Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
Renato Lanaro
Se gentilmente qualcuno indica anche a me qualche riferimento per acquistare l'accessorio in internet , grazie.

Renato
Andry81
secondo voi questa foto è storta??
Coolshot
QUOTE(Andry81 @ Jun 4 2006, 06:21 PM)
secondo voi questa foto è storta??
*



Il mobile non è perfettamente orizzontale.
O foto storta o mobile zoppo.
nonnoGG
QUOTE(Andry81 @ Jun 4 2006, 05:21 PM)
secondo voi questa foto è storta??
*


Accettando per assurdo che il piano superiore del mobile sia perfettamente orizzontale, che la fotocamera sia anch'essa orizzontale, che l'asse ottico dell'obiettivo sia perfettamente perpendicolare alla parete, che la parete sia perfettamente piana e verticale, che il sensore sia perfettamente parallelo alla parete e a sua volta perpendicolare all'asse ottico dell'obiettivo... forse l'immagine è leggermente ruotata (diciamo 0° 23' 12") biggrin.gif , mentre la cornice del quadro appare paurosamente inclinata.

Se vuoi vengo a fare una verifica con un fotorestitutore laser, errore medio angolare 0° 00' 00".001, ± 4 micron sulla distanza, in condizioni normali di temperatura, pressione, umidità e illuminazione ... non costa molto ... una quindicina di D200 e ci sei biggrin.gif !

Scherzi a parte, Andrea, ogni prova deve essere condotta con molto rigore, nel tuo caso vedo che hai raggiunto ottimi risultati, forse il minimo disallineamento dell'asse dello specchio è responsabile della apparente inclinazione del piano del mobile, ma da topografo di lunga (anzi lunghissima) data ti assicuro che lo spessore delle linee di riferimento del mirino nasconde benissimo una inclinazione di quel tipo. wink.gif

Per una verifica migliore devi inquadrare un allineamento lungo quanto tutto il mirino: bastano due piccole mire attaccate sulla parete e distanziate al massimo: le puoi realizzare con pezzetti di nastro adesivo sulle quali traccerai una linea a penna sottile, per l'orizzontalità mi preoccuperei poco, è più importante la perpendicolarità dell'asse ottico, che da quanto vedo non è male. smile.gif

Sono curioso di vedere la prossima prova.

nonnoGG
Andry81
Nonno (se ti posso chiamare cosi) sei preparatissimo!!!
Domani faccio delle prove e le posto!!
Notte, andrea
Coolshot
Scusate, ma proprio non riesco a capire.
Non ho mai sentiti parlare così tanto di foto inclinate da quando esiste la D70. Certo sono sempre esistite, ma si trattava sempre di singoli errori del fotografo. La classica foto al mare "ciccata".
Adesso leggo decine di interventi relativi a foto storte.
Fai le bene le prove (Nikon non sbaglia mai), metti in bolla la macchina, ma sei sicuro!, mirino poco luminoso---->no problem con aggiuntivo, qualche decina di euro e ti cambierà la vita ( già doveva cambiarmela la D70 1000 e passa euro...), fare foto con il cavallatto e poi parlare, pensare a fare foto e non a questi problemi ecc. ecc.

Ci rendiamo conto? molte delle D70 in giro hanno questo evidente problema, saranno anche 0°22' ma cavolo se si vede! e devo ringraziare il digitale perche' mi permette di raddrizzare la foto?

Va bene convivere con il difetto (della macchina), ma sentirmi io, quello che non sa fare una foto diritta con il cavallatto e il reticolo e il mobile in bolla.

C***O!
Andry81
Guarda, anche io mi son detto:"va bè che non sono una cima, ma che mi vengono tutte storte mi sembra esagerato!!!".
Considera che con la F55 questo problema non ce l'avevo,anche lei ha un mirino molto piccolo e buoi!!
Non so se questo fatto del sensore non del tutto dritto l'assistenza lo può ovviare, qui chiedo lumi a qualcuno che magari l'ha inviata in LTR.
Ho notato che se tengo la macchina in un certo modo ovvero con la mano sx leggermente più alta queste vengono meglio hmmm.gif Cmq entro stasera farò delle prove e vedremo un pò.
Ah dimenticavo, la foto che ho fatto ieri non era sul cavalletto ma appoggiata al tavolino di casa,più piano di quello non ho nient'altro!!
Nel frattempo spero che qualcuno che ha avuto questo problema ci dia lumi, se magari lo ha risolto.

Andrea
piborsal
QUOTE(Andry81 @ Jun 5 2006, 08:12 AM)
Guarda, anche io mi son detto:"va bè che non sono una cima, ma che mi vengono tutte storte mi sembra esagerato!!!".
Considera che con la F55 questo problema non ce l'avevo,anche lei ha un mirino molto piccolo e buoi!!
Non so se questo fatto del sensore non del tutto dritto l'assistenza lo può ovviare, qui chiedo lumi a qualcuno che magari l'ha inviata in LTR.
Ho notato che se tengo la macchina in un certo modo ovvero con la mano sx leggermente più alta queste vengono meglio hmmm.gif Cmq entro stasera farò delle prove e vedremo un pò.
Ah dimenticavo, la foto che ho fatto ieri non era sul cavalletto ma appoggiata al tavolino di casa,più piano di quello non ho nient'altro!!
Nel frattempo spero che qualcuno che ha avuto questo problema ci dia lumi, se magari lo ha risolto.

Andrea
*



Non mi sembra che appoggiare la macchina fotograrica al tavolino sia la prova più scientifica che si possa fare, qui stiamo a cercare una differenza di qualche frazione di grado e per evitare errori di prospettiva è assolutamente fondamentale che la macchina sia, al momento dello scatto, in bolla su tutti e tre gli assi, come del resto è stato ampiamente spiegato in precedenza.
Prova a ripetere la prova su un cavalletto e mettendo "come si deve" la macchina in bolla e vedrai che le foto verranno belle dritte.

Ciao
Andry81
Ho fatto una prova, sempre sul tavolino,alla focale 70mm e li la foto viene dritta_hmmmm_
Ho fatto le prove anche sul cavalletto perfettamente in bolla ma pendono sempre leggermente a destra, vedrò di postare anche quelle stasera...

Andrea
piborsal
QUOTE(Andry81 @ Jun 5 2006, 08:24 AM)
Ho fatto una prova, sempre sul tavolino,alla focale 70mm e li la foto viene dritta_hmmmm_
Ho fatto le prove anche sul cavalletto perfettamente in bolla ma pendono sempre leggermente a destra, vedrò di postare anche quelle stasera...

Andrea
*


Ripeto, sul tavolino non puoi avere dei riscontri oggettivi (il tavolo può non essere perfettamente dritto, così come il pavimento ecc.) ed inoltre la macchina, non avendo un appoggio stabile, può subire degli spostamenti al variare della focale per via del peso delle lenti che si spostano all'interno dell'obiettivo.
In ogni caso sul cavalletto stiamo attenti ad avere tutti e tre gli assi in bolla e non solo l'asse orizzontale, bisogna perdere un po' di tempo ma è fondamentale posizionare tutto correttamente per un test del genere.

Fabio Pianigiani
Non è poi così complicato ...
L'antico sistema del filo a piombo ti da l'assoluta certezza di avere una linea retta perfettamente verticale.
Focale non grandangolare ... anzi rolleyes.gif
Macchina su cavalletto e ruotare la testa fino a far correre parallelamente il filo e la linea all'interno del mirino.
Il filo deve attraversare tutto il fotogramma.
Click!
Se coincide ... tutto OK. Se c'è una discrepanza evidente ... assistenza.

Per essere più precisi e ridurre una mancanza di verticalità del "piano pellicola" basta appoggiare una livella sul barilotto dell'obiettivo.
Ma anche una leggere mancanza di parallelismo tra la verticale filo/piano pellicola, non influisce significativamente sul risultato

E' un sistema economico e rapido ... ma altro non occorre per test casalinghi.
Il più delle volte ci accorgeremo che siamo noi i disallineati ... wink.gif
Coolshot
QUOTE(kurtz @ Jun 5 2006, 09:57 AM)
.....Il più delle volte ci accorgeremo che siamo noi i disallineati ...  wink.gif
*



Non sono d'accordo, mi dispiace. Se così fosse non saremmo qui a parlare di foto storte e D70.
Fabio Pianigiani
A me personalmente non dispiace affatto invece.
Spesso riscontro palesi errori in fase di inquadratura, che vengono attribuiti a questo problema presunto.
Sicuramente sussiste in alcuni esemplari ... è "umanamente comprensibile" che in assemblaggio ci sia qualche esemplare diciamo ... disallineato.
Ma non nei grandi numeri come viene ventilato.
Ed un controllo appena appena attendibile, non contempla l'uso della mobilia di casa come parametro certo.

Il sistema semplice ed economico che ho suggerito per sgombrare il campo da dubbi, lo uso per correggere il diseallinamento dei dorsi digitali, che a forza di scorrere sulla piastra di scamotaggio, acquistano un po' di gioco.

Liberi di continuare a fotogrtafare mobili all'infinito ... ci mancherebbe.
Coolshot
QUOTE(kurtz @ Jun 5 2006, 06:42 PM)
A me personalmente non dispiace affatto invece.
Spesso riscontro palesi errori in fase di inquadratura, che vengono attribuiti a questo problema presunto.
Sicuramente sussiste in alcuni esemplari ... è "umanamente comprensibile" che in assemblaggio ci sia qualche esemplare diciamo ... disallineato.
Ma non nei grandi numeri come viene ventilato.
Ed un controllo appena appena attendibile, non contempla l'uso della mobilia di casa come parametro certo.

Il sistema semplice ed economico che ho suggerito per sgombrare il campo da dubbi, lo uso per correggere il diseallinamento dei dorsi digitali, che a forza di scorrere sulla piastra di scamotaggio, acquistano un po' di gioco.

Liberi di continuare a fotogrtafare mobili all'infinito ... ci mancherebbe.
*




Il mio disaccordo non era sul metodo da te proposto per capire da che parte sta l'errore. Solo una prova rigorosa può determinare la causa del fatto.
Trovo fastidioso che questo problema esista su diverse D70 e che per quelli che si sono avventurati al centro di assistenza, a quanto leggo, ne abbiano cavato poco.
Vorrei evitare di perdere tempo anche se resta l'unica strada da tentare.
Andry81
Adesso riprovo sul cavalletto.....ma è risolvibile in tal caso??
piborsal
QUOTE(Andry81 @ Jun 5 2006, 06:39 PM)
Adesso riprovo sul cavalletto.....ma è risolvibile in tal caso??
*


I problemi, se esistono, si risolvono sempre nel migliore dei modi, per i non problemi la storia è diversa...
Andry81
QUOTE
per i non problemi la storia è diversa...


magari fosse così...
Fondamentalmente ho provato per 3 volte:Cavalletto, Tavolo di casa e infine nuovamente cavalletto.
D'accordo sul fatto che il tavolo di casa non è da considerare ma il cavalletto perfettamente allineato si,risultato foto pendente a dx! blink.gif
Ora, la pendenza non è enorme ma c'è e a questo punto mi piacerebbe sapere se è da considerarsi un "difetto" di fabbrica della D70 (visto che ci sono anche altri che lamentano lo stesso problema) oppure no.
Quello che mi interessa sapere è : possono risolverlo in assistenza oppure non ci si può far nulla??

QUOTE
I problemi, se esistono, si risolvono sempre nel migliore dei modi,

E questo lo spero francamente!!!!!

Facendo delle prove anche a mano libera su un orizzonte e allineando perfettamente le linee del reticolo con l'orizzonte la foto pende sempre a destra allora mi son detto:"Alziamo un pò di più il braccio dx così da compensare la pendenza, fatto stà che la foto pende ancor di più a dx, mentre se alzo il braccio sx la foto a quel punto è correttamente allineata.
Ora, o ho dei seri problemi io di vista (porto gli occhiali ma il difetto che ho non giustifica tale veduta) oppure per compensare la pendenza a dx devo inclinarla ancor di più a dx ohmy.gif
Per adesso cerco di ovviare alzando di più la parte sx della fotocamera su tutte le inquadrature, mi piacerebbe però (come penso un pò tutti) avere la macchina che inquadra per bene.

Andrea

P.s. se ho nuovamente sbagliato correggetemi! wink.gif
Coolshot
QUOTE(Andry81 @ Jun 5 2006, 08:54 PM)
magari fosse così...
Fondamentalmente ho provato per 3 volte:Cavalletto, Tavolo di casa e infine nuovamente cavalletto.
D'accordo sul fatto che il tavolo di casa non è da considerare ma il cavalletto perfettamente allineato si,risultato foto pendente a dx! blink.gif
Ora, la pendenza non è enorme ma c'è e a questo punto mi piacerebbe sapere se è da considerarsi un "difetto" di fabbrica della D70 (visto che ci sono anche altri che lamentano lo stesso problema) oppure no.
Quello che mi interessa sapere è : possono risolverlo in assistenza oppure non ci si può far nulla??
E questo lo spero francamente!!!!!

Facendo delle prove anche a mano libera su un orizzonte e allineando perfettamente le linee del reticolo con l'orizzonte la foto pende sempre a destra allora mi son detto:"Alziamo un pò di più il braccio dx così da compensare la pendenza, fatto stà che la foto pende ancor di più a dx, mentre se alzo il braccio  sx la foto a quel punto è correttamente allineata.
Ora, o ho dei seri problemi io di vista (porto gli occhiali ma il difetto che ho non giustifica tale veduta) oppure per compensare la pendenza a dx devo inclinarla ancor di più a dx ohmy.gif
Per adesso cerco di ovviare alzando di più la parte sx della fotocamera su tutte le inquadrature, mi piacerebbe però (come penso un pò tutti) avere la macchina che inquadra per bene.

Andrea

P.s. se ho nuovamente sbagliato correggetemi! wink.gif
*



Con la f55 le foto ti vengono dritte? hai mai avuto problemi?
la risposta a queste domande è importante, tira tu la conclusione.
Coolshot
QUOTE(piborsal @ Jun 5 2006, 08:11 PM)
I problemi, se esistono, si risolvono sempre nel migliore dei modi, per i non problemi la storia è diversa...
*



Perchè si continua a parlare di "non problemi", chi si è accorto che le foto gli vengono pendenti e negli scatti successivi ha prestato attenzione a non commettere errori, perchè deve ancora avere il dubbio di essere un dilettante?
Perfavore, non siamo dei visionari che ad ogni angolo di strada vedono un'ufo.

Si è parlato di maggior attenzione e di palliativi. Una presa di posizione di Nital?
Anche questo è un problema, forse più grave di quello delle batterie!
Fabio Pianigiani
QUOTE(Andry81 @ Jun 5 2006, 08:54 PM)
magari fosse così...
Fondamentalmente ho provato per 3 volte:Cavalletto, Tavolo di casa e infine nuovamente cavalletto.
...
*



Ok, stando così le cose contatta l'assistenza.

QUOTE(Coolshot @ Jun 5 2006, 09:57 PM)
...
Si è parlato di maggior attenzione e di palliativi. Una presa di posizione di Nital?
Anche questo è un problema, forse più grave di quello delle batterie!
*


Aridai!
Anche in questo caso si ricade nel sospetto di complotto ai danni dell'Utente ... ph34r.gif
Per favore siamo seri.
Sei convinto di avere un problema?
L'assistenza è li che ti aspetta.
piborsal
QUOTE(Coolshot @ Jun 5 2006, 08:57 PM)
Perchè si continua a parlare di "non problemi", chi si è accorto che le foto gli vengono pendenti e negli scatti successivi ha prestato attenzione a non commettere errori, perchè deve ancora avere il dubbio di essere un dilettante?
Perfavore, non siamo dei visionari che ad ogni angolo di strada vedono un'ufo.
Si è parlato di maggior attenzione e di palliativi. Una presa di posizione di Nital?
Anche questo è un problema, forse più grave di quello delle batterie!


Io mi sono solo permesso di dire che i problemi vengono risolti con grande professionalità dal servizio di assistenza, l'unica cosa è cercare di distinguerli da eventuali errori umani (di valutazione o altro) anche grazie all'ausilio di questo forum.

QUOTE(Andry81 @ Jun 5 2006 @ 08:54 PM)
Ora, la pendenza non è enorme ma c'è e a questo punto mi piacerebbe sapere se è da considerarsi un "difetto" di fabbrica della D70 (visto che ci sono anche altri che lamentano lo stesso problema) oppure no.


Se, come credo, sei sicuro di avere fatto tutte le prove a tua disposizione non vedo il perchè tenersi una macchina difettosa, mandala con fiducia in assistenza e vedrai che in poco tempo ti verrà restituita in splendida forma.
Andry81
QUOTE
Con la f55 le foto ti vengono dritte? hai mai avuto problemi?


Nessun problema!

QUOTE
Io mi sono solo permesso di dire che i problemi vengono risolti con grande professionalità dal servizio di assistenza


Questo è verissimo!!!!! Pollice.gif

QUOTE
Ok, stando così le cose contatta l'assistenza.


Stamattina li chiamo così sento se si può risolvere o meno questo problema.

QUOTE
anche grazie all'ausilio di questo forum


eh, senza questo ero rimasto "indietro" da un pezzo!!! biggrin.gif tongue.gif

Grazie a tutti per gli interventi, vi tengo aggiornati.

Andrea
Andry81
QUOTE
Facendo delle prove anche a mano libera su un orizzonte e allineando perfettamente le linee del reticolo con l'orizzonte la foto pende sempre a destra allora mi son detto:"Alziamo un pò di più il braccio dx così da compensare la pendenza, fatto stà che la foto pende ancor di più a dx, mentre se alzo il braccio sx la foto a quel punto è correttamente allineata.
Ora, o ho dei seri problemi io di vista (porto gli occhiali ma il difetto che ho non giustifica tale veduta) oppure per compensare la pendenza a dx devo inclinarla ancor di più a dx 


Non mi spiego questo..... hmmm.gif
nonnoGG
QUOTE(Andry81 @ Jun 6 2006, 09:08 AM)
Non mi spiego questo..... hmmm.gif
*


Andrea, diciamo le cose come stanno:
il tuo problema, se accertato, è solo una banalità geometrica: dipende dall'asse di rotazione dello specchio, regolabile ruotando un eccentrico sulla parete laterale della sua scatola MA NON PROVARE A FARLO, a meno che tu abbia dimestichezza con teodoliti ottici e ti sia capitato di imporre condizioni di rettifica sul reticolo distanziometrico.

Per arrivare insieme ad una conclusione certa, ti suggerisco un ultimo tentativo, seguimi attentamente:
1) D70 su cavalletto;
2) funzione reticolo del mirino attivato;
3) predisporre telecomando! NO AUTOSCATTO (rischio di rotazione della macchina);
4) inquadra facendo collimare il riferimento orizzontale centrale del mirino con un qualsiasi elemento lungo abbastanza da impegnarlo ai due stremi, SENZA PREOCCUPARTI DI STARE IN BOLLA, tentomeno di deformazioni prospettiche. Concentra la tua attenzione sui punti estremi che devi vedere SIMULTANEAMENTE mirando, NON DEVI RUOTARE L'OCCHIO (per questo è meglio se tieni aperto anche l'altro occhio ... pochi minuti di esercizio e ci riesci);
5) aziona il telecomando;
6) verifica solo i due punti estremi, se posti lo scatto è meglio!

Spero che questo possa aiutarti nella diagnostica, al limite posso sempre fare una rimpatriata nella mia (quasi) nativa Perugia ...

Ora lasciami fare una battutaccia per sdrammatizzare ... gli elettrotecnici, citando i pensieri erotici di Pacinotti, sostengono che per eccitare un alternatore basta una dinamo nuda (bontà loro!) ... adattata alla bisogna si potrebbe sostenere che inquadrando "buone" curve (nude) il sensore non "penderebbe" più.

Un salutone, aspettiamo gli sviluppi.

nonnoGG

PS. Forse avevo un problema simile e lo attribuivo all'età hmmm.gif avanzata, poi la D70 è andata in assistenza per il BGLOD, ho dovuto usare una D50 per quasi un mese ... tornata la D70, nessun problema: che siano intervenuti senza nessuna mia segnalazione? Non credo, in effetti era una mia paranoia che mi assaliva per aver letto su un sito (che non cito) le istruzioni per regolare lo specchio e rimuovere eventuali problemi di backfocus con il 18-70.
Andry81
In pausa pranzo ci provo e poi posto lo scatto....

Grazie mille Nonno!!!!! guru.gif grazie.gif
Fabio Pianigiani
Grazie nonnoGG ... wink.gif
Argox44
QUOTE(nonnoGG @ May 25 2006, 10:33 AM)
... hai un PM, spero ti sia utile.

nonnoGG
*



Il famigerato DK-21M Quì a Roma dove si può trovare?
on line sembra che si venda solo negi USA e in Cina
grazie.gif grazie.gif
Andry81
....eccoci quà, ho fatto la prova e vi posto il risultato quà sotto.
come potete notare a dx pende qualcosina.....ora,torno a ripetere,se è una cosa in qualche modo normale la lascio così com'è altrimenti chiamo l'assistenza e la spedisco.....


Andrea
Andry81
da qui forse si capisce meglio!
nonnoGG
QUOTE(Argox @ Jun 6 2006, 01:29 PM)
Il  famigerato DK-21M Quì a Roma dove si può trovare?
on line sembra che si venda solo negi USA e in Cina
grazie.gif  grazie.gif
*


... ora hai anche tu un PM, spero ti aiuti!

Ciao.

nonnoGG
nonnoGG
QUOTE(Andry81 @ Jun 6 2006, 01:50 PM)
da qui forse si capisce meglio!
*


Andrea carissimo,
con la prova provata, non posso che darti due notizie ... una buona, l'altra meno!

La buona è che a diagnosi è perfetta, l'altra che hai ragione tu, l'inquadratura è ruotata visibilmente: occorre assistenza.

A meno che ... prudenzialmente ... rispondimi al volo, ti prego ...
1) per caso soffri di astigmatismo?
2) usi qualche correizone ottica a permanenza?
2.1) occhiali con lenti monofocali, bifocali o progressive con correzione addizionale cilindrica, nel caso con quanti gradi di rotazion (dx .... sx ....) ?
2.2) lenti a contatto per la correzione dell'astigmatismo oltre che altro ?

Te lo chiedo ora perché dal tuo avatar non ho visto occhiali e la cosa mi era sfuggita.

Sentiamo, a te la palla!

nonnoGG
Andry81
QUOTE
1) per caso soffri di astigmatismo?


In forma lievissima, porto gli occhiali ma solo quando sono davanti al pc o leggo.
Per il resto niente di tutto cioò che hai elencato tongue.gif

A questo punto chiamo l'assistenza e chiedo se si risolve un problema del genere, ma da quello che hai detto te mi è sembrato di capire di si,si dovrebbe regolare qualcosa vero??

Però possibile che nessun'altro utente prima di me l'abbia spedita in assistenza??
L'intervento suppongo sia fatto sotto gararnzia.....

Nonno (deduco tu ti chiami Gigi), grazie.gif .Ora sentirò LTR e poi vediamo, vi tengo cmq aggiornati!!

Andry81
continuo però a non spiegarmi come mai se alzo di più il braccio sx la pendenza (che è a sx) si corregge, ma non deve essere il contrario??? hmmm.gif

Andrea
lambon
Nel mirino l'immagine e raddrizzata dallo specchio mentre sul sensore è rovesciata Sx DX

Coao
Lamberto
Andry81
ah ecco perchè....grazie!!

Andrea

P.s. Benvenuto!
Andry81
...stavo leggendo che PS CS ti da la possibilità di vedere di quanti gradi è inclinata la foto, come si fà???

Andrea
Fabio Pianigiani
Apri la foto ... naturalmente.
Strumento righello (misura)
Tracci una linea retta coincidente con la verticale/orizzontale che vuoi correggere.
Immagine-Ruota quadro-Altro ... appare il valore di rotazione da applicare ...
Andry81
Grazie!!!!!!
Andry81
Ho fatto una rapida prova e pende a dx di 0,58......per conoscenza........
Coolshot
QUOTE(Andry81 @ Jun 6 2006, 03:22 PM)

Però possibile che nessun'altro utente prima di me l'abbia spedita in assistenza??
L'intervento suppongo sia fatto sotto gararnzia.....

*



Nelle altre discussioni sull'argomento è intervenuto anche chi, con un problema come il nostro, ha inviato la macchina in assistenza.
Sarebbe interessante un loro intervento per sapere come è andata.
Andry81
QUOTE
Sarebbe interessante un loro intervento per sapere come è andata.


concordo pienamente Pollice.gif
Fabio Pianigiani
Non comprendo bene il reiterare di tale richiesta.
Stai conducendo un'indagine sulla qualità degli interventi effettuati dai centri assistenza?

E' stata fornita ogni dritta atta a stabilire se e in che misura è presente il problema.
Il prossimo passo è contattare l'assistenza, non richiedere e indire sondaggi.

QUOTE
I post con fini personali o inerenti a problematiche di assistenza tecnica, devono essere inviati seguendo le indicazioni presenti all'indirizzo http://www.nital.it/contatti o attraverso gli strumenti atti a risolvere i quesiti proposti.


Certo dell tua comprensione.
Andry81
Fabio, non è mia intenzione sapere se LTR sa fare o meno il suo lavoro,ci mancherebbe.
Sono cosciente della validità dell'assistenza nikon sia per esperienza personale che
da forum, ci sono molti post che danno elogio ad essi.
Penso sia normale informarsi con altri possessori che hanno avuto lo stesso problema ripeto,
non tanto per sapere se sono bravi quanto sapere se è un problema risolvibile!
Serve per capire a cosa si va incontro....
Non voglio contestari ma semplicemente dire la mia. wink.gif

Andrea
Coolshot
QUOTE(kurtz @ Jun 6 2006, 05:09 PM)
Non comprendo bene il reiterare di tale richiesta.
Stai conducendo un'indagine sulla qualità degli interventi effettuati dai centri assistenza?

E' stata fornita ogni dritta atta  a stabilire se e in che misura è presente il problema.
Il prossimo passo è contattare l'assistenza, non richiedere e indire sondaggi.
Certo dell tua comprensione.
*



Comprendo perfettamente.
Cerco solo di capire se il gioco vale la candela. Cito solo un'esempio: si è scritto che alcune macchine hanno un difetto che rientra nella tolleranza (risposta da centro assistenza).
Andry81
QUOTE
alcune macchine hanno un difetto che rientra nella tolleranza


bè, a questo punto basta sapere la tolleranza e mi metto l'anima in pace tongue.gif biggrin.gif laugh.gif
Rudi75
QUOTE(Andry81 @ Jun 6 2006, 04:39 PM)
basta sapere la tolleranza e mi metto l'anima in pace tongue.gif  biggrin.gif  laugh.gif
*



0,58 gradi circa hai detto prima... Sei fortunato smile.gif
Ora mettiti l'anima in pace wink.gif
Franco_
Ciao Andrea, come va ?
Vedo che sei impegnato con le pendenze.
Ti dico la mia dopo aver visto la foto al mobile e quella fatta con il cavalletto.
La prima pende leggermente a sinistra, mentre la seconda pende leggermente a destra (sei sicuro che la fotocamera sia in bolla ? e il soggetto ?); se fosse un problema degli specchi le foto penderebbero sempre dalla stessa parte, non credi ? Ricontrolla le altre foto in cui hai riscontrato la pendenza e verifica che questa sia sempre dalla stessa parte. Attendo riscontri.

P.S. anche a me è capitato di fare qualche foto leggermente storta, ma sulle otre 10.000 che ho scattato con la D70 ne ricordo veramente poche ...
Andry81
Ciao Franco, tutto bene!!! Te??
Ho riguardato le foto su tuo consiglio ed hai ragione, quelle del mobile sono come dici te una a dx e l'altra a sx;il fatto è che nelle altre che ho fatto questa pendenza a dx c'è su tutte.
Con gimp ho provato a vedere di quanto pendeva e mi veniva 0.58 ma penso di aver sbagliato perchè con PS CS (lo conosco meglio mi da 0.40) anzi, se qualcuno è così gentile da fare delle prove con l'ultima foto che ho postato, tanto per avere conferma...

QUOTE
.S. anche a me è capitato di fare qualche foto leggermente storta, ma sulle otre 10.000 che ho scattato con la D70 ne ricordo veramente poche ...


Beato te rolleyes.gif io rivedendole, su molte ho fatto cilecca!!Sicuramente un 80% colpa mia ma vabè, sbagliando si impara.
Sto cercando di trovare un compromesso per lo scatto, cerco di tenere il braccio sx più alto e così vedo che migliora.
Stavo vedendo che ho ancora un anno di garanzia perciò continuo a testarla "sul campo" e in tal caso,se proprio non riesco ad adattarmi, la mando in assistenza.
Cerco di mettermi l'anima in pace rolleyes.gif laugh.gif

Fatto stà che cmq pende e devo risoverla in assistenza. tongue.gif
Franco_
Tutto bene Andrea,

ho misurato la pendenza su tutti e quattro i bordi verdi dall'alto verso il basso, prima con Nikon Capture :
ho avuto 0,33 - 0,31 - 0,23 e 0,08

poi con PS:
ho avuto 0,54 - 0,34 - 0,33 e 0,23

ma mi fido più di NC (è meno macchinoso).

Tornando alla foto del mobile (che a prima vista mi sembrava comunque perfetta), se tutte le tue immagini hanno pendenze analoghe direi che si tratta di un valore fisiologico e non mi preoccuperei più di tanto.
Proverei a scattare un pò di foto senza pensare troppo a questo "problema", è probabile che più ci pensi e più le foto ti vengano "storte".

Ricordo che quando fotografai la facciata della chiesa di S. Ivo non riuscivo ad ottenere una foto dritta; poi mi sono accorto che la pendenza che notavo dipendeva dal fatto che utilizzavo come riferimento il pavimento davanti la chiesa che però è leggermente incurvato e non del tutto perpendicolare alle pareti ...
Giuseppe Maio
QUOTE(Andry81 @ Jun 6 2006, 04:39 PM)
bè, a questo punto basta sapere la tolleranza e mi metto l'anima in pace tongue.gif  biggrin.gif  laugh.gif
*


Risulta pressochè impossibile parlare di "tolleranze" quando spesso non sono quelle causa dell'effetto. In questo caso abbiamo in gioco la luminosità del mirino, l'ingrandimento non elevato ma anche effetti talvolta apportati dalla distorsione geometrica della focale e dell'obiettivo usato.
Il sensore più piccolo del 24x36 aumenta inoltre la difficoltà di inquadratura e di composizione allineata fatta a mano libera. Con un medio formato è certamente più difficile "peccare" di pendenze...

Leggo della taratura dello specchio... sebbene abbia più volte esortato a non farlo perchè peraltro nulla ha a che fare con l'argomento. La brugola di taratura nel box specchio serve a tarare il perfetto 45% dello specchio ma contemporaneamente muove la posizione subspecchio AF. Se toccato varierà la centratura ma anche planarità tiraggio mirino/sensore oltre che tiraggio sul sensore AF. In altre parole se toccato senza strumenti il disastro è assicurato!

A mio avviso la cosa che viene travisata è la caratteristica dichiarata nella copertura del mirino. Ciò vale per Nikon e per qualunque altro produttore. Una copertura mirino del 100% ci permette di vedere ciò che si fotograferà sul percorso ottico lente/piano focale.
Con coperture mirino inferiori si intende racchiudere nello stesso la parte inquadrata.

Fine prima puntata...
Seguirà ASAP.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.