Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
margior
In questo thread siamo probabilmente di fronte al "nulla" fotografico nella sua più alta espressione.

Risparmio tuttavia i complimenti all'autore. E lo invito a rileggersi quanti post di luoghi comuni e incongruenze ha scritto, supportati appunto dal nulla e dall'incapacità anche solo ad inviarli.

Il senso alla discussione dovrebbe darlo innanzitutto l'autore, supportando con argomenti e immagini valide, tanto più se professionista e vincitore di concorsi...

grazie.gif
-missing
Tutta questa tirata di 3 pagine fondata su una foto da trash can (succede anche ai professionisti). Boh???
giannizadra
QUOTE(mauropanichi @ Feb 4 2006, 07:53 PM)
ooo puzzzz cosa significa ciò che dici  , sono un professionista, ho vinto anche dei concorsi, io stò giudicando un mezzo non altro,per me c'e una cosa che non mi soddisfa, per te potrebbe essere un pregio,morale della favola a 800 IL RUMORE è TANTOOOOOO. Fotocamera.gif
*



Sarai un professionista, non ne dubito.
Sta di fatto che io ( dilettante da quarant'anni) ho postato centinaia di foto fatte con la mia D200. Almeno un centinaio a 800 e 1600 ISO.
Siccome il "tuo" rumore nelle mie foto non c'è (le hanno viste tutti sul forum) spiegami: il problema è della D200, oppure..). hmmm.gif
Propendo per l' "oppure".. rolleyes.gif

PS. che tu sostenga che le impostazioni "di défault" sono le migliori in tutte le occasioni, dimostra che hai qualche problema a settare la macchina: le impostazioni di défault sono solo un compromesso per cominciare.. mad.gif
mauropanichi
QUOTE(Franco_ @ Feb 4 2006, 08:01 PM)
A me sembra che la foto 13.jpg sia fuocata ... a te ?
*


è NITIDISSIMA SOLO HO DOVUTO COMPRIMERLA, LO SCATTO DI PARTENZA ERA IN JPG FINE,TRA L'ALTRO LAVORO CON DIAFRAMMI MOLTO CHIUSI.
Luca Zeta
QUOTE(BluCondor33 @ Feb 4 2006, 05:06 PM)
Mi permetto di dire che non vedo ne sfocato ne micromosso nella foto citata.
Per poterlo dire sarebbe necessario vedere la fot nelle dimensioni originali.

La differenza tra le due foto è evidente.
Forse può esserti utile scaricare entrambe le immagini sul PC e osservarle con un viewer che le alterni. Se continui a non vedere differenze ... allora rimetti prosciutto e salame in frigo: staranno meglio li che sui tuoi occhi. wink.gif
giannizadra
QUOTE(Luca Zeta @ Feb 4 2006, 09:19 PM)
La differenza tra le due foto è evidente.
Forse può esserti utile scaricare entrambe le immagini sul PC e osservarle con un viewer che le alterni. Se continui a non vedere differenze ... allora rimetti prosciutto e salame in frigo: staranno meglio li che sui tuoi occhi. wink.gif
*



Luca, sii garbato e lascia stare il prosciutto. wink.gif
Il quale, oltretutto, ha il banding a bolle.. biggrin.gif
Passi Remo asa
QUOTE(mauropanichi @ Feb 4 2006, 08:56 PM)
è NITIDISSIMA SOLO HO DOVUTO COMPRIMERLA, LO SCATTO DI PARTENZA ERA IN JPG FINE,TRA L'ALTRO LAVORO CON DIAFRAMMI MOLTO CHIUSI.
*


non sono io che contesto il rumore ma è mauropanichi il cavallino lo fatto a mano libera X DIMOSTRARE CHE DI RUMORE CE NE......in effetti ad 800 e un po mossa ,ne posto ora fatte al cavaletto ed il rumore ne fa tanto...... 1 -100 2-800 3-1600
margior
Scusate ma io qui dentro continuo a vedere la quintessenza del nulla fotografico...e ogni tanto anche la quintessenza del nulla e basta.

Ma possibile che si parla ancora di rumore? Cosa c'è di nuovo da dire? Ma uno scatto a pellicola a 1000 asa qualcuno di quelli che insiste lo ha fatto mai?

Ma vi rendete conto del caos, della mancanza di metodo e dell'inutilità di questa discussione?

sergiobutta
QUOTE(margior @ Feb 4 2006, 09:39 PM)
Scusate ma io qui dentro continuo a vedere la quintessenza del nulla fotografico...e ogni tanto anche la quintessenza del nulla e basta.

Ma possibile che si parla ancora di rumore? Cosa c'è di nuovo da dire? Ma uno scatto a pellicola a 1000 asa qualcuno di quelli che insiste lo ha fatto mai?

Ma vi rendete conto del caos, della mancanza di metodo e dell'inutilità di questa discussione?
*



Condivido appieno l'opinione di Margior. Io mi limiterei soltanto a parlare in questa sezione di risultati ottenuti nel normale uso della macchina e non in prove che possono trarre in inganno, al di là della volontà di chi le esegue. Avete visto le foto scattate in buona parte ad almeno 800 ISO con la D200 da Morgan a Napoli nella partita di Basket ? Andate a controllare, e poi ne parliamo.
Falcon58
QUOTE(mauropanichi @ Feb 4 2006, 08:56 PM)
è NITIDISSIMA SOLO HO DOVUTO COMPRIMERLA, LO SCATTO DI PARTENZA ERA IN JPG FINE,TRA L'ALTRO LAVORO CON DIAFRAMMI MOLTO CHIUSI.
*



Mahhhh........secondo me è esattamente come quella che hai ottenuto con la D200 cioè assolutamente priva di dettaglio; vuoi vedere che sia difettosa anche la D70? laugh.gif
Poi scusami, dici di essere un professionista e scatti in Jpeg in servizi di matrimonio?
Capirei se tu fossi un fotografo sportivo al quale serve mandare in tempo reale le foto da pubblicare alla redazione di un giornale; ma un servizio matrimoniale proprio no.

Luciano
giannizadra
A quando la D200 in kit con fotografo annesso ? rolleyes.gif
mauropanichi
QUOTE(Falcon58 @ Feb 4 2006, 10:07 PM)
Mahhhh........secondo me è esattamente come quella che hai ottenuto con la D200 cioè assolutamente priva di dettaglio; vuoi vedere che sia difettosa anche la D70?  laugh.gif
Poi scusami, dici di essere un professionista e scatti in Jpeg in servizi di matrimonio?
Capirei se tu fossi un fotografo sportivo al quale serve mandare in tempo reale le foto da pubblicare alla redazione di un giornale; ma un servizio matrimoniale proprio no.

Luciano
*


GESTISCI TU 200 SCATTI IN NEF
giannizadra
QUOTE(mauropanichi @ Feb 4 2006, 10:20 PM)
GESTISCI TU 200 SCATTI IN NEF
*



Io ne gestisco anche 2000, sarà che non sono un professionista.. biggrin.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Se le foto le fai in jpeg, otterrai sicuramente risultati peggiori del Nef, inoltre la qualità della compressione del jpeg on camera della D200 è discretamente inferiore a quello della D100 e presumo anche a quello della D70, il motivo dovrebbe essere che sono 10 megapixel da comprimere on camera....e tanto il jpeg on camera totalpiù serve in abbinamento al nef.
Resta il fatto che il tipo di illuminazione influisce sulla presenza del rumore.
Ad ogni modo in questa discussione non ho ancora visto un'immagina compressa in modo da riuscire a capirci qualchecosa...
mauropanichi
[attachmentid=39497]
QUOTE(giannizadra @ Feb 4 2006, 10:20 PM)
A quando la D200 in kit con  fotografo annesso ?  rolleyes.gif
*


giannizadra
Non commento foto in questa sezione: sono un gentiluomo... wink.gif
mauropanichi
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 4 2006, 10:25 PM)
Se le foto le fai in jpeg, otterrai sicuramente risultati peggiori del Nef, inoltre la qualità della compressione del jpeg on camera della D200 è discretamente inferiore a quello della D100 e presumo anche a quello della D70, il motivo dovrebbe essere che sono 10 megapixel da comprimere on camera....e tanto il jpeg on camera totalpiù serve in abbinamento al nef.
Resta il fatto che il tipo di illuminazione influisce sulla presenza del rumore.
Ad ogni modo in questa discussione non ho ancora visto un'immagina compressa in modo da riuscire a capirci qualchecosa...
*


Questo è un buon consiglio,scusa ma perchè in questo forum tutti si arrabbiano,io stò solo cercando di capire e accettare consigli per migliorare il funzionamento della macchina,tra l'altro sono un Nikonista come voi e più di voi
Falcon58
QUOTE(mauropanichi @ Feb 4 2006, 10:20 PM)
GESTISCI TU 200 SCATTI IN NEF
*



In due giornate di prove al mondiale SBK ne ho fatte 6500 tutte rigorosamente in NEF e perfettamente gestite (a dire la verità è stata un po' lunga); quindi gestirne 200 posso proprio affermare che è assolutamente normale....almeno per me wink.gif

Luciano
Luca Zeta
QUOTE(mauropanichi @ Feb 4 2006, 11:20 PM)
GESTISCI TU 200 SCATTI IN NEF

E' vero che Capture richiede computer potenti, ma è anche vero che dispone di potenti funzionalità.

Cerca nell'help *Batch Processing*.
Spesso molte foto vengono scattate in condizioni simili e possono essere processate nella stessa maniera.

smile.gif
MarcoPagin
QUOTE(mauropanichi @ Feb 3 2006, 10:56 PM)
Avevo una D70 permutata poi con la D200 e ho riscontrato a malincuore a 800 iso soprattutto nelle ombre un eccessivo rumore,che non riscontravo con la D70,la cosa non migliora neanche con NR iso elevati. La cosa mi ha molto irretito visto i tanti soldi che sborso per le Nikon. Uno pensa al miglioramento invece no. Mi piacerebbe un parere anche di Giuseppe Maio. mad.gif
F5, D200, 18/70, 18/35,24/120VR,80/400,50(1,4),85(1,8),105(2,8)MICRO, SB 28. grazie.gif
*




QUOTE(mauropanichi @ Feb 4 2006, 10:35 PM)
Questo è un buon consiglio,scusa ma perchè  in questo forum tutti si arrabbiano,io stò solo cercando di capire e accettare consigli per migliorare il funzionamento della macchina,tra l'altro sono un Nikonista come voi e più di voi
*



Scusa Mauro ma i toni "irretiti" con cui avevi cominciato la discussione non sembravano una richiesta spassionata di consigli e suggerimenti, ma una bella sentenza confezionata sulla D200. Con tanto di intervento di papà Maio a rincuorare gli animi.
Sentenza sul rumore che perori solamente tu, come confronto con la D70... a detta di tutti gli utenti D200 già D70 le cose stanno proprio all'inverso.... forse c'è qualcosa che no va nelle tue considerazioni (comunque legittime).

Marco

margior
QUOTE
mauropanichi  Oggi, 10:35 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 4 2006, 10:25 PM)
Se le foto le fai in jpeg, otterrai sicuramente risultati peggiori del Nef, inoltre la qualità della compressione del jpeg on camera della D200 è discretamente inferiore a quello della D100 e presumo anche a quello della D70, il motivo dovrebbe essere che sono 10 megapixel da comprimere on camera....e tanto il jpeg on camera totalpiù serve in abbinamento al nef.
Resta il fatto che il tipo di illuminazione influisce sulla presenza del rumore.
Ad ogni modo in questa discussione non ho ancora visto un'immagina compressa in modo da riuscire a capirci qualchecosa...



Questo è un buon consiglio,scusa ma perchè in questo forum tutti si arrabbiano,io stò solo cercando di capire e accettare consigli per migliorare il funzionamento della macchina,tra l'altro sono un Nikonista come voi e più di voi


Queste sono parole già più sensate, ma se ti rileggi, non hai iniziato con questo spirito il thread.
Scatta con ordine e metodo e posta di conseguenza: immagini e crop ben esposti e composti, completi di dati exif e ottica, poi sperimenta, chiedi consiglio se occorre, e otterrai in breve risultati. Magari anche senza aiuto del forum. Cosa auspicabile per un professionista.

buzz
QUOTE(mauropanichi @ Feb 4 2006, 07:53 PM)
ooo puzzzz cosa significa ciò che dici  , sono un professionista, ho vinto anche dei concorsi, io stò giudicando un mezzo non altro,per me c'e una cosa che non mi soddisfa, per te potrebbe essere un pregio,morale della favola a 800 IL RUMORE è TANTOOOOOO. Fotocamera.gif
*



Caro manichi, chi ti dice che mi sono riferito a te? Di solito non lo faccio ma se lo faccio cito con precisione l'nteressato.
E forse il fatto che uno abbia vinto dei premi lo mette su un piano superiore per giudicare il rumore su una foto scattata in pieno giorno a 1600 ASA?
Il mio era un riferimento generico e una contestazione a chi pur di dimpostrare di avere ragione immette immagini improbabili.
Credi di essere tra questi?
libertifrancesco
Sapete una cosa? io ancora non capisco come possiamo pretendere a 800 0 1600 iso, foto senza rumore (GRANA). Quando si usava la pellicola questo problema non esisteva,anzi si acquistavano a posta da 800 per ottenere un determinato effetto sopratutto col BN.

Forsed dico fesserie!!!!!!!

Ciao
libertifrancesco
Dimenticavo.
Questo e' il classico esempio di banding delle ultime D200.
buzz
Miiiii, le striscie colorate orizzontali sono evidentissime!!!!!
io camberei subito marca, modello, città e numero di cellulare.

muyi@libero.it
QUOTE(libertifrancesco @ Feb 5 2006, 12:49 AM)
Sapete una cosa? Io ancora non capisco come possiamo pretendere a 800 o 1600 iso, foto senza rumore (GRANA). Quando si usava la pellicola questo problema non esisteva, anzi si acquistavano da 800 per ottenere un determinato effetto sopratutto col BN.

Forse dico fesserie!!!

Ciao
*




Forse perché la grana è "poetica", e contribuisce alla "creatività" dell'immagine, se ricercata (vedi TRI-X PAN, bianco e nero come dici tu correttamente): il rumore elettronico di un CCD è semplicemente orrido!

Ma qui siamo arrivati alla beatificazione di un marchio e di una fotocamera, la D200.. a quando il processo di canonizzazione?!?
Proporrei San Nikon come patrono dei veri fotografi, che naturalmente sono solo i possessori di fotocamere dell'antica società Nippon Kogaku, fondata nel lontano 1917 dal Barone Mitubishi ...sic...
Passi Remo asa
QUOTE(muyi@libero.it @ Feb 5 2006, 01:11 AM)
Forse perché la grana è "poetica", e contribuisce alla "creatività" dell'immagine, se ricercata (vedi TRI-X PAN, bianco e nero come dici tu correttamente): il rumore elettronico di un CCD è semplicemente orrido!

Ma qui siamo arrivati alla beatificazione di un marchio e di una fotocamera, la D200.. a quando il processo di canonizzazione?!?
Proporrei San Nikon come patrono dei veri fotografi, che naturalmente sono solo i possessori di fotocamere dell'antica società Nippon Kogaku, fondata nel lontano 1917 dal Barone Mitubishi ...sic...
*


Santa protettrice dei Fotografi: S. Veronica (12 luglio).


San Nikon che data ? laugh.gif

SANTA VERONICA - PATRONA DEI REPORTER, DEI FOTOGRAFI, DEGLI INFORMATICI E DEI GUARDAROBIERI guardarobieri hmmm.gif



buzz
Per favore..... non facciamo trascendere la discussione.
Nessuno beatifica la D200. Se ne parla un gran bene, ma non è la perfezione. Però così come non bisogna esagerare nell'esaltarla, non lo si deve fare nel denigrarla.
Se di veri difetti si deve parlare... che siano veri.
La grana? esiste, ma non è superiore a quella delle precedenti. Dopo 2 anni di tecnologia qualcosa è cambiato.
Forse lo spirito polemico o denigratorio non è cambiato affatto.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(libertifrancesco @ Feb 5 2006, 01:04 AM)
Dimenticavo.
Questo e' il classico esempio di banding delle ultime D200.
*



Vabbè, nel cabaret sono forte anche io, però è meglio che sul banding evitassimo di scherzarci... Fulmine.gif
Sono daccordo sul fatto che non si può pretendere (oggi, nel 2006, un giorno chissà...) che a 800 asa non ci sia grana, ma io volevo solo cercare di capire perchè lui ha detto che la grana della D200 è superiore a quella della D70 agli stessi asa...
I vari parametri in gioco sono:
Se effettivamente i due apparecchi vengono comparati con immagini dello stesso soggetto alle stesse condizioni di luci e con la stessa ottica-
Quale formato di memorizzazione è usato-
Se la D200 in questione è nella piena funzionalità operativa e non ha guasti
Etc,etc..insomma cerchiamo di fargli capire dove può agire per ritrattare la sua affermazione che voleva forse essere una richiesta di consigli....

Per esempio deve assicurarsi che sulle fotocamere siano impostati gli stessi parametri di Nitidezza, Contrasto, saturazione per fare un confronto, sennò buonanotte.
I parametri che secondo me consentono di ottenere risultati migliori sulla D200 sono:
Nitidezza al massimo, contrasto normale o basso, saturazione normale.
Giuseppe78
...ragazzi...come ci siamo ridotti male...che discussione assurda...non pensavo si potesse scendere a tanto...mi dispiace proprio tanto
forse sarà l'inverno che ci tiene in casa e non ci fa uscire per fare quello che veramente dovremmo fare (foto) ma ci inchioda davanti al pc a tagliare i capelli in 4 e parlare di aria fritta.

Che peccato...
andreazinno
La cosa che proprio non capisco è questo volere a tutti i costi far prevalere le proprie opinioni su quelle degli altri, avvitandosi a tutti i costi per dimostrare questo o quello (c'è un'altra discussione sul banding che è sintomatica su questo atteggiamento).

Non capisco; c'è chi ritiene che la D200 non sia ll'altezza di quello che costa ? Allora non se la compri e basta. C'è invece chi ne è pienamente soddisfatto (come me), allora ci si diverta senza badare a quello che dicono gli altri.

In vita mai non ho mai visto unanimità su nulla, siano macchine fotografiche, automobili, o qualsiasi altra cosa e, francamente, non capisco nemmeno che bisogno ci sia a pensare di raggiungerla.

Le crociate le hanno fatte tanto tempo, forse per motivi più nobili, fa e direi che per il momento possono essere sufficienti. Per tutto il resto ognuno giudica quello che ha in base alle proprie linee di giudizio.

Un saluto.
buzz
Andrea, purtroppo qui la persona insoddisfatta la D200 l'ha già comprata.
Non si tratta di far prevalere le proprie idee ad ogni costo (almeno non lo è da parte mia) ma di ammorbidire l'ira di chi, giustamente, crede di aver impiegato male i suoi soldi. Da qui ne possono nascere polemiche. E' nella natura umana. L'importante è rimanere nei ranghi, come credo lo stia facendo questa discussione.
Come ha detto Claudio in un altro 3d, si sta discutendo troppo di tecnica e poco di fotogrfafia, ma se un fotografo non risolve i problemi tecnici, non potrà mai dedicarsi con serenità alla ricerca della composizione e del soggetto, perchè sarà sempre assalito dal dubbio.
Il mio invito, al di sopra di ogni altra discussione, è quello di fare i propri test con assoluta calma, per evitare che essi siano inquinati dallo stato d'animo. La "scienza" non conosce sentimento.
Scattare nelle stesse condizioni e con diversi parametri aiuta a scegliere le impostazioni, e non bisogna scoraggiarsi ai primi insuccessi.

La mia non è una crociata a favore della D200, né della Nikon, Ma non ritengo giusto prendersela con il mezzo, quando la colpa non è sua, senza offesa per la professionalità e l'esperienza di chi lo usa.
earlybird
QUOTE(mauropanichi @ Feb 3 2006, 11:33 PM)
[attachmentid=39395]Vi allego un file crop 100% ottica 24/120 vr mad.gif  grazie.gif
*



Commento solo l'aspetto tecnico.
Accludo in allegato due istogrammi relativi al canale luminanza, con tutte le limitazioni che si applicano ad un jpeg supercompresso.
Sotto il profilo squisitamente tecnico, deduco che:
- l'altissima deviazione standard (più di 3-4 volte quella attesa sia dalla media che dalla mediana) indica un alto rumore nell'immagine, non nella macchina , la quale, poverina, ha fatto tutto il possibile (vedi il livello del nero).

- l'esile differenza tra il punto del nero e quello del bianco conduce ad una gamma dinamica bassissima.

Conclusioni: sottoesposizione di almeno 1 diaframma. In più manca una esatta messa a fuoco: questo è un errore che il digitale non perdona a nessuno, data la grande differenza di efficienza quantica rispetto alla pellicola. L'errore di fuoco ha spalmato il segnale su più pixel, contribuendo per un altro mezzo diaframma alla sottoesposizione.

Utili i commenti degli altri esperti.

Enzo Franchini
Franco_
Che confusione ragazzi.
Secondo me prima di parlare occorrerebbe condividere almeno la terminologia ...
a me sembra che ognuno abbia un proprio vocabolario e faccia una gran confusione, ad esempio

mi sapete dare la definizione di rumore ?

Vedo usare questo termine per descrivere di tutto e di più tranne forse che il "rumore". Io il rumore l'ho visto su foto scattate a 1600 ISO con la mia D70 e non mi semra di averlo rivisto su foto della D200 ... (magari l'avessi).
andreazinno
QUOTE(buzz @ Feb 5 2006, 10:38 AM)
Andrea, purtroppo qui la persona insoddisfatta la D200 l'ha già comprata.
Non si tratta di far prevalere le proprie idee ad ogni costo (almeno non lo è da parte mia) ma di ammorbidire l'ira di chi, giustamente, crede di aver impiegato male i suoi soldi. Da qui ne possono nascere polemiche. E' nella natura umana. L'importante è rimanere nei ranghi, come credo lo stia facendo questa discussione.
Come ha detto Claudio in un altro 3d, si sta discutendo troppo di tecnica e poco di fotogrfafia, ma se un fotografo non risolve i problemi tecnici, non potrà mai dedicarsi con serenità alla ricerca della composizione e del soggetto, perchè sarà sempre assalito dal dubbio.
Il mio invito, al di sopra di ogni altra discussione, è quello di fare i propri test con assoluta calma, per evitare che essi siano inquinati dallo stato d'animo. La "scienza" non conosce sentimento.
Scattare nelle stesse condizioni e con diversi parametri aiuta a scegliere le impostazioni, e non bisogna scoraggiarsi ai primi insuccessi.

La mia non è una crociata a favore della D200, né della Nikon, Ma non ritengo giusto prendersela con il mezzo, quando la colpa non è sua, senza offesa per la professionalità e l'esperienza di chi lo usa.
*



Ciao Buzz, magari tutti gli interventi fossero stati come il tuo, dove giustamente fai notare che la D200 non è nè la perfezione, nè un fregatura (tanto per estremizzare) ma, giustamente, una macchina che offre quello che può offrire per 2.000 euro.

Nè incensarla, nè lapidarla ma valutarla con spirito critico. Io, per quello che può valere, l'ho fatto alla luce delle mie esigenze fotografiche, che potranno anche essere di basso profilo, ma quelle sono, e la conclusione (mia, personale) è che la D200 è un'ottima macchina.

Quello che invece mi piace di meno è che su tali valutazioni soggettive si fondi una battaglia per farle diventare il verbo.

Massimo rispetto per chi l'ha comprata e non si sente soddisfatto ma, allo stesso tempo, mi aspetterei massimo rispetto per chi invece ne è entusiasta. Invece, a volte, sembra che chi ce l'ha e ne è soddisfatto lo fa solo per una presunta e dovuta difesa del marchio Nikon, guidato da non si sa quale ideologia, mentre che evidenzia presunti difetti strutturali (non parlo di singoli guasti, che è altra cosa) possiede la verità.

A presto.
buzz
Vincenzo, la tua analisi è un po' troppo specifica per essere compresa dai "più". Mi piacerebbe (personalmente) approfondire l'argomento, e per questo, se ne hai temnpo e voglia, ti inviterei a scrivere un tutorial per poter analizzare da noi gli istogrammi ( Per qualcuno potrebbe risultare utile) oppure di indicare se esiste qualcosa nel web, dove poterci andare a documentare.

Per franco: la definizione di rumore senza addentrarsi in tecnicismi, sta ad indicare la non uniformità di una zona della fotografia in termini di densità e di colore.
Se fotografi una parete uniforme a 100 iso otterrai una immagine uniforme o con differenze tra i pixel minima. Aumentando la sensibilità la stessa immagine apparirà come una confusione di pixel di vari colori e varia densità, che non famnmno altro che disturbare questa uniformità.
Viene chiamato rumore elettronico, forse da una vecchia definizione degli stadi amplificatori a transistor, dove la giunzione tra l'emettitore e la base, generava un vero rumore chiamato rumore bianco perchè conteneva lo spettro generico di tutte le frequenze audio ma era imprevedibile e incostante. QUesto rumore disturbava l'amplificazione ma era fisiologico del transistor. Anche lì si trovarono numerose soluzioni per ruidurlo, prima dell'avvento di nuovi componenti. (Una di queste era il dolby.)
In fotografia questo disturbo dei componenti di amplificazione del segnale, essendo casuale non fa altro che generare delle lievi differenze di amplificazione del segnale elettrico che si traducono nel disturbo da me citato.

E' facile che tu non lo abbia visto nella D200 ( e nemmeno io) dal momento che nonce l'abbiamo.

Ma fidarsi di chi ce l'ha, no?
Franco_
QUOTE(buzz @ Feb 5 2006, 11:58 AM)
...
Per franco: la definizione di rumore senza addentrarsi in tecnicismi, sta ad indicare la non uniformità di una zona della fotografia in termini di densità e di colore.
Se fotografi una parete uniforme a 100 iso otterrai una immagine uniforme o con differenze tra i pixel minima. Aumentando la sensibilità la stessa immagine apparirà come una confusione di pixel di vari colori e varia densità, che non famnmno altro che disturbare questa uniformità.
Viene chiamato rumore elettronico, forse da una vecchia definizione degli stadi amplificatori a transistor, dove la giunzione tra l'emettitore e la base, generava un vero rumore chiamato rumore bianco perchè conteneva lo spettro generico di tutte le frequenze audio ma era imprevedibile e incostante. QUesto rumore disturbava l'amplificazione ma era fisiologico del transistor. Anche lì si trovarono numerose soluzioni per ruidurlo, prima dell'avvento di nuovi componenti. (Una di queste era il dolby.)
In fotografia questo disturbo dei componenti di amplificazione del segnale, essendo casuale non fa altro che generare delle lievi differenze di amplificazione del segnale elettrico che si traducono nel disturbo da me citato.

E' facile che tu non lo abbia visto nella D200 ( e nemmeno io) dal momento che nonce l'abbiamo.

Ma fidarsi di chi ce l'ha, no?
*



Ciao Buzz, la definizione la chiedevo a chi lamenta di averla wink.gif senza forse sapere esattamente di cosa sta parlando (basta vedere alcune foto che posta e che non ce l'hanno) biggrin.gif .

Riguardo al fidarsi di chi ce l'ha ti riferisci al rumore o alla D200 ? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sto scherzando ...


Ernesto Torti
''ooo puzzzz cosa significa ciò che dici , sono un professionista, ho vinto anche dei concorsi, io stò giudicando un mezzo non altro,per me c'e una cosa che non mi soddisfa, per te potrebbe essere un pregio,morale della favola a 800 IL RUMORE è TANTOOOOOO''

Questa è una tua affermazione.

Sei un professionista e hai vinto anche dei concorsi.............

Bene, facci vedere qualcosa perchè quà i conti non tornano.......(quantomeno sarò il primo a farti complimenti dei tuoi lavori e prenderti in seria considerazione .
Io i tuoi problemi non riesco a VEDERLI......magari hai una macchina difettata....sui grossi numeri può anche succedere non escludo nulla.......)

Ciao ! smile.gif
BluCondor33
QUOTE(Franco_ @ Feb 4 2006, 08:01 PM)
A me sembra che la foto 13.jpg sia fuocata ... a te ?
*


Sembra anche a me, ma non capisco come mai anche le righe nere aggiunte sugli occhi (per rispettare la privacy) sono anch'esse sfocate.
Saluti
Silvano
BluCondor33
QUOTE(giannizadra @ Feb 4 2006, 09:23 PM)
Luca, sii garbato e lascia stare il prosciutto. wink.gif
Il quale, oltretutto, ha il banding a bolle.. biggrin.gif
*


Grazie per la difesa, ma Luca non è stato sgarbato: io gli avevo detto di pulire gli occhiali...
Saluti
Silvano
BluCondor33
QUOTE(Luca Zeta @ Feb 4 2006, 09:19 PM)
La differenza tra le due foto è evidente.
Forse può esserti utile scaricare entrambe le immagini sul PC e osservarle con un viewer che le alterni. Se continui a non vedere differenze ... allora rimetti prosciutto e salame in frigo: staranno meglio li che sui tuoi occhi. wink.gif
*


Hai ragione: la differenza si vede.
Il mio commento era dovuto non alla salumeria sugli occhi, ma al fatto che mi ero limitato a guardare solo la foto 2222.....
Rimane il fatto, che ribadisco, che questo tipo di disquisizioni, soprattutto in relazione al rumore, sono prive di ogni validità se fatte su copie di dimensioni ridotte e compresse jpeg.
Sarebbe più significativo vedere il file NEF originale senza compressione o alterazione.
Se poi si vuole essere seri, e non lo dico solo io, prove e confronti riguardanti il rumore, andrebbero fatte in condizioni normalizzate e con soggetti identici, possibilmente con superfici omogenee e con gli stessi settaggi della macchina.
Sicuramente poi,ripeto, la riduzione delle dimensioni e la compressione jpeg alterano completamente l'effettivo rumore eventualmente presente.
Ritengo, anche se non sono esperto e (per ora) non possiedo una macchina DSLR,
che la maggior parte dei commenti e pareri espressi in questo thread e basati sulle foto mostrate siano solo delle impressioni personali e privi di validità scientifica.
Saluti a tutti.
Silvano
earlybird
QUOTE(buzz @ Feb 5 2006, 11:58 AM)
Vincenzo, la tua analisi è un po' troppo specifica per essere compresa dai "più". Mi piacerebbe (personalmente) approfondire l'argomento, e per questo, se ne hai temnpo e voglia, ti inviterei a scrivere un tutorial per poter analizzare da noi gli istogrammi ( Per qualcuno potrebbe risultare utile) oppure di indicare se esiste qualcosa nel web, dove poterci andare a documentare.

*



Ciao Buzz e ciao a tutti.

Ho pensato molto prima di postare gli istogrammi, sia in questo 3D che in un altro, perché mi rendo conto che apre un aspetto di analisi dell'immagine che può apparire ostico e, forse, è sconosciuto a non pochi. In realtà l'istogramma è quanto di più esatto ed immediato abbiamo a disposizione per valutare sia la qualità della nostra ripresa, sia lo stato di salute del sensore e dei circuiti elettronici che obbligatoriamente lo accompagnano. C'è un solo settore della fotografia...chiamiamola tradizionale(per distinguerla dalla fotografia scientifica, di cui fa parte anche l'astrofotografia) in cui si può non tenere conto dell'istogramma: parlo del settore della fotografia artistico/creativa, ove spesso le regole vengono sovvertite allo scopo di ottenere il risultato voluto.
Non per niente abbiamo a disposizione l'istogramma addirittura sul display delle nostre macchine per una valutazione immediata.
Troppo complesso affrontare in un 3D una spiegazione esaustiva dell'istogramma: poiché, però, ogni programma serio offre la valutazione mediante istogramma, suggerirei, a chi ne fosse interessato, di perdere qualche tempo a leggere bene il manuale nella parte inerente all'argomento.
Per fare comunque una brevissima sintesi:
- ove possibile lavorare sempre sul raw
- sapere se si sta lavorando a 8 o 16 bit (il jpeg che ho analizzato è stato aperto a 8 bit)
- aperto l'istogramma scegliere il canale luminanza, che è il più importante in assoluto
- lungo l'asse orizzontale abbiamo i valori di luminosità, nero a sx, bianco a dx, con tutte le varie tonalità di grigio nel mezzo.
- L'asse verticale rappresenta il numero di pixel che hanno restituito una data luminosità.

L'immagine ideale è quella che si estende lungo la maggior parte possibile dell'ascissa (asse orizzontale), possibilmente senza preponderanza verso l'estremo destro, perché ciò significherebbe saturazione e possibile effetto di blooming.
Nell'immagine in questione, ad esempio, il bianco dei cartelli e delle maglie dei giocatori sono stati rappresentati con un valore massimo di 200 ADU (ADU= Analog Digital Unit, in pratica è il valore di luce che leggiamo nel pixel). In quella scala il bianco puro è rappresentato dal valore 255. Ciò significa sottoesposizione, che ha portato anche ad una mancanza di grigio-scuri (vedere lo spazio vuoto a sx dell'ascissa).

Nell'istogramma chiamato Volto di di Del Piero, ho selezionato solo l'incarnato del volto del giocatore: qui risalta una deviazione standard molto alta, circa 30. Poiché l'area scelta dovrebbe essere uniforme, di fronte ad un valore ADU medio di 82, dovremmo aspettarci una deviazione pari a 9: ciò significa che i fotoni non hanno colpito quell'area del sensore per un tempo sufficiente ad uniformarsi, il che ribadisce la sottoesposizione.

Quanto hai scritto sul rumore, in maniera obbligatoriamente molto semplice, è sostanzialmente esatto: mi permetto, però, di ricordarti che nel segnale luminoso stesso è presente un rumore, di natura statistica, ben rappresentato dalla legge di Poisson, che recita che il rumore di un segnale teoricamente uniforme è pari alla radice quadrata del segnale. Ecco perché è fondamentale esporre correttamente: se ricevo un segnale pari a 100 il suo rumore è pari a 10, cioè il 10%. Se espongo per ottenere 200, ottengo un rumore di circa 14, pari al 7%. A 12 bit, ove il valore massimo è 4096, se ottenessi sul bianco un valore di 4000 il suo rumore sarebbe pari a 63, cioè l' 1,5% L'occhio umano non è in grado di separare un pixel con valore 4000 da uno con valore che differisca dell'1,5%: il soggetto ci apparirebbe, quindi, uniformemente bianco.

Mi scuso della eccessiva semplicità, ma non vorrei spaventare i non appassionati del problema digitale.

Per concludere: meglio un diaframma più aperto che uno più chiuso.

Scusate la lunghezza del post.

Enzo Franchini
mauropanichi
QUOTE(buzz @ Feb 5 2006, 02:17 AM)
Per favore..... non facciamo trascendere la discussione.
Nessuno beatifica la D200. Se ne parla un gran bene, ma non è la perfezione. Però così come non bisogna esagerare nell'esaltarla, non lo si deve fare nel denigrarla.
Se di veri difetti si deve parlare... che siano veri.
La grana? esiste, ma non è superiore a quella delle precedenti. Dopo 2 anni di tecnologia qualcosa è cambiato.
Forse lo spirito polemico o denigratorio non è cambiato affatto.
*


Ho lanciato il problema del rumore della d200,ma non per questo denigro la Nikon anzi come costruzione efunzioni la trovo semplicemente fantastica addirittura ha il sollevamento dello specchio è una F5 digitale il problema era dato dal rumore a 800 che avrei preferito meno presente, fino a 400 favolosa , anche come sfumature di colore, l'esposizione è eccellente , la macchina riesce a registrare benissimo sia le alte luci che le basse luci , latitudine di posa molto elevata. messicano.gif
mauropanichi
QUOTE(Giuseppe78 @ Feb 5 2006, 09:36 AM)
...ragazzi...come ci siamo ridotti male...che discussione assurda...non pensavo si potesse scendere a tanto...mi dispiace proprio tanto
forse sarà l'inverno che ci tiene in casa e non ci fa uscire per fare quello che veramente dovremmo fare (foto) ma ci inchioda davanti al pc a tagliare i capelli in 4 e parlare di aria fritta.

Che peccato...
*


Io ho lanciato un discorso sul rumore a 800 , non è un discorso assurdo, volevo solo avere dei pareri in merito,da qui si è scatenato un inferno.
margior
Nessun inferno. Solo un post molto confuso e inutile. Il che, capirai bene, è un peccato perché poco ti serve per ottenere il meglio dalla tua macchina.

Tutti apprezziamo l'intervento molto tecnico di Enzo Franchini, ma che "Del Piero & Co" fosse "inadeguata" a prescindere dal rumore, bastava guardare l'immagine e non necessariamente gli istogrammi per capirlo ed è stato detto subito da molti.

Scatta ancora a 800 iso (soprattutto...quando ti servono!) ma scatta "bene" sennò non ha senso, la sottoesposizione e il mosso, come vedi, fanno molto, molto rumore per nulla.

mauropanichi
QUOTE(vincenzo.franchini@fastwebnet.it @ Feb 5 2006, 07:41 PM)
Ciao Buzz e ciao a tutti.

Ho pensato molto prima di postare gli istogrammi, sia in questo 3D che in un altro, perché mi rendo conto che apre un aspetto di analisi dell'immagine che può apparire ostico e, forse, è sconosciuto a non pochi. In realtà l'istogramma è quanto di più esatto ed immediato abbiamo a disposizione per valutare sia la qualità della nostra ripresa, sia lo stato di salute del sensore e dei circuiti elettronici che obbligatoriamente lo accompagnano. C'è un solo settore della fotografia...chiamiamola tradizionale(per distinguerla dalla fotografia scientifica, di cui fa parte anche l'astrofotografia) in cui si può non tenere conto dell'istogramma: parlo del settore della fotografia artistico/creativa, ove spesso le regole vengono sovvertite allo scopo di ottenere il risultato voluto.
Non per niente abbiamo a disposizione l'istogramma addirittura sul display delle nostre macchine per una valutazione immediata.
Troppo complesso affrontare in un 3D una spiegazione esaustiva dell'istogramma: poiché, però, ogni programma serio offre la valutazione mediante istogramma, suggerirei, a chi ne fosse interessato, di perdere qualche tempo a leggere bene il manuale nella parte inerente all'argomento.
Per fare comunque una brevissima sintesi:
- ove possibile lavorare sempre sul raw
- sapere se si sta lavorando a 8 o 16 bit (il jpeg che ho analizzato è stato aperto a 8 bit)
- aperto l'istogramma scegliere il canale luminanza, che è il più importante in assoluto
- lungo l'asse orizzontale abbiamo i valori di luminosità, nero a sx, bianco a dx, con tutte le varie tonalità di grigio nel mezzo.
- L'asse verticale rappresenta il numero di pixel che hanno restituito una data luminosità.

L'immagine ideale è quella che si estende lungo la maggior parte possibile dell'ascissa (asse orizzontale), possibilmente senza preponderanza verso l'estremo destro, perché ciò significherebbe saturazione e possibile effetto di blooming.
Nell'immagine in questione, ad esempio, il bianco dei cartelli e delle maglie dei giocatori sono stati rappresentati con un valore massimo di 200 ADU (ADU= Analog Digital Unit, in pratica è il valore di luce che leggiamo nel pixel). In quella scala il bianco puro è rappresentato dal valore 255. Ciò significa sottoesposizione, che ha portato anche ad una mancanza di grigio-scuri (vedere lo spazio vuoto a sx dell'ascissa).

Nell'istogramma chiamato Volto di di Del Piero, ho selezionato solo l'incarnato del volto del giocatore: qui risalta una deviazione standard molto alta, circa 30. Poiché l'area scelta dovrebbe essere uniforme, di fronte ad un valore ADU medio di 82, dovremmo aspettarci una deviazione pari a 9: ciò significa che i fotoni non hanno colpito quell'area del sensore per un tempo sufficiente ad uniformarsi, il che ribadisce la sottoesposizione.

Quanto hai scritto sul rumore, in maniera obbligatoriamente molto semplice, è sostanzialmente esatto: mi permetto, però, di ricordarti che nel segnale luminoso stesso è presente un rumore, di natura statistica, ben rappresentato dalla legge di Poisson, che recita che il rumore di un segnale teoricamente uniforme è pari alla radice quadrata del segnale. Ecco perché è fondamentale esporre correttamente: se ricevo un segnale pari a 100 il suo rumore è pari a 10, cioè il 10%. Se espongo per ottenere 200, ottengo un rumore di circa 14, pari al 7%. A 12 bit, ove il valore massimo è 4096, se ottenessi sul bianco un valore di 4000 il suo rumore sarebbe pari a 63, cioè l' 1,5% L'occhio umano non è in grado di separare un pixel con valore 4000 da uno con valore che differisca dell'1,5%: il soggetto ci apparirebbe, quindi, uniformemente bianco.

Mi scuso della eccessiva semplicità, ma non vorrei spaventare i non appassionati del problema digitale.

Per concludere: meglio un diaframma più aperto che uno più chiuso.

Scusate la lunghezza del post.

Enzo Franchini
*


Il file di Del Piero era esposto con la misurazione Matrix,purtroppo c'è un pò di mosso dovuta alla poca luce esistente, il tuo è un bel post si impara sempre, naturalmente sovraesponendo di +1 e oltre il rumore va a diminuire, ma qui c'è il problema che ti sfugga il dettaglio,per uno che fotografa matrimoni il bianco della sposa è fondamentale grazie.gif
mauropanichi
QUOTE(BluCondor33 @ Feb 5 2006, 04:48 PM)
Sembra anche a me, ma non capisco come mai anche le righe nere aggiunte sugli occhi (per rispettare la privacy) sono anch'esse sfocate.
Saluti
Silvano
*


Sono sfocate perchè le ho postate con una risoluzione bassa,non era difficile capirlo,ho postato di nuovo la foto con una risoluzione maggiore grazie.gif
Evil_Jin
foto fatta al volo oggi pomeriggio 800iso
user posted image
crop 100%
user posted image
Franco_
Questo scatto è veramente indecente:
trasuda rumore ed è pieno di cross-banding mad.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Mi sa che è ora di archiviare anche questa discussione ...
giannizadra

Adesso, Evil, siamo rovinati:
Troveranno lo striping verticale (canne) e il banding romboidale (rete).. biggrin.gif
E qualcuno dirà che la Canon ne è esente. texano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.