-XC .... ma quanti formati ci sono? Tanti. MMC, Memory Stick, memory stick duo pro, ecc. alcuni sono morti.
Ma tra SD e XQD cosa cambia? Lexar ha SD da 300MB/s e 128GB. La XQD sono un pelo più veloci e forse costano di più. Serve? Forse se ne può fare a meno.
orco
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 14 2017, 04:49 PM) *
No, io voglio le SD-XC .... ma quanti formati ci sono? Tanti. MMC, Memory Stick, memory stick duo pro, ecc. alcuni sono morti.
Ma tra SD e XQD cosa cambia? Lexar ha SD da 300MB/s e 128GB. La XQD sono un pelo più veloci e forse costano di più. Serve? Forse se ne può fare a meno.

Per adesso le distanze sono "minime", per quanto si possa definire minima una differenza di tranfer rate quasi doppia tra SDXC UHS-II e XQD 2.0 in commercio. Il problema, e ha ragione Riccardo in questo senso, è che in futuro arriveranno nuovi sviluppi delle specifiche 2.0 delle XQD, le quali con il supporto del protocollo PCIe possono arrivare a 1GB/s di transfer rate, quando le SD sono già a tavoletta con i 300MB/s delle ultime specifiche UHS-II. Poi, che attualmente le SD siano le più diffuse in assoluto, non ci piove e vanno benone anche loro, ma se cominciano ad arrivare processori che permetteranno ad una D820 o D850, magari da 42 Mpx, di sfornare raffiche da 10 frame al secondo, non possono permettersi di creare il collo di bottiglia con la SD!! Ipotizzo eh!!! wink.gif

Adriano
fullerenium2
QUOTE(orco @ Feb 14 2017, 05:13 PM) *
Per adesso le distanze sono "minime", per quanto si possa definire minima una differenza di tranfer rate quasi doppia tra SDXC UHS-II e XQD 2.0 in commercio. Il problema, e ha ragione Riccardo in questo senso, è che in futuro arriveranno nuovi sviluppi delle specifiche 2.0 delle XQD, le quali con il supporto del protocollo PCIe possono arrivare a 1GB/s di transfer rate, quando le SD sono già a tavoletta con i 300MB/s delle ultime specifiche UHS-II. Poi, che attualmente le SD siano le più diffuse in assoluto, non ci piove e vanno benone anche loro, ma se cominciano ad arrivare processori che permetteranno ad una D820 o D850, magari da 42 Mpx, di sfornare raffiche da 10 frame al secondo, non possono permettersi di creare il collo di bottiglia con la SD!! Ipotizzo eh!!! wink.gif

Adriano

L'aumento di raffica comporta anche abbassamento dell qualità d'immagine perché c'è una ottimizzazione sulla velocità e non nella qualità. I dati devono essere digeriti e gestiti....
Non so se Nikon abbia mai realizzato una digitale con doppio processore. Qualcosa mi pare di ricordare ma forse mi confondo con Canon. Ma questo comporta anche un consumo maggiore di batteria. Per ora SD e CF vanno ancora bene anche per video in 4K se non sbaglio.
riccardobucchino.com
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 14 2017, 04:49 PM) *
No, io voglio le SD-XC .... ma quanti formati ci sono? Tanti. MMC, Memory Stick, memory stick duo pro, ecc. alcuni sono morti.
Ma tra SD e XQD cosa cambia? Lexar ha SD da 300MB/s e 128GB. La XQD sono un pelo più veloci e forse costano di più. Serve? Forse se ne può fare a meno.


Ma scherzi o cosa?
Le SD da 300 mb/s non fanno 300 mb/s neanche in lettura, le XQD attuali superano TUTTE abbondantemente i 300 mb/s in SCRITTURA.
Scommettiamo che una CF da 160mb/s permette di vuotare il buffer di una fotocamera MOLTO prima di quello che ci vuole con una SD da 300 mb/s?
Le SD sono SPAZZATURA per videomaker.
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 14 2017, 06:34 PM) *
Ma scherzi o cosa?
Le SD da 300 mb/s non fanno 300 mb/s neanche in lettura, le XQD attuali superano TUTTE abbondantemente i 300 mb/s in SCRITTURA.
Scommettiamo che una CF da 160mb/s permette di vuotare il buffer di una fotocamera MOLTO prima di quello che ci vuole con una SD da 300 mb/s?
Le SD sono SPAZZATURA per videomaker.

Riccà, qualche anno fa lessi di alcuni test fatti su SD e CF ed in effetti le CF erano più vicine alle promesse fatte dal marketing.
Ma grosso modo le performance erano lì. I test personalmente non li ho fatti ma io sono uno all'antica che non scatta a raffica e lavoro con una 12MP.
riccardobucchino.com
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 14 2017, 06:24 PM) *
L'aumento di raffica comporta anche abbassamento dell qualità d'immagine perché c'è una ottimizzazione sulla velocità e non nella qualità. I dati devono essere digeriti e gestiti....
Non so se Nikon abbia mai realizzato una digitale con doppio processore. Qualcosa mi pare di ricordare ma forse mi confondo con Canon. Ma questo comporta anche un consumo maggiore di batteria. Per ora SD e CF vanno ancora bene anche per video in 4K se non sbaglio.


Doppio, triplo, quadrulo non cambia nulla di nulla, quello che conta è la potenza, puoi metterne 200 processori Intel 8008 ma non avranno neanche 1 centesimo della potenza di un ARM di un cellulare attuale. Di cosa stai parlando? Il numero di processori è un dato puramente inutile come il nome del processore, expeed 3 4 150 cosa vuole dire? non indica che potenza ha il processore. Se fanno raffiche veloci singifica che il processore è in grado di elaborare tutti quei dati e non peggiora certo la qualità.

Facciamo due conti:
La Nikon D4 può scattare a 10 fps, 10 x 16mpx = 160 megapixel al secondo in raw 14 bit
La D800 (stesso processore) può scattare a 4 fps, 4 x 36 = 144 megapixel al secondo in raw 14 bit

Come vedi i valori di "megapixel/secondo" sono molto simili ed il motivo è dato dal fatto che la potenza di quella cpu permetteva quel flusso di dati, per altro non possiamo saperlo ma magari l'expeed della D4 era leggermente più veloce o forse quello della D800 non sfruttato al 100% per altri motivo come potrebbe essere il sensore che magari non permetteva raffiche più veloci per motivi tecnici esterni alla cpu.

I video hanno un bitrate PATETICO rispetto il bitrate delle raffiche di foto, la D5 può girare video 4k a 144 mb/s, ma come foto salva file da 20 mpx in raw e ne può generare fino a 14 al secondo, non so quanto pesi un raw non compresso della D5 ma sarà sui 40 mb, 40 x 14 = 560 mb/s, intuisci la differenza tra 560 mb/s e 144? La migliore SD oggi non ha alcuna speranza di competere con una XQD, per altro solo le migliori XQD sono in grado di arrivare a valori del genere, 560 mb/s in SCRITTURA erano fantascienza persino per gli SSD dei computer fino a pochi anni fa!

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 14 2017, 06:42 PM) *
Riccà, qualche anno fa lessi di alcuni test fatti su SD e CF ed in effetti le CF erano più vicine alle promesse fatte dal marketing.
Ma grosso modo le performance erano lì. I test personalmente non li ho fatti ma io sono uno all'antica che non scatta a raffica e lavoro con una 12MP.


Prova, la differenza è enorme, neanche paragonabili i due supporti, certo ora le CF sono al limite massimo teorico ma parliamo di uno standard inventato 20-25 anni fa che ancora bastona una tecnologia nata obsoleta, le SD nei prossimi anni supereranno le prestazioni delle CF ma le XQD se saranno sviluppate continueranno ad avere prestazioni almeno doppie rispetto le SD. E non dirmi che costano poco le SD perché quelle "veloci" (sulla carta) le fanno pagare care.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 14 2017, 08:53 AM) *
Ed allora erano già vecchie ancor prima di metterli sugli scaffali. Non dovevano neanche pensarli certi giocattoli. Ora vedo fuori luogo anche una vera mirrorless a meno che non si inventino un ML compatibile con tutte le ottiche Nikkor vecchie e nuove, qualcosa che stupisca tutti a partire da un sensore dual pixel AF.
Nikon è troppo conservativa e poco innovativa, peccato.


Il sensore dual pixel è più preciso del normale AF (che pure usa dual pixel...) solo perché si trova sul piano del sensore e non su uno specchio separato che si stara o si dilata a piacere. Non ha la precisione del gradiente di contrasto, peraltro lento. Ogni ML nuova sarebbe compatibile, magari con blocco adattatore, alle ottiche Nikon F. Non è quello che fa cambiare passo, neppure la raffica e i 46 Mp... Già su APS ho visto che cambiare un 16 Mp (buono) con un 24 Mp (scarsino in assoluto...) non era produttivo, artefatti di aliasing a parte con i miei obiettivi. Cambiare già un 10 Mp con un 12 Mp mi sembrava folle all'epoca, un 36 con un 46, a frequenza 50% più alta, fa ridere. La superrisoluzione software ti fa guadagnare il 30% dal sensore meno fitto (e molto meno da quello più fitto) e se ci metti dinamica vera, gamut, non conviene "cambiare per i Mp" a certi livelli. Chi ha 36 Mp non ci guadagna, chi ha 24 Mp con filtro AA passi a 42-46 per dire guru.gif . Poi però nelle ottiche Nikon 46 Mp li vedo coperti in pochissimi casi recenti e storici... Auguri!

A presto telefono.gif

Elio
orco
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 14 2017, 06:42 PM) *
Riccà, qualche anno fa lessi di alcuni test fatti su SD e CF ed in effetti le CF erano più vicine alle promesse fatte dal marketing.
Ma grosso modo le performance erano lì. I test personalmente non li ho fatti ma io sono uno all'antica che non scatta a raffica e lavoro con una 12MP.

A parte quanto già risposto da Riccardo, che quoto al 110%, è ovvio che le CF mantenessero le promesse fatte dal marketing, semplicemente perchè l'architettura del bus glielo permetteva, cosa che non è per le SD. Per portarla a concetti più noti, tra SD e CF c'è la stessa differenza che c'è tra architettura ATA e architettura SCSI nei controller per dischi fissi o periferiche di massa nei computer: uno lavora su transfer di picco, l'altro su flusso continuo e questo è anche il motivo per cui le SD hanno l'obbligo di riportare la "Classe" e le CF no, perchè questa per le SD rappresenta il tranfer rate minimo garantito (una Classe 10 trasferisce almeno 10MB/s), le CF sono molto più performanti, il problema è che lo sviluppo si è fermato e l'ultima specifica è vecchia, proprio perchè sono arrivate le specifiche delle XQD. wink.gif

Adriano
fullerenium2
Bravi avete fatto i compiti a casa :-P
Ora oltre ad averlo spiegato qui potreste andare in Nikon a spiegargli che le SD e CF sono obsolete, che i 2 processori non servono, ecc ecc.
Purtroppo Nikon non legge i forum visto che la fotocamera ideale non l'hanno ancora fatta. C'è sempre qualcosa che manca, sempre qualche imperfezione qualche piccolezza che non la fa rendere grande. Ti pare che Wi-Fi e GPS non debba esserci integrate ma occorre comprare uno scomodo modulo esterno che costa pure tanto? Una coolpix da pochi euro ha questi tools.

Sempre leggendo in giro, mi pare di aver capito che la D5 restituisca immagini non a livello della D4s perché deve gestire una mole enorme di dati e scriverli velocemente.
Quindi mettendo due processori (appunto per "raddoppiare" la potenza) dovrebbe aiutare ad elaborare meglio i dati con algoritmi più complessi conservando la velocità di scrittura.
Davvero in passato mi pare che qualcuno avesse fatto una fotocamera con doppio processore.

La D8xx con 46 o 54MP non ha come target una raffica di fuoco per cui spero diano molta attenzione alla qualità dell'immagine. Preferirei la lentezza (anche 4 o 2 scatti al secondo) ad una qualità approssimativa con immagini rumorose e scarsa latitudine di posa. Un AF preciso e reattivo.

Vanno bene anche le XQD se questo rappresenta il futuro o se saranno invece l'ennesimo standard destinato a morire in pochi anni.

Gli esperti faranno bene il loro lavoro ed i giusti conti e quella D8xx che verrà sarà frutto di un attento studio, almeno voglio crederci. Poi sicuramente torneremo qui a contestare le scelte tecniche e commerciali fatte. Vorrei però ricordare che le foto si facevano bene anche con la pellicola è senza AF. Non perdiamo di vista questo punto almeno per chi non usa la fotocamera per lavoro ma solo per hobby.
Io più che una D8xx aspetto la DF2 con pochi MP, lenta, con un mirino grande, luminoso, schermo messa a fuoco intercambiabile, AF evoluto e punti AF spalmati su tutto il fotogramma, otturatore silenzioso e vellutato, Wi-Fi per scaricare le foto sullo smartphone per rivederle mentre sono in viaggio su un display migliore e condividere qualche scatto sul nikonclub o altro social network.
Si può fare, ne sono convinto.
lupaccio58
E' interessante notare come i più interessati (e cioè quelli che in questo 3d scrivono di più...) all'aggiornamento della 810 siano proprio quelli che la 810 non ce l'hanno in casa rolleyes.gif
robermaga
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 15 2017, 08:28 AM) *
E' interessante notare come i più interessati (e cioè quelli che in questo 3d scrivono di più...) all'aggiornamento della 810 siano proprio quelli che la 810 non ce l'hanno in casa rolleyes.gif

Pollice.gif Infatti al momento non vedo cosa ci sia di meglio. E al momento penserei ad aggiornare altri settori ... ma non lo faranno.
R.
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 15 2017, 08:28 AM) *
E' interessante notare come i più interessati (e cioè quelli che in questo 3d scrivono di più...) all'aggiornamento della 810 siano proprio quelli che la 810 non ce l'hanno in casa rolleyes.gif

Forse perché aspettiamo tutti la sostituta.
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 15 2017, 11:00 AM) *
Forse perché aspettiamo tutti la sostituta.

La sostituta in caso l'aspetta chi ha già la 810, tu se non sbaglio hai la 700. Senza offesa, non mi permetterei, ma già la 800 sarebbe un bel passo avanti...
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 15 2017, 12:45 PM) *
La sostituta in caso l'aspetta chi ha già la 810, tu se non sbaglio hai la 700. Senza offesa, non mi permetterei, ma già la 800 sarebbe un bel passo avanti...

In effetti come ho scritto nella pagina precedente aspetto una DF2.
E poi tra D800 e D810 non vedo molta nuova tecnologia che forse vedremo nella sostituta.
Ed è per questo che molti aspettano.
E perché chi ha la D810 dovrebbe aspettare una sostituta? Cosa c'è che non va nella D810?
riccardobucchino.com
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 15 2017, 08:28 AM) *
E' interessante notare come i più interessati (e cioè quelli che in questo 3d scrivono di più...) all'aggiornamento della 810 siano proprio quelli che la 810 non ce l'hanno in casa rolleyes.gif


Io la aspetto e non ho una D810 perché ho la D800, quando è uscita la D810 la mia D800 aveva ancora pochi scatti, adesso che ne ha molti la D810 comprarla nuova è una follia perché non mi va di spendere molto per un prodotto che verrà a breve aggiornato e usata è introvabile, nessuno la vende o le vendono a prezzi assurdi. Quindi aspettiamo ma ci siamo rotti le scatole di aspettare.


QUOTE(fullerenium2 @ Feb 15 2017, 12:52 PM) *
E perché chi ha la D810 dovrebbe aspettare una sostituta? Cosa c'è che non va nella D810?


Non c'è proprio niente che non va nella D810
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 15 2017, 03:47 PM) *
Io la aspetto e non ho una D810 perché ho la D800, quando è uscita la D810 la mia D800 aveva ancora pochi scatti, adesso che ne ha molti la D810 comprarla nuova è una follia perché non mi va di spendere molto per un prodotto che verrà a breve aggiornato e usata è introvabile, nessuno la vende o le vendono a prezzi assurdi. Quindi aspettiamo ma ci siamo rotti le scatole di aspettare.
Non c'è proprio niente che non va nella D810

Mi era parso di capire che la sostituta fosse attesa maggiormente da chi ha la D810 hmmm.gif
La motivazione potrebbe essere quella di avere sempre l'ultimo giocattolo, a prescindere.
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 15 2017, 12:52 PM) *
Cosa c'è che non va nella D810?

Nella 810 non c'è niente che non va, ci mancherebbe

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 15 2017, 12:52 PM) *
E perché chi ha la D810 dovrebbe aspettare una sostituta?

Infatti io non aspetto nessuna sostituta, se e quando uscirà qualcosa di meglio la comprerò. Aspettare è un brutto sport, il conto corrente rimane pieno ma intanto che aspetti non ti godi nulla rolleyes.gif
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 15 2017, 04:55 PM) *
Mi era parso di capire che la sostituta fosse attesa maggiormente da chi ha la D810 hmmm.gif
La motivazione potrebbe essere quella di avere sempre l'ultimo giocattolo, a prescindere.
Felice possessore di D810,cambiare in D820?.... penso proprio di si,se la D810 mi finisse in mare.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 15 2017, 06:50 PM) *
Nella 810 non c'è niente che non va, ci mancherebbe


Infatti io non aspetto nessuna sostituta, se e quando uscirà qualcosa di meglio la comprerò. Aspettare è un brutto sport, il conto corrente rimane pieno ma intanto che aspetti non ti godi nulla rolleyes.gif

Ho capito. Tutto il contrario di tutto.
Speriamo almeno Nikon non si smentisca e non disattenda le nostre aspettative. Buona continuazione.
riccardobucchino.com
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 15 2017, 04:55 PM) *
Mi era parso di capire che la sostituta fosse attesa maggiormente da chi ha la D810 hmmm.gif
La motivazione potrebbe essere quella di avere sempre l'ultimo giocattolo, a prescindere.


Io parlo per me, e parte il fatto che voglio svecchiare il parco macchine perchè la D700 che ho è vecchia e ha un fottio di scatti, la D800 non è vecchia ma ha un fottio di scatti pure quella, ammetto candidamente che voglio il nuovo giocattolo e per una volta lo voglio entro breve dalla presentazione, posso aspettare quei 3-4 mesi per stabilizzare il prezzo e evitare i bug ma non di più. Io ad ogni cambio mi sono trovato con una macchina migliore che mi ha fatto dire "ma perché non l'ho presa prima?" e allora a sto giro la prendo prima e al diavolo. Quindi si, voglio l'ultimo giocattolo.
alcarbo
Come esce la prendo
giulysabry
Io parlo per me,che sia chiaro.....anche se vi comprate una reflex al mese, a me non dà nessun fastidio....anzi.Un cordiale saluto.

Giuliano
FM
QUOTE(giulysabry @ Feb 16 2017, 08:43 AM) *
Io parlo per me,che sia chiaro.....anche se vi comprate una reflex al mese, a me non dà nessun fastidio....anzi.Un cordiale saluto.

Giuliano


Sono trascorsi più di cinque (5) anni dalla presentazione delle D800 - D800/E, non è un mese... sono più di cinque anni! Parlo delle D800 perché la maggior parte degli utenti non ha fatto il salto sulla D810 che tra l'altro è solo un aggiornamento (molto ben riuscito) con lo stesso sensore della precedente D800. Aggiungiamo che anche la stessa D810 è stata presentata da quasi tre (3) anni... questi, tecnologicamente parlando, sono tempi biblici.
Prendiamo come esempio Canon o, peggio ancora Sony con le sue mirroless full frame...hanno tirato fuori modelli fantastici nel frattempo, con miglioramenti netti.
Quindi il ragionamento "vi comprate una reflex al mese" non tiene da nessun punto di vista, ma soprattutto sta portando danno alla Nikon, considerate le sue vendite.

nikosimone
QUOTE(alcarbo @ Feb 16 2017, 01:00 AM) *
Come esce la prendo


TU STAI FERMO O TI TAGLIO TUTTI I DITI!!!!!

e poi vediamo come scatti.

giulysabry
QUOTE(nikosimone @ Feb 16 2017, 11:41 AM) *
TU STAI FERMO O TI TAGLIO TUTTI I DITI!!!!!

e poi vediamo come scatti.

messicano.gif
giulysabry
QUOTE(FM @ Feb 16 2017, 11:11 AM) *
Sono trascorsi più di cinque (5) anni dalla presentazione delle D800 - D800/E, non è un mese... sono più di cinque anni! Parlo delle D800 perché la maggior parte degli utenti non ha fatto il salto sulla D810 che tra l'altro è solo un aggiornamento (molto ben riuscito) con lo stesso sensore della precedente D800. Aggiungiamo che anche la stessa D810 è stata presentata da quasi tre (3) anni... questi, tecnologicamente parlando, sono tempi biblici.
Prendiamo come esempio Canon o, peggio ancora Sony con le sue mirroless full frame...hanno tirato fuori modelli fantastici nel frattempo, con miglioramenti netti.
Quindi il ragionamento "vi comprate una reflex al mese" non tiene da nessun punto di vista, ma soprattutto sta portando danno alla Nikon, considerate le sue vendite.
Cioè,mi stai IMPONENDO di cambiare reflex? Forse è il contrario...se NESSUNO COMPRA LE NUOVE REFLEX facciamo un danno a Nikon,ma non per colpa mia.Un cordiale saluto.

Giuliano
pes084k1
QUOTE(FM @ Feb 16 2017, 11:11 AM) *
Sono trascorsi più di cinque (5) anni dalla presentazione delle D800 - D800/E, non è un mese... sono più di cinque anni! Parlo delle D800 perché la maggior parte degli utenti non ha fatto il salto sulla D810 che tra l'altro è solo un aggiornamento (molto ben riuscito) con lo stesso sensore della precedente D800. Aggiungiamo che anche la stessa D810 è stata presentata da quasi tre (3) anni... questi, tecnologicamente parlando, sono tempi biblici.
Prendiamo come esempio Canon o, peggio ancora Sony con le sue mirroless full frame...hanno tirato fuori modelli fantastici nel frattempo, con miglioramenti netti.
Quindi il ragionamento "vi comprate una reflex al mese" non tiene da nessun punto di vista, ma soprattutto sta portando danno alla Nikon, considerate le sue vendite.


Tra D800 e D800e il miglioramento percettibile era netto, per cause fisiche e di compatibilità ottica, ma la D810 è stata un percettibile miglioramento funzionale sulla D800e, ma queste ultime due con due normali "tapponi" sopra fanno le stesse cose.
Questo vale anche per Fuji-X e Sony (la A7r Mk II "fa meglio" della prima in pratica il 4K, a chi serve, ed ha la stabilizzazione, sempre a chi serve) che dal 16 Mp DX "non filtrato" della NEX-5n o della X100t (base sempre Sony) fa esattamente le stesse foto ed hanno la stessa costruzione. Per chi fa fotografia 36, 42, 50 Mp FX o 16, 20, 24 Mp DX sono LA STESSA COSA. Solo se ha obiettivi seri (che fanno aliasing di luminanza quando vanno a fuoco) vedrà meno artefatti, a scapito dell'omogeneità di pixel e colore con i sensori relativamente più fitti. Dovrà scegliere e... rinunciare.
Tra 10 Mp della D80 e i 12 della D2xs ci voleva coraggio a dire che la seconda faceva foto migliori della prima. Se poi hai un software raw a superrisoluzione, Bayer o X-Trans, come Capture One 10, che ti guadagna il 30% dai sensori base e forzatamente molto meno da quelli fitti e rumorosi, rischi pure di perderci.
Certo un 24 Mp FX è molto inferiore alle 36+ come risoluzione e cristallinità, ma non per il rumore, ma soprattutto è inferiore per il filtro AA (Leica docet). Va meglio in questo campo una buona 24 Mp DX.
Quindi, cambiare reflex solo per i Mp in queste classi non è per me conveniente, come cambiare una 12 Mp con una 16 Mp.
Certo, se la macchina mi si rompe irreparabilmente, prendo il modello nuovo e mi adatto.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
36 MP mi sembravano già tanti perché i file RAW erano grandi e lenti da elaborare (per il mio notebook).
Quindi sicuramente una D8xx non è il prodotto che soddisfa le mie esigenze visto che si parla addirittura di 46 o più.
Probabile che chi non necessita di tale risoluzione si orienti su una D810 usata o una nuova DF2 (considerando che anche la D750 è vecchiotta e con una serie di richiami alle spalle).
Stanchino
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 16 2017, 03:20 PM) *
36 MP mi sembravano già tanti perché i file RAW erano grandi e lenti da elaborare (per il mio notebook).
Quindi sicuramente una D8xx non è il prodotto che soddisfa le mie esigenze visto che si parla addirittura di 46 o più.
Probabile che chi non necessita di tale risoluzione si orienti su una D810 usata o una nuova DF2 (considerando che anche la D750 è vecchiotta e con una serie di richiami alle spalle).


Oltre alle fotocamere si evolvono in potenza i PC. preferirei soffrire un paio di anni PC lenti che mordermi i gomiti i successivi 5
fullerenium2
QUOTE(mtdbo @ Feb 16 2017, 04:25 PM) *
Oltre alle fotocamere si evolvono in potenza i PC. preferirei soffrire un paio di anni PC lenti che mordermi i gomiti i successivi 5

Dici che con 24MP non vengono bene lo stesso le foto? Non ho voglia di foraggiare il consumismo elettronico per cui il PC va bene come è.
Per un utente medio, 24MP su FF è il miglior compromesso tra qualità, risoluzione, dimensione file, dimensione stampa ecc ecc.
50MP guardate al 100% su monitor .... quanti micro mossi, F/B focus, ci saranno? Non voglio neanche pensarci.
Piace anche a me la risoluzione da capogiro, ma son sicuro che pignolo come sono finirei col trovare solo difetti in ogni scatto.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 16 2017, 04:55 PM) *
Piace anche a me la risoluzione da capogiro, ma son sicuro che pignolo come sono finirei col trovare solo difetti in ogni scatto.


Pignolo tuuuuuuuuuuuuu?

Ma cosa dici!?!?!?!?!?!?

messicano.gif
plxmas
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 15 2017, 12:45 PM) *
La sostituta in caso l'aspetta chi ha già la 810, tu se non sbaglio hai la 700. Senza offesa, non mi permetterei, ma già la 800 sarebbe un bel passo avanti...

e che c'entra?
dovendo comprare, come sto pensando di fare, una FF di fascia professionale, sarei poco furbo se lo facessi a ridosso del fine vita fisiologico del modello (ottimo) ora in commercio.
se, come è vero, il 23 uscirà la d8equalcosa poi opterò tra la d8equalcosa o la ottima d810 (a prezzo ritoccato verso il basso, magari).
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Feb 16 2017, 05:10 PM) *
Pignolo tuuuuuuuuuuuuu?

Ma cosa dici!?!?!?!?!?!?

messicano.gif

Simò alla fine quel 150 macro va una bomba. La pignoleria a volte paga :-P
Il 24-105 pure OK... è stato un attimo di fobia/ipocondria
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 16 2017, 04:55 PM) *
Dici che con 24MP non vengono bene lo stesso le foto? Non ho voglia di foraggiare il consumismo elettronico per cui il PC va bene come è.
Per un utente medio, 24MP su FF è il miglior compromesso tra qualità, risoluzione, dimensione file, dimensione stampa ecc ecc.
50MP guardate al 100% su monitor .... quanti micro mossi, F/B focus, ci saranno? Non voglio neanche pensarci.
Piace anche a me la risoluzione da capogiro, ma son sicuro che pignolo come sono finirei col trovare solo difetti in ogni scatto.


Se l'operatore o la macchina o il software non riescono a mettere a fuoco a 100 lp/mm o giù di lì sul dettaglio voluto (50 MP Bayer di base equivalgono a 25 MP di risoluzione effettiva di luminanza, ricordo) fino almeno al punto da poter recuperare tutto con il deblur/correttore di diffrazione, la risoluzione non ESISTE ed è meglio usare meno pixel e più puliti (ma senza il filtro AA, che ha senso fino a 16 Mp in reportage). Non posso mettere a fuoco a 100 lp/mm a f/11 e quindi la PdC usabile è limitata o devo accettare blur o artefatti (stacking su paesaggi... non la date a bere a nessuno). Qui una 50 Mp interpolerà solo i dettagli con i suoi pixel ridondanti. Questo si vede chiaramente in alcune foto da Canon 50 Mp che mi hanno mandato (il 35/2 IS arrotonda parecchio i dettagli, pare...) e dai grafici MTF (lì ho solo il 5-10% di MTF alla frequenza di Nyquist, eccetto che per qualche gloria manuale e famosa..., con un bel rialzo di rumore), che mi dicono che oltre 70-80 lp/mm ho solo sporcizia tirata su o aree piallate. Quindi 36 MP bastererebbero e avanzerebbero.
Ti puoi innanzitutto scordare di provare gli obiettivi "senza il necessario sharpening", in quanto per ragioni ottiche i dettagli li vedi solo con il miglioramento.
Il resto del possibile lo può fare solo il deblur, visto che i sensori non hanno nè l'effetto adiacenza, nè la profondità fisica del film che attutiscono le fisiche sfocature 3D.
Alla fine, se devo mettere a fuoco una piazza, indipendentemente dal soggetto mirato o quasi, devo mettere a fuoco sui dettagli più piccoli utili e poi dare una manata di stop fino a coprire "entro le possibilità del deblur" tutti i dettagli utili e non di più. Ma per far questo ci vuole sensibilità... e si corregge anche il micro-mosso.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.