Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
g_max
QUOTE([giada] @ Nov 3 2005, 05:07 PM)
Ti dico perchè le privilegio entrambe:al primo posto assoluto c'è la qualità,ovvero sto completando la "raccolta punti" con un 28-70 2.8,finita questa partirà la raccolta punti per le ottiche fisse che cmq prediligo ai migliori zoom per vari motivi. Poi c'è naturalmente la praticità,perchè a volte mi serve proprio avere uno zoometto compatto e godermi la giornata piuttosto che farmi venire l'affanno per la borsa pesante. Un esempio pratico: nella solitudine dei miei pensieri compositivi parto in auto verso le colline pisane e mi porto: 12-24,17-35,50 1.4,28-70 e 70-200VR (nota bene:in auto  tongue.gif ). Poi capita la giornata dove vengo informata ci sia una volpe nel boschetto vicino casa e verso sera mi incammino con un bel 80-400VR (praticità vs max qualità); in seguito con il circolo fotografico si parte per una gita,ad esempio gli artisti di strada in un paesello e lì,peccato non l'ho,andrei con un 85 1.4 un 50mm e un 17-35 2.8;la settimana dopo torno dai miei a Parma,preferisco andare in treno ed allora ci sta tanto un  bel 18-200VR o 24-120VR e al limite,per completare l'ampia escursione focale il 12-24.

Come vedi ho un utilizzo molto svariato delle ottiche,non sono una fissata sulla qualità dei vetri ed apprezzo anche la versatilità,l'importante è scattare e non perdere l'attimo....
*



Comunque sia, cara Giada, ieri parlavamo dell'utilità o meno di avere due corpi DX in borsa, ma oggi mi sbalordisci per la scelta tipo "per ogni stagione" del parco ottiche!
Poterli avere tutti e scegliere a seconda dell'escursione fotografica da farsi, sarebbe una pacchia per tutti biggrin.gif
Riguardo al 18-200, personalmente non sarà un'ottica che prendero', proprio perchè prediligo la qualità al peso.
Delle 9 ottiche che ho, la sola che venderei è il 24-85... per il...28-70 smile.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Se per il mio piacere della qualità mi perdo qualche istante per un cambio d'ottiche in più, Giada, non credo che la storia della fotografia ne soffrirà più di tanto.




La fotografia no...ma la mia schiena sì laugh.gif
Poi c'è una cosa...soffro di grande libidine da scatto..sarà una carenza affettiva...la qualità poi,dipendesse solo dall'ottica e dalla macchina sarebbe tanto più semplice per noi ed invece...quanti fattori concorrono alla qualità,in primis i personali... wink.gif
aseller

QUOTE(Livio @ Nov 3 2005, 01:43 PM)
Si ma...
un forum di partecipanti zitti mi sembrerebbe un poco assurdo.
Pur avendolo riletto tre volte, caro aseller, non capisco il senso del tuo intevento  blink.gif

Vabè non si può mica capire tutto al mondo!
*




QUOTE(Livio @ Nov 3 2005, 01:55 PM)
Forse ho capito il senso: farne parlare a iosa così magari ne vendi qualcuno in più?
hmmm.gif
*



Mi dispiace ma non sono un venditore, ma ne conosco bene la tecnica....
Se lo hai letto e riletto, e non lo hai inteso, probabilmente non sei avezzo a frequentare il forum, il messaggio è rivolto a chi a priori è convinto di saper tutto e che giustamente alle mie parole si è risentito.
Io sono dell'opinione che un'ottica del genere è comunque molto interessante, al di la delle qualità intrinseche, e sicuramnente nel momento del paventato annuncio non mi sono permesso di criticare ne la Nikon ne chicchessia abbia pensato della follia di una produzione ottica del genere.
E' interessante, e questo non significa, intendo rispondere a qualcun altro, che se acquisto un 18-200 Vr , non possieda il 17-35 ed il 17-55 il 10,5 oppure il 70-200 Vr...etc etc...e quanto apprezzi la qualità di questi vetri.
Perchè tanto le foto le faccio io e non l'ottica.
Un saluto cordiale a tutti.
zanzo79
QUOTE(aseller @ Nov 3 2005, 10:27 PM)
E' interessante, e questo non significa, intendo rispondere a qualcun altro, che se acquisto un 18-200 Vr , non possieda il 17-35 ed il 17-55 il 10,5 oppure il 70-200 Vr...etc etc...e quanto apprezzi la qualità di questi vetri.
Perchè tanto le foto le faccio io e non l'ottica.
Un saluto cordiale a tutti.
*




èèèèèèèè????????? hmmm.gif
tembokidogo
QUOTE(zanzo79 @ Nov 3 2005, 10:41 PM)
èèèèèèèè????????? hmmm.gif
*




...Chiarissimo unsure.gif blink.gif
Cioè...tradotto? grazie.gif
zanzo79
cioe' che non ho ben capito le ultime 2 parole biggrin.gif

ciaoo
tembokidogo
QUOTE(zanzo79 @ Nov 3 2005, 10:58 PM)
cioe' che non ho ben capito le ultime 2 parole biggrin.gif

ciaoo
*



Pollice.gif : io le ho capite (solo quelle). Per il resto, aspettiamo una traduzione...

p.s.: Ho quotato erroneamente te, ma anch'io mi interrogavo sul senso di quella frase...al di là dell'ovvia volontà del nostro amico di "bacchettare" a destra e a manca...
zanzo79
Pollice.gif wink.gif
piu' le leggo, non solo le ulime due, e meno le capisco hmmm.gif

ciauz
buzz
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2005, 05:22 PM)
Quintino Sella fece una spedizione sul Caucaso con un banco ottico a lastre 30x40 cm: a guidicare dalle foto non ha perso molti attimi..
E nemmeno Cartier Bresson con il suo cinquantino.
Se per il mio piacere della qualità mi perdo qualche istante per un cambio d'ottiche in più, Giada, non credo che la storia della fotografia ne soffrirà più di tanto. smile.gif
*



quintino sella come molti altri ci hanno tramandato numerose e belle foto.
Ma io non ero lì a sapere quanti scatti si sono persi. conosciamo solo quelli che hanno fatto.
Oggi ci sono 20 quintini sella sul posto e se uno di loro perde uno scatto ci sarà l'atro pronto a farlo e a venderlo al posto suo.

Dipende sempre da come la usi e da cosa ti serve. ph34r.gif
aseller
QUOTE(tembokidogo @ Nov 4 2005, 12:00 AM)
Pollice.gif : io le ho capite (solo quelle). Per il resto, aspettiamo una traduzione...

p.s.: Ho quotato erroneamente te, ma anch'io mi interrogavo sul senso di quella frase...al di là dell'ovvia volontà del nostro amico di "bacchettare" a destra e a manca...
*




Solitamente non bacchetto nessuno, ne stasera ne ho voglia...
francesco65
QUOTE(aseller @ Nov 3 2005, 10:47 PM)
Solitamente non bacchetto nessuno, ne stasera ne ho voglia...
*



Ciao aseller,
in questo momento sul forum ci sono diversi tread aperti sul 18-200...mi pare uno di Giada al bar che diceva che appena esce il suddetto obiettivo se lo compra,sara' una sua scelta ed io chi sono per stare a sindacare....anche se ha motivato la sua eventuale scelta con argomentazioni abbastanza valide,
un altro tread aperto da Xinja sul 28-200 ed e' interessato all'acquisto e mi sembra che piu' di un utente gli ha risposto che l'ottica in questione non e' il massimo della qualita'...ma anche in questo caso chi sono io a cercare di convincerlo del contrario....
nel tuo caso secondo me e' diverso, perche' nella tua provocazione tutto fa' supporre che chi spende milioni di lire e' un po' un pirlottino che non capisce nulla e finalmente e' arrivata l'ottica da 600/700 Euro che e' il meglio dell'ottica mondiale e non ha senso spendere e spandere....ora su una cosa hai ragione la FOTO comunque la fa' il fotografo e non l'attrezzatura...ma ti assicuro che la qualita' dell'attrezzatura non dico che influisca sulle capacita' del fotografo ma dopo anni di prove e foto scattate si acquisisce un certo occhio e a livello qualitativo uno riesce a vedere certe differenze, e queste differenze possono essere tra un obiettivo ed un altro, tra un corpo macchina ed un altro....
se no non si spiegherebbe perche' molti Fotografi con la F maiuscola usano determinate attrezzature...te lo vedi Salgado con la F55 ed il 28-100...sicuramente uno come Salgado ci farebbe dei capolavori comunque ma cio' non significa nulla...perche' in ogni caso avra fatto le sue scelte in termini di attrezzatura che a lui vanno bene....tra parentesi io ho delle cose che ha anche il fotografo in questione e ti dico che mi viene male solo al pensiero di quello che tali ottiche e' macchine nelle SUE mani riescono a fare cio' che fanno e io non mi ci avvicino neanche un minimo a tutto cio'....con questo non mi sento quello che si comprato un certo tipo di attrezzatura per scimmiottare i vari Maestri....
Con questo cosa voglio dire...che ognuno e' libero di fare cio' che vuole....per fortuna.... e aggiungo...credimi senza nessun astio.... quando uscira' il 18-200 se e' un ottica che soddisfera' il tuo modo di fare fotografia e ti convincera' qualitativamente saro' molto felice per te smile.gif

A presto :-)

Francesco
aseller
QUOTE(francesco65 @ Nov 4 2005, 02:05 AM)
Ciao aseller,
in questo momento sul forum ci sono diversi tread aperti sul 18-200...mi pare uno di Giada al bar che diceva che appena esce il suddetto obiettivo se lo compra,sara' una sua scelta ed io chi sono per stare a sindacare....anche se ha motivato la sua eventuale  scelta con argomentazioni abbastanza valide,
un altro tread aperto da Xinja sul 28-200 ed e' interessato all'acquisto e mi sembra che piu' di un utente gli ha risposto che l'ottica in questione non e' il massimo della qualita'...ma anche in questo caso chi sono io a cercare di convincerlo del contrario....
nel tuo caso secondo me e' diverso, perche' nella tua provocazione tutto fa' supporre che chi spende milioni di lire e' un po' un pirlottino che non capisce nulla e finalmente e' arrivata l'ottica da 600/700 Euro che e' il meglio dell'ottica mondiale e non ha senso spendere e spandere....ora su una cosa hai ragione la FOTO comunque la fa' il fotografo e non l'attrezzatura...ma ti assicuro che la qualita' dell'attrezzatura non dico che influisca sulle capacita' del fotografo ma dopo anni di prove e foto scattate si acquisisce un certo occhio e a livello qualitativo uno riesce a vedere certe differenze, e queste differenze possono essere tra un obiettivo ed un altro, tra un corpo macchina ed un altro....
se no non si spiegherebbe perche' molti Fotografi con la F maiuscola usano determinate attrezzature...te lo vedi Salgado con la F55 ed il 28-100...sicuramente uno come Salgado ci farebbe dei capolavori comunque ma cio' non significa nulla...perche' in ogni caso avra fatto le sue scelte in termini di attrezzatura che a lui vanno bene....tra parentesi io ho delle cose che ha anche il fotografo in questione e ti dico che mi viene male solo al pensiero di quello che tali ottiche e' macchine nelle SUE mani riescono a fare cio' che fanno e io non mi ci avvicino neanche un minimo a tutto cio'....con questo non mi sento quello che si comprato un certo tipo di attrezzatura per scimmiottare i vari Maestri....
Con questo cosa  voglio dire...che ognuno e' libero di fare cio' che vuole....per fortuna.... e aggiungo...credimi senza nessun astio.... quando uscira' il 18-200 se e' un ottica che soddisfera' il tuo modo di fare fotografia e ti convincera' qualitativamente saro' molto felice per te smile.gif

A presto :-)

Francesco
*



Ciao Ti ringrazio per il tuo intervento , ma in me non c'era alcuna volontà nè di fare critica a chi acquista un ottica come il 18-200 nè di sfottere chi compra ottiche fisse caricandosi , poi, le spalle di molti chili, ed io solitamente mi carico... quindi sarei un pirlottino, ma la mia è stata una precisa provocazione ed un interessante spunto di discussione a commentare insieme, e serenamente, l'uscita di un ottica nuova come il 18-200.
Sono stati , a dire il vero, 8 mesi di passione ben concertata commercialmente per fare arrivare la tensione d'acquisto della D200 ai massimi livelli, e sarebbe stato utile, soprattutto da chi è stato investito della carica di NPU, a non caricare ulteriormente questa tensione anche per una semplice ottica ....il 18-200... ,ed invece, ...No prima una soffiata sul forum e poi la sua nascita è stata negata spudoratamente, al fine di incrementare quella smodata curiosità di acquisto anche su un vetro, in fondo, un vetro....che a noi fotoamatori appassionati non servirebbe proprio a nulla.
In sintesi...dobbiamo essere " Liberi " di osservare , di discutere e di acquistare.
Un saluto a tutti .........
Rita PhotoAR
Ragazzi,su.... tanto fumo per un ottica nuova,io ho semplicemente spiegato come potrebbe venir utilizzata da tutti e comodamente,del resto c'è già chi usa gli zoom tuttofare insieme alle ottiche di pregio. Prima di denigrare uno strumento,pur buono che sia,bisogna un attimo staccarsi dai propri bisogni e cercare di comprenderne l'uso e l'ipotetico valore. Poi ugnuno è libero di acquistarlo o no. Però non ti credere che usando ottiche di pregio,analizzando i passaagi tonali ed i dettagli possa migliorare la tua fotografia. Io all'inizio non avevo soldi nemmeno per i rulli,comprai un ciofegon 28-200 ed imparai ad usare le focali e fu proprio lui,il ciofegon con la sua resa orribile a farmi crescere come fotoamatore. Poi c'è la questione che spesso e volentieri,nel mondo della fotografia,chi usa ottiche di pregio da anni fa lo stesso tipo di foto scialbe da anni,senza l'ombra di un miglioramento. Non facciamo di tutta l'erba un fascio.Cerchiamo per un attimo di distaccarci dai nostri valori personali e di vedere realmente le cose: sarà un ottica per principianti,un ottica per fotografia istantanea, un ottica per chi nn capisce niente di ottica....sarà quel che sarà,per l'uso che ne faremo ma intanto benvenuta tra le Nikon... smile.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Comunque sia, cara Giada, ieri parlavamo dell'utilità o meno di avere due corpi DX in borsa, ma oggi mi sbalordisci per la scelta tipo "per ogni stagione" del parco ottiche!
Poterli avere tutti e scegliere a seconda dell'escursione fotografica da farsi, sarebbe una pacchia per tutti


Era solo un esempio per l'uso delle ottiche wink.gif
abyss
Prima di avere la D70 ho sempre avuto solo ottiche fisse...
Sono quindi uno di quelli che guarda con un po' di sospetto gli zoom, specie se molto estesi.
Ma anche io, come molti altri, penso che la foto la fa il fotografo e non l'obiettivo. E che le attrezzature, da 'buone' in su (lasciamo perdere quelle scadenti, ovviamente) sono comunque adeguate ad ottenere delle fantastiche foto, se chi le ha in mano sa cosa fare...
Altrimenti come si spiegherebbero mostre fatte con la "usa e getta", ingrandimenti stratosferici e buonissimi ottenuti da "compattine" digitali da 200 Euro, etc...
Uno zoom come quello presentato da nikon può essere molto comodo. Per andare in viaggio ti porti una sola ottica e ci fai quasi tutto!
Poi magari a casa hai anche l'85 fisso, il 180 fisso, etc... ma non è detto che devi sempre usare quelli, può dipendere dalle circostanze...
Insomma, spero che questo superzoom sia di BUONA qualità, poi se uno la qualità, o per piacere personale e per esigenze professionali critiche, la deve o la vuole ottenere solo ECCELLENTE, nel catalogo Nikkor c'è l'imbarazzo della scela...
francesco65
[quote=aseller,Nov 4 2005, 06:42 AM]
Ciao Ti ringrazio per il tuo intervento ,

Ciao aseller,
molto probabilmente inizio un pochino di piu' a focalizzare il tuo intervento...e hai ragione per certi versi....
Si tratta di Marketing....ogni azienda ha il suo bel reparto di Marketing.....ed in genere e' formato da persone in grado di vendere il ghiaccio agli eschimesi e questi si dividono in tre categorie: quelli che comprano senza rendersi conto che il ghiaccio ce l'hanno tutto in torno,quelli che vorrebero comprare ma non se lo possono permettere e quelli che si rendono conto che e' inutile comprare perche' hanno gia tutto cio' che gli serve.....
io dove mi pongo in queste tre tipologie di eschimesi?
ti rispondo semplicemente che a seconda delle volte posso ritrovarmi in una delle tre le categorie e con tutta tranquillita'ti dico che non ci faccio neanche piu' caso sono abbastanza consapevole della situazione ma che ci posso fare?
Torniamo a quello che si chiama libero arbitrio e ognuno...PER FORTUNA.. ognuno fa' come si sente smile.gif
Comunque e' un discorso troppo lungo e complicato e dove si potrebbe cadere nei vari discorsi di globalizzazione con i suoi disastri e i suoi benefici...e non mi sembra il caso di parlarne su un Forum di fotografia....

un saluto:-)

Francesco
g_max
QUOTE([giada] @ Nov 4 2005, 08:28 AM)
Era solo un esempio per l'uso delle ottiche  wink.gif
*



tongue.gif

[OT: hai ricevuto l'MP?]
g_max
QUOTE([giada] @ Nov 4 2005, 08:26 AM)
Ragazzi,su.... tanto fumo per un ottica nuova,io ho semplicemente spiegato come potrebbe venir utilizzata da tutti e comodamente,del resto c'è già chi usa gli zoom tuttofare insieme alle ottiche di pregio. Prima di denigrare uno strumento,pur buono che sia,bisogna un attimo staccarsi dai propri bisogni e cercare di comprenderne l'uso e l'ipotetico valore. Poi ugnuno è libero di acquistarlo o no. Però non ti credere che usando ottiche di pregio,analizzando i passaagi tonali ed i dettagli possa migliorare la tua fotografia. Io all'inizio non avevo soldi nemmeno per i rulli,comprai un ciofegon 28-200 ed imparai ad usare le focali e fu proprio lui,il ciofegon con la sua resa orribile a farmi crescere come fotoamatore. Poi c'è la questione che spesso e volentieri,nel mondo della fotografia,chi usa ottiche di pregio da anni fa lo stesso tipo di foto scialbe da anni,senza l'ombra di un miglioramento. Non facciamo di tutta l'erba un fascio.Cerchiamo per un attimo di distaccarci dai nostri valori personali e di vedere realmente le cose: sarà un ottica per principianti,un ottica per fotografia istantanea, un ottica per chi nn capisce niente di ottica....sarà quel che sarà,per l'uso che ne faremo ma intanto benvenuta tra le Nikon... smile.gif
*



Su questo sono d'accordo, come sono d'accordo che deve esserci zoom per tutti i gusti e per tutte le tasche!
Benvenga un 17-300 2.8 AFS VR!
Ben arrivato 18-200!
Quello che personalmente non capisco, è che da quando il digitale ha invaso la fotografia ed i nostri cervelli, sembra che non siamo più capaci di cambiare ottica alle reflex digitali, imputando la polvere nel sensore come un danno permanente, perdendo, a mio avviso, il gusto della foto: saper scegliere l'ottica giusta secondo la foto che vogliamo fare!
Io ho fatto un'esperienza opposta alla tua: avevo solo ottiche fisse con me (all'epoca...24-35-85-105-200) e dai continui cambi e foto sbagliate, sono arrivato a capire cosa serve per la "mia" foto in quel particolare momento.
Gli zoom sono comodi, come è comodo il digitale: tutto e subito!
Ma il fascino di passare ore in CO ad apprezzare la qualità dei fissi a pochi euro, a mio modesto parere, non ha eguali!
Cucina.it
QUOTE(brusa69 @ Nov 3 2005, 09:58 AM)


Si confermano le mie perplessità su questo tipo di ottiche. Quello che mi aveva affascinato del 24-120VR (che ho venduto insieme alla D70 il giorno stesso del comunicato stampa dell'uscita della D200) era proprio la possibilità di avere degli stop in più.

Però anche se risolve il problema del micromosso del fotografo, non risolve affatto il mosso del soggetto. La modella della foto è perfettamente immobile...

Resta comunque un obiettivo tuttofare che mi sentirei di consigliare vivamente.
Livio
QUOTE(ciro207 @ Nov 3 2005, 12:01 PM)
[...]
In ogni caso credo che il forum sia alla fine anche un grosso punto di riferimento per le vendite... hai qualche problema con questo?  tongue.gif
*




Ciao Ciro, nessun problema con questo e sono d'accordo con te.
Questo è l'unico significato che sono riuscito a dare all'intervento iniziale di aseller, e l'ho colto dopo averci meditato mezzo minuto :-)
aseller
[quote=francesco65,Nov 4 2005, 11:40 AM]
[quote=aseller,Nov 4 2005, 06:42 AM]
Ciao Ti ringrazio per il tuo intervento ,

Ciao aseller,
molto probabilmente inizio un pochino di piu' a focalizzare il tuo intervento...e hai ragione per certi versi....
Si tratta di Marketing....ogni azienda ha il suo bel reparto di Marketing.....ed in genere e' formato da persone in grado di vendere il ghiaccio agli eschimesi e questi si dividono in tre categorie: quelli che comprano senza rendersi conto che il ghiaccio ce l'hanno tutto in torno,quelli che vorrebero comprare ma non se lo possono permettere e quelli che si rendono conto che e' inutile comprare perche' hanno gia tutto cio' che gli serve...................................

un saluto:-)

Francesco
*

[/quote]

Pollice.gif dry.gif...CONCORDO....
l.ceva@libero.it
Personalmente sono molto attratto da quest'ottica e la prenderò sicuramente!

Certo non per questo mi sbarazzerò del 17-35 o del 28-70 o del 70-200 esttamente per la stessa ragione per la quale mi tengo il mio 85 1,4 ed anche il 17-55 e non è che le lascierò sempre in cassaforte!

In certi casi è meglio aver un solo obiettivo con un'escursione focale consistente piuttosto che una borsa pesantissima piena di lenti di ogni genere in altri casi è meglio fare il contrario.

Se devo fare del reportage essere leggero è fondamentale anche a costo di una qualità ottica non eccelsa.. in questi casi il problema non è certo la resa ottica ma la vera differenza sta tra il fare o non fare una foto!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavlla.it
aseller
cool.gif
FZFZ
QUOTE
se no non si spiegherebbe perche' molti Fotografi con la F maiuscola usano determinate attrezzature...te lo vedi Salgado con la F55 ed il 28-100...


Salgado non sò , però alcuni notevoli professionisti li ho visti lavorare tranquillamente anche con i tanto bistrattati zoomoni universali Sigma...ed ottenere risultati incredibili...
Quando poi anche a Venafro è stato dimostrato come non si riesca a riconoscere con quale obiettivo sia stata scattata una singola foto....e parliamo di obiettivi, nel test, con prezzi e "teoriche" qualità , molto diversi...
Alla luce di tutto questo però si insiste sempre sul vetro di qualità assoluta....come se questo fosse il modo per far uscire buone foto dalla macchinetta.
Bhà!
Siamo tecnici o fotografi?!?!?

Ciao!

Buone foto.

Federico.

Rita PhotoAR
QUOTE
Certo non per questo mi sbarazzerò del 17-35 o del 28-70 o del 70-200 esttamente per la stessa ragione per la quale mi tengo il mio 85 1,4 ed anche il 17-55 e non è che le lascierò sempre in cassaforte!

In certi casi è meglio aver un solo obiettivo con un'escursione focale consistente piuttosto che una borsa pesantissima piena di lenti di ogni genere in altri casi è meglio fare il contrario.

Se devo fare del reportage essere leggero è fondamentale anche a costo di una qualità ottica non eccelsa.. in questi casi il problema non è certo la resa ottica ma la vera differenza sta tra il fare o non fare una foto!


Perfettamente d'accordo Pollice.gif
__Claudio__
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 4 2005, 12:51 PM)
.........Se devo fare del reportage essere leggero è fondamentale anche a costo di una qualità ottica non eccelsa.. in questi casi il problema non è certo la resa ottica ma la vera differenza sta tra il fare o non fare una foto!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavlla.it
*


Perdonami Lorenzo, ma io invece non credo che leggerezza e praticità non possano essere comunque coniugate con la qualità, come non credo che senza zoommoni si sia fatto reportage con più problemi. Tutt'al più vedo il problema tra la facilità o meno con cui si può fare la foto, non certo quella di farla o non farla. E comunque non si sta mettendo in dubbio la praticità di queste ottiche, metto in dubbio la loro qualità, come d'altro canto ho sempre fatto quando non c'erano nel catalogo Nikon. Ecco questo aspetto della questione mi sta dando un po' fastidio. Ora che anche Nikon (finalmente secondo alcuni) è approdata al tanto agognato zoommone (quasi che prima non fosse in grado di farlo) allora questa tipologia di ottiche non solo è diventata utile ma anche di qualità non dico accettabile ma anche di più. Secondo me Nikon ha inserito nel suo catalogo questa tipologia di ottiche perchè stufa di vederli vendere da altri. Questo vuole il mercato e questo la ditta fa, che sia Nikon o no, che si parli di materiale fotografico o no. Che poi fotografi "sgamati" useranno quest'ottica in certe e ben determinate situazioni ne sono ben conscio ma, secondo me, questa è un'ottica che nella maggior parte dei casi trasformerà delle ottime reflex in altrettante più performanti compattone.
E anche stavolta ho perso l'occasione per starmene zitto.
F.Giuffra
QUOTE(__Claudio__ @ Nov 4 2005, 06:27 PM)
questa è un'ottica che nella maggior parte dei casi trasformerà delle ottime reflex in altrettante più performanti compattone.
*



A volte è meglio avere una Reflex, a volte è meglio avere una compattina, a volte l'ideale sarebbe una compattona, una reflex col il mirino reflex e un obiettivo da compattona.

Più scelta c'è e meglio è, no? Basta sapere cosa si sta usando, non confodere questi oggetti.

Credo che ad esempio per i giornalisti sarà il massimo un obiettivo forse di discutibile qualità ma 11,1x, tanto per i quotidiani va bene, ma è Vr e ha un obiettivo reflex. Ed è Nikon!
giannizadra
Siamo in due, Claudio. Pollice.gif
C'è réportage e réportage.
Chi lavora per i quotidiani può andare in giro con qualunque vetro (per quanto concerne la qualità d'immagine).
Chi lavora per le riviste, o per sè, farà meglio a portarsi dietro il migliore zoom grandangolare che ha a disposizione, associato al miglior telezoom, oppure qualche obiettivo fisso.
Non so Lorenzo, che ha sempre con sè molti flash, ma i réporter hanno sempre utilizzato obiettivi luminosi... Il VR non ammortizza il movimento del soggetto.
O no ? hmmm.gif
__Claudio__
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 4 2005, 06:16 PM)

........Basta sapere cosa si sta usando, non confodere questi oggetti.


Già quello che pensavo anch'io...
l.ceva@libero.it
QUOTE(__Claudio__ @ Nov 4 2005, 06:27 PM)
Perdonami Lorenzo, ma io invece non credo che leggerezza e praticità non possano essere comunque coniugate con la qualità, come non credo che senza zoommoni si sia fatto reportage con più problemi. Tutt'al più vedo il problema tra la facilità o meno con cui si può fare la foto, non certo quella di farla o non farla. E comunque non si sta mettendo in dubbio la praticità di queste ottiche, metto in dubbio la loro qualità, come d'altro canto ho sempre fatto quando non c'erano nel catalogo Nikon. Ecco questo aspetto della questione mi sta dando un po' fastidio. Ora che anche Nikon (finalmente secondo alcuni) è approdata al tanto agognato zoommone (quasi che prima non fosse in grado di farlo) allora questa tipologia di ottiche non solo è diventata utile ma anche di qualità non dico accettabile ma anche di più. Secondo me Nikon ha inserito nel suo catalogo questa tipologia di ottiche perchè stufa di vederli vendere da altri. Questo vuole il mercato e questo la ditta fa, che sia Nikon o no, che si parli di materiale fotografico o no. Che poi fotografi "sgamati" useranno quest'ottica in certe e ben determinate situazioni ne sono ben conscio ma, secondo me, questa è un'ottica che nella maggior parte dei casi trasformerà delle ottime reflex in altrettante più performanti compattone.
E anche stavolta ho perso l'occasione per starmene zitto.
*




Per fortuna che Gianni mi ha spiegato che il VR non blocca i movimenti del soggetto; ora capisco perchè quando uso il 70-200 VR ad 1/30 gli aerei mi vengono mossi!

Scherzi a parte rimango convinto della mia idea se mi trovo a fotografare una manifestazione e mentre sto facendo una foto con il tele succede qualche cosa di più ampio se posso evitare di cambiare ottica semplice zoomando, la foto la faccio altrimenti, ora che la cambio, l'ho persa! Preferiso avere una foto di qualità più bassa piuttosto che non averla!

Se nella stessa occasione mi devo portare dietro una borsa da 20 chili è molto probabile che dopo un'ora io sia sfiancato ed allora sicuramente le foto le perdo per mancanza di riflessi.

Se al contratrio mi trovo a dover lavorare in condizioni di bassa luminosità cercherò chiaramente di portarmi ottiche luminose magari meno focali ma più luminose dato che in questo caso lo svantaggio della relativa lentezza operativa è ancora una volta il prezzo da pagare per avere la foto che non potrei fare con un'ottica poco luminosa.

E ancora se devo fare una sessione di ritratti cerco sempre di usare le ottiche migliori tanto so che il tempo non mi manca.

Sinceramente non capisco prorpio perchè ti dia fastidio che le reflex si trasformino in tante compattone non mi pare che la Nikon ti obblighi a comprare l'obiettivo in questione quindi la tua reflex rimmarà tale in ogni caso! Per me la NIKON è uno strumento di lavoro non una religione.

Non sono mai stato ne lo sarò mai un patito della resa ottica perfetta a tutti i costi altrimenti avrei continuato ad usare il banco ottico; preferisco una foto inquadrata bene magari di qualità non ecelsa piuttosto che una perfetta ma poco interessante.
Questo non significa che non mi piacciano le ottiche di qualità soltanto che in certe occasioni mi accontento potrei definire questo con il termine "riduzione del danno"

Questa estate a Cattolica,dove mi trovavo per vacanza, c'e stato un concerto di Francesco Renga con il quale lavoro da tempo avevo con me solo la D70 con il suo zoomino 18-70 (non so voi ma per me in vacanza è il massimo peso che sono disposto a portarmi dietro) ed ho scattato con quella.
Ora il 18-70 non è certamente un ottica adatta per concerti ma proprio a causa della sua "bassa" qualità ho realizzato la foto che allego! e alla fine del concerto ero bello fresco e riposato... forse dovrei usarla sempre!


ciao

Lorenzo


giodic
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 4 2005, 07:03 PM)
Per me la NIKON è uno strumento di lavoro non una religione.
*



Meditate gente, meditate ....
__Claudio__
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 4 2005, 07:03 PM)
..................
Scherzi a parte rimango convinto della mia idea se mi trovo a fotografare una manifestazione e mentre sto facendo una foto con il tele succede qualche cosa di più ampio se posso evitare di cambiare ottica semplice zoomando, la foto la faccio  altrimenti, ora che la cambio, l'ho persa! Preferiso avere una foto di qualità più bassa piuttosto che non averla!
...................................................................
Sinceramente non capisco prorpio perchè ti dia fastidio che le reflex si trasformino in tante compattone non mi pare che la Nikon ti obblighi a comprare l'obiettivo in questione quindi la tua reflex rimmarà tale in ogni caso! Per me la NIKON è uno strumento di lavoro non una religione.

Non sono mai stato ne lo sarò mai un patito della resa ottica perfetta a tutti i costi altrimenti avrei continuato ad usare il banco ottico; preferisco una foto inquadrata bene magari di qualità non ecelsa piuttosto che una perfetta ma poco interessante.
Questo non significa che non mi piacciano le ottiche di qualità soltanto che in certe occasioni mi accontento potrei definire questo con il termine "riduzione del danno"


Ovviamente Lorenzo! Ognuno resta convinto delle proprie idee, anche perchè ognuno proviene da esperienze di vita e lavoro diverse. Ciò non toglie che quando sono andato a fotografare manifestazioni, ficcandomici in mezzo, invece di portare una macchina con uno zoommone di solito mi sono portato due corpi con due ottiche fisse montate sopra. O al massimo una con un 20 e una con 80/200. Ma al di là delle abitudini di ognuno che non voglio certo andar a sindacare, io personalmente, visto che non ci lavoro e non devo portare lo scatto a casa ad ogni costo, ricerco, nelle mie possibilità, la qualità che posso permettermi. La religione poi non c'entra nulla io ho la mia e non è certo la Nikon wink.gif .
Per quanto riguarda la foto postata, molto d'effetto ma non pertinente laugh.gif
giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 4 2005, 08:03 PM)


Per me la NIKON è uno strumento di lavoro non una religione.

ciao

Lorenzo
*




Trovo l'affermazione di cui sopra piuttosto ovvia.
Incomprensibile invece la sua attinenza con la discussione. hmmm.gif
tembokidogo
Allora...visto che si è arrivati a parlare di "religione Nikon", dico anch'io che sono per un approccio assolutamente laico a qualsiasi problema, quindi anche a questo...
...Per questo - è un po' il problema che stiamo dibattendo - mi sembra, questo sì, molto "fideistico" affermare che Nikon ha sfornato l'obiettivo-panacea, quando fino a pochi giorni fa prodotti di questa tipologia venivano liquidati con sufficienza.

- Nessuno nega che questa realizzazione abbia una sua precisa e valida logica di mercato.
- Nessuno nega che possa effettivamente rispondere alle esigenze di più tipologie di utenti.
- Nessuno nega che Nikon abbia investito in questo progetto il meglio del suo know how.
- Nessuno sostiene che Nikon debba costruire solo ottiche che costino più di 1500 euro e pesino più di un chilo.

Mi ricorda, questo dibattito, un intervento surreale apparso agli albori del forum, quando a un utente che chiedeva lumi sull'acquisto di un supertele, l'"illuminato" di turno rispose più o meno testualmente: "A me i tele fanno schifo, prendi un 14 mm e non ci pensi più".

Questo per dire che ci sono sensibilità, esigenze e, perchè no, preferenze diverse, tutte legittime e degne di rispetto. Si chiederebbe solo che, se la valutazione pretende d'essere in qualche modo "tecnica", lo sia almeno in parte, e non basandosi sull'assunto : "questo tipo di ottiche facevano schifo finchè le facevano gli altri, ora tutto è cambiato".
Diego
Rita PhotoAR
Mah,alla fin fine di questi discorsi non ci si ricava molto per la fotografia;il mio modesto stile di lavoro mi consente di usare ottiche non di pregio e di preferire a volte la praticità. Devo ancora imparare a fotografare bene quindi anche se usassi SOLO strumenti pregiati non mi cambierebbe la vita. Mi piacciono le ottiche buone e apprezzo il loro risultato ma preferisco scattare e badare ai contenuti o alla tecnica in generale piuttosto che apprezzare la resa dei miei strumenti. Il 18-200VR mi tornerebbe utile nelle situazioni elencate da Lorenzo. Ho fatto foto decenti con un 24-120VR quindi non vedo perchè non le dovrei fare con un 18-200. Che poi l'uso sia limitato alle gite e alle istantanee lo scelgo io. E con questo non dico che sia un'ottica imperdibile ma solo da valutare quando uscirà senza pregiudizi.
Rita PhotoAR
QUOTE
"questo tipo di ottiche facevano schifo finchè le facevano gli altri, ora tutto è cambiato".


Con un minimo di ragionevolezza direi che il 18-200 non si compra perchè è Nikon,naturalmente concedimi di preferirlo Nikon a Sigma,se posso. E cmq io ho già il 28-200 Nikon quindi sono in linea con gli zoomoni da tempo.
mc0676
Comunque io faccio una bella polemica perché mi va. cool.gif

Con l'avvento del digitale tutti sono diventati esperti "masturbatori" di foto.
Nitidezza, maschere di contrasto, maschere di colore, maschere di B/N, maschere di carnevale e chi + ne ha + ne metta.
Insomma una foto alla fine co'u caz' che assomiglia a quella di partenza.

Ora, quando io leggo di gente con il 70-200 2.8 che in post applica maschera di contrasto un pò ci sorrido perché mi chiedo, ma come, hai un'ottica che costa come una macchina usata e dopo sei costretto a rimetterci le mani ?

Come me che giro con un Tamron 28-300 mm ?

E alla fine della masturbata le mettiamo accanto e il + bravo è stato Abode Photoshop e nessuno vede la differenza ?

No, signori. Il digitale, con la sua post-produzione, ha secondo me portato tante grane alle ottiche di qualità di fatto annullandole nei confronte delle "+ commerciali".

Un conto è sparare un foto con rullino e vederla fatta, com'è è.
Un conto è poterla ritoccare a pro-gusto e poi stamparla.

Potendo ritoccare i contrasti, le saturazioni, la nitidezza, ma che senso ha, scusatemi, farsi tante seghe mentali per avere un'ottica che percentualmente parlando prevale del 10% rispetto ad un'altra quando dopo l'immagine originale la ritocchiamo all'80% ???

IMHO, ovvio.
ciro207
QUOTE(mc0676 @ Nov 4 2005, 08:49 PM)
Potendo ritoccare i contrasti, le saturazioni, la nitidezza, ma che senso ha, scusatemi, farsi tante seghe mentali per avere un'ottica che percentualmente parlando prevale del 10% rispetto ad un'altra quando dopo l'immagine originale la ritocchiamo all'80% ???
*


Ma per fortuna... almeno si risparmia laugh.gif
F.Giuffra
Ho avuto il piacere di sentire il sommo Maio dire che la maschera di contrasto può fare risaltare il dettaglio che c'è, ma non può far comparire quello che una ottica scadente, non Nital, non ha. Nemmeno con Capture.
margior
La discussione si scalda...
Trovo interessanti tre spunti.
1 Marketing: il mercato è segmentato, chi vende prodotti non solo lo sa ma contribuisce come attore attivo alla segmentazione. Ad esempio D50 serve anche a vendere più ottiche...
2 Qualità: per stampa con retini a partire da 50/60 linee la buona qualità dell'ottica (e ovviamente di tutto il processo, dallo scatto in avanti) si sente tanto. In ambito editoriale/commerciale tutto questo conta.
3 Cogli l'attimo: ovvero è vero che ci sono situazioni dove conta di più ciò che sto riprendendo dal come.

Rimane la legittima curiosità di vedere fin dove Nikon è arrivata con il compromesso in questione, ma senza sognare chissà che cosa.
Falcon58
QUOTE(mc0676 @ Nov 4 2005, 08:49 PM)


Potendo ritoccare i contrasti, le saturazioni, la nitidezza, ma che senso ha, scusatemi, farsi tante seghe mentali per avere un'ottica che percentualmente parlando prevale del 10% rispetto ad un'altra quando dopo l'immagine originale la ritocchiamo all'80% ???

IMHO, ovvio.
*



Che senso ha comprare un'ottica buona anzichè una mediocre perchè tanto esiste il fotoritocco?
Perchè, come gia detto da Fabrizio Giuffra prima di me, con l'ottica mediocre, magari con poca definizione d'immagine, tu puoi aggiungere tutte le maschere di questo mondo, ma l'immagine rimarrà scadente perchè non esiste software che possa creare ciò che non c'è; sarebbe come pretendere di voler fare con una cinquecento ciò che si può fare con una Ferrari wink.gif

Ciao

Luciano
giannizadra

Se pensi, mc, di poter rimediare in postproduzione alle carenze di qualità di un'ottica, ti attendono delusioni cocenti; in primo luogo perché ogni intervento comporta un guadagno da un lato e una perdita da un altro; in secondo luogo perché Fabrizio ha ragione: la nitidezza che non c'è non la puoi creare, puoi solo enfatizzare l'impressione di quella che c'è sacrificando i passaggi tonali ai bordi; in terzo luogo perché la postproduzione dà risultati tanto migliori, quanto migliore è il file su cui lavori.. wink.gif
Sul 18-200 leggo aspettative francamente esagerate: lecito pensare che sarà migliore dei concorrenti di pari escursione focale, illogico sperare che uno zoom 11x sia pari in qualità a un 5x della stessa casa e (probabilmente) della stessa fascia.
Personalmente, un'escursione di 3x è il massimo che ritengo tollerabile per consentire prestazioni ottiche elevate.
E di foto ne faccio, ne sviluppo, ne stampo, ne scansiono e ne postproduco tantucce; ho cominciato quarant'anni fa..

mc0676
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 4 2005, 09:59 PM)
Ho avuto il piacere di sentire il sommo Maio dire che la maschera di contrasto può fare risaltare il dettaglio che c'è, ma non può far comparire quello che una ottica scadente, non Nital, non ha. Nemmeno con Capture.
*



Leggendo il tuo discorso si deduce che una maschera di contrasto applicata ad un'ottica Nital scadente può far comparire il dettaglio che non c'è.

Simpatica questa cosa, non la sapevo.

grazie.gif


Se invece leggo la frase non per come realmente andrebbe letta ma per come volevasi che fosse letta mi vien da dire che, onestamente, il 35-70 prima (1 volta) e il 28-80 (2 volte) poi, NITAL, si sono rotte. Le svariate ottiche Tamron e Sigma passate per le mie mani, sia nuove che usate, mai rotte. Ma cmq, a prescindere da questo, trovo di poco gusto definire scadenti le ottiche non Nital. E cmq non Nikkor, no Nital ('azzo c'entra Nital ? tongue.gif ).

l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 4 2005, 08:38 PM)
Trovo l'affermazione di cui sopra piuttosto ovvia.
Incomprensibile invece la sua attinenza con la discussione. hmmm.gif
*




La battuta che tale è mi è venuta dopo aver letto delle preoccupazioni della trasformazione di reflex in compattone e anche del fatto che NIKON abbia deciso di produrre un'ottica la cui escursione focale aveva disdegnato fino a ieri.

Dal momento che nessuno obbliga nessuno a comprare nulla mi pareva un giudizio "morale" su una scelta di mercato.
Diverso sarebbe stato se NIKON avesse deciso di produrre solo quest'ottica obbligando tutti i fotografi a rendere i propri obiettivi ma lo ripeto era solo una battuta.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
buzz
qualcuno ha dimenticato di dire la cosa più ovvia:

Una foto fatat con un'otica scadente si può migliorare, ma una foto fatta con una buona ottica mica si è fermata! si può migliorare anche essa.

Alla fine dei miglioramenti vince sempre qulla che parte da una qualità superiore.

Trovo invece la polemica sulla "religione" nkon ormai superata. E' cosa ovvia che specialmente in questo forum, parecchie persone che parlano di pbiettivo, obiettivi non lo sono affatto.
"La foto migiore del mondo non so quale è, ma sicuramente è stata scattata con una nikon....". Questa frase mi è rimasta davvero impressa, e non era una battuta.

l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 4 2005, 10:23 PM)
terzo luogo perché la postproduzione dà risultati tanto migliori, quanto migliore è il file su cui lavori.. wink.gif
*



Sottoscrivo assolutamente troppo spesso mi sento dire, non su questo forum,che in digitale si può fare tutto alla c..o di cane tanto poi in post-produzione si può recupera tutto!

Non sotengo che la qualità di uno zoom 18-200 sarà la stessa del 28-70 sotengo che, per come lavoro io, in certi casi la qualità assoluta non è così importante o meglio è un valore che comporterebbe il sacrificio di altri aspetti che in quei casi peserebbero di più sul risultato finale.

In Turchia ho fatto un reportage con una coolpix 5000 se lo avessi fatto con la D2X forse avrei foto qualitativamente migliori ma probabilmente avrei passato qualche settimana in ospedale!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
buzz
QUOTE(buzz @ Nov 4 2005, 10:04 PM)
qualcuno ha dimenticato di dire la cosa più ovvia:

Una foto fatat con un'otica scadente si può migliorare, ma una foto fatta con una buona ottica mica si è fermata! si può migliorare anche essa.

Alla fine dei miglioramenti vince sempre qulla che parte da una qualità superiore.

Trovo invece la polemica sulla "religione" nkon ormai superata. E' cosa ovvia che specialmente in questo forum, parecchie persone che parlano di pbiettivo, obiettivi non lo sono affatto.
"La foto migiore del mondo non so quale è, ma sicuramente è stata scattata con una nikon....". Questa frase mi è rimasta davvero impressa, e non era una battuta.
*



quoto me stesso chiedendo scuaìsa a giannizadra: lo aveva detto prima lui!!!! ma mi era sfuggito
viger
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 4 2005, 10:32 PM)
Sottoscrivo assolutamente troppo spesso mi sento dire, non su questo forum,che in digitale si può fare tutto alla c..o di cane tanto poi in post-produzione si può recupera tutto!

Non sotengo che la qualità di uno zoom 18-200 sarà la stessa del 28-70 sotengo che, per come lavoro io, in certi casi la qualità assoluta non è così importante o meglio è un valore che comporterebbe il sacrificio di altri aspetti che in quei casi peserebbero di più sul risultato finale.

In Turchia ho fatto un reportage con una coolpix 5000 se lo avessi fatto con la D2X forse avrei foto qualitativamente migliori ma probabilmente avrei passato qualche settimana in ospedale!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Mamma li turchi che botte che ti danno laugh.gif  laugh.gif

marcelus
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 4 2005, 08:59 PM)

....che una ottica scadente, non Nital, non ha. Nemmeno con Capture.

*




quindi se io prendessi in cina il 70-200vr sarebbe scadente xchè non nital???
mentre il mio plasticone è eccellente xchè nital???

questo io lo definisco "cieco integralismo", e spesso porta a dimenticarci che nikon è solo uno tra i migliori produttori di materiale fotografico
muyi@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 4 2005, 06:16 PM)
[...]
Il VR non ammortizza il movimento del soggetto.
O no ?  hmmm.gif
*



Il mosso del soggetto puo' essere una splendida espressione creativa: Ernst Hass ne è la dimostrazione più lampante. E poi il panning è molto facilitato dal VR.

Riguardo ai professionisti, vediamo cosa usa come ottiche Franco Fontana: zoom con fortissime escursioni e grandangolari estremi; privilegia la possibilità di inquadrare sempre al meglio, eliminando tutto quello che è superfluo, rispetto alla qualità ottica. I risultati sono vere opere d'arte, e sarebbero tali pure con il 18-200mm VR.

A ciascuno il suo: nessun fotografo è uguale all'altro, ognuno usa l'attrezzatura in base alla propria ricerca e/o creatività.


Buone foto a tutti!


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.