Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
Lambretta S
QUOTE(alcedo @ Jan 9 2006, 07:01 PM)
Ok ! Non voglio andarmene mangio Nikon da quando avevo 16 anni.

Ammetto di :

aver sbagliato approccio col forum

mai pi� prove empiriche che danno fastidio (me le tengo per me )

Faccio le mie scuse a chi ho risposto per le rime..( mi spiace non � nel mio stile  wink.gif )
In caccia fotografica........non ho da imparare niente da nessuno (almeno questa me la concedete ?  biggrin.gif )
Ciao a tutti ! smile.gif


La D200 apre la mente... non c'� che dire... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(GiorgioBS @ Jan 9 2006, 08:26 PM)
da possessore di D70 e D200, da amante della fotografia naturalistica, da sognatore della D2X, non posso che concordare con quanto scritto dal buon Fabio...

se puoi, economicamente intendo (il problema � solo li), non avere dubbi, D2X... wink.gif


Giorgio aspetta un po' vedrai come la D200 apre la mente anche a te... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Fabio Blanco
QUOTE(gdonadio @ Jan 9 2006, 08:16 PM)
.... ma forse 1500 euro risparmiati ...
*


Non si deve confrontare il prezzo di listino Nital con il prezzo on street di macchine di importazione (senza garanzia europea) vendute in Germania.
Cerchiamo invece di valutare correttamente prezzi on street di macchine Nital in Italia con macchine Nikon che arrivano ufficialmente da Dusseldorf, vedrete che la forbice si riduce di molto, e con un margine molto pi� ridotto i servizi Nital incominciano avere un peso non indifferente.
Giorgio Baruffi
QUOTE(Lambretta S @ Jan 9 2006, 08:28 PM)
Giorgio aspetta un po' vedrai come la D200 apre la mente anche a te... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*




eh eh eh...

sono immune alle aperture della D200, continuer� a sognare la D2X, sorry! laugh.gif laugh.gif
Gianluca_GE
QUOTE(Fabio Blanco @ Jan 9 2006, 08:32 PM)
Non si deve confrontare il prezzo di listino Nital con il prezzo on street di macchine di importazione (senza garanzia europea) vendute in Germania.
Cerchiamo invece di valutare correttamente prezzi on street di macchine Nital in Italia con macchine Nikon che arrivano ufficialmente da Dusseldorf, vedrete che la forbice si riduce di molto, e con un margine molto pi� ridotto i servizi Nital incominciano avere un peso non indifferente.
*




non vorrei parlare di costi...ma di caratteristiche.......
grazie.gif
Fabio Blanco
QUOTE(gdonadio @ Jan 9 2006, 08:35 PM)
non vorrei parlare di costi...ma di caratteristiche.......
grazie.gif
*



Opssss scusa, ma mi era parso che fossi stato tu nel tuo 1� messaggio a tirare fuori la Germania e i prezzi.

Comunque mi fa estremo piacere vedere che hai inteso cosa � veramente importante e utile per chi vuole capire qualcosa di pi� Pollice.gif
Gianluca_GE
QUOTE(Fabio Blanco @ Jan 9 2006, 08:45 PM)
Opssss scusa, ma mi era parso che fossi stato tu nel tuo 1� messaggio a tirare fuori la Germania e i prezzi.

Comunque mi fa estremo piacere vedere che hai inteso cosa � veramente importante e utile per chi vuole capire qualcosa di pi� Pollice.gif
*




Si � vero scusa ma se parliamo di prezzi non la finiamo pi� e poi le garanzie etc etc.........

e poi siamo in un nital forum e come diceva qualcuno non � corretto parlare della concorrenza(spietatissima!)......poi ognuno pu� decidere di acquistare dove meglio crede ma forse , almeno per me � cos� , bisogna prima scegliere......
smile.gif smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(alcedo @ Jan 9 2006, 06:02 PM)
Elimino il problema alla radice cancello iscrizione e me ne vado dal forum.....

Ciao a tutti ! ( cos� abbiamo risolto tutti i problemi)
*


Riciao...
guarda..non devi dire cosi'....
Ripeto, questo e' un forum di discussione democratico dove ognuno ha il diritto di dire la sua. Talvolta le risposte vengono date anche in modo un po' scherzoso..Ma tu non ti devi "arroccare" sulle tue posizioni..Una macchina e una ottica "perfetta"..nessuno l'ha mai costruita e quando si compra qualcosa, bisogna fare sempre i conti con pregi e difetti di qull'oggetto.
Ci sono state, per esempio, bellissime discussioni sulla sezione obiettivi Nikon, una sul 24-120VR...dove alcuni sostenevano che era un ottica mediocre, e altri , come me, che sostenevano il contrario mostrando proprio delle foto fatte con quella lente. Un altra bella discussione l'abbiamo fatta sul 17-55 f.2.8...qui' c'erano alcuni che sostenevano che ai bordi la risoluzione calava vistosamente e che il bordo destro era meno nitido del bordo sinistro, mentre altri hanno mostrato foto e test dove tutto questo non appariva. Sono stati scritti fiumi di parole e mostrate centinaia di foto..Pero' nessuno ha mai litigato o ha detto "IO ho quell'ottica ed e' la migliore in assoluto".... e a cosa serve questo??...qualcuno che vuole comperare quell'ottica o quella macchina, si puo' fare una idea piu' precisa di quello che compra. Non si puo' partire mai dal presupposto che il MIO e' meglio del TUO...Ognuno deve scegliere la propria attrezzatura fotografica in base alle sue esigenze e non e' scritto da nessuna parte che quello che per uno va benissimo, deve andare a meraviglia anche per un altro.
Tutti noi abbiamo il nostro modo di fotografare, la nostra fantasia, la nostra tecnica...e per questo oguno e' libero di segliere "l'attrezzo" che li sta' meglio tra le mani. Pero'..ben venga un confronto costruttivo..e questo forum..serve proprio a questo..non dimenticarlo!!!!!
Spero che tu resti con noi...
Francesco Martini
Gianluca_GE
Grazie Francesco!

Ho visto che hai, tra l'altro. la D2x.

la ricompreresti ora che � in commercio la D200?
se si mi piacerebbe conoscere la tua impressione sulla macchina...grazie mille!
Francesco Martini
QUOTE(gdonadio @ Jan 9 2006, 09:19 PM)
Grazie Francesco!

Ho visto che hai, tra l'altro. la D2x.

la ricompreresti ora che � in commercio la D200?
se si mi piacerebbe conoscere la tua impressione sulla macchina...grazie mille!
*


Certo che la ricomprerei ..e a corsa.....!!!! Cio' non toglie che anche la D200 (che ho anche provato) e' una gran macchina...
le impressioni..sarebbe troppo lungo spiegarle....bisogna provarla bene...per apprezzarla in pieno......
ciao e buone foto
Francesco Martini
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 9 2006, 09:23 PM)
Certo che la ricomprerei ..e a corsa.....!!!! Cio' non toglie che anche la D200 (che ho anche provato) e' una gran macchina...
le impressioni..sarebbe troppo lungo spiegarle....bisogna provarla bene...per apprezzarla in pieno......
ciao e buone foto
Francesco Martini
*



Bene direi che sei un tente d2x soddisfatto.......ma dimmi, di getto, almeno i motivi principali che ti vengono in mente per cui al ricompreresti...

Grazie
e buone foto anche a te


Ernesto Torti
wink.gif
QUOTE(Fabio Blanco @ Jan 9 2006, 08:22 PM)
Ciao Ernesto,
ho guardato con interesse il tuo sito, alcuni scatti molto belli  Pollice.gif
Vedo che lavori anche con il medio formato, ho alcuni amici che lavorano/lavoravano con il l'Hasselblad, ma ora stanno abbandonando perch� il Digitale sta dando frutti eccezionali anche confrontato al medio formato.

Riguardo la poca differenza tra D200 e D2X, beh devo dire che la cosa mi ha sbalordito alquanto sentendolo dire da un fotografo naturalista.
Stimo molto la D200, anzi la trovo eccezionale per il prezzo a cui viene offerta.
Se la differenza in alcuni campi pi� statici � minima, a volte addirittura a favore della D200, non lo � certo nel nostro.

Certo la D200 � una macchina che gi� permette di fare molti scatti, ma la D2X � quella macchina che ti permette di fare anche gli altri di scatti  wink.gif
L'AF � ingrado di rispondere in maniera molto pi� pronta (e non sto parlando di aggancio di soggetto in movimento, ma sto parlando di mantenimento a Fuoco del soggetto agganciato, sto parlando di aggancio con soggetto a basso contrasto...
Sto parlando di un corpo TOTALMENTE TROPICALIZZATO, sto parlando di una velocit� di scatto avvertibilmente pi� veloce (di molto pi� vicina alla D2X che alla D70 ci mancherebbe), sto parlando di una batteria che sopporta i -10 per 8 ore senza perdere una tacca, sto parlando di 3 scatti al secondo in pi� che in un secondo mi permette di avere tre possibilit� in pi� di chi usa la D200, sto parlando di 2,2 Mp in pi� che sembrano pochi, ma sono 2'200'000 pixel.
La possibilit� di crop, la qualit� del WB, la robustezza globale del corpo... sono altri argomenti da non dimenticare.

Viva la D200, ma troppo distante dalla realt� pensare che possa dare le stesse performance della D2X nella fotografia naturalistica.

Ciao Fabio
*





Francamente non me la sento di replicare sulla qualit� della macchina, sicuramente, tra poche settimane quando altri utenti ne verranno in possesso e quando le varie riviste del settore (molto pi� qualificate e ovviamente attrezzate di me ), ci saranno informazioni pi� dettagliate.

C'� una cosa che la D200 mi ha realmente sbalordito ........

La posso dire solo parzialmente per non dare troppe dritte a chi pratica la CACCIA FOTOGRAFICA ad alto livello (tecnica multi flash, fotocellule infrarosso ecc. tutto rigorosamente autocostruite, abbinate ad HASSELBLAD ), in ITALIA siamo in pochi e molto agguerriti. (Componenti dell'associazione di cui faccio parte, negli ultimi 5 anni sono regolarmente premiati al concorso WILD LIFE inglese.....con foto di seconda scelta wink.gif e, il resto dell'associazione non gli manda mai niente..........compreso io wink.gif )

Quello che ho scoperto, il comune utente, sicuramente non interessa :

E' noto nel mio settore che l'HASSELBLAD, motorizzata e con lo specchio alzato, grazie all'otturatore centrale, sia la macchina, pi� veloce al mondo nei tempi di reazione, collegata a delle barriere infrarosse.

Mi spiego meglio, quando fotografo un gufo in volo in piena velocit� , con l'hasselblad la messa a fuoco la faccio sul fascio infrarosso e, la foto viene perfettamente a fuoco.

Con le reflex 35 mm il ritardo di scatto viene quantificato in : 25 cm specchio s� (quelle che se lo possono permettere), 70 cm quelle standard ( attenzione riferito ad uccelli in volo).....HASSELBLAD 2 cm.....

Torniamo alla D200 velocit� di razione ? Specchio s� 2 cm...........



guru.gif NIKON (inteso come marchio) sei grande !


Ora una volta scattata la foto lo specchio torna gi�, ma anche: lo specchio dopo 30 secondi torna gi� da solo ..........

A questi due handicap ho porso rimedio in 5 giorni di progettazione centralina elettronica.........la mia D200 alza lo specchio da sola....solo quando serve...poco prima dello scatto....all'infinito.....

Al momento in tutta ITALIA pensiamo di averlo scoperto in due, io e il mio socio (possessore di D2x)

La D2x � un p� pi�...........(meglio lasciar perdere tongue.gif )

Non � solo questione di colore, corpo robusto, AF ecc.

Chi pratica caccia fotografica con fotocellule ......sta mezza dritta gli procurer� notti insonni (meno male che siamo in pochi in ITALIA

La D200.....che fosse cos� veloce nei tempi di razione (otturatore ....tradizionale huh.gif ).......ha dell'incredibile.

Ma quanti hanno bisogno di ci� ?...........i 4 gatti della caccia fotografica.


Ciao a tutti ! biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(gdonadio @ Jan 9 2006, 09:47 PM)
Bene direi che sei un tente d2x soddisfatto.......ma dimmi, di getto, almeno i motivi principali che ti vengono in mente per cui al ricompreresti...

Grazie
e buone foto anche a te
*


...te ne dico due...Il bilanciamento del bianco, anche in automatico, e l'esposizione perfetta anche in matrix 3d....Non ti sbaglia mai una foto..o un colore in qualsiasi situazione di luce....e ti "apre" tutte le ombre.....
Riciao
Francesco Martini
Gianluca_GE
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 9 2006, 09:54 PM)
...te ne dico due...Il bilanciamento del bianco, anche in automatico,  e l'esposizione perfetta anche in matrix 3d....Non ti sbaglia mai una foto..o un colore in qualsiasi situazione di luce....e ti "apre"  tutte le ombre.....
Riciao
Francesco Martini
*




Mi sbaglio o il sistema matrix 3d � lo stesso per la d200 e la d2x mentre solo per il bilanciamento del bianco la d2x ha un sensore specifico?

Grazie e ririciao
filippogalluzzi
QUOTE(gdonadio @ Jan 9 2006, 10:47 PM)
Bene direi che sei un tente d2x soddisfatto.......ma dimmi, di getto, almeno i motivi principali che ti vengono in mente per cui al ricompreresti...

Grazie
e buone foto anche a te
*



Mi dispiace, ma anche io sono un'illuso che ha la D2X e ha provato anche la 200.... ricomprerei la D2X a corsa.

E' semplcemente perfetta, e posto che l'altra lo sia altrettanto, � pi� veloce, ha il vertical grip integrato, a tenerla in mano � un'altra cosa, se senti il rumore dell'otturatore perdi la testa , ha l'high speed cropped, � tropicalizzata, � pi� robusta... e io non la tengo certo in una campana di vetro come feticcio.

Giorgio Ospici
ciao a tutti
provo a postare una mia impressione
io ho una Nikon d2x e da piu' di un anno la d70 ...forse il mio contributo e' superfluo pero' lo posto ugualmente
La D2x e' una fotocamera di livello Professionale ai massimi livelli .
ed ha il giusto prezzo di mercato anzi...confrontata con l' ammiriaglia della concorrenza risulta essere concretamente competitiva x non parlare del prezzo in confronto...ma questa e' un altra storia...
La d200 e' sicuramente una fotocamera eccellente ma credo comunque che le differenze di prezzo tra i due corpi targati Nikon ,a parita' di file riprodotto, siano da ricercarsi altrove ...esempio : raffinatezza costruttiva (D2x),tropicalizzazione ai massimi livelli x essere usata in condizioni davvero al limite ,autofocus da paura , ergonomia (!) prontezza allo scatto , bilanciamento del bianco con sensore esterno ,ecc.ecc.
ovviamente la tecnologia della d2x e' stata trasportata sulla d200 ..ma credo che sia un po' azzardato definire la d200 migliore dell' ammiraglia
poi, secondo me ,parlando di pura fotografia a valorizzare l'investimento ci deve pensare il fotografo (leggasi manico) e quello purtroppo non e' inserito nei menu delle fotocamere.
questo e' il mio pensiero
e come ho sempre umilmente consigliato, a chi mi chiedeva info ,se si ha la possibilita' economica di prendere una d2x, di non pensarci su troppo, sempre che il suo uso sia rispecchiabile con le esigenze del Fotografo

ciao
Giorgio
Francesco Martini
QUOTE(gdonadio @ Jan 9 2006, 10:06 PM)
Mi sbaglio o il sistema matrix 3d � lo stesso per la d200 e la d2x mentre solo per il bilanciamento del bianco la d2x ha un sensore specifico?

Grazie e ririciao
*


:il matrix 3D e' identico per tutte e due..cambia il modulo AF che sulla D2X e' Multicam 2000 e per la D200 il multicam 1000....Poi la D2X hai il "terzo occhio" su pentaprisma proprio per un bilanciamento del bianco piu' preciso...
Cominque..se guadi qui..sotto catalogo prodotti..puoi scaricare il depliant e caratteristice in PDF di entrambi le macchine...
Riciao
francesco
padrino
QUOTE(studioraffaello @ Jan 9 2006, 08:03 PM)
benvenuto tra noi........
dai vedrai che ti troverai bene
pensa al povero padrino..............nonostante tutto e' ancora qui.......... ciao padri'.....
a leggerti presto
*



...Ma Io Mi chiedo... Come fareste senza di Me??? biggrin.gif wink.gif

A parte le battute... Io ho preso, poco tempo fa, la D2hs da affiancare come secondo corpo alla D2x (secondo corpo per modo di dire, poi)... Sapevo che, a breve, sarebbe uscita la D200 con una risoluzione attorno ai 10 milioni di pixel... B�, ho preso cmq la D2hs ed oggi che ho la D200... Riprenderei ancora una volta la D2hs senza neanche pensarci sopra!!!

Perch�??? Qualit� di immagine, WB automatico, leggerezza dei file, robustezza, affidabilit�, suono dell'otturatore (siiiii, che spettacolo), ritardo allo scatto, mirino, durata della batteria.

Non dico AF e raffica perch�, per quanto siano pi� veloci, a me che sono matrimonialista, non interessano queste caratteristiche in maniera primaria (anche se a volte sono molto comode).

Io Ci penserei bene... Non si nomina mai la D2hs, ma sempre D2x e D200... Io Ti dico che la D2hs � probabilmente una dei gioielli Nikon meglio riusciti... Facci un pensierino... wink.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Chi pratica caccia fotografica con fotocellule ......sta mezza dritta gli procurer� notti insonni (meno male che siamo in pochi in ITALIA


E meno male davvero!! Altrimenti ci sarebbe la fila in farmacia invece che ai negozi per la d200!!! laugh.gif

Beh,se il tuo discorso non facesse una grinza per quanto riguarda le fotocellule ho scoperto che in Italia ci sono fotografi professionisti (anche qui in Toscana!!!) di naturalistica che non le usano sempre,esistono anche gli scatti fatti dal fotografo in caccia vagante ed allora un corpo come la D2X gioverebbe parecchio smile.gif .


QUOTE
Non si nomina mai la D2hs, ma sempre D2x e D200... Io Ti dico che la D2hs � probabilmente una dei gioielli Nikon meglio riusciti... Facci un pensierino..


Padr�,meno male che ci sei!!! La d2Hs non se la fila proprio nessuno,soltanto io,te e pochi altri ancora texano.gif
studioraffaello
QUOTE([giada] @ Jan 10 2006, 09:11 AM)
E meno male davvero!! Altrimenti ci sarebbe la fila in farmacia invece che ai negozi per la d200!!!  laugh.gif

Beh,se il tuo discorso non facesse una grinza per quanto riguarda le fotocellule ho scoperto che in Italia ci sono fotografi professionisti (anche qui in Toscana!!!) di naturalistica che non le usano sempre,esistono anche gli scatti fatti dal fotografo in caccia vagante ed allora un corpo come la D2X gioverebbe parecchio  smile.gif .
Padr�,meno male che ci sei!!! La d2Hs non se la fila proprio nessuno,soltanto io,te e pochi altri ancora  texano.gif
*


...io sono uno tra i pochi..........
apparecchio fantastico ..........
Ernesto Torti
QUOTE([giada] @ Jan 10 2006, 08:11 AM)
E meno male davvero!! Altrimenti ci sarebbe la fila in farmacia invece che ai negozi per la d200!!!  laugh.gif

Beh,se il tuo discorso non facesse una grinza per quanto riguarda le fotocellule ho scoperto che in Italia ci sono fotografi professionisti (anche qui in Toscana!!!) di naturalistica che non le usano sempre,esistono anche gli scatti fatti dal fotografo in caccia vagante ed allora un corpo come la D2X gioverebbe parecchio  smile.gif .
Padr�,meno male che ci sei!!! La d2Hs non se la fila proprio nessuno,soltanto io,te e pochi altri ancora  texano.gif
*




Devo essere sincero la D2hs.....son sempre stato ad un passo dal prenderla...

� che sono passato al digitale solo da 1 anno e, ho fatto un approccio per gradi (continuo a scattare anche a pellicola), ho preso la D70 giusto per capire se valeva la pena passare al digitale senza impegnarmi pi� di tanto (il digitale si evolve talmente rapidamente che a stargli dietro......... wink.gif )

Poi � uscita la D200.....l'ho presa, ma anche questa � una macchina di transizione.....

Il mio terrore � che Nikon nei prossimi 2 anni esca con qualcosa di pesante (FF...i super tele appena sfornati coprono il formato pieno.......la cosa mi da da pensare.....)

Le fototrappole le utilizzo per soggetti notturni, faccio anche caccia vagante (finestrino automobile), paesaggi e macro.

Per la caccia fotografica il sensore ridotto � una manna ma, quando faccio un paesaggio con HASSELBLAD + VELVIA, sia che lo stampo o, lo proietto......c'� da rabbrividire.........

Avrei bisogno (ovviamente per le mie esigenze), formato ridotto per animali (+ o - , la D200 pu� andar bene...).

E, sono in attesa che NIKON mi dia un valido motivo per abbandonare il medio formato...........solo in questo caso sono disposto ad impegnare grosse cifre per un corpo digitale (stampo in digitale 50x70 per mostre, ma quando vendo, sempre 50x70, paesaggi realizzati con il medio formato............� un altra storia )

Nel frattempo cerco di sfruttare al meglio quello che possiedo in attesa di nuovi eventi........(ho avuto modo di provare il dorso PHASE ONE H 25, da 22 milioni di pixel, su HASSELBLAD..............non � il massimo nelle scalate in montagna wink.gif ....non dico di arrivare a quella qualit�.......ma un corpo digitale maneggievole che si avvicini a quelle prestazioni..........la NIKON lo dovr� sfornare.............speriamo wink.gif )


Ciao !
Francesco Martini
Buongiorno a tutti...
Qui..forse ci siamo dimenticati del nostro amico gdonadio che aveva chiesto un parere..
Insomma..dal momento che devi spendere diversi soldi...io ti consiglio anche di cercare provare tutte e due quelle macchine. Anche se ci fai solo qualche foto non importa, talvolta vale piu' toccare una cosa con mano..che cento consigli.....
Ciao e buona scelta
Francesco Martini
filippogalluzzi
Se speri di risparmiare gli oltre 2500 euro che dividono D2x e D200, decidi il da farsi leggendo il forum e non prendendole in mano tutte e due, altrimenti, il tuo portafoglio soffrir� di pi�!
Gianluca_GE
QUOTE(filippogalluzzi @ Jan 10 2006, 12:19 PM)
Se speri di risparmiare gli oltre 2500 euro che dividono D2x e D200, decidi il da farsi leggendo il forum e non prendendole in mano tutte e due, altrimenti, il tuo portafoglio soffrir� di pi�!
*



beh naturalmente non � solo leggendo il forum che decider�...per� un impressione da chi gi� usa le macchine � importante!
Francesco Martini
QUOTE(gdonadio @ Jan 10 2006, 12:47 PM)
beh naturalmente non � solo leggendo il forum che decider�...per� un impressione da chi gi� usa le macchine � importante!
*


Certo...son validi anche i consigli, ma prendile in mano ambedue...Io, quando presi in mano la D2X...non mi voleva piu' staccare ...dalla mano..mi tocc� comperarla... unsure.gif
Francesco Martini
ludofox
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 10 2006, 05:31 PM)
...Io, quando presi in mano la D2X...non mi voleva piu' staccare ...dalla mano..mi tocc� comperarla... unsure.gif
Francesco Martini
*



Successe anche a me.
Ma istantaneamente anche le banconote si attaccarono al portafoglio e non volevano pi� venir fuori. blink.gif

Meno male � uscita la D200!
studioraffaello
beati a voi che le pagate con soldi.............. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
padrino
Io continuo a dire che la D2hs, oggi, � il miglior compromesso... Anzi, non � affatto un compromesso, � il massimo insieme alla D2x!!! Perch� non farci un pensierino??? 'Sta cavolo di corsa ai megapixel � un casino!!!
ludofox
QUOTE(padrino @ Jan 10 2006, 06:20 PM)
Io continuo a dire che la D2hs, oggi, � il miglior compromesso... Anzi, non � affatto un compromesso, � il massimo insieme alla D2x!!! Perch� non farci un pensierino??? 'Sta cavolo di corsa ai megapixel � un casino!!!
*



Hai ragione se non ti servono i Mp.
Ma se ne hai bisogno, i 4 della D2h sono pochi.
Se si � legati, come me, alla risoluzione di 300dpi, con un file di 2464X1632 si ottiene un formato di stampa di 20,85cm X 13,81cm.

...Un po' pochino.
Ernesto Torti
QUOTE(padrino @ Jan 10 2006, 06:20 PM)
Io continuo a dire che la D2hs, oggi, � il miglior compromesso... Anzi, non � affatto un compromesso, � il massimo insieme alla D2x!!! Perch� non farci un pensierino??? 'Sta cavolo di corsa ai megapixel � un casino!!!
*




La corsa ai Megapixel......

una volta prendevi la reflex pi� economica, o pi� datata del mercato, ci infilavi una VELVIA, un' ottica di serie ''A''...............passavano lustri ma.......il risultato finale a tuttora lo hanno sempre fatto i rullini........(non considero raffica, ttl ecc., parlo solo di qualit� di immagine).

Chi si comprava una ammiraglia la teneva anni e, sapeva che anche se fossero passati 15 anni, poteva sempre competere alla pari come resa colori.......cambiando solo il rullino...


Adesso compri una qualsiasi digitale e magari...........l'anno dopo le grandi case gridano al miracolo e ti propongono un nuovo sensore a tre strati di silicio (tipo FOEVON ma, con una marea di pixel in pi�).

Tanto per dirne 1 CANON, nel suo sito ufficiale, ha una sezione che annuncia 1-2 anni prima a quale prodotto stanno lavorando per immetterlo sul mercato.
L'anno scorso hanno annunciato che stanno lavorando su una reflex digitale da 20,5 Milioni di pixel (niente a che vedere con quella che � uscita adesso da 16 Mpx), voi pensate che Nikon non risponda a cio ?

Checch� se ne possa dire ma il digitale professionale � solo all'inizio......ma avete dimenticato quanto costava una ammiraglia a rullino ? I conti non li hanno mica pareggiati !

Perch� li hanno quasi pareggiati con la D200 ? la F100 solo corpo la pagai 3.300.000 delle vecchie lire, La D200, solo corpo, vedrete in euro si metter� quasi a quel livello....

La mia � solo una riflessione personale fine a se stessa nulla di pi�.......

Ciao a tutti !



Gianluca_GE
eh si credo che succederebbe la stessa cosa a me se le prendo in mano...credo che deciderei quasi sicuramente per la d2x...ma..ma ma....la senzazione diciamo a pelle � quella giusta?
Stiamo parlando di tecnologia, software, firmware e certo anche robustezza ma non � che la senzazione, sicuramente fondata, di robustezza poi svia dallla sostanza e cio� le prestazioni, la qualit� dell'immagine etc etc e pi una cosa come vanno le batterie della d2x??
grazie.gif
Ernesto Torti
Anche se non ce l'ho ti posso rispondere lo stesso (la possiede il mio ''socio '' di caccia fotografica).....VA BENISSIMO , autonomia alla grande.

Ho il sospetto che la mia D200 abbia una batteria difettata......devo prendere un'altra batteria prima di trarre conclusioni affrettate.

Ciao !
Gianluca_GE
con la d2x non si sente la mancanza di un flash pop-up da avere sempre disponibile per schiarire le ombre etc etc?
Rita PhotoAR
Il flash si acquista a parte e lo puoi montare quando vuoi....cmq il flashettino � molto comodo ma se badi bene sacrifica il pentaprimasma e la d2x ha un penta da paura....
Gianluca_GE
beh per quello ho gi� un sb 800 ed un metz a torcia.....
Gianluca_GE
il vantaggio di avere il flashetto di pop-up � quello anche di poter comandare l'sb 800 in posizione staccata dalla macchina.......
whittard
ti riassumo brevemente gli ultimi 500 messaggi di questo forum:

la D50 � nettamente migliore della D70, la quale per� non � inferiore alla D200 che a sua volta vale quanto la D2X... per cui, risparmia soldi e tempo... FATTI UNA BELLA D50 e non ci pensare piu!!!!

ps: ovviamente scherzo... ma se leggi i post...

Gianluca_GE
ah ah ah certo la d50......bell'upgrade dalla d100 ah ah ah


quasi quasi mi faccio una usa e getta a pellicola della kodak
studioraffaello
QUOTE(whittard @ Jan 12 2006, 05:18 PM)
ti riassumo brevemente gli ultimi 500 messaggi di questo forum:

la D50 � nettamente migliore della D70, la quale per� non � inferiore alla D200 che a sua volta vale quanto la D2X... per cui, risparmia soldi e tempo... FATTI UNA BELLA D50 e non ci pensare piu!!!!

ps: ovviamente scherzo... ma se leggi i post...
*



praticamente e' il ragionamento con cui cerca di convincersi l'uomo della mazzamauro.....pensando che e' come la ..bellucci.......
giannizadra
QUOTE([giada)
,Jan 11 2006, 07:22 PM]Il flash si acquista a parte e lo puoi montare quando vuoi....cmq il flashettino � molto comodo ma se badi bene sacrifica il pentaprimasma e la d2x ha un penta da paura....
*



Il flash incorporato (che non amo: lo uso solo per attivare unit� esterne in i-TTL) non sacrifica affatto il pentaprisma. E' infatti situato davanti e ai lati del medesimo.
Basta pensare a come � fatto "fisicamente" un pentaprisma.
Per la precisione, riporto le specifiche tecniche dei due mirini:

D2X- copertura 100%, ingrandimento 0,86x (con 50/1,4 a infinito).
D200- copertura 95%, ingrandimento 0,94x (stessa ottica a infinito).

Basta un piccolo calcolo per dedurre che l'immagine a mirino D200 � lievemente pi� grande di quella della D2x, che ha comunque dalla sua il vantaggio della visione al 100%.
La luminosit� � la stessa, come pu� constatare chiunque guardi dentro ad entrambi.
studioraffaello
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2006, 06:00 PM)
Il flash incorporato (che non amo: lo uso solo per attivare unit� esterne in i-TTL) non sacrifica affatto il pentaprisma. E' infatti situato davanti e ai lati del medesimo.
Basta pensare a come � fatto "fisicamente" un pentaprisma.
Per la precisione, riporto le specifiche tecniche dei due mirini:

D2X-  copertura 100%,  ingrandimento 0,86x (con 50/1,4 a infinito).
D200- copertura  95%, ingrandimento 0,94x (stessa ottica)

Basta un piccolo calcolo per dedurre che l'immagine a mirino D200 � lievemente pi� grande di quella della D2x, che ha comunque dalla sua il vantaggio della visione al 100%.
La luminosit� � la stessa, come pu� constatare chiunque guardi dentro ad entrambi.
*


bhe hai perfettamente ragione allora sara' un effetto ottico.....io dentro le d2 ci vedo tanto ma tanto meglio..........
giannizadra
Correzione diottrica attivata ? Le specifiche tecniche sono esatte, e corrispondono a ci� che ci ho visto provandoli alternativamente.
Per curiosit�, ti riporto quelle della D70 e della D100:

D70- copertura 95%, ingrandimento 0,75x.
D100- copertura 95%, ingrandimento 0,80x.

In questi due la differenza � notevole rispetto a D200 e D2x. La luminosit� pure (meglio la D100 della D70).
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2006, 06:06 PM)
Correzione diottrica attivata ? Le specifiche tecniche sono esatte, e corrispondono a ci� che ci ho visto provandoli alternativamente.
Per curiosit�, ti riporto quelle della D70 e della D100:

D70-copertura 95%, ingrandimento 0,75x.
D100- copertura 0,95x, ingrandimento 0,80x.

In questi due la differenza � enorme rispetto a D200 e D2x.
*



StudioRaffaello ha perfettamente ragione!

L'impressione di vederci meglio nella D2X � reale e non � data dall'ingrandimento o dalla effettiva copertura del fotogramma e nemmeno da un'errata regolazione diottrica sulla D200 ma bens� dal tipo di oculare che non centra nulla con la dimensione del pentaprisma.

La vera differenza tra il mirino della D200 e quello della D2X la si apprezza provando ad allontanare l'occhio dall'oculare oppure portando gli occhiali.

In questo senso il mirino della D2X � indiscutibilmente un po' pi� avanti del se pur ottimo mirino della D200.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2006, 05:00 PM)
Per la precisione, riporto le specifiche tecniche dei due mirini:

D2X-  copertura 100%,  ingrandimento 0,86x (con 50/1,4 a infinito).
D200- copertura  95%, ingrandimento 0,94x (stessa ottica a infinito).

Basta un piccolo calcolo per dedurre che l'immagine a mirino D200 � lievemente pi� grande di quella della D2x, che ha comunque dalla sua il vantaggio della visione al 100%.


Scusa Gianni ma questa � la scoperta dell'acqua calda � ovvio che se il mirino della D200 ha un ingrandimento di 0,94 x l'immagine � pi� grande di quello della D2x che ingrandisce 0,86x e oltretutto questo giustifica il fatto che il mirino copre il 95% invece del 100%... in effetti mi sarei stupito del contrario... ma hai fini pratici della qualit� del mirino che vuol dire?

Perch� se uno vede meglio nel mirino della D2x deve avere la correzione diottrica inserita... va bene ogni tanto essere spiritosi ma prendere sempre in giro la gente alla fine disturba un pochino... in sostanza solo le cose che hai tu sono buone quelle che hanno gli altri non valgono niente! Non mi pare un bell'atteggiamento... specialmente da parte di un NPU... anche se ti hanno messo a fare il guardiano delle pecore non vuol dire che il gregge � diventato tuo...

Resta il fatto che la d2x � meglio e basta se mi chiedi perch�? Perch� ce l'ho io... il 70/200 Vr � meglio dell'AF S 80/200 e se mi chiedi perch�? Perch� ce l'ho io quindi siccome solo io capisco di fotografia me la canto e me la suono come meglio ritengo opportuno... tanto arroganza per arroganza...

In effetti non mi piace come si stanno trascinando avanti certe discussioni ultimamente... e mi piace anche che si sappia pubbliamente, gi� ho mollato il Forum tempo addietro per analoghi comportamenti... per� rimane da constatare che alla fine cambiano i suonatori ma la musica rimane la stessa... mad.gif

giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jan 12 2006, 05:25 PM)
StudioRaffaello ha perfettamente ragione!

L'impressione di vederci meglio nella D2X � reale e non � data dall'ingrandimento o dalla effettiva copertura del fotogramma e nemmeno da un'errata regolazione diottrica sulla D200 ma bens� dal tipo di oculare che non centra nulla con la dimensione del pentaprisma.

La vera differenza tra il mirino della D200 e quello della D2X la si apprezza provando ad allontanare l'occhio dall'oculare oppure portando gli occhiali.

In questo senso il mirino della D2X � indiscutibilmente un po' pi� avanti del se pur ottimo mirino della D200.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Lorenzo, io sono presbite, non porto occhiali all'oculare (mi basta la regolazione diottrica. Ti fornisco comunque il dato tecnico relativo (proiezione arretrata):
D2x: 19,9mm; D200: 19,5mm; D70: 18mm.
Quanto sostieni circa i portatori di occhiali ha un fondamento, ma solo in misura minima e con occhiali molto prominenti.
Lambretta S
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jan 12 2006, 05:25 PM)
L'impressione di vederci meglio nella D2X � reale e non � data dall'ingrandimento o dalla effettiva copertura del fotogramma e nemmeno da un'errata regolazione diottrica sulla D200 ma bens� dal tipo di oculare che non centra nulla con la dimensione del pentaprisma.

La vera differenza tra il mirino della D200 e quello della D2X la si apprezza provando ad allontanare l'occhio dall'oculare oppure portando gli occhiali.


Appunto visto che io porto gli occhiali non mi sembra il caso di scherzare su certi argomenti... per il resto concordo con Lorenzo il mirino della D2x indipendentemente dagli ingrandimenti relativi � un signor mirino... la cui qualit� � certamente superiore a quello della D200... e non ha bisogno che la fotocamera sia accesa perch� � un vetro di messa a fuoco vero... quindi anche sulla luminosit� ci sarebbe da discutere... texano.gif

studioraffaello
IO TANTO SONO QUI PER IMPARARE.....
ma non vorrete convincermi che si vede meglio nel mirino della d200 ........
po anche la mi attrezzatura e' la mejo.......perche' in gran parte ce l'ha pure lambretta.....( c'ho pure n'gatto simile) biggrin.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2006, 06:34 PM)
Lorenzo, io sono presbite, non porto occhiali all'oculare (mi basta la regolazione diottrica. Ti fornisco comunque il dato tecnico relativo (proiezione arretrata):
D2x: 19,9mm;  D200: 19,5mm;  D70: 18mm.
Quanto sostieni circa i portatori di occhiali ha un fondamento, ma solo in misura minima e con occhiali molto prominenti.
*



Caro Gianni,

Francamente non conosco cos� bene i parametri da te citati. Quello che ti posso dire � che confrontando i due mirini la differenza di campo abbracciato dall'oculare si vede molto bene.
Io personalmente non porto gli occhiali ma con la D2X e la D200 ci lavoro ogni giorno e ti posso assicurare che in molti casi questa differenza l'apprezzo specialmente quando mi trovo a fotografare in posizioni scomode.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
studioraffaello
nsomma se continuo a leggere qui sta d 200 me diventa sempre piu' antipatica.....me sa' che la sbatto n'terra........... cerotto.gif
giannizadra
Non so se sia, Lorenzo, lo stesso fenomeno che a me capita con F5 e F100.
La F5 ha un'immagine lievemente pi� piccola della cuginetta a pellicola (ma egualmente luminosa). Fotografando, anche per me soprattutto quando in posizioni scomode, mi trovo ad abbracciare meglio con l'occhio l'immagine intera con la F5.
Circa il vantaggio della visione al 100% (D2x e F5) ovviamente convengo.
I dati che ho fornito (ho ricontrollato) sono ufficiali ed esatti.

PS. Per Studioraffaello: io non voglio dimostrare nulla, mi sono limitato a correggere un' inesattezza.. wink.gif
Lo stesso per Lambretta: ho corretto semplicemente coi dati un'affermazione sbagliata (che il flash penalizza il pentaprisma); i tuoi ricami non ci azzeccano per nulla. Sarebbero anzi reversibili in toto. wink.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.