Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Giacomo Baldi
Visto che è possibile far tutto, anche l'impossibile con gli aggiornamenti firmware (vedi incremento della velocità dell'af sulla Fuji x100), potrebbe Nikon venire incontro alle esigenze dei più, spendendo pochissimo anzi niente e far felici molti?
Ma un bel firmware dove è' implementato l'sraw su D800 e' proprio impossibile da realizzare? Cioè roba da 45 minuti di programmazione che farebbe la felicità di tantissimi.....

Ciao

Giacomo
andy forest
QUOTE(Giacomo Baldi @ Oct 22 2013, 03:55 PM) *
Visto che è possibile far tutto, anche l'impossibile con gli aggiornamenti firmware (vedi incremento della velocità dell'af sulla Fuji x100), potrebbe Nikon venire incontro alle esigenze dei più, spendendo pochissimo anzi niente e far felici molti?
Ma un bel firmware dove è' implementato l'sraw su D800 e' proprio impossibile da realizzare? Cioè roba da 45 minuti di programmazione che farebbe la felicità di tantissimi.....

Ciao

Giacomo

l'sraw è poco utilizzato o molto meno di quanto si pensasse,
soprattutto l'utilizzo è ridotto a foto di piccolissime dimensioni,
ma se uno pensa di averne bisogno con la D800 ha sbagliato fotocamera
togusa
Scusate l'ignoranza ma... che bestia è l'SRAW?
Se cerco con Google mi escono dei lanciarazzi... biggrin.gif

Devo ammettere di non aver cercato molto bene però. mellow.gif
t3xa5
a me invece piacerebbe se venisse rilasciata una versione open source del firmware (come accade con le canon) in modo che qualche smanettone possa metterci mano e far fare cose particolari alle nostre bestioline...
walter lupino
QUOTE(togusa @ Oct 22 2013, 05:05 PM) *
Scusate l'ignoranza ma... che bestia è l'SRAW?
Se cerco con Google mi escono dei lanciarazzi... biggrin.gif

Devo ammettere di non aver cercato molto bene però. mellow.gif

Files raw di dimensioni più piccole:
http://cpn.canon-europe.com/content/educat...raw_and_jpeg.do
Giacomo Baldi
QUOTE(andy forest @ Oct 22 2013, 04:23 PM) *
l'sraw è poco utilizzato o molto meno di quanto si pensasse,
soprattutto l'utilizzo è ridotto a foto di piccolissime dimensioni,
ma se uno pensa di averne bisogno con la D800 ha sbagliato fotocamera



Non ho sbagliato fotocamera, ha sbagliato Nikon a non inserirlo come opzione....stop

Ciao

Giacomo
MrPaulson79
QUOTE(Giacomo Baldi @ Oct 22 2013, 05:59 PM) *
Non ho sbagliato fotocamera, ha sbagliato Nikon a non inserirlo come opzione....stop

Ciao

Giacomo


L'SRAW su una macchina che fa dei suoi 36Mpx il proprio vanto? Mah, mi sembra alquanto discutibile come cosa ...
sarogriso
QUOTE(walter lupino @ Oct 22 2013, 05:40 PM) *


Riporto i vantaggi che leggo nella pagina sopra postata: File di dimensioni inferiori rispetto RAW (quindi altre immagini possono essere catturate da una scheda di memoria)


spero tanto ci sia dell'altro e si siano dimenticati di elencarlo, in caso contrario dire che è una baggianata è ancora riduttivo, ....panza troppo piena, ecco il motivo. laugh.gif
Giacomo Baldi
Fa del proprio vanto i 36mpx?? Ma se una persona ci lavora (esempio matrimoni) il workflow e' piu' veloce....d'altra parte se Nikon non ha sostituito degnamente la D700 non e' certo colpa mia....
Forse da chi come me veniva da D3 e D700 doveva indirizzarsi su corpi D600 con tutti i casini che son successi?
Forse non tutti hanno la necessita' di lavorare e fare stampe di grandissime dimensioni...
Se nikon faceva una D700 con il sensore da 16mpx della D4 eravamo a cavallo altro che storie!


Ciao

Giacomo
m.tomei
QUOTE(Giacomo Baldi @ Oct 22 2013, 06:18 PM) *
Fa del proprio vanto i 36mpx?? Ma se una persona ci lavora (esempio matrimoni) il workflow e' piu' veloce....d'altra parte se Nikon non ha sostituito degnamente la D700 non e' certo colpa mia....
Forse da chi come me veniva da D3 e D700 doveva indirizzarsi su corpi D600 con tutti i casini che son successi?
Forse non tutti hanno la necessita' di lavorare e fare stampe di grandissime dimensioni...
Se nikon faceva una D700 con il sensore da 16mpx della D4 eravamo a cavallo altro che storie!
Ciao

Giacomo


Premesso che per quanto mi riguarda l'sraw potrebbe essere una caratteristica molto utile da inserire in una reflex con molti mpx come la d800 poiché non sempre si ha la necessità di scattare a 36mpx, mi domando perché tu che avevi d700 e d3 hai pensato di acquistare la d800? Cosa c'era che nelle tue reflex andava sostituito? La risoluzione? Beh tra 12 e 16mpx a mio avviso per quanto riguarda la pura risoluzione non c'è una differenza abissale... Se poi si parla delle innovazioni apportate all'elettronica è tutt'altra storia e vedi la differenza già tra d3 e d3s che hanno lo stesso numero di mpx... Forse quest'ultima avrebbe fatto al caso tuo...
Ad ogni modo se acquisti una d800 è perché vuoi la sua risoluzione altrimenti devi rivolgerti verso altri corpi... Però se nikon dovesse decidere di inserire anche l'sraw tanto di guadagnato biggrin.gif Tanto più che la funzione è già presente per il file jpg e tiff....
Giacomo Baldi
Ho sostituito i miei corpi perche' vecchi generazionalmente di 5 anni che nell'elettronica equivale a molto moltissimo tempo, non convinto della D4 che costa ben 1000 euro in piu' rispetto alla D3 nel 2008, la scelta e' ricaduta sulla D800 la macchina che si avvicina di piu' a quella idea di corpo professionale Nikon per antonomasia (escluso la D4)
Devo dire fra l'altro che come finiture mi sembra un pelo peggiorata rispetto alle versioni precedenti...e so di cosa parlo ma questa e' un'altra storia e non c'entra niente sulla questione sraw

Ciao

Giacomo
MacMickey
QUOTE(Giacomo Baldi @ Oct 22 2013, 06:18 PM) *
Fa del proprio vanto i 36mpx?? Ma se una persona ci lavora (esempio matrimoni) il workflow e' piu' veloce...
Giacomo


così quando gli sposi ti scelgono giusto una foto da sparare 70x100 ti mangi le dita perchè hai un Sraw da 9 mpx al posto di 36.
Che non è un Super RAW ma una riduzione on camera già demosaicata di un immagine, che mantiene la profondità di colore nativa.

Concordo che possa essere comodo, ma unicamente al di fuori di un uso professionale.
Che senso ha investire in materiali per limitarne i risultati? Quanto costa una scheda di memoria rispetto a corpo, ottiche, accessori? Quanto vale il tempo di un professionista dedicato ad un evento rispetto alle card che può usare...? O sarà qualche HD in più che sballa il bilancio di uno studio?

m.tomei
QUOTE(Giacomo Baldi @ Oct 22 2013, 06:47 PM) *
Ho sostituito i miei corpi perche' vecchi generazionalmente di 5 anni che nell'elettronica equivale a molto moltissimo tempo, non convinto della D4 che costa ben 1000 euro in piu' rispetto alla D3 nel 2008, la scelta e' ricaduta sulla D800 la macchina che si avvicina di piu' a quella idea di corpo professionale Nikon per antonomasia (escluso la D4)
Devo dire fra l'altro che come finiture mi sembra un pelo peggiorata rispetto alle versioni precedenti...e so di cosa parlo ma questa e' un'altra storia e non c'entra niente sulla questione sraw

Ciao

Giacomo


Cambiare la fotocamera perché si pensa che sia di vecchia generazione è a mio avviso un errore... Andrebbe sostituita soltanto quando non soddisfa più le esigenze del fotografo. Pensa che c'è tanta gente oggi che lavora tranquillamente con d3, d3s e con d700... E ti posso garantire che i loro file sono tutt'altro che obsoleti... Ci stampano cartelloni enormi a piena risoluizione o semplicemente pubblicano su riviste o sul web file con 1000 o 2000px di lato lungo e spesso sono anche troppi... Prendere una d800 e utilizzare poi il suo "sraw" per "lavoro" probabilmente ti porterebbe ad avere file molto simili alle reflex di vecchia generazione... Forse questa è la motivazione della sua assenza su D800.
giuseppebattelli
QUOTE(MacMickey @ Oct 22 2013, 06:57 PM) *
così quando gli sposi ti scelgono giusto una foto da sparare 70x100 ti mangi le dita perchè hai un Sraw da 9 mpx al posto di 36.
Che non è un Super RAW ma una riduzione on camera già demosaicata di un immagine, che mantiene la profondità di colore nativa.

Concordo che possa essere comodo, ma unicamente al di fuori di un uso professionale.
Che senso ha investire in materiali per limitarne i risultati? Quanto costa una scheda di memoria rispetto a corpo, ottiche, accessori? Quanto vale il tempo di un professionista dedicato ad un evento rispetto alle card che può usare...? O sarà qualche HD in più che sballa il bilancio di uno studio?


io non credo che sia una questione di bilanci o altro... in determinate occasioni può essere utile anche perchè se non sbaglio in canon esistone anche l' m-raw oltre l's. certo se vado a fare matrimoni non uso nessuna limitazione, ma ripeto in occasioni più "leggere" può essere utile. ho avuto per le mani una 5d markIII e quella funzione è l'unica cosa che un pò invidio a canon. non credo sarebbe un errore, per avere file più leggeri ribadisco in determinate occasioni.
maxiclimb
Io non sto a sindacare se la funzione sia più o meno utile... di certo meglio una cosa in più che in meno.

Peccato che mRAW e sRAW di Canon in realtà NON siano dei veri raw, ma sono dei tiff già demosaicizzati (in macchina), ricampionati e codificati senza curva di gamma. usano anche una compressione con perdita.

Dalle mie parti si dice che "piuttosto che niente è meglio piuttosto", però vorrei ricordare che Nikon offre la possibilità di raw compressi con una efficienza notevole, e anche la possibilità di scattare a 12bit invece che 14.

Se scatto a 12bit e compressione maggiore, ottengo un VERO raw, ma dal peso nettamente ridotto.
In alternativa al s-finto-RAW può essere un'alternativa percorribile...


Detto questo, mi fa sorridere l'idea che questa funzione, secondo l'autore della discussione, sarebbe "roba da 45 minuti di programmazione".

Se fosse davvero così, è peggio Nikon che non la implementa, o Canon che ha dedicato così poco tempo a perfezionarla? rolleyes.gif
simonegiuntoli
... e poi che problema c'è a ridimensionare file da 36 mpx in file 16 mpx? si può fare in automatico senza perdere tempo. Basta lanciare il comando. texano.gif
Giacomo Baldi
QUOTE(maxiclimb @ Oct 22 2013, 07:58 PM) *
Io non sto a sindacare se la funzione sia più o meno utile... di certo meglio una cosa in più che in meno.

Peccato che mRAW e sRAW di Canon in realtà NON siano dei veri raw, ma sono dei tiff già demosaicizzati (in macchina), ricampionati e codificati senza curva di gamma. usano anche una compressione con perdita.

Dalle mie parti si dice che "piuttosto che niente è meglio piuttosto", però vorrei ricordare che Nikon offre la possibilità di raw compressi con una efficienza notevole, e anche la possibilità di scattare a 12bit invece che 14.

Se scatto a 12bit e compressione maggiore, ottengo un VERO raw, ma dal peso nettamente ridotto.
In alternativa al s-finto-RAW può essere un'alternativa percorribile...
Detto questo, mi fa sorridere l'idea che questa funzione, secondo l'autore della discussione, sarebbe "roba da 45 minuti di programmazione".

Se fosse davvero così, è peggio Nikon che non la implementa, o Canon che ha dedicato così poco tempo a perfezionarla? rolleyes.gif


La tabella ed il discorso e' il seguente:

In casa Nikon puoi scegliere tra un:
- RAW non compresso = max qualità, max. ingombro in Mb;
- RAW compresso senza perdita = max qualità, ingombro ridotto in Mb;
- RAW compresso con perdità = leggera perdita di qualità, min. ingombro in Mb.
In tutti e 3 questi casi però, avrai un file con il numero max di pixel.

In casa CANON puoi scegliere tra un:
- RAW compresso senza perdita = max qualità, ingombro ridotto in Mb, numero massimo di pixel;
- mRAW = numero ridotto di pixel = minore qualità, ingombro ridotto in Mb;
- sRAW = numero ancor più ridotto di pixel, = qualità ulteriormente ridotta, ingombro minimo in Mb.

Quindi so di cosa sto parlando, per favore evita il sarcasmo visto che sai benissimo che so di cosa sto parlando....

Ciao

Giacomo
LoriSSS
Sicuramente sarebbe stata una funzione che sarebbe potuta essere utile a qualcuno; quindi meglio in più che in meno.
Tuttavia a mio avviso è una scelta progettuale e non una dimenticanza.

C'è da dire però, che nel caso uno scatto sarebbe potuto salvarsi grazie ad una maggior risoluzione, mi mangerei le mani per aver utilizzato la riduzione. Mentre se non c'è tale funzione non esiste questa possibilità di errore
Giacomo Baldi
Siccome ho visto che molti non sanno bene la cosa oppure non hanno mai provato Canon, ho trovato in rete questa spiegazione in Rete tratta dal Sito della "DeAgostini" che spiega in modo papale papale senza scendere in elucubrazioni tecniche il senso e cosa sono realmente questi due ulteriori formati che si ritrovano su Canon:

Sulle moderne reflex Canon, è stata introdotta una modalità di salvataggio dei file in formato RAW compresso. Non fatevi però ingannare dal nome. È solo per capirci tra di noi.
Parlo dei formati Sraw ed Mraw. Questi formati, partendo da tutte le informazioni presenti sul sensore, vengono scritti riducendo la dimensione del fotogramma finale.
Ad esempio, per una 5D MarkII, posso scattare a pieno fotogramma a 21 Mpx 6000x4000 oppure scattare a 12Mpx a 3000x2000. E qui la domanda viene spontanea. Ho pagato più di 2000 euro una macchina da 21 Mpx per usarne la metà? No. Non stanno così le cose.
Quando scattiamo a 12 Mpx l’immagine viene elaborata partendo dal sensore pieno e poi scalata dalla camera a 12 Mpx RAW. Questo vuol dire un file molto più leggero ma con la comodità di lavorazione di un RAW.
Inoltre, domanda che può sembrare provocatoria, e lo è, ma quei 21 Mpx, mi servono SEMPRE?! O ci sono momenti in cui me ne bastano 6? O 12? Non è un discorso da ecologista che vede la fine del mondo negli sprechi dei fotografi. È solo un discorso di comodità. Se faccio le foto delle vacanze, magari 12 Mpx bastano e avanzano. Se voglio stampare un 70x100, comunque ho abbastanza informazioni. Magari i 21 Mpx li uso quando sono in studio, quando realizzo cataloghi e ho bisogno del massimo dettaglio immaginabile.
E per concludere il discorso del RAW “piccolo”,vi lascio giusto un accenno di cosa parleremo prossimamente. Il file RAW in formato “piccolo” è anche meno rumoroso del file RAW a pieno formato. Perché? Perché la macchina fotografica “comprime” i 21 Mpx in soli 12 riducendo allo stesso tempo il rumore complessivo.

Anche questo ci deve aiutare a considerare come salvare i nostri file secondo il lavoro che stiamo svolgendo. In alcuni ambiti, può essere più importante avere una foto meno rumorosa ma più piccola che il contrario. Basti pensare a un concerto e alle foto su un quotidiano. Se faccio la foto a 21 Mpx potrei avere rumore e per un quotidiano sono sprecati. A 6Mpx ho pochissimo rumore e sono più che sufficienti per la stampa giornaliera.



Ciao

Giacomo
MrPaulson79
QUOTE(Giacomo Baldi @ Oct 22 2013, 09:27 PM) *
Siccome ho visto che molti non sanno bene la cosa oppure non hanno mai provato Canon, ho trovato in rete questa spiegazione in Rete tratta dal Sito della "DeAgostini" che spiega in modo papale papale senza scendere in elucubrazioni tecniche il senso e cosa sono realmente questi due ulteriori formati che si ritrovano su Canon:

Sulle moderne reflex Canon, è stata introdotta una modalità di salvataggio dei file in formato RAW compresso. Non fatevi però ingannare dal nome. È solo per capirci tra di noi.
Parlo dei formati Sraw ed Mraw. Questi formati, partendo da tutte le informazioni presenti sul sensore, vengono scritti riducendo la dimensione del fotogramma finale.
Ad esempio, per una 5D MarkII, posso scattare a pieno fotogramma a 21 Mpx 6000x4000 oppure scattare a 12Mpx a 3000x2000. E qui la domanda viene spontanea. Ho pagato più di 2000 euro una macchina da 21 Mpx per usarne la metà? No. Non stanno così le cose.
Quando scattiamo a 12 Mpx l’immagine viene elaborata partendo dal sensore pieno e poi scalata dalla camera a 12 Mpx RAW. Questo vuol dire un file molto più leggero ma con la comodità di lavorazione di un RAW.
Inoltre, domanda che può sembrare provocatoria, e lo è, ma quei 21 Mpx, mi servono SEMPRE?! O ci sono momenti in cui me ne bastano 6? O 12? Non è un discorso da ecologista che vede la fine del mondo negli sprechi dei fotografi. È solo un discorso di comodità. Se faccio le foto delle vacanze, magari 12 Mpx bastano e avanzano. Se voglio stampare un 70x100, comunque ho abbastanza informazioni. Magari i 21 Mpx li uso quando sono in studio, quando realizzo cataloghi e ho bisogno del massimo dettaglio immaginabile.
E per concludere il discorso del RAW “piccolo”,vi lascio giusto un accenno di cosa parleremo prossimamente. Il file RAW in formato “piccolo” è anche meno rumoroso del file RAW a pieno formato. Perché? Perché la macchina fotografica “comprime” i 21 Mpx in soli 12 riducendo allo stesso tempo il rumore complessivo.

Anche questo ci deve aiutare a considerare come salvare i nostri file secondo il lavoro che stiamo svolgendo. In alcuni ambiti, può essere più importante avere una foto meno rumorosa ma più piccola che il contrario. Basti pensare a un concerto e alle foto su un quotidiano. Se faccio la foto a 21 Mpx potrei avere rumore e per un quotidiano sono sprecati. A 6Mpx ho pochissimo rumore e sono più che sufficienti per la stampa giornaliera.

Ciao

Giacomo


Come ti hanno già detto altri "meglio in più che in meno" ... che poi cmq sia solo tu a lamentarti di questa gravissima mancanza(!!!), mi pare evidente.
Se 36Mpx ti sembrano troppi forse la D800 non era la macchina che faceva per te ... e cmq visto che avevi sia la D3 che la D700 salvo avessero dei problemi, a mio parere (che non è certo scienza, anzi :-)), hai fatto male a cambiarle, soprattutto per un prodotto profondamente differente quale la D800!!
Vincenzo_R
Beh se ti piace la Canon basta comprarla no? Così in batch risolvi tutti i problemi di flusso di lavoro derivante dagli scatti ai matrimoni. wink.gif
Metalslug
Parlando di firmware credevo di leggere una discussione interessante invece è finita in v....

Chiedere alla nikon di realizzare un firmware su misura è una fesseria. Questo deve partire dagli utilizzatori a creare migliorie e nuove funzionalità.

Il gap che la nikon ha nei confronti della canon è appunto un firmware alternativo. Purtroppo in nikon siamo ancora molto indietro anche se iniziano ad esserci delle cose interessanti. Decriptazione firmware e prime funzioni modificabili.

Sono cose che sicuramente non fanno piacere alla nikon ma che le darebbero dei vantaggi non indifferenti, anche se non in forma ufficiale.
mbbruno
QUOTE(Giacomo Baldi @ Oct 22 2013, 09:27 PM) *
Siccome ho visto che molti non sanno bene la cosa oppure non hanno mai provato Canon, ho trovato in rete questa spiegazione in Rete tratta dal Sito della "DeAgostini" che spiega in modo papale papale senza scendere in elucubrazioni tecniche il senso e cosa sono realmente questi due ulteriori formati che si ritrovano su Canon:

Sulle moderne reflex Canon, è stata introdotta una modalità di salvataggio dei file in formato RAW compresso. Non fatevi però ingannare dal nome. È solo per capirci tra di noi.
Parlo dei formati Sraw ed Mraw. Questi formati, partendo da tutte le informazioni presenti sul sensore, vengono scritti riducendo la dimensione del fotogramma finale.
Ad esempio, per una 5D MarkII, posso scattare a pieno fotogramma a 21 Mpx 6000x4000 oppure scattare a 12Mpx a 3000x2000. E qui la domanda viene spontanea. Ho pagato più di 2000 euro una macchina da 21 Mpx per usarne la metà? No. Non stanno così le cose.
Quando scattiamo a 12 Mpx l’immagine viene elaborata partendo dal sensore pieno e poi scalata dalla camera a 12 Mpx RAW. Questo vuol dire un file molto più leggero ma con la comodità di lavorazione di un RAW.
Inoltre, domanda che può sembrare provocatoria, e lo è, ma quei 21 Mpx, mi servono SEMPRE?! O ci sono momenti in cui me ne bastano 6? O 12? Non è un discorso da ecologista che vede la fine del mondo negli sprechi dei fotografi. È solo un discorso di comodità. Se faccio le foto delle vacanze, magari 12 Mpx bastano e avanzano. Se voglio stampare un 70x100, comunque ho abbastanza informazioni. Magari i 21 Mpx li uso quando sono in studio, quando realizzo cataloghi e ho bisogno del massimo dettaglio immaginabile.
E per concludere il discorso del RAW “piccolo”,vi lascio giusto un accenno di cosa parleremo prossimamente. Il file RAW in formato “piccolo” è anche meno rumoroso del file RAW a pieno formato. Perché? Perché la macchina fotografica “comprime” i 21 Mpx in soli 12 riducendo allo stesso tempo il rumore complessivo.

Anche questo ci deve aiutare a considerare come salvare i nostri file secondo il lavoro che stiamo svolgendo. In alcuni ambiti, può essere più importante avere una foto meno rumorosa ma più piccola che il contrario. Basti pensare a un concerto e alle foto su un quotidiano. Se faccio la foto a 21 Mpx potrei avere rumore e per un quotidiano sono sprecati. A 6Mpx ho pochissimo rumore e sono più che sufficienti per la stampa giornaliera.

Ciao

Giacomo

scusa senza offese.....io non sono un professionista e quindi uso la macchina per hobbi......ma se per lavorare meglio i 36 mpx della d800 erano troppi, te lo potevi immaginare anche prima, hai la d4 in alternativa e se non erro d3s e d3x sono ancora in commercio o comunque molto attuali evere 36mpx e utilizzarne metà.....boh.....un mio amico fotografo che fa matrimoni....ha provato la d800 e poi a ricomprato una d3s....era il momento del lancio della d800.......e tutte le domeniche fa 2 matrimoni.......come muletto ha una d700 e forse fra un annetto si compra la d4......
Paolo66
QUOTE(Metalslug @ Oct 23 2013, 01:01 AM) *
Parlando di firmware credevo di leggere una discussione interessante invece è finita in v....

Chiedere alla nikon di realizzare un firmware su misura è una fesseria. Questo deve partire dagli utilizzatori a creare migliorie e nuove funzionalità.

Il gap che la nikon ha nei confronti della canon è appunto un firmware alternativo. Purtroppo in nikon siamo ancora molto indietro anche se iniziano ad esserci delle cose interessanti. Decriptazione firmware e prime funzioni modificabili.

Sono cose che sicuramente non fanno piacere alla nikon ma che le darebbero dei vantaggi non indifferenti, anche se non in forma ufficiale.


Anni fa Nikon era più attenta, ricordo che quando usci la D70s con un semplice aggiornamento al firmware della D70 diventava praticamente una "s".
Ora no, è molto più probabile che venga presa in considerazione, per smuovere un po' il mercato, come nuova "feature" per la ormai imminente D810...
Orami conoscono i propri polli... wink.gif
t3xa5
QUOTE(Metalslug @ Oct 23 2013, 01:01 AM) *
Parlando di firmware credevo di leggere una discussione interessante invece è finita in v....

Chiedere alla nikon di realizzare un firmware su misura è una fesseria. Questo deve partire dagli utilizzatori a creare migliorie e nuove funzionalità.

Il gap che la nikon ha nei confronti della canon è appunto un firmware alternativo. Purtroppo in nikon siamo ancora molto indietro anche se iniziano ad esserci delle cose interessanti. Decriptazione firmware e prime funzioni modificabili.

Sono cose che sicuramente non fanno piacere alla nikon ma che le darebbero dei vantaggi non indifferenti, anche se non in forma ufficiale.


esattamente quello che ho detto anche io...

QUOTE(Paolo66 @ Oct 23 2013, 08:12 AM) *
Anni fa Nikon era più attenta, ricordo che quando usci la D70s con un semplice aggiornamento al firmware della D70 diventava praticamente una "s".
Ora no, è molto più probabile che venga presa in considerazione, per smuovere un po' il mercato, come nuova "feature" per la ormai imminente D810...
Orami conoscono i propri polli... wink.gif


Scusate l'OT: imminente? hai letto qualche rumors su una possibile data di presentazione?
Paolo66
QUOTE(t3xa5 @ Oct 23 2013, 09:01 AM) *
esattamente quello che ho detto anche io...
Scusate l'OT: imminente? hai letto qualche rumors su una possibile data di presentazione?

No, mi piace seminare zizzania messicano.gif
Andrea Meneghel
Io resto della mia idea che se qualcuno compra la D800 per poi sindacare sulla dimensione dei files in postproduzione ha solo sbagliato acquisto; è sempre meglio partire da un file di grandi dimensioni diminuendolo da se a casa piuttosto che lasciarlo fare agli algoritmi interni alla reflex che restano uguali per tutta la vita della stessa mentre quelli a PC/Mac vengono puntualmente migliorati ( demosaicizzazione, conversione in JPG etc.. ).
Se servono meno di 36mpixel si va di D600/D610, se ne servono meno ancora di cerca una D700 usata.

Andrea
GiulianoPhoto
Purtroppo ho provato a mie spese quanto sia oneroso in termini di schede di memoria la D800, un matrimonio utilizzando NEF12 massima compressione (files da 25/30mb) me la sono cavata con una CF da 32gb, ma proprio al limite limite...
Non nego che anche a me sarebbe piaciuta una opzione di RAW ridotto, magari da 18/20 mpx.

Chissà se nikon non ci stia ascoltando visto che è parecchio tempo che non rilascia FW per la D800.. laugh.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(bluesun77 @ Oct 23 2013, 09:11 AM) *
Io resto della mia idea che se qualcuno compra la D800 per poi sindacare sulla dimensione dei files in postproduzione ha solo sbagliato acquisto; è sempre meglio partire da un file di grandi dimensioni diminuendolo da se a casa piuttosto che lasciarlo fare agli algoritmi interni alla reflex che restano uguali per tutta la vita della stessa mentre quelli a PC/Mac vengono puntualmente migliorati ( demosaicizzazione, conversione in JPG etc.. ).
Se servono meno di 36mpixel si va di D600/D610, se ne servono meno ancora di cerca una D700 usata.

Andrea


Andrea secondo me non è sempre vero.

I 36 mpx della D800 sappiamo che sono straordinari, perchè mai dovrei rinunciarci? ma nello stesso tempo potrei avere bisogno di files più snelli per altri generi di lavori, una macchina professionale nell'era delle mille opzioni digitali dovrebbe consentirlo e la richiesta di chi ha aperto il 3D è secondo me lecita a prescindere.

Poi ovviamente tutto si può fare in post produzione ma per me potrebbe essere un'ottima soluzione
Metalslug
QUOTE(t3xa5 @ Oct 23 2013, 09:01 AM) *
esattamente quello che ho detto anche io...
Scusate l'OT: imminente? hai letto qualche rumors su una possibile data di presentazione?

Programmatori validi ce ne sono anche in italia, mettere mano al firmware decriptato e cercare di capire di piu' il suo funzinaento non credo sia cosi impossibile.
Alcune cose sono state fatte ma non e' paragonabile per nulla al magici lantern della canon.

Gli attrezzi ci sono, mancano solo fondi e un team volenteroso che possa tre la differenza.
PAS
QUOTE(Giacomo Baldi @ Oct 22 2013, 09:27 PM) *

Anche questo ci deve aiutare a considerare come salvare i nostri file secondo il lavoro che stiamo svolgendo. In alcuni ambiti, può essere più importante avere una foto meno rumorosa ma più piccola che il contrario. Basti pensare a un concerto e alle foto su un quotidiano. Se faccio la foto a 21 Mpx potrei avere rumore e per un quotidiano sono sprecati. A 6Mpx ho pochissimo rumore e sono più che sufficienti per la stampa giornaliera.

Ciao

Giacomo


Scusa Giacomo, non so chi abbia scritto ciò che hai riportato ma affermare che ricampionando a risoluzioni inferiori si abbatte il rumore mi sembra quantomeno...azzardato.

Il rumore non ha una sola frequenza, altrimenti il problema sarebbe già stato risolto da tempo con tecniche elimina banda nel firmware.
Purtroppo il rumore ha una larga banda di frequenza e con componenti stocastiche tale da interferire pesantemente con il segnale del sensore (= immagine).
Se si ricampiona per ottenere risoluzioni inferiori si taglia sì la banda del rumore ma si toglie anche informazioni al segnale.
In sostanza occorre sempre ragionare in termini di rapporto segnale/rumore che può variare ma in modo casuale e comunque non tale da poter affermare che migliori.
Con il rischio che il ricampinamento possa generare aliasing sul rumore, producendo nuove componenti a bassa frequenza più fastidiose.

Che poi il processo di stampa renda meno evidente il rumore è altro discorso

Ciao
Valerio
Andrea Meneghel
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 23 2013, 09:23 AM) *
Andrea secondo me non è sempre vero.

I 36 mpx della D800 sappiamo che sono straordinari, perchè mai dovrei rinunciarci? ma nello stesso tempo potrei avere bisogno di files più snelli per altri generi di lavori, una macchina professionale nell'era delle mille opzioni digitali dovrebbe consentirlo e la richiesta di chi ha aperto il 3D è secondo me lecita a prescindere.

Poi ovviamente tutto si può fare in post produzione ma per me potrebbe essere un'ottima soluzione


mah, la pensiamo diversamente perchè io considerò la D800 una macchina specialistica e non una reflex da matrimoni; che poi la si possa usare va benissimo ma chi fa questo genere di lavori deve prediligere sensibilità agli alti ISO, velocità di raffica per non perdere istanti salienti ed appunto file più snelli per enormi flussi di lavoro; D700/D3/D3s/D4 per citarne quattro in zona FF e se servono più mPixel la D600/D610...prendere una D800 con l'idea di avere tanti mpixel e poi croppare vuol dire usare delle focali errate e un fotografo da matrimonio che fa queste considerazioni non sa fare il proprio lavoro in modo ottimale.
Se prendi la D800 devi essere consapevole di ciò che acquisti, la D700 era molto più versatile per una serie di caratteristiche azzeccate ma con l'aumentare dei mPixel è inevitabile doversi fermare un po di più prima di affrontare una spesa impostante come l'acquisto di una reflex come la D800.

Andrea
MarcoD5
Credo che hai sbagliato acquisto, se vuoi velocità e iso performanti allo stesso modo compravi la D4/3s
Metalslug
QUOTE(bluesun77 @ Oct 23 2013, 09:36 AM) *
mah, la pensiamo diversamente perchè io considerò la D800 una macchina specialistica e non una reflex da matrimoni; che poi la si possa usare va benissimo ma chi fa questo genere di lavori deve prediligere sensibilità agli alti ISO, velocità di raffica per non perdere istanti salienti ed appunto file più snelli per enormi flussi di lavoro; D700/D3/D3s/D4 per citarne quattro in zona FF e se servono più mPixel la D600/D610...prendere una D800 con l'idea di avere tanti mpixel e poi croppare vuol dire usare delle focali errate e un fotografo da matrimonio che fa queste considerazioni non sa fare il proprio lavoro in modo ottimale.
Se prendi la D800 devi essere consapevole di ciò che acquisti, la D700 era molto più versatile per una serie di caratteristiche azzeccate ma con l'aumentare dei mPixel è inevitabile doversi fermare un po di più prima di affrontare una spesa impostante come l'acquisto di una reflex come la D800.

Andrea

I file pesanti e la raffica non eccelsa possono non fare della d800 una fotocamera da matrimonio, per gli ali ISO non e' ai livelli della d4 ma credo se la cavi egregiamente per ogni tipo di fotografia., o sbaglio?
buzz
Giacomo, premetto che sono dacordo con te e con chi dice che una funzione in più e meglio che una in meno, ma andiamo al nocciolo della questione.
Quando hai comprato la D800 sapevi che l'sRAW non c'era, ma probabilmente la scelta è stata obbligatoria per i motivi che hai spiegato prima.
hai detto che con la macchina ci lavori,e che un raw così grosso rea rallentamenti nel workflow.

Siccome sei un professionista, hai un problema e devi ricercare una soluzione, non aggiungerne un altro.

L'unica soluzione che vedo attuabile al momento, è quella di scattare in RAW compresso senza perdita, per risparmiare sul peso, ma senza rinunciare alla qualità (se poi ritieni che il raw compresso con perdita limitata sia sufficiente, risparmi ancora più spazio. del resto tu stesso hai scritto che l'sRAW della canon ha una piccola perdita di qualità, probabilmente impercettibile, a fronte di un risparmio di spazio), e dopo aver sviluppato i files con il programma da te preferito (e so che un professionista non perde troppo tempo per singola foto, o almeno non su TUTTI i raw ma solo su quelli poi selezionati che sono meno della metà) li esporti in tiff nel formato ridotto da te preferito, sia anche 1000x800.

Così facendo riduci i tempi di elaborazione e ritocco, pur mantenendo di base la massima risoluzione consentita che ti permetterà poi di croppare, ingrandire e stampare come vuoi.

Ma tu a questo ci avevi già pensato, vero?
Andrea Meneghel
QUOTE(Metalslug @ Oct 23 2013, 09:42 AM) *
I file pesanti e la raffica non eccelsa possono non fare della d800 una fotocamera da matrimonio, per gli ali ISO non e' ai livelli della d4 ma credo se la cavi egregiamente per ogni tipo di fotografia., o sbaglio?


quando ci si lamenta significa che qualcosa non è di nostro gradimento; io della D800 sono stracontento perchè a me servivano determinate caratteristiche...se l'avessi comprata aspettandomi 12fps o di poter scattare a 24mpixel avrei sbagliato acquisto e la colpa sarebbe solo mia.
La D800 se la cava in molti campi...ma chi deve fare reportage non se ne fa niente dei 36mpixel, chi fa foto in pista non se ne fa niente della raffica triste della D800...a chi servono 12800 ISO usabili non se ne fa niente della D800...usarla la si può usare ci mancherebbe ma porti a casa una 1 foto su 10 buona contro le 8/10 che otterresti con un'attrezzatura dedicata alla tipologia di foto.

Andrea
Paolo66
Se non altro perchè, quello della dimensione dei files della D800, è uno dei tormentoni più diffuso sui forum fin dalla sua uscita. tongue.gif

Comunque le caratteristiche della macchina sono ben conosciute e fruibili.
maxiclimb
QUOTE(PAS @ Oct 23 2013, 09:32 AM) *
Scusa Giacomo, non so chi abbia scritto ciò che hai riportato ma affermare che ricampionando a risoluzioni inferiori si abbatte il rumore mi sembra quantomeno...azzardato.

Il rumore non ha una sola frequenza (spaziale), altrimenti il problema sarebbe già stato risolto da tempo con tecniche elimina banda nel firmware.
Purtroppo il rumore ha una larga banda di frequenza (sempre spaziale) e con componenti stocastiche tale da interferire pesantemente con il segnale del sensore (= immagine).
Se si ricampiona per ottenere risoluzioni inferiori si taglia sì la banda del segnale ma si toglie anche informazioni al segnale.
In sostanza occorre sempre ragionare in termini di rapporto segnale/rumore che può variare ma in modo casuale e comunque non tale da poter affermare che migliori.
Con il rischio che il ricampinamento possa generare aliasing sul rumore, producendo nuove componenti a bassa frequenza più fastidiose.

Che poi il processo di stampa renda meno evidente il rumore è altro discorso

Ciao
Valerio


Tutto corretto Valerio, ma il punto per me è ancora un'altro.
L'opzione "sRAW" così com'è implementata da canon non è un vero Raw, e non è assimilabile ad un vero Pixel Binning (nonostante quanto dicano i molti articoletti superficiali che si trovano sul web)
Infatti non c'è un guadagno nel rapporto segnale/rumore (cosa tipice del vero pixel binning), ma semplicemente l'apparente riduzione del rumore che tutti sperimentiamo riducendo la risoluzione di un tiff o di un jpeg.

Per chi volesse davvero approfondire, consiglio questo pdf (occhio, è complicatuccio...)

Poi, che sia un'opzione che per qualcuno talvolta possa risultare utile, personalmente non lo metto in discussione: ognuno ha le proprie esigenze.

Personalmente non ho la d800, ma se l'avessi, e se ci fosse la possibilità di disporre di un VERO pixel binning (tipo Fuji o PhaseOne) magari a 18mpx, ne sarei più che lieto, e probabilmente talvolta lo userei.

Così com'è invece mi lascia abbastanza indifferente, e preferisco nettamente la scelta Nikon di poter usare 12bit e compressione per ridurre il peso dei files a piena risoluzione.
MacMickey
QUOTE(Giacomo Baldi @ Oct 22 2013, 09:27 PM) *
Siccome ho visto che molti non sanno bene la cosa oppure non hanno mai provato Canon,

Quando scattiamo a 12 Mpx l’immagine viene elaborata partendo dal sensore pieno e poi scalata dalla camera a 12 Mpx RAW.
Il file RAW in formato “piccolo” è anche meno rumoroso del file RAW a pieno formato. Perché? Perché la macchina fotografica “comprime” i 21 Mpx in soli 12 riducendo allo stesso tempo il rumore complessivo.


Questa ce la potevano risparmiare, nessuno ci vieta di aprire un raw Nikon come immagine a 6 Mpx e di controllare rumore ecc con il downsampling. Persino una D3200 se salva in jpeg a 6mpx in alti iso apparentemente ha meno rumore e sembra migliore del raw full non lavorato. E' una banalità non una spiegazione papale papale...

Io non ho scritto che l'Sraw sia inutile ma solo che non è una soluzione da uso professionale, e molti, incluso tu, sono convenuti sul fatto che serva in certe occasioni... poco importanti diciamo.

Però per me non ha molto senso scattare foto "poco importanti" per metterle comunque in post produzione.
Se uno scatto ha il fattore qualitativo come marginale, esempio un auto incidentata per una perizia, cosa me ne faccio di un raw? Sparo qualche foto in Jpeg a 12 mpx bastano e avanzano, non mi metterei mai a controllare il rumore o a perfezionare nitidezza bilanciamento del bianco, recuperare il cielo o altro su foto del genere, e piccoli interventi qualora necessari posso farli anche sul jpeg, che sarebbero subito pronti e inviabili per mail, o trasferibili su chiavetta al volo, o stampabili.

Se faccio post produzione e dedico del tempo a delle immagini, non vorrei partire da qualcosa di castrato.

Sul fatto che una funzione in più non guasta, sono d'accordo, e nell'ambito software tutto è possibile, si tratta solo di scelte fatte da Nikon.

Ad esempio sulla 3200 se scatti in Raw+Jpeg non puoi scegliere la taglia di quest'ultimo che resta full. Cosa che per me è inutile, se ho già un immagine a piena risoluzione, se serve, trovo comodo averne una copia in "bassa" veloce da sfogliare e comoda da inoltrare via web. E' una limitazione software non dettata da limiti della fotocamera, dotata di Expeed3, ma solo dalla scelta di castrare una piccola entry level. Facciamo un appello anche per questo firmware?
Metalslug
QUOTE(bluesun77 @ Oct 23 2013, 10:03 AM) *
quando ci si lamenta significa che qualcosa non è di nostro gradimento; io della D800 sono stracontento perchè a me servivano determinate caratteristiche...se l'avessi comprata aspettandomi 12fps o di poter scattare a 24mpixel avrei sbagliato acquisto e la colpa sarebbe solo mia.
La D800 se la cava in molti campi...ma chi deve fare reportage non se ne fa niente dei 36mpixel, chi fa foto in pista non se ne fa niente della raffica triste della D800...a chi servono 12800 ISO usabili non se ne fa niente della D800...usarla la si può usare ci mancherebbe ma porti a casa una 1 foto su 10 buona contro le 8/10 che otterresti con un'attrezzatura dedicata alla tipologia di foto.

Andrea

Sono daccordo, come ho detto la discussione poteva avere uno spunto interessante ma cosi non e' stato.
Per quanto riguarda gli ISO non mi lamento affatto, anzi per un sensore cosi denso ha una tenuta eccezionale, volevo solo una conferma da chi ne capisce piu' di me :-)
Czech_Wolfdog
Mi accorgo con orrore che gli utenti Nikon tendono pericolosamente ad assomigliare agli utenti Apple: una mancanza è una features!
Francamente non ci vedo nulla di male, anzi, a poter scegliere la dimensione dell'immagine salvata, se non erro questa opzione c'è persino sulle compattine da zero euro.

A chi non è mai capitato di trovarsi a corto di spazio sulla scheda o a scattare foto che sapevamo benissimo che oltre il monitor non sarebbero ma andate?
Non c'è l'opzione ok, non ci muoio e se serve mi arrangio in altri modi, ma appunto mi arrangio...
Andrea Meneghel
Se scatti in JPG puoi regolare la dimensione del file creato...il NEF è un modo per avere tutti i dati possibili dal sensore per effettuarne un'elaborazione grezza quindi credo sia normale che ci sia "tutto" e non vengano previste castrazioni, si perderebbe il senso del RAW.

Una reflex non è una compattina non puoi pensare che i due utilizzi siano comparabili..chi scatta con la compatta tende a lasciare le foto dentro alla SD per mesi prima di formattarla, chi usa una D800 parte sempre con più schede di memoria e spesso più batterie al seguito...altrimenti mettiamoci anche la modalità "scene" ed il menù facilitato smile.gif
Paolo66
QUOTE(cirincione @ Oct 23 2013, 10:31 AM) *
Mi accorgo con orrore che gli utenti Nikon tendono pericolosamente ad assomigliare agli utenti Apple: una mancanza è una features!
Francamente non ci vedo nulla di male, anzi, a poter scegliere la dimensione dell'immagine salvata, se non erro questa opzione c'è persino sulle compattine da zero euro.

A chi non è mai capitato di trovarsi a corto di spazio sulla scheda o a scattare foto che sapevamo benissimo che oltre il monitor non sarebbero ma andate?
Non c'è l'opzione ok, non ci muoio e se serve mi arrangio in altri modi, ma appunto mi arrangio...

Francamente non capisco perchè la si debba considerare una mancanza, se ti serve quella caratteristica ed hai preso una D800, forse, hai sbagliato acquisto tu, o no?

Inizio a spiegarmi il senso dell'altro post, quello delle tante D800 nell'usato...

Se acquisti un'auto senza gli alzavetri elettrici, poi ti lamenti se devi aprire e chiudere i vetri a manovella? Ma, soprattutto, hai sbagliato tu a comprarla o la casa a venderla?

E' una feature perchè verrà ampiamente considerata nell'eventuale nuova imminente D810. messicano.gif
Bisognerà pure proporre qualcosa di nuovo per indurre le masse in tentazione!

MacMickey
QUOTE(cirincione @ Oct 23 2013, 10:31 AM) *
Mi accorgo con orrore che gli utenti Nikon tendono pericolosamente ad assomigliare agli utenti Apple: una mancanza è una features!


Che orrore! Certi utenti Nikon NON SANNO neppure di cosa stanno scrivendo. Ma scrivono!

togusa
Dal punto di vista informatico/programmazione, parlando da "uomo del settore" (è il mio lavoro), sono sicuro che una simile funzione sarebbe decisamente rapida da implementare.

Ma la domanda non è tanto come, ma perché.

Perché farla?

PRO: perché 25-30mb "a botta" diventano tanti da gestire se uno fa, appunto, un matrimonio.
Contro-PRO: c'è anche da dire che una SD da 64gb di "marca", costa 75 euro... e se sono davvero un professionista, ne dovrei avere almeno 3 o 4 vuote con me, sempre.

CONTRO: Boh? Non saprei. Nessuno? È un opzione. Se c'è meglio, se non serve non la uso. Meglio averla e non usarla che averne bisogno e non avercela (come il profilattico). A proposito: bella la battuta sugli utenti Apple ("una mancanza è una feature") smile.gif
Contro-CONTRO: Di nuovo, non saprei. Come ho detto, è un'opzione che se serve si usa. Se no, no.

Per quanto mi riguarda, se lo sviluppo delle funzioni dipendesse da me, io farei anche un "RAW panoramico" (per dirne una), dove io decido che voglio tutti i pixel orizzontali del sensore, ma solo una frazione di quelli verticali... generando quindi un file con un rapporto di 21:9 (per fare un esempio) che copre l'orizzonte ma non il cielo, se la situazione lo richiede.
Oppure una "RAW elaborato"... dove le opzioni di controllo immagine (quindi ad esempio monocromatico, ecc.) vengono DAVVERO registrate come RAW, in modo da avere per esempio un RAW in bianco e nero a 14bit "quasi pronto", come se fosse un TIFF, ma senza rinunciare ai 14bit di range dinamico.

Le opzioni del software sono infinite.
Tutto è possibile.
Basta avere tempo e voglia di farlo.
GiulianoPhoto
QUOTE(togusa @ Oct 23 2013, 02:07 PM) *
Dal punto di vista informatico/programmazione, parlando da "uomo del settore" (è il mio lavoro), sono sicuro che una simile funzione sarebbe decisamente rapida da implementare.

Ma la domanda non è tanto come, ma perché.

Perché farla?

PRO: perché 25-30mb "a botta" diventano tanti da gestire se uno fa, appunto, un matrimonio.
Contro-PRO: c'è anche da dire che una SD da 64gb di "marca", costa 75 euro... e se sono davvero un professionista, ne dovrei avere almeno 3 o 4 vuote con me, sempre.

CONTRO: Boh? Non saprei. Nessuno? È un opzione. Se c'è meglio, se non serve non la uso. Meglio averla e non usarla che averne bisogno e non avercela (come il profilattico). A proposito: bella la battuta sugli utenti Apple ("una mancanza è una feature") smile.gif
Contro-CONTRO: Di nuovo, non saprei. Come ho detto, è un'opzione che se serve si usa. Se no, no.

Per quanto mi riguarda, se lo sviluppo delle funzioni dipendesse da me, io farei anche un "RAW panoramico" (per dirne una), dove io decido che voglio tutti i pixel orizzontali del sensore, ma solo una frazione di quelli verticali... generando quindi un file con un rapporto di 21:9 (per fare un esempio) che copre l'orizzonte ma non il cielo, se la situazione lo richiede.
Oppure una "RAW elaborato"... dove le opzioni di controllo immagine (quindi ad esempio monocromatico, ecc.) vengono DAVVERO registrate come RAW, in modo da avere per esempio un RAW in bianco e nero a 14bit "quasi pronto", come se fosse un TIFF, ma senza rinunciare ai 14bit di range dinamico.

Le opzioni del software sono infinite.
Tutto è possibile.
Basta avere tempo e voglia di farlo.



Pollice.gif
MacMickey
QUOTE(togusa @ Oct 23 2013, 02:07 PM) *
Oppure una "RAW elaborato"... dove le opzioni di controllo immagine (quindi ad esempio monocromatico, ecc.) vengono DAVVERO registrate come RAW, in modo da avere per esempio un RAW in bianco e nero a 14bit "quasi pronto", come se fosse un TIFF, ma senza rinunciare ai 14bit di range dinamico.


A parte che non sarebbe un RAW, registrare un'immagine monocromatica da un sensore RGB, senza possibilità di rivedere come è stato eseguito?
Sai quanti modi ci sono per fare questa conversione, e che diversità di risultati si possono ottenere?

Secondo me una feature non è semplicemente un'opzione, è una possibilità, ovvero una cosa che se non c'è ti impedisce di fare una cosa in un certo modo, invece quì si parla di personalizzazione delle opzioni: registro solo una parte del sensore ad esempio, non è un operazione impossibile in un secondo momento. Le personalizzazioni sono utili e piacevoli, ma non valgono come una vera feature, e non ci sarebbe alcun limite alle necessità individuali in questo senso.


MacMickey
Solo se diventasse una vera modalità di scatto, completa di tutto con la visualizzazione nel mirino corretta, Maf BW ed esposizione calcolate solo sull'area effettiva ecc, diventerebbe non eseguibile a posteriori e quindi una feature.
GiulianoPhoto
Piccola considerazione OT
io ultimamente uso spesso su D800 la modalità 30x24 ossia 5:4...davvero bella!! a prescindere dalle dimensioni del file che viene un pò ridotto
togusa
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 23 2013, 03:29 PM) *
Piccola considerazione OT
io ultimamente uso spesso su D800 la modalità 30x24 ossia 5:4...davvero bella!! a prescindere dalle dimensioni del file che viene un pò ridotto


Ma tu dici anche se scatti in RAW?
Stasera provo sulla mia... ma non sono sicuro che in RAW esca a 5:4, secondo me solo se fai JPEG o TIFF. hmmm.gif


PS: come ti trovi con la D5xs?
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.