QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 13 2014, 08:16 AM)

mi viene rabbia quando i nostri "amati" politici e giornalisti usano termini inglesi tipo premier, job act, welfaare, ecc. pensando di dare maggior importanza alle loro buffonate......
Lascia stare i giornalisti, quelli sono ancora convinti che si possano vuotare dei liquidi... nel periodo di massima fama della Concordia tutti i tg dicevano "sono iniziate le operazioni per vuotare il carburante della Concordia" ... sta cosa me la sono legata a un dito, dai come ca... fai a vuotare o svuotare (che dir si voglia) un liquido? si vuotano i serbatoi non il carburante!!!
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 13 2014, 09:16 AM)

Dai su

, la lingua è in continua evoluzione come la razza, dato gli incroci di etnie con le loro usanze e religioni, si va sempre più verso il villaggio globale per arricchire ed ampliare le conoscenze, la storia riveste un fatto importante, e per storia intendo le proprie origini ed identità, ma ciò deve essere solo conservato ed anche gelosamente, ma non deve essere di ostacolo al progresso (culturale e sociale) ed alla omogenizzazione futura
Tornando al bokeh, è un termine di uso comune ormai come reflex, flash, pc-sync e quant'altro

, considerando che il termine deriva dal giapponese e che è stato "
americanizzato" negli anni 90, direi che oggi per descrivere "la qualità estetica della sfocatura in una fotografia" possiamo tranquillamente sintetizzare in bokeh
Per curiosità

, bar in Italiano come lo direste
Ciao ciao
Ma anche io uso termini inglesi ogni tanto però bokeh è senza senso logico, è una parola giapponese traslitterata in inglese e quindi tanto vale traslitterarla anche in italiano no? che senso ha usare una parola inglese che non è neppure inglese? un conto è dire computer o flash e un conto è dire bokeh. Bokeh significa "resa dello sfocato" ma la lingua italiana è molto più flessibile dell'inglese, se per un inglese dire sfocato e resa dello sfocato sono 2 cose diverse per un italiano la differenza non è così importante perché in italiano si possono sotto intendere alcune parti della frase, se io dico "il 35mm f/1.8 ha uno sfocato che non mi piace" è ovvio che mi riferisco alla resa dello sfocato come del resto se dico "il 35mm f/1.8 non sfoca abbastanza per i miei gusti" è ovvio che non sto parlando della resa ma della quantità e che probabilmente preferirei un ottica con maggiore apertura.
Bar in italiano? Osteria è il termine italiano che più si avvicina al significato di bar ma anche taverna ha un significato analogo, cambia solo che in una taverna si servono anche pasti completi, a dire il vero l'osteria è un locale che vende come bevande principalmente vino ma questo perché prima che si introducesse il termine bar effettivamente si beveva molto vino e molti meno alcolici di altra natura. Ma poi si torna al discorso di prima Bar è un termine inglese scritto in inglese non un termine giapponese scritto in inglese, ha abbastanza senso usare un termine inglese per una cosa che effettivamente è inglese come pub o computer, ma usare un termine inglese per dire una cosa giapponese non ha alcun senso, sarebbe come se in francia scrivessero sui menù dei ristoranti italiani "bolognaisa pasta" ossia il termine usato dagli inglesi per scrivere "pasta alla bolognese", suvvia che senso avrebbe? nessuno, se vuoi traslitterare una parola... traslitterala nella TUA lingua! Pensa ai nomi russi, non so Pazitnov (inventore del tetris) è una parola traslitterata in italiano, se la legge un italiano suona correttamente se la legge un inglese viene fuori una parola con un suono tremendamente diverso dal nome originale (Пажитнов) e con bokeh è la stessa cosa, noi se proprio volessimo usare il termine giapponese traslitterato dovremmo scrivere boche o buche non lo so neanche come si legge anche perché la lingua inglese è tremendamente stupida, se non hai mai sentito un inglese pronunciare una parola non puoi sapere come si pronuncia, un coinquilino inglese di un mio amico gli ha chiesto se tomato si pronunciava "tomato" o "tometo", questo dimostra come l'inglese sia una lingua stupida, se un inglese non sa come si pronuncia la parola "pomodoro" significa che sono davvero messi male, dai quanti italiani non sanno come si pronuncia "pomodoro"? te lo dico io? ZERO!
SE possibile conviene usare parole nella propria lingua perché altrimenti vengono fuori caz... te senza senso come quelle che dicono i politici tipo: "atto di lavoro", "devoluzione", "tempo delle interrogazioni" etc...
Un politico che mette parole inglesi è alla stregua di quelli che mettono nelle loro frasi "è stato assorto a" o "programmatica" o "paradigma" ossia si tratta di persone che non sanno quello che dicono ma vogliono farsi belle e sembrare colte.
Io sono convinto che alla fine la devolution sia stata assorta a question time del paradigma dell'emendamento programmatico già concordato con il premier! Insomma, come se fosse antani!