Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
gmtere
Unico rimpianto rimane la mancanza del VR che avrebbe certamente reso più competitiva l'ottica rispetto al Sigma Art.
Peccato, perché Canon ha sfornato un'ottica stabilizzata (a quanto pare otticamente simile) allo stesso prezzo!
Banci90
QUOTE(gmtere @ Dec 9 2014, 05:19 AM) *
Unico rimpianto rimane la mancanza del VR che avrebbe certamente reso più competitiva l'ottica rispetto al Sigma Art.
Peccato, perché Canon ha sfornato un'ottica stabilizzata (a quanto pare otticamente simile) allo stesso prezzo!

Più simile al nostro f2 che a questo f1.8..
gmtere
QUOTE(banci93 @ Dec 9 2014, 11:15 AM) *
Più simile al nostro f2 che a questo f1.8..

Non direi: è un f2 (ma stabilizzato guadagni almeno 2 o 3 stop), ma con qualità ottiche notevoli.
Visto da un mio amico e confermato anche dalle recensioni, tipo questa.
Gian Carlo F
Da quanto leggo su Photography Live però il Sigma ne ha molta di più.
- Se si confrontano gli istogrammi nitidezza, non c'è storia, soprattutto sulle zone intermedie (per me importanti come il centro)
- Lo sfuocato poi è migliore nel Sigma
- Mettiamoci infine quei 2/3 di apertura in più
la differenza di prezzo di 200 euro, se vero quanto scritto su quel sito (per me piuttosto affidabile), penso ci sia tutta!
Peccato, perché a me piaceva molto l'idea di un bel 35mm snello e leggero (di quei 2/3 di stop potrei farne tranquillamente a meno).
gmtere
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 9 2014, 04:47 PM) *
Da quanto leggo su Photography Live però il Sigma ne ha molta di più.
- Se si confrontano gli istogrammi nitidezza, non c'è storia, soprattutto sulle zone intermedie (per me importanti come il centro)
- Lo sfuocato poi è migliore nel Sigma
- Mettiamoci infine quei 2/3 di apertura in più
la differenza di prezzo di 200 euro, se vero quanto scritto su quel sito (per me piuttosto affidabile), penso ci sia tutta!
Peccato, perché a me piaceva molto l'idea di un bel 35mm snello e leggero (di quei 2/3 di stop potrei farne tranquillamente a meno).

Per quanto mi riguarda, sono disposto a rinunciare a un po' di omogeneità nella nitidezza per un po' meno di peso e ingombro.
Il Sigma pesa più o meno come il mio 24-120, un ottica che mi piace molto, ma che dopo qualche ora che è attaccata alla macchina/spalla/mano si fa decisamente sentire, facendomi perdere il gusto di quello che per me è prima di tutto un piacere. Risultato lo uso molto meno del 18-35 (pesa le metà), al quale spesso affianco in borsa l'85g.
E in ogni caso, dal punto di vista ottico, la resa del nikkor è meno omogenea rispetto al sigma, ma stiamo comunque parlando di prestazioni più che accettabili. E per quanto mi riguarda basta.
Il mio spacciatore me lo vendo a € 500 Nital. Nei prossimi giorni credo mi farò il regalo di Natale. texano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gmtere @ Dec 9 2014, 06:25 PM) *
Per quanto mi riguarda, sono disposto a rinunciare a un po' di omogeneità nella nitidezza per un po' meno di peso e ingombro.
Il Sigma pesa più o meno come il mio 24-120, un ottica che mi piace molto, ma che dopo qualche ora che è attaccata alla macchina/spalla/mano si fa decisamente sentire, facendomi perdere il gusto di quello che per me è prima di tutto un piacere. Risultato lo uso molto meno del 18-35 (pesa le metà), al quale spesso affianco in borsa l'85g.
E in ogni caso, dal punto di vista ottico, la resa del nikkor è meno omogenea rispetto al sigma, ma stiamo comunque parlando di prestazioni più che accettabili. E per quanto mi riguarda basta.
Il mio spacciatore me lo vendo a € 500 Nital. Nei prossimi giorni credo mi farò il regalo di Natale. texano.gif


Ti capisco benissimo, il fattore peso anche per me è fondamentale, altrimenti il Sigma sarebbe già da tempo nella mia borsa.
Ho un 35mm/2 AI che offre prestazioni davvero ottime, ma è a maf manuale.... a questo punto dovrei provarli entrambi (Sigma e Nikkor) quel test mi ha messo dei dubbi notevoli.
gmtere
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 9 2014, 06:41 PM) *
quel test mi ha messo dei dubbi notevoli.

Ti riferisce alla recensione di Mansurov?
Anche a punteggi complessivi (N=4.3 vs S=4.6) il N ne esce bene.
La qualità ottica tra i 2 ottiene lo stesso punteggio. Il S vince nettamente sullo sfocato, mentre (stando almeno a quanto si legge su qs forum e su quelli di DPReview) ho qualche dubbio che l'autofocus del N sia da meno del S (molti sembrano infatti lamentare problemi col S e apprezzare invece il N).
Non viene infine ponderata una variabile (la resistenza al controluce) che (sempre stando a quanto si legge) è a favore (anche se forse non nettamente) del N.
Ma capisco che l'ideale sarebbe poterli provare entrambe…
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 9 2014, 04:47 PM) *
Da quanto leggo su Photography Live però il Sigma ne ha molta di più.
- Se si confrontano gli istogrammi nitidezza, non c'è storia, soprattutto sulle zone intermedie (per me importanti come il centro)
- Lo sfuocato poi è migliore nel Sigma
- Mettiamoci infine quei 2/3 di apertura in più
la differenza di prezzo di 200 euro, se vero quanto scritto su quel sito (per me piuttosto affidabile), penso ci sia tutta!
Peccato, perché a me piaceva molto l'idea di un bel 35mm snello e leggero (di quei 2/3 di stop potrei farne tranquillamente a meno).



QUOTE(gmtere @ Dec 9 2014, 06:25 PM) *
Per quanto mi riguarda, sono disposto a rinunciare a un po' di omogeneità nella nitidezza per un po' meno di peso e ingombro.
Il Sigma pesa più o meno come il mio 24-120, un ottica che mi piace molto, ma che dopo qualche ora che è attaccata alla macchina/spalla/mano si fa decisamente sentire, facendomi perdere il gusto di quello che per me è prima di tutto un piacere. Risultato lo uso molto meno del 18-35 (pesa le metà), al quale spesso affianco in borsa l'85g.
E in ogni caso, dal punto di vista ottico, la resa del nikkor è meno omogenea rispetto al sigma, ma stiamo comunque parlando di prestazioni più che accettabili. E per quanto mi riguarda basta.
Il mio spacciatore me lo vendo a € 500 Nital. Nei prossimi giorni credo mi farò il regalo di Natale. texano.gif



allora.....
mi sono riguardato Photography Life.

Nella prova del 35mm/1,8 G ci sono istogrammi del Nikkor e Sigma molto simili (penso siano quelli che hai guardato te), invece se si guarda la prova del Sigma e gli istogrammi relativi (quelli che avevo guardato io) sono molto diversi e nettamente migliori.
Insomma vedo una discrepanza in quei grafici e, se fossero corretti quelli esposti nella prova del 35mm/1,8, rivaluterebbero il Nikkor non poco!
Non ti nascondo il piacere che mi fa questa "scoperta".
Ovviamente è tutto da verificare, ma ricomincio a prendere entusiasmo per questa ottica.
gmtere
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 13 2014, 06:32 PM) *
allora.....
mi sono riguardato Photography Life.

Nella prova del 35mm/1,8 G ci sono istogrammi del Nikkor e Sigma molto simili (penso siano quelli che hai guardato te), invece se si guarda la prova del Sigma e gli istogrammi relativi (quelli che avevo guardato io) sono molto diversi e nettamente migliori.
Insomma vedo una discrepanza in quei grafici e, se fossero corretti quelli esposti nella prova del 35mm/1,8, rivaluterebbero il Nikkor non poco!
Non ti nascondo il piacere che mi fa questa "scoperta".
Ovviamente è tutto da verificare, ma ricomincio a prendere entusiasmo per questa ottica.

Effettivamente riporta dati diversi nel confronto nella recensione completa e in una anticipazione. In entrambe il Nikon è nitido quanto il Sigma.
DPReview conferma sostanzialmente il dato, sebbene il Sigma sia più nitido.
Io ho trovato un'occasione e l'ho preso qualche giorno fa. L'ho provato solo in casa, ma confermo la nitidezza impressionante, come del resto la pesante vignettatura a TA: ma anche su questo non sembra che il Sigma sia da meno. rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gmtere @ Dec 13 2014, 09:41 PM) *
Effettivamente riporta dati diversi nel confronto nella recensione completa e in una anticipazione. In entrambe il Nikon è nitido quanto il Sigma.
DPReview conferma sostanzialmente il dato, sebbene il Sigma sia più nitido.
Io ho trovato un'occasione e l'ho preso qualche giorno fa. L'ho provato solo in casa, ma confermo la nitidezza impressionante, come del resto la pesante vignettatura a TA: ma anche su questo non sembra che il Sigma sia da meno. rolleyes.gif


Complimenti per l'acquisto!
Bene, anche a me una differenza di prestazioni, se limitata, interessa poco, preferisco fare qualche piccola rinuncia ma avere un'ottica snella e leggera.
Se invece la differenza fosse stata come quella che avevo visto in un primo momento avrei preferito il Sigma.
Ho anche guardato gli MTF ufficiali e come qualità è come il 28mm/1,8 G, che non è assolutamente male, l'85mm/1,8 G fa paura dal centro agli angoli, ma si sa... è un fuoriclasse.
Ora devo prendere "coraggio" a modificare il parco fissi e decidermi, ho 28mm/1,8 e 50mm/1,4 che, se prendessi il 35mm probabilmente venderei, essendo troppo vicini al nuovo.
Alla fine sono quasi deciso a ritornare, come fissi, ad avere la mia terna storica: 20mm 35mm 85mm, ma questa volta tutti AFS G.
La ho in versione AI da oltre 30 anni e non mi ha mai deluso.
Clood
sigma sta sfornando ottime lenti,il 35 sigma la ha un mio amico..un incanto l ART..x i fissi il mio prossimo sarà la sostituzione del mio 20 con il nuovo..ma NIKON smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Clood @ Dec 14 2014, 09:57 AM) *
sigma sta sfornando ottime lenti,il 35 sigma la ha un mio amico..un incanto l ART..x i fissi il mio prossimo sarà la sostituzione del mio 20 con il nuovo..ma NIKON smile.gif


Il Sigma, se non da fastidio il peso (615g mi pare), è la scelta migliore, però il Nikkor f1,8 pesa la metà....
Il 20mm/1,8 credo che lo stiamo aspettando in molti! dry.gif
gmtere
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 14 2014, 09:06 AM) *
Complimenti per l'acquisto!
Bene, anche a me una differenza di prestazioni, se limitata, interessa poco, preferisco fare qualche piccola rinuncia ma avere un'ottica snella e leggera.
Se invece la differenza fosse stata come quella che avevo visto in un primo momento avrei preferito il Sigma.
Ho anche guardato gli MTF ufficiali e come qualità è come il 28mm/1,8 G, che non è assolutamente male, l'85mm/1,8 G fa paura dal centro agli angoli, ma si sa... è un fuoriclasse.
Ora devo prendere "coraggio" a modificare il parco fissi e decidermi, ho 28mm/1,8 e 50mm/1,4 che, se prendessi il 35mm probabilmente venderei, essendo troppo vicini al nuovo.
Alla fine sono quasi deciso a ritornare, come fissi, ad avere la mia terna storica: 20mm 35mm 85mm, ma questa volta tutti AFS G.
La ho in versione AI da oltre 30 anni e non mi ha mai deluso.

Anch'io avevo il 28g, ma è una focale che non mi ha mai "preso" del tutto, per quanto ottica di pregio. L'ho venduto per finanziare il 35g, mentre ho tenuto il 50 1.8g, un'ottica per la quale si trova sempre posto in tasca.
Anch'io sto aspettando qualche recensione sul 20g, sebbene quel poco che si dice e vede in rete prometta più che bene. A differenza del 28, il 20 mi affascina molto, per anni ho avuto il 20D, poi pensionato con l'arrivo del 18-35g.
Se mi deciderò per il 20g fissi avrò 20-35 (50)-85 f1.8g. Data che difficilmente porto con me più di 2 ottiche per uscita, oltre alla combinazione (leggera), la mia attuale preferita: 18-35g e 85 f1.8g, potrei pensare a una seconda combinazione (un po' più pesante): 20g e 24-120g.
Il 35g sostituirebbe il 50g nelle uscite leggere serali o quando non mi va di portarmi altro che corpo macchina: in queste occasioni la scelta andava sul 50g che tuttavia in molti casi era un po' troppo lungo per le mie esigenze.
gmtere
Mi unisco anch'io al club con uno scatto casalingo (visto il tempo da lupi). Un saluto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Gian Carlo F
QUOTE(gmtere @ Dec 14 2014, 04:23 PM) *
Anch'io avevo il 28g, ma è una focale che non mi ha mai "preso" del tutto, per quanto ottica di pregio. L'ho venduto per finanziare il 35g, mentre ho tenuto il 50 1.8g, un'ottica per la quale si trova sempre posto in tasca.
Anch'io sto aspettando qualche recensione sul 20g, sebbene quel poco che si dice e vede in rete prometta più che bene. A differenza del 28, il 20 mi affascina molto, per anni ho avuto il 20D, poi pensionato con l'arrivo del 18-35g.
Se mi deciderò per il 20g fissi avrò 20-35 (50)-85 f1.8g. Data che difficilmente porto con me più di 2 ottiche per uscita, oltre alla combinazione (leggera), la mia attuale preferita: 18-35g e 85 f1.8g, potrei pensare a una seconda combinazione (un po' più pesante): 20g e 24-120g.
Il 35g sostituirebbe il 50g nelle uscite leggere serali o quando non mi va di portarmi altro che corpo macchina: in queste occasioni la scelta andava sul 50g che tuttavia in molti casi era un po' troppo lungo per le mie esigenze.


la vediamo parecchio nella stessa maniera smile.gif
Alessandrocutini
Preso oggi, appena posso posto qualcosa, la prima impressione, OTTIMO
Nonnoale
ivn71
Questo obiettivo lo corteggio da tempo. Mi sapete dire come si comporta su dx? Lo prenderei per la d700 ma avendo anche una 7000 e trasformandosi in 50mm sarei curioso di sapere come rende a tutta apertura. Grazie. Ivan
gmtere
Una foto a TA per augurare buone feste.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Domani spero di poterlo mettere un po' alla prova. texano.gif
gmtere
Prime prove dell'ottica: dopo la taratura (-15) pienamente soddisfatto. Metto qualche foto di oggi (con formato originale)i. Un saluto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
piero_canu
Auguri di buone feste a tutti!

Io ci faccio davvero di tutto...... anche perché è l'unica lente che ho, in attesa di allargare il parco ottiche. In arrivo un 20 f/2,8 D.

Sicuramente per fotografare la Via Lattea non è proprio ideale, sia per il campo, leggermente stretto, sia per la lunghezza focale, che essendo relativamente lunga costringe ad utilizzare tempi relativamente veloci (per il tipo di fotografia, notturna appunto), ovvero almeno 15". Per cui si è costretti ad alzare gli ISO con insorgenza di rumore. In questo caso nemmeno il sensore della D810 può fare miracoli. Aprendo ombre o aumentando bianchi sui colori scuri........

Io lo uso senza taratura fine, allo stesso modo di come lo usavo su D700. Le foto mi sembrano sempre a fuoco. Ho tanti ritratti che non posso postare, alcune anche stampate e devo dire che il 99% vengono a fuoco sull'occhio.

IPB ImmagineVia Lattea sopra Porticciolo by Piero Canu, on Flickr

IPB ImmagineNuraghe di Santu Antine by Piero Canu, on Flickr
già postata sul club D810


IPB ImmagineBidighinzu mirror effect by Piero Canu, on Flickr
gmtere
Toller… mimetizzato! rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Alessandrocutini
QUOTE(gmtere @ Dec 27 2014, 06:05 PM) *
Toller… mimetizzato! rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Un'accoppiata vincente, il migliore amico, e il 35mm
paolodestefanis81
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 14 2014, 12:32 PM) *
Il Sigma, se non da fastidio il peso (615g mi pare), è la scelta migliore, però il Nikkor f1,8 pesa la metà....
Il 20mm/1,8 credo che lo stiamo aspettando in molti! dry.gif

Il Sigma è un F1,4 però.
Scegliere un ottica come questa è come scegliere uno Zeisss, lo si fa con cognizione di causa smile.gif e per utilizzarla il più possibile a TA.
Non penso faresti un salto qualitativo a lasciare gli AI per i nuovi AfS, almeno se per te l'af non è così importante. Io non li darei via comunque i vecchi, al limite affiancane uno AfS dove pensi ti sia indispensabile.
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(paolodestefanis81 @ Dec 28 2014, 09:03 AM) *
Il Sigma è un F1,4 però.
Scegliere un ottica come questa è come scegliere uno Zeisss, lo si fa con cognizione di causa smile.gif e per utilizzarla il più possibile a TA.
Non penso faresti un salto qualitativo a lasciare gli AI per i nuovi AfS, almeno se per te l'af non è così importante. Io non li darei via comunque i vecchi, al limite affiancane uno AfS dove pensi ti sia indispensabile.
Ciao



Sicuramente dry.gif
La luminosità è un pregio per chi desidera o necessita usare diaframmi molto aperti, questo è ovvio, ma per chi come me che la apprezza abbastanza poco (ho un solo f1,4) è più che altro un "fastidio" nel senso che, se non serve, mi costringerebbe a portarmi dietro pesi ed ingombri elevati.
L'af aiuta mannaggia! Soprattutto con queste nuove reflex che non hanno certo i mirini delle vecchie analogiche. Per ora comunque (gli anni passano mad.gif ) riesco a focheggiare a mano e lo trovo anche più divertente, finchè dura..... messicano.gif
paolodestefanis81
QUOTE(gmtere @ Dec 13 2014, 09:41 PM) *
Effettivamente riporta dati diversi nel confronto nella recensione completa e in una anticipazione. In entrambe il Nikon è nitido quanto il Sigma.
DPReview conferma sostanzialmente il dato, sebbene il Sigma sia più nitido.
Io ho trovato un'occasione e l'ho preso qualche giorno fa. L'ho provato solo in casa, ma confermo la nitidezza impressionante, come del resto la pesante vignettatura a TA: ma anche su questo non sembra che il Sigma sia da meno. rolleyes.gif

Again, don’t judge the performance of lenses based on sharpness alone. The Sigma 35mm f/1.4 Art has superior optics when it comes to handling of distortion, vignetting, CA and bokeh, so it also produces images that are more aesthetically pleasing. dry.gif

A parte il fatto che dovrebbe spiegare il perché i dati di risoluzione dell'ottica sono nettamente migliori per il Sigma nella sua specifica recensione per poi appiattirsi il quella del nikon.

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 28 2014, 09:51 AM) *
Sicuramente dry.gif
La luminosità è un pregio per chi desidera o necessita usare diaframmi molto aperti, questo è ovvio, ma per chi come me che la apprezza abbastanza poco (ho un solo f1,4) è più che altro un "fastidio" nel senso che, se non serve, mi costringerebbe a portarmi dietro pesi ed ingombri elevati.
L'af aiuta mannaggia! Soprattutto con queste nuove reflex che non hanno certo i mirini delle vecchie analogiche. Per ora comunque (gli anni passano mad.gif ) riesco a focheggiare a mano e lo trovo anche più divertente, finchè dura.....

Infatti, hai ragione....
Se non hai bisogno di un f1,4 è inutile sobbarcarsi il carico di una lente pesante. Il nuovo 35mm nikon va infatti bene da f2'8 in su... Lo considero il sostituto del vecchio e glorioso f2, a cui il marketing ha voluto dare una pompata inserendoci un 1,8... dry.gif
gmtere
uno scatto da una serata a spasso con il 35. rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
richard99
La veduta da Castel S. Pietro è sempre outstanding. Devo provvedere quanto prima ad aggiornare il portfolio con foto in quella location. Speriamo di riuscire in questi giorni di ferie.
Ciao.

P.S.: Sei di Verona o turista?
Gian Carlo F
bellissima Verona, ci ho vissuto 12 anni!

danielg45
Mica vi prenderete un 35 per fare paesaggi spero. Io ho il sigma 35 e a 1.4 spacca per precisione e nitidezza. A me la leggerezza non la cerco affatto. preferisco il top delle prestazioni ottiche. Ho il debole dei ritratti a 1.4. E' un ottica che pesa certo, Non è il 50 1.8 G. Però prenderlo in mano, sentire il metallo, la costruzione non plasticosa, è un bel tatto. Del 35 nikon 1.8 non saprei , non ho incontrato ancora nessuno per provarlo, l'idea vedendo le foto è che a TA preferisco nettamente il Sigma
dbertin
QUOTE(danielg45 @ Jan 1 2015, 03:59 AM) *
Mica vi prenderete un 35 per fare paesaggi spero.


Perchè no? Io ho preso oltre a un 35 anche un 21, un 50 e un 100 per i paesaggi....non si poteva? messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Jan 1 2015, 03:59 AM) *
Mica vi prenderete un 35 per fare paesaggi spero.
..........................


Il mio 35mm/2 AI, che mi fa compagnia da quasi 40 anni, lo ho usato soprattutto per paesaggi messicano.gif
E' l'ottica che preferisco per quell'utilizzo.
danielg45
Mi spiego meglio: lo uso anch'io per paesaggi, intendevo come scelta rivolta in primis per street, ritratti ambientati, basse luci.
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Jan 2 2015, 05:45 PM) *
Mi spiego meglio: lo uso anch'io per paesaggi, intendevo come scelta rivolta in primis per street, ritratti ambientati, basse luci.

ok, chiaro smile.gif
Alessandrocutini
Buongiorno, l'ho appena preso, e questa è una delle prime foto fatte in assoluto con il 35mm
ciao nonnoaleImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 997.3 KB
gmtere
QUOTE(richard99 @ Dec 31 2014, 11:47 AM) *
P.S.: Sei di Verona o turista?

Originario di Lecco, vivo a VR da 30 anni. Sempre un gusto passeggiare per la città! rolleyes.gif
gmtere
QUOTE(danielg45 @ Jan 2 2015, 05:45 PM) *
Mi spiego meglio: lo uso anch'io per paesaggi, intendevo come scelta rivolta in primis per street, ritratti ambientati, basse luci.

Appena tornato da 4gg in Toscana: portato il 35 e il 24-120. Lo zoom è ovviamente versatile, ma dopo un'ora pesava. Girare per Volterra, Certaldo, Colle Val d'Elsa, Monteriggioni e San Giminiano con il 35 quasi non ce se ne accorgeva. Devo valutare un po' i risultati, ma con D600 è un'accoppiata ideale. rolleyes.gif
gmtere
San Gimignano.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
gmtere
Colle di Val d'Elsa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
gmtere
A proposito dell'inconsistenza dei dati Imatest delle recensioni di Mansurov del 35 Nikon e del 35 Sigma (di qualche settimana fa su questo 3d), qui la probabile ragione in un intervento dello stesso Mansurov sul 20mm.
marcblond
QUOTE(danielg45 @ Jan 1 2015, 03:59 AM) *
Mica vi prenderete un 35 per fare paesaggi spero. Io ho il sigma 35 e a 1.4 spacca per precisione e nitidezza. A me la leggerezza non la cerco affatto. preferisco il top delle prestazioni ottiche. Ho il debole dei ritratti a 1.4. E' un ottica che pesa certo, Non è il 50 1.8 G. Però prenderlo in mano, sentire il metallo, la costruzione non plasticosa, è un bel tatto. Del 35 nikon 1.8 non saprei , non ho incontrato ancora nessuno per provarlo, l'idea vedendo le foto è che a TA preferisco nettamente il Sigma


Ma si, va bene per entrambe le cose ehehe d800 e 35 sigma.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 752.5 KB
Alessandrocutini
Tramonto al lago di Bolsena, ieri sera
nonnoaleImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 458.5 KB
cardonedario90
Buonasera gente, qualcuno lo utilizza su D800E? Come si trova? Ero indeciso tra questo e il 35 art ma il peso del secondo (seppur 1.4) mi ha fatto cambiare idea.
Alessandrocutini
Su D700Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 695.9 KB
riccardobucchino.com
QUOTE(cardonedario90 @ Jan 20 2015, 11:16 PM) *
Buonasera gente, qualcuno lo utilizza su D800E? Come si trova? Ero indeciso tra questo e il 35 art ma il peso del secondo (seppur 1.4) mi ha fatto cambiare idea.


Su D800 liscia va benone, sulla E andrà bene uguale.
cardonedario90
ci sono anch'io! Preso in un negozio fisico a Roma per 540€ Nital! ..insieme a una D800E!

..domenica mattina i primi scatti per provare corpo e lente!
cardonedario90
IPB ImmagineWelcome to Fara Sabina! by cardonedario90, on Flickr
gmtere
Un saluto al club
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
nikoab
Buongiorno a tutti, se a qualcuno interessa sto vendendo il mio 35mm, per passare al sigma molto probabilmente, se a qualcuno interessa...mi faccia un fischio via MP wink.gif
robycass
QUOTE(nikoab @ Jan 26 2015, 06:27 AM) *
Buongiorno a tutti, se a qualcuno interessa sto vendendo il mio 35mm, per passare al sigma molto probabilmente, se a qualcuno interessa...mi faccia un fischio via MP wink.gif


perché vorresti passare al sigma? cosa ti spinge verso il cambio? (te lo chiedo perché ho avuto il sigma e mi incuriosisce questo 35mm)

grazie
cardonedario90
Io pochi giorni fa ero indeciso tra questo e il Sigma. Lo avevo già provato e come lente è ottima sotto ogni aspetto ma per quanto mi riguarda ho scelto il Nikon per due motivi: peso/dimensioni, e prezzo. Oltre al fatto che per come scatto raramente lavoro a TA, quindi del fatto che fosse 1.4 mi interessava poco.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.