Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
Marco Senn
QUOTE(nonnoGG @ Aug 8 2011, 09:15 PM) *
Se la situazione è così funerea come viene descritta, conviene immediatamente indebitarsi, in modo da ripagare con carta straccia. wink.gif


Certo, a tasso fisso però. I beni rifugio sono sempre quelli che dici tu, mattone, oro... Però è necessario avere un capitale, se per comprare devi indebitarti non è una grande idea perchè certamente il valore di quello che acquisti aumenta (non quanto l'inflazione però) ma non è detto che aumenti anche la tua fonte di reddito con cui devi pagare sia i debiti che la vita di ogni giorno.
Da qui, restando sui discorsi seri, una delle verità principali... scarsità di lavoro a parte, su cui però ci sarebbe molto da discutere, a chi non ha uno per far due la crisi non gli intacca granchè, la crisi è un problema rilevante per chi ha grossi capitali investiti in risparmio o in titoli azionari o obbligazionari a lungo termine. La crisi è un problema principalmente dei ricchi.
cere86
Crisi crisi crisi....

Credo che la CRISI non è andare in vacanza 7 giorni invece di 15....
La CRISI non è comprare dei pantaloni da 50€ invece che da 300€...
La CRISI non è comprare auto da 10.000€ e non da 50.000€...
La CRISI non è poter uscire a cena 1 volta a settimana invece di 5...

...potrei andare avanti all'infinito...

Siamo abituati a vivere al di sopra delle nostre possibilità e in un momento di crisi invece di risparmiare ... si gioca al bingo blink.gif mi fa ridere....

ho fatto design industriale ... e faccio il rappresentante...
ho amici che hanno fatto architettura e se non trovano un posto da architetto non alzano un dito.

Bisogna adattarsi da noi si dice...' è morto di fame perchè non aveva il filo per tagliare la polenta'
Francesco Martini
QUOTE(nonnoGG @ Aug 8 2011, 09:15 PM) *
] [/b][/i]

PS: anche l'oro non è da buttare alle ortiche, il rame ancora meglio... smile.gif

..e l'alluminio......(quello dei tegami)
dove lo mettiamo?????????
laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Aug 8 2011, 09:31 PM) *
Certo, a tasso fisso però. I beni rifugio sono sempre quelli che dici tu, mattone, oro... Però è necessario avere un capitale, se per comprare devi indebitarti non è una grande idea perchè certamente il valore di quello che acquisti aumenta (non quanto l'inflazione però) ma non è detto che aumenti anche la tua fonte di reddito con cui devi pagare sia i debiti che la vita di ogni giorno.
Da qui, restando sui discorsi seri, una delle verità principali... scarsità di lavoro a parte, su cui però ci sarebbe molto da discutere, a chi non ha uno per far due la crisi non gli intacca granchè, la crisi è un problema rilevante per chi ha grossi capitali investiti in risparmio o in titoli azionari o obbligazionari a lungo termine. La crisi è un problema principalmente dei ricchi.


Diciamo che alla fine ci rimette sempre la media borghesia, che è la più tartassata. I ricchi, quelli con solide fondamenta, saranno sempre ricchi e se ricchi sono diventati da soli, sapranno fronteggiare la crisi sfruttandola a loro favore. Spariranno coloro che hanno creato imperi dal nulla sulla semplice speculazione da 'furbetti del quartierino', ma gli altri assorbiranno il colpo in maniera indolore.

Siamo purtroppo noi, caro Marco, a subire eventualmente le conseguenze maggiori. Personalmente però, non sono affatto preoccupato della situazione, abbiamo vissuto tempi peggiori, dove l'inflazione volava al 20% annuo e le banche con 'grande generosità' ti elargivano il 13% di interessi. Altri tempi, è vero, avevamo meno esigenze e conducevamo un tenore di vita più basso.

Cerchiamo di essere ottimisti, di non avere debiti a tasso variabile e soprattutto non aver crediti e tutto si risolverà.

La difficoltà più grande sarà quella di dover imparare la lingua cinese, ma spero che l'inglese rimanga la lingua universale, altrimenti sarà un vero casino. Non avemo messo in programma di dover cambiare tastiera... messicano.gif

Come si suol dire in veneto: "butemola in vaca..." La traduzione credo non sia necessaria.


Carlo
nonnoGG
Un mio caro amico, in frangenti come questi, ha sempre sostenuto che se fosse possibile "accendere" un mutuo su una petroliera, non ci avrebbe pensato due volte... biggrin.gif

Parlavo di mutuo a tasso fisso a lunga scadenza e prima casa: provate a calcolare a 25-30 anni il rendimento sul reale capitale investito... wink.gif

Nell'ambiente dei "palazzinari" romani, abituati a costruire con investimenti reali più vicini al 2% che al 5% del valore finale (con l'ovvio supporto bancario nelle varie fasi...), circolava un aneddoto dell'allora proprietario della squadruccia che quest'anno ha dato qualche punto ai lupacchiotti. Sembra che durante una riunione natalizia si vantasse di aver chiuso un cantiere da un miliardo (dell'epoca...) investendo tutto il capitale di cui disponeva, dando del "pezzente" a tutti i colleghi che chiudevano cantieri simili con un rischio (fino al primo compromesso) di soli 20 milioni: lascio immaginare il commento hmmm.gif sferico che gli facevano alle spalle... biggrin.gif

Indebitatevi, voi che potete: a noi vecchietti i mutui non li concedono, siamo troppo a rischio. cerotto.gif
cuomonat
QUOTE(nonnoGG @ Aug 8 2011, 09:48 PM) *
...
Indebitatevi, voi che potete: a noi vecchietti i mutui non li concedono, siamo troppo a rischio. cerotto.gif

Bisogna ammettere che la vecchiaia non è più garanzia di saggezza.

Forse un altro segno dei tempi.

CVCPhoto
QUOTE(nonnoGG @ Aug 8 2011, 09:48 PM) *
Un mio caro amico, in frangenti come questi, ha sempre sostenuto che se fosse possibile "accendere" un mutuo su una petroliera, non ci avrebbe pensato due volte... biggrin.gif

Parlavo di mutuo a tasso fisso a lunga scadenza e prima casa: provate a calcolare a 25-30 anni il rendimento sul reale capitale investito... wink.gif

Nell'ambiente dei "palazzinari" romani, abituati a costruire con investimenti reali più vicini al 2% che al 5% del valore finale (con l'ovvio supporto bancario nelle varie fasi...), circolava un aneddoto dell'allora proprietario della squadruccia che quest'anno ha dato qualche punto ai lupacchiotti. Sembra che durante una riunione natalizia si vantasse di aver chiuso un cantiere da un miliardo (dell'epoca...) investendo tutto il capitale di cui disponeva, dando del "pezzente" a tutti i colleghi che chiudevano cantieri simili con un rischio (fino al primo compromesso) di soli 20 milioni: lascio immaginare il commento hmmm.gif sferico che gli facevano alle spalle... biggrin.gif

Indebitatevi, voi che potete: a noi vecchietti i mutui non li concedono, siamo troppo a rischio. cerotto.gif


I periodi dove si prevede un'inflazione galoppante sarebbe la cosa migliore da fare. Ti assicuro che, se non avessi famiglia, chiederei subito alla banca un prestito a tasso fisso di almeno 300.000 euro, sicuro di poterlo onorare, sarebbero 3.000 euro al mese in fondo, e aprirei una casa di appuntamenti in stile tedesco, un FKK. Due agganci in politica per far promulgare una legge 'ad personam' e rendere legali i bordelli e in 3 anni ne aprirei in mezza Italia in frachising. E' l'unica cosa che 'tira' attualmente.

Siccome però ho famiglia e voglio rispettare la legge (a parte qualche infrazione al C.d.S) credo che non chiederò il prestito agevolato per le imprese emergenti a tasso fisso del 3,90%.

Tutte le altre iniziative, in questo momento, le ritengo rischiose.

Carlo
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(nonnoGG @ Aug 8 2011, 09:15 PM) *
Facciamo un ragionamento serio? smilinodigitale.gif

Se la situazione è così funerea come viene descritta, conviene immediatamente indebitarsi, in modo da ripagare con carta straccia. wink.gif

Esempio: buttarsi sul mattone e di corsa... rolleyes.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: anche l'oro non è da buttare alle ortiche, il rame ancora meglio... smile.gif


E chi comprerà? Con quale mezzo di scambio, poi? smile.gif
nonnoGG
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 8 2011, 10:49 PM) *
E chi comprerà? Con quale mezzo di scambio, poi? smile.gif

Mica vorrai comprare oggi e rivendere ieri? wink.gif

Il mattone, assolutamente come prima casa, rende a lunga scadenza (20-25 anni...).

Il mercato dell'oro è leggermente più complicato...

bergat@tiscali.it
QUOTE(Maury_75 @ Aug 8 2011, 03:30 PM) *
Non crolla niente no, ma fra qualche anno vedrai solo l'inflazione che scoppia, anche senza qualche anno basta che guardi i beni primari (quelli che non vengono contati nelle statistiche ISTAT sull'inflazione, roba da pazzi) 8 anni fà il diesel costava 0,80 euri al litro, ora costa 1,4 euri al litro che fa un'inflazione del 75% in 8 anni, quando arriviamo a 10 anni si raddoppierà!
Dieci anni fa voi guadagnavate la metà di adesso?




e otto anni fa il brent costava pure di più di oggi, va a capire la speculazione...

Dieci anni fa guadagnavo 100 volte quello che guadagno adesso.
CVCPhoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 8 2011, 11:31 PM) *
e otto anni fa il brent costava pure di più di oggi, va a capire la speculazione...

Dieci anni fa guadagnavo 100 volte quello che guadagno adesso.


Ecco, l'hai detto, sono solo speculazioni... e sotto a parer mio, c'è la Cina che spinge, che con la scusa di sorpassare gli States, trovando terreno fertile in uno sprovveduto quanto ingenuo presidente, seppur grande comunicatore, rischia di affossare anche l'Europa. Un effetto domino delle borse. Tifiamo quindi per Wall Street. Anche se personalmente non me ne frega una bella cippa... di azioni non ne tengo e non ne terrò mai. messicano.gif

P.S.: Non so quanto guadagni adesso... ma se 10 anni fa guadagnavi 100 volte di più... qualche milionata di euro ce l'avrai pure da parte... la D4 non te la toglie nessuno. laugh.gif Ovviamente scherzo!

Carlo
Danilo 73
QUOTE(Marco Senn @ Aug 8 2011, 09:31 PM) *
Da qui, restando sui discorsi seri, una delle verità principali... scarsità di lavoro a parte, su cui però ci sarebbe molto da discutere, a chi non ha uno per far due la crisi non gli intacca granchè, la crisi è un problema rilevante per chi ha grossi capitali investiti in risparmio o in titoli azionari o obbligazionari a lungo termine. La crisi è un problema principalmente dei ricchi.



QUOTE(cere86 @ Aug 8 2011, 09:43 PM) *
Crisi crisi crisi....

Credo che la CRISI non è andare in vacanza 7 giorni invece di 15....
La CRISI non è comprare dei pantaloni da 50€ invece che da 300€...
La CRISI non è comprare auto da 10.000€ e non da 50.000€...
La CRISI non è poter uscire a cena 1 volta a settimana invece di 5...

...potrei andare avanti all'infinito...

Siamo abituati a vivere al di sopra delle nostre possibilità e in un momento di crisi invece di risparmiare ... si gioca al bingo blink.gif mi fa ridere....

ho fatto design industriale ... e faccio il rappresentante...
ho amici che hanno fatto architettura e se non trovano un posto da architetto non alzano un dito.

Bisogna adattarsi da noi si dice...' è morto di fame perchè non aveva il filo per tagliare la polenta'

Non so dove vivete, ma qui in sicilia e sopratutto nei piccoli centri, la crisi ha colpito molte famiglie già povere, con la perdita del posto di lavoro. Senza lavoro non si campa, non si tratta di ridurre il proprio tenore di vita, ma di annullarlo. Si va avanti grazie ai papà ed ai nonni, e non parlo di giovani ma anche di cinquantenni! Ad esempio un mio amico ultra cinquantenne con famiglia a carico e monoreddito, è stato costretto a lasciare la famiglia in sicilia e spostarsi al nod Italia per poter campare visto che non lavorava da 6 mesi, e parlo di una persona validissima. Una coppia di cugini marito e moglie con mutuo e figli, hanno perso il lavoro contemporaneamente ed ad oggi non ne hanno trovato un altro, anche loro persone validissme, preparate e gran lavoratori. Gli esempi potrebbero essere infiniti, la crisi prima colpisce i più deboli non i più ricchi, ma dove vivete!?! hmmm.gif
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 8 2011, 11:49 PM) *
Non so dove vivete, ma qui in sicilia e sopratutto nei piccoli centri, la crisi ha colpito molte famiglie già povere, con la perdita del posto di lavoro. Senza lavoro non si campa, non si tratta di ridurre il proprio tenore di vita, ma di annullarlo. Si va avanti grazie ai papà ed ai nonni, e non parlo di giovani ma anche di cinquantenni! Ad esempio un mio amico ultra cinquantenne con famiglia a carico e monoreddito, è stato costretto a lasciare la famiglia in sicilia e spostarsi al nod Italia per poter campare visto che non lavorava da 6 mesi, e parlo di una persona validissima. Una coppia di cugini marito e moglie con mutuo e figli, hanno perso il lavoro contemporaneamente ed ad oggi non ne hanno trovato un altro, anche loro persone validissme, preparate e gran lavoratori. Gli esempi potrebbero essere infiniti, la crisi prima colpisce i più deboli non i più ricchi, ma dove vivete!?! hmmm.gif


Danilo, permettimi... non sono forse aggiornato o correttamente informato, ma mi risulta che in Sicilia il sussidio di disoccupazione sia abbastanza elevato e che un disoccupato, ovviamente iscritto alle regolari liste di disoccupazione, non se la passi poi male, decisamente meglio che al Nord, almeno per una volta.

Carlo

QUOTE(cuomonat @ Aug 8 2011, 10:15 PM) *
Bisogna ammettere che la vecchiaia non è più garanzia di saggezza.

Forse un altro segno dei tempi.


Anche la mezza età non è garanzia di acutezza mentale, a quanto vedo. messicano.gif

Se non riesci a leggere il pensiero di nonnoGG è segno che hai bisogno di una piccola tregua spirituale o molti giorni di ferie, mio caro.

Carlo
Danilo 73
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 8 2011, 11:58 PM) *
Danilo, permettimi... non sono forse aggiornato o correttamente informato, ma mi risulta che in Sicilia il sussidio di disoccupazione sia abbastanza elevato e che un disoccupato, ovviamente iscritto alle regolari liste di disoccupazione, non se la passi poi male, decisamente meglio che al Nord, almeno per una volta.

Carlo

Il sussidio di disoccupazione per chi ha avuto la fortuna di lavora in regola, è di 6 mesi al 60% dell'ultima busta paga + 2 mesi al 50%, se hai più di 50 anni ti spettano altri 4 mesi al 40%. Finito questo periodo non ti tocca più niente. Non so se è più alto del resto d'italia, ma dopo 8, o 12 mesi se hai più di 50 ann,i non ti tocca più niente. Speriamo passi presto questo difficile momento. La cosa che mi fa rabbia è vedere persone validissime senza lavoro, e i raccomandati di turno che non hanno voglia di fare niente e non sanno fare niente, con un bel stipendio regionale di almeno 2000 euro al mese, ma questa è la politica, questa è l'italia.
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(nonnoGG @ Aug 8 2011, 11:00 PM) *
Mica vorrai comprare oggi e rivendere ieri? wink.gif

Il mattone, assolutamente come prima casa, rende a lunga scadenza (20-25 anni...).

Il mercato dell'oro è leggermente più complicato...


Lo sento dire spesso, ma personalmente ritengo che se non si abbiano capitali da investire nel fare il palazzinaro, l'espressione lascia il tempo che trova.
Sopratutto di questi tempi: se il patatrack economico-finanziario in cui i rotoloni regina varranno più dell'euro è dietro l'angolo, quale banca rilascerà credito (dietro quali garanzie, tra l'altro) per l'acquisto di mattone a go go per scopo locativo, giusto per fare un esempio? Ma anche senza tirare in ballo il patatrack chi, al giorno d'oggi, generazione mille euro (se va bene), può permettersi bi/trivani-sgabuzzino da 125.000 euro..? (quotazioni nel mio paese, 8000 anime e non è certo Ibiza)

Io guardo alle alternative: un buon terreno ampio (per eventuale coltivazione sostenibile autonoma) con abitazione prefabbricata e ad impatto zero: pozzo, solare termico e fotovoltaico, all'occorrenza anche piccola turbina eolica. Magari ci spendo lo stesso tanto all'inizio, ma poi viaggio sereno vita natural durante senza dover cercare di attirare spiriti dentro appartamenti che di sicuro in buona parte rimarranno polverosi.
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 9 2011, 12:27 AM) *
Il sussidio di disoccupazione per chi ha avuto la fortuna di lavora in regola, è di 6 mesi al 60% dell'ultima busta paga + 2 mesi al 50%, se hai più di 50 anni ti spettano altri 4 mesi al 40%. Finito questo periodo non ti tocca più niente. Non so se è più alto del resto d'italia, ma dopo 8, o 12 mesi se hai più di 50 ann,i non ti tocca più niente. Speriamo passi presto questo difficile momento. La cosa che mi fa rabbia è vedere persone validissime senza lavoro, e i raccomandati di turno che non hanno voglia di fare niente e non sanno fare niente, con un bel stipendio regionale di almeno 2000 euro al mese, ma questa è la politica, questa è l'italia.


Questo semmai è il clientelismo com implicito scambio di voto inaugurato dal 1946. Hai detto bene, è l'Italia (che comunque sia si scrive con la "I" maiuscola) che dal dopoguerra non è mai cambiata e ogni corrente politica che l'ha governata, dopo oltre 40 anni di 'dittatura bianca' non ha modificato nulla nei meccanismi.

Dopo questo, autocensuriamoci per non incorrere in inutili dissertazioni politiche inconcludenti. Le dissertazioni del "se", del "ma" e del "però". La storia è questa e ci vorranno molte generazioni per cambiarla.

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 9 2011, 12:45 AM) *
Lo sento dire spesso, ma personalmente ritengo che se non si abbiano capitali da investire nel fare il palazzinaro, l'espressione lascia il tempo che trova.
Sopratutto di questi tempi: se il patatrack economico-finanziario in cui i rotoloni regina varranno più dell'euro è dietro l'angolo, quale banca rilascerà credito (dietro quali garanzie, tra l'altro) per l'acquisto di mattone a go go per scopo locativo, giusto per fare un esempio? Ma anche senza tirare in ballo il patatrack chi, al giorno d'oggi, generazione mille euro (se va bene), può permettersi bi/trivani-sgabuzzino da 125.000 euro..? (quotazioni nel mio paese, 8000 anime e non è certo Ibiza)

Io guardo alle alternative: un buon terreno ampio (per eventuale coltivazione sostenibile autonoma) con abitazione prefabbricata e ad impatto zero: pozzo, solare termico e fotovoltaico, all'occorrenza anche piccola turbina eolica. Magari ci spendo lo stesso tanto all'inizio, ma poi viaggio sereno vita natural durante senza dover cercare di attirare spiriti dentro appartamenti che di sicuro in buona parte rimarranno polverosi.



Una bellissima favola, come nessuno meglio di Barilla potrebbe rappresentare in una sua pubblicità. Condivido pienamente il tuo modo di pensare in questo specifico caso, ma hai idea quanto possa costare la realizzazione di un tale progetto? Il pozzo, parliamo di costi di trivellazione magari a 120 metri di profondità, i pannelli solari e fotovoltaici dimensionati in modo da renderti autosufficiente anche in inverno, la turbina eolica che non sempre può rendere, se non in zone estremamente ventose... facciamo due conti... prima di ammortizzare tutto si vivrebbe in affitto per due vite intere.

Ovvio, se si ha il capitale da investire, altroché... al posto delle tegole sul tetto, solo pannelli fotovoltaici, e al posto delle piante in giardino, solo turbine eoliche, almeno l'energia in esubero la si rivende al miglior offerente. Ma quanti di noi potrebbero permetterselo?

Carlo
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 9 2011, 01:13 AM) *
Una bellissima favola, come nessuno meglio di Barilla potrebbe rappresentare in una sua pubblicità. Condivido pienamente il tuo modo di pensare in questo specifico caso, ma hai idea quanto possa costare la realizzazione di un tale progetto? Il pozzo, parliamo di costi di trivellazione magari a 120 metri di profondità, i pannelli solari e fotovoltaici dimensionati in modo da renderti autosufficiente anche in inverno, la turbina eolica che non sempre può rendere, se non in zone estremamente ventose... facciamo due conti... prima di ammortizzare tutto si vivrebbe in affitto per due vite intere.

Ovvio, se si ha il capitale da investire, altroché... al posto delle tegole sul tetto, solo pannelli fotovoltaici, e al posto delle piante in giardino, solo turbine eoliche, almeno l'energia in esubero la si rivende al miglior offerente. Ma quanti di noi potrebbero permetterselo?

Carlo


Le favole funzionano non tanto dove c'è fantasia, ma dove trovano applicazione dagli elementi che le ispirano. Abito in Sardegna, Luce e Maestrale non mancano di certo. 120 metri per un pozzo poi.. messicano.gif non sto mica a cercare il metano; quello in giardino qui da me ha un pescaggio di 20 metri più un sondino supplementare di un'altra decina.

Logicamente non è applicabile in città, da qui forse la sequela di equivoci smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 9 2011, 01:35 AM) *
Le favole funzionano non tanto dove c'è fantasia, ma dove trovano applicazione dagli elementi che le creano. Abito in Sardegna, Luce e Maestrale non mancano di certo. 120 metri per un pozzo poi.. messicano.gif non sto mica a cercare il metano; quello in giardino qui da me ha un pescaggio di 20 metri più un sondino supplementare di un'altra decina.

Logicamente non è applicabile in città, da qui forse la sequela di equivoci smile.gif


Prova ad applicare un tale progetto in pianura padana... sarebbe insostenibile.

Il bello dell'ITALIA è che è molto varia e che in ogni regione ci sono condizioni climatiche ed esigenze diverse. Non saremo mai come la Danimarca, deturpata da Nord a Sud con antiestiche ed inquietanti turbine eoliche. Qui da noi possiamo sbizzarrirci su mille fronti diversi, salvo poi acquistare l'energia dalla Francia e dalla Slovenia. hmmm.gif

Carlo
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 9 2011, 01:40 AM) *
Prova ad applicare un tale progetto in pianura padana... sarebbe insostenibile.

Il bello dell'ITALIA è che è molto varia e che in ogni regione ci sono condizioni climatiche ed esigenze diverse. Non saremo mai come la Danimarca, deturpata da Nord a Sud con antiestiche ed inquietanti turbine eoliche. Qui da noi possiamo sbizzarrirci su mille fronti diversi, salvo poi acquistare l'energia dalla Francia e dalla Slovenia. hmmm.gif

Carlo


Ma non è neanche obbligatorio dotarsi di simili sistemi smile.gif Io ho principalmente proposto un modello abitativo, sostenibile in ogni dove, come contrapposizione al tanto osannato mattone. Comunque Pianura Padana a parte, ma giusto per la nebbia, gran parte della penisola può attrezzarsi per quanto riguarda la parte "green". Se ci riescono in Germania, decisamente più al nord... In Danimarca, se sono tanto lungimiranti come lo sono stati per l'eolico, un giorno convertiranno i loro generatori nei nuovi tipi ad asse rotante verticale. Qui, se mai verrà il giorno in cui spopoleranno davvero, mi auguro si parta subito con questi ultimi.

E mi sa che stiamo andando OT.
RobMcFrey
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Aug 9 2011, 01:56 AM) *
Voglio un nuraghe personale tutto mio, dove poterci abitare...


Lo sappiamo, lo sappiamo messicano.gif
nuvolarossa
QUOTE
salvo poi acquistare l'energia dalla Francia e dalla Slovenia


E si rientra anche qui nel campo dell'"Economia"...
Acquistiamo l'energia dalla francia perchè i reattori nucleari non si possono spegnere o abbassare a piacimento come la fiamma del gas e producono di continuo. Quindi noi acquistiamo l'energia che la francia ha IN ESUBERO e ce la vende sotto costo.... E teniamo spente le nostre centrali!
In pratica ci costa meno comprare all'estero che produrre e secondo i nostri geni dell'economia (o della speculazione), dovremmo costruire anche noi altre centrali.... In fondo fare e disfare è tutto lavorare... E l'economia gira!!!!
Perdonatemi ma a me girano anche altre cose.... Fulmine.gif
Danilo 73
Visto che si parla di fonti energetiche alternative, quanti di voi hanno impiantato i pannelli solari? Grazie ai finanziamenti tutti possono farlo. Invece di chiacchere...vediamo chi in concreto ha aiutato in nostro pianeta e la nosta Italia.
alessandro.sentieri
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 9 2011, 09:45 AM) *
Visto che si parla di fonti energetiche alternative, quanti di voi hanno impiantato i pannelli solari? Grazie ai finanziamenti tutti possono farlo. Invece di chiacchere...vediamo chi in concreto ha aiutato in nostro pianeta e la nosta Italia.


Io l'ho fatto, ma solo per l'acqua calda.
Il risparmio relativo al consumo di gas non è molto rilevante ma c'è.
Inoltre ho beneficiato di una detrazione fiscale.

Ale
Danilo 73
QUOTE(alessandro.sentieri @ Aug 9 2011, 09:49 AM) *
Io l'ho fatto, ma solo per l'acqua calda.
Il risparmio relativo al consumo di gas non è molto rilevante ma c'è.
Inoltre ho beneficiato di una detrazione fiscale.

Ale

per l'acqua calda si beneficia solamente di una detrazione, per il fotovoltaico, invece ci sono gli incentivi, grazie ad essi ti ripaghi col tempo tutto l'impianto, in casa abbiamo installato pannelli per 4,5 kw nominali.
Luigi_FZA
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 9 2011, 09:45 AM) *
Invece di chiacchere...vediamo chi in concreto ha aiutato in nostro pianeta e la nosta Italia.

Vivo in condominio, tralaltro pure piccolo (otto, diconsi otto, appartamenti di cui due ancora del costruttore) : l'accordo (proposto da due di noi) non si e' trovato.

Ma questo, ovviamente, e' il Sud......... con la sua F.....A mentalita'.

L.
enrico.cocco
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 9 2011, 09:45 AM) *
Visto che si parla di fonti energetiche alternative, quanti di voi hanno impiantato i pannelli solari? Grazie ai finanziamenti tutti possono farlo. Invece di chiacchere...vediamo chi in concreto ha aiutato in nostro pianeta e la nosta Italia.


Non è proprio così semplice, io ho fatto fare uno studio di fattibilità per la mia abitazione, ed i problemi non sono banali:

1) Tetto esposto a Nord.
2) A volte vento molto forte (non so se conoscete la Bora di Trieste)

Generalizzare così mi sembra una via troppo semplicistica ... rolleyes.gif

Enrico
Luigi_FZA
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 9 2011, 11:22 AM) *
Non è proprio così semplice, io ho fatto fare uno studio di fattibilità per la mia abitazione, ed i problemi non sono banali:

1) Tetto esposto a Nord.
2) A volte vento molto forte (non so se conoscete la Bora di Trieste)

Generalizzare così mi sembra una via troppo semplicistica ... rolleyes.gif

Enrico

Meglio che non leggo piu' sto 3D : la palazzina dove abito prende luce solare su due e forse anche tre lati dalle 06:00 di mattina fino alle 20:00 di sera (ovvio in questo periodo dell'anno); ma per l'ottusita' di altri 4 condomini non si riesce ad installarlo st'impianto fotovoltaico, che consentirebbe di affrancarci dalle spese condominiali. Fulmine.gif

L.
Danilo 73
Natururamente non voglio generalizzare, il mio discorso era riferitto a tutti quelli che hanno la possibilità di installare un impianto fotovoltaico, e si riempiono la bocca di chiacchiere e poi nel concreto non fanno niente, allora è meglio stare zitti...ne conosco parecchi
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 9 2011, 09:45 AM) *
Visto che si parla di fonti energetiche alternative, quanti di voi hanno impiantato i pannelli solari? Grazie ai finanziamenti tutti possono farlo. Invece di chiacchere...vediamo chi in concreto ha aiutato in nostro pianeta e la nosta Italia.



Di quali finanziamenti stiamo parlando? Potresti spiegarmi in dettaglio?
Danilo 73
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Aug 9 2011, 01:37 PM) *
Di quali finanziamenti stiamo parlando? Potresti spiegarmi in dettaglio?

I finanziamenti che ti pagano un contributo in base ai kw prodotti, più un risparmio sulla bolletta. Se non erro recentemente sono stati sospesi dal governo, ma non ne sono sicuro.
Luigi_FZA
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 9 2011, 01:49 PM) *
I finanziamenti che ti pagano un contributo in base ai kw prodotti, più un risparmio sulla bolletta. Se non erro recentemente sono stati sospesi dal governo, ma non ne sono sicuro.

C'e' anche da precisare che l'ammontare del costo x Kw/h che viene riconosciuto da ENEL? e' stabilito per contratto ed e' soggetto a variazione (al ribasso) sui contratti futuri, cio in considerazione del fatto che con il passare degli anni migliorano i rendimenti dei pannelli fotovolt.

L.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 9 2011, 01:49 PM) *
I finanziamenti che ti pagano un contributo in base ai kw prodotti, più un risparmio sulla bolletta. Se non erro recentemente sono stati sospesi dal governo, ma non ne sono sicuro.




Forse non lo sai ma i finanziamenti che concede/concedeva il governo sono spalmati sul resto delle bollette degli italiani. Allo stato attuale i pannelli solari sono convenienti e si recupera totalmente l'investimento (privato+ pubblico) solo dopo 60 anni. La tecnologia del fotovoltaico non è ancora matura e te lo dico come ingegnere elettronico.

QUOTE(CVCPhoto @ Aug 8 2011, 11:42 PM) *
P.S.: Non so quanto guadagni adesso... ma se 10 anni fa guadagnavi 100 volte di più... qualche milionata di euro ce l'avrai pure da parte... la D4 non te la toglie nessuno. laugh.gif Ovviamente scherzo!

Carlo
potevo dire che 10 anni fa guadagnavo un milione di volte quello che guadagno adesso. Infatti 6 anni fa avevo un lavoro, ora niente di niente. Guadagno zero e vivo dell'elemosina altrui messicano.gif

QUOTE
Danilo, permettimi... non sono forse aggiornato o correttamente informato, ma mi
risulta che in Sicilia il sussidio di disoccupazione sia abbastanza elevato e
che un disoccupato, ovviamente iscritto alle regolari liste di
disoccupazione
, non se la passi poi male, decisamente meglio che al Nord,
almeno per una volta.



Guarda che il sussidio per disoccupazione è solo per 8 mesi. Confondi la disoccupazione con la cassa integrazione.... eh avercela quella, perlomeno rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 9 2011, 10:03 AM) *
per l'acqua calda si beneficia solamente di una detrazione, per il fotovoltaico, invece ci sono gli incentivi, grazie ad essi ti ripaghi col tempo tutto l'impianto, in casa abbiamo installato pannelli per 4,5 kw nominali.


Spero che fra vent'anni, quando i pannelli saranno da sostituire non ci siano anche gli incentivi per la rottamazione.

Sarebbe un'ingiustizia sociale nei confronti di chi non ha potuto installarli a causa di vincoli paesaggistici o perché semplicemente, vive in un condominio.

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 9 2011, 10:22 AM) *
Vivo in condominio, tralaltro pure piccolo (otto, diconsi otto, appartamenti di cui due ancora del costruttore) : l'accordo (proposto da due di noi) non si e' trovato.

Ma questo, ovviamente, e' il Sud......... con la sua F.....A mentalita'.

L.


Credimi Luigi, anche il Nord in queste cose non si comporta meglio. E' 5 anni che mi batto per far pitturare l'androne delle scale del mio condominio... siamo in 4 non in 20, ma nulla da fare... per tutti gli altri è a posto. Le teste di m....a non hanno nazionalità, sono ubiquitarie.

Carlo
Danilo 73
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 9 2011, 03:13 PM) *
Spero che fra vent'anni, quando i pannelli saranno da sostituire non ci siano anche gli incentivi per la rottamazione.

Sarebbe un'ingiustizia sociale nei confronti di chi non ha potuto installarli a causa di vincoli paesaggistici o perché semplicemente, vive in un condominio.

Carlo

A conti fatti, quelli reali, dopo 20 anni si ci guadagno poco e non devi avere guasti dell'impianto, noi lo abbiamo fatto soprattutto perche ci sembrava una cosa giusta. Facendo una stima, delle 1000 famiglie del mio paese che hanno la possibilità di installare i pannelli solo 2 lo hanno fatto. Quindi non mi sembra un'ingiustizia sociale, visto che non li vuole installare nessuno.
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 9 2011, 03:25 PM) *
A conti fatti, quelli reali, dopo 20 anni si ci guadagno poco e non devi avere guasti dell'impianto, noi lo abbiamo fatto soprattutto perche ci sembrava una cosa giusta. Facendo una stima, delle 1000 famiglie del mio paese che hanno la possibilità di installare i pannelli solo 2 lo hanno fatto. Quindi non mi sembra un'ingiustizia sociale, visto che non li vuole installare nessuno.



Il fotovoltaico oggi è come la D1 dieci anni fa: estremamente costoso e con prestazioni tutto sommato limitate.

Tra 10 anni forse, con un pannello da un metro quadrato da applicare alla ringhiera del balcone, si potrà essere autosufficienti, ma oggi come oggi la tecnologia in questo campo è ancora obsoleta e poco conveniente.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 9 2011, 03:18 PM) *
Credimi Luigi, anche il Nord in queste cose non si comporta meglio. E' 5 anni che mi batto per far pitturare l'androne delle scale del mio condominio... siamo in 4 non in 20, ma nulla da fare... per tutti gli altri è a posto. Le teste di m....a non hanno nazionalità, sono ubiquitarie.

Carlo

Carlo (e tutti gli altri suddisti),

Non fraintendermi, (il mio sangue e' del sud, i miei erano del profondo sud) io non condivido delle cose, ed atteggiamenti, della gente di dove vivo; (sorvolo sull'aspetto di mantenere meno sporche le strade e luoghi pubblici in generale) il guaio, e' che cio' che non e' di personale ed esclusiva proprieta' (quindi pubblico al max condominiale) non essendo di esclusiva proprieta' non e' di nessuno!
Ne vuoi un'altra di osservazione: sono tra i pochi che giorni fa si e' caricato sulla macchina materasso ed altro materiale ingombrante e l'ha portato all'isola ecologica (che esiste da diverso tempo ormai), bene lungo la strada che percorrevo vedevo diversi materassi ed altro materiale abbandonato, arrivato all'isola eco, ho capito una delle ragioni di quello che notavo prima : oltre a chiedere un documento, e COD FIS, si deve dichiarare chi e' l'intetstatario della tassa sui rifiuti solidi urbani.

Come diceva quello? ....... meditate gente, meditate.

L.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 9 2011, 01:49 PM) *
I finanziamenti che ti pagano un contributo in base ai kw prodotti, più un risparmio sulla bolletta. Se non erro recentemente sono stati sospesi dal governo, ma non ne sono sicuro.


Ok allora mi torna, non è ne certo ne a buon mercato, trovami chi al giorno d'oggi si può permettere di star fuori con 15-20000 euro che copra i 4.5 Kw, io no, non è una cosa per tutti. A maggior ragione per il fatto che potrebbero sospendere in ogni momento il vantaggio di avere il fotovoltaico.
Il fotovoltaico è una tecnologia acerba e per nulla garantita, invatti lo stato non ci sta investendo ma delega lo sforzo a volonterosi, riservandosi il privilegio di giorno in giorno su quanto contribuire/agevolare, nulla esclude che quando la tecnologia sia davvero competitiva, non ci caccino pure una tassa per mq dei pannelli installati, in fondo si sa che, l'unico che ci guadagna NON è mai il cittadino comune.
DighiPhoto
Fotovoltaico...
Soldi a parte (prezzi, risparmio, finanziamenti, ammortamenti, ecc...), qualcuno ha già pensato come smaltire i pannelli solari al termine della loro "vita lavorativa"?

Io vivo nella dimora dell'Eternit...Non vorrei che lo smaltimento del fotovoltaico fosse paragonato a quello delle scorie nucleri o all'eternit stesso. Mi auguro di no...

TORNANDO ON TOPIC:
Ieri il mondo economico non è crollato!!!!!! Oggi neanche...! E neanche domani crollerà...
Niente crolla se non lo si vuol far crollare...
Danilo 73
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Aug 9 2011, 03:56 PM) *
Ok allora mi torna, non è ne certo ne a buon mercato, trovami chi al giorno d'oggi si può permettere di star fuori con 15-20000 euro che copra i 4.5 Kw, io no, non è una cosa per tutti. A maggior ragione per il fatto che potrebbero sospendere in ogni momento il vantaggio di avere il fotovoltaico.

Precisamente circa 3 anni fa è costato 25000 euro, ottenuti con prestito della banca.

QUOTE(ghisale @ Aug 9 2011, 03:57 PM) *
Niente crolla se non lo si vuol far crollare...


Giusto! ma se qualcuno ha interesse far crollare!?!
DighiPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 9 2011, 04:06 PM) *
Giusto! ma se qualcuno ha interesse far crollare!?!


Il tutto si auto-ricostruisce...L'economia nel suo insieme è un po' come la coda delle lucertole.
Non nego che mentre la coda ricresce, in molti, particolarmente i benestanti, volenti o nolenti ci rimettono dei soldi.

Risparmiare rimane comunque l'unica arma anti-crisi. Credetemi...
Altro che D4...!

Chi può, la compri (e fa bene!), chi NON può, NON la compri...Evitate di far dei finanziamenti per comprare delle macchine fotografiche...
Eppure...

IMHO ovviamente! Ognuno è libero di fare ciò che vuole, ci mancherebbe! :-)
Luigi_FZA
QUOTE(ghisale @ Aug 9 2011, 04:26 PM) *
............Chi può, la compri (e fa bene!), chi NON può, NON la compri...Evitate di far dei finanziamenti per comprare delle macchine fotografiche...
Eppure...

Sia chiaro, non m'intendo di finanza (e manco d'altro), pero' credo che tu abbia evidenziato uno (non l'unico) degli elementi che ha contribuito a determinare l'attuale situazione economica : acquistare qualcosa ipotecando il (possibile guadagno) futuro.

L.
DighiPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 9 2011, 05:18 PM) *
Sia chiaro, non m'intendo di finanza (e manco d'altro), pero' credo che tu abbia evidenziato uno (non l'unico) degli elementi che ha contribuito a determinare l'attuale situazione economica : acquistare qualcosa ipotecando il (possibile guadagno) futuro.

L.


La nostra è una crisi di liquidità: solo carta (crediti, mutui...) e niente soldi (contanti e c/c)
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 9 2011, 04:06 PM) *
Precisamente circa 3 anni fa è costato 25000 euro, ottenuti con prestito della banca.


Quindi ti sei indebitato tu ed hai fatto una scommessa, di certo non c'è nulla, e a me la banca ha già finanziato il mutuo, non ho nessuna intenzione di indebitarmi ulteriormente prima di aver estinto i debiti, sai com'è meglio dipendere dall'Enel che dormire sotto ai ponti.
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 9 2011, 05:18 PM) *
Sia chiaro, non m'intendo di finanza (e manco d'altro), pero' credo che tu abbia evidenziato uno (non l'unico) degli elementi che ha contribuito a determinare l'attuale situazione economica : acquistare qualcosa ipotecando il (possibile guadagno) futuro.

L.


Ho un'amica che ha un'agenzia di viaggi... se ti dicessi che un 30% dei viaggi vacanza che vendono lo fanno attraverso finanziarie, cosa mi risponderesti? Ecco perché l'Italia va male! E la vacanza dell'anno successivo come la programmano? Facendo un nuovo finanziamento quando non hanno ancora finito di pagare il precedente? Se non ho i soldi, me ne sto a casa. Punto. Non faccio debiti per divertirmi, stringo la cinghia e aspetto tempi migliori.


QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Aug 9 2011, 08:46 PM) *
Quindi ti sei indebitato tu ed hai fatto una scommessa, di certo non c'è nulla, e a me la banca ha già finanziato il mutuo, non ho nessuna intenzione di indebitarmi ulteriormente prima di aver estinto i debiti, sai com'è meglio dipendere dall'Enel che dormire sotto ai ponti.


Tengo spente un po' di lampadine inutili, accendo il lavastoviglie dopo le 19 di sera e la lavatrice il Sabato. Non per tirchieria, sia ben inteso, ma dal momento che si paga la metà mia moglie ne approfitta.

Ma una cosa è certa, non potrò mai indebitarmi per 20 anni per non avere un tornaconto. Solo per la casa mi sono indebitato con un mutuo a tasso fisso da far cedere le spalle, ma dopo 10 anni l'ho finito. E per l'auto, che essendo un bene strumentale, non deve gravarmi sul capitale e incidere sugli studi di settore.

Per il resto contanti, con banconote fruscianti dove vedo che ho la possibilità, grazie all'impatto psicologico, di trattare bene sul prezzo, oppure VISA.

Carlo
Luigi_FZA
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Aug 9 2011, 03:56 PM) *
..........Il fotovoltaico è una tecnologia acerba e per nulla garantita, invatti lo stato non ci sta investendo ma delega lo sforzo a volonterosi, riservandosi il privilegio di giorno in giorno su quanto contribuire/agevolare, nulla esclude che quando la tecnologia sia davvero competitiva, non ci caccino pure una tassa per mq dei pannelli installati, in fondo si sa che, l'unico che ci guadagna NON è mai il cittadino comune.


Marco,
ti riporto quanto mi disse qualche anno fa una persona che ritengo affidabile/attendibile :
1. L'impresa che si fa carico dell'installazione si fa carico di stipulare un contratto con il gestore della rete elettrica, contratto nel quale si fissa il valore del Kw/h che verra' corrisposto al proprietario l'impianto e che ha durata per il periodo stabilito nel contratto.
2. Il motivo per il quale "lo Stato" ha stabilito questa forma di "agevolazione" e' perche' l'altra forma (rimborso immediato o con sgravio fiscale su denuncia dei redditi) si e' visto che non funzionava : e' successo in altri settori che quando "lo Stato" rimborsava o finanziava qualcosa ...... la truffa era gia pronta (vds i vari "scandali" post terremoto ecc).

L.
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Aug 8 2011, 10:15 PM) *
Bisogna ammettere che la vecchiaia non è più garanzia di saggezza.

Forse un altro segno dei tempi.



QUOTE(CVCPhoto @ Aug 8 2011, 11:58 PM) *
Anche la mezza età non è garanzia di acutezza mentale, a quanto vedo. messicano.gif

Se non riesci a leggere il pensiero di nonnoGG è segno che hai bisogno di una piccola tregua spirituale o molti giorni di ferie, mio caro.

Carlo

Non ho bisogno di leggere il pensiero, mi basta prendere atto che nonnoGG ha il buon gusto di prendere il tempo che occorre se non ha la certezza di di replicare in modo opportuno e pertinente. Sono sicuro che a tempo debito, se vorrà, saprà togliersi il sassolino dalla scarpa senza l'aiuto di supporters, peraltro scarsamente accreditati.

messicano.gif
nuvolarossa
L'ho già scritto in un altro post tempo fa... Lo riscrivo qui: Ho installato un impianto fotovoltaico da circa 3 kwh sulla tettoia che copre il parcheggio di casa e mio padre (che abita sopra di me) ne ha installato un altro sul tetto di casa. Beneficiamo del conto energia, in pratica il gestore della rete ci paga un tot (circa 45 cent) per ogni kwh PRODOTTO, sia che venga consumato che immesso in rete. In più l'impresa distributrice (enel nel mio caso) ci sconta dalla bolletta l'energia che immettiamo in rete. Di giorno, quando l'impianto produce, naturalmente consumiamo la nostra energia, quindi si ha un risparmio notevole in bolletta più l'incentivo del gestore...
Con tutto ciò non sono vere le favole dei venditori, che promettono l'ammortamento del capitale investito nel giro di dieci anni, in realtà per ammortizzare l'impianto ftv DOMESTICO occorrono dai 15 ai 20 anni a seconda delle zone dove è situato...
Ma non banalizziamo il tutto parlando di soldi e di guadagno: INSTALLARE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO NON E' UNA SCELTA ECONOMICA, E' UNA SCELTA ETICA!!!!
Il guadagno non ce l'ho io, non ce l'abbiamo noi, ce l'avranno i nostri figli, perchè produrre corrente da energie rinnovabili è una scelta per il futuro!!!!
bacco68
E nel frattempo siamo quasi alla parità €/Franco Svizzero...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.