QUOTE(fullerenium2 @ Jul 4 2016, 07:36 PM)

Bisogna nascere fortunati, io non lo nacqui.
A volte la fortuna, a volte un approccio poco ortodosso non mettono in evidenza alcuni malfunzionamenti o fuori specifiche. Ad esempio chi osservava strani riflessi sulla D750 e chi no. Chi osservava AF sinistro starato nella D800, ecc.... Mai mi ero preoccupato di provare se i punti laterali erano calibrati, ma dopo aver letto sulla rete di cose simili, la paranoia mi ha portato a fare delle verifiche.... ed eccolo là..... quindi meglio vivere sereni, usare l'attrezzatura per fotografare e non perder tempo in inutili prove. Sei stato contento del tuo 80-200 AFS ed hai fatto pure felice qualcun altro. Io purtroppo da curioso ho provato a verificare se c'era focus shift ed eccolo là .... se non lo avessi provato non me ne sarei mai accorto. Giustissimo quindi il tuo consiglio di vivere nell'ignoranza che io traduco più correttamente nel vivere sereni e consumare gli obiettivi non per i test ma per fare foto.
Una rondine non fa primavera ed in 70-200 VRI spappolato o un VRII con evidente B/F focus non costituisce regola generale. Nessuno mi pare abbia detto che il proprio 70-300 sia il migliore tra i 70-300 che Nikon abbia mai prodotto o che sia migliore di qualsiasi tele zoom 2.8 (a 2.8 neanche ci arriva!!) però se chiudiamo ad f/8 (poverino arriva a 5.6 a TA) anch'io posso dire che è pari a molte ottiche pro. Se poi aggiungiamo che mette a fuoco più da vicino ed è un vero 300mm anche a cortissima distanza, comprendi che sa regalare ottimi ritratti sfuocati pur essendo un 5.6 (e lo dico perché l'ho usato).
È poi vero che se prende una botta potrebbe spappolarsi o se piove riempirsi di acqua, ma non nasce per questo scopo e lascia quindi il campo alle ottiche pro.
Quando serve un 2.8 perché ad esempio c'è poca luce si usa un 2.8 o più luminoso.
guarda, non metto in dubbio che il tuo 80-200 soffriva di focus shift e non metto in dubbio che la tua d800 soffra coi punti laterali. Ci sono macchine e obiettivi fallati così come intere serie di produzioni (vedi d750, d600, d200, ecc..). Ovvio che una nuova ottica anche se della stessa linea apporti delle migliorie. Non metto in dubbio che il 70-300 o altre ottiche regalino soddisfazioni e che abbiano pro e contro. Come ho sempre sostenuto ognuno acquista secondo necessità e possibilità. Di un 200/2 o un 300/2.8 non saprei cosa farmene e neppure di un 500 o 400/2.8. Non critico chi acquista un 70-300, avrà i suoi motivi e se a f/8 come ho detto sfido molti a trovare le differenze con un'ottica a pari focale e apertura (non per tutte le ottiche è così), va da se (ance tu lo hai detto) che un 70-200 lo si acquista per altro che non la leggerezza e manegevolezza o per usarlo sempre a f/8. Forse io sarò stato fortunato, ma per i miei utilizzi, e sinceramente non ne ravviso il motivo, il 70-200 vr1 e la d800 sono un'accoppiata che non andrà via

Hai ragione, vivere felici è non farsi prendere la mano con troppe masturbazioni mentali. Sono sincero non ho mai fatto moltissime prove, ma quelle poche che ho fatto non hanno inficiato la mia scelta e non ho mai riscontrato problemi tali da farmi vendere o cambiare qualcosa. Sarò stato fortunato. Le uniche pecche di cui mi sono pentito sono l'aver tolto il 180 e il 300 AFS (soppiantato dall'80-400 AFS).
QUOTE(FaustoCurti @ Jul 5 2016, 07:33 AM)

Ho deciso...gettero' il mio 70 200 vr1 nel cassonetto della spazzatura così vivro' felice e sereno!
a patto che ti compri un 70-300
però se mi dici dove lo butti......