Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
riccardobucchino.com
QUOTE(desmobruno @ Apr 12 2014, 06:09 PM) *
https://imageshack.com/i/nqd655j

onestamente e senza polemica, mi pare davvero un brutto bokeh, senza toglierne tutte le altre indubbie qualità, parlo esclusivamente di bokeh.

Perché dire bokeh? Perché? Davvero perché? Dire sfocato non va bene?


Cmq anche secondo me non è proprio bellissimo lo sfocato del 35 ed è la cosa che mi ferma di più dal comprarlo

gardasee83
QUOTE(beppe cgp @ Apr 12 2014, 07:11 PM) *
Si dico sul serio... ho usato con soddisfazione il 35 art, mi piaceva la resa, mi piaceva il bokeh... ma l'af scazza parecchio... non è costante... una te la becca una no. E non era il mio perché provando altri esemplari ho notato che tutto sommato erano la stessa cosa. Ho sentito anche amici che l'hanno tarato con il dock... ma nulla.
Ho provato il 35 1.8 più per curiosità e la prima cosa che mi ha lasciato sbalordito è stata la velocità dell'af ma soprattutto la precisione. A 1.8 non ne sbaglia una... anche con soggetti in movimento. E mi è piaciuto un sacco anche per quello. Preferisco un 1.8 che mette a fuoco a 1.8 rispetto ad un 1.4 che mette a fuoco 2 volte si e 3 no smile.gif

Poi non voglio generalizzare, per carità, però a me è già la seconda volta che mi capita con sigma. dry.gif

Non è la prima volta che sento quello che stai dicendo, l'ultima proprio pochi giorno fa da un professionista che lo possiede, (ciò non toglie che sia una splendida ottica),io sarò stato fortunato con il Nikon 1.8, ma devo dire che ci avrò fatto 4/500 foto e non ho mai scattato di nuovo x errori di maf, rapidissimo e perfetto, nessuna correzione fine af.
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 12 2014, 09:43 PM) *
Perché dire bokeh? Perché? Davvero perché? Dire sfocato non va bene?
Cmq anche secondo me non è proprio bellissimo lo sfocato del 35 ed è la cosa che mi ferma di più dal comprarlo


concordo! Viva l'italiano, la lingua più bella che esiste e che noi, stupidamente, snobbiamo.
Non sono un nazionalista, ma se penso che stiamo dando tutta sta importanza ad una lingua povera e primitiva come l'inglese a me da davvero fastidio.

ps:
mi viene rabbia quando i nostri "amati" politici e giornalisti usano termini inglesi tipo premier, job act, welfaare, ecc. pensando di dare maggior importanza alle loro buffonate......


QUOTE(gardasee83 @ Apr 12 2014, 11:32 PM) *
Non è la prima volta che sento quello che stai dicendo, l'ultima proprio pochi giorno fa da un professionista che lo possiede, (ciò non toglie che sia una splendida ottica),io sarò stato fortunato con il Nikon 1.8, ma devo dire che ci avrò fatto 4/500 foto e non ho mai scattato di nuovo x errori di maf, rapidissimo e perfetto, nessuna correzione fine af.


se l'AF canna è gravissimo.... messicano.gif
andy68
.. sempre per un confronto "virtuale"..!! e da prendere con le pinze..., se la differenza di sfuocato alla stessa apertura ( f1.8 ) è questa , mi immagino il sigma a f1.4... guru.gif

https://dl.dropboxusercontent.com/u/5645147/import-2.png

tenendo conto che il punto di maf è uguale per entrambe le lenti..,

https://dl.dropboxusercontent.com/u/5645147/import.png

anche come nitidezza ( al Centro) sembra spuntare il Sigma.., se così fosse, rimarrebbero a favore del Nikon velocità e precisione Af, dimensioni, peso, prezzo .. hmmm.gif
vettori
QUOTE(andy68 @ Apr 13 2014, 08:26 AM) *
.. sempre per un confronto "virtuale"..!! e da prendere con le pinze..., se la differenza di sfuocato alla stessa apertura ( f1.8 ) è questa , mi immagino il sigma a f1.4... guru.gif

https://dl.dropboxusercontent.com/u/5645147/import-2.png

tenendo conto che il punto di maf è uguale per entrambe le lenti..,

https://dl.dropboxusercontent.com/u/5645147/import.png

anche come nitidezza ( al Centro) sembra spuntare il Sigma.., se così fosse, rimarrebbero a favore del Nikon velocità e precisione Af, dimensioni, peso, prezzo .. hmmm.gif


Però sei a distanze diverse dal soggetto...dovresti fare confronti alla stessa distanza altrimenti lo sfocato cambia.
andy68
QUOTE(vettori @ Apr 13 2014, 08:32 AM) *
Però sei a distanze diverse dal soggetto...dovresti fare confronti alla stessa distanza altrimenti lo sfocato cambia.


Secondo me la distanza è la stessa .., cambia probabilmente la focale effettiva .. differente di pochi gradi tra 35 e 35mm ( leggermente più stretta sul Sigma) ..

.. in ogni caso gli scatti presi ad esempio non sono miei..!! , potete vedere gli scatti a grandezza naturale scattati con d800 qui..!!

https://www.flickr.com/photos/78596861@N06/

e una recensione qui..

http://inthemistphoto.com/2014/02/15/sigma...d-fx-on-a-d800/

Ps..
Spero di non aver violato qualche regola sui Link esterni.. eventualmente cancellate pure..! Pollice.gif
Lapislapsovic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 12 2014, 09:43 PM) *
Perché dire bokeh? Perché? Davvero perché? Dire sfocato non va bene?
....



QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 13 2014, 08:16 AM) *
concordo! Viva l'italiano, la lingua più bella che esiste e che noi, stupidamente, snobbiamo......

Dai su smile.gif, la lingua è in continua evoluzione come la razza, dato gli incroci di etnie con le loro usanze e religioni, si va sempre più verso il villaggio globale per arricchire ed ampliare le conoscenze, la storia riveste un fatto importante, e per storia intendo le proprie origini ed identità, ma ciò deve essere solo conservato ed anche gelosamente, ma non deve essere di ostacolo al progresso (culturale e sociale) ed alla omogenizzazione futura wink.gif


Tornando al bokeh, è un termine di uso comune ormai come reflex, flash, pc-sync e quant'altro wink.gif, considerando che il termine deriva dal giapponese e che è stato "americanizzato" negli anni 90, direi che oggi per descrivere "la qualità estetica della sfocatura in una fotografia" possiamo tranquillamente sintetizzare in bokeh wink.gif

Per curiosità biggrin.gif , bar in Italiano come lo direste

Ciao ciao
vettori
QUOTE(andy68 @ Apr 13 2014, 08:43 AM) *
Secondo me la distanza è la stessa .., cambia probabilmente la focale effettiva .. differente di pochi gradi tra 35 e 35mm ( leggermente più stretta sul Sigma) ..


Pero' è strano che a parità di diaframma i cerchi abbiano dimensioni così diverse, a meno che non sia cambiata la situazione... Boh smile.gif
andy68
QUOTE(vettori @ Apr 13 2014, 09:47 AM) *
Pero' è strano che a parità di diaframma i cerchi abbiano dimensioni così diverse, a meno che non sia cambiata la situazione... Boh smile.gif


Sono d'accordo ..! mi piacerebbe avere per un pomeriggio le due lenti per un confronto.., ma è impossibile..!! smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 13 2014, 09:16 AM) *
Dai su smile.gif, la lingua è in continua evoluzione come la razza, dato gli incroci di etnie con le loro usanze e religioni, si va sempre più verso il villaggio globale per arricchire ed ampliare le conoscenze, la storia riveste un fatto importante, e per storia intendo le proprie origini ed identità, ma ciò deve essere solo conservato ed anche gelosamente, ma non deve essere di ostacolo al progresso (culturale e sociale) ed alla omogenizzazione futura wink.gif
Tornando al bokeh, è un termine di uso comune ormai come reflex, flash, pc-sync e quant'altro wink.gif, considerando che il termine deriva dal giapponese e che è stato "americanizzato" negli anni 90, direi che oggi per descrivere "la qualità estetica della sfocatura in una fotografia" possiamo tranquillamente sintetizzare in bokeh wink.gif

Per curiosità , bar in Italiano come lo direste

Ciao ciao


hai ragione anche te, ma se dico boken ad un non appassionato di fotografie non capisce di cosa cavolo sto parlando, se dico sfuocato capisce.
Se dico job act uno capisce poco o nulla, se dico legislazione del lavoro capisce di cosa parlo e addrizza le orecchie, stesso discorso se si dice welfare al posto di stato sociale.
Quando dico outsourcing ci vuole un po' a capire che si tratta volgarmente di lavoro in affitto.
Insomma a me da fastidio l'uso a sproposito e strumentale dei vocaboli stranieri atto a non far capire le cose in modo chiaro alle persone.
Ovvio poi che la lingua evolve e cambia nei secoli.... altrimenti saremmo tutti qui ancora a parlare latino o chissà quale lingua arcaica messicano.gif
BrunoBruce
Se la gente canna la maf ad 1,4 con il sigma art ho dei forti dubbi che con il 35 nikon riesca a beccarla........dopo le dovute correzioni l'afs funziona bene anche a 1.4, poi in base alla meccanica ci sono ottiche precise e altre meno ,tipo l'85 1.8, che per quanti focus chart faccia sotto 2.2 è abbastanza impreciso. Il sigma mi va alla perfezione in ogni circostanza, ma uso sempre punti singoli di maf
riccardobucchino.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 13 2014, 08:16 AM) *
mi viene rabbia quando i nostri "amati" politici e giornalisti usano termini inglesi tipo premier, job act, welfaare, ecc. pensando di dare maggior importanza alle loro buffonate......


Lascia stare i giornalisti, quelli sono ancora convinti che si possano vuotare dei liquidi... nel periodo di massima fama della Concordia tutti i tg dicevano "sono iniziate le operazioni per vuotare il carburante della Concordia" ... sta cosa me la sono legata a un dito, dai come ca... fai a vuotare o svuotare (che dir si voglia) un liquido? si vuotano i serbatoi non il carburante!!!


QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 13 2014, 09:16 AM) *
Dai su smile.gif , la lingua è in continua evoluzione come la razza, dato gli incroci di etnie con le loro usanze e religioni, si va sempre più verso il villaggio globale per arricchire ed ampliare le conoscenze, la storia riveste un fatto importante, e per storia intendo le proprie origini ed identità, ma ciò deve essere solo conservato ed anche gelosamente, ma non deve essere di ostacolo al progresso (culturale e sociale) ed alla omogenizzazione futura wink.gif


Tornando al bokeh, è un termine di uso comune ormai come reflex, flash, pc-sync e quant'altro wink.gif , considerando che il termine deriva dal giapponese e che è stato "americanizzato" negli anni 90, direi che oggi per descrivere "la qualità estetica della sfocatura in una fotografia" possiamo tranquillamente sintetizzare in bokeh wink.gif

Per curiosità biggrin.gif , bar in Italiano come lo direste

Ciao ciao
Ma anche io uso termini inglesi ogni tanto però bokeh è senza senso logico, è una parola giapponese traslitterata in inglese e quindi tanto vale traslitterarla anche in italiano no? che senso ha usare una parola inglese che non è neppure inglese? un conto è dire computer o flash e un conto è dire bokeh. Bokeh significa "resa dello sfocato" ma la lingua italiana è molto più flessibile dell'inglese, se per un inglese dire sfocato e resa dello sfocato sono 2 cose diverse per un italiano la differenza non è così importante perché in italiano si possono sotto intendere alcune parti della frase, se io dico "il 35mm f/1.8 ha uno sfocato che non mi piace" è ovvio che mi riferisco alla resa dello sfocato come del resto se dico "il 35mm f/1.8 non sfoca abbastanza per i miei gusti" è ovvio che non sto parlando della resa ma della quantità e che probabilmente preferirei un ottica con maggiore apertura.

Bar in italiano? Osteria è il termine italiano che più si avvicina al significato di bar ma anche taverna ha un significato analogo, cambia solo che in una taverna si servono anche pasti completi, a dire il vero l'osteria è un locale che vende come bevande principalmente vino ma questo perché prima che si introducesse il termine bar effettivamente si beveva molto vino e molti meno alcolici di altra natura. Ma poi si torna al discorso di prima Bar è un termine inglese scritto in inglese non un termine giapponese scritto in inglese, ha abbastanza senso usare un termine inglese per una cosa che effettivamente è inglese come pub o computer, ma usare un termine inglese per dire una cosa giapponese non ha alcun senso, sarebbe come se in francia scrivessero sui menù dei ristoranti italiani "bolognaisa pasta" ossia il termine usato dagli inglesi per scrivere "pasta alla bolognese", suvvia che senso avrebbe? nessuno, se vuoi traslitterare una parola... traslitterala nella TUA lingua! Pensa ai nomi russi, non so Pazitnov (inventore del tetris) è una parola traslitterata in italiano, se la legge un italiano suona correttamente se la legge un inglese viene fuori una parola con un suono tremendamente diverso dal nome originale (Пажитнов) e con bokeh è la stessa cosa, noi se proprio volessimo usare il termine giapponese traslitterato dovremmo scrivere boche o buche non lo so neanche come si legge anche perché la lingua inglese è tremendamente stupida, se non hai mai sentito un inglese pronunciare una parola non puoi sapere come si pronuncia, un coinquilino inglese di un mio amico gli ha chiesto se tomato si pronunciava "tomato" o "tometo", questo dimostra come l'inglese sia una lingua stupida, se un inglese non sa come si pronuncia la parola "pomodoro" significa che sono davvero messi male, dai quanti italiani non sanno come si pronuncia "pomodoro"? te lo dico io? ZERO!
SE possibile conviene usare parole nella propria lingua perché altrimenti vengono fuori caz... te senza senso come quelle che dicono i politici tipo: "atto di lavoro", "devoluzione", "tempo delle interrogazioni" etc...

Un politico che mette parole inglesi è alla stregua di quelli che mettono nelle loro frasi "è stato assorto a" o "programmatica" o "paradigma" ossia si tratta di persone che non sanno quello che dicono ma vogliono farsi belle e sembrare colte.

Io sono convinto che alla fine la devolution sia stata assorta a question time del paradigma dell'emendamento programmatico già concordato con il premier! Insomma, come se fosse antani!


simone coltri
Scusate la latitanza, ma ultimamente sono davvero "Full" (per restare in tema evoluzione linguistica... tongue.gif )

Una coppia di amici, una D800, il piccolo 35mm...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 403.2 KB
fatemi_entrare
QUOTE(andy68 @ Apr 13 2014, 08:26 AM) *
...
tenendo conto che il punto di maf è uguale per entrambe le lenti..,

https://dl.dropboxusercontent.com/u/5645147/import.png

anche come nitidezza ( al Centro) sembra spuntare il Sigma.., se così fosse, rimarrebbero a favore del Nikon velocità e precisione Af, dimensioni, peso, prezzo .. hmmm.gif


hmmm.gif a dir la verità in quella col nikkor 35 1,8 la messa a fuoco è cannata ed il piano di messa a fuoco è tra l'etichetta e la scritta energizer della pila sullo sfondo (lo noti perché la scritta energizer è più a fuoco che ne in quella col sigma dove il fuoco è giusto)

PS.

Bella foto simone
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 13 2014, 02:29 PM) *
Lascia stare i giornalisti, quelli sono ancora convinti che si possano vuotare dei liquidi... nel periodo di massima fama della Concordia tutti i tg dicevano "sono iniziate le operazioni per vuotare il carburante della Concordia" ... sta cosa me la sono legata a un dito, dai come ca... fai a vuotare o svuotare (che dir si voglia) un liquido? si vuotano i serbatoi non il carburante!!!
Ma anche io uso termini inglesi ogni tanto però bokeh è senza senso logico, è una parola giapponese traslitterata in inglese e quindi tanto vale traslitterarla anche in italiano no? che senso ha usare una parola inglese che non è neppure inglese? un conto è dire computer o flash e un conto è dire bokeh. Bokeh significa "resa dello sfocato" ma la lingua italiana è molto più flessibile dell'inglese, se per un inglese dire sfocato e resa dello sfocato sono 2 cose diverse per un italiano la differenza non è così importante perché in italiano si possono sotto intendere alcune parti della frase, se io dico "il 35mm f/1.8 ha uno sfocato che non mi piace" è ovvio che mi riferisco alla resa dello sfocato come del resto se dico "il 35mm f/1.8 non sfoca abbastanza per i miei gusti" è ovvio che non sto parlando della resa ma della quantità e che probabilmente preferirei un ottica con maggiore apertura.

Bar in italiano? Osteria è il termine italiano che più si avvicina al significato di bar ma anche taverna ha un significato analogo, cambia solo che in una taverna si servono anche pasti completi, a dire il vero l'osteria è un locale che vende come bevande principalmente vino ma questo perché prima che si introducesse il termine bar effettivamente si beveva molto vino e molti meno alcolici di altra natura. Ma poi si torna al discorso di prima Bar è un termine inglese scritto in inglese non un termine giapponese scritto in inglese, ha abbastanza senso usare un termine inglese per una cosa che effettivamente è inglese come pub o computer, ma usare un termine inglese per dire una cosa giapponese non ha alcun senso, sarebbe come se in francia scrivessero sui menù dei ristoranti italiani "bolognaisa pasta" ossia il termine usato dagli inglesi per scrivere "pasta alla bolognese", suvvia che senso avrebbe? nessuno, se vuoi traslitterare una parola... traslitterala nella TUA lingua! Pensa ai nomi russi, non so Pazitnov (inventore del tetris) è una parola traslitterata in italiano, se la legge un italiano suona correttamente se la legge un inglese viene fuori una parola con un suono tremendamente diverso dal nome originale (Пажитнов) e con bokeh è la stessa cosa, noi se proprio volessimo usare il termine giapponese traslitterato dovremmo scrivere boche o buche non lo so neanche come si legge anche perché la lingua inglese è tremendamente stupida, se non hai mai sentito un inglese pronunciare una parola non puoi sapere come si pronuncia, un coinquilino inglese di un mio amico gli ha chiesto se tomato si pronunciava "tomato" o "tometo", questo dimostra come l'inglese sia una lingua stupida, se un inglese non sa come si pronuncia la parola "pomodoro" significa che sono davvero messi male, dai quanti italiani non sanno come si pronuncia "pomodoro"? te lo dico io? ZERO!
SE possibile conviene usare parole nella propria lingua perché altrimenti vengono fuori caz... te senza senso come quelle che dicono i politici tipo: "atto di lavoro", "devoluzione", "tempo delle interrogazioni" etc...

Un politico che mette parole inglesi è alla stregua di quelli che mettono nelle loro frasi "è stato assorto a" o "programmatica" o "paradigma" ossia si tratta di persone che non sanno quello che dicono ma vogliono farsi belle e sembrare colte.

Io sono convinto che alla fine la devolution sia stata assorta a question time del paradigma dell'emendamento programmatico già concordato con il premier! Insomma, come se fosse antani!


in una discussione ricordo che si voleva distinguere tra "test" e "prova", qualcuno asseriva che un test aveva un valore ben più elevato che una semplice prova......
Da restare allibiti.
andy68
QUOTE(fatemi_entrare @ Apr 13 2014, 06:34 PM) *
hmmm.gif a dir la verità in quella col nikkor 35 1,8 la messa a fuoco è cannata ed il piano di messa a fuoco è tra l'etichetta e la scritta energizer della pila sullo sfondo (lo noti perché la scritta energizer è più a fuoco che ne in quella col sigma dove il fuoco è giusto)

PS.

Bella foto simone


Ciao Avevo fatto la tua stessa considerazione ..., poi ho visto questo ( sullo stesso scatto..!!)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/5645147/import-2.png
... la zona a fuoco è esattamente nello stesso punto.... , non credi.. ? smile.gif


Bello scatto Simone..!
fatemi_entrare
QUOTE(andy68 @ Apr 13 2014, 07:30 PM) *
Ciao Avevo fatto la tua stessa considerazione ..., poi ho visto questo ( sullo stesso scatto..!!)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/5645147/import-2.png
... la zona a fuoco è esattamente nello stesso punto.... , non credi.. ? smile.gif
Bello scatto Simone..!

Ciao Andy68. Allora... forse l'arcano è svelato. Dalla foto nella sua interezza mi sembra che questo 35 abbia, alle brevi distanze una certa curvatura di campo e che il 35 sigma ne presenti in misura minore sempre alle brevi distanze. Per cui nel punto che hai indicato (nel crop a cui fai riferimento) il fuoco cade negli stessi punti sia nel sigma che nel nikkor. Nel centro ( e quindi nel crop che avevo indicato io invece) cade dopo nel nikkor rispetto al sigma. Anche perché una diversa ipotesi, e cioè che il 35 nikkor a TA abbia una PDC maggiore del parifocale sigma ad 1,8 , mi sembra assurda. Ok! Il giorno che lo prendo terrò presente che non andrà usato per riprodurre documenti smile.gif Per ritratto invece, guardando le foto di simone al pargolo, non credo sia una caratteristica di cui dover tener troppo conto. Sarebbe interessante anche un confronto all'infinito.

Ciao, Ivan
andy68
QUOTE(fatemi_entrare @ Apr 13 2014, 08:44 PM) *
Ciao Andy68. Allora... forse l'arcano è svelato. Dalla foto nella sua interezza mi sembra che questo 35 abbia, alle brevi distanze una certa curvatura di campo e che il 35 sigma ne presenti in misura minore sempre alle brevi distanze. Per cui nel punto che hai indicato (nel crop a cui fai riferimento) il fuoco cade negli stessi punti sia nel sigma che nel nikkor. Nel centro ( e quindi nel crop che avevo indicato io invece) cade dopo nel nikkor rispetto al sigma. Anche perché una diversa ipotesi, e cioè che il 35 nikkor a TA abbia una PDC maggiore del parifocale sigma ad 1,8 , mi sembra assurda. Ok! Il giorno che lo prendo terrò presente che non andrà usato per riprodurre documenti smile.gif Per ritratto invece, guardando le foto di simone al pargolo, non credo sia una caratteristica di cui dover tener troppo conto. Sarebbe interessante anche un confronto all'infinito.

Ciao, Ivan


Sono d'accordo..! smile.gif anche a me sinceramente non tornava qualcosa.., ed effettivamente il discorso sulla curvatura di campo non fa una piega. Pollice.gif
non mancheranno sicuramente altri confronti e recensioni.. smile.gif

Lapislapsovic
QUOTE(simone coltri @ Apr 13 2014, 03:49 PM) *
Scusate la latitanza, ma ultimamente sono davvero "Full" (per restare in tema evoluzione linguistica... tongue.gif )

Una coppia di amici, una D800, il piccolo 35mm...



messicano.gif , evoluzione senz'altro più attinente messicano.gif

E direi che i Francesi a questo punto, nonostante il loro proverbiale sciovinismo, possono solo apprendere, quando si dice l'allievo supera di gran lunga il maestro rolleyes.gif

Ciao ciao
piero_canu
Buonasera a tutti. Mi iscrivo al Club.
Preso usato a 460 Euro spedito, Nital, una settimana di vita, da gentilissimo Nikonista qui sul mercatino.

Pubblico due scatti eseguiti con D700.
Il primo, qui sotto, senza alcuna post, ritaglio da Nef eseguito con l'applicazione Anteprima su mac. Quindi non è nemmeno implementata la correzione dell'aberrazione cromatica laterale, che agisce sul jpeg sviluppato dalla fotocamera. Iso 200, f/2,4, 1/350.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Il secondo, sviluppato con Lightroom 5.
Iso 200, f/2,8, 1/90.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Yellow Flower bokeh di Barone AF, su Flickr

Non sono ancora in grado di fornire un giudizio, vorrei provare le stesse foto ad aperture minori. Queste in effetti non brillano per nitidezza.
L'AF è fulmineo, davvero impressionante. Ho anche l'AF-S 50 1,8, ma il 35 FX lo surclassa, davvero istantaneo.

Appena potrò pubblicherò altri scatti.
Saluti a tutti.
fradcol
QUOTE(simone coltri @ Apr 1 2014, 03:44 PM) *
Ho provato a scriverti in PVT ma credo che tu abbia la casella dei messaggi piena...



siate buoni! lo dareste anche a me? guru.gif
fradcol
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 11 2014, 05:47 PM) *
il mio consiglio è questo:
se non hai un 50mm (e non pensi di prenderlo) prendi il 35mm, altrimenti ricompra il 28mm....



grazie Gian stavo proprio pensando di seguire il tuo consiglio!


ma import non si trova ?



altre foto ????
simone coltri
Qui su una "evergreen" D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 351 KB
gmtere
La cosa si fa interessante! rolleyes.gif
fradcol
QUOTE(simone coltri @ Apr 28 2014, 06:27 PM) *
Qui su una "evergreen" D700





complimenti Simone!
come si comporta il 35 con la d700?? sei contento?
simone coltri
QUOTE(fradcol @ Apr 29 2014, 01:38 PM) *
complimenti Simone!
come si comporta il 35 con la d700?? sei contento?


La D700 non è mia, ne ho avuta una in prestito per qualche giorno... però, è perfetto su D800, di conseguenza rende magnificamente anche su D700... wink.gif
balga
QUOTE(gmtere @ Apr 29 2014, 11:56 AM) *
La cosa si fa interessante! rolleyes.gif


il sigma sembra sempre migliore, ma le dimensioni e probabilmente lo street price giocheranno in favore del nikon
Calamastruno
QUOTE(balga @ Apr 30 2014, 06:57 AM) *
il sigma sembra sempre migliore, ma le dimensioni e probabilmente lo street price giocheranno in favore del nikon

ma non mi sembra il caso di fare il paragone. Comunque non è male...abbastanza simile al fratellino DX!
piero_canu
Piccolo contributo, con D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Senza titolo di Barone AF, su Flickr
fradcol
una info ragazzi:
ho trovato un sito dove il prezzo si aggira sui 489 euro + 10 di ss, ma la garanzia è di 4 anni.
vi riporto la descrizione della garanzia:

PRODOTTO NON NITAL, ma Nikon con 4 anni di garanzia. La durata della garanzia sarà esposta sullo scontrino (che verrà inviato via mail successivamente alla ricezione del prodotto).
LA DURATA DELLA GARANZIA E' DI 12 MESI SE SIETE POSSESSORI DI PARTITA IVA.
Condizioni di Garanzia:
Presso Centri Assistenza ufficiali Nikon L.T.R.
Per i primi 12 mesi il cliente avrà come riferimento direttamente il centro assistenza L.T.R. in Italia. Per i successivi 3 anni il cliente si rivolgerà alla .......... che provvederà a ritirare l'articolo dal cliente e far assistere l'articolo presso centro assistenza L.T.R. in Italia. -

cosa ne pensate?
PS: ho tolto il nome del sito e ho messo i puntini.
riccardobucchino.com
QUOTE(fradcol @ May 3 2014, 03:27 PM) *
una info ragazzi:
ho trovato un sito dove il prezzo si aggira sui 489 euro + 10 di ss, ma la garanzia è di 4 anni.
vi riporto la descrizione della garanzia:

PRODOTTO NON NITAL, ma Nikon con 4 anni di garanzia. La durata della garanzia sarà esposta sullo scontrino (che verrà inviato via mail successivamente alla ricezione del prodotto).
LA DURATA DELLA GARANZIA E' DI 12 MESI SE SIETE POSSESSORI DI PARTITA IVA.
Condizioni di Garanzia:
Presso Centri Assistenza ufficiali Nikon L.T.R.
Per i primi 12 mesi il cliente avrà come riferimento direttamente il centro assistenza L.T.R. in Italia. Per i successivi 3 anni il cliente si rivolgerà alla .......... che provvederà a ritirare l'articolo dal cliente e far assistere l'articolo presso centro assistenza L.T.R. in Italia. -

cosa ne pensate?
PS: ho tolto il nome del sito e ho messo i puntini.


se è quello del conte è affidabile.
fradcol
no non è lui .. è s......ufficio, ma adesso li ho confrontati e sono praticamente uguali!
maxmax80
posto anche io qui uno scatto a 1.8 con D5300

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 58 KB
paco65
QUOTE(fradcol @ May 3 2014, 03:27 PM) *
una info ragazzi:
ho trovato un sito dove il prezzo si aggira sui 489 euro + 10 di ss, ma la garanzia è di 4 anni.
vi riporto la descrizione della garanzia:

PRODOTTO NON NITAL, ma Nikon con 4 anni di garanzia. La durata della garanzia sarà esposta sullo scontrino (che verrà inviato via mail successivamente alla ricezione del prodotto).
LA DURATA DELLA GARANZIA E' DI 12 MESI SE SIETE POSSESSORI DI PARTITA IVA.
Condizioni di Garanzia:
Presso Centri Assistenza ufficiali Nikon L.T.R.
Per i primi 12 mesi il cliente avrà come riferimento direttamente il centro assistenza L.T.R. in Italia. Per i successivi 3 anni il cliente si rivolgerà alla .......... che provvederà a ritirare l'articolo dal cliente e far assistere l'articolo presso centro assistenza L.T.R. in Italia. -

cosa ne pensate?
PS: ho tolto il nome del sito e ho messo i puntini.


Appena preso dal Conte stesso prezzo ma con sconto 2% Domian, In pratica le spese di spedizione vengono gratis.
naxe74
Sto pensando di vendere il mio sigma Art 1.4 e prendermi questo 35 mm, per me la leggerezza è molto determinante...avvolte il sigma lo lascio a casa visto il suo peso....stò valutando le lenti da portare per il prossimo viaggio e sinceramente portarmi dietro 700g di fisso mi fà pensare.....

Gian Carlo F
QUOTE(paco65 @ May 17 2014, 07:45 PM) *
Appena preso dal Conte stesso prezzo ma con sconto 2% Domian, In pratica le spese di spedizione vengono gratis.


ma dal conte si può trattare qualcosa?

QUOTE(naxe74 @ May 19 2014, 07:08 PM) *
Sto pensando di vendere il mio sigma Art 1.4 e prendermi questo 35 mm, per me la leggerezza è molto determinante...avvolte il sigma lo lascio a casa visto il suo peso....stò valutando le lenti da portare per il prossimo viaggio e sinceramente portarmi dietro 700g di fisso mi fà pensare.....


bel dilemma! (si fa per dire dry.gif ).
maxmax80
QUOTE(naxe74 @ May 19 2014, 07:08 PM) *
Sto pensando di vendere il mio sigma Art 1.4 e prendermi questo 35 mm, per me la leggerezza è molto determinante...avvolte il sigma lo lascio a casa visto il suo peso....stò valutando le lenti da portare per il prossimo viaggio e sinceramente portarmi dietro 700g di fisso mi fà pensare.....



io per le mie future vacanze ho deciso le ottiche "da battaglia":
16-85 VRII + 50ino 1.8

i 35mm & 85mm li uso solo in occasioni particolari, cerimonie, ricorrenze, feste, gite, etc...
penso che il 50 essendo a metà fra gli altri 2, sia il miglior compromesso quando su punta alla trasportabilità.
naxe74
QUOTE(maxmax80 @ May 19 2014, 09:49 PM) *
io per le mie future vacanze ho deciso le ottiche "da battaglia":
16-85 VRII + 50ino 1.8

i 35mm & 85mm li uso solo in occasioni particolari, cerimonie, ricorrenze, feste, gite, etc...
penso che il 50 essendo a metà fra gli altri 2, sia il miglior compromesso quando su punta alla trasportabilità.


infatti credo che sia la soluzione più adatta....infatti mi son appena ricomprato il 50 mm 1.8 (prima avevo 1,4g che ho venduto)in accoppiata con un 24 si riesce a coprire un po tutto per il mio modo di fotografare, su FX, da quando ho dato via il 24-70 f2.8 e mi son buttato sui fissi non riesco ad accontetarmi dei zoom (leggeri) seppur buoni...l'ideale avere un 35 mm leggero, visto che è la mia focale preferita.
riccardobucchino.com
Mi è arrivato oggi il 35 1.8 AF-S ED, è leggerissimo, dalle prove al volo che ho fatto sembra molto nitido e dalle prove di fuoco (sempre molto al volo) non ho rilevato errori ne alle brevi ne alle medie distanze, sulle lunghe distanze non ho provato, come del resto non ho provato a chiudere il diaframma. Lo sfocato non è particolarmente pastoso ma neanche troppo ruvido e fa dei magnifici pallini rotondi ma l'ho provato davvero pochi minuti quindi queste sono solo le prime impressioni. Sabato ho preso anche l'85 1.8, non ho provato molto neanche quello perché non ho avuto tempo e poi ne avevo già usato uno qualche mese fa quindi più o meno so come lavora.

Sull'estetica di queste due lenti devo dire che:
1_ non sono particolarmente belli e non appago ne l'occhio ne la mano
2_ sono totalmente anonimi e passano inosservati, cosa che permette di sorvolare sul punto 1, quando non sto lavorando (e questi li userò soprattutto quando non lavoro) voglio passare per un niubbo con la reflex e non per il pro che si pavoneggia.
maxmax80
un paio di scatti in giro per Milano:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 390.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 377.9 KB
balga
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 13 2014, 01:29 PM) *
Lascia stare i giornalisti, quelli sono ancora convinti che si possano vuotare dei liquidi... nel periodo di massima fama della Concordia tutti i tg dicevano "sono iniziate le operazioni per vuotare il carburante della Concordia" ... sta cosa me la sono legata a un dito, dai come ca... fai a vuotare o svuotare (che dir si voglia) un liquido? si vuotano i serbatoi non il carburante!!!
Ma anche io uso termini inglesi ogni tanto però bokeh è senza senso logico, è una parola giapponese traslitterata in inglese e quindi tanto vale traslitterarla anche in italiano no? che senso ha usare una parola inglese che non è neppure inglese? un conto è dire computer o flash e un conto è dire bokeh. Bokeh significa "resa dello sfocato" ma la lingua italiana è molto più flessibile dell'inglese, se per un inglese dire sfocato e resa dello sfocato sono 2 cose diverse per un italiano la differenza non è così importante perché in italiano si possono sotto intendere alcune parti della frase, se io dico "il 35mm f/1.8 ha uno sfocato che non mi piace" è ovvio che mi riferisco alla resa dello sfocato come del resto se dico "il 35mm f/1.8 non sfoca abbastanza per i miei gusti" è ovvio che non sto parlando della resa ma della quantità e che probabilmente preferirei un ottica con maggiore apertura.

Bar in italiano? Osteria è il termine italiano che più si avvicina al significato di bar ma anche taverna ha un significato analogo, cambia solo che in una taverna si servono anche pasti completi, a dire il vero l'osteria è un locale che vende come bevande principalmente vino ma questo perché prima che si introducesse il termine bar effettivamente si beveva molto vino e molti meno alcolici di altra natura. Ma poi si torna al discorso di prima Bar è un termine inglese scritto in inglese non un termine giapponese scritto in inglese, ha abbastanza senso usare un termine inglese per una cosa che effettivamente è inglese come pub o computer, ma usare un termine inglese per dire una cosa giapponese non ha alcun senso, sarebbe come se in francia scrivessero sui menù dei ristoranti italiani "bolognaisa pasta" ossia il termine usato dagli inglesi per scrivere "pasta alla bolognese", suvvia che senso avrebbe? nessuno, se vuoi traslitterare una parola... traslitterala nella TUA lingua! Pensa ai nomi russi, non so Pazitnov (inventore del tetris) è una parola traslitterata in italiano, se la legge un italiano suona correttamente se la legge un inglese viene fuori una parola con un suono tremendamente diverso dal nome originale (Пажитнов) e con bokeh è la stessa cosa, noi se proprio volessimo usare il termine giapponese traslitterato dovremmo scrivere boche o buche non lo so neanche come si legge anche perché la lingua inglese è tremendamente stupida, se non hai mai sentito un inglese pronunciare una parola non puoi sapere come si pronuncia, un coinquilino inglese di un mio amico gli ha chiesto se tomato si pronunciava "tomato" o "tometo", questo dimostra come l'inglese sia una lingua stupida, se un inglese non sa come si pronuncia la parola "pomodoro" significa che sono davvero messi male, dai quanti italiani non sanno come si pronuncia "pomodoro"? te lo dico io? ZERO!
SE possibile conviene usare parole nella propria lingua perché altrimenti vengono fuori caz... te senza senso come quelle che dicono i politici tipo: "atto di lavoro", "devoluzione", "tempo delle interrogazioni" etc...

Un politico che mette parole inglesi è alla stregua di quelli che mettono nelle loro frasi "è stato assorto a" o "programmatica" o "paradigma" ossia si tratta di persone che non sanno quello che dicono ma vogliono farsi belle e sembrare colte.

Io sono convinto che alla fine la devolution sia stata assorta a question time del paradigma dell'emendamento programmatico già concordato con il premier! Insomma, come se fosse antani!



Tomato e tometo sono due pronunce diverse in base al fatto che gli inglesi dicono in un modo e gli americani in un altro. Che poi il pinco pallino di turno, che magari vive in inghilterra ma si guarda serie tv americane tutto il giorno non sappia come si dica sono cose che non hanno nessun valore. È come l'accento diverso che si mette sulla parola Nuoro, oppure su Como, in base a chi lo pronuncia. È come dire che visto che gli italiani mettono gli accenti e apostrofi a caso quando scrivono, allora la lingua italiana è stupida.
andy68
.......mazza che due marroni con stà storia...!!!!!!!!!!
...solo a me non frega nulla di leggere queste disquisizioni completamente OT...!!!

tongue.gif
robycass
QUOTE(maxmax80 @ May 21 2014, 03:02 AM) *


nella seconda foto vedo il cielo un po bruciato o sbaglio?
maxmax80
QUOTE(robycass @ May 21 2014, 11:06 AM) *
nella seconda foto vedo il cielo un po bruciato o sbaglio?


eh, si, ma era tutto coperto, il tipico cielo grigio milanese,
poi dopo una mezzora (quando ho fatto la foto in Duomo) si è aperto.
oltretutto non ho ancora comprato un filtro da mettere davanti.
ho provato anche a sottoesporre, ma poi si scuriva troppo il palazzo.
riccardobucchino.com
QUOTE(maxmax80 @ May 21 2014, 12:01 PM) *
eh, si, ma era tutto coperto, il tipico cielo grigio milanese,
poi dopo una mezzora (quando ho fatto la foto in Duomo) si è aperto.
oltretutto non ho ancora comprato un filtro da mettere davanti.
ho provato anche a sottoesporre, ma poi si scuriva troppo il palazzo.


a me non dispiace il cielo bruciato, nelle foto di architettura bruciare le alte luci é più che normale, da senso di pulizia e ordine
fatemi_entrare
Provato ieri al nikon day di ravenna. Mi piace..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Oggi lo ordiniamo
p4noramix
anche io l'ho provato, sabato mattina, insieme al 28, per capire quale dei 2 scegliere.
Anche se ho il 50 mi sa che mi piace di più il 35.

"A pelle" quindi da prendere con le molle, ho notato che il 35 è più leggero, piccolo (ma questo non fa testo visto che comunque parliamo di lenti portabilissime).
Il 35 mi è anche sembrato con meno distorsione, dotato di un AF portentoso (seppur il 28 non sia male) e di una resa di alto livello, soprattutto nello stacco dei piani... possibile che soli 7 mm di differenza possano dare una differenza così importante in condizioni simili?

Il 28 invece mi ha impressionato in controluce; situazione nella quale credo il 35 perda in modo abbastanza marcato.
Gian Carlo F
QUOTE(p4noramix @ May 26 2014, 02:30 PM) *
anche io l'ho provato, sabato mattina, insieme al 28, per capire quale dei 2 scegliere.
Anche se ho il 50 mi sa che mi piace di più il 35.

"A pelle" quindi da prendere con le molle, ho notato che il 35 è più leggero, piccolo (ma questo non fa testo visto che comunque parliamo di lenti portabilissime).
Il 35 mi è anche sembrato con meno distorsione, dotato di un AF portentoso (seppur il 28 non sia male) e di una resa di alto livello, soprattutto nello stacco dei piani... possibile che soli 7 mm di differenza possano dare una differenza così importante in condizioni simili?

Il 28 invece mi ha impressionato in controluce; situazione nella quale credo il 35 perda in modo abbastanza marcato.


penso sia merito dei famosi nanetti....
p4noramix
Giusto per capire di cosa parliamo, a TA, esportato dal raw senza nessuna modifica, 3008px lato lungo (metà risoluzione)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
ennebells
QUOTE(p4noramix @ May 26 2014, 10:12 PM) *
Giusto per capire di cosa parliamo, a TA, esportato dal raw senza nessuna modifica, 3008px lato lungo (metà risoluzione)





Lo sfocato è davvero ruvido....
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.