QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 14 2014, 09:06 AM)

Complimenti per l'acquisto!
Bene, anche a me una differenza di prestazioni, se limitata, interessa poco, preferisco fare qualche piccola rinuncia ma avere un'ottica snella e leggera.
Se invece la differenza fosse stata come quella che avevo visto in un primo momento avrei preferito il Sigma.
Ho anche guardato gli MTF ufficiali e come qualità è come il 28mm/1,8 G, che non è assolutamente male, l'85mm/1,8 G fa paura dal centro agli angoli, ma si sa... è un fuoriclasse.
Ora devo prendere "coraggio" a modificare il parco fissi e decidermi, ho 28mm/1,8 e 50mm/1,4 che, se prendessi il 35mm probabilmente venderei, essendo troppo vicini al nuovo.
Alla fine sono quasi deciso a ritornare, come fissi, ad avere la mia terna storica: 20mm 35mm 85mm, ma questa volta tutti AFS G.
La ho in versione AI da oltre 30 anni e non mi ha mai deluso.
Anch'io avevo il 28g, ma è una focale che non mi ha mai "preso" del tutto, per quanto ottica di pregio. L'ho venduto per finanziare il 35g, mentre ho tenuto il 50 1.8g, un'ottica per la quale si trova sempre posto in tasca.
Anch'io sto aspettando qualche recensione sul 20g, sebbene quel poco che si dice e vede in rete prometta più che bene. A differenza del 28, il 20 mi affascina molto, per anni ho avuto il 20D, poi pensionato con l'arrivo del 18-35g.
Se mi deciderò per il 20g fissi avrò 20-35 (50)-85 f1.8g. Data che difficilmente porto con me più di 2 ottiche per uscita, oltre alla combinazione (leggera), la mia attuale preferita: 18-35g e 85 f1.8g, potrei pensare a una seconda combinazione (un po' più pesante): 20g e 24-120g.
Il 35g sostituirebbe il 50g nelle uscite leggere serali o quando non mi va di portarmi altro che corpo macchina: in queste occasioni la scelta andava sul 50g che tuttavia in molti casi era un po' troppo lungo per le mie esigenze.