QUOTE(buzz @ Jan 30 2015, 09:02 AM)

Quello che succede da sempre:
chi dirà che 50 sono troppi, chi dirà che "era ora" chi denigrerà a priori, chi la esalterà a prescindere, chi si lamenterà perché in casa nikon ancora non l'hanno fatta chi dirà che "menomale che nikon non la fa", chi troverà difetti sul tipo che manca 1/8000 di secondo dall'otturatore, chi che costa troppo, chi troppo poco e si lamenterà che la possono comprare i dilettanti e fargli concorrenza (perchè è la macchina che fa la differenza!), chi la confronterà con la 810, chi no...
nulla cambia sotto il sole, e poi da nuoni italiani se non ci lamentiamo per qualcosa di cosa dobbiamo vivere?!
si aprano le danze
Risolvenza, uniformità dei pixel, compatibilità con obiettivi esistenti (filtri, tiraggio...), precisione di MAF sono l'essenza del sensore e della macchina, il resto sono caratteristiche di targa (curva di contrasto, dinamica nominale, alti ISO nominali, velocità AF e raffica, otturatore) opzionali che non meritano più di un'occhiata. De visu si guarda la sensibilità e taratura dell'esposimetro, l'assenza di vibrazioni (non il rumore...), la MAF manuale, la stabilità in mano.
Poi il supporto software deve essere completo. Queste Canon hanno fatto forse il salto (tanti obiettivi Canon sono più che adeguati, al contrario di Nikon da sola), Nikon forse ce la farà a seguirli, Sony di sicuro. Del resto 36 Mp non bastano per avere risoluzione di colore+gamut+assenza di artefatti, ci vogliono più Mp anche tagliando gli ISO.
Però c'è il pattern noise che cresce (vedi NEX-7, D7100...), i colori possono essere più rumorosi...
Certo una sola corazzata da 35000 t raramente ne ingaggiava una da 50.000 t nella II GM... Ma qui non possiamo usare due 36 Mp contro una da 50 Mp, non serve lo stesso. Un grave errore è scegliere un uovo oggi piuttosto che una gallina domani, i prezzi per Mp devono ormai crollare.
La corsa avrà senso continuarla fino almeno a 64-70 Mp Bayer, almeno per chi ha tenuto qualche good ancient Nikkor, moderni Leica e Zeiss, Rodagon & C., qualche Sigma e Tokina. Ricordate che una Velvia tira ben oltre 25 Mp PRATICI per canale, non 18+9+9 o 25+12.5+12.5 teorici. Certo con 50+ Mp bisognerà imparare a fare PP con deblur, denoising e interpolazione seria. Io sono pronto, ma non a passare a Canon, non voglio buttare bambini con l'acqua sporca.
A presto
Elio