Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
BrunoBruce
QUOTE(Giacomo Baldi @ Oct 22 2013, 03:55 PM) *
Ma un bel firmware dove è' implementato l'sraw su D800 e' proprio impossibile da realizzare? Cioè roba da 45 minuti di programmazione che farebbe la felicità di tantissimi.....

Personalmente (e credo anche secondo nikon) costa di meno comprare una SD di capacità doppia.
Metalslug
QUOTE(togusa @ Oct 23 2013, 02:07 PM) *
Dal punto di vista informatico/programmazione, parlando da "uomo del settore" (è il mio lavoro), sono sicuro che una simile funzione sarebbe decisamente rapida da implementare.

Ma la domanda non è tanto come, ma perché.

Perché farla?

PRO: perché 25-30mb "a botta" diventano tanti da gestire se uno fa, appunto, un matrimonio.
Contro-PRO: c'è anche da dire che una SD da 64gb di "marca", costa 75 euro... e se sono davvero un professionista, ne dovrei avere almeno 3 o 4 vuote con me, sempre.

CONTRO: Boh? Non saprei. Nessuno? È un opzione. Se c'è meglio, se non serve non la uso. Meglio averla e non usarla che averne bisogno e non avercela (come il profilattico). A proposito: bella la battuta sugli utenti Apple ("una mancanza è una feature") smile.gif
Contro-CONTRO: Di nuovo, non saprei. Come ho detto, è un'opzione che se serve si usa. Se no, no.

Per quanto mi riguarda, se lo sviluppo delle funzioni dipendesse da me, io farei anche un "RAW panoramico" (per dirne una), dove io decido che voglio tutti i pixel orizzontali del sensore, ma solo una frazione di quelli verticali... generando quindi un file con un rapporto di 21:9 (per fare un esempio) che copre l'orizzonte ma non il cielo, se la situazione lo richiede.
Oppure una "RAW elaborato"... dove le opzioni di controllo immagine (quindi ad esempio monocromatico, ecc.) vengono DAVVERO registrate come RAW, in modo da avere per esempio un RAW in bianco e nero a 14bit "quasi pronto", come se fosse un TIFF, ma senza rinunciare ai 14bit di range dinamico.

Le opzioni del software sono infinite.
Tutto è possibile.
Basta avere tempo e voglia di farlo.

Visto che sei del settore perche' non provarci personalmente?
Oltre a implementare una funzione inutile riusciresti a capirci di piu' sul funzionamento del firmware..
BrunoBruce
se ti serve più spazio compra una SD più grande, se vuoi un file più compresso un bel tiff o jpeg.
giuliocirillo
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 23 2013, 09:16 AM) *
Purtroppo ho provato a mie spese quanto sia oneroso in termini di schede di memoria la D800, un matrimonio utilizzando NEF12 massima compressione (files da 25/30mb) me la sono cavata con una CF da 32gb, ma proprio al limite limite...
Non nego che anche a me sarebbe piaciuta una opzione di RAW ridotto, magari da 18/20 mpx.

Chissà se nikon non ci stia ascoltando visto che è parecchio tempo che non rilascia FW per la D800.. laugh.gif

....beh penso tu non sia un professionista.....ma se tu lo fossi, io con questa frase mi preoccuperei.......un professionista "serio" non può permettersi una frase del genere....

Tornando alla richiesta del nostro amico...io direi che se tutta la discussione verte su una funzione in più o in meno della D800 usata a livello amatoriale......allora che ben venga questa discussione....
Ma siccome il nostro amico è un professionista (almeno lui così dice) la richiesta diventa assurda.....un professionista "serio" sà quello che cerca e compra quello che effettivamente gli serve, e se in un prodotto preso da lui non trova determinate caratteristiche...non si mette a piangere....ma vede di risolvere....anche eventualmente cambianto marca.......se nikon non incontra più la soddisfazione dei pro in poco tempo vedremo che tutti i pro inizieranno ad usare canon......
Fare il professionista "serio" include anche investire (anche molto) e saperlo fare........
Mi scuso se ho usato l'aggettivo SERIO vicino al professionista.....ma per me professionista significa possessore di P.iva....se poi sa anche fotografare è un'altra cosa.....

ciao
BrunoBruce
huh.gif ma che senso ha avere una bomba da 36 mpx e volere i file a 20/25 mpx per risparmiare spazio?
se ti serve spazio non riscali a 20 mpx una foto che per farla a 36 mpx hai speso 3000€, le strade sono altre: o scatti in jpeg o spendi 100€ e compri altre 2 sd. dry.gif
BrunoBruce
QUOTE(Giacomo Baldi @ Oct 22 2013, 09:27 PM) *
Inoltre, domanda che può sembrare provocatoria, e lo è, ma quei 21 Mpx, mi servono SEMPRE?! O ci sono momenti in cui me ne bastano 6? O 12?

scusate ma è la frase più divertente che abbia mai letto sulla fotografia. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
quanti mpx ti servono lo sai PRIMA di acquistare la reflex e dopo aver visto la foto a monitor al 100% ed aver considerato se quella foto merita o no il poster, la stampa 10x15, il cestino o la pubblicazione web, ecc. NON certo prima di aver premuto lo shutter.
Mi farebbe ridere un "fotografo" con 5000€ di attrezzatura in mano che mi dice aspetta che questa foto te la scatto a 12 mpx poi dopo ne facciamo altre a 25....
se ci fosse sarebbe la funzione meno usata insieme al cambio lingua....
neomeso.lese
QUOTE(desmobruno @ Oct 23 2013, 08:04 PM) *
huh.gif ma che senso ha avere una bomba da 36 mpx e volere i file a 20/25 mpx per risparmiare spazio?
se ti serve spazio non riscali a 20 mpx una foto che per farla a 36 mpx hai speso 3000€, le strade sono altre: o scatti in jpeg o spendi 100€ e compri altre 2 sd. dry.gif

Dichiarazione discutibile.
Io adoro la mia D800, ma un eventuale sraw mi farebbe molto comodo.
Fotografo per diletto, quindi non mi preoccupa il peso dei files. Anzi, in un certo senso mi ha aiutato a scattare meno e meglio.
Però capita che vada a fotografare, gratis, i ragazzi di una scuola di danza di una mia amica, ai saggi.
Ogni saggio sono 1000\1200 foto.
Sai cosa significherebbe farle tutte con il raw con compressione della D800?
Il raw mi è necessario poichè le luci non sono sempre al meglio e, a volte, ho necessità di sostanziosi recuperi selettivi.
La risoluzione no, perchè le mamme delle ragazze scattano al max in 18\24
Per questo tipo di problema sarebbe manna dal cielo.

Morale della favola: sono stato costretto a tenermi anche la D700, per lavori come quello sopra (a dire la verità anche per amore biggrin.gif ), con un evidente mancato ammortamento dell'acquisto della D800.
L'ho fatto perchè potevo permettermelo, altrimenti sganciare di sana pianta 2500 euro, per un semplice operaio, non sarebbe stato affatto facile. E mi sarei privato di tutte le meravigliose caratteristiche che la D800 può anche offrire a chi scatta per diletto.

E' il solito discorso: una cosa in più non fa mai male. Non è stato un fattore determinante nello scegliere la macchina (ma solo perchè avevo 2500 euro a disposizione), ma se ci fosse stata ne avrei goduto e poi come (oltre che avere il cc più pingue)

Rimane solo da capire se la cosa è fattibile o no.

Nel secondo caso, la giustificazione sarebbe accettabile.
Nel primo, no. L'unica cosa che mi viene da pensare, nel caso, è la voglia di Nikon di "settorializzare" le sue macchine il più possibile. Proprio per fare in modo che chi abbia varie necessità debba forzatamente possedere più corpi.
Chiamali scemi wink.gif
simonegiuntoli
I 36 mpx sono la risoluzione massima della D800.
In fase di sviluppo del raw e della conversione in immagine potete scegliere la risoluzione che volete.
Se scattate direttamente in jpg avete diverse dimensioni a scelta.
Scusate ma Non ho capito quale sia il problema… texano.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(desmobruno @ Oct 23 2013, 08:04 PM) *
o scatti in jpeg o spendi 100€ e compri altre 2 sd. dry.gif


Sappiamo tutti più o meno come funziona la nostra fotocamera, fatto sta che è una feature che potrebbe essere tranquillamente implementata con spesa zero euro per l'utente, non mi sembra così assurda, oppure in Canon sono tutti ritardati?
neomeso.lese
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 23 2013, 09:54 PM) *
I 36 mpx sono la risoluzione massima della D800.
In fase di sviluppo del raw e della conversione in immagine potete scegliere la risoluzione che volete.
Se scattate direttamente in jpg avete diverse dimensioni a scelta.
Scusate ma Non ho capito quale sia il problema… texano.gif

Per esempio rallentamento del software di sviluppo e conseguente allungamento del tempo di lavoro.
Oppure, se conservi i raw come faccio io, necessità di più hard disk
I primi due che mi vengono in mente
smile.gif
andy forest
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 09:49 PM) *
Però capita che vada a fotografare, gratis, i ragazzi di una scuola di danza di una mia amica, ai saggi.
Ogni saggio sono 1000\1200 foto.

mi.... l'equivalente di oltre 33 rullini
di pellicola da 36 pose!
Metalslug
QUOTE(cirincione @ Oct 23 2013, 09:55 PM) *
Sappiamo tutti più o meno come funziona la nostra fotocamera, fatto sta che è una feature che potrebbe essere tranquillamente implementata con spesa zero euro per l'utente, non mi sembra così assurda, oppure in Canon sono tutti ritardati?

Molte feature in canon fanno parte del magic lantern, non dimentichiamocelo... la superiorita' video e' dovuta in gran parte a questo. L sraw non so se e' un implementazione canon o meno..pretendere pero' una funzione che in pochi utilizzerebbero lo trovo piuttosto inutile.




neomeso.lese
QUOTE(andy forest @ Oct 23 2013, 10:04 PM) *
mi.... l'equivalente di oltre 33 rullini
di pellicola da 36 pose!

messicano.gif
Si svolgono in due date e sono mediamente di 4 ore con più di 80 bambini\ragazzi
E ognuno, giustamente, vuole la sua foto.
Ovviamente, fossimo ancora con la pellicola, avrei fatto quello che potevo e chi s'è visto s'è visto
simonegiuntoli
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 10:01 PM) *
Per esempio rallentamento del software di sviluppo e conseguente allungamento del tempo di lavoro.
Oppure, se conservi i raw come faccio io, necessità di più hard disk
I primi due che mi vengono in mente
smile.gif


Non so che software di sviluppo uso, io uso camera raw ed è istantaneo... texano.gif
Pochi giorni fa ho comprato un hard disk da 2 TB con 129 €.
Quelli che dici non sono assolutamente problemi, non per un professionista.
Mi potresti elencare qualche altro problema?
Grazie.
neomeso.lese
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 23 2013, 10:11 PM) *
Non so che software di sviluppo uso, io uso camera raw ed è istantaneo... texano.gif
Pochi giorni fa ho comprato un hard disk da 2 gb con 129 €.
Quelli che dici non sono assolutamente problemi, non per un professionista.
Mi potresti elencare qualche altro problema?
Grazie.

Io uso Camera raw e Lightroom 4
Con i7 2,9, 8 giga di ram.
Lavorando con i file della D700 e della D800 ho riscontrato un rallentamento in diverse funzioni (per esempio riduzione rumore e pennello selettivo). Non ho misurato il tempo ma se necessita posso farlo.
Moltiplica tutto per 1000 foto, considerando anche i vari spostamenti tra schede e hd, e il rallentamento si fa sentire e poi come. E per me, che devo rubare il tempo delle lavorazioni al sonno o al riposo, è un fastidio che alla lunga scoccia.

Altro problema eventuale: necessità di utilizzare più schede di memoria.
Se serve altro chiedi.
Prego
simonegiuntoli
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 10:21 PM) *
Io uso Camera raw e Lightroom 4
Con i7 2,9, 8 giga di ram.
Lavorando con i file della D700 e della D800 ho riscontrato un rallentamento in diverse funzioni (per esempio riduzione rumore e pennello selettivo). Non ho misurato il tempo ma se necessita posso farlo.
Moltiplica tutto per 1000 foto, considerando anche i vari spostamenti tra schede e hd, e il rallentamento si fa sentire e poi come. E per me, che devo rubare il tempo delle lavorazioni al sonno o al riposo, è un fastidio che alla lunga scoccia.

Altro problema eventuale: necessità di utilizzare più schede di memoria.
Se serve altro chiedi.
Prego

Se il problema e' questo devi cambiare pc, in quanto troppo lento. La D800 non c'entra niente messicano.gif
Per le schede stesso discorso del disco, basta comprarle…
Io volevo un esempio di problema reale... Se ne hai uno a parte la dimensione dei file, che non è un problema, mi piacerebbe saperlo.
Ovviamente senza polemica.. E' solo che ho due D800 e problemi non ne ho mai avuti.
Tra l'altro anche io ho un mac con I7 e 8 gb di RAM. smile.gif
giuliocirillo
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 10:21 PM) *
Io uso Camera raw e Lightroom 4
Con i7 2,9, 8 giga di ram.
Lavorando con i file della D700 e della D800 ho riscontrato un rallentamento in diverse funzioni (per esempio riduzione rumore e pennello selettivo). Non ho misurato il tempo ma se necessita posso farlo.
Moltiplica tutto per 1000 foto, considerando anche i vari spostamenti tra schede e hd, e il rallentamento si fa sentire e poi come. E per me, che devo rubare il tempo delle lavorazioni al sonno o al riposo, è un fastidio che alla lunga scoccia.

Altro problema eventuale: necessità di utilizzare più schede di memoria.
Se serve altro chiedi.
Prego


Io però non capisco....o meglio ti capisco....e da quello che dici sembrerebbe che il tuo problema è: il sistema si rallenta vista la pesantezza dei file, ti ci vogliono HD esterni in più, schede di memoria in più...........e siccome rubi il tempo al sonno o al riposo la situazione ti scoccia....
Ma parli di 1000 foto....come esempio....
Allora una domanda nasce spontanea: ma perchè hai comprato la D800????
Ora vorrei capire chi dice che la funzione può essere comoda, in un certo senso posso essere anche daccordo, ma una funzione del genere ad un fotoamatore o anche professionista, quando la userebbe?....sempre?!! allora che ha comprato a fare la D800?!!......ogni tanto (come è più logico)......allora quanto inciderebbe sul tempo in più, sugli HD in più e sulle memorie in più???????

ciao
neomeso.lese
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 23 2013, 10:31 PM) *
Io però non capisco....o meglio ti capisco....e da quello che dici sembrerebbe che il tuo problema è: il sistema si rallenta vista la pesantezza dei file, ti ci vogliono HD esterni in più, schede di memoria in più...........e siccome rubi il tempo al sonno o al riposo la situazione ti scoccia....
Ma parli di 1000 foto....come esempio....
Allora una domanda nasce spontanea: ma perchè hai comprato la D800????
Ora vorrei capire chi dice che la funzione può essere comoda, in un certo senso posso essere anche daccordo, ma una funzione del genere ad un fotoamatore o anche professionista, quando la userebbe?....sempre?!! allora che ha comprato a fare la D800?!!......ogni tanto (come è più logico)......allora quanto inciderebbe sul tempo in più, sugli HD in più e sulle memorie in più???????

ciao

Li hai letti i miei messaggi precedenti?
Ho spiegato tutto lì, sono qualche messaggio dietro.
BrunoBruce
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 09:49 PM) *
Ogni saggio sono 1000\1200 foto.
Sai cosa significherebbe farle tutte con il raw con compressione della D800?


1200 foto in raw con la D800 sono circa 48 gb (40mb a raw, quindi con una sd da 64 gb da 50€ sei apposto) con la D700 saranno circa 22 gb (20mb a raw), non vedo dove sia la manna dal cielo a scattare a 20mpx ed ottenere un raw da 30mb perdendo ben 16mpx di informazione utile per stampe e ritagli ma risparmiando 10mb.
imho, io ho circa 13000 foto, se le avessi scattate tutte con la D800 e avessi tenuto ogni singolo raw avrei circa 550 gb di foto; oggi un HDD da 1 Tb costa 80€...
neomeso.lese
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 23 2013, 10:30 PM) *
Se il problema e' questo devi cambiare pc, in quanto troppo lento. La D800 non c'entra niente messicano.gif
Per le schede stesso discorso del disco, basta comprarle…
Io volevo un esempio di problema reale... Se ne hai uno a parte la dimensione dei file, che non è un problema, mi piacerebbe saperlo.
Ovviamente senza polemica.. E' solo che ho due D800 e problemi non ne ho mai avuti.
Tra l'altro anche io ho un mac con I7 e 8 gb di RAM. smile.gif

Ma è una risposta seria o cosa?
E' ovvio che se lo vediamo sotto questo punto di vista, nulla è un problema: voglio il massimo, mi compro un'h4D 200 ms, mi faccio prestare un pc dalla Nasa e sto a posto.

E comunque, come detto poc'anzi, non è un problema insormontabile, l'ho spiegato ben bene qualche messaggio fa.
Nessuno invece mi ha dato una motivazione seria alla mancanza di tale funzione (nel caso fosse possibile averla)
BrunoBruce
tranne che vogliamo che nikon ci fornisca pure di Alienware, 10Tb di raid 0, decine di SD da 128 gb....
è come comprare un 335d dire a bmw perchè fate auto così potenti? me la potete fare più lenta così consuma meno e non usuro le gomme?
buzz
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 09:49 PM) *
Dichiarazione discutibile.
Io adoro la mia D800, ma un eventuale sraw mi farebbe molto comodo.
Fotografo per diletto, quindi non mi preoccupa il peso dei files. Anzi, in un certo senso mi ha aiutato a scattare meno e meglio.
Però capita che vada a fotografare, gratis, i ragazzi di una scuola di danza di una mia amica, ai saggi.
Ogni saggio sono 1000\1200 foto.
Sai cosa significherebbe farle tutte con il raw con compressione della D800?
Il raw mi è necessario poichè le luci non sono sempre al meglio e, a volte, ho necessità di sostanziosi recuperi selettivi.
La risoluzione no, perchè le mamme delle ragazze scattano al max in 18\24
Per questo tipo di problema sarebbe manna dal cielo.

Morale della favola: sono stato costretto a tenermi anche la D700, per lavori come quello sopra (a dire la verità anche per amore biggrin.gif ), con un evidente mancato ammortamento dell'acquisto della D800.
L'ho fatto perchè potevo permettermelo, altrimenti sganciare di sana pianta 2500 euro, per un semplice operaio, non sarebbe stato affatto facile. E mi sarei privato di tutte le meravigliose caratteristiche che la D800 può anche offrire a chi scatta per diletto.

E' il solito discorso: una cosa in più non fa mai male. Non è stato un fattore determinante nello scegliere la macchina (ma solo perchè avevo 2500 euro a disposizione), ma se ci fosse stata ne avrei goduto e poi come (oltre che avere il cc più pingue)

Rimane solo da capire se la cosa è fattibile o no.

Nel secondo caso, la giustificazione sarebbe accettabile.
Nel primo, no. L'unica cosa che mi viene da pensare, nel caso, è la voglia di Nikon di "settorializzare" le sue macchine il più possibile. Proprio per fare in modo che chi abbia varie necessità debba forzatamente possedere più corpi.
Chiamali scemi wink.gif


Discutibile, quindi discutiamola!
Scusate se mi intrometto, ma dal momento che faccio da 15 anni saggi di danza, potrei dire la mia.
Tutti i saggi che ho fatto finora li ho scattati in jpg. (e non sono il solo)
Perchè?
I motivi sono tanti:
da 4000 a 6000 foto per serata (spazio e velocità di memorizzazione)
Inutilità assoluta di scattare in raw: non perdi un mese di tempo per ogni saggio a convertire le foto dal raw. Le correzioni che si apportano sono solo sulla luminosità e il taglio (raddrizzamento) dell'inquadratura.
Per delle stampe che al massimo ti chiedono n 30x40 la trovo di una inutilità tremenda
per lo stesso motivo scatto in jpg basic.
non ho la 800 quindi da 6 a 12 Mega vanno benone, ma se avessi una macchina da 24 o 36 ridurrei a 12 ma sempre in jpg.
Inutile fare il bilanciamento del bianco: le luci sono quasi sempre colorate e quando si esibiscono i bambini sono illuminati da faretti a 3200k quindi basta impostare la macchina a quella temperatura colore e fai tutto. Nessuna correzione in post. sarebbe del tutto inutile anche perché le mamme vogliono che il figlio si veda bene, non che il colore della tutina sia perfettamente fedele all'originale (se poi viene colpito da uno spot rosso o verde...)

poi, per carità, è ovvio che dal raw si ricava una qualità migliore, ma il gioco vale la candela?
Probabilmente un NON professionista si può permettere di processare le sue 1000 foto in raw, ma un professionista le sue 20.000/40.000 a stagione comincerebbero a pesare se le dovesse convertire tutte! (e quanto le dovrebbe fare pagare?!)
E poi ci sono i matrimoni, i battesimi, le ricorrenze...
un po' di tempo libero per fare gli scatti lo vogliamo trovare? smile.gif
BrunoBruce
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 10:47 PM) *
Nessuno invece mi ha dato una motivazione seria alla mancanza di tale funzione (nel caso fosse possibile averla)

Tale funzione non è presente poichè su una reflex del genere non è buona norma non sfruttare appieno la risoluzione messa a disposizione dalla fullframe più particolare e specialistica di nikon. Se poi tu la vuoi per forza allora è diverso, possiamo dire perchè non arriva ad 1 miliardo di iso?perchè non ha la scocca il kevlar, perchè il pulsante è così duro da schiacciare?
se poi vogliamo le ali sulle auto perchè non si sa mai possano servire...
simonegiuntoli
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 10:47 PM) *
Ma è una risposta seria o cosa?
E' ovvio che se lo vediamo sotto questo punto di vista, nulla è un problema: voglio il massimo, mi compro un'h4D 200 ms, mi faccio prestare un pc dalla Nasa e sto a posto.

E comunque, come detto poc'anzi, non è un problema insormontabile, l'ho spiegato ben bene qualche messaggio fa.
Nessuno invece mi ha dato una motivazione seria alla mancanza di tale funzione (nel caso fosse possibile averla)


Certo che è una risposta seria.
Il problema delle dimensioni file si risolve con schede ed un hard disk più grandi.
Le dimensioni dei file si conoscono prima di comprare una macchina.
Se il pc e' lento non vedo perché dare la colpa a Nikon, caso mai diamola ad Apple.
Il motivo di non avere quella funzione ti è stata detta, non serve. Inutile. smile.gif
E comunque un motivo valido non c'è lo hai dato...
neomeso.lese
QUOTE(buzz @ Oct 23 2013, 10:54 PM) *
Discutibile, quindi discutiamola!
Scusate se mi intrometto, ma dal momento che faccio da 15 anni saggi di danza, potrei dire la mia.
Tutti i saggi che ho fatto finora li ho scattati in jpg. (e non sono il solo)
Perchè?
I motivi sono tanti:
da 4000 a 6000 foto per serata (spazio e velocità di memorizzazione)
Inutilità assoluta di scattare in raw: non perdi un mese di tempo per ogni saggio a convertire le foto dal raw. Le correzioni che si apportano sono solo sulla luminosità e il taglio (raddrizzamento) dell'inquadratura.
Per delle stampe che al massimo ti chiedono n 30x40 la trovo di una inutilità tremenda
per lo stesso motivo scatto in jpg basic.
non ho la 800 quindi da 6 a 12 Mega vanno benone, ma se avessi una macchina da 24 o 36 ridurrei a 12 ma sempre in jpg.
Inutile fare il bilanciamento del bianco: le luci sono quasi sempre colorate e quando si esibiscono i bambini sono illuminati da faretti a 3200k quindi basta impostare la macchina a quella temperatura colore e fai tutto. Nessuna correzione in post. sarebbe del tutto inutile anche perché le mamme vogliono che il figlio si veda bene, non che il colore della tutina sia perfettamente fedele all'originale (se poi viene colpito da uno spot rosso o verde...)

poi, per carità, è ovvio che dal raw si ricava una qualità migliore, ma il gioco vale la candela?
Probabilmente un NON professionista si può permettere di processare le sue 1000 foto in raw, ma un professionista le sue 20.000/40.000 a stagione comincerebbero a pesare se le dovesse convertire tutte! (e quanto le dovrebbe fare pagare?!)
E poi ci sono i matrimoni, i battesimi, le ricorrenze...
un po' di tempo libero per fare gli scatti lo vogliamo trovare? smile.gif

Su questo hai perfettamente ragione.
Tutti ragionamenti fatti e rifatti.
Diciamo che scattare in raw è una precauzione eccessiva, ma non me la sono sentita finora di andare di jpeg.
Scusami se lo ripeto, ma, come ho specificato ampiamente nel mio primo messaggio, sono molto contento della mia D800, e non andrò certo sotto casa del signor Nikon a sbraitare per la mancanza dello sraw, ma se fosse possibile, perchè non metterlo ?

QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 23 2013, 10:57 PM) *
Certo che è una risposta seria.
Il problema delle dimensioni file si risolve con schede ed un hard disk più grandi.
Le dimensioni dei file si conoscono prima di comprare una macchina.
Se il pc e' lento non vedo perché dare la colpa a Nikon, caso mai diamola ad Apple.
Il motivo di non avere quella funzione ti è stata detta, non serve. Inutile. smile.gif
E comunque un motivo valido non c'è lo hai dato...

Hard disk e schede più grandi, pc più potenti=più moneta. Motivo più che valido. Se non vuoi vederlo non è un problema mio.
Decade anche la tua spiegazione: se per te spendere di più non è un problema, beato te
BrunoBruce
Se ci fosse sarebbe sicuramente ben accetto,ma non è certo una mancanza non mettere una funzione che a rigore di logica non serve e non fa spendere meno,ripeto se serve spazio e velocità si scatta in JPEG anche con la d4,se vuoi una foto con meno mpx sul pc basta che riscali quanto ti pare.

Se ci fosse sarebbe sicuramente ben accetto,ma non è certo una mancanza non mettere una funzione che a rigore di logica non serve e non fa spendere meno,ripeto se serve spazio e velocità si scatta in JPEG anche con la d4,se vuoi una foto con meno mpx sul pc basta che riscali quanto ti pare.
simonegiuntoli
Certo che spendere per me è un problema, ma quando ho preso due D800 per 5180 euri ho messo in preventivo di spendere altri 3-400 per le memorie. texano.gif
4 CF da 16 GB l'una costano 90 Euro tutte, per uno che ci lavora non possono essere un problema altrimenti ha sbagliato mestiere.
Poi se senti l'esigenza di questa funzione avrai le tue rispettabili ragioni.
buzz
Si fa per chiacchierare.
è chiaro che una funzione del genere, per molti potrebbe risultare inutile, e via a dimostrare quanto inutile sia.
Ma se ci fosse.....
siccome non costa nulla (credo) la si potrebbe implementare nei prossimi modelli.

sulla sua utilità effettiva, ne possiamo parare mesi! smile.gif non troveremo mai tutti d'accordo.
simonegiuntoli
QUOTE(buzz @ Oct 23 2013, 11:15 PM) *
Si fa per chiacchierare.
è chiaro che una funzione del genere, per molti potrebbe risultare inutile, e via a dimostrare quanto inutile sia.
Ma se ci fosse.....
siccome non costa nulla (credo) la si potrebbe implementare nei prossimi modelli.

sulla sua utilità effettiva, ne possiamo parare mesi! smile.gif non troveremo mai tutti d'accordo.

Certo, anche perché ce ne sono tante funzionalità, che un più o una meno cambia poco.
Per me è inutile anche la funzione video... Per molti è indispensabile...
Metalslug
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 11:04 PM) *
Su questo hai perfettamente ragione.
Tutti ragionamenti fatti e rifatti.
Diciamo che scattare in raw è una precauzione eccessiva, ma non me la sono sentita finora di andare di jpeg.
Scusami se lo ripeto, ma, come ho specificato ampiamente nel mio primo messaggio, sono molto contento della mia D800, e non andrò certo sotto casa del signor Nikon a sbraitare per la mancanza dello sraw, ma se fosse possibile, perchè non metterlo ?
Hard disk e schede più grandi, pc più potenti=più moneta. Motivo più che valido. Se non vuoi vederlo non è un problema mio.
Decade anche la tua spiegazione: se per te spendere di più non è un problema, beato te

Comprare una fotocamera che ha un costo di 2500euro che comporta l uso di ottiche di pregio=costose e poi elemosinare sulle schede di memoria (che non costano tantissimo) e su un hardware che non occorre sia di ultimissima generazione... penso che si è fatto un grosso errore di valutazione, acquisto sbagliato.

E' come comprarsi una ferrari ff e poi cercare di risparmiare carburante montandoci su un set di gomme da 200.

Diamo per scontato che questa funzione sia effettivamente utile, non è di sicuro aprendo un sondaggio fa si che la nikon prenda in considerazione questa "feature".

Torno a ripeterlo occorre personalizzare il firmware come accade in canon... E' frustrante vedere che si occupa di questo per la nikon sono si e no 4 o 5 persone.
vettori
Non mi pare sia stato citato prima, secondo me ci sarebbe un eventuale vantaggio se la raffica aumentasse usando un raw più piccolo.se non sbaglio anche scattando in Jpg la raffica è sempre uguale.
In questo senso una funzione per ottenere meno dati dal sensore e quindi a parità di banda poter trasferire più fotogrammi porterebbe ad una raffica maggiore.
Metalslug
QUOTE(vettori @ Oct 23 2013, 11:39 PM) *
Non mi pare sia stato citato prima, secondo me ci sarebbe un eventuale vantaggio se la raffica aumentasse usando un raw più piccolo.se non sbaglio anche scattando in Jpg la raffica è sempre uguale.
In questo senso una funzione per ottenere meno dati dal sensore e quindi a parità di banda poter trasferire più fotogrammi porterebbe ad una raffica maggiore.

Se ho capito bene è un limite fisico imposto in base alla mole di dati...
Nel senso se scatti un raw di 1 mb la raffica non cambia se non si interviene in altri modi.

Non so se ho detto una cavolata, mi pare però che sia cosi.
neomeso.lese
QUOTE(Metalslug @ Oct 23 2013, 11:31 PM) *
Comprare una fotocamera che ha un costo di 2500euro che comporta l uso di ottiche di pregio=costose e poi elemosinare sulle schede di memoria (che non costano tantissimo) e su un hardware che non occorre sia di ultimissima generazione... penso che si è fatto un grosso errore di valutazione, acquisto sbagliato.

E' come comprarsi una ferrari ff e poi cercare di risparmiare carburante montandoci su un set di gomme da 200.

Diamo per scontato che questa funzione sia effettivamente utile, non è di sicuro aprendo un sondaggio fa si che la nikon prenda in considerazione questa "feature".

Torno a ripeterlo occorre personalizzare il firmware come accade in canon... E' frustrante vedere che si occupa di questo per la nikon sono si e no 4 o 5 persone.

Allora, lo ripeto per l'ennesima volta. Già detto in precedenza:
1)La mancanza dello sraw NON è un aspetto che ha inciso sulla scelta di comprare la D800

2)Il mio pc non è affatto lento, come qualcuno tenta di spacciarlo. Solo che un conto è processare file da 45 mega e un conto è processarne uno di 22
Se i file sono 1000 e passa il discorso si amplifica in maniera esponenziale, e diventa fastidioso. Anche se non tutti sembrano condividere.

3)Ho valutato benissimo l'acquisto, visto che i soldi, ahimè, non li trovo ancora per terra.

Nonostante tutto ciò, siamo in un forum, e se un utente pone il quesito sul perchè o percome non si possa avere una features, NON devo essere per forza pentito dell'acquisto poco accurato per esprimere una opinione.

E soprattutto, ma se non costa nulla, per quale motivo non dovrei gradire una possibilità simile ? Continuo a non capire

...
Poi magari quando ho tempo ti faccio vedere come va il mio nikkor 105 ais, pagato 120 euro, sulla mia D800, così parliamo anche di quest'altro luogo comune wink.gif
Metalslug
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 11:53 PM) *
Allora, lo ripeto per l'ennesima volta. Già detto in precedenza:
1)La mancanza dello sraw NON è un aspetto che ha inciso sulla scelta di comprare la D800

2)Il mio pc non è affatto lento, come qualcuno tenta di spacciarlo. Solo che un conto è processare file da 45 mega e un conto è processarne uno di 22
Se i file sono 1000 e passa il discorso si amplifica in maniera esponenziale, e diventa fastidioso. Anche se non tutti sembrano condividere.

3)Ho valutato benissimo l'acquisto, visto che i soldi, ahimè, non li trovo ancora per terra.

Nonostante tutto ciò, siamo in un forum, e se un utente pone il quesito sul perchè o percome non si possa avere una features, NON devo essere per forza pentito dell'acquisto poco accurato per esprimere una opinione.

E soprattutto, ma se non costa nulla, per quale motivo non dovrei gradire una possibilità simile ? Continuo a non capire

...
Poi magari quando ho tempo ti faccio vedere come va il mio nikkor 105 ais, pagato 120 euro, sulla mia D800, così parliamo anche di quest'altro luogo comune wink.gif

E io lo ripeto non è che parlarne questa funzione salti fuori al prossimo aggiornamento...
BrunoBruce
ripetiamo che c'è una funzione batch che permette di riscalare tutti i nef a piacimento in pochi click quindi farlo on camera sarebbe una funzione in più di certo, ma che non farebbe risparmiare ne tempo ne soldi se non a chi scatta 2000 foto ogni uscita;
ma se scatti 2000 foto ad ogni uscita avrai le tue benedette sd e comunque scatti in jpeg perchè solo chi ha tempo da perdere aprirebbe uno ad uno i 2000 nef per elaborare le immagini.
abbiamo dato le soluzioni sia alla domanda sia al problema mi pare
Metalslug
Dimenticavo... come può essere una funzione che non costa nulla?
Non mi pare ci sia una protesta mondiale per avere questo sraw.

Questa discussione non cambia niente.
MacMickey
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 09:49 PM) *
Fotografo per diletto,
Però capita che vada a fotografare, gratis, i ragazzi di una scuola di danza
...
con un evidente mancato ammortamento dell'acquisto della D800.


Un dilettante che fotografa gratis ma si preoccupa perchè non ammortizza l'acquisto...
Ma le foto te le pagano o no?... giusto, saranno pure cavoli tuoi.
Stai attento a quello che scrivi e soprattutto non perderci il sonno coi RAW!!!
MacMickey
QUOTE(buzz @ Oct 23 2013, 11:15 PM) *
Si fa per chiacchierare.
è chiaro che una funzione del genere, per molti potrebbe risultare inutile, e via a dimostrare quanto inutile sia.
Ma se ci fosse.....
siccome non costa nulla (credo) la si potrebbe implementare nei prossimi modelli.

sulla sua utilità effettiva, ne possiamo parare mesi! smile.gif non troveremo mai tutti d'accordo.


Straquoto, il discorso non è se sia fattibile o meno.
In genere gli aggiornamenti di Nikon servono a risolvere qualche problemuccio, aggiungere o migliorare alcune compatibilità, difficilmente stravolgono la macchina a meno di un rilascio di una versione "s" o "x" non vengono implementate novità significative via firmware.

Senza contare che modificare il RAW, significa probabilmente dover aggiornare anche i Sw che lo gestiscono, sia nikon, sia terze parti.
Così magari chi si lamentava dell'assenza dell' sRAW, poi non può aggiornare ACR perchè ha photoshop CS5, e non vuole pagare il pizzo mensile per la Photoshop CC... e siamo da capo!
togusa
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 23 2013, 10:57 PM) *
Il motivo di non avere quella funzione ti è stata detta, non serve. Inutile. smile.gif
E comunque un motivo valido non c'è lo hai dato...



"Il motivo di non avere quella funzione" potrebbe avere senso, come affermazione, se avere "quella funzione" di cui si parla portasse a dover scendere a dei compromessi tecnici, meccanici, logici o ergonomici... come ad esempio, un'ipotetica e assurda funzione che consenta il live view remoto via hdmi e la visione dal mirino allo stesso tempo.

Ma parlando di una funzione del software della macchina, funzione che per altro non inficerebbe nulla di "già esistente" se non, probabilmente, rallentare leggermente la registrazione dell'immagine sulla scheda... mi spiace, ma l'unico motivo per cui questa funzione non è stata inserita che mi viene in mente, è che non ci abbiano pensato (meno plausibile) o che abbiano deciso apposta di non implementarla (più plausibile).

Mi dispiace per chi la pensa diversamente, ma non esiste una singola ragione tecnica che ne giustifichi l'assenza... solo ragioni filosofiche.
Pertanto, su questo discorso si potranno sempre e solo fare discussioni filosofiche.

Poi, il discorso su quanto "professionale" (ma io direi piuttosto "umanitario", dato che pare venga fatto gratis smile.gif ) sia scattare 1200 RAW da 36mpixel ad un saggio di danza, questo esula completamente dal discorso sull'assenza o presenza di una funzione nel firmware di una macchina.
NicoDiGio92
"Il file RAW in formato “piccolo” è anche meno rumoroso del file RAW a pieno formato. Perché? Perché la macchina fotografica “comprime” i 21 Mpx in soli 12 riducendo allo stesso tempo il rumore complessivo."

Cavolo questa si che è una spiegazione scientifica! Il file è meno rumoroso perchè la macchina riduce il rumore complessivo! Più chiaro di così...
togusa
QUOTE(NicoDiGio92 @ Oct 24 2013, 12:40 PM) *
"Il file RAW in formato “piccolo” è anche meno rumoroso del file RAW a pieno formato. Perché? Perché la macchina fotografica “comprime” i 21 Mpx in soli 12 riducendo allo stesso tempo il rumore complessivo."

Cavolo questa si che è una spiegazione scientifica! Il file è meno rumoroso perchè la macchina riduce il rumore complessivo! Più chiaro di così...




Sì.
La spiegazione "più tecnica" la trovi leggendo del Nokia Lumia 1020 con il sensore da 41mpixel e delle funzioni specifiche di riduzione del rumore garantite dal downscaling a risoluzioni inferiori.

Non trovo un articolo preciso, ma se cerchi in giro su internet se ne parla ampiamente.
BrunoBruce
punto primo non paragoniamo una funzione di una reflex pro con una su un cell da 200€.
secondo: sarà pure utile su un sensore grande 3x2 mm con 41mpx (non nativi e che quindi farà un upscaling) e che quando scatta a 20mpx avrà di sicuro meno rumore, ma su un sensore di una reflex puoi scalare quanto vuoi, riduci il rumore ma anche il segnale, quindi il rapporto segnale/rumore rimane invariato ed è quello che conta. il fatto che facendo il downscaling si ottiene meno rumore e la foto migliora è una stupidaggine.
MacMickey
QUOTE(buzz @ Oct 23 2013, 10:54 PM) *
Discutibile, quindi discutiamola!
Scusate se mi intrometto, ma dal momento che faccio da 15 anni saggi di danza, potrei dire la mia.
Tutti i saggi che ho fatto finora li ho scattati in jpg. (e non sono il solo)
...
Per delle stampe che al massimo ti chiedono n 30x40 la trovo di una inutilità tremenda
per lo stesso motivo scatto in jpg basic.
...
un po' di tempo libero per fare gli scatti lo vogliamo trovare? smile.gif


Ma non ti vergogni di ciò che hai scritto????

QUOTO TUTTO!
Dove lavoravo fino a pochi anni fa i saggi erano decine ogni anno, sempre con migliaia di scatti in situazioni di luce assurda. Si scattava in jpeg, si provinava, e si curavano le immagini ordinate direttamente in stampa! Se c'erano problemi su alcune immagini si interveniva in PS.

Comunque fossi in te starei attento, se non scatti solo in RAW non fai sempre post-produzione e non hai la ghiera inchiodata su "M" finisce che qui dentro perdi ogni credibilità... di almeno che non usi mai l'AF!
;-)
togusa
QUOTE(desmobruno @ Oct 24 2013, 03:26 PM) *
punto primo non paragoniamo una funzione di una reflex pro con una su un cell da 200€.
secondo: sarà pure utile su un sensore grande 3x2 mm con 41mpx (non nativi e che quindi farà un upscaling) e che quando scatta a 20mpx avrà di sicuro meno rumore, ma su un sensore di una reflex puoi scalare quanto vuoi, riduci il rumore ma anche il segnale, quindi il rapporto segnale/rumore rimane invariato ed è quello che conta. il fatto che facendo il downscaling si ottiene meno rumore e la foto migliora è una stupidaggine.



Guarda... non so da dove tu abbia preso tutti questi preconcetti, pregiudizi e "preopinioni"... ma non è questione di telefono da 200€ (a parte che costa molto di più) o altro.
La teoria (e se una teoria è valida lo è a prescindere) che dice che se ricavi le informazioni (il colore) di un pixel dai dati di un solo fotosensore avrai un certo rumore, ma se lo calcoli come media ponderata di più fotosensori adiacenti, ottieni di fatto un valore più realisticamente vicino alla realtà, "piallando" di fatto i picchi di rumore.

Però... prima di sparare sentenze... vai a controllare almeno i dati tecnici di quello di cui si parla.
O meglio ancora, guarda qualche articolo di prova con scatti di esempio, come questo: http://connect.dpreview.com/post/523489204...a-review?page=6
buzz
QUOTE(togusa @ Oct 24 2013, 04:17 PM) *
Guarda... non so da dove tu abbia preso tutti questi preconcetti, pregiudizi e "preopinioni"... ma non è questione di telefono da 200€ (a parte che costa molto di più) o altro.
La teoria (e se una teoria è valida lo è a prescindere) che dice che se ricavi le informazioni (il colore) di un pixel dai dati di un solo fotosensore avrai un certo rumore, ma se lo calcoli come media ponderata di più fotosensori adiacenti, ottieni di fatto un valore più realisticamente vicino alla realtà, "piallando" di fatto i picchi di rumore.

Però... prima di sparare sentenze... vai a controllare almeno i dati tecnici di quello di cui si parla.
O meglio ancora, guarda qualche articolo di prova con scatti di esempio, come questo: http://connect.dpreview.com/post/523489204...a-review?page=6

facciamo un facile calcolo matematico:
Intanto è da premettere che la qualità dell'immagine è data dal RAPPORTO segnale/rumore. Il rumore c'è ma se è il 2% del segnale non si vede, se ivece è il 30-50% allora non solo lo noti ma diventa anche fastidioso e rovinoso.
Detto questo, se ho un segnale 100 che da rumore 10 ho il 10% di rapporto s/n. Quando prendo i pisellini adiacenti, per esempio 4, cosa faccio? sommo 400 di segnale con 40 di rumore, faccio una media perché li devo ridurre ad un pixel e cosa succede?
Da restare a bocca aperta! ho un segnale di 100 con un rumore di 10, ovvero.... lascio ai calcolisti il risultato.

Altra cosa ben diversa, sarebbe se il pixel fosse più grosso. il rumore non viene dall'esterno, per cui non è che 4 ixel catturano rumore, ma il rumore è interno, proprio del silicio che compone l'elettronica di base dei componenti il sensore. quindi se un amplificatore immette ruore a 10 come livello, in un pixel più grande la luce (segnale) catturato è di più, ipotizziamo 4 volte più grande, ovvero 400 ma con un rumore di 10 il che significa....
stavolta ve lo dico io: il 2,5% di rapporto s/r.

chiedo scusa agli ingegneri perchè il rapporto s/n non si misura in percentuale, ma era per far capire il concetto.

QUOTE(buzz @ Oct 23 2013, 10:54 PM) *
------------
Per delle stampe che al massimo ti chiedono n 30x40 la trovo di una inutilità tremenda



quoto me stesso per correggere; per le stampe mi chiedono il 15x20 e raramente il 20x30.
il 30x40 è un lusso.
BrunoBruce
Non erano importanti i numeri detti a caso su un cell, era il concetto.
come dici tu se fai una media ponderata del rumore fai pure una media ponderata del segnale poichè hanno le stesse frequenze, capito o no? togli rumore e togli segnale, quindi anche dettaglio! il solo modo per avere meno rumore a parità di risoluzione è avere un sensore migliore,ovvero costruito con tecnologia che riesce a diminuire i fenomeni di interferenza e di trasmigrazione degli elettroni. se la potenza del rumore "nativo" è quella, non la puoi abbassare perchè abbasseresti anche la potenza del segnale, è elettronica base, altrimenti basterebbe riscalare a 1920*1080 per avere una foto pulitissima no? non è affatto così.
un altro modo per togliere rumore è fare il binning (2x2 4x4 ecc) ma anche li fai una media del segnale/rumore e quindi perdi tantissimo dettaglio (si usa nelle foto astronomiche che non hanno bisogno molte volte di dettagli stupefacenti come una macro).
il tuo link è una comparativa di fotocamere di CELLULARI non di reflex professionali, dato che ottengono immagini ad altissima risoluzione in altri modi non sono comparativi al downsampling della D800 di cui si occupa il thread
BrunoBruce
QUOTE(togusa @ Oct 24 2013, 04:17 PM) *

scusa per il non quote sul mess. di prima, rispondevo a te.


QUOTE(buzz @ Oct 24 2013, 05:43 PM) *
facciamo un facile calcolo matematico:
Intanto è da premettere che la qualità dell'immagine è data dal RAPPORTO segnale/rumore. Il rumore c'è ma se è il 2% del segnale non si vede, se ivece è il 30-50% allora non solo lo noti ma diventa anche fastidioso e rovinoso.
Detto questo, se ho un segnale 100 che da rumore 10 ho il 10% di rapporto s/n. Quando prendo i pisellini adiacenti, per esempio 4, cosa faccio? sommo 400 di segnale con 40 di rumore, faccio una media perché li devo ridurre ad un pixel e cosa succede?
Da restare a bocca aperta! ho un segnale di 100 con un rumore di 10, ovvero.... lascio ai calcolisti il risultato.

Altra cosa ben diversa, sarebbe se il pixel fosse più grosso. il rumore non viene dall'esterno, per cui non è che 4 ixel catturano rumore, ma il rumore è interno, proprio del silicio che compone l'elettronica di base dei componenti il sensore. quindi se un amplificatore immette ruore a 10 come livello, in un pixel più grande la luce (segnale) catturato è di più, ipotizziamo 4 volte più grande, ovvero 400 ma con un rumore di 10 il che significa....
stavolta ve lo dico io: il 2,5% di rapporto s/r.

Perfettamente d'accordo, il rumore è un "errore" elettronico, accade principalmente perchè a in determinate condizioni la carica elettrica generata dal pixel "migra" verso pixel adiacenti, provocando interferenze nella carica di quei pixel e alterando quindi l'informazione del segnale generato.
buzz
QUOTE(desmobruno @ Oct 24 2013, 05:54 PM) *
Perfettamente d'accordo, il rumore è un "errore" elettronico, accade principalmente perchè a in determinate condizioni la carica elettrica generata dal pixel "migra" verso pixel adiacenti, provocando interferenze nella carica di quei pixel e alterando quindi l'informazione del segnale generato.


Mi sono sempre occupato di elettronica, ma specialmente di amplificazione BF, e ci combatto anche adesso.
Ho applicato lo stesso concetto dall'acustica all'ottica, perché di base il principio è lo stesso, anche se gli effetti sono diversi.
Ma sempre di "numeri" si tratta smile.gif

PS quella paletta di chitarra è casuale o sei musicista?
togusa
Mi spiace, ma state facendo un banale errore concettuale.

Il rumore non è sempre un valore positivo sul segnale.
Il rumore è un errore... quindi può essere sia in positivo che in negativo, con una distribuzione statistica che rispecchia (guarda caso) la curva della deviazione standard.

Faccio un esempio pratico terra-terra.
Mettiamo che uno scienziato deve rilevare a quale distanza, mediamente, un uomo adulto è in grado di lanciare una palla da 1kg.
Ha a disposizione una sola persona (maschio, adulto) per fare il test.
Esegue il test e, siccome questa persona quel giorno ha un reumatismo, riesce a lanciare la palla a 10m.
Siccome non ha altre persone da testare, lo scienziato non può fare altro che prendere "10m" e dire che quello è il valore medio.
Se avesse avuto un giocatore di rugby in forma, quel giorno, questo valore magari sarebbe 35m... non 10m. Ma sarebbe ugualmente un valore falsato.
Si dovrebbe testare un campione significativo della popolazione per avere un valore medio realistico.
Sempre statisticamente poi, si scoprirebbe che, anche aumentando il numero di "campioni", il valore medio cambierebbe di poco. E oltre il migliaio di "test" la cosa diventerebbe ridondante.

Pertanto, se il mio bel pixel finale sulla foto corrisponde al valore di un singolo fotosensore... il suo valore "conterrà" esattamente l'errore (rumore) di quella determinata lettura in quella determinata condizione. Ma sarebbe come il mio giocatore di rugby o l'uomo con l'artrosi. Un singolo campione contiene tutto l'errore strumentale.
Se invece il valore viene mediato tra più misure della stessa dimensione, il risultato sarà più vicino alla realtà.

Tutto questo è semplice scienza statistica, non ha niente a che vedere con la tecnologia dei sensori delle macchine fotografiche.
Ma i risultati sono evidenti e confermano la teoria.

Scommetto che nessuno è andato a vedere gli scatti di prova del Lumia 1020, vero?
neomeso.lese
QUOTE(MacMickey @ Oct 24 2013, 10:49 AM) *
Un dilettante che fotografa gratis ma si preoccupa perchè non ammortizza l'acquisto...
Ma le foto te le pagano o no?... giusto, saranno pure cavoli tuoi.
Stai attento a quello che scrivi e soprattutto non perderci il sonno coi RAW!!!

Fammi capire, se io non sono professionista non ho necessità di ammortizzare il costo di una macchina?
E dove sta scritto? Chi lo dice e perchè?
Proprio perchè non mi faccio pagare, meno spendo per la mia attrezzatura e meglio è, non avendo un ritorno economico.
Stai attento tu ad insinuare cose riguardo faccende che non conosci e non ti riguardano.
Tralascio il giudizio sull'ironia dispendiata da te nei post successivi: si commentano e ti commenti da solo.
E mo facciamoci na bella risata ahahahahahahahah
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.