Purtroppo non sar� totale,ma comunque qualcosa si vede,e per fare delle foto anche una copertura del 50% basta,...il nord sar� il pi� favorito,con Aosta che arriver� ad una copertura del 67.32%...la pi� sfortunata � Lampedusa con 39.32%, dalle mie parti dovrebbe essere al 55-60%
nel link qui sotto ci sono le percentuali di altre citt�
l'ultima eclisse di sole visibilie dall'Italia � stata il 4 gennaio del 2011,ero ancora in ferie e quindi non ho avuto problemi,questa volta mi tocca chiedere un ora di permesso per salire sul tetto dell'officina...forse riesco a fare qualche foto interessante...
questo � uno dei miei scatti di quella eclisse.
Saluti,Gigi
BloodyTitus
Mar 13 2015, 12:09 AM
ci vorrebbe un timelapse
luigi67
Mar 13 2015, 12:19 AM
QUOTE(BloodyTitus @ Mar 13 2015, 12:09 AM)
ci vorrebbe un timelapse
Penso di provare a fare anche quello ,con la mia compatta pentax optio W90...che � anche subacquea...cos� posso farlo anche se piove
Saluti,Gigi
nikosimone
Mar 13 2015, 12:21 AM
QUOTE(luigi67 @ Mar 13 2015, 12:19 AM)
Penso di provare a fare anche quello ,con la mia compatta pentax optio W90...che � anche subacquea...cos� posso farlo anche se piove
Saluti,Gigi
Ma dici che devo mettere la lente da saldatore per proteggere il sensore?
luigi67
Mar 13 2015, 12:30 AM
QUOTE(nikosimone @ Mar 13 2015, 12:21 AM)
Ma dici che devo mettere la lente da saldatore per proteggere il sensore?
Pi� che per proteggere � per vedere qualcosa,senza un filtro la sagoma della luna contro il sole non la vedi
sabato voglio fare qualche prova con il sole pieno...se non piove...
No, assolutamente no, non sono pronto e probabilmente non lo sar� mai per queste cose.
alkmenes
Mar 13 2015, 06:00 AM
Un filtro ND variabile, pensate che possa andare bene, o ci vuole il filtro solare quello dei telescopi?
nikosimone
Mar 13 2015, 08:14 AM
QUOTE(alkmenes @ Mar 13 2015, 06:00 AM)
Un filtro ND variabile, pensate che possa andare bene, o ci vuole il filtro solare quello dei telescopi?
Io se trovo il tempo provo con il filtro della maschera da saldatore :-)
pelikan
Mar 13 2015, 10:19 AM
QUOTE(nikosimone @ Mar 13 2015, 08:14 AM)
Io se trovo il tempo provo con il filtro della maschera da saldatore :-)
e una lastra clinica? tipo tac o similari vanno bene?
ursamaior
Mar 13 2015, 01:40 PM
Ho poca esperienza di eclissi solari, ma quel giorno l� mi troverei in un punto panoramico (giacciono a Roma) e, se non ho fatto male i miei calcoli, il sole dovrebbe essere proprio verso il centro storico di Roma. Ho a disposizione sia un ND1000 che un vetro da saldatore Siccome vedo che la massima copertura sar� alle 10:30 � ancora relativamente basso. Relativamente, appunto... Generalmente non scatto mai foto in cui sia inquadrato anche il sole a quell'ora l� e non riesco a regolarmi sulle dimensioni che ha, n� quanto sia alto, costringendomi ad aumentare l'angolo di campo, riducendo di conseguenza la sua dimensione apparente nello scatto e rendendo impossibile capire che si tratti di un eclissi. Secondo voi ce la si fa a fare uno scatto ambientato con un grandangolo in cui si possa apprezzare l'eclissi e il panorama? In alternativa, come fare un'esposizione multipla? Intendo fotografare magari prima il sole per i fatti suoi con l'uso di un po' di teleobiettivo e poi il panorama con il grandangolo (scusate, ma sono tecniche che non ho mai usato)? Grazie
alkmenes
Mar 14 2015, 06:46 AM
QUOTE(pelikan @ Mar 13 2015, 10:19 AM)
e una lastra clinica? tipo tac o similari vanno bene?
Alla lastra clinica (o di radiografia industriale) ci avevo pensato anche io. Ma il problema � crearne una con la densit� adeguata, ed omogenea, soprattutto. Per esperienza, esporne una alla luce solare e svilupparla, poi, la rende troppo densa e quindi inutilizzabile.
nikosimone
Mar 14 2015, 08:07 AM
QUOTE(alkmenes @ Mar 14 2015, 06:46 AM)
Alla lastra clinica (o di radiografia industriale) ci avevo pensato anche io. Ma il problema � crearne una con la densit� adeguata, ed omogenea, soprattutto. Per esperienza, esporne una alla luce solare e svilupparla, poi, la rende troppo densa e quindi inutilizzabile.
Cmq il vetro della maschera da saldatore si trova da brico, leroy merlin e similari, Con un paio di euro hai risolto...
Dimenticavo, sulla confezione e sul vetro dovrebbe esserci l'indicazione degli "iso" e quindi degli stop che toglie il vetro.
alkmenes
Mar 14 2015, 08:40 AM
QUOTE(nikosimone @ Mar 14 2015, 08:07 AM)
Cmq il vetro della maschera da saldatore si trova da brico, leroy merlin e similari, Con un paio di euro hai risolto...
Dimenticavo, sulla confezione e sul vetro dovrebbe esserci l'indicazione degli "iso" e quindi degli stop che toglie il vetro.
Grazie mille, vedr� l�.
luigi67
Mar 14 2015, 12:46 PM
Piccolo test con la D7000 il 70-200 f/4 e un vetro da saldatore....non mi sembra male,ma non � questo il tipo di foto che voglio fare
...per la foto,andate a vedere nella mia gallery,c'� un problema,non riesco a postarla nella discussione
Saluti,Gigi
nikosimone
Mar 14 2015, 02:42 PM
QUOTE(luigi67 @ Mar 14 2015, 12:46 PM)
Piccolo test con la D7000 il 70-200 f/4 e un vetro da saldatore....non mi sembra male,ma non � questo il tipo di foto che voglio fare
...per la foto,andate a vedere nella mia gallery,c'� un problema,non riesco a postarla nella discussione
Saluti,Gigi
Bisognerebbe cercare di farci entrare qualche silhouette interessante :-)
giambi 18
Mar 14 2015, 05:12 PM
Buonasera a tutti per fotografare l'eclisse di sole ci vuole un filtro apposta, tipo mylar o similare, usare altre cose come filtri nd o lastre per radiografia � pericoloso per gli occhi. La lastra in vetro da saldatore � quella meno pericolosa, ma l'immagine fotografica non � delle migliori. Conviene acquistare i filtri ed eventuali occhialini presso i rivenditori di materiale astronomico e il costo � economico e si va sul sicuro.
Dr Fafnir
Mar 14 2015, 07:46 PM
Ma nessuno � cos� scemo da guardare direttamente, si fa tutto in live view...
Ma nessuno � cos� scemo da guardare direttamente, si fa tutto in live view...
sack
Mar 15 2015, 01:56 AM
QUOTE(Dr Fafnir @ Mar 14 2015, 07:46 PM)
Ma nessuno � cos� scemo da guardare direttamente, si fa tutto in live view...
Ma nessuno � cos� scemo da guardare direttamente, si fa tutto in live view...
Ok, e in live view ti salvi gli occhi ma il sensore? Fin che si tratta di una esposizione rapida e via si pu� anche fare ma sicuramente in questi casi non si scatta una sola foto e questo significa tenere il sensore ripetutamente esposto ai raggi del sole concentrati da una lente col rischio di fonderlo...il consiglio � quello di procurarvi un foglio di ASTROSOLAR da mettere davanti all'obiettivo (il mylar non si trova pi� o � molto difficile da reperire) � fatto apposta per le osservazioni solari, costa niente e online si trova facilmente.
luigi67
Mar 15 2015, 08:54 AM
QUOTE(Dr Fafnir @ Mar 14 2015, 07:46 PM)
Ma nessuno � cos� scemo da guardare direttamente, si fa tutto in live view...
secondo me,vista l'evoluzione della specie umana,ci sar� pi� di una persona che guarder� l'eclisse con gli occhiali da sole
QUOTE(sack @ Mar 15 2015, 01:56 AM)
Ok, e in live view ti salvi gli occhi ma il sensore? Fin che si tratta di una esposizione rapida e via si pu� anche fare ma sicuramente in questi casi non si scatta una sola foto e questo significa tenere il sensore ripetutamente esposto ai raggi del sole concentrati da una lente col rischio di fonderlo...il consiglio � quello di procurarvi un foglio di ASTROSOLAR da mettere davanti all'obiettivo (il mylar non si trova pi� o � molto difficile da reperire) � fatto apposta per le osservazioni solari, costa niente e online si trova facilmente.
Ma il problema non � quello,...non credo che fotografare il sole senza nessun filtro si riesca a vedere la sagoma della luna che gli passa davanti...poi forse mi sbaglio,ma di certo non ci provo
Saluti,Gigi
P.S. si pu� vedere l'eclissi riflesso a terra,con un telescopio,si punta il telescopio(senza guardarci dentro) verso il sole, e si appoggia a terra un foglio bianco nel punto dove viene riflessa la luce,...con questa tecnica si riescono a vedere anche le macchie solari
D7000 +70-200 f/4 + vetro da saldatore
Dr Fafnir
Mar 15 2015, 10:53 AM
Non penso che per qualche secondo di live view mentre si compone tutto la macchina esploda
Marino_de_Falco
Mar 15 2015, 04:21 PM
Interessante questa discussione, pensavo di poter fotografare liberamente l'eclisse a parte la protezioni per gli occhi. Quindi il sensore della D800 potrebbe risentire dell'esposizione ai raggi solari, anche se scatto faccio per dire a 1/8000'? O si parla solo di visualizzazione nel mirino e viceversa con il LV?
Se metto un ND fattore 400 e uso il LV potrei avere problemi?!? Per gli occhi pensavo di non guardare, anticamente si usava una pellicola 35mm esposta totalmente e sviluppata, quindi nera.
giambi 18
Mar 15 2015, 05:09 PM
ho acquistato per 25 euro il filtro astrosolar della baader e alcuni occhialini. E' in formato a4 e l'ho ritagliato e posizionato in un barilotto di plastica per poterlo inserire nel tele, questo filtro riduce l'intensita' luminosa del sole del 99,999% ed � sicuro. Se si va nei siti che vendono materiale astronomico in Italia o all'estero si trovano anche gi� pronti di vario diametro per essere montati su telescopi o teleobiettivi. L'importante � usare materiale di comprovata sicurezza e idoneit� per evitare danni alla retina.
luigi67
Mar 15 2015, 10:55 PM
QUOTE(Dr Fafnir @ Mar 15 2015, 10:53 AM)
Non penso che per qualche secondo di live view mentre si compone tutto la macchina esploda
No,non dovrebbe esplodere,ma secondo me senza filtro viene fuori solo una foto bruciata
un dubbio semi-serio
a F/22 con il 12-24 il sole viene fuori cos�(la foto � stata solo ridimensionata)...con un eclissi al 50% si vedrebbero i raggi solo da un lato?
Saluti,Gigi
marco98.com
Mar 15 2015, 11:19 PM
Luigi. Con tutti i moltiplicatori che ti ritrovi non dovrebbe essere un problema per te la luminosit� del sole! Ne metti tre o quattro... Gi� a f/XXX. Quanto basta per non bruciare le luci
Io avevo pensato di portare a scuola la gorpo e fare un timelapse. Non si vedr� NULLA, ma perch� non provare a catturare un momento del genere?
sack
Mar 16 2015, 01:45 AM
QUOTE(Blade Runner @ Mar 15 2015, 04:21 PM)
Interessante questa discussione, pensavo di poter fotografare liberamente l'eclisse a parte la protezioni per gli occhi. Quindi il sensore della D800 potrebbe risentire dell'esposizione ai raggi solari, anche se scatto faccio per dire a 1/8000'? O si parla solo di visualizzazione nel mirino e viceversa con il LV?
Se metto un ND fattore 400 e uso il LV potrei avere problemi?!? Per gli occhi pensavo di non guardare, anticamente si usava una pellicola 35mm esposta totalmente e sviluppata, quindi nera.
Beh, uno scatto ad 1/8000 non fa niente altrimenti tutti quelli che fotografano controsole avrebbero i sensori bruciati....ma in una situazione come questa, che avviene ogni morte di papa, sicuramente non ci si limita ad un solo scatto e se consideri che per avere un'immagine di dimensioni decenti sicuramente usi un tele, ecco che la concentrazione di raggi solari sul sensore aumenta ed aumenta anche la concentrazione di calore, inoltre, se per fotografare liberamente intendi senza alcun filtro, ottieni solo una foto bruciata! Poi, per proteggere gli occhi, vetri affumicati, vetri da saldatore, e lastre nere da raggi x diminuiscono l'intensit� della luce ma non il passaggio di raggi ultravioletti e sono quelli che ti possono friggere la retina in pochi secondi anche se l'effetto non lo avverti subito....il mio consiglio � quello di procurarti un foglio di astrosolar da porre davanti all'obiettivo ed elimini ogni pericolo, per la macchina e per te che con quello, potresti anche guardare attraverso il mirino! un Nd 400 non � abbastanza scuro e comunque vale sempre il discorso del passaggio di ultravioletti che non verrebbe contrastato!
Calamastruno
Mar 16 2015, 08:57 AM
Piccola curiosit�, e chi non ha la macchina con il live view?
Marino_de_Falco
Mar 16 2015, 10:16 AM
QUOTE(sack @ Mar 16 2015, 01:45 AM)
Beh, uno scatto ad 1/8000 non fa niente altrimenti tutti quelli che fotografano controsole avrebbero i sensori bruciati....ma in una situazione come questa, che avviene ogni morte di papa, sicuramente non ci si limita ad un solo scatto e se consideri che per avere un'immagine di dimensioni decenti sicuramente usi un tele, ecco che la concentrazione di raggi solari sul sensore aumenta ed aumenta anche la concentrazione di calore, inoltre, se per fotografare liberamente intendi senza alcun filtro, ottieni solo una foto bruciata! Poi, per proteggere gli occhi, vetri affumicati, vetri da saldatore, e lastre nere da raggi x diminuiscono l'intensit� della luce ma non il passaggio di raggi ultravioletti e sono quelli che ti possono friggere la retina in pochi secondi anche se l'effetto non lo avverti subito....il mio consiglio � quello di procurarti un foglio di astrosolar da porre davanti all'obiettivo ed elimini ogni pericolo, per la macchina e per te che con quello, potresti anche guardare attraverso il mirino! un Nd 400 non � abbastanza scuro e comunque vale sempre il discorso del passaggio di ultravioletti che non verrebbe contrastato!
Beh grazie della condivisione di preoccupazioni! Con liberamente intendevo dire senza troppi pensieri, a questo punto sai che ti dico? Se devo rischiare di compromettere fisico e reflex per fare qualche foto che sicuramente non saranno chiss� cosa di che io evito completamente, guarder� le vostre foto quando saranno pubblicate!!! Tra l'altro sono anche stato gi� operato da 20 anni di cataratta precoce e magari non farebbe del tutto bene!
miciagilda
Mar 16 2015, 10:28 AM
E con un ND1000 sovrapposto agli altri due ND del set (ND8 e ND64)? Dite che si pu� fare?
Chiedo, perch� il vetrino da saldatore ha una qualit� veramente infima e d� una dominate verde fortissima... e di sbattermi per il foglio di astrosolar non ci penso proprio...
ciao
buzz
Mar 16 2015, 10:34 AM
ma veramente mettereste il sensore per diversi secondi sotto il cole concentrato con il live view e senza filtro? E cosa ne uscirebbe secondo voi? un conto � esporre l sensore per 1/8000 ma anche 1/100 di secondo e stop, un conto � per diversi secondi, giusto il tempo di fare l'inquadratura.
Fosse eclissi totale si vedrebbe per pochi secondi la corona solare, ma in questo caso il risultato, bene che vada, � una mezzaluna (o un sole a forma di falce) con i contorni pi� o meno netti a secondo la qualit� del filtro (vedi foto di luigi)
a me � venuta meglio...
sack
Mar 16 2015, 06:46 PM
QUOTE(Blade Runner @ Mar 16 2015, 10:16 AM)
Beh grazie della condivisione di preoccupazioni! Con liberamente intendevo dire senza troppi pensieri, a questo punto sai che ti dico? Se devo rischiare di compromettere fisico e reflex per fare qualche foto che sicuramente non saranno chiss� cosa di che io evito completamente, guarder� le vostre foto quando saranno pubblicate!!! Tra l'altro sono anche stato gi� operato da 20 anni di cataratta precoce e magari non farebbe del tutto bene!
Beh, anch'io non far� foto, � un soggetto che non mi interessa....ma ci tenevo ad informare dei possibili pericoli chi non immaginava potessero essercene!
luigi67
Mar 16 2015, 07:29 PM
QUOTE(sack @ Mar 16 2015, 01:45 AM)
, per proteggere gli occhi, vetri affumicati, vetri da saldatore, e lastre nere da raggi x diminuiscono l'intensit� della luce ma non il passaggio di raggi ultravioletti e sono quelli che ti possono friggere la retina in pochi secondi anche se l'effetto non lo avverti subito....
i vetri da saldatore dovrebbero essere abbastanza sicuri,...lavoro in una officina metalmeccanica,da oltre 30 anni e anche se non di continuo mi capita di saldare quasi ogni giorno,ferro,alluminio e inox... ho ancora 10 decimi,anche se ultimamente ci metto un p� pi� tempo a mettere a fuoco,da quando guardo da vicino a quando guardo lontano...ma per me questo oltre all'et� penso sia colpa anche dello smartphone
saluti,Gigi
buzz
Mar 16 2015, 07:57 PM
i vetri da saldatore sono perfetti come filtraggio, e credo fermino anche gli UVA che si generano con l'arco. Per� otticamente sono pessimi. doppia immagine e sbavature sono molto evidenti, e a volte anche distorsione perch� il vetro non � perfettamente piano, e non ha nemmeno motivo di esserlo per l'uso a cui � destinato..
luigi67
Mar 17 2015, 05:53 PM
Prove tecniche
galaxy S3 neo ...nessun filtro...a parte le nuvole
Fatta prova stamattina con ND1000 + Polarizzatore: a ISO200 mi viene fuori una coppia tempo/diaframma tipo 1/200 - F10 (esposizione spot sul sole).
Direi che si pu� fare ...
Pi� che altro mi chiedevo che obiettivo usare ... Una cosa un po' ambientata (tipo un 50) temo che riduca eccessivamente l'effetto eclisse.
Di contro con un tele (tipo 300 con o senza TC) riduce il tutto ad una foto "astronomica" ...
Che dite ?
buzz
Mar 18 2015, 10:36 AM
dico che avrai tempo per entrambe
kermit68
Mar 18 2015, 10:42 AM
QUOTE(buzz @ Mar 18 2015, 10:36 AM)
dico che avrai tempo per entrambe
Hai ragione
L'unico "problema" � che sar� in ufficio, quindi temo un po di non avere tutto il tempo che vorrei per fare le cose con calma. Pensavo, tanto per aggiungere entropia, di fare anche un timelapse con la gopro. Sempre che capo e clienti mi lascino almeno una mezzoretta di tranquillit� ...
dona08
Mar 19 2015, 01:14 AM
ma un vetro da saldatore ?
alkmenes
Mar 19 2015, 07:12 AM
Tanto.... qui � previsto maltempo
(Il lato positivo � che ho risparmiato i due euro del vetrino, non ho atteso tempi "astronomici" per il foglio di mylar, ecc.ecc.)
Dr Fafnir
Mar 19 2015, 09:21 AM
Prendilo lo stesso il vetro da saldatore, � carino e ti permette di fare lunghissime esposizioni anche in pieno giorno. Qualit� ridicola e bilanciamento del bianco da mani nei capelli per� � divertente!
nikosimone
Mar 19 2015, 10:03 AM
QUOTE(Dr Fafnir @ Mar 19 2015, 09:21 AM)
Prendilo lo stesso il vetro da saldatore, � carino e ti permette di fare lunghissime esposizioni anche in pieno giorno. Qualit� ridicola e bilanciamento del bianco da mani nei capelli per� � divertente!
straquoto... ...per due euro poi.
ATTENZIONE PERO' - puntando dritto il sole non lo so perch� non ho mai provato, ma per fare le foto in pieno giorno ho dovuto fare io il calcolo degli stop e fare una posa "time" con cronometro alla mano. fatevi due conti prima, quanto meno controllate quanti stop toglie il vetro (ricordo che mi dovetti fare una cultura su iso, asa, din)
dipende dalle dimensioni e dai DIN (senza Don e Dan )
e da brico o similari trovi solo un tipo
willy3300
Mar 19 2015, 05:16 PM
allora ho preso il vetrino da saldatore,11 din secondo i miei calcoli toglie 11,5 stop certo che il sole � verde!
nikosimone
Mar 19 2015, 05:21 PM
QUOTE(willy3300 @ Mar 19 2015, 05:16 PM)
allora ho preso il vetrino da saldatore,11 din secondo i miei calcoli toglie 11,5 stop certo che il sole � verde!
devi lavorare sul bilanciamento del bianco poi in pp
da qualche parte avevo trovato un tutorial, sicuro se fai una googolata lo trovi
alkmenes
Mar 19 2015, 07:20 PM
QUOTE(Dr Fafnir @ Mar 19 2015, 09:21 AM)
Prendilo lo stesso il vetro da saldatore, � carino e ti permette di fare lunghissime esposizioni anche in pieno giorno. Qualit� ridicola e bilanciamento del bianco da mani nei capelli per� � divertente!
Ho l'ND variabile... mi tengo quello
albe62
Mar 19 2015, 10:23 PM
Meno male che un amico aveva ancora un paio di ritagli di mylar. Ho costruito un filtro "casereccio" con telaio di cartone. E' attaccato con il nastro adesivo all'obiettivo ma sembra tenere. Domani ci provo!
luigi67
Mar 19 2015, 10:35 PM
QUOTE(Dr Fafnir @ Mar 19 2015, 09:21 AM)
Prendilo lo stesso il vetro da saldatore, � carino e ti permette di fare lunghissime esposizioni anche in pieno giorno. Qualit� ridicola e bilanciamento del bianco da mani nei capelli per� � divertente!
certo che saldare guardando sul monitor della mia compatta appoggiata alla maschera non � il massimo...non si vede una mazza ...la resa del video � decisamente peggiore di quello che si vede in realt�
...purtroppo per domani sono saltati tutti i programmi,sono a lavorare in giro e reflex e cavalletto restano a casa,mi porter� dietro una compatta e un paio di lenti da saldatore,giusto per fare una foto ricordo...potrei azzardare anche un selfie Saluti,Gigi
P.S. ot non funziona il tasto youtube,ho inserito la scritta che c'� dopo la V= tra le parentesi ma non viene visualizzato il video
dona08
Mar 19 2015, 11:05 PM
consiglio sicurezza occhi ....ho comprato due vetrini ma non so se montarli insieme o su due macchine diverse e poi occhialini da saldatore devo mettere altro sugli occhi secondo voi ?
luigi67
Mar 19 2015, 11:39 PM
QUOTE(dona08 @ Mar 19 2015, 11:05 PM)
consiglio sicurezza occhi ....ho comprato due vetrini ma non so se montarli insieme o su due macchine diverse e poi occhialini da saldatore devo mettere altro sugli occhi secondo voi ?
i vetrini se sono quelli da saldatore ne basta uno,...vedi qualcosa solo se guardi verso il sole o verso una fonte luminosa... gli occhialini,quelli che dicono da saldatore,servono per un altro tipo di saldatura,non quella ad arco,e se li indossi riesci comunque a vedere qualcosa,sono un p� pi� potenti degli occhiali da sole...io non li userei
Saluti,Gigi
P.S. ho anch'io degli occhiali da saldatore,ho smontato i vetri e li ho messi uno sull'altro,ho gi� fatto delle prove,e sono comunque pi� chiari di un vetro da saldatore,...domani provo con una compatta