Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Giallo
No, forse non mi sono espresso bene.
Non è che il Noct vada "peggio" sul Dx. Quelli che ho postato sono 4 scatti in croce fatti tra ieri e stamattina, mentre su pellicola vi ho dedicato più tempo e più foto, in situazioni di luce diverse, etc.
Ma anche da quel poco che ho fatto in dx, ho notato che la resa si mantiene eccellente a tutta apertura (che è poi la più interessante per il tipo di obiettivo) e che l'ingrandimento del dettaglio rivela una qualità incredibilmente alta a dispetto appunto della difficoltà di progetto.
Idem per alcune delle caratteristiche complementari, come assenza di riflessi e di flare.

L'elemento che mi fa preferire l'uso di questo obiettivo su pellicola è guarda caso lo stesso che mi ha fatto apprezzare ancora di più (su pellicola) altri due capolavori in mio possesso, ossia il 28mm f:1,4 e l'85mm f:1,4.

Questi tre hanno una capacità di trasmettere, grazie al contributo dello sfocato, una sensazione di tridimensionalità che - a mio parere - la ripresa in digitale appiattisce un po'. E' una sensazione, magari assolutamente infondata, e non vale per tutti gli obiettivi. Credo che, per esempio, con il micro 60, il 12-24, il 70-200vr tale differenza non sarebbe percepibile, perchè il "carattere" abbastanza secco, deciso, di questi ultimi obiettivi ben si sposa con la ripresa digitale.

Non è che in digitale quei tre superluminosi non vadano bene, anzi (a parte la maggior copertura del formato) mantengono le proprie caratteristiche di risoluzione, contrasto, correzione delle aberrazioni che li hanno giustamente resi celebri ed apprezzati su pellicola. Solo che, almeno una parte di quell' "in più" che hanno su pellicola, in digitale un po' si perde.

Pure sensazioni.

smile.gif
stb-5000
penso anche che la differenza tra digitale e pellicola sia dovuta al fatto che le pellicole erano delle dia e che non ci sia confronto tra una proiezione ed una visione a monitor, forse paragonando le stampe magari i risultati si equivalgono.
MSVphoto
Probabilmente la "tridimensionalità" della pellicola da, per così dire, un pò più di "corpo" all'immagine rispetto al "freddo" sensore digitale.
Per me, che sono da poco nel mondo digitale, sono tutte considerazioni su cui riflettere, quindi grazie a tutti.

C.
aliant
Che peccato siano saltati tutti i links diretti alle foto. Un bel post.
Giallo ci puoi fare qualcosa ?
Grazie
Nino
Giallo
QUOTE(onderadio @ Oct 24 2006, 11:54 PM) *

Che peccato siano saltati tutti i links diretti alle foto. Un bel post.
Giallo ci puoi fare qualcosa ?


Sono files allegati, che ho tolto dopo un po' che per questo 3D era calato l'interesse.
Eventualmente postami in MP la tua mail, che ti mando qualche scatto indicativo.
Buona luce
smile.gif
cosmiru
Ho letto tutta la discussione sul noct, risultato: mi sento come quel poveraccio che sente tanto parlare di arrosto ma al massimo puo solo aspirare il fumo LE FOTO!! dove sono. ciao






Benvenuto nel mondo degli schiavi - no grazie sono già stato sposato – Santanico Pandmonium a Geko
Giallo
Bene, dato il rinnovato interesse, ho rimesso in gallery alcune immagini; allego il link, se le volete andare a vedere.

I dati di scatto (f:) sono indicati per ciascuna immagine. Ce n'è una coppia (002 e 003) con lo stesso soggetto, ma ripreso a f:1,2 ed a f:2,8.

Sono molto ridotte e compresse, ma danno l'idea dello sfocato che si può ottenere, della resistenza al flare, insomma delle possibilità di impiego di questo "super" normale.
Buona luce
smile.gif


http://www.nital.it/forum/index.php?s=&act...lbum&album=5898
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.