QUOTE(itippi @ Jan 30 2015, 10:19 PM)

a guardare l'andamento del mercato sembra che, in realtà, tutta questa rincorsa porti ben pochi frutti alle aziende protagoniste; Thom Hogan, che è un osservatore molto attento, ha pubblicato ieri questo interessante articolo:
http://www.dslrbodies.com/newsviews/panic-is-setting-in.htmlproprio ieri ho ritirato un centinaio di stampe 13x18, classiche foto ricordo...., provenienza da D800, compatta Canon e smartphone Samsung 5mp. La differenza un po' si vedeva ma insomma... anche quelle realizzate con lo smart erano belle limpide e dettagliate.
Ovviamente erano tutte fatte in condizioni di luce buona, ecc.....
Con questo cosa voglio dire?
Semplicemente che una persona che non vuole la perfezione, non cerca il pelo nell'uovo, non scatta di sera a mano libera, non fa macro, ecc., ma cerca solo di avere dei bei ricordi e stampare senza ingrandire troppo, uno smart è più che sufficiente, e quella è la esigenza della stragrande maggioranza della popolazione.
Poi se si vuole qualcosa di più ci sono le compatte (ma se ne vendono meno anche di quelle), poi le varie ML e poi (per ora) le reflex che, prima o poi, temo siano superate dalle ML.
Queste cose Nikon e Canon le sanno benissimo, quale strada prendere?
Secondo me quella delle ML DX e FX, il futuro è lì, riguardo i sensori a me (non me lo toglie dalla testa nessuno) piacerebbe fossero intercambiabili:
- 12mp o dintorni per gli alti ISO
- 24 / 36 mp per fare un po' di tutto
- 50 / 60 e oltre per contrastare un medio formato destinato forse all'estinzione