QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 09:49 PM)

Dichiarazione discutibile.
Io adoro la mia D800, ma un eventuale sraw mi farebbe molto comodo.
Fotografo per diletto, quindi non mi preoccupa il peso dei files. Anzi, in un certo senso mi ha aiutato a scattare meno e meglio.
Però capita che vada a fotografare, gratis, i ragazzi di una scuola di danza di una mia amica, ai saggi.
Ogni saggio sono 1000\1200 foto.
Sai cosa significherebbe farle tutte con il raw con compressione della D800?
Il raw mi è necessario poichè le luci non sono sempre al meglio e, a volte, ho necessità di sostanziosi recuperi selettivi.
La risoluzione no, perchè le mamme delle ragazze scattano al max in 18\24
Per
questo tipo di problema sarebbe manna dal cielo.
Morale della favola: sono stato costretto a tenermi anche la D700, per lavori come quello sopra (a dire la verità anche per amore

), con un evidente mancato ammortamento dell'acquisto della D800.
L'ho fatto perchè potevo permettermelo, altrimenti sganciare di sana pianta 2500 euro, per un semplice operaio, non sarebbe stato affatto facile. E mi sarei privato di tutte le meravigliose caratteristiche che la D800 può
anche offrire a chi scatta per diletto.
E' il solito discorso: una cosa in più non fa mai male. Non è stato un fattore determinante nello scegliere la macchina (ma solo perchè avevo 2500 euro a disposizione), ma se ci fosse stata ne avrei goduto e poi come (oltre che avere il cc più pingue)
Rimane solo da capire se la cosa è fattibile o no.
Nel secondo caso, la giustificazione sarebbe accettabile.
Nel primo, no. L'unica cosa che mi viene da pensare, nel caso, è la voglia di Nikon di "settorializzare" le sue macchine il più possibile. Proprio per fare in modo che chi abbia varie necessità debba forzatamente possedere più corpi.
Chiamali scemi

Discutibile, quindi discutiamola!
Scusate se mi intrometto, ma dal momento che faccio da 15 anni saggi di danza, potrei dire la mia.
Tutti i saggi che ho fatto finora li ho scattati in jpg. (e non sono il solo)
Perchè?
I motivi sono tanti:
da 4000 a 6000 foto per serata (spazio e velocità di memorizzazione)
Inutilità assoluta di scattare in raw: non perdi un mese di tempo per ogni saggio a convertire le foto dal raw. Le correzioni che si apportano sono solo sulla luminosità e il taglio (raddrizzamento) dell'inquadratura.
Per delle stampe che al massimo ti chiedono n 30x40 la trovo di una inutilità tremenda
per lo stesso motivo scatto in jpg basic.
non ho la 800 quindi da 6 a 12 Mega vanno benone, ma se avessi una macchina da 24 o 36 ridurrei a 12 ma sempre in jpg.
Inutile fare il bilanciamento del bianco: le luci sono quasi sempre colorate e quando si esibiscono i bambini sono illuminati da faretti a 3200k quindi basta impostare la macchina a quella temperatura colore e fai tutto. Nessuna correzione in post. sarebbe del tutto inutile anche perché le mamme vogliono che il figlio si veda bene, non che il colore della tutina sia perfettamente fedele all'originale (se poi viene colpito da uno spot rosso o verde...)
poi, per carità, è ovvio che dal raw si ricava una qualità migliore, ma il gioco vale la candela?
Probabilmente un NON professionista si può permettere di processare le sue 1000 foto in raw, ma un professionista le sue 20.000/40.000 a stagione comincerebbero a pesare se le dovesse convertire tutte! (e quanto le dovrebbe fare pagare?!)
E poi ci sono i matrimoni, i battesimi, le ricorrenze...
un po' di tempo libero per fare gli scatti lo vogliamo trovare?