Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
kopeca
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 24 2013, 02:14 PM) *
Secondo me se ti fai un giro nell'apposito thread ti si chiariscono molte incertezze wink.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=3322011

L'amico Giulio prima aveva la D600 wink.gif

Ciao ciao


Sì Giulio prima aveva la D600 e ha postato decine di foto nel club D600, ora ha una D800 e posta nel club D800, ma ad esser sincero non ci trovo questa grande differenza tra gli scatti fatti con la D600 e quelli fatti con la D800. Come dire a livello di risultato non ci vedo la differenza di 800 eurozzi, naturalmente per il tipo di foto scattate.
Honumax
QUOTE(danielg45 @ Feb 24 2013, 12:52 PM) *
Potresti prendere una d3, un mio amico ne ha prese due a 2k l'una e sembrano nuove. Ottime. Io prefeisco sempre la d800 perche' ha sicuramente un af piu performante, insomma e' migliorata. La d800 va usata ne piu ne meno come le altre. Io da d90 non vedo differenze se non in positivo. Non capisco tutte queste seghe mentali. Hi mai sentito uno che da d600 e passa a d800 e si sente di aver sbagliato? Per me la d800 e' una fotocamera allround. Se vuoi la raffica vai su d4.

a me della raffica non importa,non la uso mai.Mi interessava una ff per fare un pò tutto e la d600 era il mio ideale,ma con i noti problemi è veramente difficile essere tranquillo.

QUOTE(danielg45 @ Feb 24 2013, 12:52 PM) *
Potresti prendere una d3, un mio amico ne ha prese due a 2k l'una e sembrano nuove. Ottime. Io prefeisco sempre la d800 perche' ha sicuramente un af piu performante, insomma e' migliorata. La d800 va usata ne piu ne meno come le altre. Io da d90 non vedo differenze se non in positivo. Non capisco tutte queste seghe mentali. Hi mai sentito uno che da d600 e passa a d800 e si sente di aver sbagliato? Per me la d800 e' una fotocamera allround. Se vuoi la raffica vai su d4.

Per le macchine usate bisogna avere qualcuno di fiducia che sai che ti vende macchine buone,purtroppo non ne conosco.
Honumax
QUOTE(larsenio @ Feb 24 2013, 02:10 PM) *
più scatti e più il valore cade? Ma che dici biggrin.gif
secondo me ti stai facendo prendere dalla fobia dell'acquistare, la macchina ti va bene? Ne hai trovato i limiti? E allora goditela senza troppi patemi.
Non mi sembra che il prezzo della D600 sia sceso nelle vendite online, non parli di un giocattolo, attento a valutare smile.gif
i manifesti 6 metri x 3 metri si stampano anche 20/30 dpi.. non credo sia questo lo spunto di riflessione smile.gif
credo che hai molto le idee confuse oppure non hai la necessaria esperienza in questo campo, hai troppi dubbi, nessuno ha detto che la D800 è per la cartellonistica ne per esser usata per paesaggi..
Io mi terrei la D600 fino a che non arriva ad un limite tecnologico tale per cui credo non valga più la pena tenerla, cosa che tutt'oggi non è... oppure ti butti su una compatta di alto rango, per far street magari la apprezzi di più senza andar a spender su corpi macchina che alla fine son anche oltre le normali esigenze..

La valutazione è stata fatta dal mio rivenditore che con un certo numero di scatti mi da tot con un'altro me ne da meno.
I limiti penso che non li troverò mai,il problema non sono i limiti della macchina ma principalmente il suo difetto che potrei portarmi per mesi/anni e così ritrovarmi un oggetto che farei fatica a rivendere appunto per i NOTI problemi,e siccome Nital non dice nulla su come eliminare il problema questo oltre ad innervosirmi mi fà "agitare" sul cambio macchina.
Le compatte tipo fuji le ho avute ma no grazie,preferisco una ff...ed i miei limiti sono tanti tanti tanti
Lapislapsovic
QUOTE(kopeca @ Feb 24 2013, 04:00 PM) *
Sì Giulio prima aveva la D600 e ha postato decine di foto nel club D600, ora ha una D800 e posta nel club D800, ma ad esser sincero non ci trovo questa grande differenza tra gli scatti fatti con la D600 e quelli fatti con la D800. Come dire a livello di risultato non ci vedo la differenza di 800 eurozzi, naturalmente per il tipo di foto scattate.

Esatto, l'amico che ha aperto il thread è interessato alla foto di street ma si preoccupa che il problema polvere sulla sua nuova D600 si ripresenti, quindi ha la fobia "dust inside" nel contempo ha paura che con la d800 non si possano fare foto street, visto che Giulio le ha fatte con la D600 e con la d800 ed appunto nel risultato finale non si notano differenze, sono tutte comunque belle, ecco l'indirizzamento al thread della d800 wink.gif

Poi ovviamente ognuno fa le proprie valutazioni wink.gif

Ciao ciao
Honumax
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 24 2013, 04:58 PM) *
Esatto, l'amico che ha aperto il thread è interessato alla foto di street ma si preoccupa che il problema polvere sulla sua nuova D600 si ripresenti, quindi ha la fobia "dust inside" nel contempo ha paura che con la d800 non si possano fare foto street, visto che Giulio le ha fatte con la D600 e con la d800 ed appunto nel risultato finale non si notano differenze, sono tutte comunque belle, ecco l'indirizzamento al thread della d800 wink.gif

Poi ovviamente ognuno fa le proprie valutazioni wink.gif

Ciao ciao

Quindi?che suggerisci,dopo un perfetto riassunto?
Lapislapsovic
QUOTE(Honumax @ Feb 24 2013, 05:06 PM) *
Quindi?che suggerisci,dopo un perfetto riassunto?

Le due reflex sono molto simili dal punto di vista dell'immagine che restituiscono, la d800 è più professionale nel corpo ed in alcune feautures che mancano alla D600, con entrambe a mio parere, e non solo, si possono fare le stesse cose quindi sulla scelta incide il difetto ed il budget.
Nikon ha riconosciuto che alcuni utenti lamentano il problema polvere quì, ciò apre uno spiraglio che finora non c'era, ovvero che la problematica sia in via di definizione o quantomeno che l'utente finale possa appigliarsi con maggiore insistenza per averne la risoluzione.
Visto che anche la D800 ne ha passate di traversie col sensore sx, che ora sembra risolto, direi che Nikon con queste due splendide reflex nel 2012, non si è fatta mancare nulla smile.gif

Se dovessi consigliarti l'acquisto ora e a te non fossero necessari i 36Mpx il corpo pro e le feautures in più della d800 rispetto alla D600, ti direi di aspettare per l'effettiva risoluzione del problema della D600 e procedere all'acquisto, (cosa che tra l'altro sto valutando io attentamente) visto che già sei in possesso della d600, valuta se le feautures della d800 ti servono, se l'esborso economico in più è tranquillamente alla tua portata e soprattutto se sei disposto ad aspettare la sempre più probabile risoluzione del problema polvere, oppure non la vuoi proprio più vedere, se non ne vuoi proprio più sentir parlare di D600, allora cambia e sicuramente cambi in meglio wink.gif

ciao ciao
larsenio
io direi una D4, almeno eviti i NOTI problemi della D600, i NOTI problemi della D800 biggrin.gif
scusate, ma ve le cercate... huh.gif
Honumax
QUOTE(larsenio @ Feb 24 2013, 06:43 PM) *
io direi una D4, almeno eviti i NOTI problemi della D600, i NOTI problemi della D800 biggrin.gif
scusate, ma ve le cercate... huh.gif

Ok Deciso...tengo la d600 perchè fondamentalmente nel punta e scatta è meglio della d800...questa è più professionale ed i 36 mp alla fine non mi servono,spero che il problema polvere non si ripresenti sennò via in ltr...ho comprato una d3200 proprio "all'occorrenza",comunque senza problemi la d600 sarebbe oppure è una gran macchina....
Lapislapsovic
QUOTE(larsenio @ Feb 24 2013, 06:43 PM) *
io direi una D4, almeno eviti i NOTI problemi della D600, i NOTI problemi della D800 biggrin.gif
scusate, ma ve le cercate... huh.gif

Naaaaaaaaaa!!!

La d4 ha solo 16Mpx messicano.gif quanto la D7000 ed in più non ha le scene preimpostate tongue.gif

ciao ciao
Honumax
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 24 2013, 05:41 PM) *
Le due reflex sono molto simili dal punto di vista dell'immagine che restituiscono, la d800 è più professionale nel corpo ed in alcune feautures che mancano alla D600, con entrambe a mio parere, e non solo, si possono fare le stesse cose quindi sulla scelta incide il difetto ed il budget.
Nikon ha riconosciuto che alcuni utenti lamentano il problema polvere quì, ciò apre uno spiraglio che finora non c'era, ovvero che la problematica sia in via di definizione o quantomeno che l'utente finale possa appigliarsi con maggiore insistenza per averne la risoluzione.
Visto che anche la D800 ne ha passate di traversie col sensore sx, che ora sembra risolto, direi che Nikon con queste due splendide reflex nel 2012, non si è fatta mancare nulla smile.gif

Se dovessi consigliarti l'acquisto ora e a te non fossero necessari i 36Mpx il corpo pro e le feautures in più della d800 rispetto alla D600, ti direi di aspettare per l'effettiva risoluzione del problema della D600 e procedere all'acquisto, (cosa che tra l'altro sto valutando io attentamente) visto che già sei in possesso della d600, valuta se le feautures della d800 ti servono, se l'esborso economico in più è tranquillamente alla tua portata e soprattutto se sei disposto ad aspettare la sempre più probabile risoluzione del problema polvere, oppure non la vuoi proprio più vedere, se non ne vuoi proprio più sentir parlare di D600, allora cambia e sicuramente cambi in meglio wink.gif

ciao ciao

Diciamo che il problema l'ho risolto per ora in ltr ed il comunicato è uscito poco dopo che mi era ritornata quindi spero che abbiano già messo in salvo il problema...ora fotograferò street al max a f12 quindi spero che il problema(visto che si presenta a diaframma chiuso)non si ripresenti.La d800 è una grande macchina ma la vedo come studio o cavalletto vista la sua grande megapixellata,comunque una macchina che oltre un certo tempo fotografico potrebbe indurre in errori grossolani almeno per chi come me è ancora easy su questo fatto...Comunque ringrazio tutti per il gentile aiuto e per la conversazione...
danielg45
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 24 2013, 07:57 PM) *
Naaaaaaaaaa!!!

La d4 ha solo 16Mpx messicano.gif quanto la D7000 ed in più non ha le scene preimpostate tongue.gif

ciao ciao

Ha meno della d7000. La d800 ha gli stessi mpx della d7000
Lapislapsovic
QUOTE(danielg45 @ Feb 24 2013, 08:12 PM) *
Ha meno della d7000. La d800 ha gli stessi mpx della d7000


Ma no daiiiiiiiiiiiiiii! smile.gif

D4 (Formato FX (36 × 24): 4.928 × 3.280) Pixel effettivi 16,2 milioni;
D7000 (Formato DX (23,6 x 15,6 ): (4.928 × 3.264 [L]) Pixel effettivi 16,2 milioni

Non confondiamo la densità dei fotodiodi con i Mpx wink.gif

Ciao ciao
Seba_F80
QUOTE(Honumax @ Feb 24 2013, 12:30 PM) *
Ok allora,che consiglio mi dai?Perchè sinceramente non ci ho capito...la 800 è solo per studio o per cartellonistica oppure dome per la d3 si può usare anche nella vita quotidiana(street)?Volevo una fullframe e sinceramente la d600 "senza problemi"è un'ottima macchina,ma siccome ha delle pecche e rimanendo in ff non ho alternative...che la d800 oppure Canon(ma non voglio)


Da un lato capisco le tue perplessità, perché sono anche le mie, dall'altro ti chiedo se pensi che Steve Mc Curry per realizzare una foto come questa si sia posto il problema se era più adatta una D600 o una D800, o invece, quasi sicuramente, di cercare l'atmosfera ed il soggetto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per street photography credo che se non hai bisogno della raffica, se scatti più con lo scatto rubato e componi senza aver bisogno di una copertura AF più ampia di quella della D600, io terrei la D600 e, proprio volendo spendere, investirei in ottiche e stampe di qualità, da conservare in un buon album fotografico che ti permetta di raccogliere scatti almeno in 30 x 45 cm.

Siamo ormai distratti dalla tecnologia e perdiamo spesso di vista che una bella foto si può comporre anche con una discreta compatta capace di misurare in automatico bene la luce della scena nel punto in cui vogliamo ciò sia fatto.
Non servono nel 36, ne 24 ne 12 Mpxel ma tanta sensibilità d'animo.

Se poi vuoi cambiare perché senti "stretta" la D600 per alcune sue pecularità allora fai il cambio, ma sii consapevole di quel che lasci e di quel che di nuovo acquisti.

Proprio qui al mio fianco, in ufficio, ho oggi la mia F60 con 28-105 inserito e la mia D70s con 18-35 inserito, per far vedere ad un newbie che differenza c'è ad inquadrare grosso modo alle stesse focali su un mirino di una full frame o di una "pentaprismata" Dx. Ma posso dirti che sebbene il mirino Fx sia senz'altro più comodo non c'è un abisso come guardare un film sulla tv 14" o su un 50". La scena la vedrai sempre e comunque attraverso il tuo cuore ed i tuoi occhi, e lo strumento con cui la cattureai sarà solo qualcosa che, se più evoluto, ti dovrà/potrà servire solto a semplificarti la vita in talune situazioni in cui, visto che ricorrenti, tendi a perdere la possibilità di fare certi scatti.

D800 e D600 hanno ottimi sensori, e per l'uso in cui non si richiedono stampe molto ingrandite entrambe si equiparano.
Su D600 c'è una vicenda penosa, legata al difetto ora finalmente riconosciuto da Nikon, ma se riparata la tua a te va bene così perché cambiarla?

Per foto migliori migliora per prima cosa la tua tecnica, poi le ottiche ed in fine la fotocamera.

Seb
Honumax
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 26 2013, 02:52 PM) *
Da un lato capisco le tue perplessità, perché sono anche le mie, dall'altro ti chiedo se pensi che Steve Mc Curry per realizzare una foto come questa si sia posto il problema se era più adatta una D600 o una D800, o invece, quasi sicuramente, di cercare l'atmosfera ed il soggetto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per street photography credo che se non hai bisogno della raffica, se scatti più con lo scatto rubato e componi senza aver bisogno di una copertura AF più ampia di quella della D600, io terrei la D600 e, proprio volendo spendere, investirei in ottiche e stampe di qualità, da conservare in un buon album fotografico che ti permetta di raccogliere scatti almeno in 30 x 45 cm.

Siamo ormai distratti dalla tecnologia e perdiamo spesso di vista che una bella foto si può comporre anche con una discreta compatta capace di misurare in automatico bene la luce della scena nel punto in cui vogliamo ciò sia fatto.
Non servono nel 36, ne 24 ne 12 Mpxel ma tanta sensibilità d'animo.

Se poi vuoi cambiare perché senti "stretta" la D600 per alcune sue pecularità allora fai il cambio, ma sii consapevole di quel che lasci e di quel che di nuovo acquisti.

Proprio qui al mio fianco, in ufficio, ho oggi la mia F60 con 28-105 inserito e la mia D70s con 18-35 inserito, per far vedere ad un newbie che differenza c'è ad inquadrare grosso modo alle stesse focali su un mirino di una full frame o di una "pentaprismata" Dx. Ma posso dirti che sebbene il mirino Fx sia senz'altro più comodo non c'è un abisso come guardare un film sulla tv 14" o su un 50". La scena la vedrai sempre e comunque attraverso il tuo cuore ed i tuoi occhi, e lo strumento con cui la cattureai sarà solo qualcosa che, se più evoluto, ti dovrà/potrà servire solto a semplificarti la vita in talune situazioni in cui, visto che ricorrenti, tendi a perdere la possibilità di fare certi scatti.

D800 e D600 hanno ottimi sensori, e per l'uso in cui non si richiedono stampe molto ingrandite entrambe si equiparano.
Su D600 c'è una vicenda penosa, legata al difetto ora finalmente riconosciuto da Nikon, ma se riparata la tua a te va bene così perché cambiarla?

Per foto migliori migliora per prima cosa la tua tecnica, poi le ottiche ed in fine la fotocamera.

Seb

A queste parole non si può replicare...grazie
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.