QUOTE([giada] @ Nov 3 2005, 05:07 PM)
Ti dico perchè le privilegio entrambe:al primo posto assoluto c'è la qualità,ovvero sto completando la "raccolta punti" con un 28-70 2.8,finita questa partirà la raccolta punti per le ottiche fisse che cmq prediligo ai migliori zoom per vari motivi. Poi c'è naturalmente la praticità,perchè a volte mi serve proprio avere uno zoometto compatto e godermi la giornata piuttosto che farmi venire l'affanno per la borsa pesante. Un esempio pratico: nella solitudine dei miei pensieri compositivi parto in auto verso le colline pisane e mi porto: 12-24,17-35,50 1.4,28-70 e 70-200VR (nota bene:in auto
). Poi capita la giornata dove vengo informata ci sia una volpe nel boschetto vicino casa e verso sera mi incammino con un bel 80-400VR (praticità vs max qualità); in seguito con il circolo fotografico si parte per una gita,ad esempio gli artisti di strada in un paesello e lì,peccato non l'ho,andrei con un 85 1.4 un 50mm e un 17-35 2.8;la settimana dopo torno dai miei a Parma,preferisco andare in treno ed allora ci sta tanto un bel 18-200VR o 24-120VR e al limite,per completare l'ampia escursione focale il 12-24.
Come vedi ho un utilizzo molto svariato delle ottiche,non sono una fissata sulla qualità dei vetri ed apprezzo anche la versatilità,l'importante è scattare e non perdere l'attimo....

Come vedi ho un utilizzo molto svariato delle ottiche,non sono una fissata sulla qualità dei vetri ed apprezzo anche la versatilità,l'importante è scattare e non perdere l'attimo....
Comunque sia, cara Giada, ieri parlavamo dell'utilità o meno di avere due corpi DX in borsa, ma oggi mi sbalordisci per la scelta tipo "per ogni stagione" del parco ottiche!
Poterli avere tutti e scegliere a seconda dell'escursione fotografica da farsi, sarebbe una pacchia per tutti

Riguardo al 18-200, personalmente non sarà un'ottica che prendero', proprio perchè prediligo la qualità al peso.
Delle 9 ottiche che ho, la sola che venderei è il 24-85... per il...28-70
