Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
fullerenium2
QUOTE(fullerenium2 @ Jul 3 2016, 10:20 PM) *
Tu tara a TA un obiettivo che soffre di focus shift (tipicamente obiettivi di grande apertura tipo gli 1.4 e 1.8). Poi chiudi ad f/4 e scatta. Poi sempre ad f/4 ma in liveview metti a fuoco manualmente e scatta. Confronta le due foto e poi commenta.
Un classico esempio è rappresentato dal Nikon 28mm f/1.8G.

Una chiara e semplice descrizione del fenomeno è riportato qui:
https://photographylife.com/what-is-focus-shift

Buono studio.

Riporto per completezza proprio quello che si verifica col 28mm 1.8G
http://www.lenstip.com/346.5-Lens_review-N...aberration.html

Non l'ho mai avuto e non posso verificarlo, ma è questo il fenomeno che citavo.
http://www.lenstip.com/346.5-Lens_review-N...aberration.html

sarogriso

QUOTE(fullerenium2 @ Jul 3 2016, 10:12 PM) *
È per farti capire cosa osservavo io a TA con quel VRII, ovvero se AF è starato te ne accorgi anche per soggetti lontani dove come dici tu la PDC appiana ogni difetto.


Credo che le incomprensioni stiano prendendo il sopravvento;
Non faccio fatica a capire che un'ottica starata possa presentare qualche calo di nitidezza anche a grandi distanze (pdc estesa ) ma resto sempre fermamente convinto che tale problema non lo andrò mai a correggere a 100 metri e non a TA perché il potenziale margine di errore nell'operazione di taratura sarà enormemente maggiore rispetto a corta distanza e a TA dove la lettura del fuoco migliore la faccio su una pdc molto ristretta e in aggiunta annullo molte componenti peggiorative che un tele a grande distanza mi può portare, dico questo perché ho fatto verifiche Af su 300 mm e pure su 70/200
QUOTE(pes084k1 @ Jul 3 2016, 10:25 PM) *
Se tu apri hai meno PdC (minor varianza della stima) ma più "polarizzazione" (ab. sferica etc.). Per la MAF conta la somma pitagorica di polarizzazione e varianza, che ti sistema per benino. Se l'AF lavora sotto f/4, si fa per motivi tecnici.

Se vuoi le 100 lp/mm promesse, devi fare così. Le ottiche da telemetro e mirrorless quasi non hanno focus shift... Vedi tu.


Sulla primissima parte dove dici che se apro ho meno Pdc sono d'accordo, è una delle prime cose che ho imparato 40 anni fa, per il resto ci ho capito poco/niente per cui continuerò ad usare il mio sistema,

"Se l'AF lavora sotto f/4, si fa per motivi tecnici" Ma che vor dì
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Jul 3 2016, 10:20 PM) *
Tu tara a TA un obiettivo che soffre di focus shift (tipicamente obiettivi di grande apertura tipo gli 1.4 e 1.8). Poi chiudi ad f/4 e scatta.

Innanzitutto le ottiche di nuova progettazione che soffrono di FS sono fortunatamente poche e tutte con luminosità di 1,4 o superiore (questo per dire che non si capisce di cosa stiamo parlando visto che il tema riguardava il 70-200 f 2,8 il quale - a parte quello che hai provato tu, evidentemente rotto - non ne soffre). Tararli a f4-8 non è risolvere un problema ma solo girargli intorno e in malo modo. Fra l'altro il FS non è neanche generalizzabile, all'interno di una stessa serie alcune lenti ne soffrono e altre no. Oggi ho in casa la serie degli afs 1,4 (24, 35 e 85) e, previa taratura effettuata alla mia maniera, funzionano alla stragrande a tutte le distanze a TA o con diaframma chiuso. Un paio di anni fa invece penai con un altro 35 che accusava quel problema, me ne dovetti disfare.
QUOTE(fullerenium2 @ Jul 3 2016, 10:20 PM) *
Buono studio.

Grazie, effettivamente ne ho bisogno. Tu invece non credo, con cotanto maestro.... guru.gif
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 4 2016, 07:23 AM) *
Innanzitutto le ottiche di nuova progettazione che soffrono di FS sono fortunatamente poche e tutte con luminosità di 1,4 o superiore (questo per dire che non si capisce di cosa stiamo parlando visto che il tema riguardava il 70-200 f 2,8 il quale - a parte quello che hai provato tu, evidentemente rotto - non ne soffre). Tararli a f4-8 non è risolvere un problema ma solo girargli intorno e in malo modo. Fra l'altro il FS non è neanche generalizzabile, all'interno di una stessa serie alcune lenti ne soffrono e altre no. Oggi ho in casa la serie degli afs 1,4 (24, 35 e 85) e, previa taratura effettuata alla mia maniera, funzionano alla stragrande a tutte le distanze a TA o con diaframma chiuso. Un paio di anni fa invece penai con un altro 35 che accusava quel problema, me ne dovetti disfare.

Grazie, effettivamente ne ho bisogno. Tu invece non credo, con cotanto maestro.... guru.gif

Il tema riguarda ancora il 70-200 VR e per confronto si citavano altre lenti e talune possono mostrare focus shift riportando successivamente un esempio. Il focus shift credo sia insito nella natura progettuale di un dato obiettivo (la non perfetta correzione dell'abrrrazione sferica) più che di varianza tra un esemplare e l'altro.
Molti esperti suggeriscono di calibrare le lenti a diaframmi abituali di lavoro, poi ovviamente tutti utilizzano una "propria maniera" se questa garantisce i risultati attesi.
Provare a cambiare un modo di lavorare sfatando alcune false credenze può migliorare la resa del materiale di cui si dispone capendo anche se quel particolare obiettivo è difettoso. Un VRI spappolato lo è perché probabilmente è decentrato.
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jul 3 2016, 11:10 PM) *
Credo che le incomprensioni stiano prendendo il sopravvento;
Non faccio fatica a capire che un'ottica starata possa presentare qualche calo di nitidezza anche a grandi distanze (pdc estesa ) ma resto sempre fermamente convinto che tale problema non lo andrò mai a correggere a 100 metri e non a TA perché il potenziale margine di errore nell'operazione di taratura sarà enormemente maggiore rispetto a corta distanza e a TA dove la lettura del fuoco migliore la faccio su una pdc molto ristretta e in aggiunta annullo molte componenti peggiorative che un tele a grande distanza mi può portare, dico questo perché ho fatto verifiche Af su 300 mm e pure su 70/200
Sulla primissima parte dove dici che se apro ho meno Pdc sono d'accordo, è una delle prime cose che ho imparato 40 anni fa, per il resto ci ho capito poco/niente per cui continuerò ad usare il mio sistema,

"Se l'AF lavora sotto f/4, si fa per motivi tecnici" Ma che vor dì

Credo che volesse dire che l'AF ha necessità di molta luce per lavorare, ma allo stesso tempo lavora male con ottiche molto luminose tipo 1.4 o 1.8.
Le migliori condizioni di lavoro sono proprio tra 2.8 e 4.
Elio potrà dare una spiegazione migliore della mia, ma in rete si trovano info a riguardo
Maurizio Rossi
QUOTE(pes084k1 @ Jul 2 2016, 08:28 PM) *
Veramente il 70-300 VR di mio fratello è quasi perfettamente indistiguibile nell'uso normale da ogni zoom pro, anzi ha una risolvenza più equilibrata e maggior macrocontrasto. Poi se stai sempre a TA, beccandoti comunque troppe aberrazioni, non hai scelta, ma per un paesaggio stai lì. Il 24-85 G l'hanno usato per provare Nikon D recenti su TF, non il 24-70. Quindi per il sensore basta e avanza. Molta roba professionale serve per altro (una motocarrozzetta Ape è "professionale", per esempio). Una Lamborghini o una AMG magari è "amatoriale". Sai che cosa preferisco per il mio uso?

A presto telefono.gif

Elio

Ciao, non ho mai avuto un confronto diretto e non ho mai quotato tuoi post, ma...
vorrei sapere cosa cosa differenzia lo zoom di tuo fratello rispetto ad un 70/300mm di altri utenti,
e vorrei anche sapere se leggi da qualche parte queste didascalie che scrivi oppure sono frutto di tue prove o esperienze nel campo,
sono tutto orecchie e curioso smile.gif
gandalef
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 4 2016, 09:45 AM) *
vorrei sapere cosa cosa differenzia lo zoom di tuo fratello rispetto ad un 70/300mm di altri utenti,
e vorrei anche sapere se leggi da qualche parte queste didascalie che scrivi oppure sono frutto di tue prove o esperienze nel campo,
sono tutto orecchie e curioso


io quello che invece non capiscoè perchè bisogna sempre rispondere con articoli ultrascientifici da pubblicazioni NASA, vuoi vedere che qui sul forum siamo tutti ignoranti e nababbi e che gli ingegneri nikon sono una caterba di sprovveduti con poche nozioni di ottica. Io mi annovero, e sono felice, tra i poveri ignoranti.
C'era all'università un professore di automazione industriale (senza fare nomi) che asseriva che guardando il filmato dell'apollo 11 si era accorto che la nasa aveva sbagliato le procedure di calcolo per l'atterraggio così ha chiamato correggendoli e poichè la nasa non poteva divulgare questo grosso errore il suo nome è rimasto a tacere per sempre....(chissà perchè mi sembrava il film dell'apollo 11 raccontato).
Nella vita c'è sempre da imparare anche da chi come me ha acquistato il 70-200 vr1 pensando che era un'ottimo zoom ed oggi si ritrova col 70-300 sul mercato che lo surclassa ed uno spappolamento che cerco di trovare (ma vista la mole di immagini archiviate non è semplice). Da chi ha posseduto l'80-200 afs e non si è mai accorto che aveva bisogno di una taratura (ma nemmeno la persona a cui l'ho venduto). Meno male che sono un povero ignorante e posso vivere felice......
lupaccio58
QUOTE(gandalef @ Jul 4 2016, 04:23 PM) *
....chi come me ha acquistato il 70-200 vr1 pensando che era un'ottimo zoom ed oggi si ritrova col 70-300 sul mercato che lo surclassa...

Non si può raccontare, questa è la più bella del 2016 biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif
fullerenium2
QUOTE(gandalef @ Jul 4 2016, 04:23 PM) *
io quello che invece non capiscoè perchè bisogna sempre rispondere con articoli ultrascientifici da pubblicazioni NASA, vuoi vedere che qui sul forum siamo tutti ignoranti e nababbi e che gli ingegneri nikon sono una caterba di sprovveduti con poche nozioni di ottica. Io mi annovero, e sono felice, tra i poveri ignoranti.
C'era all'università un professore di automazione industriale (senza fare nomi) che asseriva che guardando il filmato dell'apollo 11 si era accorto che la nasa aveva sbagliato le procedure di calcolo per l'atterraggio così ha chiamato correggendoli e poichè la nasa non poteva divulgare questo grosso errore il suo nome è rimasto a tacere per sempre....(chissà perchè mi sembrava il film dell'apollo 11 raccontato).
Nella vita c'è sempre da imparare anche da chi come me ha acquistato il 70-200 vr1 pensando che era un'ottimo zoom ed oggi si ritrova col 70-300 sul mercato che lo surclassa ed uno spappolamento che cerco di trovare (ma vista la mole di immagini archiviate non è semplice). Da chi ha posseduto l'80-200 afs e non si è mai accorto che aveva bisogno di una taratura (ma nemmeno la persona a cui l'ho venduto). Meno male che sono un povero ignorante e posso vivere felice......

Bisogna nascere fortunati, io non lo nacqui.
A volte la fortuna, a volte un approccio poco ortodosso non mettono in evidenza alcuni malfunzionamenti o fuori specifiche. Ad esempio chi osservava strani riflessi sulla D750 e chi no. Chi osservava AF sinistro starato nella D800, ecc.... Mai mi ero preoccupato di provare se i punti laterali erano calibrati, ma dopo aver letto sulla rete di cose simili, la paranoia mi ha portato a fare delle verifiche.... ed eccolo là..... quindi meglio vivere sereni, usare l'attrezzatura per fotografare e non perder tempo in inutili prove. Sei stato contento del tuo 80-200 AFS ed hai fatto pure felice qualcun altro. Io purtroppo da curioso ho provato a verificare se c'era focus shift ed eccolo là .... se non lo avessi provato non me ne sarei mai accorto. Giustissimo quindi il tuo consiglio di vivere nell'ignoranza che io traduco più correttamente nel vivere sereni e consumare gli obiettivi non per i test ma per fare foto.

Una rondine non fa primavera ed in 70-200 VRI spappolato o un VRII con evidente B/F focus non costituisce regola generale. Nessuno mi pare abbia detto che il proprio 70-300 sia il migliore tra i 70-300 che Nikon abbia mai prodotto o che sia migliore di qualsiasi tele zoom 2.8 (a 2.8 neanche ci arriva!!) però se chiudiamo ad f/8 (poverino arriva a 5.6 a TA) anch'io posso dire che è pari a molte ottiche pro. Se poi aggiungiamo che mette a fuoco più da vicino ed è un vero 300mm anche a cortissima distanza, comprendi che sa regalare ottimi ritratti sfuocati pur essendo un 5.6 (e lo dico perché l'ho usato).
È poi vero che se prende una botta potrebbe spappolarsi o se piove riempirsi di acqua, ma non nasce per questo scopo e lascia quindi il campo alle ottiche pro.
Quando serve un 2.8 perché ad esempio c'è poca luce si usa un 2.8 o più luminoso.
RPolini
QUOTE(fullerenium2 @ Jul 4 2016, 07:36 PM) *
Nessuno mi pare abbia detto che il proprio 70-300 sia il migliore tra i 70-300 che Nikon abbia mai prodotto o che sia migliore di qualsiasi tele zoom 2.8 (a 2.8 neanche ci arriva!!) però se chiudiamo ad f/8 (poverino arriva a 5.6 a TA) anch'io posso dire che è pari a molte ottiche pro. Se poi aggiungiamo che mette a fuoco più da vicino ed è un vero 300mm anche a cortissima distanza, comprendi che sa regalare ottimi ritratti sfuocati pur essendo un 5.6 (e lo dico perché l'ho usato).
È poi vero che se prende una botta potrebbe spappolarsi o se piove riempirsi di acqua, ma non nasce per questo scopo e lascia quindi il campo alle ottiche pro.
Quando serve un 2.8 perché ad esempio c'è poca luce si usa un 2.8 o più luminoso.

Pollice.gif

P.S.: ho avuto tre modelli diversi di Nikkor 70/75-300. L'attuale VR è sicuramente il migliore.
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Jul 4 2016, 07:36 PM) *
.....però se chiudiamo ad f/8 (poverino arriva a 5.6 a TA) anch'io posso dire che è pari a molte ottiche pro......

Qui il discorso si va facendo surreale, perciò saluto e vado a cena. Per inciso a f 8 va bene qualsiasi schifezza, comprese le ottiche russe o coreane. Se è quella l'idea allora forse non c'è neanche bisogno di spendere quei 5-600 euro che costa il 70-300. A meno che, s'intende, non si riesca a catturare sull'usato quello del fratello di Elio...
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 4 2016, 08:50 PM) *
Qui il discorso si va facendo surreale, perciò saluto e vado a cena. Per inciso a f 8 va bene qualsiasi schifezza, comprese le ottiche russe o coreane. Se è quella l'idea allora forse non c'è neanche bisogno di spendere quei 5-600 euro che costa il 70-300. A meno che, s'intende, non si riesca a catturare sull'usato quello del fratello di Elio...


Hai ragione.
Però fare della fotografia (perché è di questo che si sta parlando) surrealistica come Rodney Smith non è da tutti :-P
lupaccio58
ok, mi arrendo, ho da digerire una amatriciana non da poco.... messicano.gif
gandalef
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 4 2016, 09:43 PM) *
ok, mi arrendo, ho da digerire una amatriciana non da poco....


io ho troppo sonno per capire, già sono ignorante di mio.... messicano.gif
FaustoCurti
Ho deciso...gettero' il mio 70 200 vr1 nel cassonetto della spazzatura così vivro' felice e sereno!
gandalef
QUOTE(fullerenium2 @ Jul 4 2016, 07:36 PM) *
Bisogna nascere fortunati, io non lo nacqui.
A volte la fortuna, a volte un approccio poco ortodosso non mettono in evidenza alcuni malfunzionamenti o fuori specifiche. Ad esempio chi osservava strani riflessi sulla D750 e chi no. Chi osservava AF sinistro starato nella D800, ecc.... Mai mi ero preoccupato di provare se i punti laterali erano calibrati, ma dopo aver letto sulla rete di cose simili, la paranoia mi ha portato a fare delle verifiche.... ed eccolo là..... quindi meglio vivere sereni, usare l'attrezzatura per fotografare e non perder tempo in inutili prove. Sei stato contento del tuo 80-200 AFS ed hai fatto pure felice qualcun altro. Io purtroppo da curioso ho provato a verificare se c'era focus shift ed eccolo là .... se non lo avessi provato non me ne sarei mai accorto. Giustissimo quindi il tuo consiglio di vivere nell'ignoranza che io traduco più correttamente nel vivere sereni e consumare gli obiettivi non per i test ma per fare foto.

Una rondine non fa primavera ed in 70-200 VRI spappolato o un VRII con evidente B/F focus non costituisce regola generale. Nessuno mi pare abbia detto che il proprio 70-300 sia il migliore tra i 70-300 che Nikon abbia mai prodotto o che sia migliore di qualsiasi tele zoom 2.8 (a 2.8 neanche ci arriva!!) però se chiudiamo ad f/8 (poverino arriva a 5.6 a TA) anch'io posso dire che è pari a molte ottiche pro. Se poi aggiungiamo che mette a fuoco più da vicino ed è un vero 300mm anche a cortissima distanza, comprendi che sa regalare ottimi ritratti sfuocati pur essendo un 5.6 (e lo dico perché l'ho usato).
È poi vero che se prende una botta potrebbe spappolarsi o se piove riempirsi di acqua, ma non nasce per questo scopo e lascia quindi il campo alle ottiche pro.
Quando serve un 2.8 perché ad esempio c'è poca luce si usa un 2.8 o più luminoso.

guarda, non metto in dubbio che il tuo 80-200 soffriva di focus shift e non metto in dubbio che la tua d800 soffra coi punti laterali. Ci sono macchine e obiettivi fallati così come intere serie di produzioni (vedi d750, d600, d200, ecc..). Ovvio che una nuova ottica anche se della stessa linea apporti delle migliorie. Non metto in dubbio che il 70-300 o altre ottiche regalino soddisfazioni e che abbiano pro e contro. Come ho sempre sostenuto ognuno acquista secondo necessità e possibilità. Di un 200/2 o un 300/2.8 non saprei cosa farmene e neppure di un 500 o 400/2.8. Non critico chi acquista un 70-300, avrà i suoi motivi e se a f/8 come ho detto sfido molti a trovare le differenze con un'ottica a pari focale e apertura (non per tutte le ottiche è così), va da se (ance tu lo hai detto) che un 70-200 lo si acquista per altro che non la leggerezza e manegevolezza o per usarlo sempre a f/8. Forse io sarò stato fortunato, ma per i miei utilizzi, e sinceramente non ne ravviso il motivo, il 70-200 vr1 e la d800 sono un'accoppiata che non andrà via wink.gif Hai ragione, vivere felici è non farsi prendere la mano con troppe masturbazioni mentali. Sono sincero non ho mai fatto moltissime prove, ma quelle poche che ho fatto non hanno inficiato la mia scelta e non ho mai riscontrato problemi tali da farmi vendere o cambiare qualcosa. Sarò stato fortunato. Le uniche pecche di cui mi sono pentito sono l'aver tolto il 180 e il 300 AFS (soppiantato dall'80-400 AFS).

QUOTE(FaustoCurti @ Jul 5 2016, 07:33 AM) *
Ho deciso...gettero' il mio 70 200 vr1 nel cassonetto della spazzatura così vivro' felice e sereno!


a patto che ti compri un 70-300 messicano.gif
però se mi dici dove lo butti......
FaustoCurti
Sarà' di certo mia premura avvisarti messicano.gif a parte tutto io con il 70 300 mi sono sempre trovato bene, ovviamente con i dovuti limiti...comunque per il fotografo che sono c'è n'era già' d'avanzo ma le scimmie a volte ti perseguitano...
fullerenium2
QUOTE(gandalef @ Jul 5 2016, 08:29 AM) *
guarda, non metto in dubbio che il tuo 80-200 soffriva di focus shift e non metto in dubbio che la tua d800 soffra coi punti laterali. Ci sono macchine e obiettivi fallati così come intere serie di produzioni (vedi d750, d600, d200, ecc..). Ovvio che una nuova ottica anche se della stessa linea apporti delle migliorie. Non metto in dubbio che il 70-300 o altre ottiche regalino soddisfazioni e che abbiano pro e contro. Come ho sempre sostenuto ognuno acquista secondo necessità e possibilità. Di un 200/2 o un 300/2.8 non saprei cosa farmene e neppure di un 500 o 400/2.8. Non critico chi acquista un 70-300, avrà i suoi motivi e se a f/8 come ho detto sfido molti a trovare le differenze con un'ottica a pari focale e apertura (non per tutte le ottiche è così), va da se (ance tu lo hai detto) che un 70-200 lo si acquista per altro che non la leggerezza e manegevolezza o per usarlo sempre a f/8. Forse io sarò stato fortunato, ma per i miei utilizzi, e sinceramente non ne ravviso il motivo, il 70-200 vr1 e la d800 sono un'accoppiata che non andrà via wink.gif Hai ragione, vivere felici è non farsi prendere la mano con troppe masturbazioni mentali. Sono sincero non ho mai fatto moltissime prove, ma quelle poche che ho fatto non hanno inficiato la mia scelta e non ho mai riscontrato problemi tali da farmi vendere o cambiare qualcosa. Sarò stato fortunato. Le uniche pecche di cui mi sono pentito sono l'aver tolto il 180 e il 300 AFS (soppiantato dall'80-400 AFS).
a patto che ti compri un 70-300 messicano.gif
però se mi dici dove lo butti......


Abbiamo detto esattamente la stessa cosa, concordo.

Peccato per la battuta finale.
gandalef
QUOTE(fullerenium2 @ Jul 5 2016, 09:16 AM) *
Abbiamo detto esattamente la stessa cosa, concordo.

Peccato per la battuta finale.


quale? Quella sul 70-300 era riferita a Fausto smile.gif
Maurizio Rossi
Raga... stop!!! rientriamo nel binario giusto giro in questo momento lo scambio,
proseguiamo OT altrimenti fermo il treno Police.gif
Flavio610
domani vado a vedere e provare un 70-200 Vr1 speriamo sia quello giusto!!
sarogriso
QUOTE(Flavio610 @ Jul 7 2016, 07:19 PM) *
domani vado a vedere e provare un 70-200 Vr1 speriamo sia quello giusto!!


Attento alle dita, se é stato tenuto a digiuno da bordi e angoli per troppo tempo potrebbe spappolarti la prima estremità che gli arriva a tiro. laugh.gif
Flavio610
Preso oggi... Prima impressione...pesantissima!!!!
sarogriso
QUOTE(Flavio610 @ Jul 8 2016, 04:44 PM) *
Preso oggi... Prima impressione...pesantissima!!!!


Ovvio, non è di plastica e lo schema ottico non è fatto da tre vetri messi li tanto perché non entri la polvere, è una caratteristica delle ottiche con progetto un filo attempato ma lenti a parte le componenti meccaniche sono estremamente solide e prima che diano problemi di tempo ne passa parecchio (ammesso che ne diano), ho questa ottica e se ci monti pure il suo sostanzioso paraluce portarla appesa al collo assieme magari ad un corpo pesante la senti e ingombra non poco, in tutti i casi scattaci diverse foto prima di decidere, personalmente e per il mio uso che solitamente va da 80/90 fino a 180 mm non mi serve di meglio.
Flavio610
Ne sono straconvinto di questa ottica
Flavio610
Purtroppo l'ottica al primo utilizzo serio ha evidenziato problemi importanti... Portata al csa di roma mi viene inviata la lista dei pezzi da sostituire:

SOSTITUZIONE N. 1 GR GHIERA MESSA A FUOCO INTERNA RISC DEFORMATA
SOSTITUZIONE N. 1 GR STABILIZZATORE IMMAGINE RISC NON FUNZIONANTE
RIPRISTINO IN CORRETTA POSIZIONE CONTATTI DI LETTURA CIRCUITO AF
TARATURA COMPUTERIZZATA SISTEMA VR
TARATURA COMPUTERIZZATA VALORI AF MESSA AFUOCO COLLIMAZIONE OTTICA SCORRIMENTO ZOOM E FUNZIONALITA MOTORE TRASMISSIONE MOVIMENTO AF
REVISIONE PULIZIA E LUBRIFICAZIONE FRIZIONE GHIERA MESSA AFUOCO MANUALE
PULIZIA
Il venditore é ignaro dei problemi e giura sulla sua buona fede, ora io mi domando come si può causare un danno tale??
FaustoCurti
Ciao Flavio

Probabilmente hai acquistato la lente da un privato perché' almeno qui dalle mie parti i negozi che propongono la vendita dell'usato lo fanno dopo aver effettuato una serie di controlli e comunque esiste il famoso anno di garanzia post vendita. Comunque a occhio e croce direi che il tuo 70 200 ha percorso un bel numero di chilometri... In bocca al lupo!
pes084k1
QUOTE(Flavio610 @ Sep 9 2016, 02:38 PM) *
Purtroppo l'ottica al primo utilizzo serio ha evidenziato problemi importanti... Portata al csa di roma mi viene inviata la lista dei pezzi da sostituire:

SOSTITUZIONE N. 1 GR GHIERA MESSA A FUOCO INTERNA RISC DEFORMATA
SOSTITUZIONE N. 1 GR STABILIZZATORE IMMAGINE RISC NON FUNZIONANTE
RIPRISTINO IN CORRETTA POSIZIONE CONTATTI DI LETTURA CIRCUITO AF
TARATURA COMPUTERIZZATA SISTEMA VR
TARATURA COMPUTERIZZATA VALORI AF MESSA AFUOCO COLLIMAZIONE OTTICA SCORRIMENTO ZOOM E FUNZIONALITA MOTORE TRASMISSIONE MOVIMENTO AF
REVISIONE PULIZIA E LUBRIFICAZIONE FRIZIONE GHIERA MESSA AFUOCO MANUALE
PULIZIA
Il venditore é ignaro dei problemi e giura sulla sua buona fede, ora io mi domando come si può causare un danno tale??


Ghiera messa a fuoco INTERNA deformata: uso intenso con scorrimenti AF veloci. VR non funzionante: guasto casuale. Il resto è routine dopo riassemblaggio. Non è un gran danno, l'ottica è anziana ed stata usata parecchio. Le lenti invece sono problemi seri, ganche graffietti e abrasioni.-

A presto telefono.gif

Elio
Flavio610
Il venditore è un fotografo, la riparazione è a spese sue infatti, csa mi ha detto che con questo intervento l'ottica tornerà perfetta, l'intenso uso potrebbe essere infatti, essendo un fotografo di professione, lui sostiene che non è mai caduta ne botte forti.quindi non è un danno grave alla fine?
Flavio610
Buonasera a tutti, ritirato ieri, 390 caffè pagate dall'onesto venditore, che ha riconosciuto il problema, l'ottica è tornata nuova, volendo comprare un duplicatore , il Nikon TC-17E II come si comporta? si perde molto in nitidezza o conviene prendere TC-14E?

Saluti
danielg45
Ho provato il vr1 su D800. Nun me piace, il vr un continuo attacca stacca, af veloce ma c'è di meglio. Alla fine deciso sul Tamron 70-200 2.8 VC.Speso meno di un vr1 in ottime condizioni, stabilizzatore eccezionale da 4 stop reali. Costruito molto bene. Af immediato. Granqualità di immagine
fullerenium2
QUOTE(danielg45 @ Oct 3 2016, 07:29 PM) *
Ho provato il vr1 su D800. Nun me piace, il vr un continuo attacca stacca, af veloce ma c'è di meglio. Alla fine deciso sul Tamron 70-200 2.8 VC.Speso meno di un vr1 in ottime condizioni, stabilizzatore eccezionale da 4 stop reali. Costruito molto bene. Af immediato. Granqualità di immagine

Secondo te con quale 70-200 è stato scattato? Un pò di micromosso ad 1/100 di secondo a F/2.8.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
Cesare44
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 11 2016, 02:00 PM) *
Secondo te con quale 70-200 è stato scattato? Un pò di micromosso ad 1/100 di secondo a F/2.8.


sui metadati si legge la marca...

ciao
fullerenium2
QUOTE(Cesare44 @ Oct 12 2016, 03:38 PM) *
sui metadati si legge la marca...

ciao

:-)
Certo, ma è se non leggi la targa non capisci con cosa è stato fatto :-)
sarogriso
QUOTE(Cesare44 @ Oct 12 2016, 03:38 PM) *
sui metadati si legge la marca...


QUOTE(fullerenium2 @ Oct 12 2016, 06:44 PM) *
Certo, ma è se non leggi la targa non capisci con cosa è stato fatto :-)


Dite il dato riportato nei tags del gallery?

nel caso basta poco per creare del panico, ci scrivo che uso l'Otus, senza poi mai averlo manco visto in vetrina biggrin.gif

senza contare che in assenza di confronto in stessa situazione con almeno due ottiche le dimostrazioni danno poca risposta. smile.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Oct 12 2016, 07:07 PM) *
Dite il dato riportato nei tags del gallery?

nel caso basta poco per creare del panico, ci scrivo che uso l'Otus, senza poi mai averlo manco visto in vetrina biggrin.gif

senza contare che in assenza di confronto in stessa situazione con almeno due ottiche le dimostrazioni danno poca risposta. smile.gif

Nonostante il micromosso, nonostante lo scatto al volo, nonostante sia uno zoom, io qui vedo tanto dettaglio nelle zone a fuoco e avrei potuto dire che si trattava di chissà quale ottica :-)
Ho fatto un confronto diretto con il 70-200 VRII. A lunga distanza non c'è storia. Il VRII è più contrastato e colori squillanti. Come dettaglio non vedo molta differenza su D700 e comunque a vantaggio del VRII specie ai bordi estremi.
A corta distanza nel ritratto siamo sugli stessi livelli ed è dove lo utilizzo.
Ho confrontato il discorso di riduzione a corta distanza: Tra il VRII ed il Sigma HSM II c'è un abisso, il VRII sembra un grandangolo a confronto :-)
Confrontato anche come rendono i cerchi luminosi: il VRII li ha più circolari sui bordi e quindi vignetta anche meno. Entrambi sono uniformi e senza corone luminose.
Per l'uso che ne faccio ho preferito il vecchio sigma. Se facessi paesaggi con uno zoom sicuramente VRII o VRI è la scelta migliore.
Se Nikon col nuovo 70-200 ha corretto il discorso di riduzione focale da vicino, troveremo molti VRII nel mercatino.
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 12 2016, 10:13 PM) *
Se Nikon col nuovo 70-200 ha corretto il discorso di riduzione focale da vicino, troveremo molti VRII nel mercatino.

Si diceva che si sarebbero dovuti trovare anche molti 24-70, per non parlare poi delle D4s. Stranamente, chi ce l'ha se li tiene ben stretti... rolleyes.gif
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 13 2016, 07:41 AM) *
Si diceva che si sarebbero dovuti trovare anche molti 24-70, per non parlare poi delle D4s. Stranamente, chi ce l'ha se li tiene ben stretti... rolleyes.gif

Per i nuovi che citi non hanno migliorato quasi nulla rispetto alla versione precedente. Così dicono e leggo. Il gioco non vale la candela.
Ma se il nuovo 70-200 migliora un pelino la resa e migliora il vizio della riduzione di focale, vedrai come si arricchisce il mercatino.
Al contrario si ripeterà lo scenario del 24-70 e della D4s.
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 13 2016, 10:06 AM) *
Ma se il nuovo 70-200 migliora un pelino la resa e migliora il vizio della riduzione di focale, vedrai come si arricchisce il mercatino.

La resa è già eccelsa e non credo che abbia rivali. Il focus breathing non è un vizio ma parte del capitolato di progetto, e cioè è voluto. Il 70-200 VR2 è questo, molti (fra cui il sottoscritto) lo amano così com'è, lo comprano e se lo tengono stretto. Altri lo giudicano non adatto alle proprie esigenze (vuoi per il peso, per il costo o per il FB) e di conseguenza passano oltre. Ma francamente non credo che a breve nikon rilasci un'ulteriore versione di quella che è la meglio riuscita fra le ottiche della triade. Parliamoci chiaro, la versione VR del 24-70 è stata un fiasco totale in termini di vendite, con gli incassi non recuperano neanche i costi di progettazione, vorrà pur dire qualcosa...
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 13 2016, 10:42 AM) *
La resa è già eccelsa e non credo che abbia rivali. Il focus breathing non è un vizio ma parte del capitolato di progetto, e cioè è voluto. Il 70-200 VR2 è questo, molti (fra cui il sottoscritto) lo amano così com'è, lo comprano e se lo tengono stretto. Altri lo giudicano non adatto alle proprie esigenze (vuoi per il peso, per il costo o per il FB) e di conseguenza passano oltre. Ma francamente non credo che a breve nikon rilasci un'ulteriore versione di quella che è la meglio riuscita fra le ottiche della triade. Parliamoci chiaro, la versione VR del 24-70 è stata un fiasco totale in termini di vendite, con gli incassi non recuperano neanche i costi di progettazione, vorrà pur dire qualcosa...

Nikon ha già rilasciato la nuova versione del 70-200 e verrà tra poco mostrato in fiera.
Tutti i nuovi zoom internal focus soffrono di FB, che io definisco vizio di forma.
Per chi usa il 70-200 nei ritratti ad un paio di metri, un conto è avere un 140mm ed un conto avere un 200.
Questi due scatti sono fatti col VRII e col sigma HSM II a pari distanza e focale:
https://www.dropbox.com/sh/2ujd1snh1o9uvmh/...AXIOfYz8Ba?dl=0

Io lo trovo imbarazzante. Magari per chi ha una 36MP può permettersi un crop e riportare tutto a tiro.
Ma chi viaggia ancora con 12MP preferisce un 200mm vero. Il VRI era più vicino ai 200 che si 140.

lupaccio58
Per fare due ritratti all'anno puoi tranquillamente arrangiarti col 70-200 VR2. E se il ritratto è invece il genere preferito (per diletto o per lavoro) allora ti compri un obiettivo da ritratto, non si capisce per quale motivo dovresti trascinarti ingombro e soprattutto peso dello zoommone, che dopo un'ora ti spezza le braccia. E' questo che la gente sembra non capire...
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 13 2016, 11:59 AM) *
Per fare due ritratti all'anno puoi tranquillamente arrangiarti col 70-200 VR2. E se il ritratto è invece il genere preferito (per diletto o per lavoro) allora ti compri un obiettivo da ritratto, non si capisce per quale motivo dovresti trascinarti ingombro e soprattutto peso dello zoommone, che dopo un'ora ti spezza le braccia. E' questo che la gente sembra non capire...

Ma allora lo zummone per cosa va utilizzato? Per i ritratti no, per i paesaggi no perché portarsi dietro 2Kg per ore di camminata occorre essere culturisti, ecc.
Tu quando e perché lo usi? Almeno nel ritratto una sessione in studio/casa o anche all'aperto non stai per ore con la macchina in mano. Nel paesaggio o nella gita fuori porta devi galoppare se vuoi fare qualche scatto. A meno che non ti muovi in auto o scooter :-)
RPolini
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 13 2016, 12:21 PM) *
Ma allora lo zummone per cosa va utilizzato?

La maggior parte di chi fa matrimoni ha un 70-200/2.8. Non ci fa paesaggi. Ci fa ritratti.
E la metà delle foto sulla pagina Flick del 70-200/2.8 sono di persone.
Se io inquadro due persone, una a 2 metri e l'altra dietro più distante e metto a fuoco la più vicina, ho una inquadratura. Se poi focheggio su quella dietro (e sfoco quella più vicina) l'inquadratura cambia e questo è piuttosto fastidioso per chi fotografa perché devi perdere tempo a ricomporre la scena iniziale agendo con la ghiera dello zoom. Senza contare che un 147 mm f/2.8 non rende lo sfondo come un 180-190 alla stessa apertura, né stringe l'inquadratura più di tanto.
Nikon ha fatto il VR II per sopperire alle lamentele di resa agli angoli alle lunghe distanze e alle focali più lunghe del VR I quando impiegato su FX. Per la prima volta in un telezoom Nikkor f/2.8, nel VR II la messa a fuoco NON prevede lo spostamento di lenti dei gruppi anteriori (quelli di maggior diametro), forse (ipotizzo ...) anche per alleggerire le masse in movimento e rendere più reattivo l'AF. Hanno risolto qualche problema, ma introducendo focus breathing. Certo, è una scelta ... rolleyes.gif
Umbi54
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 13 2016, 10:42 AM) *
La resa è già eccelsa e non credo che abbia rivali. Il focus breathing non è un vizio ma parte del capitolato di progetto, e cioè è voluto. Il 70-200 VR2 è questo, molti (fra cui il sottoscritto) lo amano così com'è, lo comprano e se lo tengono stretto. Altri lo giudicano non adatto alle proprie esigenze (vuoi per il peso, per il costo o per il FB) e di conseguenza passano oltre. Ma francamente non credo che a breve nikon rilasci un'ulteriore versione di quella che è la meglio riuscita fra le ottiche della triade. Parliamoci chiaro, la versione VR del 24-70 è stata un fiasco totale in termini di vendite, con gli incassi non recuperano neanche i costi di progettazione, vorrà pur dire qualcosa...

Già in arrivo il nuovo 70-200 VR Nikon sostituto del VRII:
"Nikon dovrebbe annunciare al prossimo PhotoPlus Expo di New York il nuovo Nikon AF-S Nikkor 70-200mm f/2.8 E FL ED VR e l’obiettivo Tilt-Shift Nikkor 19mm f/4 E ED.
Lo show apre i battenti il 20 ottobre."

Umberto
RPolini
QUOTE(Umbi54 @ Oct 13 2016, 02:18 PM) *
Già in arrivo il nuovo 70-200 VR ...

http://tinyurl.com/jj3g75m
fullerenium2
QUOTE(RPolini @ Oct 13 2016, 02:01 PM) *
La maggior parte di chi fa matrimoni ha un 70-200/2.8. Non ci fa paesaggi. Ci fa ritratti.
E la metà delle foto sulla pagina Flick del 70-200/2.8 sono di persone.
Se io inquadro due persone, una a 2 metri e l'altra dietro più distante e metto a fuoco la più vicina, ho una inquadratura. Se poi focheggio su quella dietro (e sfoco quella più vicina) l'inquadratura cambia e questo è piuttosto fastidioso per chi fotografa perché devi perdere tempo a ricomporre la scena iniziale agendo con la ghiera dello zoom. Senza contare che un 147 mm f/2.8 non rende lo sfondo come un 180-190 alla stessa apertura, né stringe l'inquadratura più di tanto.
Nikon ha fatto il VR II per sopperire alle lamentele di resa agli angoli alle lunghe distanze e alle focali più lunghe del VR I quando impiegato su FX. Per la prima volta in un telezoom Nikkor f/2.8, nel VR II la messa a fuoco NON prevede lo spostamento di lenti dei gruppi anteriori (quelli di maggior diametro), forse (ipotizzo ...) anche per alleggerire le masse in movimento e rendere più reattivo l'AF. Hanno risolto qualche problema, ma introducendo focus breathing. Certo, è una scelta ... rolleyes.gif

Infatti. Ma qualcuno dice che sopravvive per i due ritratti che fa all'anno :-)
Zoom del genere in effetti si utilizzano spesso per i ritratti e a distanza tipica di un ritratto lo sfuocato cambia molto se passi da 140mm a 180 o 200mm.
Al link dropbox che ho messo è evidente la differenza.
Speriamo col nuovo 70-200 le cose cambino. Ma attualmente non c'è nessun 70-200 F/2.8 che non abbia questo problema a parte il VRI ed i vecchi AFD.
Anche Tamron e Sigma stabilizzati hanno l'identico problema, sono tutti dei 140mm effettivi.
Il 70-200 VR F/4 invece va bene.
RPolini
Il vecchio Tamron SP AF 70-200 mm f/2.8 Di LD [IF] Macro, alla focale massima, è un 180 mm a 1,5 m, e poco meno di 170 mm a 95 cm (link).
Poi c'è Canon ... Il 70-200/2.8L II fa 0,21X (quasi 1:5) a 1,2 m (alla focale massima). Il fatto che riesca a stringere così l'inquadratura suggerisce che la lunghezza focale non si riduca poi tanto (stessa prestazione fanno i due EF-L 70-200/4).
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 13 2016, 12:21 PM) *
Ma allora lo zummone per cosa va utilizzato?

Lo zoom lo uso per quello per cui è stato progettato, ossia sport ed eventi. Non è un caso se lo trovi nella borsa di ogni matrimonialista degno di questo nome, per lo sport poi puoi rendertene conto dando un'occhiata agli scatti dell'ottimo Simoelle. Se poi incidentalmente capita di usarlo per qualche ritratto o ritaglio di paesaggio non succede nulla, funziona lo stesso... rolleyes.gif ...ma fondamentalmente nasce per gli usi di cui sopra. Un fisso sarebbe migliore? Sì, in teoria, ma vacci tu a scattare con un fisso da bordo ring, ovvero in un matrimonio. Il concetto è semplice: se sei di bocca buona allora scatti con qualunque lente a quel cavolo che ti pare ma poi, se vuoi il giusto risultato, devi usare la giusta lente. Io personalmente quando voglio cazzeggiare con il ritratto uso focali fisse dall'85 al 105, altri preferiscono il 180-200, de gustibus. Ma partire per uno shooting di ritratto con lo zoommone, ottimo che sia, a me pare eccessivo, nonché controproducente ai fini della qualità. Poi per carità, ognuno butta i suoi soldi e il suo tempo come gli pare....
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 13 2016, 05:51 PM) *
Io personalmente quando voglio cazzeggiare con il ritratto uso focali fisse dall'85 al 105, altri preferiscono il 180-200, de gustibus. Ma partire per uno shooting di ritratto con lo zoommone, ottimo che sia, a me pare eccessivo, nonché controproducente ai fini della qualità. Poi per carità, ognuno butta i suoi soldi e il suo tempo come gli pare...

In questo Experience si danno delle linee guida schematiche sull'uso delle focali per ritratto. La comodità di uno zoom 70/80-200 sta nella possibilità di variare la focale in base all'inquadratura: si può andare dal primissimo piano (150 mm, dice quell'Experience) al primo piano (85 mm), senza cambiare ottica, né distanza (e quindi senza cambiare prospettiva). Un 70-200 è a tutti gli effetti un'ottica adatta al ritratto. Un'ottica fissa da ritratto si giustifica non perché fissa, non perché la qualità sia migliore, ma solo perché consente di avere lo sfocato che un'apertura f/1.8 o f/1.4 riesce a dare a lunghezze focali medio-tele (85-105). Ma già a 170-180 mm con f/2.8 si fanno ottime cose per quanto riguarda lo sfocato. E se ci si allontana rispetto a un 85 per fare la stessa inquadratura a 170-180, ne ha solo da guadagnare il naso (della modella) ... wink.gif Come mostrano gli esempi di Thom Hogan, il 70-200/2.8 VR II non riesce molto nei primissimi piani ... costringe a portarti dietro pure il 105 VR biggrin.gif
lupaccio58
QUOTE(RPolini @ Oct 13 2016, 06:25 PM) *
La comodità di uno zoom 70/80-200 sta nella possibilità di variare la focale in base all'inquadratura...

Sì, fin qui ci arrivavo pure io wink.gif Ma siccome di solito (e questo vale sia per foto in studio che fuori) nel corso di uno shooting di ritratto le distanze sono molto brevi, muovo le gambette e con un passo cambio l'inquadratura

QUOTE(RPolini @ Oct 13 2016, 06:25 PM) *
...si può andare dal primissimo piano (150 mm, dice quell'Experience) al primo piano (85 mm), senza cambiare ottica

Hai in mano una reflex che hai pagato qualche soldino con a corredo i famosi zeiss-cosina e ti spaventa un cambio obiettivo? laugh.gif E se non li cambi in una sessione di ritratto (di solito in ambiente controllato o cmq tranquillo) dove vuoi cambiarli? Nel corso di un safari con la sabbia che si infila ovunque, ovvero nel corso di una amena gita ad Aleppo? Non scherziamo, se la discussione è questa tanto vale portarla al bar...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.