QUOTE(Honumax @ Feb 24 2013, 12:30 PM)

Ok allora,che consiglio mi dai?Perchè sinceramente non ci ho capito...la 800 è solo per studio o per cartellonistica oppure dome per la d3 si può usare anche nella vita quotidiana(street)?Volevo una fullframe e sinceramente la d600 "senza problemi"è un'ottima macchina,ma siccome ha delle pecche e rimanendo in ff non ho alternative...che la d800 oppure Canon(ma non voglio)
Da un lato capisco le tue perplessità, perché sono anche le mie, dall'altro ti chiedo se pensi che Steve Mc Curry per realizzare una foto come questa si sia posto il problema se era più adatta una D600 o una D800, o invece, quasi sicuramente, di cercare l'atmosfera ed il soggetto

Per street photography credo che se non hai bisogno della raffica, se scatti più con lo scatto rubato e componi senza aver bisogno di una copertura AF più ampia di quella della D600, io terrei la D600 e, proprio volendo spendere, investirei in ottiche e stampe di qualità, da conservare in un buon album fotografico che ti permetta di raccogliere scatti almeno in 30 x 45 cm.
Siamo ormai distratti dalla tecnologia e perdiamo spesso di vista che una bella foto si può comporre anche con una discreta compatta capace di misurare in automatico bene la luce della scena nel punto in cui vogliamo ciò sia fatto.
Non servono nel 36, ne 24 ne 12 Mpxel ma tanta sensibilità d'animo.
Se poi vuoi cambiare perché senti "stretta" la D600 per alcune sue pecularità allora fai il cambio, ma sii consapevole di quel che lasci e di quel che di nuovo acquisti.
Proprio qui al mio fianco, in ufficio, ho oggi la mia F60 con 28-105 inserito e la mia D70s con 18-35 inserito, per far vedere ad un newbie che differenza c'è ad inquadrare grosso modo alle stesse focali su un mirino di una full frame o di una "pentaprismata" Dx. Ma posso dirti che sebbene il mirino Fx sia senz'altro più comodo non c'è un abisso come guardare un film sulla tv 14" o su un 50". La scena la vedrai sempre e comunque attraverso il tuo cuore ed i tuoi occhi, e lo strumento con cui la cattureai sarà solo qualcosa che, se più evoluto, ti dovrà/potrà servire solto a semplificarti la vita in talune situazioni in cui, visto che ricorrenti, tendi a perdere la possibilità di fare certi scatti.
D800 e D600 hanno ottimi sensori, e per l'uso in cui non si richiedono stampe molto ingrandite entrambe si equiparano.
Su D600 c'è una vicenda penosa, legata al difetto ora finalmente riconosciuto da Nikon, ma se riparata la tua a te va bene così perché cambiarla?
Per foto migliori migliora per prima cosa la tua tecnica, poi le ottiche ed in fine la fotocamera.
Seb