La polvere sul negativo ci sarà sempre.
Figurati che per evitarla io indosso un paio di guanti di microfibra bianchi che poi ripongo in una scatola dopo l'uso, solo per toccare i negativi, i quali quando riesco li tengo sempre in bustine trasparenti.
E prima di usarlo spolvero sempre il piano dello scanner col panno antistatico.
E nonostante questo la polvere c'è sempre.
Per quanto riguarda la bruciatura... ti assicuro che le impostazioni dello scanner fanno molto.
Si riesce a recuperare parecchio anche dalle zone che sembrano sovraesposte o sottoesposte.
Prima di tutto dai un'occhiata a questa pagina:
http://www.alexburkephoto.com/2013/06/02/s...egative-film/#/È in inglese... ma a me serve solo che tu veda dove c'è da modificare e cosa.
Dalla finestra del pannello di controllo Epson Scan fai queste cose:
PRIMO: in alto, come prima cosa, cambia la modalità in "Professional"
SECONDO: in fondo, premi il tasto "Configuration" e imposta a "Low" il cursore dell'auto-exposure
TERZO: clicca qui

e da questa finestrella che uscirà fai esattamente come fa il tizio, cioè:

Ovvero, sposta i cursori di "input" (quello nero e quello bianco) in modo che comprendano una fetta più ampia dell'istogramma.
QUARTO: il tizio della pagina non lo fa e nemmeno ne parla, ma io ho visto che fa una GRANDISSIMA differenza.
Riporta rispettivamente a 0 e a 255 i due cursori di "output" perché
sono questi due parametri che si mangiano via tutti i dettagli da luci e ombre.
Ovviamente dovrai scansionare a 24/48bitcolore (o 16 bit bianco e nero) e salvare in TIFF.
Il file TIFF finale risulterà molto "piatto" e senza contrasto, ma essendo a 16bit (e risultante da una scansione a 24/48bit) conterrà tutto il dettaglio che ti serve.
Con questo file poi in photoshop o altro software potrai cavare tutto il dettaglio che vorrai, fino ai limiti della pellicola (che sono molto più alti di quelli che hai ottenuto fin'ora).
Prova e sappici dire.
Giusto per farti capire... questa è una Ektar 100, in pieno controluce al tramonto.
NON USARE le opzioni ICE eccetera.
Primo perché ci mettono UNA VITA a finire l'elaborazione... tanto che nel tempo che risparmi a non usarle,pulisci tutto tu in photoshop a mano, meglio e prima.
Ma io usandola ho scoperto che a volte confonde i dettagli della foto con la polvere e cerca di RIMUOVERLI.