Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42
M4iedo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Mauro Va
Pollice.gif

ciao
M4iedo
Il bastone della vecchiaia smile.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Mauro Va
molto buono il "messaggio".....
il bianco e nero, a maggior ragione il caro e intramontabile allogenuro, rende la foto più "espressiva" e molto più drammatica, e in tutte quelle condizioni, dove si esige sobrietà, tristezza, dramma, sociale o meno che sia

ottima Edo...ciao
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Dec 15 2015, 03:57 PM) *
molto buono il "messaggio".....
il bianco e nero, a maggior ragione il caro e intramontabile allogenuro, rende la foto più "espressiva" e molto più drammatica, e in tutte quelle condizioni, dove si esige sobrietà, tristezza, dramma, sociale o meno che sia

ottima Edo...ciao



Hai ragione Mauro...la pianta in questione è nel terreno di un mio conoscente, e l'ho fotografata diverse volte in digitale a colori e convertita in bn,magari anche con luce migliore di questa,ma tutte meno caratteristiche che questa analogica....

ciao
pazifico
Buongiorno, dopo tanto tempo (ero impossibilitato a scrivere sul forum) eccomi qua smile.gif
Uno scatto veloce, aspettando di sviluppare gli altri 4 rullini (in un modo diverso) e aspettando l'arrivo delle nuove pellicole.

IPB Immagine

Scattato con: Nikon fm2, Voigtlander ultron 40mm f2 , a F8 e 1/125.
utilizzando la pellicola Ilford fp4 pan e sviluppato in Rodinal
Mauro Va
molto buona..., tonalità di grigi e contrasto, .buono anche lo sviluppo

ciao
pazifico
Grazie mauro, fin'ora quei pochi rullini che ho scattato e sviluppato sono stati fatti un po' alla "membro di segugio" passami il termine smile.gif
Adesso volendo migliorare un pochino sto provando a sperimentare, in maniera di uscire dalla spirale spannometrica per approdare ad una fotografia più "certa" e ripetibile.
Quindi ho cominciato con le prove con un filtro giallo. Poi non avendo un esposimetro spot, quindi non potendo sperimentare per bene il sistema zonale ho cominciato un po' con la sovraesposizione e conseguente sottosviluppo, per salvare un po' i cieli e le alte luci.... speriamo in bene smile.gif
Poi comunque sbagliando si impara
Mauro Va
auguri in b/n

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


auguri riflessi

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


saluti a tutti
RosannaFerrari
Grazie ragazzi, per i piacevoli ed interessanti scatti, bravi smile.gif

Un salutone, e Auguri a tutti

Rosanna
pazifico
Edo, per curiosità, che rivelatore usi per le t-max?
Mauro Va
QUOTE(pazifico @ Dec 29 2015, 07:23 AM) *
Edo, per curiosità, che rivelatore usi per le t-max?


ti rispondo io, Edo è a sbucciare le mele smile.gif Rodinal 1+25, 20°, 6 minuti

ciao
pazifico
Grazie, proprio come pensavo smile.gif
Ero giunto alla stessa conclusione con le fp4.
Mauro Va
eh circa ....l' FP4 con Rodinal è a 1+50 per 12 minuti...perciò meno diluita ( la metà precisa) siamo tranquillamente a 6'
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Dec 29 2015, 12:49 PM) *
ti rispondo io, Edo è a sbucciare le mele smile.gif Rodinal 1+25, 20°, 6 minuti

ciao



ahahahahhaahha messicano.gif
comunque confermo Pollice.gif ......per le FP4 con Rodinal non ricordo onestamente,ma ho usato i valori da tabella Ilford......

southernman
Passo anch'io

Dopo mesi riprendo lo scanner

Capodanno 1999 San Gimignano, Pentax ME Super
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.SanGimignano1_1_1999 by Marcello Colajanni, su Flickr

Paz bellissima la Croda. Edo questi sono gli scatti nei quali il BN ha una marcia in più, bravo!
Buon anno a tutti!
aldosartori
Auguri ai "pellicolari"!
togusa
Oggi ho sviluppato due rullini di T-Max 100, ed era la prima volta che usavo questa pellicola.
Solitamente il bianco e nero lo sviluppo con Ilford Ilfosol 3, ma oggi tra l'attrezzatura di mio padre ho trovato una bottiglia ancora sigillata di Agfa Rodinal... che però avrà avuto come minimo 20 anni.
Ho deciso di rischiare ad usarlo con uno dei due rullini, salvo avere pienamente successo e quindi usarlo anche per il secondo.

Ho scelto la diluizione 1:50 a 20° per 12 minuti, fissaggio con Ilford Rapid Fixer per 7 minuti e risciacquo.
Scansione con Epson V700 come di consueto.

Ho usato anche per la prima volta la F2 AS e la F5.
Insomma: questo giro è stata la fiera delle prime volte.

Il risultato è di seguito.

Nikon F2 AS e Nikkor 24mm f/2.8 Ai-s

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Nikon F2 AS e Nikkor 35-200mm f/3.5-4.5 Ai-s

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Nikon F5 e Nikkor 16-35mm f/4 VR

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Mauro Va
ottimi risultati!!!!
una buona regola è un tempo di fissaggio, come minimo, il doppio del tempo di sviluppo

saluti
southernman
Il risultato è ottimo, direi. Di che paese si tratta?
M4iedo
Tutte ottime,e molto buono anche lo sviluppo,complimenti Pollice.gif

ciao
Edo
togusa
QUOTE(Mauro Va @ Jan 1 2016, 11:43 PM) *
ottimi risultati!!!!
una buona regola è un tempo di fissaggio, come minimo, il doppio del tempo di sviluppo
saluti


Grazie.
Il doppio? blink.gif
Allora è meglio se la prossima volta faccio 1:25 per 6 minuti... ma non rischio grana più grossa così?


QUOTE(southernman @ Jan 1 2016, 11:44 PM) *
Il risultato è ottimo, direi. Di che paese si tratta?


Grazie.
Prima, seconda terza e quarta: Bormio.
Quinta: Piacenza.
Sesta, settima, ottava, nona e decima: Bobbio (PC).


QUOTE(edomac @ Jan 2 2016, 10:05 AM) *
Tutte ottime,e molto buono anche lo sviluppo,complimenti Pollice.gif

ciao
Edo


Grazie!
Il Rodinal invecchiato in bottiglia pare che renda bene. messicano.gif
M4iedo
QUOTE(togusa @ Jan 2 2016, 11:57 AM) *
Grazie.
Il doppio? blink.gif
Allora è meglio se la prossima volta faccio 1:25 per 6 minuti... ma non rischio grana più grossa così?
Grazie.
Prima, seconda terza e quarta: Bormio.
Quinta: Piacenza.
Sesta, settima, ottava, nona e decima: Bobbio (PC).
Grazie!
Il Rodinal invecchiato in bottiglia pare che renda bene. messicano.gif



Non saprei se è proprio così,magari la tua era un'ottima annata laugh.gif
Comunque io sviluppo con rodinal a 1+25,20° 6 min e la grana mi pare più o meno come quella delle tue foto.....e il fissaggio alla diluizione più bassa per 12 minuti

ciao
Edo
aldosartori
Complimenti Togusa!
Mauro Va
con le Tmax 100 non avrai assolutamente problemi di grana neanche 1+25..............
la procedura corretta è : le alte diluizione, 1+50 fino a 1+100 sono adatte nel caso in cui la scena presenti separazioni tonali abbastanza estreme, la 1+25 in scene maggiormente piatte per aiutare l'espansione tonale

ma tutto questo è (era) utile e necessario quando si caricavano i rotolini in casa, magari 5 /10 pose per foto ad un soggetto in particolare e rendendosi conto di quale poteva essere il risultato che si aveva e con lo sviluppo ( e poi la stampa) si apportavano le opportune correzioni....oggi carichiamo rotolini da 36 pose e i soggetti sono svariati come le condizioni di luce...perciò si opta per una buona media di esposizione e sviluppo...e buona pace a tutto il resto

ciao
RosannaFerrari
Togusa... chapeau!!! Bellissime tutte, complimenti...

Ben ritrovato Marcello, anche la tua, visione assolutamente piacevole

Ciao
Rosanna
pazifico
Sono molto contento di aver cominciato ad usare questo forum, perchè dopo essermi letto tutto questo topic e "e se vedessimo un po' di foto-pellicola" mi è salita la passione dell'analogico. E grazie alla scoperta dell'analogico mi sono reso conto di non saper fotografare, quei due o tre progressi fatti in digitale valgono quasi zero.... quindi mi sono rimesso sotto e adesso voglio concentrarmi ed impegnarmi veramente per migliorare.
io speriamo che me la cavo tongue.gif


IPB Immagine
Mauro Va
pellicola?
pazifico
QUOTE(Mauro Va @ Jan 7 2016, 08:49 PM) *
pellicola?


se si clicca sull'immagine ci sono tutti i dati.
Comunque:

nikon fm2n
voiglander ultron 40mm f/2
ilford fp4 pan plus 125iso
sviluppato in rodinal

ci aggiungo: esposta a 80 iso, sviluppato per 6 minuti
Iso_R
Un bel negativo!
Nei 6 minuti hai dato anche qualche rovesciamento? Per essere sovraesposta di quasi 1/2 stop ha una bella acutanza.
pazifico
QUOTE(baturlo @ Jan 8 2016, 07:00 PM) *
Un bel negativo!
Nei 6 minuti hai dato anche qualche rovesciamento? Per essere sovraesposta di quasi 1/2 stop ha una bella acutanza.


sì, faccio ribaltamenti i primi 30" e poi 4 ribaltamenti ogni minuto.
Sovraespongo in fase di scatto e sottoespongo in fase di sviluppo dato che non ho un esposimetro spot per seguire il sistema zonale (a grandi linee dato che uso i 35mm) quindi provo a fare una cosa spannometrica tentando di preservare le ombre e in sviluppo non bucare le luci.... lo so che non è il massimo, ma... sono un esordiente totale biggrin.gif
Iso_R
Proverei a fare l'esatto contrario: sottoesporre il negativo di uno/due terzi di stop max (con la FP4), per poi sviluppare con una concentrazione minore o un tempo maggiore, sempre con Rodinal (secondo me il più semplice ed efficace liquido di sviluppo mai usato fra i pre-confezionati) e con ribaltamenti ogni 30".
In questo modo l'emulsione verrà "accarezzata" dal liquido, sia nelle alte luci che nelle ombre.
Perlomeno; questo è il processo che seguivo con illuminazioni che presentavano forti contrasti.
pazifico
IPB Immagine

Cortina d'ampezzo

nikon fm2n
voiglander ultron 40mm f/2
ilford fp4 pan plus 125iso
sviluppato in rodinal
Iso_R
Altro bel negativo.
dbertin
Ciao a tutti!

Ritorno da queste parti con alcuni scatti su film del viaggio della scorsa estate in Mongolia smile.gif

Tutte con FM2, Zeiss Planar 50mm e T-Max 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

Daniele
dbertin
Eccone altri sempre con la T-Max 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

IPB ImmagineKodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr


Come anticipato a Rosanna quasi tutte le foto non sono state scattate da me, ma dalla mia compagna che ha deciso all'ultimo momento di non portarsi dietro la solita "compattina" per fare miriadi di foto uguali a quelle che già avrei fatto io con la digitale. Così l'ultima sera prima della partenza abbiamo rispolverato la FM2 con il 50mm e dopo due parole su diaframmi, pdc e esposimetro abbiamo deciso di portarla con noi insieme a due rulli in BN a 400 ASA ed uno a colori a 100 ASA di cui vedrete presto alcuni scatti.

Direi che la scelta è stata quella giusta wink.gif
dbertin
Ora tocca al colore: Kodak Ektar 100, impressionante la gamma dinamica e la saturazione dei colori

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak Ektar 100 by Daniele Bertin, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak Ektar 100 by Daniele Bertin, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak Ektar 100 by Daniele Bertin, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak Ektar 100 by Daniele Bertin, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak Ektar 100 by Daniele Bertin, su Flickr

IPB ImmagineKodak Ektar 100 by Daniele Bertin, su Flickr

Tra l'altro le immagini fatte stampare nel mio negozio di fiducia sono molto più belle delle mie scansioni....ma non le potete vedere biggrin.gif

Buona serata a tutti.

Daniele
M4iedo
Belleissime tutte Daniele,ma il Bn a non ha uguali....puoi convertire bene quanto vuoi ma non arrivano mai come con la pellicola....complimenti foto bellissime Pollice.gif

ciao
Edo
aldosartori
Impressionante sei tu nelle foto non la pellicola ahahahahhah

Bellissimi i b/n
pazifico
portarsi l'analogica in mongolia.... stima biggrin.gif

qua una prova di startrail analogico (la prossima volta da fare con una pellicola più veloce)

IPB Immagine
Iso_R
Bellissime foto le tue, e negativi sempre ottimi.
aldosartori
Fare uno startrail in analogico deve essere abbastanza difficoltoso...
ragionando in digitale non saprei come farlo in analogico....
spieghi?
biggrin.gif
Aldo
pazifico
QUOTE(aldosartori @ Jan 20 2016, 10:47 AM) *
Fare uno startrail in analogico deve essere abbastanza difficoltoso...
ragionando in digitale non saprei come farlo in analogico....
spieghi?
biggrin.gif
Aldo


oddio, è la stessa cosa, solo che invece di tanti scatti ne fai solo uno smile.gif
ho impostato l'obbiettivo (40mm) a f2 ed infinito.
Piazzato la macchina fotografica in posa B per 2 ore quasi.
Purtroppo la pellicola era 100 asa, e c'era la luna piena, la prossima volta proverò con una 400 e vediamo se esce qualcosa di meglio
M4iedo
Meno esotica di quelle di Daniele,un semplice rustico montano smile.gif


Ilford Fp4


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
aldosartori
QUOTE(pazifico @ Jan 20 2016, 11:25 AM) *
oddio, è la stessa cosa, solo che invece di tanti scatti ne fai solo uno smile.gif
ho impostato l'obbiettivo (40mm) a f2 ed infinito.
Piazzato la macchina fotografica in posa B per 2 ore quasi.
Purtroppo la pellicola era 100 asa, e c'era la luna piena, la prossima volta proverò con una 400 e vediamo se esce qualcosa di meglio

Pollice.gif
Mauro Va
QUOTE(edomac @ Jan 20 2016, 11:26 AM) *
Meno esotica di quelle di Daniele,un semplice rustico montano smile.gif
Ilford Fp4



buone le tonalità e la definizione, non fà differenza apprezzarla all'ombra o al sole!!!

ciao Edo
pazifico
IPB Immagine

nikon fm2
nikkor af 24mm 2.8
ilford fp4 plus 125 @64
rodinal one shot r09
M4iedo
QUOTE(pazifico @ Jan 29 2016, 11:56 AM) *
https://flic.kr/p/D3Fn8K

nikon fm2
nikkor af 24mm 2.8
ilford fp4 plus 125 @64
rodinal one shot r09



Ottima,complimenti

ciao
pazifico
grazie edo, non vedo l'ora di provare le tmax, sono molto curioso
RosannaFerrari
QUOTE(pazifico @ Jan 29 2016, 11:56 AM) *
https://flic.kr/p/D3Fn8K

nikon fm2
nikkor af 24mm 2.8
ilford fp4 plus 125 @64
rodinal one shot r09

Davvero bella, complimenti!



QUOTE(edomac @ Jan 20 2016, 11:26 AM) *
Meno esotica di quelle di Daniele,un semplice rustico montano smile.gif
Ilford Fp4


Meno esotica, ma pur sempre bella

Ciao Edo

QUOTE(dbertin @ Jan 18 2016, 09:19 PM) *
Eccone altri sempre con la T-Max 400

https://flic.kr/p/DexDZCKodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

https://flic.kr/p/DeyWvmKodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

https://flic.kr/p/D9BpLpKodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

https://flic.kr/p/DeAkW7Kodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

https://flic.kr/p/CjwWvFKodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

https://flic.kr/p/CjqtZ7Kodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

https://flic.kr/p/CjyFmiKodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr
Come anticipato a Rosanna quasi tutte le foto non sono state scattate da me, ma dalla mia compagna che ha deciso all'ultimo momento di non portarsi dietro la solita "compattina" per fare miriadi di foto uguali a quelle che già avrei fatto io con la digitale. Così l'ultima sera prima della partenza abbiamo rispolverato la FM2 con il 50mm e dopo due parole su diaframmi, pdc e esposimetro abbiamo deciso di portarla con noi insieme a due rulli in BN a 400 ASA ed uno a colori a 100 ASA di cui vedrete presto alcuni scatti.

Direi che la scelta è stata quella giusta wink.gif

Grazie infinite, Daniele, per averle postate anche qui, molto belle, il ritratto della bimba poi! Una meraviglia! rolleyes.gif

Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.