QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 10 2006, 09:40 AM)
... [cut] ...
A mio avviso l'ipiego di una bolla complica inutilmente questo test che ho pensato proprio per evitare l'impiego della imprecisa bolla ad aria. Imprecisa per questa misurazione che con inpercettibili spostamenti della bolla d'aria producono inclinazioni vistose visto il rapporto d'ingandimento in atto nel ristretto mirino.
... [cut] ...
Giuseppe Maio
www.nital.it
Mi permetta di aggiungere, gentile Ingegnere, che occorre considerare la (scarsa) sensibilità di una livella sferica:

circa 10' in quelle dei migliori strumenti topografici (2 cm di diametro!), forse 1° o più in quelle comuni, quindi è da semplificare, e molto, il discorso. Insomma la "bolla" non serve a nulla, anzi!
Dopo aver rispolverato teoria e pratica ho voluto condurre un test "cattivo" sulla mia D70, simulando di avere a che fare con un teodolite, anzi, senza scomodare la geodesia, ho pensato ad un mediocre tacheometro da cantiere.
Lo scopo del piccolo test era quello di verificare l'eventuale angolo formato dalla linea mediana più lunga di due immagini:
- l'immagine
reale presente sul vetrino di messa a fuoco, nel mirino, diciamo che sia
IM;
- l'immagine
reale raccolta dal sensore, diciamo
IS.
Come ottica ho usato un innominabile 300/4 macro per ruotare più facilmente e delicatamente il tutto, ho tracciato due crocicchi con penna micro da 0.15 mm, li ho posizionati in piano, ho puntato la D70 a distanza di circa 3 metri, inquadrandoli esattamente con il riferimento orizzontale del nostro mirino (aiutato dal DK-21M).
Da un lato è' stata una soffiata di giovinezza, mi sono ritrovato ad ammirare affascinanti immagini traballanti, simili a quelle che tante volte ho visto (capovolte) sul reticolo distanziometrico, e non solo! Però, semplicemente serrando la testa ed il supporto il riferimento si perde irrimediabilmente, ma con pazienza, ora come allora, ho completato il test secondo le mie convinzioni ... ottico-fotografico-geometriche-sfruculiatorie.
Innanzi tutto ho notato che il puntamento non può che essere afflitto da un sensibile errore di parallasse, semplicemente ruotando lo sguardo ci si rende conto di un errore angolare
EAP che ho valutato benevolmente (nelle mie condizioni estreme) in circa ±10'. Ne è
sistematicamente affetto ogni scatto, per cui si deve scomodare il concetto della misura più vicina

.
Per questo ho scattato una lunga serie di fotogrammi, arrivando a quattro serie di dieci scatti ... ruotando di 90° l'asse ottico con l'ausilio del supporto dell'obiettivo.
Alla fine ho ottenuto che l'errore
strumentale ES più probabile (misurato accecandomi con lo strumento raddrizza foto di NC) è dell'ordine di 0,23°, pari a circa 14'.
Di conseguenza, l'errore di puntamento, nelle condizioni citate è compreso nei limiti di
ES ±
EAP, cioè
14'±10'il cui massimo è
24'.
Le mie conclusioni, basate molto sull'esperienza (ex)professionale :
1) ritengo che un errore
casuale di rotazione, il cui massimo è
24', per me è del tutto accettabile
senza riserva alcuna;
2) misure più rigorose, per accertare un errore
sistematico richiedono strumentazioni di supporto in laboratorio, prima tra tutte la possibilità di montare la macchina su banco orientabile micrometricamente sensibile ai 5-10";
3)
se potessi tornare indietro di
45-50 years, sostituirei -ipso facto- l'obsoleta attrezzatura topografica Wild e Salmoiraghi con altrettanti "pezzi" Nikon 
.
Ho voluto concludere sdrammatizzando e mi permetto anche di aggiungere un consiglio non richiesto: è meglio disabilitare il reticolo della D70/D70s ... mi sono reso conto di quanto sia superfluo quando (benedetto sia il BGLOD e chi lo provocò) fui
amorevolmente costretto a dotarmi di una D50 perché privato della D70 altrettanto
amorevolmente in assistenza.
Ora, senza reticolo, usciamo a far foto agli uccellini, ai fiori, ai mici in amore ... se capita un grattacielo nell'inquadratura basta mirare "a occhio" e poi PPare!
Buone foto, dritte, storte o ruotate, ma Nikon!
nonnoGG
PS. all'attenzione dell'ing.Maio l'errore di parallasse non è uno scherzo, ho volutamente esasperato le condizioni per rendermene debitamente conto ... Nital mi perdonerà se l'innominabile è un Sigma ...