Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Franco_
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 4 2011, 02:26 PM) *
d'accordo con te, per� in automatico dovrebbe fare tutto da sola!


Infatti, fa uno slavato automatico laugh.gif

Dai Max, lascia perdere gli automatismi e usa la reflex come va usata.
cere86
QUOTE(Tore jr @ Jun 4 2011, 02:32 PM) *
No, perch� la luce non cambia con la modalit� automatica... sleep.gif
Inoltre la macchina non sa cosa sta fotografando.. se tu scatti a una palma in controluce lei sovraespone per recuperare le ombre e addio luci! Ergo, colori slavati...

Pollice.gif colori colori colori...la differenza la fa il manico...
Gianmaria Veronese
QUOTE(cere86 @ Jun 4 2011, 04:44 PM) *
Pollice.gif colori colori colori...la differenza la fa il manico...

Non serve un gran manico.. basta scattare ragionando su quello che si sta facendo Pollice.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(cere86 @ Jun 4 2011, 04:44 PM) *
Pollice.gif colori colori colori...la differenza la fa il manico...


Differenze di colore col manico ... o il manico di "colore" fa la differenza?

http://www.youtube.com/watch?v=vGHyKGRRwRI
dimapant
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 4 2011, 01:40 PM) *
questo � quello che mi aspetto dalla mia macchina!

Ingrandimento full detail : 3.9 MB

anche se non riesco ancora a capire cosa sbaglio qui!
Ingrandimento full detail : 3.6 MB



Abbi pazienza, ma ti aspetti delle cose che NON divresti aspettarti, e per nulla.

La foto 1) � tremenda, come dinamica, � sfuggita in pieno al controllo di dinamica e cromatico, o della fotocamera in scatto o tuo in fotoritocco: ha il bianco dietro il cammello saturato, bruciato, completamente privo di dettagli ed il canale giallo settorialmente saturato pure lui, e la foto � cromaticamente slittata, e manca del nero.

Si vede benissimo a occhio gi� sul mio portatile, e se fai un controllo dei livelli, sia per canale, per rivelare un clipping di canale, e trovi che il giallo � sfondato su pi� di un terzo del fotogramma, sia per il bianco poi in RGB, la bruciatura del bianco � lampante, profonda ed imponente.

Quella patacca bianca, occupa quasi un quarto del fotogramma, � nella parte centrale, attrae l'occhio e ti rovina la fotografia.

C'� stato un grave errore di esposizione, non so se della fotocamera o tuo, � gravemente sovraesposta.

Se hai scattato in Matrix, in automatico, la fotocamera non funziona bene, ha l'esposimetro fuori scala e di molto, un paio di diaframmi, � tutta troppo chiara.

Stessa scena la seconda, la 2) fortemente sovraesposta, anche quella di un paio di diaframmi ed ha oltre quarto del fotogramma con il buianco saturato ed in clipping molto pesante del canale blu: se sei in Matrix, in automatico anche qui, la fotocamera � rotta, ha l'esposimetro che fa le bizze e sono bizze molto serie: la fotocamera NON deve clippare i bianchi in quella situazione, e soprattutto ed ancor pi� grave, molto pi� grave, NON deve clippare il canale blu, quel clippaggio del blu � vasto ed asimmetrco nel cielo, ti porta a slittamenti cromatici giallini leggeri ma avvertibili su monitor calibrato ma e soprattutto, avvertibili in stampa, e per levarli � un lavoro immane e non � detto che venga bene

Le due foto non sono stampabili per stampa un minimo seria, e sono irrecuperabili.

Se le ha fatte la fotocamera in automatico, ripeto, � rotta, ed � rotta di brutto, quei clippaggi del bianco e di canale sono imponenti ed irrimediabili, dovrebbe esporre almeno un paio di diaframmi meno, non sono piccolezze, ed anche con un paio di diaframmi in meno, non � detto che il clipping del blu, se ne vada, ci potrebbe essere uno staratura dell'esposimetro anche di canale, non legge bene il blu e sovraespone quando c'� tanto blu.

Anche quella del cammello, con quel cielo avrebbe avuto tanto blu nella parte sfondata bianca, ma la fotocamera non l'ha letto ed ha strinato tutto.

Se invece hai lavorato tu in manuale, smetti di farlo e lascia esporre alla fotocamera
Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Tore jr @ Jun 4 2011, 02:32 PM) *
--------------
Inoltre la macchina non sa cosa sta fotografando..
se tu scatti a una palma in controluce lei sovraespone per recuperare le ombre e addio luci! Ergo, colori slavati...


No, la fotocamera, dai livelli luminosi, sa se sto fotografando una cosa chiara o scura ed una una fotocamera non deve mai rovinare seriamente le fotografie da renderle completamente irrecuperabili quando il soggetto inquadrato non � per nulla difficile da esporre, e quelle due sopra sono completamente rovinate ed irrecuperabili e non sono difficili da esporre, sono foto normali, un mezzo controluce � normalissimo in fotografia, e se la fotocamera lo cappella, lo deve cappellare in basso, fartelo scuro, mai bruciato, e la parte luminosa � grande ed oltretutto centrale, l'esposimetro la deve vedere, non � in un angolino, e se non la vede l�, � rotto.

le fotocamere digitali odierne, giustamente, nei settaggi del produttore, sottoespongono sempre un po' proprio per non rovinare irrimediabilmente le immagini: i sensori hanno tanta dinamica, dunque puoi sempre e comunque scattare con ombre scure e poi schiarire tali ombre tu, o la fotocamera, in fotoritocco,dopo, e questo non � mai un problema, mentre se tagli, clippi il bianco in modo imponente come nelle due foto sopra, il danno � irrecuperabile e la foto � rovinata.

Se la fotocamera ha esposto da s� cos�, senza correzioni volontarie, sia in Matrix che in Prevalenza centrale, ha l'esposimetro o qualcosa di diverso (diaframma che chiude male sull'ottica, otturatore lento o starato) che seriamente non funziona.

C'� poi da dire che la sovraesposizione � molto forte, non � un'inezia, e presenta soprattutto una saturazione di canale, il blu, imponente, io non credo che se ne vada anche a - 2 stop, e se una fotocamera ti satura cos� un canale, hai finito di fare stampe buone, su tutto.

Comunque, quel canale blu andrebbe rivisto una volta che la fotocamera � rimessa in condizioni di esporre bene.

Saluti cordiali
Max Migliavacca
Grazie, anche io sono d'accordo, secondo me la macchina a qualche problema non puo' in automatci non riuscire a scattare una foto decente, comunque cosa devo fare?
mircob
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 4 2011, 01:40 PM) *
questo � quello che mi aspetto dalla mia macchina!
...
anche se non riesco ancora a capire cosa sbaglio qui!
...

Ti ha gi� risposto Tore jr, il risultato in queste condizioni di luce lo ottieni identico anche con una Leica o una Hasselblad. Per questo si consiglia di non scattare a certe ore del giorno, e comunque il controluce � difficile da gestire, � appunto una questione di manico.
Dubito fortemente che sia un problema dell'esposimetro.
Geipeg
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 5 2011, 09:52 AM) *
Grazie, anche io sono d'accordo, secondo me la macchina a qualche problema non puo' in automatci non riuscire a scattare una foto decente, comunque cosa devo fare?


Max, chiunque abbia mai usato una reflex digitale e conosce "bene" sia le basi della fotografia, sia le tecniche principali, sa perfettamente che "le tue" foto slavate sono solo il frutto di impostazioni, inquadrature e qualita' della luce categoricamebte SBAGLIATE.

Lascia perdere l'assistenza perche' otterresti solo di rimanere senza fotocamera per qualche settimana.

Foto come le tue le abbiamo fatte tutti agli inizi e anche se all'epoca c'erano esposimetri che sottoesponevano in maniera conservativa a causa della scarsa dinamica dei primi sensori digitali il risultato era spesso non meno deludente: foto grigie, velate con ombre cosi scure che quando andavi a schiarire si riempivano di pallettoni colorati di rumore.

Oppure l'esposimetro, coadiuvato da impostazioni inadatte al tipo di foto e di luce, sovraesponeva clippando oltre il 50% dei dettagli nelle alte luci sfornando foto bianche che piu' bianche non si puo'.

In tutti i casi non era la fotocamera ad essere guasta ma il fotografo a non essere bravo e capace di interpretare la scena e domare le tante impostazioni della macchina.

Gli automatismi di una reflex non sono come quelli di una compatta: la compatta e' concepita per massimizzare i risultati in ogni condizione di luce possibile con il preciso scopo di liberare il fotografo dalla necessita' spesso scomoda di intervenire,
nelle Reflex e' tutto il contrario: ogni funzione, accessorio e strumento e' pensato e tarato per dare il massimo in condizioni creative, controllate e gestite dall'esperienza e dalla mano abile del fotografo.

Nelle 2 foto di cui sopra il problema e' la luce dura e diretta delle ore centrali del giorno e l'orientamento della fotocamera rispetto al sole.

Classici errori da neofita, insomma, in cui la D7000 non c'entra davvero nulla.


cere86
QUOTE(Tore jr @ Jun 4 2011, 04:49 PM) *
Non serve un gran manico.. basta scattare ragionando su quello che si sta facendo Pollice.gif


Ma come sempre � pi� facile dare la colpa all oggetto ... non pu� difendersi, � difficile giudicarsi tongue.gif

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 4 2011, 04:57 PM) *
Differenze di colore col manico ... o il manico di "colore" fa la differenza?

http://www.youtube.com/watch?v=vGHyKGRRwRI

messicano.gif messicano.gif
messicano.gif
Max Migliavacca
QUOTE(Geipeg @ Jun 5 2011, 12:48 PM) *
Max, chiunque abbia mai usato una reflex digitale e conosce "bene" sia le basi della fotografia, sia le tecniche principali, sa perfettamente che "le tue" foto slavate sono solo il frutto di impostazioni, inquadrature e qualita' della luce categoricamebte SBAGLIATE.

Lascia perdere l'assistenza perche' otterresti solo di rimanere senza fotocamera per qualche settimana.

Foto come le tue le abbiamo fatte tutti agli inizi e anche se all'epoca c'erano esposimetri che sottoesponevano in maniera conservativa a causa della scarsa dinamica dei primi sensori digitali il risultato era spesso non meno deludente: foto grigie, velate con ombre cosi scure che quando andavi a schiarire si riempivano di pallettoni colorati di rumore.

Oppure l'esposimetro, coadiuvato da impostazioni inadatte al tipo di foto e di luce, sovraesponeva clippando oltre il 50% dei dettagli nelle alte luci sfornando foto bianche che piu' bianche non si puo'.

In tutti i casi non era la fotocamera ad essere guasta ma il fotografo a non essere bravo e capace di interpretare la scena e domare le tante impostazioni della macchina.

Gli automatismi di una reflex non sono come quelli di una compatta: la compatta e' concepita per massimizzare i risultati in ogni condizione di luce possibile con il preciso scopo di liberare il fotografo dalla necessita' spesso scomoda di intervenire,
nelle Reflex e' tutto il contrario: ogni funzione, accessorio e strumento e' pensato e tarato per dare il massimo in condizioni creative, controllate e gestite dall'esperienza e dalla mano abile del fotografo.

Nelle 2 foto di cui sopra il problema e' la luce dura e diretta delle ore centrali del giorno e l'orientamento della fotocamera rispetto al sole.

Classici errori da neofita, insomma, in cui la D7000 non c'entra davvero nulla.


va bene, meglio cos� far� altre prove, grazie
ciao
jaypeg77
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 5 2011, 02:36 PM) *
va bene, meglio cos� far� altre prove, grazie
ciao


Secondo me dovrsti cominciare col fare qualche esperimeno con un'altra luce. Potresti tentare di fare le stesse fotografie in un altro orario, con un'altra luce che non sia cos� dura. In condizioni simili a quelle in cui hai scattato tu l'esposimetro della D7000 probabilmente tenta di esporre correttamente tutti gli elementi all'interno del fotogramma, ma dato che la gamma dinamica della scena � pi� ampia di quella registrabile sul sensore, qualcosa deve pure perdersi. in ambedue le tue foto leggi bene le ombre, ma naturalmente perdi le alte luci, e globalmente la foto tende ad essere sovraesposta e quindi slavata.
In molte prove � saltato fuori come un difetto la tendenza alla sovraesposizione della D7000 in condizioni di controluce o gamma dinamica ampia. Secondo me � solo una scelta, non un effettivo problema, si d� preferenza ad una parte pi�ttosto che all'altra, la coperta non � infinita. E forse hanno pure ragione, perch� spesso scattando in raw si possono recuperare anche dettagli che sembravano persi, e recuperando le alte luci non si introduce rumore, cosa che invece avviene recuperando le ombre.
Sostanzialmente bisogna imparare a conoscere la propria fotocamera per riuscire ad avere il risultato voluto negli scatti che si effettuano, quindi studiare e scattare.. studiare e scattare.
Il bello del digitale � proprio questo.. Vedi subito se hai fatto errori e puoi correggerli al momento.
Franco_
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 5 2011, 02:36 PM) *
va bene, meglio cos� far� altre prove, grazie
ciao


Il problema � che devi avere ben chiaro in mente il risultato che vuoi ottenere.

Ad esempio la foto scattata al mare � sovraesposta (basta guardare l'istogramma che sul lato destro non va a zero) a causa dell'illuminazione molto diffusa del cielo. Oltre a leggere il manuale e fare prove su prove, impara ad utilizzare come si deve l'istogramma disponibile sulla fotocamera: � il miglior ausilio del tuo cervello smile.gif
riccardoasaro
comunque in Automatico l'esposimetro va in Matrix, quindi dovrebbe esporre bene o un p� sotto; questa a me pare che rovina foto alla grande... per me ci sono dei problemi nella macchina.
Hai guardato se hai impostato per sbaglio qualche correzione degli eV nella Macchina?
Puoi provare in due modi: uno in automatico e l'altro in manuale e vedi se ti da differenze; poi valuta la macchina fotografando un bianco e un nero vedi se ti sposta l'esposizione come se leggesse un grigio.... ci sono tantissime prove da fare ma capiresti subito il Problema.
fabco77
QUOTE(dimapant @ Jun 1 2011, 04:01 PM) *
Io, al solito, sono fuori per lavoro e quando sono per lavoro non porto mai l'attrezzatura: oggi qua � festa ed avevo mezza giornata libera, dunque��. ho cambiato marca, momentaneamente, spendendo, devo dire, veramente poco.

Ingrandimento full detail : 1.6 MB


Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Nokia, cellulare E 72, Nairobi National Park, stamani.

Alla fine��.. contano solo le foto, va bene tutto.

Saluti cordiali



Por.ca miseria! Alessandro, deh, tu va' i' Kenya e 'un ti porti la macchina fotografiha??????

La prossima volta portami con te, la macchina fotografica la porto io! rolleyes.gif

larsenio
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 4 2011, 02:26 PM) *
d'accordo con te, per� in automatico dovrebbe fare tutto da sola!

e se non sai guidare una Ferrari ti schianti alla prima curva.... perch� compri una reflex se non vuoi imparare ad usarla?
Max Migliavacca
QUOTE(larsenio @ Jun 9 2011, 07:06 PM) *
e se non sai guidare una Ferrari ti schianti alla prima curva.... perch� compri una reflex se non vuoi imparare ad usarla?


voglio impararla ad usare, ma mi aspetto che in modo tutto automatico riesca a fare delle foto decenti!
larsenio
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 9 2011, 07:09 PM) *
voglio impararla ad usare, ma mi aspetto che in modo tutto automatico riesca a fare delle foto decenti!

questa delle foto decenti � fuori luogo, automatico non vuol dire che compensa agli errori di chi la usa.
jaypeg77
QUOTE(larsenio @ Jun 9 2011, 07:20 PM) *
questa delle foto decenti � fuori luogo, automatico non vuol dire che compensa agli errori di chi la usa.


Forse Max intende dire che usandola come una compattina vorrebbe un risultato migliore..
In questo caso.. credo proprio che la risposta sia no..
Per quanto riguarda i colori ed in generale la qualit� dell'immagine in un caso simile la reflex non f� meglio di una compatta.
Max Migliavacca
QUOTE(jaypeg77 @ Jun 9 2011, 08:03 PM) *
Forse Max intende dire che usandola come una compattina vorrebbe un risultato migliore..
In questo caso.. credo proprio che la risposta sia no..
Per quanto riguarda i colori ed in generale la qualit� dell'immagine in un caso simile la reflex non f� meglio di una compatta.


grazie pi� o meno era proprio quello che volevo dire.
floriana76
se devo dire la mia, io ho la d7000 e se c � una cosa che non le posso rimproverare � proprio il colore! stupendi...senza toccare niente, soltanto impostanto il pc control saturo , mi son venute delle foto perfettamente rispondenti alla realt�, come voglio che sia, ma non parlo dicolori insaturi, neutri, anzi, proprio belli vive, al punto che non ho dovuto toccare niente in PP, al massimo a canon riconosco senza dubbio una miglior definizione e miglior dettaglio..questi si ...poi ho avuto una compatta canon con cui ho fatto miracoli, e devo dire ch eil cielo effettivamente, impostando in spot la misurazione esposimetrica, era proprio unbel blu, ma guardando le foto fatte con D7K idem non ho proprio avuto niente da ridire e continuo tutt'ora a non avere problemi su questo..quelle foto che vediamo in dominante giallne, e ne ho viste, secondo me dipendono dal fatto che chi le ha fatte non h a impostato x niente la macchina..il giallino lo lascio per le foto a cui voglio dare un senso antico, e lo amuento pure, o un senso natalizio, ma non per es in ritratti...ecco altra cosa che riconosco da sempre a canon sono i ritratti effettivamente il rosato � piu caruccio ma anche qui credo basti giocare un p� con il WB gi� in macchina..credo che i colori a cui si riferisce lui siano quelli che si ottengono forse con il software canon, colori che sanno un p� di antico, dove non c � magenta, sono le classiche foto che girano in facebook, sui link dei bimbim...a , x intenderci..ed � anche vero, che le nikon anche se con meno dettaglio, hanno bisogno di meno PP, conosco una che ha una 500d, che mamma mia ...ci deve lavorare parecchio in PP x far uscire delle foto decenti e parlo di qualit�, troppo rumore, troppo, e allora va di giochini di tinte strane contrasti assurdi ecc ecc e il bello � che le dicono pure che fa belle foto..beh tanto valeva tenersi la compatta e lavorare con PP su qui file..la gente proprio non capisce niente, ha bisogno di aria fritta.
floriana76
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 4 2011, 01:26 PM) *
d'accordo con te, per� in automatico dovrebbe fare tutto da sola!

ha fatto molto bene la macchina, riesci a vedere le palma e sei in controluce, s el avess fatta io, in manuale, mi sarebbero uscite le palme nere
floriana76
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 5 2011, 08:52 AM) *
Grazie, anche io sono d'accordo, secondo me la macchina a qualche problema non puo' in automatci non riuscire a scattare una foto decente, comunque cosa devo fare?

M che te frega dell automatico? io nemmeno la compatta ho mai usato in automatico, son subito passata programma e poi modalit� manuale! cosa ne sa la macchina di cosa serve a te?sull esposizione posso essere d accordo ma una volta che conosci il sistema ti regoli! l unica cosa che io pretendo da una macchina � la definizione..qullla si
floriana76
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 5 2011, 08:52 AM) *
Grazie, anche io sono d'accordo, secondo me la macchina a qualche problema non puo' in automatci non riuscire a scattare una foto decente, comunque cosa devo fare?

M che te frega dell automatico? io nemmeno la compatta ho mai usato in automatico, son subito passata programma e poi modalit� manuale! cosa ne sa la macchina di cosa serve a te?sull esposizione posso essere d accordo ma una volta che conosci il sistema ti regoli! l unica cosa che io pretendo da una macchina � la definizione..quella si smile.gif mi daresti quel picture control simil canon? alcuni effetti canon mi piacciono molto vorrei capire se � quello che intendo io, sempre se non ti disturba biggrin.gif
BrussBRLN
QUOTE(Max Migliavacca @ Jun 9 2011, 07:18 PM) *
grazie pi� o meno era proprio quello che volevo dire.


Max, perdonami ma mi accodo a chi ti d� contro.
La questione colori Canon � ormai pi� un leitmotiv. Se parliamo di gamma cromatica differente allora lascio spazio a chi ha adoperato per qualche anno sia una sia l'altra. Se poi stai parlando di "calore" di colori canon, b� permettimi ma forse ti � sfuggito qualcosa.
Inizia a regolare il bilanciamento del bianco con la temperatura (gradi K), se proprio in postproduzione non vuoi metterti a farlo, credimi che scorrendo le varie temperature di colore troverai il -tepore canonista- da te inseguito.

Devi metterti in testa che hai una macchina idealizzata e concepita per sfornare dei file che NECESSITANO di postproduzione. se ne volevi una pi� sempliciotta ti consiglio d3100-d51000. molte regolazioni sono state fatte per una migliore ed agevole p.p. (vedi i quintali di discussioni sulla sovraesposizione della d7000, dominanti, ecc...)
Con questo non voglio dirti nulla, hai fatto bene a sollevare la questione se lo ritenevi opportuno. certo � che i risultati da te proposti mi fanno capire che, pi� della ricerca della perfezione cromatica assoluta, devi ancora assimilare qualche concetto base di una macchina forse presa sottogamba.

larsenio
QUOTE(BrussBRLN @ Nov 7 2011, 03:27 PM) *
..
Devi metterti in testa che hai una macchina idealizzata e concepita per sfornare dei file che NECESSITANO di postproduzione. se ne volevi una pi� sempliciotta ti consiglio d3100-d51000. molte regolazioni sono state fatte per una migliore ed agevole p.p. (vedi i quintali di discussioni sulla sovraesposizione della d7000, dominanti, ecc...)
..

non � del tutto cos� smile.gif
il motivo � semplice, se ti abitui a lavorare con i picture control ed usare sistemi NX2, puoi crearti dei PC personalizzati con i quali ti torna inutile o poco utile lavorare in raw dato che la postproduzione l'avrai gi� fatta smile.gif
Quindi � vero che necessitano di post-produzione ma non sempre, dipende da come lavori.
BrussBRLN
QUOTE(larsenio @ Nov 7 2011, 10:34 PM) *
non � del tutto cos� smile.gif
il motivo � semplice, se ti abitui a lavorare con i picture control ed usare sistemi NX2, puoi crearti dei PC personalizzati con i quali ti torna inutile o poco utile lavorare in raw dato che la postproduzione l'avrai gi� fatta smile.gif
Quindi � vero che necessitano di post-produzione ma non sempre, dipende da come lavori.


Come non dare ragione a questa luminare precisazione di larsenio texano.gif
Cerpe
Avr� pure dei colori pi� brillanti ma la nitidezza che ho trovato in nikon la preferisco di gran lunga
Per i colori ci penso in pp
jaypeg77
QUOTE(Cerpe @ Nov 8 2011, 02:57 PM) *
Avr� pure dei colori pi� brillanti ma la nitidezza che ho trovato in nikon la preferisco di gran lunga
Per i colori ci penso in pp

Beh.. Detta cos� mi sembra un p� riduttiva.. Dire che nikon � pi� nitida senza specificare come, quando, ottiche, corpo, situazione..
E' come dire che bmw tiene meglio la strada rispetto a Mercedes senza specificare modello, anno.. texano.gif
hroby7
Mamma mia che discussione lunghissima hehehehe

Cmq...vorrei dare anch'io un contributo....

L'erba del vicino � sempre pi� satura


Ciao
Roberto
FZFZ
Io invece ne aprirei un'altra.

Come allontanarsi dai colori Canon, con una Canon ovviamente.
Penso possa essere utile a molti.... laugh.gif

Buone foto.

Federico
francesco.p
QUOTE(FZFZ @ Nov 8 2011, 04:30 PM) *
Io invece ne aprirei un'altra.

Come allontanarsi dai colori Canon, con una Canon ovviamente.
Penso possa essere utile a molti.... laugh.gif

Buone foto.

Federico


Concordo in pieno!!
larsenio
QUOTE(Cerpe @ Nov 8 2011, 02:57 PM) *
Avr� pure dei colori pi� brillanti ma la nitidezza che ho trovato in nikon la preferisco di gran lunga
Per i colori ci penso in pp

La nitidezza gliela dai tu smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.