Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
Coolshot
Ciao a tutti,
ho da più di un anno una D70. Non faccio molte fotografie, ma sto sempre attento alla composizione, pertanto mi avvalgo anche del reticolo nel mirino.
Nonostante questi accorgimenti le foto sono sempre pendenti. Fino ad oggi, ho sempre attribuito la responsabilità al sottoscritto, anche se mi sembrava impossibile "ciccare" sempre l'orizzonte del mare.
Oggi pomeriggio, ho montato la macchina sul cavalletto, ho attivato il reticolo e ho fotografato un armadio utilizzando il 45mm P.
In allegato vedete il risultato.

blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif

Diretti al centro assistenza Nital? telefono.gif

Grazie a tutti!
alutec
Più che il sensore dovresti farti regolare il mirino, dovrebbe essere quello, già se ne è parlato in altre discussioni, prova a fare una ricerca.
Coolshot
QUOTE(alutec @ May 21 2006, 08:00 PM)
Più che il sensore dovresti farti regolare il mirino, dovrebbe essere quello, già se ne è parlato in altre discussioni, prova a fare una ricerca.
*



Grazie.
Stupidamente non ho pensato di fare un "cerca" prima di inserire la discussione.

"Mal comune, mezzo gaudio". Certo che una macchina fotografica da quasi due milioni di vecchie lire.....


alutec
Si sono d'accordo con te è veramente una leggerezza.
Ciauz
cgm66
è colpa del pentaspecchio. ergo, non fidarti del reticolo. calibrati "mentalmente" una posizione e mantienila quanto più possibile negli scatti. se effettui una ricerca troverai fiumi di discussioni in merito...
Tato_p2p
Ciao.
Personalmente ho "ovviato" con una bolla esterna se mi serve precisione o con lo strumento di capture. Ora semplicemente non uso il reticolo per mettere a livello, ma solo come riferimento per l'inquadratra. Se n'era parlato tempo fa... Se cerchi trovi sicuramente la vecchia discussione.

Ciao!
ciro207
Ti porto la mia esperienza, sperando possa tornarti utile. Pensavo anche io di avere qualche problema di allineamento all'inizio, poi l'ho fatta provare a Maio in un convegno a Roma e mi ha fatto una piccola lezione su come inquadrare.

Effettivamente io ero nuovo alla fotografia ed i suoi consigli mi sono stati utili (macchina in piano e usare le linee centrali, mai i bordi). Le mie foto dal punto di vista orizzonti sono migliorate, ma ancora storte nella maggior parte dei casi. Su cavalletto invece tutto perfetto.

Passando alla D200 le mie foto sono tornate praticamente tutto in bolla. Tornando ad usare la D70 ho capito il perchè.... io non vedo un tubo dentro il mirino della D70. Le linee le vedo ma in realtù non le distinguo bene.
Ad oggi con un po' di esperienza in più le foto dritte le ottengo con tutto, ma mentre con un mirino più grande questa operazione è abbastanza facile, con i mirini più piccoli ho diverse difficolta.

Magari è anche il tuo caso.
PS: non tanto sulle righe orizzontali, quando su quelle verticali ho trovato giovamento

Saluti

Dan
nonnoGG
QUOTE(Coolshot @ May 21 2006, 06:11 PM)
Ciao a tutti,
ho da più di un anno una D70. Non faccio molte fotografie, ma sto sempre attento alla composizione, pertanto mi avvalgo anche del  reticolo nel mirino.
Nonostante questi accorgimenti le foto sono sempre pendenti. Fino ad oggi, ho sempre attribuito la responsabilità al sottoscritto, anche se mi sembrava impossibile  "ciccare" sempre l'orizzonte del mare.
Oggi pomeriggio, ho montato la macchina sul cavalletto, ho attivato il reticolo e ho fotografato un armadio utilizzando il 45mm P.
In allegato vedete il risultato.

blink.gif  blink.gif  blink.gif  blink.gif

Diretti al centro assistenza Nital?  telefono.gif

Grazie a tutti!
*


Il problema segnalato coinvolge due aspetti:
1) il movimento della macchina quando si preme il pulsante di scatto;
2) errore di allineamento dell'asse dello specchio.

Il primo sembrerebbe escluso dalla prova che hai fatto (immagino con l'autoscatto o con il telecomando), il secondo è facilmente regolabile tramite un eccentrico a brugola accessibile dalla scatola dello specchio senza nemmeno dover smontare la macchina: quindi un'operazione semplice e veloce da parte del servizio assistenza.

Circa l'aspetto evidenziato dall'amico Daniele aka ciro207, ti faccio presente che puoi migliorare notevolmente la visibilità del mirino con questo accessorio (dal listino Nital Reflex digitali):
codice 920404 DK-21M oculare di ingrandimento D200 € 32,00.

Li ho montati sia sulla D70 che sulla D50 e non li ho più rimossi ... ora il mare non pende più!

Ciao!

nonnoGG

PS: la tua foto mi sembra più deformata che ruotata.
ciro207
Nonno... è quello che ho provato al Roseto sulla tua macchina?
Pensavo fosse utile soltanto su D70 e D50. hmmm.gif

In pratica che fa? Offre un ingrandimento maggiore del mirino con la stessa copertura, oppure solo di una zona centrale? Hai idea di quanto sia poi in pratica questo ingrandimento?

Grazie

Dan
shadowman!!
QUOTE(ciro207 @ May 22 2006, 02:53 PM)
Nonno... è quello che ho provato al Roseto sulla tua macchina?
Pensavo fosse utile soltanto su D70 e D50.  hmmm.gif

In pratica che fa? Offre un ingrandimento maggiore del mirino con la stessa copertura, oppure solo di una zona centrale? Hai idea di quanto sia poi in pratica questo ingrandimento?

Grazie

Dan
*




ingrandisce il mirino di un fattore 1,2, ho preso l'equivalente per la D2X (DK-17M) è il mirino appare più grande. wink.gif
ciro207
Mi sembra un buon accessorio. Tra un po' credo sarà sulla mia macchina! biggrin.gif

grazie.gif
whittard
pensavo fosse solo un mio problema, ma non capivo: con la F80 tutto bene, mentre con la D70 foto pendenti.
posso confermare che il problema è nella luminosità del mirino della D70, davvero una pecca per un' ottima macchina.
non ci resta che provare l'oculare d'ingrandimento, come consigliato.

ciao
whittard
Coolshot
QUOTE(whittard @ May 22 2006, 05:03 PM)
pensavo fosse solo un mio problema, ma non capivo: con la F80 tutto bene, mentre con la D70 foto pendenti.
posso confermare che il problema è nella luminosità del mirino della D70, davvero una pecca per un' ottima macchina.
non ci resta che provare l'oculare d'ingrandimento, come consigliato.

ciao
whittard
*



Indubbiamente la luminosità del mirino non aiuta e infatti pensavo fosse un mio problema. Ma con tutta la calma possibile ho allestito una piccola prova e il risultato è stato la constatazione che il difetto è nella macchina.
C'è chi ha risposto, in altre discussioni, di pensare più a fotografare che a far prove. Mi dispiace ma non lo accetto, non stiamo parlando di una Kiev60 comprata per nuova su ebay, ma di una Nikon nuova acquistata dall'importatore ufficiale.



whittard
QUOTE(Coolshot @ May 22 2006, 04:26 PM)
Indubbiamente la luminosità del mirino non aiuta e infatti pensavo fosse un mio problema. Ma con tutta la calma possibile ho allestito una piccola prova e il risultato è stato la constatazione che il difetto è nella macchina.
C'è chi ha risposto, in altre discussioni, di pensare più a fotografare che a far prove. Mi dispiace ma non lo accetto, non stiamo parlando di una Kiev60 comprata per nuova su ebay, ma di una Nikon nuova acquistata dall'importatore ufficiale.
*



quindi tu dici che il problema non è solo la scarsa luminosità del mirino?
pensi ci siamo dei problemi di costruzione nella macchina???

non saprei hmmm.gif mi sembra molto strano...


Coolshot
QUOTE(whittard @ May 22 2006, 05:39 PM)
quindi tu dici che il problema non è solo la scarsa luminosità del mirino?
pensi ci siamo dei problemi di costruzione nella macchina???

non saprei hmmm.gif  mi sembra molto strano...
*



Penso che ci sia un problema di cura nell'assemblaggio. NonnoGG parlava di regolazioni di un'eccentrico a brugola, probabilmente il montaggio di questa parte non è stato accurato.
Mi piacerebbe sapere da chi l'ha inviata in riparazione come è andata a finire.
L'autore di una precedente discussione (molto animata) con tre invii non ha risolto nulla.....
piborsal
QUOTE(Coolshot @ May 22 2006, 04:26 PM)
C'è chi ha risposto, in altre discussioni, di pensare più a fotografare che a far prove. Mi dispiace ma non lo accetto, non stiamo parlando di una Kiev60 comprata per nuova su ebay, ma di una Nikon nuova acquistata dall'importatore ufficiale.
*


Probablimente certe frasi sono state scritte per la sommarietà con cui sono state effettuate certe prove dagli altri utenti che hanno "riscontrato" lo stesso problema, del resto come è stato chiaramente esposto se si tratta di un effettivo difetto del mirino questo può essere tranquillamente superato senza aggravio di spesa mediante una semplice regolazione da far effettuare al centro assistenza...
Andry81
se effettivamente l'oculare aiuta a vedere meglio quasi quasi....
Marino_de_Falco
QUOTE(nonnoGG @ May 22 2006, 02:47 PM)
Il problema segnalato coinvolge due aspetti:
2) errore di allineamento dell'asse dello specchio.

il secondo è facilmente regolabile tramite un eccentrico a brugola accessibile dalla scatola dello specchio senza nemmeno dover smontare la macchina: quindi un'operazione semplice e veloce da parte del servizio assistenza.

Circa l'aspetto evidenziato dall'amico Daniele aka ciro207, ti faccio presente che puoi migliorare notevolmente la visibilità del mirino con questo accessorio (dal listino Nital Reflex digitali):
codice 920404 DK-21M oculare di ingrandimento D200 € 32,00.

Li ho montati sia sulla D70 che sulla D50 e non li ho più rimossi ... ora il mare non pende più!
*


Come altre volte questa Community non finisce di sorprendermi per l'inesauribile fonte di suggerimenti, analisi, rimedi, consigli, ecc.

Anche io come altri continuavo a flagellarmi per aver sbagliato inquadrature a più non posso, ora capisco che non dipende sempre da me ma dalla macchina!

Nonno e Daniele, aiutatemi a capire meglio: la soluzione è doppia e consiste 1) inviare la macchina in revisione, ma potrebbe essere OK e quindi con 2) acquistando un mirino come quello che avete provato la visione migliora e con essa i risultati?

Se è come ho detto qui sopra basta che mi rispondete "OK", altrimenti ditemi qualcosa in più, per favore.

Giuro di aver tentato di leggere qualche post precedente ma poi ho rinunciato, la maggior parte riguardava fili e puntini e altre amenità... huh.gif

Grazie e ciao a tutti
ciro207
E' normale che ci possa essere qualche macchina con questo problema, ma immagino che le statistiche di riparazione in LTR facciano più pensare ad errore di ripresa che difetto meccanico.

Che si può fare, l'unica è munirsi di cavalletto e mettere la macchina in bolla su tutti gli assi naturalmente, ma... siamo sicuri di riuscire ad allineare con tanta precisione la macchina da essere sicuri che quel 0,5 o 1° di rotazione sia colpa del mirino storto?

Per quanto riguarda l'oculare... io ho risolto con un mirino più grande, se sia la soluzione per tutti non lo so wink.gif
Franco_
Anche a me è capitato di fare qualche foto storta, ma poichè la maggioranza delle foto mi viene con le linee orizzontali e verticali come devono essere mi sono convinto che il difetto sta nel manico.
Stranamente lo scatto storto viene fuori quando ci penso: evidentemente è anche un problema di "tremolio nervoso" messicano.gif

Che poi possa esserci qualche fotocamera con un problema è un altro discorso.

P.S. Ho prenotato anch'io l'oculare, ma non per evitare le foto storte, bensì per avere un mirino un pò più ... decente.
nonnoGG
Intanto mi scuso per il ritardo nel rispondere, dunque:
1) l'ingranditore oculare DK-21M copre perfettamente tutto il mirino di D70 e D50 (sembra quasi di avere una F80 ...), quindi compratelo senza indugio;
2) il problema dell'allineamento dell'asse dello specchio è stato evidenziato su vari forum quale causa ovvia di immagini ruotate, ma certamente eliminabile in assistenza con adatta strumentazione e procedura.
Suggerisco test condotti con rigore, soprattutto se notiamo che l'orizzonte pende verso destra, la pressione del pulsante di scatto è la causa nel 99% dei casi, provate a trattenere il respiro e premere con la punta dell'indice che deve essere "elasticamente" piegato e non "rigidamente" teso.
Non mi vergogno ad ammettere che inizialmente ho sbagliato moltissime inquadrature, preso dalla eccitazione di "vedere" subito il risultato dello scatto.

nonnoGG

PS: sul DK-21M la penso esattamente come per l'estintore in auto ... LO PRESCRIVEREI PER LEGGE ... aaargh!
Marino_de_Falco
QUOTE(nonnoGG @ May 22 2006, 09:09 PM)
Intanto mi scuso per il ritardo nel rispondere, dunque:
--------8<---------------
PS: sul DK-21M  la penso esattamente come per l'estintore in auto ... LO PRESCRIVEREI PER LEGGE ... aaargh!
*


Niente scuse, devi essere più pronto!!! tongue.gif laugh.gif

Scherzo, eh! wink.gif

Grazie per la risposta, sapevo che sarebbe arrivata prima o poi. E ringrazio anche Ciro207!

Quindi ci spenderemo 'sti altri trenta circa euro per un accessorio che sembra sia molto utile, soprattutto per il miglioramento della visione complessiva. E poi farò delle prove più serie per vedere che non ci sia il difetto interno. Per la posizione del dito il mio è sempre abbastanza "piatto" sul pulsante, lo era già con i pulsanti di una volta (meccanici) e ancor di più con i nuovi elettrici.

Ciao
piborsal
Non ho resistito, ho ordinato il dk-21m immediatamente!
mavelot
Il DK-21M è dichiarato come accessorio per la D200.

siamo sicuri che funzioni correttamente sulla D70 ??
Marino_de_Falco
QUOTE(mavelot @ May 23 2006, 02:02 PM)
Il DK-21M è dichiarato come accessorio per la D200.

siamo sicuri che funzioni correttamente sulla D70 ??
*


Ah se è per questo l'ho visto anche io, è riportato ovunque come accessorio per la D70.

Però se lo dice NonnoGG sono certo che è compatibile con la D70/50/70s! smile.gif
mavelot
Prima di ordinarlo vorrei avere certezza dai possessori.

Montandolo sulla D70, si vede SEMPRE e CMQ TUTTO il fotogramma o si perde qualcosa ai bordi ??

Io possedevo l'ingranditore DG-2 e l'ho venduto perche mi sembrava inutile ingrandire solo la parte centrale del fotogramma
nonnoGG
QUOTE(mavelot @ May 23 2006, 03:09 PM)
Prima di ordinarlo vorrei avere certezza dai possessori.

Montandolo sulla D70, si vede SEMPRE e CMQ TUTTO il fotogramma o si perde qualcosa ai bordi ??

Io possedevo l'ingranditore DG-2 e l'ho venduto perche mi sembrava inutile ingrandire solo la parte centrale del fotogramma

Sulla mia D70 e D50 si vede fotogramma e display: tutto e bene.

Il DG-2 (ribaltabile) ha fattore lineare d'ingrandimento 2x e dichiaratemente serve per ingrandire il centro del fotogramma, il DK-21M (fisso) ha un fattore lineare pari a 1.17x: chiaramente si tratta di due accessori completamente diversi.

Ciao.

nonnoGG

PS: dopo averlo montato non dimenticare di regolare le diottrie!





mavelot
grazie
fabryxx
QUOTE(nonnoGG @ May 23 2006, 06:11 PM)
Sulla mia D70 e D50 si vede fotogramma e display: tutto e bene.

Il DG-2 (ribaltabile) ha fattore lineare d'ingrandimento 2x e dichiaratemente serve per ingrandire il centro del fotogramma, il DK-21M (fisso) ha un fattore lineare pari a 1.17x: chiaramente si tratta di due accessori completamente diversi.

Ciao.

nonnoGG

PS: dopo averlo montato non dimenticare di regolare le diottrie!
*


Ancora una precisazione Nonnogg, ma come si monta questo nuovo oculare?
E' un'operazione semplice che possiamo fare noi?
grazie.gif anticipate


Ciao
nonnoGG
QUOTE(fabryxx @ May 23 2006, 05:30 PM)
Ancora una precisazione Nonnogg, ma come si monta questo nuovo oculare?
E' un'operazione semplice che possiamo fare noi?
grazie.gif  anticipate
Ciao
*


Diamine, c'è riuscito anche il nonno, dunque è facilissimo:
1) si rimuove il gommino e si conserva tra gli oggetti più cari biggrin.gif ;
2) si infila il DK-21M dall'alto e si fa scorrere in basso fino allo scatto;
3) importantissimo: si regola l'adattatore alla vista (diottrie).
4) finito, il vecchio gommino non serve: il DK-21M ha il suo INCOLLATO!

Buona visione a tutti e buone foto!

nonnoGG


mavelot
QUOTE(nonnoGG @ May 23 2006, 07:29 PM)
Diamine, c'è riuscito anche il nonno, dunque è facilissimo:
1) si rimuove il gommino e si conserva tra gli oggetti più cari  biggrin.gif ;
2) si infila il DK-21M dall'alto e si fa scorrere in basso fino allo scatto;
3) importantissimo: si regola l'adattatore alla vista (diottrie).
4) finito, il vecchio gommino non serve: il DK-21M ha il suo INCOLLATO!

Buona visione a tutti e buone foto!

nonnoGG
*




ahi ahi ahi ...lo sapevo che c'era la fregatura : INCOLLATO ????

...io uso la conchiglia oculare, voglio sperare che si possa togliere sto gommino incollato !!!
nonnoGG
QUOTE(mavelot @ May 23 2006, 06:39 PM)
ahi ahi ahi ...lo sapevo che c'era la fregatura :  INCOLLATO ????

...io uso la conchiglia oculare, voglio sperare che si possa togliere sto gommino incollato !!!
*


Che io sappia non si toglie, ma anche io usavo la conchiglia (anzi un oculare tondo da 43 mm), ora non ne sento affatto la mancanza: l'incavatura del gommino, leggermente convessa è di circa 4 mm, la considero sufficiente.

Per chiudere l'oculare non è utilizzabile il tappino rettangolare, bisogna ingegnarsi un pò, per le mie pose lunghe (anche 30 sec) mi limito a schermare con una mano fino al sollevamento dello specchio e poi niente altro.

Ora non indurmi in tentazione, vorrei provare a rimuoverlo, ma il Manuale d'Uso ( biggrin.gif ) che ho cestinato parlava di gommino fisso ... però ho visto 4 vitarelle hmmm.gif prima di notte chissà ...

nonnoGG
fabryxx
QUOTE(nonnoGG @ May 23 2006, 07:58 PM)
Che io sappia non si toglie, ma anche io usavo la conchiglia (anzi un oculare tondo da 43 mm), ora non ne sento affatto la mancanza: l'incavatura del gommino, leggermente convessa è di circa 4 mm, la considero sufficiente.

Per chiudere l'oculare non è utilizzabile il tappino rettangolare, bisogna ingegnarsi un pò, per le mie pose lunghe (anche 30 sec) mi limito a schermare con una mano fino al sollevamento dello specchio e poi niente altro.

Ora non indurmi in tentazione, vorrei provare a rimuoverlo, ma il Manuale d'Uso ( biggrin.gif ) che ho cestinato parlava di gommino fisso ... però ho visto 4 vitarelle  hmmm.gif  prima di notte chissà ...

nonnoGG
*



Preciso come sempre nonnogg
grazie.gif mille
noname
scusate ma on line non riesco a trovare il dk-21m, mi indicate qualcuno anche via pm?
nonnoGG
QUOTE(alessio736 @ May 24 2006, 08:28 PM)
scusate ma on line non riesco a trovare il dk-21m, mi indicate qualcuno anche via pm?
*


E' in normale distribuzione Nital ... e costa meno di quelli che (i furbini) vendono on-line: rivolgiti al tuo fornitore con fiducia.

nonnoGG
ciro207
Verissimo Nonno... su internet si trovano ma a prezzi anche superiori al listino.
Solo un posto online ha un prezzo inferiore. Dovrò fare un ordine presso questo negozio e quindi me lo regalerò così... ma per acquisto singolo meglio negozio locale fornito wink.gif
mavelot
QUOTE(ciro207 @ May 25 2006, 08:16 AM)
Verissimo Nonno... su internet si trovano ma a prezzi anche superiori al listino.
Solo un posto online ha un prezzo inferiore. Dovrò fare un ordine presso questo negozio e quindi me lo regalerò così... ma per acquisto singolo meglio negozio locale fornito  wink.gif
*




blink.gif ...a trovarli sti "negozi forniti"; quando si richiedono questi piccoli accessori su cui il loro guadagno è pressochè nullo....ti guardano come un marziano. E poi se posso chiedere quale sarebbe il prezzo NITAL....visto che io non lo vedo nel listino.... blink.gif


..come non detto...trovato....32 euro....vabbe poco male, non mi costa in più dove l'ho ordinato, tra l'altro insieme ad altre cosucce...
nonnoGG
QUOTE(alessio736 @ May 24 2006, 08:28 PM)
scusate ma on line non riesco a trovare il dk-21m, mi indicate qualcuno anche via pm?
*


... hai un PM, spero ti sia utile.

nonnoGG
Marino_de_Falco
Confermo, anche nella mia città sono entrato, sapendo a cosa andavo incontro, nel negozio più affermato della zona e non ho trovato nulla. Alla mia richiesta mi è stato detto che non l'avevano, senza neanche capire che sigla avessi detto, a cosa servisse...

Mah!

Lo comprerò anche io online, credo di sapere a chi rivolgermi!

Ciao
FilippoFiamma
Ho acquistato oggi in un negozio della mia città il DK 21-M e, dopo averlo provato superficialmente in casa, posso dire che sembra proprio che tramite questo accessorio possa esser posto rimedio al più grosso difetto della D70 e di vari altri modelli, vale a dire l'insufficiente ingrandimento del mirino. Attendo di utilizzarlo sul campo per poterne dire qualcosa in più ma, da quel poco che ho constatato, sono abbastanza fiducioso della sua efficacia.
P.S.: l'ho provato anche sulla F80 e non vi dico l'effetto... davvero un bel giocattolo! smile.gif
autagi
ragazzi, ci sto facendo un pensiero anche io, ma esiste una foto per vedere come è fatto? il suo ingombro, montato sulla D70?
ciao
autagi
trovate le foto!
ciro207
Peccato al momento su Roma non l'ho trovato. L'ordinazione degli accessori di solito è sempre molto ostica, quindi penso lo prenderò online insieme ad altre cose

Onestamente quando lo avevo provato sulla D70 del Nonno non ci avevo fatto caso più che tanto... ovvero non pensavo potessi metterlo sulla D200. Adesso invece non vedo l'ora di prenderlo biggrin.gif
sassoscritto
Salve a tutti, l'ho appena preso anche io, in negozio (ad un prezzo sostanziosamente inferiore al listino), e ce n'erano ancora due o tre nella vetrinetta...

QUOTE(nonnoGG @ May 23 2006, 06:58 PM)
...snip...

Ora non indurmi in tentazione, vorrei provare a rimuoverlo, ma il Manuale d'Uso ( biggrin.gif ) che ho cestinato parlava di gommino fisso ... però ho visto 4 vitarelle  hmmm.gif  prima di notte chissà ...

nonnoGG
*



Poi hai provato a smontarlo per vedere se e' possibile montarci in qualche modo una conchiglia o il vecchio oculare di serie?

Ciao
Stefano
autagi
ieri ordinato e oggi arrivato!
montato sulla D70 si entra in un'altra dimensione! Pollice.gif
salvomic
QUOTE(nonnoGG @ May 22 2006, 08:09 PM)
1) l'ingranditore oculare DK-21M copre perfettamente tutto il mirino di D70 e D50 (sembra quasi di avere una F80 ...), quindi compratelo senza indugio;
*



miii, se è così mi interessa smile.gif
gentilmente, mi potreste inviare un MP per dirmi dove lo posso trovare online (qualcuno che spedisca e accetti carte di credito...)?

Grazie mille

--
salvo
IvanR
L'ho acquistato anche io per la D70.
Peccato che Pasqua sia passata, sarebbe diventato il nuovo gadget da mettere dentro l'uovo.

Ivan
Marino_de_Falco
Ordinato! Così lo proverò durante l'escursione al "Sentiero degli Dei".

Peccato, volevo aspettare che fosse disponibile il carica-batterie a 2500 mAh...
fabryxx
Ordinato anch'io, aspettiamo con fiducia di risolvere questo problema.
Perchè Nikon non prevede di applicarlo in pianta stabile per migliorare la visibilità del mirino, che in una reflex è fondamentale?

Per chi deve cercarlo è sul listino Nital -fotocamere reflex digitali- poco oltre la metà pagina.

Buoni scatti a tutti
Andry81
Potrei avere anche io qualche indirizzo internet dove acquistare????

Grazie a tutti
Andrea
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.