Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Sep 21 2011, 06:44 PM) *
Strano
Io con la GXR, la X100 , le Panasonic GF1 e GH2...ci lavoro , oltre che con le D3 e D7000

Se permetti sono tutta un'altra cosa rispetto a qualsiasi Coolpix
rolleyes.gif


Ma la Nikon ha fatto solo una super Coolpix, con nessuna caratteristica capace di impensierire le ultime Micro 4:3 (che possono montare pure i nikon con ghiera diaframmi...). E senza stabilizzazione! Fulmine.gif Aspettiamo..., ma secondo me qualcuno beve abitualmente troppo sake o vino nella Casa madre.

A presto telefono.gif

Elio
Mafo
QUOTE(pes084k1 @ Sep 21 2011, 07:39 PM) *
Ma la Nikon ha fatto solo una super Coolpix, con nessuna caratteristica capace di impensierire le ultime Micro 4:3 (.....
.....

Elio


Già sentenziate senza nemmeno aver visto un solo scatto di queste new 1.....andiamo bene.....vebbè è un forum forse è giusto buttarla in casino......????!!!!
Cos78
QUOTE(francesco truono @ Sep 21 2011, 12:33 PM) *
Il sensore è piccolo, grande ...che differenza fà.


la profondità di campo dice nulla? hmmm.gif
castorino
QUOTE(Mafo @ Sep 21 2011, 08:32 PM) *
Già sentenziate senza nemmeno aver visto un solo scatto di queste new 1.....andiamo bene.....vebbè è un forum forse è giusto buttarla in casino......????!!!!

Nom mi sembra che si stia buttando tutto a "tarallucci e vino" si discute su una scelta tecnica ben precisa, i vecchi Nikonisti dovrebbero saper distinguere il "nolo acerbam sumere" dalla realtà, Nikon ha predicato per anni la superiorità del Dx (quando non lo aveva) salvo poi passare con tutte le professionali(vere) all'Fx, la stessa scelta di mercato di colorare le fotocamere ci dice che non sono mirate ad un'utenza professionale, tutte le mirabolanti novità che Nikon spaccia per esclusive sono tali solo per una fotocamera a lenti intercambiabili, molte compatte hanno già tutte le risorse(ad eccezione drll AF) della nuova Nikon, potrà avere una definizione notevole, una resa del colore entusiasmante, una grande riduzione del rumore ma non potrà mai avere la plasticità e la tridimensionalità di un formato maggiore, è da 40 anni che fotografo con Nikon ma non credo proprio che acquisterò questo modello, ciao Rino
mc0676
Erano mesi che aspettavo qualcosa dal mercato.
Purtroppo la mia D7000+16-85VR è troppo pesante e anche se fa belle foto spesso la lascio a casa perché grossa e pesante.
Volevo vendere tutto e prendermi una compatta di lusso !
E cosa ti ricevo per email ?
Questi due gioiellini fantastici e superbi !!
Che spettacolo ragazzi !!!

Io ho già deciso !!!

La D7000 e il 16-85VR me li tengo !!!!!!!!!

CARA NIKON, parola di un appassionato neanche tanto esperto. Un tempo eri nota e ti distinguevi dalla massa perché proponevi innovazione.
Da qualche tempo a questa parte stai copiando e quello che è peggio ... lo fai pure male.

E' un ottimo sistema per de-fidelidazzare clienti.

A sto punto vado di Sony, cesso per cesso risparmio.
castorino
Dai coraggio vedrete che per Natale a chi acquista una V1 (il nome non mi è nuovo e mi incute una certa soggezione, proprio in vista di Londra, che era il bersaglio preferitio cerotto.gif ) regaleranno un bel Roomba magari con abbinamento dei colori, ciao Rino
maxiclimb
QUOTE(castorino @ Sep 21 2011, 10:23 PM) *
Dai coraggio vedrete che per Natale a chi acquista una V1 (il nome non mi è nuovo e mi incute una certa soggezione, proprio in vista di Londra, che era il bersaglio preferitio cerotto.gif ) regaleranno un bel Roomba magari con abbinamento dei colori, ciao Rino


Se mi regalano un Roomba la compro sul serio!
Mi servirebbe più l'aspirapolvere della fotocamera! tongue.gif

mauropanichi
A me pare proprio nà stuzzzzz.
cere86
QUOTE(maxiclimb @ Sep 21 2011, 10:37 PM) *
Se mi regalano un Roomba la compro sul serio!
Mi servirebbe più l'aspirapolvere della fotocamera! tongue.gif


Appena preso biggrin.gif va che è una meraviglia....
dan696
Sognavo una compatta di qualità per catturare quelle situazioni dove la reflex non c’è magari col sensore 4/3 e arriva la P7100 di cui nessuno sentiva la mancanza, volevo sostituire la mia compatta impermeabile dal tempo di risposta disastroso (Olympus) e arriva una Nikon AW100 di cui ci sono pochissimi scatti di prova e che a prima vista non sembrano convincere. Speravo in una nuova FF a prezzi più popolari e……niente . Magica Nikon forse stai cambiando pelle o forse sto diventando vecchio , comunque vista la crisi economica grazie, così non mi viene voglia di comprar nulla
edate7
QUOTE(zenith79 @ Sep 21 2011, 03:31 PM) *
Rosa con barilotto bianco! mia moglie la vorrà sicuramente!
e io che fremevo per dei nuovi corpi...


Meglio rosa con obiettivo nero.
Già che ci siamo, mettiamoci pure l'aquilotto dorato.
Forza Palermo! guru.gif

P.S. Che qualche Palermitano (tifoso, s'intende) si aggiri tra i tecnici e gli ingegneri Nikon? messicano.gif laugh.gif
ikol22
QUOTE(Nic837 @ Sep 21 2011, 07:01 PM) *
ci sono pro che usano da almeno un paio di anni le mirrorless rolleyes.gif
poi se per te PRO vuol dire girare con D3S + 24-70 ok... rolleyes.gif rolleyes.gif


"Pro" vuol dire disporre di un'attrezzatura professionale magari in formato FX con ciò che ne discende in termini di dimensioni del sensore, magari tropicalizzata, magari con specifiche degne. Del resto una macchina professionale ha altresì il peso che consente -cavalletto a parte- di fare una foto ferma (specie con un medio tele o zoom) in tempi medio lunghi.

Attrezzatura professionale non vuol dire guardare uno schermo lcd che per luminoso che sia in controluce non si vede, né guardare un'immagine elettronica (che di notte farebbe pena) ma un'immagine reale e per far ciò occorre uno specchio e un pentaprisma.

Attrezzatura professionale significa altresì poter fruire di un flash decente e non di un giocattolo.
Enea85
Io non sono deluso da queste nuove mirrorless (che ovviamente non comprerò... mi tengo stretta la mia DSLR).
Il nuovo segmento che Nikon ha voluto creare è caratterizzato da corpi e lenti compatti (e qui serve il sensore piccolo), progettati per un uso sia fotografico che video (vedi lo zoommone motorizzato).
Il sistema è sicuramente di fascia consumer (vedi i colori della J1) a metà strada (non credo che si sovrappongano molto...) tra le coolpix e la serie D.

Non sò se le funzionalità "istantanea in movimento" e "selezione foto intelligente" avranno successo comunque sono state introdotte delle novità rilevanti che forse potremmo trovarci un domani anche sulle nostre reflex come l'AF a rilevazione di fase sul piano focale (magari velocizziamo un po' questo LV...).

Mi sembra un po' alto il prezzo ma staremo a vedere.

Ciao, Enea

PS: mi fa sorridere chi puntualmente si inca__a con mamma Nikon perchè l'ultima uscita non è una D800 (che forse uscirà presto) o una D400... ovviamente non c'è solo il settore delle reflex professionali... poi se si voglio prodotti che vengono rimpiazzati annualmente è meglio rivolgersi alle Coolpix! laugh.gif
mko61
QUOTE(dan696 @ Sep 21 2011, 11:15 PM) *
... Speravo in una nuova FF a prezzi più popolari e……niente . Magica Nikon forse stai cambiando pelle o forse sto diventando vecchio , comunque vista la crisi economica grazie, così non mi viene voglia di comprar nulla


Le FF a prezzi popolari ce le possiamo scordare: non esistono, è come volere oggi un'auto elettrica al prezzo della Panda, con la differenza che questa forse in futuro arriverà ... la FF no.

Ho letto qui sopra molto commenti negativi su queste nuove macchine (ma sarebbe più corretto parlare di "famiglia").

Credo che Nikon non faccia investimenti a caso e dietro ci siano poderosi studi di marketing per il posizionamento del prodotto.

Credo che il problema sia semplicemente che il target non siamo noi.

Non dimentichiamo inoltre che Nikon ci dà le nostre belle DSLR perchè vende tante tante Coolpix: se non le vendesse, penso che avremmo tra le mani Canon o Sony.

Il mercato lo fa la fascia bassa ... bassa di testa più che di tasca, permettetemi il gioco di parole ... non è strano vedere che investe lì.

FZFZ, posso farti una domanda? dici che usi ad esempio le Panasonic GF1 e GH2 per lavoro al posto della D3 ... posso chiederti il motivo, cosa hanno queste macchine che in certi casi te le fanno preferire alle reflex?
gianlucaf
QUOTE(mko61 @ Sep 22 2011, 08:01 AM) *
Credo che il problema sia semplicemente che il target non siamo noi.


esatto, ci aspettavamo una mirrorless ed hanno fatto una serie migliore delle coolpix con ottiche intercambiabili.
Giorgio Baruffi
QUOTE(maxiclimb @ Sep 21 2011, 10:37 PM) *
Se mi regalano un Roomba la compro sul serio!
Mi servirebbe più l'aspirapolvere della fotocamera! tongue.gif



mi associo... col cane che gira per casa deve essere una manna quel Roomba... messicano.gif
IlCatalano
QUOTE(simonespe @ Sep 21 2011, 11:49 AM) *
mah....
veramente prodotti inutili....
datemi un motivo per non preferirgli una sony nex...
veramente non capisco



Scusate, ma trovo che sia veramente poco adeguato (per non dire poco intelligente) giudicare un prodotto uscito da 24 ore e di cui - nella realtà operativa - non sappiamo assolutamente nulla.

Che sia un prodotto inutile è tutto da vedere e da stabilire, e comunque per farlo bisognerà almeno conoscere le reali prestazioni della macchina; oppure qualcuno che pontifiva qui ha già avuto modo di usarla e apprezzare la resa agli alti ISO, la resa del colore, la velocità dell'autofocus, il tempo di latenza dello scatto, ...... ?? Non ho parole.

La NEX? Ci sono molte buone ragioni per non comprare la NEX:

* Non ha corredo di ottiche e quelle potenzialmente interessanti che ha a listino costano una fucilata (1.000€ un obiettivo da ritratto?)
* Ha comandi e menu pensati da un ingegnere e non da un fotografo
* In Europa non ha mercato e in caso di rivendita sarebbe una perdita secca (l'unico mercato mirrorless oggi in Italia è quello m4/3)
* Perchè dovrei comprami come alternativa a una reflex una macchina grande come una carta di credito che ha uno zoom base grande come un tubo di stufa, addirittura più grande del 18-55 Nikon stabilizzato ?
* Perchè Sony non ha ancora imparato a fare macchine fotografiche e continua a sfornare gadget elettronici. Imparerà mai ?

IlCatalano
FZFZ
QUOTE(ikol22 @ Sep 22 2011, 01:38 AM) *
"Pro" vuol dire disporre di un'attrezzatura professionale magari in formato FX con ciò che ne discende in termini di dimensioni del sensore, magari tropicalizzata, magari con specifiche degne. Del resto una macchina professionale ha altresì il peso che consente -cavalletto a parte- di fare una foto ferma (specie con un medio tele o zoom) in tempi medio lunghi.

Attrezzatura professionale non vuol dire guardare uno schermo lcd che per luminoso che sia in controluce non si vede, né guardare un'immagine elettronica (che di notte farebbe pena) ma un'immagine reale e per far ciò occorre uno specchio e un pentaprisma.

Attrezzatura professionale significa altresì poter fruire di un flash decente e non di un giocattolo.


Professionale è un termine esclusivamente legato ad un lavoro , ad una rendita, non a qualche caratteristica tecnica
E le mirrorless , in certi ambiti , consentono di lavorare....
Ad esempio reporter di Contrasto le usano le Pen.... rolleyes.gif

E comunque:

1) tutte le mirrorless hanno un EVF integrato o opzionale . Quindi non si è costretti ad usare un LCD

2) gli ultimi mirino elettronici , con l'eccezione di situazioni davvero drammaticamente carenti di luce , rendono piuttosto bene anche in situazioni poco ottimali


Ciao!

Buone foto

Federico
FZFZ
QUOTE(mko61 @ Sep 22 2011, 08:01 AM) *
FZFZ, posso farti una domanda? dici che usi ad esempio le Panasonic GF1 e GH2 per lavoro al posto della D3 ... posso chiederti il motivo, cosa hanno queste macchine che in certi casi te le fanno preferire alle reflex?


Ma certo...ma chiamami Federico.... wink.gif

Dunque , generalizzando , non prenderla come una cosa assoluta...

Fujifilm X100 e Ricoh GXR sono le due macchine che uso per i lavori di scena con l'audio in presa diretta (entrambe hanno un otturatore straordinariamente silenzioso)
La D3 la uso , assieme alla D7000 , durante le prove...
A volte , se me la sento , anche durante il girato ma il "clack" deve finire esattamente nel silenzio assoluto per poter essere eliminato in fase di montaggio........quindi si è fortemente limitati nella scelta del momento...e non sempre è il caso....


Panasonic GH2 e GF1 le uso per la street , ed i backstage principalmente
Ho alcune commissioni per materiale di questo tipo
Trovo impagabile la discrezione e la rapidità di queste macchine
Le reflex si notano troppo , non c'è nulla da fare

Uso anche la Fuji e la Ricoh (che completerò con un tele ed il modulo Leica M) per la street

Inoltre uso la GH2 per filmare
Qualità stratosferica (superiore anche alla 5D mark II ) e facilità d'uso incredibile
Macchina davvero fantastica.... Pollice.gif

Ciao!

Buone foto

Federico
Enrico_Luzi
per me stanno bene in vetrina
Alessandro Casalini
QUOTE(marcofossi @ Sep 21 2011, 04:22 PM) *
io l ho brevemente presa in mano oggi alla presentazione italiana e vi allego un'immagina scattata al volo (sempre che sia riuscito a caricarla)

le ho trovate bellissime. entrambe sono costruite con molta cura e quella senza mirino sembra una piccola leica. gli obiettivi sono estremenente piccoli e compatti e danno un'impressione "metallica" di oggetti professionali.

il mirino elettronico non è male, e mi sembra alla pari della migliore concorrenza attuale, ma forse è il componente che nei prossimi anni potrà evolvere di piu verso una resa piu simile a quella dei mirini ottici attuali. in compenso l'immagine apparente è molto grande, non si ha la sensazione di "buco della serratura" che molte aps-c entry level danno oggi.

l'ergonomia è favolosa: tra una J1 e una 3100 c'è un abisso in termini di ingombri e portabilità. anche con il 10/30 (che è collassabile, quindi diventa corto quando non è in uso) sta in una (larga) tasca. col pancake (che non ho provato) starà pure in un taschino (ok, un tascino un po' grande).

ma complessivamente quello che mi ha impressionato (e che va sperimentato prendendo la macchina in mano) è il felling solido, metalli co professionale della macchine e degli obiettivi, che sembrano delle miniature - anche nella grafica - dei leica.

insomma, piu che una compatta a me ha ricodato la vecchia contax G 2 che avevo anni fa e che era piccola (per l'epoca) ma molto solida e qualitativa. visti i prezzi - 599 euro la J1 e 849 euro la V1 (listino, poi magari piano piano scendono) direi che, per la breve presa in mano che ho effettuato, valgono senz'altro le cifre che chiedono.

piuttosto, viene da chiedersi se a parità di prezzo (piu o meno) valga ancora la pena[
a di comprarsi una D3100: costa come una serie 1, ma è piu grande e più pesante.

Perdonami ma questa la trovi accettabile come resa a 200 ISO da parte di una macchina da 900€?!?!? Se questa è la resa finale bè, andava più o meno uguale la LX3 che avevo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 305.6 KB


Molto meglio la D200 che ha anni sul groppone, a 200 ISO.... a ulteriore riprova del fatto che le dimensioni del sensore contano eccome!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 337.1 KB


Io non capisco Nikon! Se devi fare una macchina da 1000€ mirrorless... hai sensori che ammortizzi con reflex come la D7000... e infilaci quelli no?!?!? Bah... piuttosto il riadattamento moderno di sensori come quello della D200/D300... più che sufficienti per ottenere stampe di qualità, giustamente compatti da coesistere con un corpicino come quello di una NEX.... ma questo sensorino 2,7x.... mi irrita quasi!
mko61
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 12:48 PM) *
Ma certo...ma chiamami Federico.... wink.gif

Dunque , generalizzando , non prenderla come una cosa assoluta...


Grazie Federico, in effetti la "presenza" delle reflex tra rumore e impatto visuale non è trascurabile, capisco come in determinate situazioni sia preferibile qualcosa di più maneggevole e meno invadente.

gianz
QUOTE(Mafo @ Sep 21 2011, 08:32 PM) *
Già sentenziate senza nemmeno aver visto un solo scatto di queste new 1.....andiamo bene.....vebbè è un forum forse è giusto buttarla in casino......????!!!!


Qui: http://www.dpreview.com/news/1109/11092210...plesgallery.asp
trovi degli scatti delle nuove macchine.
Gli scatti in notturna sembrano patire una fortissima dose di NR, tale da impastare i dettagli, creando una sorta di patina. D'altra parte il sensore è piccolo, non possiamo pretendere chissà cosa. Ci sono delle funzioni interessanti, quello si, e la vedo abbastanza azzeccata per il target d'utenza a cui è rivolta. Ma non andiamo a cercare la qualità estrema in queste macchine, non è confrontabile con sensori più grandi associati a buone ottiche (m4/3 in primis).
ikol22
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 12:40 PM) *
Professionale è un termine esclusivamente legato ad un lavoro , ad una rendita, non a qualche caratteristica tecnica


questo è giusto il tuo pensiero (la realtà prova diversamente)

QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 12:40 PM) *
2) gli ultimi mirino elettronici , con l'eccezione di situazioni davvero drammaticamente carenti di luce , rendono piuttosto bene anche in situazioni poco ottimali


ma per piacere
FZFZ
QUOTE(ikol22 @ Sep 22 2011, 02:21 PM) *
ma per piacere



Hai avuto esperienze a tal proposito?
Con che modelli?



QUOTE(ikol22 @ Sep 22 2011, 02:21 PM) *
questo è giusto il tuo pensiero (la realtà prova diversamente)


La realtà è solo la nostra interpretazione
Per professionale tu intendi una scritta pubblicitaria che definisce pro certi modelli ed altri no
Io definisco professionale qualsiasi strumento adatto a lavorare
E come ho già spiegato ci sono situazioni in cui le mirrorless sono addirittura migliori
E ti assicuro che non sono solo io a lavorarci....

wink.gif

ikol22
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 02:26 PM) *
Per professionale tu intendi una scritta pubblicitaria che definisce pro certi modelli ed altri no


Non amo la polemica e dunque mi fermo qui. Mi permetto tuttavia di invitarti ad andar piano con giudizi sommari.
FZFZ
QUOTE(ikol22 @ Sep 22 2011, 02:37 PM) *
Non amo la polemica e dunque mi fermo qui. Mi permetto tuttavia di invitarti ad andar piano con giudizi sommari.



Nessuna polemica
Se per divergenze di idee intendi ci sia un polemica...bhè mi spiace


Nessun giudizio sommario nemmeno
Mi pareva di aver capito che per "professionale" tu intendessi esclusivamente i modelli definiti professionali dalle case stesse

Pubblicità , appunto

Se non è così sono disponibilissimo ad ascoltare...per carità... wink.gif


Riguardo i mirini elettronici non hai risposto su quali esperienze basi i tuoi giudizi....
Su quali modelli basi i tuoi giudizi?
mko61
QUOTE(ikol22 @ Sep 22 2011, 02:21 PM) *
<< Professionale è un termine esclusivamente legato ad un lavoro , ad una rendita, non a qualche caratteristica tecnica >>

questo è giusto il tuo pensiero (la realtà prova diversamente)
...


Beh secondo il mio pensiero, professionale è anche una caratteristica tecnica e precisamente si applica a dispositivi che:
- hanno un dimensionamento meccanico, elettronico, idraulico ecc. tale da sopportare un uso quotidiano in ambiente di produzione
- hanno un'affidabilità adeguata per non interrompere la capacità di produrre prima di un lasso di tempo variabile ma più o meno definito, esclusa la manutenzione
- hanno nell'arco della loro vita operativa un funzionamento consistente, ovvero con performances per quanto possible costanti nel tempo, un funzionamento affisdabile e ripetibile

il resto, pro, prosumer ecc., è solo marketing

ho parlato di "produzione" ma in senso lato, si applica anche alla fotografia non solo a una fabbrica

il mio svita/avvita da 12 euro ad esempio non è professionale, se lo diamo in mano ad un mobiliere dopo una settimana casca a pezzi

temo che, anche se con tempi più lunghi, nelle mani in un pro faccia la stessa fine anche il mio amato Tamron

per concludere, se la serie 1 rispetta le caratteristriche di cui sopra, per me può essere considerata professionale, anche se di colore rosa porcellino



FZFZ
QUOTE(mko61 @ Sep 22 2011, 02:44 PM) *
Beh secondo il mio pensiero, professionale è anche una caratteristica tecnica e precisamente si applica a dispositivi che:
- hanno un dimensionamento meccanico, elettronico, idraulico ecc. tale da sopportare un uso quotidiano in ambiente di produzione
- hanno un'affidabilità adeguata per non interrompere la capacità di produrre prima di un lasso di tempo variabile ma più o meno definito, esclusa la manutenzione
- hanno nell'arco della loro vita operativa un funzionamento consistente, ovvero con performances per quanto possible costanti nel tempo, un funzionamento affisdabile e ripetibile



Perfettamente d'accordo...
Considerando che la mia GF1 , al momento, conta qualcosa come 90.000 scatti , fatti anche in condizioni ambientali molto dure ,sfruttata davvero molto lavorativamente parlando....bhè...credo che possa definirla, per i miei ambiti di applicazione , uno strumento professionale...
wink.gif

Non credo di sbagliare , sinceramente
Cos78
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 02:26 PM) *
Io definisco professionale qualsiasi strumento adatto a lavorare


quoto! Pollice.gif
Campomarzio
Da nikon personalmente mi aspettavo un prodotto più performante per intenderci al livello delle Ep3 o Gf1 o Gf2 olympus e panasonic hanno imboccato la strada giusta, dispiace per nikon... Canon stà guardando con attenzione, è un mercato molto interessante solo il tempo ci dirà...
Nic837
QUOTE(ikol22 @ Sep 22 2011, 01:38 AM) *
"Pro" vuol dire disporre di un'attrezzatura professionale magari in formato FX con ciò che ne discende in termini di dimensioni del sensore, magari tropicalizzata, magari con specifiche degne. Del resto una macchina professionale ha altresì il peso che consente -cavalletto a parte- di fare una foto ferma (specie con un medio tele o zoom) in tempi medio lunghi.

Attrezzatura professionale non vuol dire guardare uno schermo lcd che per luminoso che sia in controluce non si vede, né guardare un'immagine elettronica (che di notte farebbe pena) ma un'immagine reale e per far ciò occorre uno specchio e un pentaprisma.

Attrezzatura professionale significa altresì poter fruire di un flash decente e non di un giocattolo.


quindi una macchina PRO è solo FX?tutti i professionisti che non lavorano con l'FX non sono professionisti?azz..
Specifiche degne?ci sono PRO (quelli veri) che lavorano ancora con macchine di una decina d'anni fa anche se ormai (visto che la tecnologia va avanti,per fortuna) non hanno pià specifiche degne.
Per le foto ferme,non per nulla è stato inventato lo stabilizzatore.
Per lo schermo lcd...ti ricordo che esistono anche mirrorless con mirino integrato e opzionale.per quanto riguarda i flash,c'è la possibilità di montarne anche di professionali (certo...stonerebbero con le dimensioni del corpo macchina)
Comunque mi sembra di aver capito che non hai mai avuto a che fare con una mirrorless hmmm.gif
mko61
QUOTE(Campomarzio @ Sep 22 2011, 04:44 PM) *
Da nikon personalmente mi aspettavo un prodotto più performante per intenderci al livello delle Ep3 o Gf1 o Gf2 ...


Ripensandoci con calma,

per un'industria il lancio di un prodotto come la serie 1 è uno sforzo enorme, non viene fatto con leggerezza, secondo me da parte nostra è uno "slancio di presunzione" dire che sarà un flop o che ha sbagliato ... è legittimo finchè si vuole dire "non mi interessa" o "avrei preferito altro" - lo dico anch'io - ma arrivare ad affermare con certezza che ha fatto un errore ...

riguardandole, mi pare che questo sensore ad alta velocità, a parte la solita diatriba sui fotositi piccoli e il noise ecc ecc - che intendiamoci ci può anche stare, apre la strada al trattamento di immagini acquisite ad alta velocità (vedi smart photo selector) e alla gestione ugualmente ad alta velocità di funzioni finora "lente" vedi la maf a contrasto ... e questa è una cosa veramente nuova, con implicazioni ancora da scoprire

non comprerò la J1 nè la V1, ma vedremo come svilupperanno la tecnologia che contengono, qualcosa di nuovo e importante probabilmente c'è ...
studioraffaello
QUOTE(mko61 @ Sep 22 2011, 05:33 PM) *
Ripensandoci con calma,

per un'industria il lancio di un prodotto come la serie 1 è uno sforzo enorme, non viene fatto con leggerezza, secondo me da parte nostra è uno "slancio di presunzione" dire che sarà un flop o che ha sbagliato ... è legittimo finchè si vuole dire "non mi interessa" o "avrei preferito altro" - lo dico anch'io - ma arrivare ad affermare con certezza che ha fatto un errore ...

riguardandole, mi pare che questo sensore ad alta velocità, a parte la solita diatriba sui fotositi piccoli e il noise ecc ecc - che intendiamoci ci può anche stare, apre la strada al trattamento di immagini acquisite ad alta velocità (vedi smart photo selector) e alla gestione ugualmente ad alta velocità di funzioni finora "lente" vedi la maf a contrasto ... e questa è una cosa veramente nuova, con implicazioni ancora da scoprire

non comprerò la J1 nè la V1, ma vedremo come svilupperanno la tecnologia che contengono, qualcosa di nuovo e importante probabilmente c'è ...

eccome se c'e'-----vedrete le nuove dslr....avranno dei gadget derivati dalle piccolette....ulteriori gadget assolutamente inutili.
per favore fate una dslr digitale senza fronzoli....ne diavolerie.... diapomode.....con i file inibiti a trasfarmazioni in fotoritocco....
ikol22
QUOTE(Nic837 @ Sep 22 2011, 05:29 PM) *
quindi una macchina PRO è solo FX?tutti i professionisti che non lavorano con l'FX non sono professionisti?azz..


Un po' mi duole non trovar rispondenza in quello che in cuor mio ho sempre ritenuto essere questo un forum serio. Serietà significa anche riconoscere che talvolta i grandi costruttori perseguono più i loro interessi che non quanto la loro utenza va aspettandosi e pretendendo. Ciò non mortifica la loro grandezza e anzi se talune soluzioni possono venire acquisite su prodotti di alta fascia, meglio.

Nello specifico e come altrimenti già detto anche da altri, il formato è più che altro requisito essenziale per un sensore di dimensioni maggiori. Non pretendo di imporre il mio giudizio su questa scelta di Nikon solo mi piacerebbe venisse rispettato.
Ripolini
QUOTE(mko61 @ Sep 22 2011, 05:33 PM) *
...da parte nostra è uno "slancio di presunzione" dire che sarà un flop o che ha sbagliato ... è legittimo finchè si vuole dire "non mi interessa" o "avrei preferito altro" - lo dico anch'io - ma arrivare ad affermare con certezza che ha fatto un errore ...

Il tempo è galantuomo.
Sicuramente i più interessati al successo o al flop di qualsiavoglia prodotto non sono gli utenti di questo o quel forum, ma gli azionisti Nikon (e in misura minore i vari concessionari sparsi nei vari Paesi).

QUOTE(mko61 @ Sep 22 2011, 05:33 PM) *
mi pare che questo sensore ad alta velocità, a parte la solita diatriba sui fotositi piccoli e il noise ecc ecc - che intendiamoci ci può anche stare, apre la strada al trattamento di immagini acquisite ad alta velocità (vedi smart photo selector) e alla gestione ugualmente ad alta velocità di funzioni finora "lente" vedi la maf a contrasto ... e questa è una cosa veramente nuova, con implicazioni ancora da scoprire

Anche in questo caso, vedremo ...
certo che se devo pagare 900 Euro per avere una compatta con zoom 28-80 che abbia un AF decente, non mi sento di poter dire che sia stato fatto un grosso passo in avanti ...
Ad ogni modo, vedremo se questa acquisizione ad alta velocità ci farà fotografare i proiettili che trapassano la solita mela senza tecniche speciali ... a naso, ho qualche dubbio però hmmm.gif


QUOTE(studioraffaello @ Sep 22 2011, 05:39 PM) *
per favore fate una dslr digitale senza fronzoli....ne diavolerie.... diapomode.....

romantico sognatore ... rolleyes.gif

QUOTE(studioraffaello @ Sep 22 2011, 05:39 PM) *
con i file inibiti a trasfarmazioni in fotoritocco....

Beh, una raddrizzatina almeno lasciamola consentita.
Del resto, io stesso talvolta raddrizzavo le dia dentro ai telaietti prima della proiezione. E non ero il solo a farlo ... wink.gif
mko61
QUOTE(studioraffaello @ Sep 22 2011, 05:39 PM) *
eccome se c'e'-----vedrete le nuove dslr....avranno dei gadget derivati dalle piccolette....ulteriori gadget assolutamente inutili.


Appunto, la mia osservazione è che questa volta forse non si tratta di gadget inutili, forse c'è dentro qualcosa di veramente nuovo ... vedremo, bisognerà vederle funzionare e vederne gli sviluppi per capirlo.



QUOTE(Ripolini @ Sep 22 2011, 07:06 PM) *
Il tempo è galantuomo.
Sicuramente i più interessati al successo o al flop di qualsiavoglia prodotto non sono gli utenti di questo o quel forum, ma gli azionisti Nikon (e in misura minore i vari concessionari sparsi nei vari Paesi).
...


Certo, è proprio così .... vedremo
Curad
...penso a questa nuova macchina di casa Nikon e mi sovviene una riflessione:
Ma un formato quadrato 4/4.......no?

Pensate che bella una macchina con sensore quadrato, potevano uscire dalla concorrenza con facilità e crearsi il sistema SX (S = square) al quale poter attaccare le nostre ottiche, dalle Ai ad oggi.

C.
Ripolini
QUOTE(Curad @ Sep 22 2011, 09:12 PM) *
Ma un formato quadrato 4/4.......no?

Perché no. Si può sempre ritagliare in fase di ripresa facendo immagini 4/3, 3/2 o panoramiche (16:9 o 4:2,25 se preferiamo smile.gif ).
Il problema è che un sensore 4/4 sarebbe ancor più grande di un 4/3, e questo sacrificherebbe la compattezza.
Con queste nuove fotocamere mi pare che Nikon voglia dare una rinvigorita alla sua moscia linea Coolpix di fascia alta (dove Canon e Panasonic mi sembrano meglio posizionati) e cercare di rosicchiare anche quote di mercato nel business 4/3.
Un corpo al cerchio e uno alla botte. Anche se i prezzi mi sembrano piuttosto un colpo sulle gengive dell'acquirente ... cerotto.gif

Non so è stato già dato il link ai sample della J1, qui.
Photofinisher
Io ho sempre visto le macchine foto mirrorless e il formato 4/3 in generale come un'alternativa alle reflex per appassionati che non vogliono investire soldi, tempo e peso per attrezzatura migliore e più costosa ma anche per i professionisti che vorrebbero avere un'alternativa più leggera ed economica magari per vacanze, viaggi o diverse situazioni in cui una reflex può risultare ingombrante.

L'idea di avere un sistema compattio, ottiche intercambiali leggere e di qualità, con aperture veloci per giocare con la profondità di campo mi attira parecchio, specialmente per generi come street o anche viaggi. Speravo Nikon si muovesse in questa direzione, invece questi nuovi prodotti sembrano indirizzarsi più verso un utente consumer/amatore che non ad appassionati o professionisti. Chissà magari è solo il primo tempo della strategia mirrorless nikon, ma sarò sincero al momento sensore e obiettivi non mi esaltano (neanche il design, sono bruttine, ma questo non è una caratteristica fondamentale).

Vediamo, tanto alla fine sono le cifre di vendita l'unica cosa che conta...

edate7
Guardo con attenzione al segmento mirrorless, anche se per me la limitazione più grande (di tutte le mirrorless) è che, senza mirino elettronico - che in alcuni modelli costa una follia - si è costretti ad inquadrare, ma, soprattutto, ad impugnare la fotocamera come una compatta. Con "bellissimi" effetti sulla stabilità della stessa e quella delle foto prodotte, a cui nessuno stabilizzatore può porre rimedio. Avete provato a fotografare con le braccia semitese, con una fotocamera piccolissima, con un obiettivo di 200-280mm di focale equivalente inquadrando dal monitor? Provate, e rimpiangerete qualunque reflex, anche entry-level...
Guardo con attenzione, ripeto, ma non compro, semplicemente perchè non mi interessano. Seguo con estremo interesse fenomeni come Fuji X100, o Leica X1. Ma ciò che non interessa a me potrebbe interessare decine di milioni di potenziali acquirenti nel mondo.
Ciao!
ugluck
Aspettiamo di metterci le mani, le poche cose che posso concludere guardando caratteristiche e le foto sono:

Se voglio una macchina più leggera perché stufo della reflex compro una x100 e addio Nikon, salvo per la fm3a. Anche se avessero fatto miracoli un APS-C ha più possibilità.

Non mi sembrano un gran ché ergonomicamente e sicuramente gli obiettivi sono grossi per macchine simili, non ha più senso farle così piccole.

Sono brutte? Sì, secondo me, ma magari a qualcuno piacciono e, se fossero davvero serie ci si passerebbe sopra. Sebbene non mi sembrino molto interessanti a leggere sul sito Nikon.

Possono interessare un'utenza prosumer? Non mi sembra, specie perché montando adattatore e lenti F si perde la portabilità, l'unico che sembra interessante è il pancake 10mm. Quello ha senso con un corpo così piccolo.

Domani vado in un negozio in zona a giocare con la x100 va, così mi distraggo un po'.
Emanuele.A
Io la V me la compro! la userò come secondo corpo della D700 per lo sport, con il 70-200 magari, ma non solo.
Certo, potrei usare una D3100 visto che avrei appresso il borsone con D700 e ottiche, ma la V posso usarla anche per usi meno impegnativi o quando non posso portarmi la reflex: gli rimonto il suo 10-30 e via. E quando serve posso anche farla usare a mia moglie senza essere insultato come adesso. Un secondo corpo come questo è molto piu versatile della D3100. A me piace, e la prendo appena arriva. Ma ovviamente non rinuncerò alla D800.

Io non vedo cosa ci sia da criticare tanto e perchè siate quasi tutti avvelenati, se non vi piace non compratela, punto. Tanto c'è chi la comprerà, e saranno in molti, non dubitate.

ugluck
Fai bene a prenderla, in realtà io non sono avvelenato per nulla, forse un po' deluso rispetto alle aspettative ma, per fortuna, il mercato è vario e pieno di proposte che mi possono soddisfare fuori da casa Nikon, o almeno, presto lo sarà di certo. Le mie non volevano essere critiche, solo considerazioni personali. Tanto più che non interessandomi l'articolo mi limito a guardare altrove, uno dei pochi vantaggi dell'essere un consumatore. smile.gif
Emanuele.A
QUOTE(ugluck @ Sep 23 2011, 01:27 AM) *
Fai bene a prenderla, in realtà io non sono avvelenato per nulla, forse un po' deluso rispetto alle aspettative ma, per fortuna, il mercato è vario e pieno di proposte che mi possono soddisfare fuori da casa Nikon, o almeno, presto lo sarà di certo. Le mie non volevano essere critiche, solo considerazioni personali. Tanto più che non interessandomi l'articolo mi limito a guardare altrove, uno dei pochi vantaggi dell'essere un consumatore. smile.gif

non è che mi riferissi a te, parlavo in generale smile.gif
Io penso che ognuno di noi ha esigenze diverse, non si puo dire grossolamente "buono" o "no buono".
Come tu dici, il mercato è grande e ce ne è per tutte le esigenze. Le mie le ha coperte la Nikon, questa V è proprio quello che mi serviva e sono contento. E non credo sarò il solo.
ugluck
Può senza dubbio essere un successo. Immaginavo che non ti riferissi a me in particolare, comunque quando la provi facci sapere come va, alla fine si brontola ma si è tutti curiosi come scimmie smile.gif
ivn71
QUOTE(Alessandro Casalini @ Sep 22 2011, 01:18 PM) *
Perdonami ma questa la trovi accettabile come resa a 200 ISO da parte di una macchina da 900€?!?!? Se questa è la resa finale bè, andava più o meno uguale la LX3 che avevo...



Molto meglio la D200 che ha anni sul groppone, a 200 ISO.... a ulteriore riprova del fatto che le dimensioni del sensore contano eccome!



Io non capisco Nikon! Se devi fare una macchina da 1000€ mirrorless... hai sensori che ammortizzi con reflex come la D7000... e infilaci quelli no?!?!? Bah... piuttosto il riadattamento moderno di sensori come quello della D200/D300... più che sufficienti per ottenere stampe di qualità, giustamente compatti da coesistere con un corpicino come quello di una NEX.... ma questo sensorino 2,7x.... mi irrita quasi!

professionale/non professionale, ci lavoro/ non ci lavoro, ma perchè non la smettiamo e ci soffermiamo sul risultato del rumore a 200 iso!!! Ma come, in tutti questi anni siamo tanto stati attenti al rumore, ad immagini più pulite possibili e adesso??? Mi sembra proprio che un'immagine così non sia per niente professionale a prescindere dalle dimensioni del mezzo che la produce!!! Io che mi trovo quasi sempre a lavorare in luce ambiente a 3200 iso mi chiedo cosa verrebbe fuori con ste macchine.
Ma per favore!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pazzaura
QUOTE(Ripolini @ Sep 21 2011, 10:43 AM) *
13,2 x 8,8 mm.
Fattore di crop 2,7X.
Un 10 mm equivale al 27.


Se ci attacco il 600 con l'adattatore, ho un 1620 mm ihihihih... sta cosa mi attira non poco!
Ripolini
QUOTE(Pazzaura @ Sep 23 2011, 08:36 AM) *
Se ci attacco il 600 con l'adattatore, ho un 1620 mm ihihihih... sta cosa mi attira non poco!

Il digiscoping l'hanno già inventato da quel dì ...
Cos78
QUOTE(Pazzaura @ Sep 23 2011, 08:36 AM) *
Se ci attacco il 600 con l'adattatore, ho un ....


hai sempre un 600mm... rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.