Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
Banci90
A me è stato detto che dovrebbe piazzarsi attorno ai 4mila, confermate?

Qualcuno ricorda a che cifre uscí la D800?
Gian Carlo F
QUOTE(banci93 @ Feb 7 2015, 09:49 AM) *
A me è stato detto che dovrebbe piazzarsi attorno ai 4mila, confermate?

Qualcuno ricorda a che cifre uscí la D800?


mi pare un po' meno di 3000
buzz
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 7 2015, 09:01 AM) *
Leggendo le caratteristiche tecniche mi sembra di capire che la versione 5DS abbia il filtro low-pass e la versione 5DS R abbia un controfiltro per disattivare il low-pass, tipo D800E blink.gif, a questo punto mi domando la necessità di questi filtri e controfiltri quando sulla D810 per "l'elevato numero di pixel rolleyes.gif " sono stati rimossi??? ohmy.gif

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finde...DS_R/index.aspx

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finde..._5DS/index.aspx
ho visto poi, il primo prezzo che mi è capitato, che la S verrebbe 3.790 e la R 3.990 blink.gif
Ciao ciao



il filtro serve ad eliminare l'aliasing.
praticamente una ha un filtro passa basso che di fatti "impasta" leggermente le foto, la seconda (come la 800E) è priva di questo filtro per dare maggiore nitidezza, e ha la possibilità di inserire un software che sopperisce in caso di necessità.

QUOTE(banci93 @ Feb 7 2015, 09:49 AM) *
A me è stato detto che dovrebbe piazzarsi attorno ai 4mila, confermate?

Qualcuno ricorda a che cifre uscí la D800?


occorre aspettare lo street price.
Le mie fonti mi dicono che è stata pagata 3200 in anteprima ma si tratta di un professionista e a questo punto gli chiederò se il prezzo che mi ha comunicato è al netto di IVA, perchè altrimenti siamo sui 3900, come da dpreview e altre fonti.
Lapislapsovic
QUOTE(banci93 @ Feb 7 2015, 09:49 AM) *
A me è stato detto che dovrebbe piazzarsi attorno ai 4mila, confermate?

Qualcuno ricorda a che cifre uscí la D800?

Uno dei mie spacciatori, Nikon Specialist, è già on line col prezzo

la S viene 3.790 e la R 3.990

Ciao ciao
a_deias
Stò dando una letta al thread sul forum Canon, perplessitá sulla resa da 200 in su,gamma dinamica, praticamente una macchina da studio.
Restano in attesa di una 5DmkIV per avere migliore resa ad alti ido e maggiore gamma dinamica...
brata
Macchina da studio? Con tutto quel ben di dio? Sicuramente ci saranno quelli che si lamenteranno anche perché la gamma dinamica non è sufficiente per fotografare il gatto di casa bianco e nero, o perché i baffi del loro piccino obeso vengono micromossi mentre mangia la torta di compleanno.
danielg45
nessuno ne conosce la gamma dinamica?
marco98.com
Canon dice che è simile alla 5DmkIII, quindi non entusiasmante come ci si potrebbe aspettare...
danielg45
MA sta 5ds ha sensore sony o no?
Banci90
QUOTE(danielg45 @ Feb 7 2015, 06:44 PM) *
MA sta 5ds ha sensore sony o no?

A quanto ho letto, delusione di molti canonisti, il sensore non è sony..
giuliomagnifico
QUOTE(danielg45 @ Feb 7 2015, 06:44 PM) *
MA sta 5ds ha sensore sony o no?


no
riccardobucchino.com
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 7 2015, 09:01 AM) *
Leggendo le caratteristiche tecniche mi sembra di capire che la versione 5DS abbia il filtro low-pass e la versione 5DS R abbia un controfiltro per disattivare il low-pass, tipo D800E blink.gif, a questo punto mi domando la necessità di questi filtri e controfiltri quando sulla D810 per "l'elevato numero di pixel rolleyes.gif " sono stati rimossi??? ohmy.gif


Il motivo è semplice, essendo che esiste una versione con filtro, quella senza filtro avrebbe dovuto avere il sensore in un posizione leggermente diversa (o più avanti o più indietro non ti so dire) perché ogni mm di filtro che ci metti davanti varia il percorso della luce anche se di poco, per ovviare al problema e ridurre i costi di produzione (le fanno tutte uguali e cambia solo il tipo di filtro) hanno scelto di fare esattamente come nikon ha fatto con D800 e D800E, la D810 essendo che è una macchina diversa ed è fatta solo senza filtro ha il sensore in una posizione minimamente diversa rispetto a quella del modello precedente e non ha bisogno di filtri ""neutri"".

QUOTE(marco98.com @ Feb 7 2015, 06:25 PM) *
Canon dice che è simile alla 5DmkIII, quindi non entusiasmante come ci si potrebbe aspettare...



"Canon tells us that at a pixel level, noise levels should be very similar to the EOS 7D Mark II and slightly better than what we'd expect from a 5D Mark II (note: not a 5D Mark III)" [Dpreview]

A quanto ho letto le prestazioni ad alti iso sono state sacrificate usando una matrice bayer più selettiva che quindi da colori migliori (maggiore profondità colore) perché filtra di più e quindi può analizzare meglio i colori ma fa passare meno luce e quindi è meno sensibile.
alcarbo
QUOTE(buzz @ Jan 30 2015, 04:12 PM) *
A me interesserebbe di più quella che fa le foto a 12.000 o 24.ooo iso con poco rumore (e non scherzo) biggrin.gif biggrin.gif


Anche a me.
E' tanto che lo vado dicendo. Mi basterebbero anche 6400 od al più 12800 iso
Forse solo da D4s si avvicina, ma non ha né 50 né 36 mpx

Occorre scegliere, per ora. Un giorno verrà la fotocamera da 60 mpx che non presenta rumore a 24000 appunto
brata
Su su, si rivelerà sicuramente una macchina notevolissima in tutto ciò che serve a chi la comprera (Accento sulla a).
F.Giuffra
QUOTE(alcarbo @ Feb 7 2015, 08:26 PM) *
Occorre scegliere, per ora. Un giorno verrà la fotocamera da 60 mpx che non presenta rumore a 24000 appunto

Non credo, ci sarà sempre una camera con più pix e una con più velocità. Sempre. Una macchina da fuoristrada non correlerà mai come una da corsa.
marco98.com
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 7 2015, 08:15 PM) *
"Canon tells us that at a pixel level, noise levels should be very similar to the EOS 7D Mark II and slightly better than what we'd expect from a 5D Mark II (note: not a 5D Mark III)" [Dpreview]

A quanto ho letto le prestazioni ad alti iso sono state sacrificate usando una matrice bayer più selettiva che quindi da colori migliori (maggiore profondità colore) perché filtra di più e quindi può analizzare meglio i colori ma fa passare meno luce e quindi è meno sensibile.


Allora il video dice altro.
Mi scuso per l' errore
paolodestefanis81
QUOTE(marco98.com @ Feb 7 2015, 06:25 PM) *
Canon dice che è simile alla 5DmkIII, quindi non entusiasmante come ci si potrebbe aspettare...

Per me personalmente piu' che sufficiente
marco98.com
Certo, ognuno ha esigenze diverse. Ma in generale da un modello nuovo ci si aspettano delle migliorie. Per ora non si sa nulla, quindi ph34r.gif
paolodestefanis81
QUOTE(marco98.com @ Feb 8 2015, 12:40 PM) *
Certo, ognuno ha esigenze diverse. Ma in generale da un modello nuovo ci si aspettano delle migliorie. Per ora non si sa nulla, quindi ph34r.gif

Beh, migliorie anche solo in numero di pixel, 50mpx, direi che ci sono...
marco98.com
Quello si. Anche se possiedo la d800 sono curioso di vedere come si comporta e soprattutto il polverone che solleverà messicano.gif
Si parlerà del mAcromosso, di front-back focus a iosa, microrumore visibile al 500% e altre cose su cui i d800isti sono ben addestrati a resistere
Gian Carlo F
QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 8 2015, 12:50 PM) *
Beh, migliorie anche solo in numero di pixel, 50mpx, direi che ci sono...


vero ma, in %, tra 36 e 50, non è tanto diversa la musica......
se poi consideriamo la eccellente gamma dinamica delle D8xx e la loro ottima resa agli alti ISO (rapportata alla densità del sensore), alla fine della fiera, non so mica cosa sarà meglio.

Non vorrei sembrare tifoso Nikon, è una semplice osservazione che nasce da quanto (poco per ora...) siamo riusciti a capire.

Dove forse c'è un bel vantaggio rispetto Nikon è nel sistema di AF, che non è poco.
buzz
QUOTE(marco98.com @ Feb 8 2015, 12:58 PM) *
Quello si. Anche se possiedo la d800 sono curioso di vedere come si comporta e soprattutto il polverone che solleverà messicano.gif
Si parlerà del mAcromosso, di front-back focus a iosa, microrumore visibile al 500% e altre cose su cui i d800isti sono ben addestrati a resistere


Guarda che le case non costruiscono modelli perchè i tifosi poi si scannino nei forum!
Quela è una conseguenza tutta nostra.
buzz
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2015, 01:43 PM) *
vero ma, in %, tra 36 e 50, non è tanto diversa la musica......
se poi consideriamo la eccellente gamma dinamica delle D8xx e la loro ottima resa agli alti ISO (rapportata alla densità del sensore), alla fine della fiera, non so mica cosa sarà meglio.

Non vorrei sembrare tifoso Nikon, è una semplice osservazione che nasce da quanto (poco per ora...) siamo riusciti a capire.

Dove forse c'è un bel vantaggio rispetto Nikon è nel sistema di AF, che non è poco.


no, la percentuale è tra 22 e 51.
la miglioria deve essere paragonata al modello precedente della stessa marca, non di un'altra!
Gian Carlo F
QUOTE(buzz @ Feb 8 2015, 03:34 PM) *
no, la percentuale è tra 22 e 51.
la miglioria deve essere paragonata al modello precedente della stessa marca, non di un'altra!


certo, ma io mi riferivo ad un ipotetico confronto tra superpixellate Nikon e Canon messicano.gif
buzz
per me non esistono questi confronti, specialmente oggi che le macchine si somigliano tutte (e non solo quelle fotografiche)
Ognuno scelga la propria in base alle esigenze e alle caratteristiche.
per qualcuno la nuova canon potrebbe essere migliore della nikon perchè arriva a 1/8000, la qual cosa mi fa sorridere rassegnato.
Gian Carlo F
Diciamo che sarà presumibilmente una bella opzione in più per gli utenti Canon.
erminio_firri
Mi incuriosisce nel diretto confronto con la D800- oggi D810,cosa potra' offrire di diverso a livello di prestazione,si parlava da tempo ed è trascorso
qualche annetto nell'attesa.Oltre al sensore,basta aumentare di poco ogni lato per elevare i pixel totali,non ho ben chiaro cosa offra di cosi' rivoluzionario.
Sarebbe auspicabile che il progresso segua uno sviluppo dei prodotti,che avvalori le scelte intraprese, anche apparentemente ardite,
senza lasciarsi influenzare dalle strategie commerciali o ricerche di mercato.
paolodestefanis81
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2015, 01:43 PM) *
vero ma, in %, tra 36 e 50, non è tanto diversa la musica......
se poi consideriamo la eccellente gamma dinamica delle D8xx e la loro ottima resa agli alti ISO (rapportata alla densità del sensore), alla fine della fiera, non so mica cosa sarà meglio.

Non vorrei sembrare tifoso Nikon, è una semplice osservazione che nasce da quanto (poco per ora...) siamo riusciti a capire.

Dove forse c'è un bel vantaggio rispetto Nikon è nel sistema di AF, che non è poco.

Scusa, ma questa è una reflex per chi possiede un corredo Canon, cosa dovrebbe importare se poi all'atto pratico la D810 farà foto uguali ?
Non penso, almeno lo spero, che nessuno sano di mente passi a canon da Nikon per questa nuova macchina.
Certo per un canoniano adesso si trova due belle macchine da scegliere, la nuova Ds oppure la vecchia ma sempre validissima 5dmkIII
giuliomagnifico
Io mi chiedevo perchè non registra in 5k con 50mpx... mah!
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2015, 05:55 PM) *
Diciamo che sarà presumibilmente una bella opzione in più per gli utenti Canon.



QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 8 2015, 08:02 PM) *
Scusa, ma questa è una reflex per chi possiede un corredo Canon, cosa dovrebbe importare se poi all'atto pratico la D810 farà foto uguali ?
Non penso, almeno lo spero, che nessuno sano di mente passi a canon da Nikon per questa nuova macchina.
Certo per un canoniano adesso si trova due belle macchine da scegliere, la nuova Ds oppure la vecchia ma sempre validissima 5dmkIII


Sicuramente, infatti avevo poi postato quel messaggio.
Il mio era solo un modo per "pesare" in modo molto approssimato le due superpixellate concorrenti.
Penso che uno scelga un sistema piuttosto che un altro per diverse e più articolate ragioni, senza contare che il passaggio da uno all'altro è ovviamente non indolore.

QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 8 2015, 08:08 PM) *
Io mi chiedevo perchè non registra in 5k con 50mpx... mah!


eppure sui video Canon è regina.......
pes084k1
QUOTE(paolo_pecora @ Feb 8 2015, 07:32 PM) *
Mi incuriosisce nel diretto confronto con la D800- oggi D810,cosa potra' offrire di diverso a livello di prestazione,si parlava da tempo ed è trascorso
qualche annetto nell'attesa.Oltre al sensore,basta aumentare di poco ogni lato per elevare i pixel totali,non ho ben chiaro cosa offra di cosi' rivoluzionario.
Sarebbe auspicabile che il progresso segua uno sviluppo dei prodotti,che avvalori le scelte intraprese, anche apparentemente ardite,
senza lasciarsi influenzare dalle strategie commerciali o ricerche di mercato.


Risoluzione, ergonomia (i corpi Canon piacciono di più in giro). 50 Mp significano Moirè ridotto ai minimi termini, scala colori lunga, goduria per le ottiche serie, che Canon ha curato molto di più, dagli zoom intermedi, ai superwide, ai tele lunghi. Per gli "alti ISO" prendetevi una 16-18 Mp e il gioco è fatto. La Nikon è attualmente attardata, vedo molto più interesse per queste Canon, la D810 è forse ormai molto sovraprezzata.
Non discutiamo, ingoiamo l'invidia e basta!
E' chiaro che per chi sa lavorare le 50 Mp sono un grosso passo in avanti, ma non si butta un corredo Nikon per uno Canon, se ben scelto, senza le triadi per esempio, dove Canon trita...
Però cominciamo a scalare i costi, la vita operativa di un sensore scende con i Mp, è la fisica!

A presto telefono.gif

Elio
buzz
QUOTE(paolo_pecora @ Feb 8 2015, 07:32 PM) *
Mi incuriosisce nel diretto confronto con la D800- oggi D810,cosa potra' offrire di diverso a livello di prestazione,si parlava da tempo ed è trascorso
qualche annetto nell'attesa.Oltre al sensore,basta aumentare di poco ogni lato per elevare i pixel totali,non ho ben chiaro cosa offra di cosi' rivoluzionario.
Sarebbe auspicabile che il progresso segua uno sviluppo dei prodotti,che avvalori le scelte intraprese, anche apparentemente ardite,
senza lasciarsi influenzare dalle strategie commerciali o ricerche di mercato.


scordatelo!
la tendenza è purtroppo all'opposto.
buzz
QUOTE(pes084k1 @ Feb 9 2015, 12:29 AM) *
Risoluzione, ergonomia (i corpi Canon piacciono di più in giro). 50 Mp significano Moirè ridotto ai minimi termini, scala colori lunga, goduria per le ottiche serie, che Canon ha curato molto di più, dagli zoom intermedi, ai superwide, ai tele lunghi. Per gli "alti ISO" prendetevi una 16-18 Mp e il gioco è fatto. La Nikon è attualmente attardata, vedo molto più interesse per queste Canon, la D810 è forse ormai molto sovraprezzata.
Non discutiamo, ingoiamo l'invidia e basta!
E' chiaro che per chi sa lavorare le 50 Mp sono un grosso passo in avanti, ma non si butta un corredo Nikon per uno Canon, se ben scelto, senza le triadi per esempio, dove Canon trita...
Però cominciamo a scalare i costi, la vita operativa di un sensore scende con i Mp, è la fisica!

A presto telefono.gif

Elio


fantastico, sono riuscito a capire quasi tutto!
Tanne la frase finale: intendi dire che un sensore molto denso ri guasta prima di altri? Perde caratteristiche? si consuma?
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 8 2015, 08:08 PM) *
Io mi chiedevo perchè non registra in 5k con 50mpx... mah!


Perché 5K e non 8K, anzi, facciamo 8,68K (lato massimo del sensore) così c'è un po' di margine per il crop in post!
Czech_Wolfdog
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 9 2015, 11:40 AM) *
Perché 5K e non 8K, anzi, facciamo 8,68K (lato massimo del sensore) così c'è un po' di margine per il crop in post!


Perché comprimere 25 o 60 o peggio foto al secondo a risoluzione video HD o 4k in maniera ottimale, mantenendo al contempo attive le altre funzioni della fotocamera, richiede CPU molto veloci ed energivore, infatti spesso e volentieri vengono usate scorciatoie (line skipping) che in certi casi possono offrire pessimi risultati di aliasing.

Non è difficilissimo immaginare poi che un flusso di 50 fps da addirittura 50 mpix ha un peso decisamente maggiore di 50 fps a 12 mpix...

riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Feb 9 2015, 12:29 AM) *
La Nikon è attualmente attardata, vedo molto più interesse per queste Canon


Nikon adesso è attardata ma più per via di errori commerciali che per inferiorità dei prodotti, nel 2012 invece era il contrario, la D4 aveva prestazioni ad alti iso leggermente migliori della 1Dx, per il resto erano praticamente uguali, poi è uscita la D4s con af migliorato, sensore migliorato, raffica più veloce che è un gradino (anche se piccolo) sopra alla D1x, La D800 e D800E si scontravano con la 5D MKIII con risultati davvero sorprendenti nonostante i 36 mpx le D800 andavano molto meglio delle 5D III, una macchina che lavora bene ad alti iso ma poi quando apri le ombre fa comparire il banding è da scaffale, non si può pensare di usare una macchina in condizioni critiche e non dover mai aprire le ombre in post, il vantaggio della 5D III sulla D800/E è nella raffica e basta, fine dei vantaggi per il resto le nikon erano migliori non parliamo di difetti perché inuzialmente ne hanno avuti sia le D800 con problemi di fuoco sia le canon con le infiltrazioni di luce, poi è uscita la D810, più veloce della precedente, af ancora migliore, sensibilità ancora più estesa etc, non c'è molta storia per canon, ora han fatto la macchina da 50 mpx ma pare (in base alle dichiarazioni della stessa canon) che ha un estesa profondità colore ma la gamma dinamica e alti iso sono ai livelli di 7D II, dov'è il vantaggio di canon? Lo so io dov'è, non ha compiuto errori sulla serie FF semi-pro, nikon ha fatto la buona D600 con un buon sensore, un buon af etc etc ma ha cannato l'otturatore, han fatto la versione migliorata (che non doveva esistere) ma il pubblico l'ha subito odiata anche se va benissimo, han fatto uscire quella che doveva essere la D610 cambiandole nome per evitare la bufera di polemiche e ha dei problemi di flare a quanto pare risolti ma che hanno ucciso il suo successo sul nascere, intanto canon stava vendendo pacchi di 6D, macchina con un af scarso che ha solo il punto centrale che va molto bene e gli altri lasciano il tempo che trovano, ha un corpo di plasticaccia che pare un giocattolo, il design fatto da un decerebrato mentale ma, ma... ha un sensore eccezionale con una resa ad alti iso da ammiraglia, la solita poca gamma dinamica ma ormai i canonisti ci sono abituati e non ci fanno caso, nessun problema di banding nelle ombre (al contrario di tutte le canon col 18mpx APS-C e la 5D III), buona velocità di scatto e non dimentichiamolo, buon prezzo! La 6D è la "D700" di canon, si ok, ho sparato alto non è paragonabile la D700 all'uscita era un mostro al top su tutti i fronti, ma è per capirsi.

Canon da ai professionisti che non vogliono una ammiraglia stile 1dx 3 macchine per fare il lavoro di una D810, la 6D per gli alti iso, la 5D 3 per la velocità e la 5Ds per la risoluzione, in nikon ti prendi la D810 e hai quasi la velocità della 5D 3, gli alti iso paragonabili alla 6D e la risoluzione alta... all in!
riccardobucchino.com
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Feb 9 2015, 11:53 AM) *
Perché comprimere 25 o 60 o peggio foto al secondo a risoluzione video HD o 4k in maniera ottimale, mantenendo al contempo attive le altre funzioni della fotocamera, richiede CPU molto veloci ed energivore, infatti spesso e volentieri vengono usate scorciatoie (line skipping) che in certi casi possono offrire pessimi risultati di aliasing.

Non è difficilissimo immaginare poi che un flusso di 50 fps da addirittura 50 mpix ha un peso decisamente maggiore di 50 fps a 12 mpix...


Lo dicevo per ridere, lo so che chiede un enorme potenza di calcolo, però potrebbero studiare un interfaccia per far uscire dalla macchina il flusso in arrivo dal sensore e vendere a parte un box esterno con dentro una cpu apocalittica che elabora il flusso video, se la vendono ad un prezzo abbastanza alto ha sicuramente successo... si, ho detto abbastanza alto, chi fa cinema se vede che una cosa costa poco non la vuole!
giuliomagnifico
Ho fatto un errore di battitura! Intendevo 4k.
giuliocirillo
QUOTE(pes084k1 @ Feb 9 2015, 12:29 AM) *
Risoluzione, ergonomia (i corpi Canon piacciono di più in giro). 50 Mp significano Moirè ridotto ai minimi termini, scala colori lunga, goduria per le ottiche serie, che Canon ha curato molto di più, dagli zoom intermedi, ai superwide, ai tele lunghi. Per gli "alti ISO" prendetevi una 16-18 Mp e il gioco è fatto. La Nikon è attualmente attardata, vedo molto più interesse per queste Canon, la D810 è forse ormai molto sovraprezzata.
Non discutiamo, ingoiamo l'invidia e basta!
E' chiaro che per chi sa lavorare le 50 Mp sono un grosso passo in avanti, ma non si butta un corredo Nikon per uno Canon, se ben scelto, senza le triadi per esempio, dove Canon trita...
Però cominciamo a scalare i costi, la vita operativa di un sensore scende con i Mp, è la fisica!

A presto telefono.gif

Elio


Io ogni tanto un po' di sanissima invidia la provo.........ma verso quelli che fotografano meglio di me.......non certamente verso una reflex o ancora peggio un marchio......

ciao
Il_Dott
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 9 2015, 02:37 PM) *
Io ogni tanto un po' di sanissima invidia la provo.........ma verso quelli che fotografano meglio di me.......non certamente verso una reflex o ancora peggio un marchio......

ciao


Pollice.gif
marco98.com
QUOTE(buzz @ Feb 8 2015, 03:26 PM) *
Guarda che le case non costruiscono modelli perchè i tifosi poi si scannino nei forum!
Quela è una conseguenza tutta nostra.


Mh... dici? biggrin.gif

Prima ero ironico tongue.gif
buzz
QUOTE(marco98.com @ Feb 9 2015, 03:25 PM) *
Mh... dici? biggrin.gif

Prima ero ironico tongue.gif


non avevo colto...... smile.gif
MacMickey
QUOTE(pes084k1 @ Feb 9 2015, 12:29 AM) *
Risoluzione, ergonomia (i corpi Canon piacciono di più in giro). 50 Mp significano Moirè ridotto ai minimi termini, scala colori lunga, goduria per le ottiche serie, che Canon ha curato molto di più, dagli zoom intermedi, ai superwide, ai tele lunghi. Per gli "alti ISO" prendetevi una 16-18 Mp e il gioco è fatto.
La Nikon è attualmente attardata, vedo molto più interesse per queste Canon, la D810 è forse ormai molto sovraprezzata.



Sono talmente sicuri di aver fatto un buon prodotto da aver copiato la scelta di Nikon nel proporre le alternative con e senza AA, nel frattempo Nikon ha già mostrato cosa intende seguire e la 810 non ha alcune opzione, quindi attardata non lo userei.

Questa la simpatica frase che su sito ufficiale Canon ti dovrebbe aiutare a scegliere:
... Tali filtri levigano lievemente l'immagine, per questo su EOS 5DS R l'effetto passa-basso viene annullato per offrire la migliore nitidezza possibile. Il basso rischio di artefatti rende EOS 5DS R una valida opzione per scatti in esterni o in studio in condizioni controllate, mentre per altre applicazioni il modello EOS 5DS potrebbe essere più indicato.


Senza contare che tutto il problema del micromosso l'hanno "risolto" rendendola una reflex da composizione statica grazie ad un attacco particolare per il treppiede, uno specchio con corsa rallentata, un ritardo programmabile tra pressione del tasto e sollevamento dello specchio e successiva apertura dell'otturatore, per la serie: "noi vi abbiamo dato gli strumenti poi se non le fate nitide non dite che non vi avevamo avvisato e se volete scattare in tempo reale e con la reflex in mano... affari vostri!"

Secondo me l'obiettivo di questa reflex non è assolutamente la D810, non può competere perchè troppo diversa nel campo di azione, al contrario è un offerta interessane per tutto quel settore che lavora o vorrebbe lavorare anche con medio formato, e non ne sopporta i costi.
Perchè aldilà degli amatori ci sono professionisti che lavorano nel settore moda/bellezza/cosmesi/salute dove se non hai un dorso da 50Mpx semplicemente non lavori.

E poi di certo hanno accontentato "qualche" canonista a cui rodevano le chiappe a vedere da 3 anni i 36 mpx sulle reflex della concorrenza, la gara a chi ce l'ha più grande non finirà mai.
Emergent87
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 30 2015, 01:40 PM) *
Non Nikon. Lo fa già Canon da anni i raw ridotti: http://www.learn.usa.canon.com/resources/a...s_article.shtml

Comunque non è Canon in ritardo, mi sa che lo sia Nikon. Se vendono così tante di 5d II e III nonostante i mpx, quando uscirà un 5ds con 50 mpx, Nikon venderà ancora meno temo.


Per me potrebbe essere tranquillamente il contrario.
Quale corpo pro nikon con prezzo accettabile per i più? D800
Quale corpo Canon con prezzo accettabile? 5DII/III

Differenze? i mpx.
Per me ci sono tanti che non digeriscono i 36mpx, ma neanche i corpi di D610/750.
Non è detto che i 50 mpx facciano per forza gola a chi vuole i 22.
Tanti disinformati, ma anche tanti che sanno bene che più di 22/24 non se ne fanno nulla.

Emergent87
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 30 2015, 03:18 PM) *
Io invece chiedo una cosa.......ma perché fanno questa 50mpx, che di certo, avrà una resa ad alti iso paragonabile alla 5D da 20mpx......un po' come è stato con la D810 che (come dicono in molti) ad alti iso rende come una D4........e non fanno una 16 o al massimo 20 mpx che a 3200 iso faccia foto uguali a quelle fatte a 100 iso dalle odierne reflex?????

E' una domanda scema??.....di sicuro!!......ma io non riesco a capire.....
A meno che chi dice che la D810 con i suoi 36mpx ad alti iso ha una resa uguale alla D4...in fondo dice una falsità......

ciao


Io cerco di non superare mai i 400 ISO, 800 a spalare.
Di solito 100/200, perchè sono sempre su treppiede.
A me cambia poco la resa ad alti ISO, quindi una 50mpx ottima anche solo fino a 400/800 ISO mi andrebbe già più che bene!
Poi in verità i 36 mpx della D800 mi bastano e avanzano, quindi il problema dei 50mpx lo lascio ad altri.
Emergent87
QUOTE(Il_Dott @ Jan 30 2015, 04:33 PM) *
Statisticamente parlando l'effetto WOW mi viene, personalmente, più frequentemente con foto scattate con D4!!
e non mi si dica che è solo suggestione!!
il sensore della D4 è fenomenale!


Però immagino che statisticamente parlando questo wow spesso viene da visioni a monitor, on line, quindi tanti wow non hanno veramente senso, a meno che non ci interessi la sola pubblicazione on line e allora a questo punto 12 mpx bastano e avanzano.
vz77
QUOTE(TheSandman @ Feb 10 2015, 11:25 AM) *
Io cerco di non superare mai i 400 ISO, 800 a spalare.
Di solito 100/200, perchè sono sempre su treppiede.
A me cambia poco la resa ad alti ISO, quindi una 50mpx ottima anche solo fino a 400/800 ISO mi andrebbe già più che bene!
Poi in verità i 36 mpx della D800 mi bastano e avanzano, quindi il problema dei 50mpx lo lascio ad altri.


mi chiedo una cosa...
ma nel 2015 ancora devono uscire reflex 'retrò'?
non parlo di megapixel (del quale sono un sostenitore).
parlo del fatto che mi sembra assurdo poter bloccare l'esposizione e sovraesporre o sottoesporre di centesimi di stop in liveview con l'iphone vedendo in tempo reale l'effetto pre scatto, e di non poterlo fare con reflex da 4400 caffé e prossimamente da 72 megapixel.
ma quando si sveglieranno?
Emergent87
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 31 2015, 10:59 AM) *
proprio ieri ho ritirato un centinaio di stampe 13x18, classiche foto ricordo...., provenienza da D800, compatta Canon e smartphone Samsung 5mp. La differenza un po' si vedeva ma insomma... anche quelle realizzate con lo smart erano belle limpide e dettagliate.
Ovviamente erano tutte fatte in condizioni di luce buona, ecc.....

Con questo cosa voglio dire?
Semplicemente che una persona che non vuole la perfezione, non cerca il pelo nell'uovo, non scatta di sera a mano libera, non fa macro, ecc., ma cerca solo di avere dei bei ricordi e stampare senza ingrandire troppo, uno smart è più che sufficiente, e quella è la esigenza della stragrande maggioranza della popolazione.
Poi se si vuole qualcosa di più ci sono le compatte (ma se ne vendono meno anche di quelle), poi le varie ML e poi (per ora) le reflex che, prima o poi, temo siano superate dalle ML.
Queste cose Nikon e Canon le sanno benissimo, quale strada prendere?
Secondo me quella delle ML DX e FX, il futuro è lì, riguardo i sensori a me (non me lo toglie dalla testa nessuno) piacerebbe fossero intercambiabili:
  • 12mp o dintorni per gli alti ISO
  • 24 / 36 mp per fare un po' di tutto
  • 50 / 60 e oltre per contrastare un medio formato destinato forse all'estinzione


Aspetta però, perché stai parlando di stampe che hanno poco o nulla a che fare con la qualità di una D800.
Spero che tu faccia anche stampe di qualità, perché altrimenti potevi anche restare alla D700.
Al di la dei pixel, che per quelle stampe vanno benissimo (12), tutti i vantaggi che hai notato nella D800 li perdi, perché quelle stampine laser non restituiscono la qualità della D800.
Non possiamo paragonare D800 e smartphone con stampe così.
Se parliamo di stampe fine art allora si che le cose cambiano.
giuliocirillo
QUOTE(TheSandman @ Feb 10 2015, 12:04 PM) *
Aspetta però, perché stai parlando di stampe che hanno poco o nulla a che fare con la qualità di una D800.
Spero che tu faccia anche stampe di qualità, perché altrimenti potevi anche restare alla D700.
Al di la dei pixel, che per quelle stampe vanno benissimo (12), tutti i vantaggi che hai notato nella D800 li perdi, perché quelle stampine laser non restituiscono la qualità della D800.
Non possiamo paragonare D800 e smartphone con stampe così.
Se parliamo di stampe fine art allora si che le cose cambiano.


Stampe di qualità le fai anche con la D700.....
Stampe fine art le fai anche con la D700....
Il formato della stampa è un'altra cosa.....

Ciao
buzz
QUOTE(TheSandman @ Feb 10 2015, 11:25 AM) *
Io cerco di non superare mai i 400 ISO, 800 a spalare.
Di solito 100/200, perchè sono sempre su treppiede.
A me cambia poco la resa ad alti ISO, quindi una 50mpx ottima anche solo fino a 400/800 ISO mi andrebbe già più che bene!
Poi in verità i 36 mpx della D800 mi bastano e avanzano, quindi il problema dei 50mpx lo lascio ad altri.


Questo dimostra la soggettività del giudizio.
Prova a scattare in teatro a 800 iso e dimmi cosa porti a casa!
In certe situazioni 6400 sono davvero pochi, specialmente se stai fotografando un saggio di danza e la coreografa è fissata con e luci d'effetto.

Comunque la 5Ds è una macchina prevalentemente da studio, non da azione. Lo dicono i 50 megapixel. un po' meno il corpo. Anche se i dorsi su medioformato sono ancora insuperati come qualità generale.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.