Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42
RosannaFerrari
Stefano, le scimmie urlatrici fan danni seri laugh.gif

Sicuro che vuoi aspettare dopo agosto? tongue.gif

Dai... l'Amazzonia ti aspetta! Un click e via!


Ciao

M4iedo
Grazie a tutti ragazzi.......per lo sviluppo ringrazio ancora Mauro per le sue indicazioni fondamentali grazie.gif

@Baturlo La FM2 è fantastica, accoppiata al cinquantino non mi fa sentire il bisogno di altro per ora...piccola e maneggevole...la sensazione del metallo tra le mani.....vuoi mettere..e non me ne voglia la ottima 810 smile.gif
stesso discorso per lo scanner,ho il modello economico del Reflecta 7200,quello col caricamento manuale di ogni singolo fotogramma,ma per le mie esigenze attuali fa il suo lavoro

@Andrea Il Rodinal è il liquido di sviluppo.....

ciao
M4iedo
IPB Immagine
Casa sul lago
by edomac270780, on Flickr
Iso_R
QUOTE(Mauro Va @ Mar 15 2015, 10:30 AM) *
dopo agosto aumenterà di sicuro chi ha tempo ( e soldi) non aspetti tempo

saluti



QUOTE(rosanna67 @ Mar 15 2015, 10:41 AM) *
Stefano, le scimmie urlatrici fan danni seri

Sicuro che vuoi aspettare dopo agosto?

Dai... l'Amazzonia ti aspetta! Un click e via!
Ciao


FARABUTTI!! Tutt'e due unsure.gif


QUOTE(edomac @ Mar 15 2015, 02:20 PM) *
Grazie a tutti ragazzi.......per lo sviluppo ringrazio ancora Mauro per le sue indicazioni fondamentali

@Baturlo La FM2 è fantastica, accoppiata al cinquantino non mi fa sentire il bisogno di altro per ora...piccola e maneggevole...la sensazione del metallo tra le mani.....vuoi mettere..e non me ne voglia la ottima 810
stesso discorso per lo scanner,ho il modello economico del Reflecta 7200,quello col caricamento manuale di ogni singolo fotogramma,ma per le mie esigenze attuali fa il suo lavoro

ciao


I pregi della FM2 li conosco benissimo edomac; la mia dorme da troppo tempo nella valigia tropicalizzata insieme alla FA, alla F801s e ad alcune ottiche fra MF e AF. Le AF le ho potute resuscitare con la D700 ma le MF, francamente, sono un pò troppo impegnative per un corpo digitale anche se danno grandi soddisfazioni.

E' per questo che la scimmia sale, vedendo cosa può fare un buon scanner con i negativi vecchi o nuovi che siano!
Ho paura che mi tocchi ridiscutere con la signora e rimanere "senza" per un'altro paio di mesi hmmm.gif
M4iedo
sempre Tmax100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Mauro Va
bella Edo......il cielo è sempre traditore



saluti a tutti

Tmax 400 in rodinal


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


ciao
andre@x
bene è arrivato lo scanner... ma nun lo so usà cerotto.gif
RosannaFerrari
QUOTE(andre@x @ Mar 17 2015, 11:02 AM) *
bene è arrivato lo scanner... ma nun lo so usà cerotto.gif

Il manuale, Andre! Il Manuale! biggrin.gif wink.gif
Scherzi a parte... forzaaa!!!

Ciao

Bravi, Edo e Mauro.... anche se la tua, Mauro, vado sulla fiducia, perché non la vedo, purtroppo cerotto.gif

Rosanna
andre@x
rosanna sono allergico ai manuali... ci sta pure un video ma mi si alza la pressione....

ecco il primo scatto della prima pellicola....
ektar 100 con 58 1,4

sotto il sole va bene con le luci soffuse del tramonto però secondo me diventa troppo scura... sempre che non sbagli l'esposizione cerotto.gif

Ps: come l'ho scansionata non lo so... ma come faccio a levare tutto ed azzerare... chiudo riapro e l'ho sempre davanti mannaggia


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Mauro Va
QUOTE(andre@x @ Mar 17 2015, 11:15 AM) *
sotto il sole va bene con le luci soffuse del tramonto però secondo me diventa troppo scura... sempre che non sbagli l'esposizione cerotto.gif

Ps: come l'ho scansionata non lo so... ma come faccio a levare tutto ed azzerare... chiudo riapro e l'ho sempre davanti mannaggia


è buona Andrea......
la frase in neretto è un pò enigmatica.............tu ti spiegassi ......come disse quello al paracadute biggrin.gif

ciao
andre@x
non capisco perche da qua non si vede comunque metto il link

ciao
https://www.nikonclub.it/gallery/1788309/prova1-di-andre-x
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Mar 17 2015, 10:12 AM) *
bella Edo......il cielo è sempre traditore
saluti a tutti

Tmax 400 in rodinal



ciao



E il cielo era quello purtroppo Mauro tongue.gif

ciao
andre@x
QUOTE(Mauro Va @ Mar 17 2015, 11:22 AM) *
è buona Andrea......
la frase in neretto è un pò enigmatica.............tu ti spiegassi ......come disse quello al paracadute biggrin.gif

ciao

nun lo so manco io
RosannaFerrari
QUOTE(andre@x @ Mar 17 2015, 11:24 AM) *
nun lo so manco io

Calma, Andrea!!! ahahahahhh

Levare tutto e azzerare? E non hai un tasto di "azzeramento" "ripristino" ?
Oppure, fai come faccio io... carichi un'altra fila di negativi (o singolo) e pigi sul pulsante di scansione, o anteprima

Se ho capito cosa intendi ovviamente laugh.gif Mi sa che ti abbiamo "perso" per sempre ahahahahahhhh

Come prima, non è male... riguardo al cielo non ci potevi fare molto, mi sa

Ciao Andre!
Rosanna
andre@x
ragazzi mi gira la testa.... il manuale non lo leggo.... munii glielafo.... laugh.gif

comunque si mi riferivo a quello che hai capito tu...mannaggggggggia a me !!!!!
Mauro Va
penso anche io come Rosanna che ti abbiamo perso...................comunque se ciò a cui ti riferisci è lo scanner...il pallino rosso con l'aereo in alto a sinistra finita la scansione ti diventa rosso...per una nuova scansione ci devi cliccare nuovamente, diventa blu e ti chiede " gentile Andrea vuole fare una nuova scansione?" e con quanto costa è il minimo darti del Lei laugh.gif clicchi su si e ti fà una scansione del nuovo negativo che avrai provveduto a far scorrere

ciao
andre@x
QUOTE(Mauro Va @ Mar 17 2015, 11:44 AM) *
penso anche io come Rosanna che ti abbiamo perso...................comunque se ciò a cui ti riferisci è lo scanner...il pallino rosso con l'aereo in alto a sinistra finita la scansione ti diventa rosso...per una nuova scansione ci devi cliccare nuovamente, diventa blu e ti chiede " gentile Andrea vuole fare una nuova scansione?" e con quanto costa è il minimo darti del Lei laugh.gif clicchi su si e ti fà una scansione del nuovo negativo che avrai provveduto a far scorrere

ciao

ti stai a divertì...... eh mauro laugh.gif ...
e io che pensavo che il pallino rosso era sinonimo di altro... tanto mi girano che alla fine son diventate rosse... è una aspetta un po che arriva l'altra laugh.gif
andre@x
eccone un'altra... questa pellicola non mi piace granché... è un po scura secondo me

ektar100 58 1,4

ciao

andrea


Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Mauro Va
dove hai misurato la luce?
se in spot sulla bitta hai ragione è scura...se l'hai misurata sul cielo hai sbagliato te, l'esposimetro ha fatto il suo

ciao
andre@x
non mi ricordo ma mi pare di aver usato matrix
M4iedo
Come prime non sono male secondo me Andrea.....certo che col digitale è più semplice,me ne sono reso conto pure io....rivedi subito e rifai con altre impostazioni....qua invece devi imparare dagli sbagli e ragionare di più quando scatti la voilta successiva.....non che io sia più bravo di te sia chiaro laugh.gif tongue.gif ma è quello che sto cercando di fare pure io......e con la FM2 non ho molta scelta di modalità di misurazione della luce tongue.gif

ciao
edo
andre@x
ciao edo grazie mille... essendo il rullino n1 io non ho badato tanto a nulla mi premeva verificare che tutto fosse in ordine ed ho messo tutto sotto stress... la prima foto è in pieno giorno l'altra controluce.... col digitale prima di imparare il controluce al sensore gli ho dato le sberle laugh.gif

Comunque la mia intenzione sarebbe stata quella di iniziare col bn... ma non avevo le pellicole... al di la di tutto molti dicono che la ektar sia buona a me non piace la resa cromatica... poi magari son io che con lo scanner ho fatto un casino... pian piano comunque imparo...

Ti certo con il digitale è davvero tutto più semplice....

Mauro Va
buona scala di grigio Edo

Tmax 400
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


ciao
andre@x
mauro sei un artista.. bella accidenti

eccone un'altra sempre ektar e 58mm

una domanda ma è possibile che un negativo appena ritirato sia già rovinato? con una sacco di puntini?

non sarò mica bischero io????

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


PS: ma il cielo è davvero così complicato da esporre bene???
Mauro Va
i puntini bianchi sono polvere sul negativo
scorrendo la foto appena ho visto il cielo credevo fosse in b/n smile.gif

ciao

M4iedo
Stupenda Mauro guru.gif
andre@x
QUOTE(Mauro Va @ Mar 17 2015, 03:57 PM) *
i puntini bianchi sono polvere sul negativo
scorrendo la foto appena ho visto il cielo credevo fosse in b/n smile.gif

ciao

è completamente bruciato... mannaggia però li son sicuro di avere esposto in spot sull'erba... l'ho fatto di proposito.
... ma sto scanner doveva avere la funzione togli polvere....???.. bah... vuoi vedere che mi toccherà leggere il manuale?

QUOTE(edomac @ Mar 17 2015, 03:59 PM) *
Stupenda Mauro guru.gif

si prorprio assai
M4iedo
QUOTE(andre@x @ Mar 17 2015, 04:02 PM) *
... ma sto scanner doveva avere la funzione togli polvere....???.. bah... vuoi vedere che mi toccherà leggere il manuale?



Probabile tu debba spuntare e attivare la funzione via software delle scanner...o almeno nel mio è così...ma il manuale proprio non lo vuoi leggere eh laugh.gif
se invece ti riferisci alla funzione ICE,nel mio Reflecta non fa miracoli....io disattivo sempre tutto e faccio da me dopo,anche se ci vuole del tempo smile.gif

Edo
Mauro Va
La funzione ICE, la quale rimuove automaticamente polvere e graffi, funziona con i raggi infrarossi, e la pellicola in bianco e nero purtroppo non è trasparente ai raggi infrarossi, così come non è possibile utilizzare questa tecnologia nemmeno con la Kodachrome, con la Ektar non sò...................
P.S. i negativi si prendono e si maneggiano solo per i bordi

ciao
andre@x
QUOTE(Mauro Va @ Mar 17 2015, 04:23 PM) *
La funzione ICE, la quale rimuove automaticamente polvere e graffi, funziona con i raggi infrarossi, e la pellicola in bianco e nero purtroppo non è trasparente ai raggi infrarossi, così come non è possibile utilizzare questa tecnologia nemmeno con la Kodachrome, con la Ektar non sò...................
P.S. i negativi si prendono e si maneggiano solo per i bordi

ciao

e che aspettavi a dirmelo.... li ho fatti diventare delle impronte digitali...ahhahaah... scherzo grazie ... adesso cerco nel manuale ,,,, ho capito
togusa
La polvere sul negativo ci sarà sempre.
Figurati che per evitarla io indosso un paio di guanti di microfibra bianchi che poi ripongo in una scatola dopo l'uso, solo per toccare i negativi, i quali quando riesco li tengo sempre in bustine trasparenti.
E prima di usarlo spolvero sempre il piano dello scanner col panno antistatico.

E nonostante questo la polvere c'è sempre.

Per quanto riguarda la bruciatura... ti assicuro che le impostazioni dello scanner fanno molto.
Si riesce a recuperare parecchio anche dalle zone che sembrano sovraesposte o sottoesposte.

Prima di tutto dai un'occhiata a questa pagina: http://www.alexburkephoto.com/2013/06/02/s...egative-film/#/
È in inglese... ma a me serve solo che tu veda dove c'è da modificare e cosa.

Dalla finestra del pannello di controllo Epson Scan fai queste cose:
PRIMO: in alto, come prima cosa, cambia la modalità in "Professional"
SECONDO: in fondo, premi il tasto "Configuration" e imposta a "Low" il cursore dell'auto-exposure
TERZO: clicca qui
IPB Immagine

e da questa finestrella che uscirà fai esattamente come fa il tizio, cioè:
IPB Immagine

Ovvero, sposta i cursori di "input" (quello nero e quello bianco) in modo che comprendano una fetta più ampia dell'istogramma.

QUARTO: il tizio della pagina non lo fa e nemmeno ne parla, ma io ho visto che fa una GRANDISSIMA differenza.
Riporta rispettivamente a 0 e a 255 i due cursori di "output" perché sono questi due parametri che si mangiano via tutti i dettagli da luci e ombre.

Ovviamente dovrai scansionare a 24/48bitcolore (o 16 bit bianco e nero) e salvare in TIFF.

Il file TIFF finale risulterà molto "piatto" e senza contrasto, ma essendo a 16bit (e risultante da una scansione a 24/48bit) conterrà tutto il dettaglio che ti serve.
Con questo file poi in photoshop o altro software potrai cavare tutto il dettaglio che vorrai, fino ai limiti della pellicola (che sono molto più alti di quelli che hai ottenuto fin'ora).

Prova e sappici dire.

Giusto per farti capire... questa è una Ektar 100, in pieno controluce al tramonto.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


NON USARE le opzioni ICE eccetera.
Primo perché ci mettono UNA VITA a finire l'elaborazione... tanto che nel tempo che risparmi a non usarle,pulisci tutto tu in photoshop a mano, meglio e prima.
Ma io usandola ho scoperto che a volte confonde i dettagli della foto con la polvere e cerca di RIMUOVERLI.
andre@x
QUOTE(togusa @ Mar 17 2015, 04:43 PM) *
La polvere sul negativo ci sarà sempre.
Figurati che per evitarla io indosso un paio di guanti di microfibra bianchi che poi ripongo in una scatola dopo l'uso, solo per toccare i negativi, i quali quando riesco li tengo sempre in bustine trasparenti.
E prima di usarlo spolvero sempre il piano dello scanner col panno antistatico.

E nonostante questo la polvere c'è sempre.

Per quanto riguarda la bruciatura... ti assicuro che le impostazioni dello scanner fanno molto.
Si riesce a recuperare parecchio anche dalle zone che sembrano sovraesposte o sottoesposte.

Prima di tutto dai un'occhiata a questa pagina: http://www.alexburkephoto.com/2013/06/02/s...egative-film/#/
È in inglese... ma a me serve solo che tu veda dove c'è da modificare e cosa.

Dalla finestra del pannello di controllo Epson Scan fai queste cose:
PRIMO: in alto, come prima cosa, cambia la modalità in "Professional"
SECONDO: in fondo, premi il tasto "Configuration" e imposta a "Low" il cursore dell'auto-exposure
TERZO: clicca qui


e da questa finestrella che uscirà fai esattamente come fa il tizio, cioè:


Ovvero, sposta i cursori di "input" (quello nero e quello bianco) in modo che comprendano una fetta più ampia dell'istogramma.

QUARTO: il tizio della pagina non lo fa e nemmeno ne parla, ma io ho visto che fa una GRANDISSIMA differenza.
Riporta rispettivamente a 0 e a 255 i due cursori di "output" perché sono questi due parametri che si mangiano via tutti i dettagli da luci e ombre.

Ovviamente dovrai scansionare a 24/48bitcolore (o 16 bit bianco e nero) e salvare in TIFF.

Il file TIFF finale risulterà molto "piatto" e senza contrasto, ma essendo a 16bit (e risultante da una scansione a 24/48bit) conterrà tutto il dettaglio che ti serve.
Con questo file poi in photoshop o altro software potrai cavare tutto il dettaglio che vorrai, fino ai limiti della pellicola (che sono molto più alti di quelli che hai ottenuto fin'ora).

Prova e sappici dire.

Giusto per farti capire... questa è una Ektar 100, in pieno controluce al tramonto.



NON USARE le opzioni ICE eccetera.
Primo perché ci mettono UNA VITA a finire l'elaborazione... tanto che nel tempo che risparmi a non usarle,pulisci tutto tu in photoshop a mano, meglio e prima.
Ma io usandola ho scoperto che a volte confonde i dettagli della foto con la polvere e cerca di RIMUOVERLI.

Grazie.. ho letto tutto con attenzione... io però non ho l'epson... ma un plustek... sarà lostesso

ma la tua foto è bella ... però... anche se noto una certa atmosfera calda... che non so se sia la scena oppure la pellicola
togusa
QUOTE(andre@x @ Mar 17 2015, 05:17 PM) *
Grazie.. ho letto tutto con attenzione... io però non ho l'epson... ma un plustek... sarà lostesso


Ah, io avevo capito che avevi l'Epson V550.... mi sono sconfonduto.

QUOTE(andre@x @ Mar 17 2015, 05:17 PM) *
ma la tua foto è bella ... però... anche se noto una certa atmosfera calda... che non so se sia la scena oppure la pellicola


Bé... a memoria la luce era proprio quella. L'ho scattata due settimane fa. Figurati che a me sembra freddina (nelle ombre), non calda.
andre@x
sconfonduto è bello.... pensa che io mi sono attorcigliato laugh.gif

comunque ne ho fatta un'altra seguendo i tuoi consigli almeno quello di salvare in Tiff e mi pare meglio... nel cielo almeno si vede un po di azzurro.

Ora potrebbe essere che il mio occhio non ha fatto l'abitudine con la pellicola nel senso che essendo nato col digitale... e non avendo mai viste pellicole, questa è la prima, ci sta... anche perche se tutti dicono che la ektar è buona non è che arrivo io pivello e sentenzio.... chissa che....
Io ci noto, e l'avevo notato anche nelle stampe, ma speravo che la scansione fosse diversa, una certa dominate viola con alcune luci morbide... mentre con luce forte per magia scompare.... ora sarò io che so fissato... proverò qualche altra pellicola e vediamo.... quante botte prenderò.....cerotto.gif

sempre ekar 100 /58 1,4

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
M4iedo
Che vi piacciano o no ve le dovete subire tutte quante quelle venut emenoi peggio del rullino messicano.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Mauro Va
molto belle Edo Pollice.gif .......eccellente sviluppo

ciao
M4iedo
QUOTE(Mauro Va @ Mar 18 2015, 02:40 PM) *
molto belle Edo Pollice.gif .......eccellente sviluppo

ciao



Ti ringrazio Mauro.....chissa di chgi è il merito tongue.gif datti pure una pacca sulla spalla laugh.gif

ciao
Mauro Va
Tmax 400

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


un saluto a tutti
M4iedo
Un bel click Mauro...chissà che guardava così interessata nel fiume:)

ciao Mauro
Mauro Va
una cartolina del 1905 da Montecatini...forse un fotomontaggio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


ciao
M4iedo
messicano.gif laugh.gif

dove l'hai pescata questa Mauro?

Ciao
Edo
Mauro Va
veramente un bel bianco e nero guru.gif

ciao
M4iedo
Grazie Mauro,troppo buono....poi mi esalto troppo laugh.gif

scherzi a parte mi piace davvero un sacco questa pellicola......e lo sviluppo che mi hai consigliato

ciao
Edo
andre@x
Belle edo col digitale si sognano sti bo ciao
Mauro Va
QUOTE(edomac @ Mar 22 2015, 10:45 AM) *
........mi piace davvero un sacco questa pellicola......e lo sviluppo che mi hai consigliato

ciao
Edo


meglio dell'FP4 èh!! wink.gif

ciao
M4iedo
Decisamente Mauro Pollice.gif ,ma ne ho ancora un paio di rotolini di FP4 e li userò tongue.gif

ciao
andre@x
Domani devo ritirare un rullino sviluppato di t100 e uno di t400 ... A me hanno consigliato le fp4 plus 125 non sono un granché ???
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.